Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
governo 258
governò 5
gozia 1
gr 302
grabatum 3
grabe 1
gracilius 1
Frequenza    [«  »]
303 otto
302 adamo
302 farmi
302 gr
302 lagrime
302 spine
301 conosce
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

gr
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
    Cap, Pag
1 2, 144 | alla seconda, v. gr. il padre e la 2 5, 149 | della voce, v. gr. verrò, perciò, 3 7, 150 | lettera picciola, v. gr. soldati germani, 4 8, 151 | senso è diviso, v. gr. voglio saper 5 8, 151 | interrompe il senso, v. gr. quel che disse 6 8, 151 | interrompe, v. gr. voglio prima 7 8, 151 | compimento, v. gr. ma dopo che si 8 8, 151 | confermi l'altra, v. gr. non voglio altro 9 8, 151 | detto d'alcuno, v. gr. dice s. Tommaso: 10 8, 151 | divisioni, v. gr. ./. disse per 11 8, 152 | d'affetto, v. gr. qual maraviglia 12 8, 152 | due virgole, v. gr. il pericolo è 13 8, 152 | due virgole, v. gr. osserva lettor 14 9, 152 | preposizione, v. gr. in-abile, pos-posto, 15 9, 153 | dall'altra, v. gr. deb-bia, ap-presso, L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
16 2, 10, 20 | segni esterni, v. gr. per editti o Apologia della Teologia Morale [078] Par, Cpv, Pag
17 35, 106, 357 | della terra, v. gr. solo in S. Pietro Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b] Cpv, Pag
18 13, 340 | dall'incremento, v.gr. È virtù soffrire 19 19, 342 | forte di salute, v.gr.: Non vi è rimedio, Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
20 Dissert, 1, 397 | solo dubio, v. gr. an talis actus Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
21 2, 2, 649 | le parole, v. gr. in virtù di santa 22 2, 2, 649 | coll'esterno; v. gr. comandando la 23 2, 2, 650 | circa il ius, v. gr. se il mio cavallo 24 2, 2, 651 | diversi precetti, v. gr. un diacono nell' 25 2, 2, 651 | diverso motivo, v. gr. se colui dovesse 26 4, 3, 661 | sperimentarla, v. gr. se Dio è potente, 27 5, 1, 663 | parola di Dio; v. gr. fuoco di Dio; 28 5, 3, 665 | disgiuntivi, v. gr. di osservar castità 29 7, 3, 669 | la carità, v. gr. per togliere 30 13, 2, 702 | le parole, v. gr. in nomine Filii 31 13, 3, 705 | lungo tempo (v. gr. per otto o dieci 32 14, 1, 706 | qualche modo, v. gr. le particole 33 14, 1, 707 | significativo, v. gr. se dicesse, Hoc 34 14, 1, 707 | comunione, v. gr. se si comunica 35 14, 2, 709 | d'infamia, v. gr. se già si fosse 36 14, 3, 714 | la materia; v. gr. è colpa leggiera 37 14, 3, 715 | il lor uso, v. gr. il camice, quando 38 15, 2, 719 | ove s'abita, v. gr. quando alcuno 39 15, 2, 719 | certi casi, v. gr. se 'l penitente 40 15, 4, 724 | tutti sono v. gr. l'entrare in 41 15, 7, 730 | causa urgente, v. gr., di evitare lo 42 15, 7, 730 | è di fatto, v. gr., se il peccato 43 15, 8, 733 | fosse grande, v. gr., di tremila anime; 44 17, 1, 743 | altra parte, v. gr. di eresia, di 45 17, 2, 748 | dicono i dd., v. gr., se le nozze 46 17, 2, 748 | delle persone, v. gr., di nobiltà, 47 17, 2, 748 | nella sostanza, v. gr., se lo sposo 48 17, 2, 748 | o pure se v. gr. avesse inteso 49 17, 2, 751 | assegnano più modi, v. gr. che dica la parte 50 17, 2, 752 | la dispensa, v. gr. se tra' consanguinei 51 17, 2, 752 | gli sposi, v. gr. in terzo e quarto, 52 18, 2, 759 | del luogo, v. gr. nella chiesa, 53 21, 1, 768 | diversità dei vizi, v. gr., a' bestemmiatori, 54 21, 2, 770 | con modestia; v. gr. Sei ubbidiente 55 21, 2, 772 | per rossore, v. gr. È bene quante Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
56 1, 4, 49 | discederet a me. 2. Gr. 12. 7. Ma il Della speranza cristiana [066b] Cpv, Pag
57 1, 158 | sono rotti, v. gr. ducati, carlini Aritmetica [015b] Cap, Pag
58 1, 3, 762 | altro simile; v.gr. l'indice della 59 1, 5, 767 | pistola, come e.gr Lectio ep. b. 60 1, 6, 769 | colle parole, v.gr. dicendo, Sequentia 61 1, 17, 795 | il segno +, v.gr., Benedictam(+) Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
62 SchIntr, 15, 22 | azione cattiva; v. gr. un omicidio, Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
63 2, 3, 954(8) | S. Gr. orat. 1. de Iulian., Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
64 1, 2, 11 | della cosa, v. gr. se la guerra 65 1, 2, 11 | della cosa, v. gr. che la guerra 66 1, 2, 12 | stato valido (v. gr. quel matrimonio, 67 2, 1, 42 | giurisdizione, v. gr. nel sagramento 68 2, 2, 44 | le parole, v. gr. comandiamo gravemente, 69 2, 2, 44 | coll'esterno, v. gr. ordinando la 70 2, 2, 46 | acquistato, v. gr. del beneficio, 71 2, 2, 47 | a' precetti, v. gr. del digiuno, 72 2, 4, 51 | precetti positivi, v. gr. del digiuno, 73 2, 6, 58 | una volta: v. gr. chi ha la dispensa 74 2, 7, 60 | correlativi, v. gr. siccome la sposa 75 2, 7, 60 | contenuti, v. gr. a chi si concede 76 2, 7, 61 | caso espresso: v. gr. la scomunica 77 3, 2, 72 | per cagione v. gr. di studiare, 78 3, 2, 77 | atto compito: v. gr. se taluno più 79 3, 2, 78 | suo nemico v. gr. l'infamia, la 80 3, 2, 78 | sia mortale, v. gr. se alcuno dice 81 4, 1, 82 | alcun precetto, v. gr. della confessione, 82 4, 2, 83 | o parenti; v. gr. con salutarli 83 4, 2, 88 | con dargli v. gr. la spada, tu 84 4, 3, 91 | estrinseca, v. gr. in dover celebrare 85 4, 3, 93 | commessa, se v. gr. ella è stata 86 5, 3, 114 | condizione (v. gr. se uccide il 87 5, 3, 117 | de' mariti, v. gr. di religione 88 5, 3, 118 | deliberazione, v. gr. se alcuno ha 89 5, 3, 118 | particolare, v. gr. della di lui 90 6, 2, 124 | grave incomodo, v. gr. d'essere licenziati 91 6, 3, 133 | grave incomodo, v. gr. d'esserne mandati, 92 7, 2, 135 | stato di vita, v. gr. qualche giusto 93 7, 4, 141 | per causa v. gr. de' suoi nemici, 94 7, 4, 149 | ogni pericolo, v. gr. se il letto fosse 95 7, 4, 155 | particolari, v. gr. di andar sempre 96 7, 4, 158 | il vescovo, v. gr. della messa, 97 8, 1, 160 | molto dolorosi, v. gr. con farsi segar 98 8, 1, 161 | male maggiore, v. gr. un sacrilegio, 99 8, 2, 163 | co' fatti, v. gr. con calci, schiaffi 100 9, 2, 175 | communionem, v. gr. infra mediam 101 10, 1, 182 | accessione, v. gr. se alla tua veste 102 10, 2, 185 | dispendio, v. gr. a dargli 3. o 103 10, 2, 189 | minuti, fatti v. gr. d'olio, vino, 104 10, 3, 194 | suo officio, v. gr. di confessore, 105 10, 3, 199 | tua vendita, v. gr. se avessi consumato 106 10, 3, 200 | buona fede, v. gr. se taluna trova 107 10, 3, 204 | e pericolo (v. gr. nello stesso 108 10, 3, 209 | disuguaglianza: v. gr. se un nobile ( 109 10, 3, 211 | danno comune, v. gr. se lo spurio 110 10, 3, 211 | foro esterno (v. gr. se la madre chiaramente 111 10, 3, 216 | o de' suoi, v. gr. se vi fosse pericolo 112 10, 4, 218 | contratti turpi, v. gr. di assassinio, 113 10, 4, 225 | straordinario (v. gr. per tre o quattro 114 10, 4, 229 | isperanza, v. gr. se si vende un 115 10, 4, 238 | se n'abusa, v. gr. affitta la casa 116 10, 4, 240 | frodi ingiuste, v. gr. segnando le carte, 117 10, 4, 241 | di spasso, v. gr. l'ombre, il tressette 118 10, 4, 243 | tacito, verb. gr. se l'altro comincia 119 11, 1, 248 | delitto vero), v. gr. acciocché il 120 11, 1, 248 | per frode, v. gr. aprendo le lettere 121 11, 1, 251 | può, con dire v. gr. Ho preso abbaglio: 122 12, 1, 256 | poco di cibo (v. gr. un'oncia) per 123 12, 1, 261 | causa urgente, v. gr. se vi fosse pericolo 124 12, 1, 265 | fine onesto, v. gr. per visitare 125 13, 1, 274 | giusta causa, v. gr. per affezionare 126 13, 1, 281 | permutazioni), se v. gr. a qualche chiesa 127 13, 2, 282 | giurisdizione, v. gr. di luogo distinto 128 13, 2, 289 | della diocesi, v. gr. se dovesse sovvenirsi 129 13, 2, 293 | temporale, v. gr. di procuratore, 130 13, 2, 293 | necessari, v. gr. per comporre 131 13, 3, 299 | parte litis, v. gr. della terza o 132 13, 3, 303 | danno comune, v. gr. d'eresia, ribellione 133 13, 3, 305 | repubblica, v. gr. se 'l reo fosse 134 14, 1, 306 | la persona, v. gr. se pensando egli 135 14, 1, 306 | a più cose, v. gr. la lavanda nel 136 14, 2, 317 | del bambino, v. gr. se la madre con 137 15, 1, 329 | comunione, v. gr. se taluno si 138 15, 1, 329 | comunione, v. gr. se l'uomo si 139 15, 2, 330 | p. Concina, v. gr. se il parroco 140 15, 3, 339 | già perduta (v. gr. quando dubita 141 15, 3, 342 | respirazione, v. gr. un poco di polvere 142 15, 3, 343 | poi scusa, v. gr. se si desse il 143 15, 3, 344 | morbo violento, v. gr. di ferita o di 144 15, 3, 347 | absqua culpa, v. gr. ad prolem gignendam, 145 15, 4, 353 | qualche chiesa, v. gr. se dice il fondatore, 146 15, 4, 354 | farà di rado, v. gr. una o due volte 147 15, 4, 354 | giuste cause, v. gr. per la scarsezza 148 15, 4, 355 | la limosina, v. gr. due giuli per 149 15, 4, 356 | non esiste, v. gr. se colui vorrà 150 15, 4, 357 | più lunghe v. gr. con Gloria, credo, 151 16, 2, 372 | sacramento, ./. v. gr. la lavanda al 152 16, 3, 374 | grave causa, v. gr., d'una somma 153 16, 3, 379 | sensibili, v. gr. con sospiri, 154 16, 3, 380 | più volte, v. gr. tre o quattro 155 16, 3, 380 | del peccato, v. gr. nell'adulterio, 156 16, 3, 381 | proprio o alieno, v. gr. di rivelazione, 157 16, 3, 383 | suo officio, v. gr. se non ha data 158 16, 4, 387 | impongono v. gr. il confessarsi 159 16, 4, 390 | penitenza, v. gr. in ginocchio, 160 16, 4, 390 | lungo tempo, v. gr. per un anno, 161 16, 5, 400 | di vicario, v. gr. di viceparroco, 162 16, 5, 401 | dell'officio, v. gr. di parroco o 163 16, 5, 403 | giusta causa, v. gr. se 'l confessore 164 16, 6, 415 | come sarebbe, v. gr., se 'l predicatore 165 16, 6, 421 | condizione, v. gr. agli sposi, se 166 16, 6, 421 | sagramento, v. gr. se non ha proferita 167 16, 7, 427 | necessità, v. gr. se 'l superiore 168 16, 7, 427 | causa urgente, v. gr. di evitare lo 169 16, 7, 432 | tempo notabile, v. gr., dopo un mese, 170 16, 8, 436 | confessato, v. gr. se 'l figlio 171 16, 8, 436 | confessione, v. gr. se taluno si 172 16, 8, 439 | agli eredi, v. gr. quando il confessore 173 16, 8, 440 | tale peccato, v. gr. la bestemmia 174 16, 8, 440 | molto popolato, v. gr. di 6. o 7. mila 175 17, 1, 454 | tempo notabile, v. gr. dopo un quarto 176 17, 1, 458 | sagramento, v. gr. s'egli non potesse 177 18, 1, 463 | intrinseco (v. gr. se alcuno promettesse 178 18, 1, 468 | mutazione notabile, v. gr. d'odio, debiti, 179 18, 1, 470 | appetibili, v. gr. se la sposa fosse 180 18, 2, 478 | matrimonio, v. gr. Ti prendo, acciocché 181 18, 2, 478 | il giorno, v. gr. Io ti prendo 182 18, 2, 479 | morbum suum (v. gr. gallicum) cum 183 18, 2, 483 | adsit causa, v. gr. ne incurrat illius 184 18, 2, 488 | della prole, v. gr. se vi fosse stata 185 18, 2, 488 | della persona, v. gr. s'ella sia riputata 186 18, 2, 489 | certa persona, v. gr. se uno intende 187 18, 2, 490 | sufficienti, v. gr., per doni, per 188 18, 2, 492 | persona incerta (v. gr. con una delle 189 18, 2, 494 | scusa il meto, v. gr. se la moglie 190 18, 2, 504 | potersi imporre v. gr. per sei mesi 191 18, 3, 506 | nostro, verb. gr. l'impotenza superveniente 192 18, 3, 507 | persona, verb. gr. s'è nobile5. 193 18, 3, 510 | licenza tacita, v. gr. se l'altro sapendo 194 19, 1, 511 | o presente, v. gr. excommunicavimus, 195 19, 1, 512 | particolare, v. gr. se commetterà 196 19, 1, 512 | delitti futuri, v. gr. contro chi ruba 197 19, 1, 515 | o del ius, v. gr. se la censura 198 19, 1, 515 | ordinasse, v. gr., un pagamento 199 19, 2, 517 | comunicare v. gr. a dargli i sacramenti, 200 19, 2, 518 | con dire verb. gr., o che ha percosso 201 19, 2, 522 | materia, se v. gr. l'assistenza 202 19, 2, 524 | patto speciale, v. gr. di servir la 203 19, 2, 536 | abitualmente, v. gr. s'è stato ubbriaco, 204 19, 2, 537 | come sono v. gr. in Napoli i fanciulli 205 19, 2, 539 | errori, dicendo, v. gr., Credo quel che 206 19, 2, 541 | nome altrui, v. gr. in prestito, 207 19, 2, 542 | poco tempo, v. gr. per uno o due 208 19, 2, 544 | breve tempo, v. gr. per 5. giorni, 209 19, 2, 545 | il locale, v. gr., assistendo a' 210 19, 3, 546 | superiori, v. gr. se il sacerdote 211 19, 3, 547 | necessità, v. gr. in ricevere gli 212 19, 3, 549 | per difetto, v. gr. d'età, d'ignoranza, 213 19, 3, 552 | sarebbe morto, v. gr. se colui gli 214 19, 3, 553 | per ufficio, v. gr. di medico che 215 19, 3, 554 | altra via, v. gr. se alcuno inducesse 216 19, 3, 559 | atti che può, v. gr. il sacerdote 217 20, 3, 587 | privatis aedibus, v. gr. alicuius infirmi, 218 20, 4, 599 | essere ricevuti, v. gr., se stanno già 219 20, 4, 603 | ragionevol causa, v. gr. se la religiosa 220 22, 2, 625 | dixerunt verba, an v. gr. nominarint pudenda Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
221 I281, 376 | principali, v. gr. dell'attrizione, Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
222 IV, 0, 0, 845 | poco momento, v. gr. prendendosi un 223 VI, 0, 0, 873(1)| De natur. et gr. c. 43.~ 224 VII, 0, 1, 893 | a mal fine, v. gr. per abuso di 225 XXIII, 1, 4, 968 | può il meno; v. gr. chi può assolvere Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
226 2, 0, 60 | dixerint, verba an v. gr. nominarint pudenda Regole per ben vivere [021c] Cpv, Pag
227 3, 888 | fare affetti, v. gr. di umiltà, di Saette di fuoco [067b] Cpv, Pag
228 1, 4, 77 | massima eterna, v. gr. della vanità 229 2, 2, 125 | suo incomodo, v. gr. facendo un lungo 230 2, 0, 132 | in quando, v. gr. nel principio 231 3, 1, 187 | sentimento, v. gr. Hai inteso, peccatore; 232 3, 1, 187 | proposizione v. gr. è, come abbiam 233 3, 1, 188 | terribile, v. gr.: Fratel mio, 234 3, 4, 195 | regola di sopra, v. gr.~ ~ 235 3, 6, 200 | perdonare, v. gr. I. Via su 236 3, 1, 201 | particolare premessa, v. gr.: Sicché vedete, 237 3, 0, 205 | proposizione; v. gr.: se si propone 238 3, 0, 206 | interrogando; v. gr.: Figliuoli miei, 239 3, 0, 211 | qualche atto, v. gr.: Signore, da 240 3, 3, 217 | la dottrina, v. gr. sopra la morte.~ ~ 241 3, 0, 222 | della chiesa, v. gr. di sentir la 242 3, 0, 227 | che sta ivi, v. gr. Atto d'amore: « 243 3, 1, 228 | etimologia del nome, v. gr.: sacerdote significa 244 3, 1, 229 | efficiente, v. gr.: Dio ci ha creati, 245 3, 1, 229 | Cagione finale, v. gr.: Dio ci ha creati 246 3, 1, 229 | Cagione formale, v. gr.: l'anima è creata 247 3, 1, 229 | materiale, v. gr.: il nostro corpo 248 3, 1, 229 | L'effetto, v. gr.: la pazienza 249 3, 1, 229 | in avversi, v. gr.: i mansueti sono 250 3, 1, 229 | privativi, v. gr.: il peccato è 251 3, 1, 229 | un soggetto, v. gr.: amore di Dio 252 3, 1, 229 | conseguenti, v. gr.: chi sta inquieto 253 3, 1, 229 | I relativi, v. gr.: se Dio è il 254 3, 1, 229 | quando. Quis, v. gr.: il peccatore 255 3, 1, 229 | buono. Quid, v. gr.: il peccato è 256 3, 1, 229 | pace. Ubi, v. gr.: il peccatore 257 3, 1, 229 | Quibus auxiliis, v. gr.: il peccatore 258 3, 1, 229 | ricchezze ec. Cur, v. gr.: il peccatore 259 3, 1, 229 | piacere. Quomodo, v. gr.: il cristiano 260 3, 1, 229 | rimorso. Quando, v. gr.: il peccatore 261 3, 2, 230 | vuol provarsi, v. gr.: certamente è 262 3, 2, 231 | trattarsi, v. gr.: chi pensa all' 263 3, 2, 231 | maraviglia, v. gr.: peccatore, quando 264 3, 2, 232 | diversi modi, v. gr.: non è necessario 265 3, 2, 232 | divisione di punti; v. gr.: chi s'abusa 266 3, 2, 232 | definizione; v. gr., parlando dello 267 3, 2, 233 | del soggetto; v. gr., parlandosi della 268 3, 2, 233 | particolare; v. gr., parlando della 269 3, 2, 233 | concedere l'altra; v. gr.: o Dio ci inganna 270 3, 2, 233 | premessa certa; v. gr., se tremano i 271 3, 2, 233 | conclusione; v. gr.: la bestemmia 272 3, 2, 234 | di più cose, v. gr., secondo l'apostolo: 273 3, 2, 234 | incremento, v. gr.: è virtù il sopportare 274 3, 3, 243 | ad un altro, v. gr. chiamando un 275 3, 3, 243 | l'effetto, v. gr. Habent Moysen 276 3, 3, 243 | per la causa; v. gr. Mors in olla, 277 3, 3, 243 | predicato, v. gr. Praebe, fili 278 3, 4, 243 | chiama epizeusi, v. gr. Consolamini, 279 3, 4, 245 | lagnandosi, v. gr. Si Dominus ego 280 3, 4, 246 | altro affetto, v. gr.: oh pazzia de' 281 3, 5, 247 | negli uditori, v. gr. l'ira e l'odio 282 3, 5, 248 | cui si parla, v. gr. mostrando tristezza 283 3, 6, 248 | alla sfuggita, v. gr. contro gli odj, 284 3, 6, 249 | si risponde; v. gr.: Ditemi: perché 285 3, 6, 249 | ammirando; v. gr.: Oh quanto è 286 3, 6, 249 | attenzione, dicendo v. gr.: State attenti 287 3, 6, 249 | alla predica, v. gr.: O Dio! e quanti 288 3, 6, 249 | forte massima, v. gr.: Bisogna morire, 289 3, 6, 249 | esclamazione di peso, v. gr.: O peccato maledetto! 290 3, 7, 255 | considerabili, v. gr.: Immaginati, 291 3, 7, 255 | stendersi, v. gr.: Digli su: Eccomi, 292 3, 9, 262 | si enunzia, v. gr. all'orazione 293 3, 0, 285 | nel luogo, v. gr. il governatore, Selva di materie predicabili [044] Parte, Cap, Pag
294 1, 450 | cose piccole, v. gr. mi viene volontà Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
295 14, 1, 268 | personali; v. gr., non dice il Uniformità alla volontà di Dio [022] Cpv, Pag
296 1, 4, 0, 95 | una virtù, v. gr. di pazienza, 297 1, 7, 0, 155 | e sante;42 v. gr. quella religiosa 298 1, 12, 3, 458 | prossimo si perde, v. gr. coll'adirarsi 299 2, 23, 7, 385 | al suo male, v. gr. con quel cibo La vera Sposa di Gesù Cristo [043] Sez, Cap, Par, Pag
300 1, 4, 552 | non erano, v. gr., tanti bambini 301 1, 5, 555 | esser privo; v. gr., l'estensione Verità della Fede [069] Parte, Cap, Pag
302 3, 3, 315 | avvengono, v. gr. si smorza la


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech