Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 146 -


c) L'orazione.

            c) L'orazione. Essa è l'esercizio dell'anima che vuole elevarsi a Dio; l'esercizio dell'anima che vuole intercedere presso Dio. Si eleva a Dio per cantare gloria e lode al Signore; comprende l'adorazione, il ringraziamento, la propiziazione e la domanda di tutte le grazie che sono necessarie alla nostra vita terrena e soprannaturale.

            L'orazione, considerata sotto questa forma, si suddivide in tre parti, e cioè: orazione mentale, vocale, vitale.

            Quale è l'orazione mentale? È quella in cui specialmente opera la mente. E la vocale? La vocale è quella in cui, oltre la mente, prega anche la bocca. E la preghiera vitale? La preghiera vitale è quella che si fa colle opere, le quali, quando sono conformi alla volontà di Dio, santificate dallo stato di grazia, dirette al Signore, ottengono aumento di grazia santificante e di grazia attuale.

 

           




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech