Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 347 -


Meditazione II. — LA MEDITAZIONE METODICA — Giorno IV.

================================

 

 

 

 

SACRA SCRITTURA

 

            Beato l'uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi e non si ferma nella via dei peccatori, né si pone a sedere sulla cattedra di pestilenza; ma trova il suo diletto nella legge del Signore, sulla quale va meditando giorno e notte. Egli è come l'albero piantato lungo le correnti delle acque che a suo tempo non mancherà di dare il suo frutto. Le sue foglie non cadono, e tutto quello che egli fa, riesce bene. Non così gli empi, non così! Essi sono come pula dispersa dal vento. Perciò non reggeranno gli empi nel giudizio, né i peccatori nell'assemblea dei giusti; perché il Signore prende a cuore la via dei giusti, e la strada degli empi finisce nella perdizione.

                                                                  (Sal. I).

 

* * *

 

            Dalla meditazione continua, che è come un frutto, discendiamo a considerare la radice e la pianta. La meditazione continua è un vivere abitualmente sotto la luce celeste di certi principi e verità soprannaturali; ma la meditazione come esercizio metodico, fatto secondo norme determinate, si paragona all'atto



- 348 -


348

 

di accendere la lucerna e porla sul candelabro perché illumini.

            Infatti l'orazione mentale, elevatio mentis in Deum, è triplice: meditazione, contemplazione ascetica, contemplazione mistica.

           




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech