Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
b) Preghiera sacramentale. I sacramentali sono tanti mezzi di santificazione. Vi sono le cerimonie che contornano ogni Sacramento: le benedizioni, le processioni eucaristiche, i cimiteri, il canto sacro, le cerimonie, gli altari, ecc.
Questi sacramentali comprendono tante benedizioni: alle persone, alle cose, alle campagne, ai luoghi, ai cimiteri, alle case, ecc. ecc. Comprendono ancora tante preghiere dirette a preservarci dai pericoli e dalle infestazioni dei demoni e ad ottenerci le grazie per usare bene e con frutto le cose, in ordine alla vita eterna. Per es.: la benedizione di una tipografia è destinata ad ottenere dal Signore la grazia che tutti quelli che insegnano, imparano o lavorano in essa, sempre e costantemente per mezzo di quegli strumenti tendano a far conoscere Iddio, G. Cristo, che è Via, Verità e Vita; aspirino a santificare se stessi per mezzo del lavoro di apostolato; mirino alle anime per condurle alla salvezza eterna. Si domanda in quelle preghiere che il demonio si allontani per sempre e che il suo spirito non abbia mai ad effondersi in quei luoghi santificati dalla benedizione di Dio; e che gli Angeli abitino in quel luogo: «Et Angeli tui habitent in ea» affinché custodiscano tutti nella pace, nella serenità e nella grazia.
Abbiamo poi una preghiera sacramentale
146
specialissima per noi, la quale è un sacramentale dei più preziosi, il privilegio del sacerdote, il Breviario. Ma tutti sappiamo quale immenso sacramentale sia l'anno liturgico e quanto santo quello della predicazione orale e scritta della Divina Parola. Occorrono molti volumi a spiegarli convenientemente.