Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oziosità 3 ozioso 15 p 32 p. 5876 p.d. 11 p.f. 1 p.m. 39 | Frequenza [« »] 5991 senza 5950 signore 5902 fu 5876 p. 5753 v. 5739 quale 5610 stesso | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze p. |
(segue) Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
1001 Unico, 5, 291 | molto dotto (il p. D. Prospero dell' 1002 Unico, 5, 292 | le parole del p. Bancel (citato 1003 Unico, 5, 294 | religione del p. lettore ed egualmente 1004 Unico, 6, 297 | dubiis? Celeberr. p. Const. Roncaglia, 1005 Unico, 6, 300 | presso il libro del p. lettore, La causa 1006 Unico, 6, 301 | pericolo che il p. lettore vada pubblicando 1007 Unico, 6, 301 | probabile. Ma il p. lettore in questo 1008 Unico, 6, 302 | contumelie? Ma dirà il p. lettore: io non 1009 Unico, 6, 302 | che scrive il p. lettore. ./. 1010 Unico, 6, 304 | decreto riferito dal p. lettore dicesi: 1011 Unico, 6, 306 | come pensa il p. lettore, che ogni 1012 Unico, 6, 306 | quel passo del p. Roncaglia, citato 1013 Unico, 6, 308 | al reverendiss. p. m. fra Tomaso 1014 Unico, 6, 308 | al reverendiss. p. fra Pio Tomaso 1015 Unico, 6, 309 | le lettere. Il p. maestro Ricchini 1016 Unico, 6, 309 | il reverendiss. p. maestro fa solamente 1017 Unico, 6, 310 | del reverendiss. p. Schiara è più 1018 Unico, 6, 313 | spero che il p. lettore ora mi 1019 Unico, 7, 314 | dottrina è contro il p. lettore, mentre 1020 Unico, 7, 315 | come dice il p. lettore, che quel 1021 Unico, 7, 316 | si adduce dal p. lettore non può 1022 Unico, 7, 317 | riferito dal p. lettore: Qui aliquid 1023 Unico, 7, 317 | giustamente il p. fra Giovanni di 1024 Unico, 7, 317 | luogo oppone il p. lettore un altro 1025 Unico, 7, 318 | ancora ivi il p. lettore in conferma 1026 Unico, 7, 318 | dire un passo del p. Suarez, de legib., 1027 Unico, 7, 318 | alla dottrina del p. Suarez, avrei 1028 Unico, 7, 318 | solo: come mai il p. Suarez può essere 1029 Unico, 7, 319 | dice ancora il p. Gonet: Loquitur ( 1030 Unico, 7, 320 | libro mi oppone il p. lettore; e credo 1031 Unico, 7, 321 | distintamente dichiara il p. Gonet: Homo non 1032 Unico, 7, 321 | risposta che mi dà il p. ./. lettore. 1033 Unico, 7, 323 | Indi soggiunge il p. lettore: «Può 1034 Unico, 7, 324 | Dunque il p. lettore vuol dire 1035 Unico, 7, 324 | io dimando al p. lettore: non dice 1036 Unico, 7, 324 | Come ora vuole il p. lettore che il 1037 Unico, 7, 325 | confessa il medesimo p. lettore nella 1038 Unico, 7, 326 | non dice bene il p. lettore, dicendo 1039 Unico, 7, 329 | ancora conferma il p. Gonet, dicendo: 1040 Unico, 7, 331 | non ostante, il p. lettore spiega 1041 Unico, 7, 332 | per certo che il p. lettore può scordarsi 1042 Unico, 7, 332 | opposizioni che dal p. lettore stanno 1043 Unico, 7, 332 | Si lamenta il p. lettore ch'io 1044 Unico, 7, 333 | immaginando il p. lettore, ) per 1045 Unico, 7, 334 | ora presso il p. lettore e presso 1046 Unico, 7, 334 | ha da fare dal p. lettore, ma da 1047 Unico, 7, 335 | risposta che farà il p. lettore a questa 1048 Unico, 7, 338 | egli crede che il p. lettore col suo Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087] Cpv, Pag
1049 2, 297 | Christi, c. 51, p. 237, l. 74, e 1050 2, 297 | aurum”» cet.5, et p. 238 in fine6: « 1051 8, 299 | che asserisce il P. Suarez appresso Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
1052 1, 2, 1019(7) | Suppl. p. 3. q. 88. a. 1. 1053 1, 7, 1021 | come Dio; ma il p. Suarez3 scrive 1054 1, 9, 1021 | anche tiene il p. Liberio di Gesù 1055 2, 6, 1023(4) | gen. anim. 38. p. 322.~ 1056 2, 15, 1024(11) | T. 2. p. 178.~ 1057 2, 16, 1025 | praesto sunt. Il p. Concina, benché 1058 2, 16, 1025 | opera il nominato p. Liberio di Gesù 1059 2, 16, 1025(3) | anim. controv. 5. p. 270.~ 1060 3, 1, 1026(2) | Theol. p. 3. tr. 15, de 1061 4, 1, 1029(8) | in suppl. 3. p. q. 73. a. 1.~ 1062 4, 1, 1030 | Tommaso1; e 'l p. Francesco Suarez2 1063 4, 18, 1033(8) | Suppl. 3. p. q. 74. a. 7.~ 1064 5, 1, 1035(3) | Thom. suppl. 3. p. q. 75. a. 3.~ 1065 5, 6, 1036 | si risponde col p. Suarez, che lo 1066 5, 13, 1038 | tiene per certa il p. Calmet12.~ ~ 1067 5, 22, 1040(6) | Suppl. p. 3. qu. 80. a. 1068 5, 25, 1041 | riferita dal p. Calmet4 che le 1069 5, 35, 1043(2) | Suppl. 3. p. q. 28. a. 1.~ 1070 5, 38, 1043(6) | 3. p. q. 85. a. 2. ad 1071 5, 40, 1043 | come dice il p. Suarez. Ne prende 1072 6, 11, 1047(2) | Thom. opusc. 2. p. 1. c. 244.~ 1073 7, 2, 1057 | fuoco; e presso il p. Liberio carmelitano2 1074 7, 2, 1057(10) | Thom. suppl. 3. p. q. 91. a. 3.~ 1075 7, 7, 1058(6) | dub. 3. §. 2. p. 741.~ 1076 8, 8, 1061(13) | ad l. 3. c. 5. p. Petavii.~ 1077 8, 10, 1061 | probabile, ma il p. Patuzzi e 'l card. 1078 8, 12, 1062 | la sentenza il p. Patuzzi4, e ne 1079 8, 13, 1062(10) | P. 3. q. 69. a 3.~ 1080 8, 14, 1062(11) | P. 3. q. 71. a. 3. 1081 8, 18, 1063(12) | dom. 2. quadr. p. 1.~ 1082 8, 20, 1064(2) | Suppl. 3. p. q. 89. a. 7.~ 1083 8, 27, 1065(7) | P. 1. q. 62. a. 9. 1084 8, 28, 1066(1) | P. 1. q. 64. a. 2. 1085 8, 29, 1066(2) | 3. p. q. 18. a. 4. ad 1086 8, 30, 1066(5) | Suppl. 3. p. q. 89. a. 7.~ 1087 8, 31, 1066 | colla bocca. E 'l p. Calmet, comentando 1088 8, 33, 1067 | padri riferiti dal p. Patuzzi1. L'eternità 1089 8, 33, 1067(2) | Suppl. 3. p. q. 99. a. 1.~ 1090 8, 35, 1067(5) | P. 3. q. 87. a. 1.~ 1091 8, 36, 1067(6) | P. 3. suppl.~ 1092 8, 39, 1068 | ostante, dice il p. Patuzzi9, che 1093 8, 43, 1069(9) | Suppl. 3. p. q. 94. a. 2. ad 1094 9, 2, 1070(5) | 1. p. qu. 66. a. 3 .~ 1095 9, 21, 1074(2) | 22. a. 9. et 1. p. q. 63. a. 1.~ 1096 9, 27, 1075(5) | Suppl. 3. p. q. 95.~ 1097 9, 27, 1075(6) | 1. p. qu. 12. a. 7. 1098 9, 28, 1075(7) | Diosc. s. Thom. 3. p. q. 45. a. 2.~ Dissertazioni teologiche-morali [108] Dissertazione, Cpv, Pag
1099 2, 2, 260 | il Te Deum. Il P. Condren: Stupisco, Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
1100 7, 267 | Opuscula, to. 2, I p., c. 3. Dice che 1101 7, 269 | universale. Per lui il P. Alvarez assegna 1102 7, 272 | come ben dice il P. Segneri: Bisogna 1103 15, 282 | informatione novitiorum, p. 2, c. 3: Niun 1104 15, 284 | Il P. Giacomo Alvarez 1105 15, 284 | to. 2, l. 4, p. 4, c. 8: Non appartiene 1106 15, 286 | Onde il P. Alvarez dà queste 1107 15, 286 | l. 1, tr. 4, p. 5), maestro spirituale 1108 17, 290 | Così l'anima; p. 513279.~ Duetto [046b] Par, Cpv, Pag
1109 2, 1, 245 | appresso il P. Patrign. (Corona 1110 7, 2, 247 | Narra il P. Patrignani (Tom. 1111 9, 1, 249 | Riferisce il P. Nadasi (Hebdom. 1112 11, 1, 250 | salvami tu (Ap. P. Genov. serv., 1113 12, 2, 250 | nella Vita del P. Zucchi della Compagnia 1114 12, 0, 251 | a riferire al P. Zucchi che quel Esercizio della Via Crucis [049] Par, Cpv, Pag
1115 1, 451 | facea piangere il p. Baldassarre Alvarez, Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
1116 1, 494(2) | Incredulo senza scusa p. 2. c. 24. n. 12. 1117 1, 495 | che ben dice il p. Segneri, che la 1118 3, 501 | saggiamente il p. Segneri) che siegua 1119 4, 506 | come riferisce il p. Pichler nella 1120 4, 508(1) | De Mon. Pont. p. 134.~ 1121 4, 510(2) | 2. hist. sacr. p. 326.~ 1122 5, 511 | ben riflette il p. Segneri, non ha 1123 7, 521 | freddo. Leggasi il p. Bartoli, che tutto 1124 Ultimo, 530(1) | L. de ira Dei p. 460.~ La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
1125 2, 2, 290 | Onde poi il p. Natale Alessandro, 1126 2, 2, 290 | stesso scrisse il p. Contensone, dicendo 1127 3, 2, 291(8) | 3. p. qu. 39. art. 5. Formola della rinnovaz. dei voti [120] Cpv, Pag
1128 1, 419 | Diceva il P. Baldassarre Alvarez, Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
1129 intro, 0, 8 | felice (Ap. il P. Auriem.).10 Il 1130 intro, 0, 9 | Io trovo che 'l P. Paolo Segneri 1131 1, 1, 40 | diede, dice il P. Nierembergh, quando 1132 1, 1, 48 | loro amore. Il P. Girolamo da Trexo 1133 1, 1, 48 | signora.44 - Il P. Diego Martinez 1134 1, 2, 72 | Si narra dal P. Bovio (Es. della 1135 1, 2, 74 | secondo dice il P. Suarez, infallibilmente 1136 1, 2, 80 | Narra il P. Bernardino da 1137 1, 2, 87 | contra nos?5 - Il P. Manuello Padial 1138 1, 2, 90 | Riferisce il P. Binetti nel suo 1139 1, 2, 90 | questo punto.16 Il P. Suarez per essere 1140 1, 2, 92 | protegere (Ap. Blos., p. II, Concl. an. 1141 1, 2, 93 | pochi. Narra il P. Crasset (Div. 1142 1, 2, 94 | Mond. Mar., p. 2, d. 38).26 1143 1, 3, 105 | avvocata Maria! (P. 3, Stim. div. 1144 1, 4, 124 | filios suscipit (P. 3, Stim. Div. 1145 1, 4, 131 | Nicephorus, ap. P. Pepe, Grandez. 1146 1, 4, 137 | Scala Franc., p. 4, cap. 10).6 1147 1, 4, 146 | beata (Appresso il P. Auriemma, Affetti 1148 1, 5, 150 | autori.13 Sino il P. Natale di Alessandro, 1149 1, 5, 150 | stesso sente il P. Contensone, il 1150 1, 5, 155 | venit in mundum (P. 4, tit. 15, c. 1151 1, 5, 160 | Sicché conclude il P. Suarez essere 1152 1, 5, 166 | modi, spiega il P. Suarez, ha cooperato 1153 1, 5, 169 | tentat volare (P. 3, tit. 15, c. 1154 1, 5, 173 | e con essi il P. Suarez (Tom. 2, 1155 1, 5, 173 | Tom. 2, in 3 p., D. 23, sect. 1156 1, 5, 174 | giustamente, dice il P. Suarez, noi preghiamo 1157 1, 5, 174 | legge appresso il P. Marchese (Nel 1158 1, 5, 175 | Sicché dice il P. Segneri - nel 1159 1, 5, 178 | altri appresso il P. Crasset (Div. 1160 1, 5, 181 | paraenetica ad P. Bened. Plazza, 1161 1, 5, 181 | ch'io ivi col P. Piazza ho sostenuta, 1162 1, 5, 191 | stesso scrive il P. Natale Alessandro, 1163 1, 5, 191 | stesso dice il P. Contensone, il 1164 1, 6, 196 | ac potestate (P. 4, tit. 15, c. 1165 1, 6, 198 | est fieri (Ap. P. Pepe, Grand. etc.):17 1166 1, 6, 203 | Madre. Scrive il P. Giustino Micoviense: 1167 1, 6, 203 | come narra il P. Paciucchelli ( 1168 1, 6, 203 | non exaudiri (P. 4, tit. 15, c. 1169 1, 6, 207 | Racconta il P. Razzi Camaldolese ( 1170 1, 6, 213 | laud. V., l. 2, p. 2).18 Onde S. 1171 1, 6, 217 | c. 34) e dal P. Rho (In Ex.).26~ 1172 1, 6, 222 | misericordiae (P. Spinell.).9 E 1173 1, 6, 229 | Rupense (Ros. sacr., p. 5, c. 60) e dal 1174 1, 7, 232 | e sale (Ap. il P. Pepe, to. 5, lez. 1175 1, 7, 236 | dove predicava il P. Girolamo Lopez 1176 1, 7, 238 | S. Bon., Stim., p. 3, c. 19).18~ 1177 1, 7, 242 | innotescit miseria (Ap. P. Pep., Lez., tom. 1178 1, 7, 243 | quest'avvocato col P. Fra Matteo da 1179 1, 8, 245 | detto anche il P. Crasset nel suo 1180 1, 8, 247 | almeno dice il P. Crasset che questo 1181 1, 8, 248 | indicium (V. ap. P. Pepe, lez., t. 1182 1, 8, 249 | dice il dotto P. Paciucchelli che 1183 1, 8, 249 | non exaudiri (P. 4, tit. 15, cap. 1184 1, 8, 253 | Cor. B.V., l. 2, p. 2, a. 1) che a' 1185 1, 8, 256 | vivo. (Appres. il P. Alf. Andrada, 1186 1, 8, 262 | come riferisce il P. Crasset (tom. 1187 1, 8, 264 | Riferisce il P. Eusebio Nieremberg ( 1188 1, 8, 269 | Cronache francescane (P. 1, tom. 1, c. 1189 1, 8, 271 | S. Antoninus, p. IV, tit. 15, c. 1190 1, 8, 275 | glorificentur (P. 4, tit. 15).31~ 1191 1, 8, 277 | permagnum ad gloriam (P. 2 Ros., c. 11).40 1192 1, 8, 277 | psalterio salutaveris (P. 4 de Psalt., c. 1193 1, 8, 278 | Dice di più il P. Nierembergh - 1194 1, 9, 284 | misericordiam accipiant (P. 3, tit. 31, c. 1195 1, 9, 285 | Beatissima Virgo Maria (P. 4, t. 15, c. 2).15 1196 1, 9, 287 | concupiscas (Mar., p. II, serm. 5, de 1197 1, 9, 291 | salvet (Marial., p. 3, serm. 3).32~ 1198 1, 9, 291 | del Pomerio (ap. P. Pepe, Grandezze, 1199 1, 9, 293 | auxilium nostrum (P. 1, serm. 6, de 1200 1, 9, 293 | commenta S. Antonino (P. 4, t. 15, c. 14, § 1201 1, 9, 294 | riferisce dal P. Carlo Bovio (Es. 1202 1, 10, 297 | Antonino ./. P. I, Hist., tit. 1203 1, 10, 302 | ap. Alph. Mar., p. 827).19 Il vostro 1204 1, 10, 303 | vita Christ., p. 2, c. 86).21 E 1205 1, 10, 303 | E dice il P. Pelbarto che siccome 1206 1, 10, 310 | impetrerà. - Il P. Sertorio Caputo 1207 1, 10, 312 | morire come morì il P. F. Fulgenzio d' 1208 1, 10, 314 | Si narra dal P. Rho ne' suoi Sabbati 1209 1, 10, 314 | Sabbati e dal P. Lireo nel suo 1210 2, 1, 334 | sunt ordinatae (1 p., q. 36, art. 1).13 1211 2, 1, 336 | quam servis (3 p., q. 27, art. 2).20 1212 2, 1, 339 | Adam subiacuit (3 p., q. 4, art. 6).27 1213 2, 1, 342 | esse Mater Dei (3 p., q. 2, a. 11, 1214 2, 1, 343 | etc. Luc. I (3 p., q. 27, a. 4). 1215 2, 1, 345 | etiam in utero (3 p., q. 27, a. 4).44 - 1216 2, 1, 346 | figlio, dice il P. Tommaso d'Argentina 1217 2, 1, 352 | come asserisce il P. Suarez72 con S. 1218 2, 1, 353 | exc. 28), Viva (P. 8, d. 1, q. 2, 1219 2, 1, 356 | 6 Syn., t. 3, p. 307).91 S. Idelfonso: 1220 2, 1, 358 | fedeli. Attesta il P. Egidio della Presentazione ( 1221 2, 1, 359 | Petavio (Tom. 5, p. 2, l. 14, c. 2, 1222 2, 1, 361 | sanctificata (3 p., q. 27, a. 2).110 1223 2, 1, 367 | il dottissimo P. Francesco Pepe 1224 2, 1, 367 | per mezzo del P. Martino Guttierez 1225 2, 1, 367 | da sua parte il P. Suarez per aver 1226 2, 1, 367 | attesta anche il P. Segneri nel suo 1227 2, 1, 368 | difende lo stesso P. Suarez,12 e lo 1228 2, 1, 368 | lo seguitano il P. Spinelli13 e ' 1229 2, 1, 368 | Spinelli13 e 'l P. Recupito (Appres. 1230 2, 1, 368 | Recupito (Appres. il P. Pepe, al luogo 1231 2, 1, 368 | cit.),14 e il P. la Colombiere 1232 2, 1, 369 | come asserisce il P. Suarez, s'appartiene 1233 2, 1, 369 | S. Tommaso (3 p., q. 27, a. 5, 1234 2, 1, 371 | avea detto (3 p., q. 7, a. 10, 1235 2, 1, 378 | dotto autore (il P. La Colombière, 1236 2, 1, 387 | i Dottori col P. Suarez;1 - il 1237 2, 1, 387 | S. Tommaso (3 p., q. 19, a. 3),2 1238 2, 1, 387 | Tom. 2, in 3 p., d. 4, l. 8).3 1239 2, 1, 387 | l'Angelico (1 p., q. 63, a. 5, 1240 2, 1, 388 | plenitudinem obtinere (3 p., q. 27, a. 5).5 1241 2, 1, 388 | madre, dice il P. Suarez, ha un 1242 2, 1, 388 | sui (T. 2, in 3 p., d. 1, s. 2).6 1243 2, 1, 391 | templum (Marial., p. 4, serm. 1).13 1244 2, 1, 394 | dedicavit (Mar., p. 4, serm. 1);21 1245 2, 1, 396 | vita di Maria del P. Gius. di Gesù 1246 2, 1, 399 | concipiendum (P. IV, tit. 15, c. 1247 2, 1, 399 | descritta dal P. Ignazio del Niente [ 1248 2, 1, 403 | suo quiescere (P. 4, lib. 15, c. 1249 2, 1, 404 | de Am. inc., p. 3).6 Si turbò, 1250 2, 1, 409 | creaturae (Mar. 12, p. 5, p. 2).14 1251 2, 1, 409 | Mar. 12, p. 5, p. 2).14 1252 2, 1, 411 | profundam humilitatem (P. 5, tit. 15, c. 1253 2, 1, 414 | Stellar. 2, p. 3, art. 2).31 1254 2, 1, 415 | plenitudinem obtinere (3 p., q. 27, a. 5).36 1255 2, 1, 415 | Quindi il P. Suarez ricava ./. 1256 2, 1, 416 | habet (T. 2, in 3 p., Id. 2, s. 2).37 1257 2, 1, 416 | persona infinita (1 p., q. 25, a. 6).39 1258 2, 1, 417 | dignità,43 che il P. Suarez chiama 1259 2, 1, 418 | infinita (T. 2, in 3 p., d. 18, s. 4).44 1260 2, 1, 418 | unigenitum a Patre (3 p., q. 7, a. 12, 1261 2, 1, 418 | fieri melius (1 p., q. 25, a. 6, 1262 2, 1, 420 | fundasti (Ap. il P. Pepe, lez. 371),54 1263 2, 1, 423 | di Dio, dice il P. Suarez ch'ella 1264 2, 1, 423 | Tom. 2, in 3 p., d. 1, s. 2).65 1265 2, 1, 425 | che riferisce il P. Paolo Segneri 1266 2, 1, 425 | Cristiano Istruito (P. 3, Rag. 34).70 1267 2, 1, 425 | confessarsi in Roma al P. Niccolò Zucchi 1268 2, 1, 435 | Virg., l. 2, p. 5).28 E lo prese 1269 2, 1, 441 | concupiscas (Mar., p. 1, serm. 5).44 1270 2, 1, 445 | Ordine (Lib. 1, p. 1, c. 5). Stava 1271 2, 1, 456 | offerretur (In p. 1, dist. 48, quest. 1272 2, 1, 475 | Ist. di Mar. del P. F. Gius. di G. 1273 2, 1, 479 | come narra il P. Bartoli nella 1274 2, 1, 479 | un sermone del P. Pietro Canisio, 1275 2, 1, 480 | beato giovane col P. Emanuele Sa a 1276 2, 1, 480 | m'alzerò. E al P. Claudio Acquaviva 1277 2, 1, 489 | angelorum exaltata (IV p., tit. 15, c. 20).16 1278 2, 1, 491 | dotto autore (il P. La Colombiere, 1279 2, 1, 496 | Riferisce il P. Silvano Razzi ( 1280 2, 1, 502 | Baldi, to. 1, p. 456).7 Se il suo 1281 2, 1, 508 | dice S. Antonino (P. 4, tit. 15, c. 1282 2, 1, 518 | dotto autore (il P. Pinam.) con un 1283 2, 1, 521 | Stellar., l. 3, p. 3, a. 3) essere 1284 2, 2, 530 | Scrive il P. Engelgrave (T. 1285 2, 2, 531 | S. Tommaso (3 p., q. 7, a. 12), 1286 2, 2, 532 | Narra il P. Reviglione della 1287 2, 2, 532 | Fasc. di rose, p. 2, c. 2) che un 1288 2, 2, 538 | convertano (ap. P. Genov., serv., 1289 2, 2, 552 | come dice il P. Suarez;15 né morì, 1290 2, 2, 559 | Baldi, tom. 1, p. 499).7 Chi dunque 1291 2, 2, 559 | Bald., l. c., p. 452):9 O Maria 1292 2, 2, 560 | immolabat (Ap. Bald., p. 456).12~ 1293 2, 2, 560 | lacrimarum (Ap. Bald., p. 456).13 Vedea 1294 2, 2, 561 | redibant (Ap. Bald., p. 463).14 Vedea 1295 2, 2, 566 | Conv. Per., ap. P. Sinisch., Cons. 1296 2, 2, 580 | Narra il P. Engelgrave (Dom. 1297 2, 3, 592 | come riferisce il P. Nierembergh (in 1298 2, 3, 597 | flamma caritatis (P. 2, c. 26, in Cant.).16 1299 2, 3, 598 | così scrisse il P. Suarez: Actus 1300 2, 3, 598 | repetebat (T. 2, in 3 p., d. 18, s. 4).18 1301 2, 3, 598 | amabat actualiter (P. 2, ser. 4, de 1302 2, 3, 605 | il prossimo. Il P. Cornelio a Lapide 1303 2, 3, 609 | Dice il P. Suarez che la 1304 2, 3, 612 | conforme diceva il P. maestro Avila, 1305 2, 3, 617 | castitatis (Ap. Parav., p. 2, c. 1).5 E perciò 1306 2, 3, 622 | esempio. Prova il P. Canisio che la 1307 2, 3, 622 | molti (Ap. Par., p. 2, c. 2) che ./. 1308 2, 3, 627 | salutis (Ap. Parav., p. 2, c. 11).2 L' 1309 2, 3, 628 | percussoris (Ap. Parav., p. 2, c. 12).8 Ond' 1310 2, 3, 629 | divozioni (Vedi il P. March., Diar. 1311 2, 4, 641 | succedent (Lib. 2, p. 48).9 Ma perché 1312 2, 4, 646 | come narra il P. Crasset (T. 2, 1313 2, 4, 646 | comunicato.12 Il P. Crasset porta 1314 2, 4, 648 | più riferisce il P. Auriemma (Loc. 1315 2, 4, 649 | ap. Maracci, p. 25, il quale riferisce 1316 2, 4, 650 | con licenza del P. Spirituale.~ 1317 2, 4, 651 | più spesso al P. Spirituale per 1318 2, 4, 651 | novena. Diceva il P. Segneri che non 1319 2, 4, 651 | come porta il P. Crasset (T. 2, 1320 2, 4, 656 | vedersi appresso il P. Auriemma (T. 1, 1321 2, 4, 657 | Nittardo ed il P. Giuseppe Arriaga ./. 1322 2, 4, 658 | leggere appresso il P. Auriemma (al T. 1323 2, 4, 659 | Dice il P. Segneri che 'l 1324 2, 4, 660 | restituì.3 Narra il P. Spinelli che in 1325 2, 4, 661 | della Madonna.7 Il P. Tommaso Sanchez 1326 2, 4, 662 | fatto che narra il P. Spinelli ne' Miracoli 1327 2, 4, 663 | E riferisce il P. Crasset (T. 2, 1328 2, 4, 664 | porta il ./. P. Crasset che Maria 1329 2, 4, 664 | come riferisce il P. Crasset nel luogo 1330 2, 4, 665 | sua Introduz., p. 2, c. 15) esorta 1331 2, 4, 666 | Med., to. I, p. 658).2 E con ragione, 1332 2, 4, 669 | Sarn., d. Congr., p. 1).5 - All'incontro 1333 2, 4, 669 | leggano appresso il P. Auriemma (T. 2, 1334 2, 4, 669 | morte.6 Narra il P. Crasset (T. 2, 1335 2, 4, 670 | stesso faceva il P. Martino Guttierez 1336 2, 4, 670 | portollo via (ap. P. Pepe, t. 5, lez. 1337 2, 4, 672 | entrò nell'Ordine (P. Auriem., t. 1, 1338 2, 4, 675 | purissima, porta il P. Crasset esservi 1339 2, 4, 676 | leggere appresso il P. Viva (Append. 1340 2, 6, 680 | del dotto e pio P. Giovanni Crasset ( 1341 2, 6, 680 | pericolo, dicea il P. Canisio (L. 5, 1342 2, 6, 682 | confessarsi una volta al P. Onofrio d'Anna, 1343 2, 6, 683 | vide più (In vit. P. Ant. de Collel., 1344 2, 6, 689 | l. 3, c. 19, p. 18).~ 1345 2, 6, 690 | si confessò al P. Francesco Perlino 1346 2, 6, 690 | giorno. Narra il P. Eusebio Nieremberg ./. 1347 2, 6, 695 | Narra il P. Crasset avergli 1348 2, 6, 697 | fu liberato (V. P. Aur., t. 2, ex 1349 2, 6, 702 | di. N. D., e 'l P. Rho, sab., es. 1350 2, 6, 705 | del Labbeo, e 'l P. Rho, es. 27).~ 1351 2, 6, 706 | disperato, così spirò (P. Andrad., l. 2, 1352 2, 6, 707 | santamente morì (P. Rho, Sab., es. 1353 2, 6, 707 | visse santamente (P. Sinisc., Mart. 1354 2, 6, 710 | immagine parlò al P. Giammaria Salvaterra 1355 2, 6, 714 | occupato, vi mandò il P. Acosta, a cui 1356 2, 6, 714 | fra di voi. Il P. Acosta lo consolò, 1357 2, 6, 718 | tutto lo consolò (P. Alloza, Cielo 1358 2, 6, 721 | sino alla morte (P. Rho, Sab. d. B. 1359 2, 6, 724 | Virdun., ap. P. Rho).~ 1360 2, 6, 725 | l. 2, c. 29, p. 6).~ 1361 2, 6, 730 | fama di santità (P. Sinisc., Mart. 1362 2, 6, 732 | andava in paradiso (P. Thausc., de SS. 1363 2, 6, 734 | divina Madre (P. Recup., de Sign. 1364 2, 6, 735 | Il P. Alfonso Salmerone 1365 2, 7, 750 | sino alla morte. P. Spinelli della 1366 2, 7, 750 | Maria, mamma mia. P. Francesco Brancaccio 1367 2, 7, 750 | pregate per me. P. Sertorio Caputi Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
1368 1, 1, 910 | il Franzoia col p. Concina, esser 1369 1, 1, 915 | riferito ancora dal p. Ardia2. Vi fu 1370 1, 2, 917 | missionari, del p. Pavone, dell'arcivescovato, 1371 1, 2, 918(2) | P. 2. tit. 1. c. 1372 1, 4, 928(1) | parrochi t. 5. p. 91. ~ ~ 1373 1, 4, 930 | 11. Narra il p. Alessandro Faia 1374 1, 4, 933 | legge presso il p. Rhò2, che il ven. 1375 1, 4, 933 | nella vita del p. Giovan Battista 1376 1, 4, 933(2) | Exem. p. 57. ~ ~ 1377 1, 5, 936 | uscita del rev. p. d. Aniello Cirillo 1378 1, 5, 937(1) | 3. p. tit. 4. c. 3. § 1379 1, 5, 937 | figlio. Narra il p. Ghisolfi nella 1380 1, 6, 939 | acconsentirvi! Narra il p. Segneri che vi 1381 1, 6, 940 | salvantur3. E 'l p. Segneri dice che 1382 1, 6, 941 | spirare. Narra il p. Segneri nel suo 1383 1, 6, 943 | servo di Dio il p. Giambattista Vitellio 1384 1, 7, 948 | vita del ven. p. Luigi la Nuza 1385 1, 7, 948 | da suo pari. Il p. Luigi lo pregò, 1386 1, 8, 951 | confessarsi al p. Vittore domenicano; 1387 2, 4, 956(1) | 3. p. q. 80. a. 9. ad 1388 2, 5, 959 | stesso narrasi dal p. Ferrerio di un 1389 2, 5, 959(1) | Istr. p. 183. ~ ~ 1390 2, 5, 961 | come spiegano il p. Gonet e gli altri 1391 2, 5, 966 | nella vita del p. Giovanni Ramirez 1392 2, 5, 966 | confessò già al p. Ramirez con molte 1393 2, 5, 966 | Saputo ciò il p. Ramirez, ritornò 1394 2, 5, 971 | leggersi presso il p. Viva1.~ ~ ~ 1395 2, 5, 971 | Sentite. Narra il p. Rosignuoli2, che 1396 2, 5, 971(2) | Marav. di Dio p. 1. n. 34. ~ ~ 1397 2, Esempi, 974 | III. Narra il p. Serafino Razzi, 1398 2, Esempi, 975 | V. Racconta il p. Martino del Rio, 1399 2, Esempi, 975 | Esempio VI. Narra il p. Francesco Rodriguez, 1400 2, Esempi, 976 | VII. Racconta il p. Giovan Battista Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
1401 Intro, 0, 6 | capo, n. numero, p. pagina, v. verso, 1402 1, 1, 8(1) | Tourn. tom. 1. p. 12. in fin. ~ 1403 1, 1, 8(2) | mor. tom. 1. p. 14. qui citat 1404 1, 1, 9 | peccato. E il p. La-Croix lo conferma 1405 1, 1, 9 | come ben dice il p. Segneri) per guarirli 1406 1, 1, 9 | nell'ubbidire al p. spirituale, dove 1407 1, 1, 9 | Umberto, il v. p. maestro Avila, 1408 1, 1, 9(2) | P. 1. n. 76. ~ 1409 1, 1, 10 | come dice il p.. Alvarez) un tal 1410 1, 1, 10 | peccato. Così col p. Segneri insegnano 1411 1, 1, 10(6) | Lib. 1. n. 17. et p. Segneri penit. 1412 1, 3, 14 | distinguere col p. Suarez, altro 1413 1, 3, 15 | ecc. collo stesso p. Suarez. Altrimenti 1414 1, 3, 17 | stesso scrive il p. Gonet7, dicendo, 1415 1, 3, 19 | ben riflette il p. Suarez: Quamdiu 1416 1, 3, 19 | saggiamente il p. Paolo Segneri 1417 1, 3, 20 | il ./. dotto p. Eusebio Amort 1418 1, 3, 20(1) | 4. q. 10. p. 232. ~ 1419 1, 3, 20(2) | Idem loc. cit. p. 283. disp. 2. 1420 1, 3, 23 | scrive il dotto p. Giovan Lorenzo 1421 1, 3, 23 | stesso scrive il p. Gonet: Deus non 1422 1, 3, 25 | distintamente dichiara il p. Gonet: Homo non 1423 1, 3, 25 | lui scrisse il p. Daniele Concina 1424 1, 3, 25 | scrisse lo stesso p. Concina nel compendio 1425 1, 3, 26 | est (scrive il p. Sanchez con altri), 1426 1, 3, 26 | stesso scrive il p. Suarez: Etiam 1427 1, 3, 26 | le parole del p. Gonet: Homo non 1428 1, 3, 27 | Almeno, dice il p. Amort, essi a 1429 1, 3, 28 | che scrive il p. Lorenzo Berti 1430 1, 3, 28 | principio (dice il p. Berti, e saviamente 1431 1, 3, 28 | saviamente dice il p. Berti), neppure 1432 1, 3, 28 | Dunque, dice il p. Berti, quando 1433 1, 3, 29(1) | S. Antonin. p. 3. tit. 1. cap. 1434 1, 3, 29(2) | Id. P. 1. tit. 3., cap. 1435 1, 3, 29(3) | consolat. ec. p. 3. c. 16. ~ 1436 1, 3, 30(1) | S. Antonin. p. 1. tit. 3. c. 1437 1, 3, 30(2) | Id. p. 2. tit. 1. c. 1438 1, 3, 32 | contrari che anche il p. Vasquez, con tutto 1439 1, 3, 32 | le parole del p. Vasquez, le quali 1440 1, 3, 32 | rispondo, come mai il p. Vasquez poteva 1441 1, 3, 32 | riferito, che 'l p. Vasquez non solo 1442 1, 3, 32 | tuta, il medesimo p. Vasquez in più 1443 1, 3, 33 | Sylvester1. Sicché il p. Vasquez altro 1444 1, 3, 34(2) | S. Antonin. p. 2. tit. I, c. 1445 1, 3, 34(5) | S. Antonin. p. 2. tit. 4. c. 1446 1, 3, 34(10) | ec. cap. 11. p. 3. ~ 1447 1, 3, 35(1) | S. Antonin. p. 2. tit. 1. c. 1448 1, 3, 35 | Quindi scrisse il p. Martino de Prado 1449 1, 3, 35 | il dottissimo p. Melchior Cano, 1450 1, 3, 35(3) | 4. de poenit. p. 4. q. 2. per 3.~ 1451 1, 3, 36 | saggiamente scrisse il p. Suarez: Imo potius 1452 1, 3, 36 | parimente scrive il p. Bancel domenicano: 1453 1, 3, 36(10) | brev. theol. p. 2. tr. 6. q. 5. 1454 1, 3, 37 | che scrisse il p. Paolo Segneri 1455 2, 1, 40(6) | tit. d. 1. q. 1. p. 4. n. 16. vers. 1456 2, 1, 40(6) | 3. n. 4. Azor. p. 1. l. 5. c. 3. 1457 2, 1, 40(6) | art. 2. n. 5. p. 440. Salm. tr. 1458 2, 1, 43(7) | Tract. 3. d. 3. p. 2. §. 1. in fin. ~ 1459 2, 3, 49(1) | disp. 1. q. 1. p. 4. n. 11. et 12. ~ 1460 2, 3, 49 | stesso insegna il p. Suarez nella sua 1461 2, 3, 49(2) | de leg. d. 4. p. 3. §. 1. n. 2. ~ 1462 2, 4, 51 | mio parere il p. Suarez, il quale 1463 2, 6, 55(9) | Suar. t. 5. in 3. p. d. 7. sect. 4. 1464 2, 6, 55(9) | leg. d. 1. q. 2. p. 1. n. 17. Castr. 1465 2, 6, 55(9) | tr. 3. d. 6. p. 4. n. 8. Salm. 1466 2, 6, 56 | prohibeatur, dice il p. Suarez, nel luogo 1467 2, 7, 59(4) | eod. tit. q. 5. p. 3. §. 1. n. 5. ~ 1468 2, 8, 62(7) | Ronc. de leg p. 58. q. 3. v. Secundo, 1469 3, 2, 66 | che tengono il p. Concina, il continuatore 1470 3, 2, 67(1) | Suar. t. 5. in 3. p. d. 4. sess. 8. 1471 3, 2, 67(1) | 14. n. 8. Gam. p. 194. Isamb. p. 1472 3, 2, 67(1) | p. 194. Isamb. p. 233. Du-Val p. 1473 3, 2, 67(1) | p. 233. Du-Val p. 178. Vasq. 1. 1474 3, 2, 69 | secondo scrive il p. Suarez), ma ancora 1475 3, 2, 69 | stesso dice il p. Wigandt4. Lo stesso 1476 3, 2, 69(5) | S. Antonin. p. 2. tit. 5. c. 1477 3, 2, 76 | questa materia, il p. Roncaglia giudica 1478 3, 2, 76 | Sairo, Trullench., p. Nav., Roncaglia, 1479 3, 2, 77 | dee notarsi col p. Viva, e colla 1480 4, 1, 81(1) | Tom. 3. de spe, p. 226. concl. 2. ~ 1481 4, 1, 82 | dice Franzola col p. Concina (autori 1482 4, 1, 82 | come dice il p. Cardenas, da cui 1483 4, 1, 82 | non dissente il p. Antoine; mentre 1484 4, 2, 85(2) | Cont. Tour. t. 3. p. 320. cum Hab. 1485 4, 3, 89(6) | Cont. Tour. t. 2. p. 268. cum Lebrun 1486 4, 3, 90 | lo riferisce il p. Ferrari4, il quale 1487 4, 3, 92 | come dice il p. Mazzotta) gli 1488 5, 1, 97 | napolitano, dette del p. Pavone, dell'arcivescovato, 1489 5, 1, 97 | stesso. Ed il p. Sabatino, al presente 1490 5, 1, 97 | mandò al n. s. p. Benedetto XIV., 1491 5, 1, 97 | controversia al r. p. d. Tommaso Sergio 1492 5, 1, 97 | 'l parere del p. Sergio, si spiegò, 1493 5, 1, 97 | sentenza, come il p. Concina, ed altri, 1494 5, 1, 99 | come riferisce il p. Vestrini nelle 1495 5, 1, 99(6) | Lib. 1. p. 2. c. 15. sect. 1496 5, 1, 102(6) | 3. p. q. 26. a. 6.~ 1497 5, 1, 103 | cose sagre. Il p. Suarez1, parlando 1498 5, 1, 104 | come dice il p. Giovanni a s. 1499 5, 1, 106(5) | P. 2. tit. 1. cap. 1500 5, 1, 109 | Napoli, dette del p. Pavone, dell'arcivescovato,