Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
b) Per l’acquisto della evangelica perfezione.
b) Per l’acquisto della evangelica
perfezione. La perfezione richiede di necessità la devozione, la quale
consiste nella volontà pronta e generosa di eseguire tutto ciò che è di
ossequio, di servizio, di gradimento a Dio. La vera divozione va sempre unita
colla carità. Ora l'aiuto più adatto per avere la devozione è la meditazione.
Dice S. Tommaso: «Necesse est quod meditatio sit devotionis
causa, in quantum scilicet homo per meditationem concipit, quod se tradat
divino obsequio»12. È necessario che per mezzo della meditazione
355
si concepisca un'alta stima della divina Bontà e un basso concetto di sé medesimo e delle proprie miserie.
E prima di lui S. Agostino: «Meditatio parit scientiam, scientia compunctionem, compunctio devotionem. Devotio est pius et humilis affectus in Deum, humilis ex conscientia infirmitatis propriae, pius ex consideratione divinae clementiae»13. La meditazione genera la scienza, la scienza produce la compunzione, la compuzione genera la devozione... La devozione è un sentimento pio ed umile verso Dio, umile per la conoscenza della propria infermità, pio per la considerazione della divina Clemenza. La volontà non può da sola accendersi di santi affetti ed operare: essa ha bisogno dell'intelligenza che la guidi e la diriga con la luce della verità. Quanto più fulgida è la luce della verità nella intelligenza, tanto più ardente sarà la fiamma della vita nella volontà.