Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
Istruzione I. — NATURA, DISTINZIONE E FRUTTI DELLA PREGHIERA. — Giorno II.
======================================
SACRA SCRITTURA
La preghiera cristiana
E avvenne che mentre Egli stava in un luogo a pregare, quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli. E disse loro: Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimettici i nostri peccati, ché anche noi li rimettiamo ad ogni nostro debitore; e non c'indurre in tentazione.
Inoltre disse loro: Se uno di voi ha un amico, e va da lui a mezzanotte a
dirgli: Amico, prestami tre pani, perché un amico mio è arrivato di viaggio in
casa mia e non ho che porgli davanti. E quello di dentro, rispondendo, dica:
Non mi far noia, l'uscio è già chiuso ed i miei figliuoli sono con me a letto e
non posso levarmi a darteli! Ma se l'altro seguiterà a picchiare, vi assicuro
che quand'anche non si levasse a darglieli perché suo amico, pure per
l'importunità di lui si leverà a dargliene quanti ne ha bisogno. Ed io vi dico:
Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; picchiate e vi sarà aperto.
Infatti, chi chiede riceve, chi cerca trova e a chi picchia sarà aperto. E
139
se alcuno tra voi domanda al padre un pane, gli darà forse un sasso? e se un pesce, gli darà invece un serpente? e se chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, pur essendo cattivi, sapete dare buoni doni ai vostri figliuoli, quanto più il vostro Padre dal cielo darà Spirito buono a chi glielo domanda.
(Luc. XI, 1-13).
* * *
Una delle raccolte più utili di libri si è quella che riguarda la liturgia e la preghiera in generale. La preghiera è il grande dono che noi possiamo dare alle anime, il sicuro mezzo di salvezza, la fonte di ogni consolazione. La preghiera è già in questa vita caparra e caratteristica della salvezza, della felicità, della elezione alla gloria. Quando un’anima è arrivata non solo a conoscere, non solo a desiderare di compiere il bene, ma a pregare, si dica pure: è sicura della sua salvezza, perché il Signore si è impegnato a comunicare le grazie. E quale grazia concederà il Signore? Grazia sicurissima è la salvezza eterna.
* * *
Fermiamoci sopra quest’argomento: Che cosa sia la preghiera.
Vedremo: 1) che cosa sia la preghiera; 2) come si divide; 3) i frutti che produce.
140