| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] oziosità 3 ozioso 15 p 32 p. 5876 p.d. 11 p.f. 1 p.m. 39 | Frequenza    [«  »] 5991 senza 5950 signore 5902 fu 5876 p. 5753 v. 5739 quale 5610 stesso | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze p. | 
Opera omnia italiane [114]
     Opera, Pag. (Nota)
   1           2,     2,    1               |                 Onde dice il P. Nieremb., che
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   2        Frut,        5,   13            |             Quindi diceva il P. Baldassarre Alvarez
   3        Frut,       10,   16            |                       10. Il P. S. Francesco in
   4           2,        3,   27            |           humani generis (3. p. q. 48. a. 2).9
   5           8,        5,   72            |            sessanta (In vita P. VI).9 Or questi
   6           8,        5,   73            |               come scrive il p. Crasset,12 non
   7          12,        2,   94            |         riflette S. Tommaso (P. III, qu. 46, a.
   8          12,        4,   97            |              deve amare. -Il P. Paolo Segneri
   9          12,        6,   99            |              postulavit (III p. qu. 47, a. 4,
  10          13,        1,  101            |              l'Angelico (III p. qu. 46, a. 6).2
  11          13,        2,  102            |              quam de se (Ap. P. Sinisc. cons.
  12          15,        2,  118            |         rationem primi doni (p. III, q. 38, a.
  13          15,        2,  119            |               assumeret (III p. q. 32, a. 1).5~
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
  14     2,       5,    12                  |                        5. Il p. Eusebio Amort,
  15     2,       7,    15                  |            stesso scrisse il p. Gio. Ildefonso
  16     2,       7,    15                  |            Relect. 4 de pœn. p. 4, qu. 2, prop.
  17     2,       7,    16                  |            quale, citando il p. Gisberto, scrive
  18     2,       7,    17                  |              nuper tractavit p. Gisbertus: primum
  19     2,       9,    19                  |              scrive il dotto p. Pietro Collet
  20     2,      10,    21                  |           stesso conferma il p. Gonet, in clyp.
  21     2,      13,    23                  |                avversarj. Il p. Gianlorenzo Berti
  22     2,      13,    24                  |           principio, dice il p. Berti e lo diciamo
  23     2,      13,    24                  |           saviamente dice il p. Berti, neppure
  24     2,      13,    24                  |             ben conchiude il p. Berti che, quando
  25     2,      13,    25                  |            come soggiunge il p. Berti, quando,
  26     2,      13,    26                  |          possesso. Quindi il p. Berti generalmente
  27     2,      14,    26                  |           massima tenuta dal p. Berti sieguono
  28     2,      14,    27                  |             stesso scrive il p. Gonet per certo.
  29     2,      16,    29                  |               lo dichiara il p. Gonet: Homo non
  30     2,      19,    33                  |                determinatur. P. 2, tit. 1, c.
  31     3,      24,    39                  |                 Lo scrive il p. Manstrio: Hoc
  32     3,      25,    41                  |            stesso scrisse il p. Collet: Quia tamen
  33     3,      25,    41                  |            stesso scrisse il p. Berti, dicendo
  34     3,      26,    42                  |              anche scrive il p. Gonet: Legem æternam
  35     3,      30,    49                  |               saggiamente il p. Giovanni di S.
  36     3,      31,    49                  |         scrisse S. Antonino, p. 2, tit. 1, c.
  37     3,      31,    49                  |             stesso scrive il p. Gianlorenzo Berti,
  38     3,      31,    50                  |              stesso tiene il p. Gonet, clyp. theol.
  39     3,      31,    50                  |               stesso dice il p. Collet, comp.
  40     3,      31,    50                  |              stesso tiene il p. Antoine, theol.
  41     3,      32,    52                  |               come scrive il p. Collet: Porro
  42     3,      33,    52                  |               Anzi scrive il p. Concina nella
  43     3,      34,    53                  |             così risponde il p. Gonet al tuziorista
  44     3,      34,    54                  |               fin. Sicché il p. Gonet con tali
  45     3,      38,    59                  |               Così scrive il p. Daniele Concina
  46     3,      39,    59                  |            scrisse lo stesso p. Concina nel compendio
  47     3,      40,    61                  |                Isamberto, il p. Gio. Idelfonso,
  48     3,      40,    61                  |                Bardi, Salas, p. Gio. di S. Tomaso,
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  49       sigle          ----              |              fonti~ ~PL = J. P. Migne, Patrologia
  50       sigle          ----              |                1864.~PG = J. P. Migne, Patrologia
  51       sigle          ----              |             1951.~GLORIEUX = P. Glorieux, Pour
  52      intent,      3,    8              |                introeat» (3. p. q. 39. art. 5).
  53      intent,      3,    8              |            nondimeno dice il P. Suarez9 che colla
  54           4,     15,   40              |               mori». Il Ven. P. Giovenale Ancina
  55           5,     18,   50              |            fece dire al Ven. P. M. Avila, apostolo
  56           8,     26,   74              |              morendo il Ven. P. Vincenzo Caraffa,11
  57           9,     28,   83              |           fedele in vita? Il P. Giuseppe Scamacca
  58           9,     29,   85              |                           Il P. Suarez3 morì con
  59           9,     29,   86              |                     Narra il P. Granata9 che un
  60           9,     30,   89              |             sante. Perciò il P. Ippolito Durazzo
  61           9,     30,   89              |             disse morendo al P. Binetti:8 «Padre,
  62           9,     30,   90              |                           Il P. La-Colombier14
  63          13,     40,  122              |           eterna; tremava il P. Paolo Segneri,12
  64          14,     44,  134              |           Sempre e Mai».4 Il P. Paolo Segneri5
  65          14,     44,  134              |           diceva il medesimo P. Avila,9 dovrebbe
  66          15,     46,  140              |         divinae maiestatis» (p. 3. q. I. C. 2.
  67          15,     48,  146              |                 come dice il P. Medina (de Poenitent.):7 «
  68          16,     50,  151              |          Patris (commenta il p. Pereira)1 quaerentis
  69          17,     54,  164              |               nella vita del P. Luigi la Nusa1
  70          19,     59,  181              |               come scrive il P. Patrignani7 ne'
  71          20,     63,  192              |      Bonaventura: Beato Voi, P. Bonaventura, che
  72          20,     63,  192              |                più santa del P. Bonaventura.~
  73          21,     66,  202              |       lasciatemi dormire. Il P. Carlo di Lorena
  74          22,     67,  208              |         cacciatori. Narra il P. Recupito18 che
  75          22,     67,  208              |              Narra ancora il P. Gisolfo19 che
  76          22,     68,  210              |                S. Bern. Sen. p. 2. pag. 182).
  77          24,     73,  225              |              considerando il P. Luigi da Ponte,2
  78          24,     74,  229              |                  Commenta il P. Alvarez:5 «Non
  79          26,     79,  249              |               S. Tommaso (3. p. q. 97. n. 4),6
  80          26,     80,  253              |              visceribus» (S. P. Dam. Epist. 6).
  81          27,     83,  264              |         Belluacense (lib. 2. p. 3):10 «Culpa semper
  82          27,     84,  267              |               spirituali del P. Segneri Iuniore (
  83          30,     91,  292              |          intende».20 Il Ven. P. Paolo Segneri21
  84          30,     92,  295              |               S. Tommaso (2. p. qu. 39. a. 5)10
  85          34,    104,  346              |             servo di Dio, il P. della Colombière,13
  86          34,    105,  350              |                anche il Ven. P. Francesco Olimpio
  87          35,    106,  356              |               Diceva il Ven. P. Giovanni d'Avila13
  88          35,    106,  356              |              all'incontro il P. Baltassarre14
  89          35,    108,  362              |             Is. 66. 13).4 Il P. Baltassarre5 Alvarez6
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  90       Intro,      0,  811              |            messa? Insegna il p. Suarez che la
  91       Intro,      0,  812              |            cardinal Bona, il p. Molina, il p.
  92       Intro,      0,  812              |                p. Molina, il p. Mansi, il p. Sabatini,
  93       Intro,      0,  812              |              il p. Mansi, il p. Sabatini, e tanti
  94       Intro,      0,  813              |          otterrai. Perciò il p. Baldassarre Alvarez
  95       Intro,      0,  813              |                comunione. Il p. maestro Avila,
  96           1,      5,  820              |                il venerabile p. Antonio de Colellis:
Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a]
     Cpv, Pag
  97      11,   192                         |              poi nella qu... p... dove leggo esservi
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
     Cap, Par, Pag
  98           1,  398                      |                 scrive il V. P. M. Avila, non
  99           3,  402                      |             comunione. Il V. P. M. Avila dopo
 100           3,  402                      |               orazione.22 Il P. Baldassarre Alvarez
 101           4,  404                      |                      Dice il P. Segneri che l'
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
 102       0,   III                         |            come riferisce il P. Vestrini nelle
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
 103       2,  868                          |          abbastanza, dice il p. Segneri ( nel
 104       3,  869                          |              missionario, il p. Leonardo da Porto
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
     Cpv, Pag
 105       7,  886                          |             servo di Dio, il p. Vincenzo Carafa,
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
 106       1,   337                         |                Il venerabile p. Giovanni d'Avila
Avvertimenti ai predicatori [110]
     Cpv, Pag
 107       3,   197                         |               S. Tommaso (3. p. q. 39. a. 5.)
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
 108     3,   397                           |            caso che narra il p. Lancizio. Nel
 109     3,   397                           |                come porta il p. Pinamonti nel
 110     3,   399                           |          apparente. Narra il p. Piatti che un
 111     4,   401                           |               giustamente il p. Pinamonti, nella
 112     4,   401                           |       soggiunge il mentovato p. Pinamonti, che
 113     4,   402                           |               nella vita del p. Paolo Segneri
 114     4,   405                           |        necessario? Diceva il p. Baldassarre Alvarez
 115     4,   408                           |               Regis, il ven. p. Francesco di Geronimo,
 116     4,   408                           |              di Geronimo, il p. Torres ed altri.
 117     4,   409                           |                 Si narra dal p. Rodriguez, ch'
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
     Par, Pag
 118            88                          |           periodo =Ma se mai p. 117 sino a lib
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
 119       1,   892(*)                      |                1765., dove a p. 401. e seg. sta
 120       1,   893(1)                      |                           3. p. q. 79. a. 3. ~
 121       2,   893(3)                      |                              P. 3. tit. 14. c.
 122       0,   894(1)                      |                 confes. fid. p. 4. n. 7. ~
 123       0,   894                         |            anche l'intese il p. Granata 4, il
 124       1,   894(5)                      |            sacr. poen. t. 9. p. 297. ~
 125       1,   894(7)                      |                 Sp. sect. 1. p. 4. n. 13. ~
 126       1,   894(10)                     |               De sacr. euch. p. 28. ~
 127       2,   894                         |              accedere 13. Il p. Suarez scrive:
 128       2,   894                         |             consensum 14. Il p. Taulero scrive:
 129       2,   894(14)                     |            Suar. t. 3. in 3. p. s. Tho. q. 80.
 130       3,   894                         |              più moderni, il p. Martino Wigandt
 131       3,   894(17)                     |         Staplet. orat. acad. p. 328. ~
 132       3,   894                         |             dicono altri col p. Scaramelli (nel
 133       0,   895                         |         Niccolò Turlot 1, il p. Niccolò Ruggiero 2,
 134       0,   895(1)                      |              di dottr. t. 2; p. 4. c. 22. ~
 135       0,   895                         |             Ruggiero 2, e 'l p. Pietro Colet continuatore
 136       0,   895(3)                      |                     De euch. p. 1. c. 8. concl.
 137       1,   895                         |               lo stesso ven. p. Avila concede
 138       2,   895(4)                      |                           3. p. q. 80. a. 7. ad.
 139       4,   895                         |        Agostino riferito dal p. Gio. Lorenzo Berti
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
 140   Testo,       Intro,   441            |             come l'opera del p. Moniglia, del
 141   Testo,       Intro,   441            |                Moniglia, del p. Tertre, del p.
 142   Testo,       Intro,   441            |               p. Tertre, del p. Concina, del p.
 143   Testo,       Intro,   441            |              p. Concina, del p. Vestini, del p.
 144   Testo,       Intro,   441            |              p. Vestini, del p. Giudice, la metafisica
 145       2,           5,   462(10)        |                 theol. t. 2. p. mihi 125.
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
     Parte, Cap, Pag
 146     Dissert,      1,  371              |             stesso scrive il p. Gonet, in clypeo
 147     Dissert,      1,  376              |              ben riflette il p. Suarez: Quamdiu
 148     Dissert,      1,  376              |               saggiamente il p. Paolo Segneri
 149     Dissert,      1,  377              |               tempi il dotto p. Eusebio Amort
 150     Dissert,      1,  378              |                   4, qu. 10, p. 232. Intende quel
 151     Dissert,      1,  389              |             stesso scrive il p. Gonet: Deus non
 152     Dissert,      1,  392              |        saviamente scrisse il p. Gonet: Homo tenetur
 153     Dissert,      1,  393              |    distintamente dichiara il p. Gonet: Homo non
 154     Dissert,      1,  394              |               lui scrisse il p. Daniele Concina
 155     Dissert,      1,  394              |            scrisse lo stesso p. Concina nel compendio
 156     Dissert,      1,  396              |               est, scrive il p. Sanchez con altri,
 157     Dissert,      1,  398              |                le parole del p. Gonet: Homo non
 158     Dissert,      1,  401              |              Almeno, dice il p. Amort, essi a
 159     Dissert,      1,  411              |              contrarj che il p. Vasquez, con tutto
 160     Dissert,      1,  411              |                le parole del p. Vasquez, le quali
 161     Dissert,      1,  411              |        rispondo: come mai il p. Vasquez poteva
 162     Dissert,      1,  412              |              riferito che il p. Vasquez non solo
 163     Dissert,      1,  412              |                quantunque il p. Vasquez dica appresso
 164     Dissert,      1,  412              |            tuta, il medesimo p. Vasquez in più
 165     Dissert,      1,  418              |        consolat. etc. c. 11, p. 3. E il medesimo
 166     Dissert,      1,  421              |            Quindi scrisse il p. Martino de Prado
 167     Dissert,      1,  421              |                il dottissimo p. Melchior Cano,
 168     Dissert,      1,  423              |       saggiamente scrisse il p. Suarez: Imo potius
 169     Dissert,      1,  424              |          parimenti scrive il p. Bancel domenicano:
 170     Dissert,      1,  424              |                Brev. un. th. p. 2, tr. 6, q. 5,
 171     Dissert,      1,  426              |               che scrisse il p. Paolo Segneri
 172     Lettere,      1,  433              |                che scrive il p. Patuzzi nel principio
 173     Lettere,      6,  439              |              opposizioni del p. Patuzzi; gliene
 174     Lettere,      6,  439              |             mani l'opera del p. Patuzzi, e confesso
 175     Lettere,      7,  443              |            ringraziamenti il p. lettore, almeno
 176     Lettere,      7,  443              |              eterna legge il p. lettore va dicendo
 177     Lettere,      7,  443              |              significato. Il p. lettore non trova
 178     Lettere,      7,  444              |            rima obbligata al p. lettore e quindi
 179     Lettere,      7,  444              |         numerati in sogno da p. lettore; perché
 180     Lettere,      7,  444              |                chi senta col p. Patuzzi. La supplico
 181     Lettere,      8,  447              |            risponde; e se il p. abate dell'Aquila
 182     Lettere,     10,  450              |             confutazione del p. Patuzzi, io con
 183     Lettere,     10,  450              |                rispondere al p. lettore, che meritava
 184     Lettere,     10,  450              |               avevo letto il p. Patuzzi, e mi
 185     Lettere,     12,  453              |               reverendissimo p. maestro f. Carlo
 186     Lettere,     13,  455              |      adulazione parmi che il p. Patuzzi ed i padri
 187     Lettere,     14,  456              |              la risposta del p. Patuzzi: ed avendola
 188     Lettere,     15,  457              |             del reverendiss. p. d. Stefano Longobardi
 189     Lettere,     15,  457              |        invettiva fattale dal p. Patuzzi sulla
 190     Lettere,     15,  457              |          latino a cavallo al p. Patuzzi.» Ed un
 191     Lettere,     15,  457              |           scuola il suddetto p. Patuzzi. Ed avendo
 192     Lettere,     16,  459              |                Sicilia da un p. provinciale, il
 193     Lettere,     17,  460              |          contro il libro del p. Patuzzi, e specialmente
 194     Lettere,     18,  462              |             del reverendiss. p. Maestro Mirabella
 195     Lettere,     18,  462              |              opposizioni del p. Patuzzi, o sieno
 196     Lettere,     18,  462              |         Patuzzi, o sieno del p. Antonio Merenda
 197     Lettere,     20,  464              |            Liguori contro il p. Patuzzi, e sto
 198     Lettere,     20,  464              |               le ragioni del p. Patuzzi e de'
 199     Lettere,     20,  465              |    impugnazione del suddetto p. Patuzzi con tutte
Breve dottrina cristiana [055]
     Cpv, Pag
 200       0,   33                          |             accompagnato col P. Sportelli andava
 201       0,   33                          |             allegro disse al P. Sportelli: Questi
 202       1,   40                          |            nella persona del P. Sarnelli; cioè,
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
     Cpv, Pag
 203       1, ----                          |           dotta operetta del P. Gio. Idelfonso
 204       6,    7                          |              Pietro Martire (P. Mart., in Cap.
 205       9,   10                          |            Reg. Div., c. 22, p. 320).30 Ma in
 206      10,   12                          |            Reg. Div., c. 10, p. 119).36 Ma ben
 207      12,   14                          |           legga il libro del P. Cardoni minimo,
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
 208     3,   181                           |            Theol. Graecor.~P P. l. 2, c. 6. n.
 209     3,   181                           |             Praelect. Theol. p. 2. q. 9, a. 4
 210     3,   182                           |           Habert, Layman, il P. Segneri, ed altri
 211     4,   185                           |                intende. E 'l P. Paolo Segneri,11
 212     5,   188                           |        nulladimanco, dice il P. Suarez,15 che
Canzoncine spirituali [002]
     Cap, Canzoncina, Pag
 213     3,   278                           |         Ordinarii S. Missae, p. 19-22].~||22||~
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
 214       1,           1,   789            |             ecclesiastica il p. Natale Alessandro2,
 215       1,           1,   789            |         monsignor Uezio, dal p. Natale Alessandro,
 216       1,           1,   789            |              questo punto il p. Alessandro5, il
 217       1,           1,   792            |             del cielo. Ma il p. Natale5 con altri
 218       1,           1,   792            |                probabile col p. Natale è che quest'
 219       1,           1,   792            |              All'incontro il p. Natale Alessandro9
 220       1,           1,   793            |          paradiso. Scrive il p. Natale2, che il
 221       1,           1,   793            |              Gerusalemme: il p. Natale5, stima
 222       1,           1,   793            |           Uezio. Il nominato p. Natale su di ciò
 223       1,           1,   793            |               ed Elia; ma il p. Natale ciò stima
 224       1,           1,   793            |            metaforico; ma il p. Natale10 sostiene
 225       1,           1,   794            |                Procopio e il p. Natale4 con s.
 226       1,           1,   795            |              altri presso il p. Natale3. Ma singolarmente
 227       1,           1,   795            |        comunemente presso il p. Collet7.~ ~
 228       1,           1,   796(11)        |                           3. p. q. 46. a. 6.~
 229       1,           2,   800            |               come scrive il p. Natale con s.
 230       1,           2,   800            |               come scrive il p. Natale. Molti
 231       1,           2,   801            |               il che dice il p. Natale esser probabile
 232       1,           2,   801            |               come scrive il p. Natale2 con altri
 233       1,           2,   801            |           Isidoro, presso il p. Natale, fondati
 234       1,           2,   801(8)         |                           3. p. q. 49. a. 5. ad
 235       1,           2,   801            |           Ambrogio presso il p. Natale14. Ma quest'
 236       1,           2,   801            |                come prova il p. Natale nel luogo
 237       1,           2,   802            |           Burgense presso il p. Natale1, dissero
 238       1,           2,   802            |               come scrive il p. Calmet e come
 239       1,           2,   802            |                come prova il p. Natale5 con s.
 240       1,           2,   802            |           Cristo, secondo il p. Calmet. Giunto
 241       1,           2,   803            |               24 dita. Ma il p. Natale2 dice che
 242       1,           2,   803            |             Soggiunge poi il p. Natale4, che siccome
 243       1,           2,   803            |          uomini. Aggiunge il p. Natale, art. 4.
 244       1,           2,   803            |       qualunque monte; ed il p. Natale lo prova
 245       1,           2,   803            |                Scrive poi il p. Natale che gratis
 246       1,           2,   803            |               idipsum. Ma il p. Natale risponde
 247       1,           2,   804            |            aderisce anche il p. Natale4. Poiché
 248       1,           2,   804            |            nondimeno dice il p. Natale che ciò
 249       1,           2,   804            |                a' nostri. Il p. Natale9 conferma
 250       1,           2,   804            |           stato Iafet; ma il p. Natale14, parlando
 251       1,           2,   805            |              la sentenza del p. Natale. Indi nel
 252       1,           2,   805            |          Abramo. Dice poi il p. Natale1, che nella
 253       1,           2,   805            |           tutte inezie, e il p. Natale8 tutte
 254       1,           2,   806            |              altri presso il p. Natale3 provano
 255       1,           2,   806            |              562, secondo il p. Calmet, cadde
 256       1,           2,   806            |                assirj; ma il p. Calmet nella sua
 257       1,           3,   808            |                Calmet; ma il p. Natale sostiene
 258       1,           3,   809            |                come porta il p. Calmet, gli ebrei,
 259       1,           3,   813(2)         |                 Istor. t. 2. p. 274. e 286.
 260       2,           4,   816(3)         |                           3. p. q. 2. a. 1. ad
 261       2,           5,   823(8)         |                        L. 2. p. 50.~
 262       2,           7,   837(1)         |            Danes. temp. not. p. 247.~
 263       2,           7,   837(4)         |            Raust hist. haer. p. 241.~
 264       2,           7,   838(1)         |             ist. t. 1. l. 1. p. 48. Van-Ranst
 265       2,           7,   838(1)         |                48. Van-Ranst p. 279.~
 266       2,           7,   838(3)         |                        L. 8. p. 356.~
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
 267           1,     1,   642              |              siccome dice il p. Alvarez, il peccato
 268           1,     3,   645              |     saggiamente ne deduce il p. Gonet, che ben
 269           1,     3,   646              |          Quamdiu (scrisse il p. Suarez) est iudicium
 270           1,     3,   646              |             stesso scrive il p. Paolo Segneri
 271           1,     3,   646              |               lungo il dotto p. Eusebio Amort
 272           1,     3,   647(5)           |                              P. 1. tit. 3. c.
 273           1,     3,   647(6)           |                        Cons. p. 3. c. 16. ~ ~
 274           1,     3,   647              |               stesso dice il p. Vasquez, la cui
 275           2,     3,   651              |             abbastanza, e il p. Suarez (parlando
 276           2,     3,   651(5)           |                           3. p. d. 7. sect. 4.
 277           2,     5,   652              |              insegna1. E col p. Gonet, il quale
 278           4,     2,   659              |                Roncaglia, il p. Mazzotta ecc.,
 279          10,     2,   678              |                persone, come p. e. avviene ne'
 280          10,     3,   679              |          Lessio, Azorio, Sa, p. Navarr., Sanch.,
 281          10,     3,   680              |                di Silvestro, p. Navarr., Salmatic.
 282          10,     3,   686(1)           |                           2. p. tit. 1. c. 15. ~ ~
 283          10,     4,   689              |              Lugo, Castrop., p. Navarro, Tapia,
 284          11,     1,   694              |            eccettua solo col p. Concina, se si
 285          12,     1,   695              |              come nociva. Il p. Concina l'afferma
 286          12,     1,   696              |                i Salmat., il p. Viva, mons. Milante,
 287          12,     2,   698(12)          |                           3. p. q. 80. a. 9.~
 288          13,     1,   699(5)           |                           3. p. qu. 34. a. 5.
 289          13,     1,   700(3)           |                           3. p. q. 64. a. 8. ~ ~
 290          13,     1,   701(2)           |                           3. p. q. 80. a. 6. e
 291          13,     2,   702(2)           |                           3. p. q. 74. a. 5. ad
 292          13,     2,   702(5)           |                           3. p. q. 66. a. 8. ~ ~
 293          13,     3,   704              |             s.c. addotto dal p. Ferrari. Ma più
 294          13,     3,   704(11)          |                           3. p. q. 72. a. 2.~
 295          14,     1,   706(3)           |                           3. p. q. 74. a. 5. ad
 296          14,     1,   707(2)           |                           3. p. q. 79. a. 4. ~ ~
 297          14,     2,   708(4)           |                           3. p. q. 7. a. 1. ad
 298          14,     2,   709(3)           |                           3. p. tit. 8. n. 4.
 299          14,     2,   710(2)           |                           3. p. q. 80. a. 8. ad
 300          14,     2,   710(6)           |                           3. p. q. 83. a. 1. ad
 301          14,     3,   714              |               giustamente il p. Concina ciò non
 302          14,     3,   714              |               ben avverte il p. Suarez, esser
 303          15,     1,   716(3)           |                           3. p. q. 8. a. 2. ~ ~
 304          15,     1,   716              |               ma io dico col p. Concina, che queste
 305          15,     2,   717(1)           |                           3. p. q. 87. a. 1. ~ ~
 306          15,     2,   717              |               Busemb., ed il p. Concina; onde
 307          15,     2,   718              |                come vuole il p. Concina; poiché
 308          15,     2,   718              |           rettamente dice il p. Segneri, che non
 309          15,     2,   718(3)           |                           3. p. q. 87. a. 1. ad
 310          15,     2,   720              |              lo nega il ven. p. Leonardo da Porto
 311          15,     3,   721              |                contrario col p. Concina, Antoine,
 312          15,     3,   721              |            consente anche il p. Concina4. Chi
 313          15,     3,   723              |                 come dice il p. Suarez) se non
 314          15,     3,   723              |              avverte però il p. Concina, che ciò
 315          15,     3,   723              |          avvertono i dd. col p. Segneri, che non
 316          15,     6,   728              |            dicono (contra il p. Concina) Sanchez,
 317          15,     8,   732              |             altri (contra il p. Concina); perché
 318          15,     8,   733              |           religioso, dice il p. Concina, che non
 319          17,     1,   743              |      giustamente aggiunge il p. Roncaglia), se
 320          17,     2,   744              |             molti, contra il p. Concina. E così
 321          17,     2,   745              |                 nec reprobat p. Concina; cum semen
 322          17,     2,   746(2)           |                              P. 3. q. 44. a. 7. ~ ~
 323          21,     2,   769              |            numero. E dice il p. Segneri nella
 324          21,     2,   769              |           saviamente il ven. p. Leonardo da Porto-Maurizio,
 325          21,     2,   776              |          Filotea1, e 'l ven. p. m. Avila (benché
 326          21,     2,   777(1)           |                           3. p. q. 79. a. 3. ~ ~
 327          21,     2,   777(3)           |              Tom. 10. c. 66. p. 1198. ~ ~
 328          21,     2,   777              |     sacramentum accedere. Il p. Salazar, teologo
 329          21,     2,   777(7)           |             sal. coll. 1552. p. 31. ne' capi 11-
 330          21,     2,   778              |               offendendi. Il p. Suarez scrive:
 331          21,     2,   778              |                Anche il ven. p. m. Avila nella
 332          21,     2,   778(1)           |                  T. 3. In 3. p. a. Thom. q. 80.
 333          21,     2,   778              |          generale. Sicché il p. Avila in quanto
 334          21,     2,   778(2)           |                              P. 1. lett. 3. ~ ~
 335          21,     2,   778              |          peccati mortali. Il p. Wigandt dottore
 336          21,     2,   778              |               concedenda. Il p. Granata4, risponde
 337          21,     2,   778              |             degl'infermi. Il p. Molina certosino5
 338          21,     2,   778(6)           |               crist. tom. 2. p. 4. lez. 22. ~ ~
 339          21,     2,   778(7)           |                   Luc. myst. p. 240. ~ ~
 340          21,     2,   778              |            Liborio8. Onde il p. Gio. Battista
 341          21,     2,   778(8)           |                 Theol. myst. p. 2. n. 24. ~ ~
 342          21,     2,   778              |             stesso scrive il p. Cuniliati10. Lo
 343          21,     2,   778              |              scrive anche il p. Francesco dell'
 344          21,     2,   778(10)          |          pulpito ragion. 38. p. 228.~
 345          21,     2,   778              |            p.m. Avila, e del p. Soto. Onde par
 346          21,     2,   779              |                gli altri. Il p. Concina dice,
 347          21,     2,   779              |         penitenti. Lo stesso p. Avila nella pistola
 348          21,     2,   779              |        ricadute, ben dice il p. Cuniliati, che
Confessore diretto…campagna [057]
     Cap, Par, Pag
 349       Testo,        2,  435            |             alcuni. Narra il p. Girolamo Piatti,
 350       Testo,        3,  435            |              Di più narra il p. Casalicchio 3
 351       Testo,        1,  436            |                 Riferisce il p. Mancinelli che
 352       Testo,        1,  436            |              Narra lo stesso p. Casalicchio 1
 353       Testo,        1,  438            |             cordis tui 1. Il p. Carlo di Lorena,
 354       Testo,        2,  438            |              scrisse il ven. p. d. Antonio Torres
 355       Mezzi,        1,  443(1)         |                      App. il p. Auriemma Aff.
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
 356 Intro,  135                            |              Quindi dicea il P. Baldassarre  ./. 
 357 Intro,  136                            |                dotto autore (P. Croiset sopra
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
     Par, Pag
 358           2,   415                     |              casa di Dio. Il p. Suarez della compagnia
 359           6,   420                     |                del mondo. Il p. Carlo di Lorena (
 360           7,   421                     |                      Dice il p. Nieremberg che
 361           7,   422                     |                    Diceva il p. Luigi da Ponte:
 362          10,   426                     |                Gesù, dice il p. Nieremberg, redimerci
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
 363           4,      1,  444              |              servo di Dio il p. Ippolito Durazzo
 364           6,      1,  449              |        appresso Dio. Anzi il p. Suarez asserisce
 365           9,      0,  457              |               confessarla il p. Antonio di Gesù,
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
 366           1,       0,  505             |     contentarsi di saper dal p. spirituale che
 367           1,       0,  505             |               loro impone il p. spirituale. Per
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
 368      11,  875(2)                       |              18. de' decreti p. 575. a tergo. ~
 369      12,  875                          |              della messa; il p. Passerino dicea
 370      12,  875                          |           conferma di ciò il p. Gavanto5 sulle
 371      12,  875                          |              All'incontro il p. Diana, come scrive
 372      17,  877(1)                       |              in 4. dist. 12. p. 17. Il card. Bona
 373      17,  877(1)                       |                 Silvio in 2. p. quaest. 163. a
 374      17,  877(1)                       |              163. a 5., e 'l p. Gianlorenzo Berti
 375      18,  877                          |          fossero astanti. Il p. Giovanni Mabillon5
 376      23,  878                          |                seconda è del p. Mabillon in diss.
 377      23,  878(5)                       |                              P. 4 de euch. qu.
 378      24,  878                          |             messa; e dice il p. Mabillon, che
 379      24,  878                          |                 56. n. 1. il p. Francesco Berlendi
 380      26,  879                          |           tenga per certo il p. Natale Alessandro,
 381      27,  879(10)                      |                sacram. t. 2. p. 297. ~
 382      27,  879(11)                      |                   Sup. ad 3. p. q. 79. a 5.
 383      30,  880(1)                       |                        C. 3. p. 134.~
 384      30,  880(2)                       |                   Sup. in 3. p. q. 71. a. 13. ~
 385      32,  880                          |            detto conclude il p. Colet continuatore
 386      37,  882(1)                       |            honorario tom. 9. p. 414. ~
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 387       1,            2,   31            |            Autori, col dotto P. Natale Alessandro,
 388       1,            2,   31            |               stesso dice il P. Contensone, il
 389       1,            3,   41            |            parlando di sé il P. Segneri28, che
 390       1,            3,   42            |                 Riferisce il P. Rodriguez29, che
 391       1,            6,   68            |               E soggiunge il P. Suarez3, che chi
 392       1,            6,   73            |             vita per noi. Il P. Ippolito Durazzo21
 393       2,            2,  108            |                il dottissimo P. Domenico Sotoau:
 394       2,            2,  111            |                 così dice il P. Nugnez69: Deus
 395       2,            2,  111            |             peccatis71. E 'l P. Ledesma72: Certum
 396       2,            2,  113            |        asserire ciò, dice il P. Bannezbv esser
 397       2,            3,  118            |             stesso4a dice il P. Ignazio Graveson5:
 398       2,            3,  118            |               stesso dice il P. Berti6, scrivendo
 399       2,            3,  118            |          Proposihonese. E il P. Fortunato da Brescia7
 400       2,            3,  119            |        saggiamente scrive il P. Graveson, la potenza
 401       2,            3,  120            |             Quo fit, dice il P. Graveson18, ut
 402       2,            3,  125            |                mostruosa dal P. Serry38: Stare
 403       2,            3,  134            |                  In somma il P. Fortunato da Brescia (
 404       2,            3,  135            |          avverte il nominato P. da Brescia85,
 405       2,            3,  135            |                finalmente il P. da Brescia88,
 406       2,            3,  138            |                dice anche il P. Gianlorenzo Bertibr 96,
 407       2,            3,  139            |                bene. Così il P. Gonet: Gratia
 408       2,            3,  139            |        sufficiens (scrive il P. Macedo101, uno
 409       2,            3,  140            |           fatti il mentovato P. Berti, che difende
 410       2,            3,  140            |                che scrive il P. Berti nella Difesa
 411       2,            3,  140            |       Augustinenses (cioè il P. Bellelli e il
 412       2,            3,  140            |                Bellelli e il P. Berti, contro
 413       2,            3,  141            |             Proposizioni del P. Berti si accordino
 414       2,            3,  142            |              il discorso del P. Berti, la grazia
 415       2,            3,  142            |            Agostino, dice il P. Berti, richiede
 416       2,            4,  150            |             specialmente del P. Bartolomeo Medinar,
 417       2,            4,  150            |             Teologi anche il P. Ludovico Granatas,
 418       2,            4,  150            |              S. Agostino. Il P. Antonio Boucat
 419       2,            4,  151            |              ancora il dotto P. Fortunato da Bresciax,
 420       2,            4,  155            |              questo punto il P. Fortunato da Brescia
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 421       3,            2,  470            |                S. Tommaso (3 p., qu. 74, art.
 422       4,            2,  477            |          Angelico Maestro (3 p., q. 78, a. 3)
 423       4,            2,  478            |                  S. Tommaso (P. 3, qu. 83, ad
 424       4,            2,  479            |                S. Tommaso (3 p., q. 83, a. 4,
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 425       Intro,        1,    9            |                il molto rev. p. lettore fra Gio.
 426       Intro,        2,   10            |                        2. Il p. Patuzzi si maraviglia
 427       Intro,        3,   11            |                che quando il p. Patuzzi onora
 428       Intro,        3,   12            |                l'intento del p. Patuzzi. Per lo
 429       Intro,        3,   12            |               ammirabile del p. Patuzzi per fare
 430       Intro,        6,   16            |       saggiamente scrisse il p. Suarez: Imo potius
 431       Intro,        6,   16            |          parimente scrive il p. Bancel domenicano:
 432       Intro,        6,   17            |                 univ. theol. p. 2, tr. 6, qu.
 433       Intro,        6,   17            |            laqueum injicere. P. 3, tit. 13, cap.
 434       Intro,        6,   18            |                 Sicché se il p. Patuzzi dice di
 435           1,        4,   23            |              distinguere col p. Suarez e vedere
 436           1,       10,   28            |            esservi ancora il p. Patuzzi, secondo
 437           2,        1,   30            |                  3, q. 5, il p. Collet, comp.
 438           2,        1,   30            |              di Tournely, il p. Antoine, theol.
 439           2,        3,   32            |            secondo scrive il p. Suarez, natura
 440           2,        4,   33            |               saggiamente il p. Giovanni da S.
 441           2,        5,   34            |                et articulos. P. 2, tit. I, cap.
 442           2,        8,   35            |                        8. Il p. Lorenzo Berti,
 443           2,        8,   36            |             Onde conclude il p. Berti che il rozzo,
 444           2,        9,   36            |              stesso tiene il p. Gonet nel suo
 445           2,        9,   36            |              stesso tiene il p. Collet, continuatore
 446           2,        9,   36            |                 2, concl. 4, p. 23, scrivendo:
 447           2,        9,   37            |              stesso tiene il p. Antoine, theol.
 448           2,        9,   37            |           Aguirre, to. 3, il p. Wigandt, tract.
 449           2,        9,   37            |                 3, n. 29, il p. Cuniliati, tract.
 450           2,        9,   37            |             disp. 6, dub. 2, p. 5, come morali,
 451           2,       11,   39            |             primieramente il p. lettore Patuzzi: «
 452           2,       11,   40            |               ha sgarrato il p. lettore, credendo
 453           2,       14,   42            |                 Per tanto il p. Collet rettamente
 454           2,       14,   42            |              quia, scrive il p. Collet, repugnantia
 455           2,       18,   46            |            riflette e scrive p. Giovanni da S.
 456           2,       21,   49            |            testo citato e il p. Antoine, de peccat.,
 457           2,       25,   52            |                così parla il p. Antoine nel luogo
 458           2,       25,   53            |             stesso scrive il p. Berti, Theol.
 459           2,       26,   53            |      essendoché, risponde il p. Collet nel luogo
 460           2,       28,   56            |               hæc, scrive il p. Collet, come già
 461           2,       28,   56            |              il molto severo p. Daniele Concina,
 462           2,       30,   58            |                    oltre del p. Concina riferito
 463           2,       32,   60            |            gratia, scrive il p. Collet, quæ peccatum
 464           2,       40,   66            |                Du-Hamel e il p. Berti rispondono
 465           2,       40,   66            |             modo risponde il p. Berti al testo
 466           2,       45,   69            |             Poiché scrive il p. Berti, tr. ad
 467           3,        2,   72            |         antiprobabilisti. Il p. Lorenzo Berti
 468           3,        2,   72            |           principio (dice il p. Berti, e saviamente
 469           3,        2,   72            |               saviamente, il p. Berti) neppure
 470           3,        2,   72            |              Dunque, dice il p. Berti, quando
 471           3,        2,   73            |   sopravvegnente. E porta il p. Berti l'esempio
 472           3,        3,   74            |             stesso scrive il p. Gonet, Manual,
 473           3,        3,   74            |         finirla, il medesimo p. lettore ammette
 474           3,        4,   76            |        principj, che dice il p. Berti essere i
 475           3,        5,   76            |              come suppone il p. Patuzzi; poiché
 476           3,       12,   85            |                     disse il p. Gio. Curiel, in
 477           3,       13,   85            |            come li chiama il p. Patuzzi. E parlando
 478           3,       13,   85            |          promulgata, dice il p. lettore che questo
 479           3,       13,   85            |               Egli adduce il p. Vasquez e il p.
 480           3,       13,   85            |              p. Vasquez e il p. Bovio, per quanto
 481           3,       13,   85            |                 In quanto al p. Vasquez, bisogna
 482           3,       13,   85            |                 8. Sicché il p. Vasquez parla
 483           3,       13,   86            |          Oltreché, lo stesso p. Vasquez nel riferito
 484           3,       13,   87            |                45. Sicché il p. Vasquez altro
 485           3,       14,   87            |                quanto poi al p. Bovio, è vero
 486           3,       15,   87            |               promulgata. Il p. Suarez dice così:
 487           3,       15,   87            |               et to. 5, in 3 p., d. 40, n. 45.
 488           3,       15,   87            |            stesso scrisse il p. Gio. Idelfonso
 489           3,       15,   88            |           relect. 4 de pœn., p. 4, q. 2, prop.
 490           3,       15,   88            |              monsig. Abelly, p. 2, tract. 2, c.
 491           3,       15,   88            |              tract. 1, d. 3, p. 7, n. 1; Aravio,
 492           3,       15,   89            |              mor. lib. 1; il p. Segneri, epist.
 493           3,       15,   89            |                prob., q. 22, p. 416, n. 27, il
 494           3,       16,   90            |              scrive il dotto p. Pietro Collet,
 495           3,       17,   93            |             stesso scrive il p. Gonet, in clyp.
 496           3,       18,   94            |      comunemente ricevuta il p. m. Medina: Nisi
 497           3,       18,   95            |          obbliga ben dice il p. Segneri che non
 498           3,       18,   95            |               ciò, perché il p. Patuzzi vuol far
 499           3,       19,   96            |                come parla il p. Paolo Segneri,
 500           3,       20,   97            |             quale citando il p. Gisberto scrive