| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] equum 2 equus 3 er 2 era 4327 eracla 1 eraclea 5 eracleone 1 | Frequenza [« »] 4463 colla 4363 mai 4328 secondo 4327 era 4284 chiesa 4278 peccato 4266 dopo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze era |
(segue) Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
501 1, 4, 51 | dicea, ch'esso era il peggior peccatore
502 1, 5, 56 | Questa confidenza era quella, che tenea
503 1, 5, 60 | rispose, ch'Egli non era stato mandato
504 1, 5, 60 | Gentili, come ella era, ma per li Giudei.
505 1, 5, 62 | parlava allorché non era stato illuminato
506 1, 5, 62 | Isa. 1. 15. Tal'era appunto l'orazione
507 2, 1, 79 | di Gesù Cristo era sufficiente per
508 2, 1, 79 | che in fatti non era stato sparso e
509 2, 1, 93 | che Gesù Cristo era morto per tutti.
510 2, 2, 100 | così importante, era diversa dalla
511 2, 3, 129 | intendere, ch'Egli era già mosso da Dio
512 2, 3, 131 | che l'arbitrio era libero così dalla
513 2, 3, 131 | la volontà non era libera dalla semplice
514 2, 3, 131 | dalla violenza non era difficile, ma
515 2, 3, 131 | grazia ordinaria era libero ad adempirli,
516 2, 4, 149 | questa dottrina era già comune nella
517 2, 4, 170 | altri;e poi non era questo ./. il
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
518 0, SchIntr, 456 | sorta di sacrifici era poi specialmente
519 0, SchIntr, 457 | uso profano; ed era quello talmente
520 0, SchIntr, 459 | partecipanti, e questa era la partecipazione
521 0, SchIntr, 459 | che l'agnello era stato mangiato
522 0, SchIntr, 459 | fuoco, e questa era finalmente la
523 0, 1, 459 | da Maria, già era stata da Dio santificata;
524 3, 2, 469 | Simbolo propriamente era la tessera militare,
525 4, 2, 472 | antichissimo, ed era in uso già nel
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
526 2, 9, 38 | stessa sentenza era stato il Gaetano (
527 2, 11, 40 | si poteva e si era tenuto ad averla.»
528 3, 4, 75 | principj (siccome era facile il confutarli)
529 3, 21, 97 | XIV, siccome n'era stato supplicato
530 3, 33, 119 | cui nessuno v'era al quale promulgar
531 3, 35, 123 | che d'uopo non v'era di legge naturale,
532 3, 78, 187 | tali, e non v'era legge sufficientemente
533 3, 83, 191 | opinione benigna non era egualmente probabile,
534 3, 83, 191 | probabile, allora era io tenuto alla
535 3, 83, 191 | allora la legge era già per me abbastanza
536 3, 83, 191 | esiste, e che prima era viva ed ora è
537 3, 84, 192 | se il dubbio era tra sudditi, doveano
538 3, 84, 193 | poi il dubbio era tra' periti, allora
539 3, 84, 193 | al sinedrio, ch'era il luogo eletto
540 3, 85, 193 | la legge non era legge? Ma il p.
541 3, 87, 194 | la legge non era legge. Sicché
542 4, 8, 212 | si poteva e si era tenuto ad averla.»
543 5, 3, 250 | il Santo che vi era un gran contrasto
544 5, 4, 253 | dubbio che vi era per l'opinione
545 5, 5, 254 | tenea già ./. ch'era legge universale
546 5, 5, 254 | come appunto era il caso di quel
547 5, 5, 254 | azione simile era di precetto in
548 5, 5, 254 | più sicura, ch'era l'astenersene,
549 5, 5, 254 | come dubbio, non era già di precetto,
550 5, 6, 255 | de' canoni non era di necessità ma
551 5, 6, 255 | de' canoni non era di precetto universale
552 5, 10, 263 | pratici, e non v'era alcun principio
553 5, 12, 265 | dubitava se quegli era morto per tal
554 5, 12, 265 | che frattanto era conveniente che
555 5, 12, 265 | che il sacerdote era stato l'omicida,
556 5, 12, 265 | conveniva, anzi era necessario che
557 5, 14, 267 | testo, il fatto era questo: da' frati
558 5, 14, 267 | da' frati si era prima dubitato
559 5, 14, 267 | trattava se v'era obbligo di attenersi
560 5, 14, 267 | III, non solo era più sicura ma
561 5, 14, 267 | più sicura ma era unicamente sicura, ./.
562 5, 14, 268 | quale in verità era l'unica sicura
563 5, 15, 268 | primo matrimonio era valido o invalido,
564 5, 15, 268 | la separazione era necessaria per
565 5, 15, 269 | il quale ben era consapevole se
566 5, 15, 269 | primo matrimonio era impotente o no,
567 5, 15, 269 | primo matrimonio era dubbia, ed il
568 5, 17, 270 | de cens., ove era il caso che, gli
569 5, 25, 283 | dove la legge era certa, attenersi
570 5, 25, 283 | a quella: dove era dubbia, diporre
571 6, 6, 299 | assioma suddetto era da essi affacciato
572 6, 11, 307 | nella guisa ch'era spiegato ed esteso
573 7, 4, 320 | condanna. La prima era, se fossero condannate
574 7, 5, 322 | divisim, come si era detto ne' decreti
575 7, 10, 329 | volea sapere se era condannata la
576 9, 3, 343 | addotte da voi. Si era egli opposto nel
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
577 2, 0, 801 | sentendo che Gesù era galileo, suddito
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
578 SchIntr, 16, 23 | positivo-divina vi era già la legge naturale-divina,
579 SchIntr, 23, 29 | legge scritta vi era già per gli uomini
580 SchIntr, 23, 29 | quel che per sé era male o bene. Ma
581 SchIntr, 43, 55 | Questa appunto era la continua preghiera
582 SchIntr, 53, 67 | mia scrittura era di contrario sentimento.
583 Append, 12, 84 | che certamente era possibile, come
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
584 Unico, 3, 161 | cui nessuno v'era al quale promulgar
585 Unico, 3, 164 | che d'uopo non v'era di legge naturale
586 Unico, 3, 176 | erano meco, egli era obbligato a dimostrarlo
587 Unico, 3, 206 | erano tali e non v'era legge sufficientemente
588 Unico, 3, 209 | opinione benigna non era egualmente probabile,
589 Unico, 3, 209 | probabile, allora io era tenuto alla legge,
590 Unico, 3, 209 | allora la legge era già per me abbastanza
591 Unico, 3, 209 | esiste e che prima era viva ed ora è
592 Unico, 3, 210 | che se il dubbio era tra' sudditi,
593 Unico, 3, 210 | poi il dubbio era tra' ./. periti,
594 Unico, 3, 211 | al sinedrio, ch'era il luogo eletto
595 Unico, 3, 211 | la legge non era legge?~
596 Unico, 3, 212 | la legge non era legge. Sicché
597 Unico, 4, 214 | uomini, perché non era stata ancora ad
598 Unico, 4, 223 | si poteva e si era tenuto ad averla.»
599 Unico, 4, 238 | presuppone che l'uomo era antecedentemente
600 Unico, 5, 256 | de censib., ove era il caso che alcuni
601 Unico, 5, 260 | il Santo che vi era un gran contrasto
602 Unico, 5, 263 | non tenea già ch'era legge universale
603 Unico, 5, 263 | come appunto era il caso di quel
604 Unico, 5, 264 | come dubbio, non era già di precetto
605 Unico, 5, 265 | de' canoni non era di necessità ma
606 Unico, 5, 265 | de' canoni non era di precetto universale
607 Unico, 5, 265 | parlavasi, il quale era solo probabilmente
608 Unico, 5, 265 | asseverant. E ciò era dove si appoggiava
609 Unico, 5, 265 | dubbio (come si era dichiarato di
610 Unico, 5, 266 | parte, e perciò era lecito fare il
611 Unico, 5, 282 | assioma suddetto era da essi affacciato
612 Unico, 5, 290 | nella guisa ch'era spiegato ed esteso
613 Unico, 6, 303 | condanna. La prima era, se fossero condannate
614 Unico, 6, 305 | divisim, come si era detto ne' decreti
615 Unico, 6, 310 | mai dalla S. C. era stata condannata
616 Unico, 6, 312 | volea sapere se era condannata la
617 Unico, 7, 323 | addotte da voi. Si era egli opposto nel
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
618 15, 864 | poveri, ch'egli era già tenuto a medicare
Dimande per l'esame de' confessori [059]
Par, Pag
619 2, 393 | Cristo: s. Agnese era desiderata da
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
Cpv, Pag
620 4, 298 | principio discacciati, era necessario che
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
621 4, 17, 1033 | e specialmente era d'uopo che i luoghi
622 5, 19, 1040 | ritornerà qual era a colui che fu
623 6, 23, 1050 | giudicare, perché era figlio dell'uomo,
624 6, 25, 1052 | di quel Dio ch'era morto per loro
625 6, 26, 1052 | detto ch'egli era figlio di Dio,
626 6, 36, 1054 | scritto ciò quando era laico in Roma;
627 8, 6, 1060 | Gehenna11. Gehenna era una valle, in
628 8, 6, 1060 | bruciate, e perciò vi era un continuo fuoco.
629 9, 1, 1070 | terrene; e questa era la loro comune
630 9, 1, 1070 | Tertulliano1. Vi era nondimeno fra
631 9, 2, 1070 | che questo cielo era ignoto a noi prima
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
Par, Pag
632 2, 432 | mia che un tempo era perduta; tiratela
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
633 12, 277 | più quella ch'era. Se non fosse
634 12, 277 | Narra che un tale era tenuto per avarissimo,
635 15, 283 | offertagli, onde spesso era molesto alla comunità
Duetto [046b]
Par, Cpv, Pag
636 1, 1, 244 | spalle: e di ciò era stata figura la
637 1, 1, 244 | La terza poi era figura di quell'
638 3, 2, 245 | intendere ch'egli era il Redentore che
639 5, 2, 246 | certo soldato era pieno di vizi,
640 8, 1, 248 | fanciulli, egli ch'era amante dell'orazione
641 8, 1, 248 | interrogò se sapea chi era? Rispose Edmondo
642 10, 2, 249 | Domenico in Roma, vi era una peccatrice
643 12, 2, 250 | quale per altro era di costumi innocentina,
Esempi di Gesù Bambino [037f]
Esempio, Cpv, Pag
644 6, 1, 440 | vostro volto prima era bello, ma in questo
645 9, 1, 441 | di Gesù Cristo. Era troppo la debolezza
646 9, 1, 441 | Gesù e troppo era la crudeltà de'
Esercizio della Via Crucis [049]
Par, Cpv, Pag
647 1, 451 | le chiese dov'era il ss. sagramento.~ ~
648 3, 451 | chi impegnato era a promuovere la
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
649 2, 497 | religione cristiana era già divulgata
650 2, 497 | secondo secolo non v'era luogo della terra,
651 2, 498 | di Maometto v'era già la legge cristiana,
652 2, 499 | col dire ch'ella era mancata, avendo
653 2, 499 | Redentore, non era soggetta a mancare,
654 3, 503 | apostoli. Ma ciò era quel che assicurava
655 4, 504 | volea. La cosa era ch'egli si fingesse
656 4, 504 | pubblico il fatto com'era andato.»~
657 4, 505 | Figliuolo non era creatura come
658 4, 507 | Il secondo atto era la condanna degl'
659 5, 511 | scritture non era possibile adulterarle;
660 5, 511 | divozioni. Come era possibile dunque
661 5, 511 | agli stessi ebrei era impossibile l'
662 5, 514 | appresso. Onde non era possibile (come
663 6, 515 | giudei, dopo ch'era stato quattro
664 6, 516 | credesse ch'egli era il vero Messia:
665 6, 518 | di sangue, ch'era condensato, e
666 6, 518 | Primieramente quello non era sangue, ma verisimilmente
667 6, 518 | dee supporsi, era stata composta
668 7, 520 | fuoco, al quale era stato condannato,
669 7, 520 | patisse, tanto era il gaudio con
670 7, 520 | già ottennero? Era in somma tanta
671 7, 520 | sparso per la fede era come una semenza
672 7, 521 | in Inghilterra era fatta da' ministri
673 7, 521 | ma la sola fede era causa della loro
674 8, 522 | libertà, qual era quella dei gentili
675 8, 523 | interrogò qual era la miglior religione
676 Ultimo, 527 | altri, non vi era chi potesse limitargli
677 Ultimo, 532 | doveva morire, se era fedele a Dio in
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
678 2, 1, 507 | di Genevra ch'era s. Francesco di
679 3, 1, 509 | segno che gli era apparso. E nelle
680 3, 4, 512 | tanto che non vi era paese che non
681 3, 5, 512 | predecessore Errigo era stato permesso
682 3, 7, 514 | fede; la forza era un tempo mezzo
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
683 1, 1, 288 | la conversione era generale per tutte
684 2, 2, 290 | dichiarò che Maria era tutta la ragione
Formola della rinnovaz. dei voti [120]
Cpv, Pag
685 1, 420 | nostro Redentore era solamente Dio,
686 1, 420 | vero Dio com'era esso Padre, a
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
687 1, 1, 16 | Mardocheo, che era uno de' condannati,
688 1, 1, 27 | dell'Evangelio, era rimasta confusa,
689 1, 1, 29 | exposuit.8 E chi mai era l'anima di Maria,
690 1, 1, 29 | Gesù, il qual era la sua vita e
691 1, 1, 29 | costato di Gesù, ch'era l'anima di Maria.
692 1, 1, 33 | Elfinstonio.26 Questi era parente ./. del
693 1, 1, 34 | nella notte gli era comparsa la madre
694 1, 1, 35 | religioso ch'egli era già in paradiso.~
695 1, 1, 38 | II, c. 5), ch'era tanto il fuoco
696 1, 1, 48 | pensando che quella era casa della sua
697 1, 1, 48 | feste di Maria era portato dagli
698 1, 1, 48 | sapere che Maria era così amata da
699 1, 1, 51 | la sua delizia era andarsene in una
700 1, 1, 51 | immaginetta di Maria, ch'era di rilievo, stava
701 1, 1, 52 | fra queste ve n'era una che in bellezza
702 1, 1, 53 | ancora quando io v'era così ingrato.
703 1, 1, 59 | non la madre, era tormentata dal
704 1, 1, 62 | nell'anno 1430 vi era un giovine nobile
705 1, 2, 66 | Maria non mai era stata priva della
706 1, 2, 66 | perché sempre n'era stata piena, per
707 1, 2, 72 | Verg.)25 che vi era una mala donna
708 1, 2, 72 | rigorosa penitenza. Era tormentata da
709 1, 2, 82 | qui intende ch'era il luogo della
710 1, 2, 89 | rivelò che Carlo era salvo per l'amore
711 1, 2, 93 | Maria, di cui era molto divoto;
712 1, 2, 93 | prima, perché non era ancora venuto
713 1, 2, 94 | perché l'inferma era povera, e forse
714 1, 2, 94 | della moribonda vi era la Madre di Dio
715 1, 3, 106 | miracolo 85, come vi era un cavaliere divotissimo
716 1, 3, 106 | moglie, poich'egli era casato,27 dama
717 1, 3, 106 | di ciò che non era, accecata dalla
718 1, 3, 107 | che la moglie s'era uccisa per gelosia.
719 1, 3, 115 | perché allora non era nata ancora al
720 1, 3, 121 | Promptuar.), che vi era un uomo casato,
721 1, 3, 121 | si accorse che era una lampada che
722 1, 4, 133 | 1, capo 4).31 Era il santo nell'
723 1, 4, 133 | quanto faceva era tutto perduto,
724 1, 4, 133 | perduto, mentr'egli era riprovato ne'
725 1, 4, 136 | debellatrice non era già Eva allora
726 1, 4, 136 | Ferreri, che non era stato già quello,
727 1, 4, 141 | le spine, così era questa sua diletta
728 1, 4, 146 | Recispergio vi era Arnoldo canonico
729 1, 5, 154 | allora non vi era questo desiderato
730 1, 5, 163 | Era questo ribaldo
731 1, 5, 167 | ma anche Gesù era venuto in sua
732 1, 5, 178 | Era questi arcidiacono
733 1, 5, 178 | in Cilicia; ed era in tanta stima,
734 1, 6, 193 | come suo figlio era veramente obbligato
735 1, 6, 198 | gloria di Dio, era d'aiutare i miseri,
736 1, 6, 199 | determinato a' miracoli era quello della predicazione,
737 1, 6, 199 | parlando, non era ancora giunto
738 1, 6, 207 | licenziarlo, perch'era divotissima di
739 1, 6, 207 | palesò ch'egli era il demonio venuto
740 1, 6, 218 | poich'ella n'era la portinara,
741 1, 6, 225 | quell'immagine - ch'era di scoltura -
742 1, 6, 226 | Cristo ch'egli era venuto a chiamare
743 1, 6, 231 | anima mia; ell'era perduta, ma voi
744 1, 7, 232 | Andrea d'Avellino era nominata la S.
745 1, 7, 237 | 55 anni non s'era mai confessato,
746 1, 7, 243 | in Venezia vi era un celebre avvocato
747 1, 7, 243 | e male arti si era fatto ricco, onde
748 1, 7, 243 | scimia rispose che era il demonio, e
749 1, 8, 249 | alla Madonna ben era chiamata Charta
750 1, 8, 249 | la divina Madre era dallo stesso nominata
751 1, 8, 253 | dell'inferno dov'era stato già condannato;
752 1, 8, 253 | della B. Vergine era stato rimandato
753 1, 8, 253 | chiamato Andrea era già morto impenitente,
754 1, 8, 253 | di Dio, di cui era stato divoto mentre
755 1, 8, 253 | divoto mentre era stato soldato,
756 1, 8, 261 | Assunzione di Maria era stata da lei liberata
757 1, 8, 264 | città d'Aragona vi era una donzella chiamata
758 1, 8, 264 | e bellissima, era amata specialmente
759 1, 8, 280 | dicesse quel che gli era accaduto, ed allora
760 1, 9, 286 | imperatore ch'era così ansioso di
761 1, 9, 291 | nell'antica legge era così rigoroso
762 1, 9, 293 | Caterina di Siena era chiamata Administratrix
763 1, 9, 294 | nella Francia vi era un uomo casato,
764 1, 9, 295 | a dire ch'ella era una fattucchiera,
765 1, 9, 295 | fattucchierie era giunta ad incantare
766 1, 9, 295 | a colei, qual era quel saluto che
767 1, 9, 295 | Rispose quella ch'era l'Ave Maria. Ma
768 1, 10, 299 | Virg., c. 2):10 Era così dolce anche
769 1, 10, 314 | scellerata ch'era lo scandalo di
770 2, 1, 330 | originale perch'ella era sua figlia e figlia
771 2, 1, 334 | suo Figlio ch'era Dio, fu ragione
772 2, 1, 340 | di cui egli s'era già vestito: Putredo
773 2, 1, 348 | altri che Maria era degna madre d'
774 2, 1, 348 | altri che Gesù era degno figlio d'
775 2, 1, 362 | più anni non si era confessato, e
776 2, 1, 362 | quanto tempo non si era confessato? Rispose,
777 2, 1, 363 | santa missione, vi era un certo uomo
778 2, 1, 363 | venuta la mattina, era di nuovo svoltato
779 2, 1, 371 | di lui umanità era ordinata dalla
780 2, 1, 377 | vago spettacolo era al cielo e alla
781 2, 1, 377 | sua madre! Ella era la creatura più
782 2, 1, 377 | Altissimo.42 Ed era insieme ./. la
783 2, 1, 379 | grazia, che l'era stato donato;
784 2, 1, 379 | ferventi d'amore. Era ella già libera
785 2, 1, 379 | originale, ond'era ancor libera da
786 2, 1, 379 | al suo Dio, ch'era l'unico suo appoggio.
787 2, 1, 383 | intendimento, ch'era la derisione di
788 2, 1, 385 | Era il luogo rimasto
789 2, 1, 391 | poich'ella non era atta a tal viaggio
790 2, 1, 391 | sì lungo, qual era quello da Nazaret
791 2, 1, 395 | della Vergine era modesto, l'animo
792 2, 1, 395 | e dice: Maria era docile, poco parlava,
793 2, 1, 396 | portava il cibo, com'era il solito. Procurava
794 2, 1, 397 | poveri. Nel cibarsi era così temperata
795 2, 1, 398 | In somma era l'oggetto delle
796 2, 1, 398 | Cant. III, 6). Era in verità questa
797 2, 1, 400 | quel cibo che s'era tolto di bocca,
798 2, 1, 400 | finestra - ed era allora di dieci
799 2, 1, 401 | Maria e Gesù, s'era prostrata ad adorarli.
800 2, 1, 402 | Maria, che quanto era più perfetta nelle
801 2, 1, 402 | umile qual colomba era nel suo concetto.
802 2, 1, 404 | detto ch'ella era la maggiore peccatrice
803 2, 1, 405 | la B. Vergine era ben istruita dalle
804 2, 1, 407 | risposta. - Ben ella era illuminata a conoscere
805 2, 1, 407 | assicurata ch'ella era questa felice
806 2, 1, 421 | istruito che quella era creatura, l'avrebbe
807 2, 1, 426 | dalla casa quanto era lunga quella strada,
808 2, 1, 429 | cognata Elisabetta2 era gravida di sei
809 2, 1, 436 | grazia? S'ella era già piena di questa
810 2, 1, 436 | 2, de Ass.).33 Era già piena, dice
811 2, 1, 439 | abitava Elisabetta, era ben lungo di 69
812 2, 1, 440 | donzella qual era allora e non avvezza
813 2, 1, 440 | per chiarirsi se era vero ciò che l'
814 2, 1, 447 | lettera non v'era soprascritta;
815 2, 1, 447 | quella lettera era di Maria SS.,
816 2, 1, 447 | intendere com'ella era stata la signora
817 2, 1, 450 | legge antica: uno era che la madre stesse
818 2, 1, 450 | purificarsi nel tempio. Era l'altro che i
819 2, 1, 450 | questa oblazione era una semplice cerimonia
820 2, 1, 453 | dice S. Girolamo, era stata illuminata
821 2, 1, 458 | diletto Gesù, ch'era più crudele d'
822 2, 1, 462 | penitente che egli era forestiere e nobile,
823 2, 1, 462 | di sua salute s'era posto a far peccati,
824 2, 1, 462 | stessa mattina s'era andato a comunicare
825 2, 1, 462 | potendo resistere era entrato; e che
826 2, 1, 462 | e che poi gli era ivi venuto un
827 2, 1, 462 | che perciò si era posto avanti al
828 2, 1, 462 | che stando ivi era tanta la confusione
829 2, 1, 467 | dolce e cara, l'era la morte, che
830 2, 1, 469 | santità come n'era sicura Maria.
831 2, 1, 469 | assicurò ch'ella era piena di grazia
832 2, 1, 471 | Figlio che se n'era asceso al cielo.
833 2, 1, 471 | Deo, la sua pace era nell'unirsi tutta
834 2, 1, 471 | suo cuore non era altro che Dio.16
835 2, 1, 472 | dove il Figlio era stato in sua vita;
836 2, 1, 472 | dove il Figlio era nato: or la bottega
837 2, 1, 472 | dove il Figlio era vivuto tanti anni
838 2, 1, 474 | Signore che non era più in terra necessaria
839 2, 1, 476 | gli anni ch'ella era stata in terra
840 2, 1, 476 | amato Gesù, ch'era tutto l'amor del
841 2, 1, 479 | singolarmente per lui era stata voce di
842 2, 1, 481 | s'avvidero ch'era già passato a
843 2, 1, 499 | figlio; e questi era il più amabile
844 2, 1, 505 | mio dolore, ch'era la compassione
845 2, 1, 505 | mangiasse o lavorasse, era sempre fissa e
846 2, 1, 511 | suo martirio, era egli tormentato
847 2, 1, 512 | Bonifacio, gli era lacerato il corpo
848 2, 1, 513 | sulla graticola, era, dice S. Leone,
849 2, 1, 514 | addolorata ./. Madre era forse così ancora
850 2, 1, 514 | Figlio che pativa era tutta la cagione
851 2, 1, 514 | che gli portava era l'unico e suo
852 2, 1, 514 | darvi sollievo, era col suo patire
853 2, 1, 515 | comprendere quanto era l'amore che gli
854 2, 1, 519 | Questo può dirsi ch'era l'unico sollievo
855 2, 1, 522 | cap. 97) che vi era un signore quanto
856 2, 1, 522 | costumi. Egli s'era dato con patto
857 2, 1, 522 | perché spesso si era confessato. Vi
858 2, 1, 522 | ch'egli perciò era tornato tante
859 2, 1, 523 | quel peccatore era salvo stando già
860 2, 1, 523 | purgatorio, e che s'era salvato per l'
861 2, 2, 527 | insegnare ch'egli era il Figlio di Dio,
862 2, 2, 527 | stima, poich'egli era nobile, di stirpe
863 2, 2, 528 | Marc. VI, 3). Era la stessa sapienza,
864 2, 2, 529 | quanto più amabile era il Figlio di Maria
865 2, 2, 533 | Figlio stesso era questa saetta
866 2, 2, 533 | inteso Erode ch'era nato l'aspettato
867 2, 2, 534 | che appena nato, era perseguitato a
868 2, 2, 535 | viaggio. La via era ben lunga per
869 2, 2, 535 | Lib. 10, c. 8) ch'era di 400 miglia;
870 2, 2, 535 | S. Bonaventura, era aspra, incognita,
871 2, 2, 535 | inhabitatam.8 Il tempo era d'inverno, sicché
872 2, 2, 535 | fangose. Maria era allora di quindici
873 2, 2, 535 | qual compassione era vedere quella
874 2, 2, 540 | quanto a Maria, ch'era avvezza a godere
875 2, 2, 541 | allorché il Figlio era di dodici anni;
876 2, 2, 545 | anche allora era felice. Di lui
877 2, 2, 547 | amò Gesù? Egli era suo Figlio unico,
878 2, 2, 548 | Figlio che insieme era suo Figlio e Dio,
879 2, 2, 550 | che di là già era passato il Figlio.
880 2, 2, 552 | no, perché non era conveniente a
881 2, 2, 557 | obbrobrio suo anch'era vostro, essendogli ./.
882 2, 2, 558 | spettacolo di dolore era allora il vedere
883 2, 2, 561 | ladro; altri ch'era un impostore;
884 2, 2, 562 | che le dava pena era il vedere ch'ella
885 2, 2, 564 | sollievo, questo era l'unico sollievo
886 2, 2, 565 | con Gesù bambino era stato con essi
887 2, 2, 567 | crudeltà quello ch'era tutto il mio amore.
888 2, 2, 569 | perché non vi era più sangue che
889 2, 2, 570 | Il mio Figlio era bianco e vermiglio,
890 2, 2, 570 | hai fatte. Egli era bello, ora non
891 2, 2, 574 | Miser.) che vi era un povero peccatore
892 2, 2, 577 | perché questa non era la divina volontà,
893 2, 2, 580 | ma perché egli era divotissimo di
894 2, 3, 584 | c. 2, § 11).2 Era sconosciuta nel
895 2, 3, 587 | ricordandosi che tutto era dono di Dio; ond'
896 2, 3, 588 | intendere che la sposa era gravida per opera
897 2, 3, 589 | ma perché si era ella posta all'
898 2, 3, 591 | sua beata Madre era così umile, ch'
899 2, 3, 591 | così umile, ch'era la stessa umiltà.~
900 2, 3, 591 | della sua umiltà era un buon mantello,
901 2, 3, 595 | affetti terreni, era tutto disposto
902 2, 3, 602 | cui questa si era comunicata: Angela,
903 2, 3, 603 | acciocché siccome ella era ferita, possa
904 2, 3, 603 | Caterina da Siena era chiamata ./.
905 2, 3, 609 | credere ch'egli era il re de' regi.
906 2, 3, 609 | credé ch'egli era la Sapienza infinita.
907 2, 3, 609 | credere ch'egli era Dio. Stabat iuxta
908 2, 3, 615 | perché la grazia era sicura: Quodcumque
909 2, 3, 620 | sin da fanciulla era così modesta che
910 2, 3, 623 | offerì l'agnello ch'era l'offerta de'
911 2, 3, 626 | dire che in Dio era il vostro gaudio:
912 2, 3, 626 | dichiarò che Dio si era compiaciuto di
913 2, 3, 627 | della Vergine era come un metallo
914 2, 3, 628 | effetto Maria quanto era pronta all'ubbidienza,
915 2, 6, 682 | disse ch'esso non era tenuto al giuramento,
916 2, 6, 682 | stessa ora ch'era morto quel misero
917 2, 6, 682 | misero giovane, l'era apparso vestito
918 2, 6, 683 | del SS. rosario era stato invasato
919 2, 6, 684 | in quel luogo era rilasciato lo
920 2, 6, 684 | mutò in modo ch'era l'esempio di tutte.
921 2, 6, 685 | dimandò che cosa era quel sangue? rispose
922 2, 6, 686 | questa penitente era a lui divenuta
923 2, 6, 686 | V'era in Saragozza un
924 2, 6, 687 | per lui non v'era più rimedio. No,
925 2, 6, 688 | allora moriva era certo dannato;
926 2, 6, 688 | tante lagrime ch'era una tenerezza.
927 2, 6, 689 | notte che l'amico era preso da certi
928 2, 6, 690 | empio, che si era dato tutto al
929 2, 6, 690 | demonio, e non si era confessato mai;
930 2, 6, 693 | cui foglie vi era scritta l'Ave
931 2, 6, 693 | dal luogo dov'era seppellito un
932 2, 6, 695 | moschettata, ch'era uscita da dietro
933 2, 6, 695 | che la palla si era fermata sopra
934 2, 6, 697 | egli stesso si era ucciso, ed egli
935 2, 6, 705 | In Ispagna vi era un uomo che tenea
936 2, 6, 707 | cattolico, non si era mai confessato.
937 2, 6, 715 | del divoto prete era di non poter dir
938 2, 6, 719 | sebbene il vino era buono, era nulladimeno
939 2, 6, 719 | vino era buono, era nulladimeno pieno
940 2, 6, 722 | sorella minore era stata incoronata
941 2, 6, 729 | Germania, la quale era ostinatissima,
942 2, 6, 730 | notizia che l'amico era morto di un'archibugiata,
943 2, 6, 731 | che il figlio era stato ucciso e
944 2, 6, 731 | l'uccisore si era rifugiato a caso
945 2, 6, 732 | disse ch'esso si era salvato, e che
946 2, 6, 732 | giorno, mentr'era giovine, in una
947 2, 6, 732 | gran signora ed era da lei amato,
948 2, 7, 743 | stessi, per cui era venuto nel mondo,
949 2, 7, 744 | sospirare colui ch'era tutto il vostro
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
950 0, Intro, 901 | benedetta, ch'era destinata ad esser
951 0, Intro, 902 | asprissima, e perciò era onorato da molti.
952 1, 1, 904 | che necessità vi era, che Gesù Cristo
953 1, 1, 907 | che la madre era stata la sua maestra,
954 1, 1, 908 | questo giovane era figlio del re,
955 1, 1, 908 | re di Francia era in viaggio, fu
956 1, 1, 913 | odio della fede era stata mandata
957 1, 3, 921 | legge la festa era il sabato, ma
958 1, 3, 922 | città di Dia vi era un santo vescovo
959 1, 3, 925 | fiume Corfuone, ch'era molto cresciuto
960 1, 3, 925 | terzo, che si era fermato a sentir
961 1, 3, 926 | un principe vi era un paggio divoto,
962 1, 3, 926 | sapere che si era fatto; arrivato
963 1, 3, 926 | rispose, che si era fermato a sentir
964 1, 4, 928 | contra i ladri vi era la pena della
965 1, 4, 928 | suo tempo. Vi era in Francia un
966 1, 4, 929 | Cappadocia vi era una madre, che
967 1, 4, 929 | Un certo padre era barbaramente strascinato
968 1, 4, 929 | Francia e Savoia vi era un giovane nobile,
969 1, 4, 930 | il suo figlio era primogenito, vedendo,
970 1, 4, 930 | vedendo, che era chiamato alla
971 1, 4, 930 | in Egitto, ed era unico, e molto
972 1, 4, 931 | figlio, quando era fanciullo: Figlio,
973 1, 4, 933 | in una città vi era un giovane ch'
974 1, 4, 933 | un giovane ch'era l'esempio di tutti;
975 1, 4, 934 | madre quando io era bambino. Oh se
976 1, 4, 935 | Una volta vi era una quercia ed
977 1, 5, 937 | senza sapere ch'era del padre; ma
978 1, 5, 937 | Cesare seppe chi era quel rifugiato,
979 1, 6, 938 | infelice; ma perché era tenuta per santa,
980 1, 6, 938 | profitto ch'ella era dannata per quel
981 1, 6, 939 | e disse che si era dannato: disse
982 1, 6, 939 | sua confessione era stata buona, e
983 1, 6, 939 | così disse ch'era morto in peccato,
984 1, 6, 939 | peccato, e si era dannato.~ ~ ~
985 1, 6, 940 | confidato in sé stesso era caduto in peccato.
986 1, 6, 942 | Siena, quando era giovinetto, e
987 1, 6, 942 | s. Bernardino era presente. S. Stanislao
988 1, 6, 942 | parola disonesta, era tanto l'orrore
989 1, 7, 948 | quel disgraziato era spirato. Ecco
990 1, 7, 948 | lucifero, perché si era trattenuto tanto
991 1, 7, 948 | demonio, che si era trattenuto a tentar
992 1, 7, 949 | perché il figlio era fanciullo, raccomandò
993 1, 7, 949 | padrone. Egli, ch'era timorato di Dio,
994 1, 8, 951 | peccato del prossimo era vero, ma era occulto,
995 1, 8, 951 | prossimo era vero, ma era occulto, come
996 2, 4, 955 | e non ancora era stato seppellito:
997 2, 5, 958 | e la morte gli era vicina. Il santo
998 2, 5, 958 | suo compagno ch'era sacerdote. Indi
999 2, 5, 959 | l'uccello, che era il demonio, subito
1000 2, 5, 960 | riserbossene uno che gli era più caro; e perciò