Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
c) Dobbiamo confessarci davanti agli uomini, davanti al ministro di Dio specialmente.
c) Dobbiamo confessarci davanti agli
uomini, davanti al ministro di Dio specialmente. La confessione fatta bene, al ministro di Dio, è sacramentale; è
cioè una confessione che opera ex opere operatoc: è
sacramento. Essa ottiene sicuramente la misericordia di Dio quando vi sono le
disposizioni e le condizioni dovute. Ma noi dobbiamo mettere anche un altro
principio: il sacerdote è un esemplare. Considerare il sacerdote predicatore è
una cosa importante. Ma il sacerdote, oltre ad essere predicatore della
dottrina di Gesù Cristo, è anche la via, cioè deve dare l'esempio, deve
mostrare come si ama e si pratica la dottrina che predica. Ebbene, io ho dato
agli uomini esempi di preghiera? E dobbiamo proprio
49
confessarci anche davanti agli uomini, dobbiamo migliorare il nostro esempio: «Ut videant opera vestra bona, et glorificent Patrem vestrum, qui in coelis est»5; «Providentes bona non tantum coram Deo, sed etiam coram omnibus hominibus»6.
Il sacerdote che fa le funzioni santamente, edifica col suo esempio; quando in una chiesa vi è un sacerdote che prega bene; quando in una famiglia il capo di casa dà esempio di preghiera; quando in una scuola il maestro è pio, avverrà che il popolo, che i figli, che gli scolari ne seguiranno, trascinati, l'esempio.
Quando il Curato d'Ars entrò nella sua Parrocchia, non destò dapprima
grande entusiasmo, tanto più che pareva non avesse doti speciali nella
predicazione: parlava in una maniera molto semplice. Ma che cosa avvenne? Che
quei bravi contadini, quando ritornavano la sera dai loro campi e deponevano
presso la porta della chiesa le loro zappe, i loro badili, entravano qualche
momento in chiesa a salutare il Signore, vedevano il loro Curato che pregava:
faceva l'adorazione. Le donne quando venivano a casa da Messa, al mattino,
dicevano che il loro Curato era già alla tale ora in chiesa; ed altre che erano
andate
50
più tardi, riferivano che alla tale ora era ancora in chiesa.
Cominciò così ad entrare in tutti la più grande stima per lui, come di uomo che se la intendeva con Dio, che era potente presso Dio; e credevano di conseguenza che se avevano bisogno di benedizioni temporali, potessero avere fiducia nel loro Curato. E prima le donne gli confidarono i bisogni dei loro interessi, poi i bisogni dei loro figliuoli, dei loro mariti, poi i bisogni di sé stesse; quindi incominciarono a parlarne in casa agli uomini e fuori; e si sparse tutt'attorno il buon odore di Gesù Cristo che emanava da quell'anima di Dio, da quell'anima pia: cominciò il pellegrinaggio meraviglioso verso Ars.
Dobbiamo confessarci anche davanti agli uomini: ho dato abbastanza buon esempio? al mattino, alla sera, nella giornata? Se le anime a me affidate faranno come io faccio, posso dire che avranno sufficientemente nutrito il loro cuore? provveduto alla loro salvezza? Bisogna che la preghiera che facciamo noi sia sufficiente por farci evitare le cadute e per avanzare nella santità, nell'unione con Dio, nello spirito di umiltà, nella speranza soprannaturale, nello spirito interiore, nello zelo sacerdotale. Questa è la regola.
51
Chi ci vide peccare, vede, o almeno sa, che ci confessiamo?
La confessione sia adunque fatta davanti a noi, davanti a Dio, davanti agli uomini, davanti al ministro di Dio.