Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
c) «Ego sum vita»: esercizio del cuore.
c) «Ego sum vita»: esercizio del cuore.
Su questo punto son da farsi tre atti: un esame di coscienza in riguardo al passato; un proposito fermo in riguardo al futuro; umile ed instante preghiera nel momento presente.
In questo terzo punto sta specialmente il frutto della meditazione; a
questo terzo punto occorre dedicare un tempo maggiore che non agli altri. Se ad
esempio, la meditazione ha la durata di trenta minuti, circa quindici
362
di essi vanno spesi in questo terzo esercizio. L'orazione, per la vita pratica, è il gran mezzo.
In ultimo: la meditazione pei religiosi sia possibilmente in comune. Essa facilita ed edifica quella unità di pensiero, di sentimenti, di aspirazioni, di indirizzo che forma la base all’osservanza religiosa nella comunità. Invano si cercherebbe di costruire una vita comune nel vestire, nel vitto, nell'orario, quando mancasse la unità interiore di mente, di cuore, di volontà. La meditazione, sensim sine sensub , formerà tale unione. D'altra parte Dio dà una larga benedizione a chi gli offre questo sacrificio di amore: la meditazione porterà abbondanti i frutti di santificazione.
Sia lodato Gesù Cristo.
363