Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
I. – Che cosa sia la meditazione.
La meditazione è un lavoro fondamentale per l'edificio della santità. La
meditazione è il tempo in cui l'uomo vive veramente per sé,
esercitando le potenze principali della sua anima. La meditazione è il gran dono di Dio. La meditazione fedelmente praticata è un segno di salvezza. La meditazione è quella pratica che ha fatto i più grandi atleti della fede, i più zelanti apostoli del Vangelo, i Santi più eroici nella virtù, e tutti i Dottori della Chiesa. Un uomo che medita, pensa con la sua testa, vive la sua fede, si guida secondo le massime più vere, possiede un carattere, diviene guida agli altri, è formidabile contro i cattivi, contro il demonio, contro il mondo.
Altro è meditazione, altro è istruzione. Questa mira alla mente; quella alla volontà e si serve della stessa ragione per fortificare la convinzione in ordine alle opere. La meditazione si divide in tre punti, secondo che viene proposta nei vari metodi i quali tutti convengono in uno, cioè mirano ad illuminare la mente, fortificare la volontà, eccitare il cuore a buoni propositi.
Qualche autore dice che nella meditazione intervengono: la memoria, l'intelligenza e la volontà, qualche altro: nella meditazione intervengono: l’intelligenza, la volontà e il cuore. Questo non dipende che dal diverso modo con cui si considera la cosa.