Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
b) Da parte dell'orazione.
c) Da parte dell'orazione. Pregare è chiedere. Quindi di sua natura richiede umiltà. Il pregare non è recitare molte preghiere: «Orantes autem nolite multum loqui»27. L'orazione è un complesso di domande che noi facciamo a Dio: «Petitio decentium a Deo»d. Ora, essendo domanda, suppone che noi siamo persuasi di aver bisogno. Non può chiedere chi non sa di mancare di una cosa; perciò il superbo non prega, nemmeno quando recitasse delle formole.