| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] equum 2 equus 3 er 2 era 4327 eracla 1 eraclea 5 eracleone 1 | Frequenza [« »] 4463 colla 4363 mai 4328 secondo 4327 era 4284 chiesa 4278 peccato 4266 dopo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze era |
(segue) Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
1001 2, 5, 960 | idoli, perché si era riserbato quell'
1002 2, 5, 963 | figlio rimasto vivo era suo; Salomone
1003 2, 5, 963 | quella che non era la vera madre
1004 2, 5, 963 | ma quella che era la vera madre
1005 2, 5, 963 | Salomone conobbe qual era la vera madre,
1006 2, 5, 965 | occasione, la quale era prossima, diventi
1007 2, 5, 965 | all'inferno! Ciò era quello che inculcava
1008 2, 5, 965 | scolare di Socrate era entrato un giorno
1009 2, 5, 965 | che già se n'era accorto, affacciandosi
1010 2, 5, 966 | moribonda. Ella era nobile, ed avea
1011 2, 5, 966 | che la giovane era già morta. Onde
1012 2, 5, 966 | e gli disse ch'era dannata per un
1013 2, 5, 967 | lo scrupolo ch'era peccato grave,
1014 2, 5, 967 | in confessione, era tornata in questa
1015 2, 5, 967 | che l'animo si era affogato colle
1016 2, 5, 967 | disperazione, e si era dannato; allora
1017 2, 5, 968 | abituato, e si era procurato un confessore,
1018 2, 5, 968 | domandato, chi era quegli che lo
1019 2, 6, 972 | che l'inferma era già morta; onde
1020 2, 6, 973 | nella Media vi era una santa donzella
1021 2, 6, 973 | Asmodeo. Dopo ciò era stato destinato
1022 2, Esempi, 974 | esemplare, tantoché era chiamato da tutti
1023 2, Esempi, 974 | uomo), il quale era stimato virtuoso,
1024 2, Esempi, 974 | secondo l'esterno era tenuta per santa:
1025 2, Esempi, 975 | sventurata madre, ch'era tenuta per santa,
1026 2, Esempi, 975 | Il vescovo ch'era suo confessore,
1027 2, Esempi, 975 | Quella rispose, ch'era la sua penitente,
1028 2, Esempi, 975 | misero pensiero s'era dannata; ed urlando
1029 2, Esempi, 975 | sua vergogna, ch'era stata causa della
1030 2, Esempi, 975 | bellezza, che perciò era dimandata da molti
1031 2, Esempi, 975 | certa signora, ch'era stata sua aia,
1032 2, Esempi, 975 | rossore dissi, che era stato sogno. Dopo
1033 2, Esempi, 976 | confessore, ch'io era stata una gran
1034 2, Esempi, 976 | serpaccio grande era uscito solamente
1035 2, Esempi, 976 | di nuovo tutto era entrato dentro,
1036 2, Esempi, 976 | entrar nella sala era morta di subito.
1037 2, Esempi, 976 | fiamme; dimandò chi era. Rispose: sono
1038 2, Esempi, 976 | cominciò a gridare ch'era dannata per tanti
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
1039 1, 1, 8 | tale ignoranza era pena del peccato
1040 1, 3, 20 | XIV, siccome n'era stato supplicato
1041 1, 3, 29 | principii (siccome era facile il confutarli),
1042 1, 3, 30 | dubitava se quegli era morto per tal
1043 1, 3, 30 | che frattanto era conveniente, che
1044 1, 3, 30 | caso non ancora era appurato il fatto,
1045 1, 3, 31 | che il sacerdote era stato l'omicida,
1046 1, 3, 31 | conveniva, anzi era necessario, che
1047 1, 3, 31 | primo matrimonio era valido o invalido
1048 1, 3, 31 | la separazione era necessaria per
1049 1, 3, 31 | il quale ben era consapevole, se
1050 1, 3, 31 | primo matrimonio era impotente, o no,
1051 1, 3, 31 | primo matrimonio era dubbia, ed il
1052 1, 3, 32 | questa sentenza era comune nelle scuole
1053 1, 3, 37 | dove la legge era certa, attenersi
1054 1, 3, 37 | a quella; dove era dubbia, diporre
1055 2, 6, 54 | certamente non era bastante; del
1056 2, 6, 56 | permissa. Né già vi era prima alcuna proibizione
1057 2, 6, 56 | ma solamente vi era, che tal dispensa
1058 2, 6, 56 | dispensa loro non era stata mai permessa,
1059 2, 7, 59 | dal principio era già esempio se
1060 2, 7, 59 | che 'l senso era chiaramente imbibito
1061 2, 7, 59 | che per sé non era chiaramente imbibita
1062 2, 7, 60 | dal legislatore, era necessario che
1063 4, 3, 89 | diabolico, se mai vi era la cosa cercata,
1064 5, 1, 102 | prima di peccare era sagro? In oltre,
1065 5, 1, 105 | citato1, che ciò era lecito per la
1066 5, 1, 106 | donatista, il quale era certo, che nella
1067 5, 1, 106 | ed all'incontro era dubbio di riceverlo
1068 5, 1, 108 | grave, siccome era stato loro detto
1069 5, 1, 109 | che prima vi era, sovra la detta
1070 5, 3, 117 | già, che il voto era infermo2. Di più
1071 5, 3, 118 | il voto, quand'era impubere, o spinto
1072 6, 1, 120 | qualche culto, egli era, ed è divino e
1073 6, 1, 120 | domenica nella nuova, era cerimoniale, ed
1074 7, 4, 150 | alcuno, che non era accompagnato dalla
1075 7, 4, 150 | al vizio. Ond'era che pochi egli
1076 8, 2, 167 | nondimeno ivi era certo l'omicidio
1077 10, 1, 182 | detto di sopra) n'era il padrone, almeno
1078 10, 2, 185 | niuno all'incontro era obbligato per
1079 10, 3, 192 | Se l'esecutore era determinato.~47.
1080 10, 3, 193 | se l'esecutore era già determinato
1081 10, 3, 198 | distingue: se la roba era dovuta a colui
1082 10, 3, 198 | Se poi non gli era dovuta, allora
1083 10, 3, 201 | poiché se non v'era allora speranza
1084 10, 3, 203 | in mala fede) era cosa già fatta
1085 10, 3, 208 | 1. se la donna era già stata prima
1086 10, 3, 210 | impedimento che vi era della parentela,
1087 10, 4, 222 | di cui prima era privo; s'intende
1088 10, 4, 228 | il mutuante non era per conservarlo (
1089 10, 4, 228 | stesso, se la cosa era dovuta per la
1090 10, 4, 228 | all'avvocato, ch'era obbligato a medicare,
1091 10, 4, 234 | fede, sapendo ch'era venduta ad altri,
1092 11, 1, 251 | al principio s'era concepito. Del
1093 11, 1, 252 | stesso modo, come era prima di quella
1094 12, 1, 253 | di spiegare, ch'era ciò proibito5.~
1095 12, 1, 253 | gravemente, com'era necessario. Ma
1096 12, 1, 258 | il digiuno era più rigoroso,
1097 12, 1, 259 | l'uso che v'è n'era appresso molti,
1098 12, 1, 259(*) | della sera non era permesso a' dispensati
1099 12, 1, 260 | della rifezione era il tempo dopo
1100 12, 1, 260 | cui la rifezione era assegnata all'
1101 12, 1, 260 | osservare l'ora era grave, e s'apparteneva
1102 12, 1, 263 | condannata, perch'ella era troppo generale,
1103 13, 1, 271 | professione, sempre che era stata accettata
1104 13, 1, 281 | disse, che questa era una legge ingiusta,
1105 13, 1, 282 | alla chiesa, dov'era ascritto, Si ex
1106 13, 3, 299 | cliente, se a costui era ignota l'ingiustizia.
1107 13, 3, 301 | del monitorio era fuori della diocesi,
1108 13, 3, 302 | lateranese vi era l'obbligo di dinunziare
1109 14, 1, 306 | proposizione non era già quella degli
1110 14, 1, 306 | degli eretici, ch'era già stata condannata
1111 14, 1, 306 | tridentino, ma era degli autori cattolici,
1112 14, 2, 312 | quel battesimo era istituito da Gesù
1113 14, 2, 312 | dubbio d'allora non era circa la forma,
1114 14, 2, 312 | il ministro ch'era stato giudeo1.
1115 14, 2, 318 | debitum, perché non era giusto privare
1116 14, 3, 320 | interrogato s'era valida una cresima
1117 14, 3, 320 | confermazione era chrisma confectum
1118 14, 3, 324 | mentre già questo era l'uso antico,
1119 15, 2, 330 | necessità che v'era, i cristiani si
1120 15, 3, 343 | da' suoi tempi era cessato. Del resto
1121 15, 3, 343 | quando l'infermo era già solito di
1122 15, 3, 344 | morte, che già vi era, ma non si era
1123 15, 3, 344 | era, ma non si era manifestato. E
1124 15, 3, 347 | esigessero ciò ch'era loro dovuto ne'
1125 15, 4, 359 | conc., se anche era lecito al cappellano
1126 16, 1, 364 | anticamente la forma era deprecatoria,
1127 16, 3, 378 | però spiegato com'era nella coscienza
1128 16, 4, 392 | peccati per li quali era imposta, e così
1129 16, 5, 405 | che anticamente era comune la sentenza
1130 16, 5, 405 | siccome anticamente era comune questa
1131 16, 5, 406 | antica, e l'antica era, che i sacerdoti
1132 16, 6, 415 | Cristo come lassa, era più utile il permettere
1133 16, 6, 420 | quali prima non era tenuto, sì che
1134 16, 6, 422 | mai il penitente era disposto alla
1135 16, 7, 432 | quello certamente era riservato. Lo
1136 16, 8, 441 | penitente, quando già era prima determinato
1137 16, 9, 447 | Acunna, che non vi era obbligo di dinunzia;
1138 17, 1, 454 | potestates, com'era la forma ambrosiana,
1139 18, 1, 469 | se mai già vi era l'impedimento
1140 18, 1, 469 | del contratto era ignota la disparità
1141 18, 1, 469 | Altrimenti poi, se era cognita; fuorché
1142 18, 1, 473 | perché se 'l voto era fatto prima, gli
1143 18, 2, 474 | senza parroco era sagramento, necessariamente
1144 18, 2, 477 | tra gli sposi vi era impedimento, ed
1145 18, 2, 492 | tale impedimento era sino al quarto
1146 18, 2, 499 | l'impedimento era noto a 10. persone
1147 18, 2, 501 | legge naturale era già valido, poiché
1148 18, 2, 505 | il matrimonio era già contratto,
1149 19, 1, 513 | consiglio a chi era già determinato
1150 19, 2, 520 | beneficio l'eletto era già scomunicato;
1151 19, 2, 542 | atto, dal quale era stato sospeso.
1152 19, 3, 548 | omicida; e che ciò era convenienza e
1153 19, 3, 548 | Onde quel ch'era consiglio in questo
1154 19, 3, 552 | percussore non era irregolare, se
1155 19, 3, 555 | coscienza non era tenuto a portarsi
1156 19, 3, 555 | papa dichiara ch'era lecito ad un certo
1157 19, 3, 559 | uno di quelli era ligato con altro
1158 20, 2, 574(*) | se la censura era già riservata
1159 20, 3, 578 | bolla di s. Pio vi era la clausula a
1160 20, 3, 578 | sentenza della s. c. era stata visa, et
1161 20, 3, 582 | che l'ordinato era incorso nelle
1162 20, 3, 582 | delitto per 18. anni era stato occulto,
1163 20, 3, 582 | occulto, e che era moralmente impossibile
1164 20, 3, 584 | abbia saputo che v'era l'impedimento;
1165 20, 4, 596 | Anticamente a' regolari era vietato il fondar
1166 22, 2, 623 | dato vino a chi era solito d'ubbriacarsi.
1167 22, 2, 626 | fatto vero, se era segreto, se l'
1168 22, 2, 628 | rispetto che quegli era suo amico. Per
1169 22, 2, 629 | sicure, e non v'era suo danno. Se
1170 22, 7, 635 | perché non si era aiutato a dimostrare
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
1171 0, 9 | espressamente solo ciò ch'era permesso, dicendo:
1172 1, 32 | 1686. Il fatto era che il P. Tirsi
1173 0, 40 | questa sentenza era falsa, quia inducit
1174 1, 41 | approvano; e ciò non era necessario che
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
1175 9, 301 | che lo scopo suo era di giovare ad
1176 26, 312 | predicar bene era l'amare assai
1177 27, 313 | suo proprio modo era, ridurre le ragioni
1178 27, 313 | dimandò come gli era piaciuto il sermone.
1179 27, 314 | primo discorso non era piaciuto al santo,
1180 27, 314 | secondo discorso gli era sommamente piaciuto.
1181 27, 314 | frutto che faceva era immenso, poiché
1182 27, 314 | eterno Padre, si era nondimeno servito
1183 28, 315 | che da taluni era stimato ignorante;
1184 28, 315 | Ma udiamo qual era il sentimento
1185 37, 320 | eran presi; ed era pubblica voce
1186 37, 320 | Regis per altro era santo, ma che
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
1187 6, 328 | massima parte era di rozzi, che
1188 13, 332 | giovane al quale era stato tagliato
1189 13, 332 | di fresco e che era ancora caldo il
1190 13, 332 | minima offesa; ed era sì radicato quest'
1191 13, 332 | curato, al quale era stato ucciso il
1192 13, 332 | l'omicida che era ivi presente,
1193 13, 332 | e perché l'ora era tarda, seguì a
1194 14, 333 | della Corsica vi era una inimicizia
1195 17, 334 | la missione si era fatta così in
1196 17, 334 | mezzo, o perché era stata troppo breve,
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
1197 I7, 21 | non vedi che era assolutamente
1198 I7, 21 | Neri che non vi era cosa più pericolosa
1199 I7, 21 | suo confessore s'era già forse persuaso
1200 I7, 21 | monistero, che non vi era obbligo di ubbidire
1201 I7, 22 | a me, Celeste: era possibile che
1202 I7, 27 | perché allora era contro l'obbedienza
1203 I8, 32 | perché la lettera era fatta prima. Io
1204 I13, 36 | Caiazzo, che già si era appuntata: noi
1205 I34, 63 | la licenziata era già fatta. Ma
1206 I34, 63 | e che egli ci era contrario. Io
1207 I56, 90 | e non a me, ch'era il più proprio
1208 I64, 104 | perché non vi era tanta fretta di
1209 I83, 130 | compresi, che era un poco inclinato
1210 I103, 159 | 1748].~ ~Oh Dio! era tempo quello di
1211 I112, 172 | detto: che V. R. era santo, ma non
1212 I122, 185 | diceva che non ci era niente. Ma ecco
1213 I122, 186 | così umili che era un'edificazione
1214 I125, 191 | più che questa era entrata già, e
1215 I128, 193 | ottobre 1795. Era un uomo veramente
1216 I133, 201 | buon viaggio!~Era buon figlio; ma
1217 I140, 208 | dove prima ci era alquanto avverso,
1218 I140, 208 | stabilita l'Opera, che era quello che più
1219 I145, 216 | nativa, ed io v'era condisceso per
1220 I158, 234 | considerazione, se forse era espediente dare
1221 I176, 264 | per la salute era più che giovane),
1222 I177, 265 | piaciuto. Anzi era bene che V. R.
1223 I180, 268 | Bovino1 questo non era possibile accordarcelo.
1224 I180, 269 | patrimonio, l'altro era alunno, ed alunno
1225 I185, 273 | contenevano; mentre già era stato informato
1226 I220, 310 | mi disse ch'era stato con 40 ducati
1227 I226, 317 | che S. Agostino era comprato, ma avrei
1228 I227, 321 | venga. Meglio era che, prima che
1229 I235, 328 | tanto tempo non ci era stata missione.
1230 I244, 337 | Avete ragione: non era cosa mandarli
1231 I247, 342 | dissi che non era cosa. Quell'altro
1232 I294, 391 | arrivava, ora ci era un grande sconcerto,
1233 I294, 391 | perché non ci era per fare gli esercizî
1234 I295, 392 | Che necessità ci era di mettere mano
1235 I301, 399 | assistenza non era necessaria né
1236 I311, 415 | missione non ci era aiuto di chi facesse
1237 I332, 436 | disse che anche era stravagante in
1238 I344, 449 | segno che non v'era bisogno.~Il P. [
1239 I346, 451 | 1761.~ ~Ora già v'era la congiuntura,
1240 I373, 475 | Sant'Agata, vi era una zitella, Carmina
1241 I373, 475 | la quale prima era una divota ./.
1242 I375, 478 | che denaro vi era in cassa delle
1243 I378, 482 | ventiquattro ducati non era possibile trovare
1244 I379, 482 | da quello che era. Sospetto che
1245 I385, 487 | una, siccome si era fatta l'altra
1246 I389, 493 | non ./. erro, era la pagina 194,
1247 I394, 496 | dove mi diceva ch'era pronto col suo
1248 I396, 502 | moglie morta, ch'era di casato Melchiorre,
1249 I396, 502 | Melchiorre, ed era parente del barone
1250 I399, 504 | Congregazione, e che era di dovere e di
1251 I399, 504 | giustizia quanto si era fatto, essendo
1252 I415, 519 | del comune] che era uscito l'editto
1253 I437, 540 | più volte, ch'era bene questo Capitolo
1254 I464, 565 | Macchella; ma io mi era fidato alla lettera
1255 I474, 577 | spassarci? Meglio era restarci alle
1256 I478, 582 | quella casa non era semplice divertirsi,
1257 I478, 582 | stato male, ma era pece. Del resto,
1258 I478, 583 | che la cosa sua era pubblica in Arienzo,
1259 I478, 583 | dirà V. R.: non era meglio chiamarselo
1260 I478, 584 | questa cosa ch'era segreta, esso
1261 I478, 584 | questo fatto, era la pena che vi
1262 I478, 584 | vostro fratello era stato avvertito,
1263 I478, 584 | se suo fratello era fratello mio,
1264 I490, 595 | veduto che non era più cosa di tenerlo
1265 I510, 613 | prima vocazione era alle Teresiane,
1266 I510, 614 | scrive, che le era di impedimento; (
1267 I511, 616 | suo nipote ch'era pronto a far la
1268 I517, 626 | confessione non era andata bene, ciò
1269 I517, 628 | apparire che tutto era peccato e sacrilegio,
1270 II541, 26 | pensato chela cosa era di mio disgusto;
1271 II542, 32 | territorio, ch'era prima di meno
1272 II542, 32 | valore, perché era sterile, e perciò
1273 II545, 43 | loro Comunità non era capace di acquistare
1274 II545, 44 | potea allora ch'era incolta.~Si risponde
1275 II551, 52 | la quale prima era una divota figliuola,
1276 II574, 78 | continuamente era tentata ad odiare
1277 II578, 83 | Ho inteso che era un certo chierico,
1278 II578, 83 | in caso, mentre era verisimilissimo
1279 II591, 97 | sapere quando era il giorno determinato
1280 II591, 97 | giacché allora non era terminato la semina:
1281 II602, 108 | che il denaro era della Congregazione
1282 II602, 109 | da Napoli gli era venuto consigliato,
1283 II627, 133 | rispondere che questa era una tentazione,
1284 II634, 140 | o 1000. Questo era quello ch'io voleva
1285 II637, 142 | nella casa non vi era altr'oratorio
1286 II637, 142 | comuni, non vi era il sollievo speciale
1287 II639, 146 | difficoltà mi era restata, se il
1288 II649, 157 | alle galline, era buono se V. R.
1289 II655, 162 | esercizio, che non gli era assegnato dall'
1290 II681, 192 | quella monaca] era poco vostra amica,
1291 II695, 208 | disse che l'affare era passato dalla
1292 II695, 208 | abusi che cosa ci era per quest'affare,
1293 II695, 209 | sapea ciò che si era risoluto. Ma non
1294 II702, 215 | creduto che n'era intesa anche V.
1295 II731, 253 | ho supposto ch'era suo impegno [di
1296 II735, 258 | questo tempo in cui era già venuto il
1297 II751, 279 | questo soggetto, ch'era già perduto per
1298 II752, 279 | tempo che non vi era D. Arduino Ferrari,
1299 II755, 286 | vocazione perduta, era svoltato di cervello,
1300 II755, 286 | freneticando e dicendo ch'era disperato e non
1301 II757, 290 | Cimino e Grossi, era che ci sarebbero
1302 II781, 317 | contenta?~È vero ch'era la vostra guida
1303 II809, 352 | Al Papa io mi era offerto che, se
1304 II829, 377 | perché questa dama era alle altre di
1305 II839, 398 | Consiglio reale non era diretta al marchese
1306 II843, 408 | Il negozio non era da rifiutarsi;
1307 II847, 415 | P. Blasucci che era maggiore la somma,
1308 II849, 419 | ma che poi si era contentato per
1309 II853, 423 | Congregazione, siccome era venuto da Napoli
1310 II859, 431 | suddetta opera era veramente sua,
1311 II859, 431 | perciò, quando era contraddetto,
1312 II862, 435 | confessori, come si era concluso da me,
1313 II863, 437 | Napoli; mentre si era appuntata la causa
1314 II863, 437 | con tutto che era confessore napoletano.~
1315 II872, 449 | dalla S.V., che era l'antico collegio
1316 II877, 458 | mila anime) ed era ruinata, e perciò
1317 II877, 458 | perché Criscuoli si era fatto così pittimoso [
1318 II880, 462 | questo residuo era di 35 scudi in
1319 II929, 521 | risposto che non vi era del suo onore.~
1320 II940, 535 | tutto a quel che era prima.~State allegramente!
1321 II964, 567 | quando vostro padre era vivo,1 io mi consolavo
1322 II966, 570 | fa, che già si era appuntato che
1323 II966, 570 | Roma. Sento che v'era l'appuntamento
1324 II968, 576 | Patrimonio, non era lontana dal consigliare
1325 II968, 577 | pericolo in cui era questa povera
1326 II978, 587 | scriveste che vi era qualche buona
1327 II991, 601 | da quello, ch'era per determinare
1328 II993, 605 | anni sono, mentre era vivo vostro padre,
1329 III10, 24 | Il mio timore era che non si errasse
1330 III19, 40 | Questa non vi era nell'opera; e
1331 III28, 53 | tempo suo. Questa era la mia angustia
1332 III29, 54 | Dommatica, come mi era stato detto; ed
1333 III32, 56 | farmi la carità, s'era possibile, di
1334 III35, 62 | meglio le cose, era impossibile ch'
1335 III36, 63 | assistenza continua, era impossibile. Dio
1336 III44, 79 | lettera, poiché non era molta roba; era
1337 III44, 79 | era molta roba; era cosa capace d'
1338 III44, 79 | aspettare questa barca era cosa di molto
1339 III50, 88 | libro, perché già era partito il procaccio;
1340 III55, 97 | mandò, lessi ch'era stampato già.
1341 III62, 107 | missioni, non era possibile l'attendervi.
1342 III66, 111 | una delle quali era mancante di fogli)
1343 III67, 113 | scriverà.~A me era impossibile, per
1344 III77, 126 | per le quali si era posto a timore
1345 III82, 135 | da Roma che vi era giunta la mia
1346 III83, 138 | quello che vi era prima.~Il P. Ferrara
1347 III87, 145 | sapendo che cosa era avvenuto. Ed ora
1348 III98, 159 | necessari; poiché era necessario rifare
1349 III104, 172 | dell'Opera quale era prima, e frattanto
1350 III106, 174 | di quella che v'era; ma è molto meglio
1351 III115, 192 | copia mandata era stata tutta riveduta
1352 III116, 194 | buona sorte non era ancora da Napoli
1353 III122, 200 | lettera, perché non era cosa di scatoletta.~
1354 III122, 202 | note. Che male v'era a nominare Busembaum,
1355 III124, 205 | dotto, che prima era di sentenza contraria,
1356 III127, 210 | libro. Meglio era metterci la volgare;
1357 III130, 215 | d'uno, il quale era prima di opinione
1358 III130, 215 | Verginiano, il quale era prima d'opinione
1359 III130, 215 | levasse: perché non era secondo l'opinione
1360 III132, 217 | poche. Onde non vi era bisogno d'inviarle
1361 III143, 234 | che la stampa era a qualche buon
1362 III144, 235 | Illma, se mai si era stampato il titolo
1363 III144, 235 | cartesino; perché era un grande inconveniente ./.
1364 III148, 241 | traducendo (giacché era fatta in volgare)
1365 III151b, 247 | Morale, una cosa ch'era necessaria aggiungervi,
1366 III151b, 247 | Or ciò appunto era necessario aggiungere
1367 III151b, 247 | antecedentemente1. Ciò, dico, era necessario, perché
1368 III152, 249 | ma questa non era necessaria. La
1369 III152, 249 | La necessaria era quella del regio
1370 III160, 259 | Cisterciensi ch'io mi era dimenticato di
1371 III161, 261 | breve2. Ma non era possibile di mandare
1372 III162, 263 | quella che vi era, ed anche in luogo
1373 III162, 264 | di quella che v'era.~Insieme colla
1374 III163, 266 | materia prima era molto confusa,
1375 III164, 269 | Elenco non vi era posto, ed à' lettori
1376 III164, 269 | ed à' lettori era dispiaciuto1.~
1377 III176, 285 | libretto.~Io m'era posto in angustia
1378 III176, 285 | Sig. Ernandez ch'era venuto il padrone
1379 III178, 287 | mi scrisse che era arrivata la barca,
1380 III178, 287 | ma che non ci era niente per me;
1381 III178, 288 | sì signore vi era la balletta del
1382 III178, 288 | poco fa, se n'era fatta in Napoli
1383 III181, 292 | dire che il Papa era fallibile e che
1384 III181, 292 | fallibile e che era sottoposto a'
1385 III184, 296 | Qui diceano ch'era morto, ma non
1386 III197, 313 | mia Risposta, ch'era più breve e calzante,
1387 III197, 313 | libretto, che non era più di cinque
1388 III197, 313 | la Risposta mia era molto calzante.~
1389 III197, 314 | Podestà Pontificia, era una breve dissertazione
1390 III201, 319 | questa dottrina era dottrina comune,
1391 III202, 320 | l'altre cose vi era la notizia, datavi
1392 III211, 335 | che alla dogana era stata sospesa
1393 III211, 335 | la mia Morale, era aggiustata nelle
1394 III215, 340 | come mi pare, che era stato proibita
1395 III216, 342 | Lucchesi], il quale era letterato, ha
1396 III217, 343 | mio libro1, non era chiarito; ma ora
1397 III217, 343 | Aquila, che prima era non solo probabiliorista,
1398 III224, 359 | che il medesimo era sospetto di Fede:
1399 III226, 363 | che vi stava, era posta prima della
1400 III227, 364 | quella che ci stava era fatta secondo
1401 III227, 365 | Napoli la Corte si era posta in sospetto
1402 III229, 368 | libri, quando era vivo il P. Ferrari,
1403 III230, 369 | data l'incombenza era andato fuori.~
1404 III232, 372 | quello che vi era, non serve; perché
1405 III238, 379 | che il mio libro era sospetto; ma poi
1406 III246, 389 | regio revisore, si era di nuovo dovuto
1407 III254, 403 | affacciando che non vi era permesso regio
1408 III255, 408 | Eresie, già si era trovato un altro
1409 III260, 420 | ho veduto che era una temerità di
1410 III262, 423 | Nell'antica Legge era imposta la pena
1411 III262, 424 | quale dicea che era impossibile osservare
1412 III262, 426 | Tommaso, né affatto era necessario che
1413 III264, 431 | Giacché la Morale era stata già principiata
1414 III264, 432 | a mandare.~Vi era una cosa, fra
1415 III270, 442 | grave infermità era la causa di non
1416 III271, 443 | catarro di petto, ch'era venuto per uccidermi,
1417 III272, 444 | penso che non l'era ./. giunta ancora,
1418 III278, 451 | Benedetto XIV era stato 8 anni Papa.
1419 III283, 457 | lire mi pare ch'era il prezzo delle
1420 III313, 511 | di quella che era: ella è venuta
1421 III321, 523 | notizia. Il libro era piccolo; ma, se
1422 III321, 523 | che mi costò, era pieno di belle
1423 III325, 528 | tutt'insieme, ed era oppio, e così
1424 III325, 528 | oppio, e così era morto. Poi, nel
1425 III363, 638 | per molto tempo era cessato già quest'
1426 III373, 662 | che già dal Papa era stato conferito
1427 III373, 662 | quella del Papa era stata spedita
1428 III373, 662 | che il beneficio era affetto e riservato
1429 III376, 665 | sacerdote che non era né cittadino né
1430 III377, 668 | sentire che non vi era se non molto poco
1431 III382, 673 | che V. S. Illma era contenta di dargli
1432 III584, 676 | di Pagani, dov'era il Santo; donde
1433 III687, 678 | Potenza, la quale era stata già da me
1434 III687, 679 | cercato, neppure era buono per trattare
1435 III409, 702 | attenzione. Si era appuntato che
1436 IV40, ---- | essendoci stato quando era abile. Et io all'
1437 IV44, ---- | perché non vi era l'approv. ne della
1438 IV55, ---- | emolumenti ch'era proprio del Capitolo15.
1439 IV57, ---- | Tridentino prima era concesso il fondare
1440 IV57, ---- | contrarj che non vi era il consenso de'
1441 IV61, ---- | 108... eppure era grande cortesia
1442 IV62, ---- | Sportelli] prima era contrario al campo,
1443 IV86, ---- | Maria G. T. ~Noc[era], 17 Feb. o~Sì
1444 IV97, ---- | che per l'affare era assolutamente
1445 IV97, ---- | trovai che sen'era andato. Il giorno
1446 IV134, ---- | Che necessità ci era di metterci mano
1447 IV136, ---- | pecore. Se quella era figlia di famiglia
1448 IV140, ---- | rescritto, perch'era a tempo, si mandò
1449 IV142, ---- | scrisse che non era possibile avere
1450 IV143, ---- | passate facoltà era quello che proveniva
1451 IV143, ---- | Superiori, vi era l'Eresia occulta,
1452 IV148, ---- | dal Principe, era incapace di acquistare
1453 IV148, ---- | principale comunicatomi era di dover fare
1454 IV148, ---- | Arcivescovo di Salerno era il solo amministratore
1455 IV148, ---- | beneficio quanto mi era stato donato;
1456 IV148, ---- | perché la medesima era nel dominio e
1457 IV148, ---- | né in proprietà era stata lor donata,
1458 IV148, ---- | ivi permesso non era. “Quaero quid
1459 IV148, ---- | medesima /XXX/ vigna era addetta al mantenimento
1460 IV148, ---- | Saverio Rossi, ch'era tra noi aggregato72,
1461 IV148, ---- | Celentano, così poi era passato per titolo
1462 IV148, ---- | castagneto che prima era di un tal Mattia
1463 IV170, ---- | il Vescovado, era per risultare
1464 IV232, ---- | Pubblico Negozio si era pubblicata questa
1465 IV234, ---- | che anticamente era un picciolo monastero
1466 IV241, ---- | poco o niente era concorsa alla
1467 IV241, ---- | bisognosa non era concorsa alla
1468 IV252, ---- | che adduceano, era che nella mattina
1469 IV265, ---- | informazione] s'era già rimesso al
1470 IV277, ---- | rispose che l'era passato quel primo
1471 IV281, ---- | mio desiderio era di vederla stampata
1472 IV283, ---- | la difficoltà era la funzione del
1473 IV317, ---- | scritto, che si era fatto, e [= a]
1474 IV320, ---- | avvisava che già vi era appuntata la sessione
1475 IV322, ---- | Marco, questo era quel che desideravo,
1476 IV323, ---- | suddetta novizia era di disturbo ed
1477 IV324, ---- | del Vescovo, ch'era già fatta, ma
1478 IV324, ---- | dissi che questa era la via di distruggere
1479 IV327, ---- | Prete giovine era andato con un
1480 IV327, ---- | che quel luogo era della giurisdizione
1481 IV327, ---- | il suo soldato era andato colà. In
1482 IV327, ---- | gli disse (com'era vero) che era
1483 IV327, ---- | com'era vero) che era andato dal Governatore,
1484 IV347, ---- | contenta? È vero che era la vostra guida
1485 IV384, ---- | questo stesso era stato espresso
1486 IV384, ---- | carità.~Questo era il cardine di
1487 IV386, ---- | che V.S. R.ma si era adoperato per
1488 IV394, ---- | in Girgenti vi era Fondazione senza
1489 IV399, ---- | già in Roma si era stipolato l'istromento
1490 IV410, ---- | abbondante, quanto era prima, mentre
1491 IV432, ---- | tutto quel piano era dell'Università,
1492 IV434, ---- | non esatta".~Non era permesso ottenere
1493 IV435, ---- | volea sapere se era vero se quando
1494 IV452, ---- | rimasto misero qual era; né ho a chi ricorrere,
1495 IV459, ---- | S. Padre quanto era avvenuto qui presso
1496 IV459, ---- | Congregazione ci era un Superiore generale,
1497 IV459, ---- | frode estorto si era il regio exequatur;
1498 IV459, ---- | exequatur; che si era fatta una quinta
1499 IV459, ---- | approvata dal S. P. si era presentata nella
1500 IV459, ---- | il Sig. Di Leon era Commissario Generale.