Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equum 2
equus 3
er 2
era 4327
eracla 1
eraclea 5
eracleone 1
Frequenza    [«  »]
4463 colla
4363 mai
4328 secondo
4327 era
4284 chiesa
4278 peccato
4266 dopo
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

era
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4327

(segue) Lettera II. ad un vescovo novello [084]
     Cpv, Pag
1501 IV459, ---- | ultimo dispaccio si era scansato il fatal 1502 IV459, ---- | Giunta. Ma non si era evitato il pericolo 1503 IV459, ---- | Cattolico suo Padre era che questa lodevole 1504 IV459, ---- | presentassero a S.M. Mi era disposto a sentire 1505 IV459, ---- | giuramento, il quale era anche oscuramente 1506 IV459, ---- | a poco quanto era necessario, affinché 1507 IV459, ---- | nuova elezione era stata, prima che 1508 IV459, ---- | il vero che io era ricorso al Re, 1509 IV460, ---- | Monarca, che allora era l'Augustissimo 1510 IV461, ---- | S. Cong.ne si era ricorso, che io 1511 IV461, ---- | resterà unita com'era prima, e tutti 1512 IV464, ---- | che V.S. Ill.ma era stato dalla buona 1513 IV465, ---- | insieme seppi che era morto; ma per 1514 IV466, ---- | al quale dal Re era stata rimessa 1515 IV467, ---- | de' quali Egli era Sup. Maggiore, 1516 IV467, ---- | Regno di Napoli, era da più tempo unito 1517 IV467, ---- | Vescovi, e ch'era stato eletto Superiore 1518 IV467, ---- | che il Papa s'era compromesso di 1519 IV467, ---- | religiosa pietà, ch'era propria della 1520 IV467, ---- | dell'Istituto che era la parte essenziale 1521 IV467, ---- | ciò sia che non era cosa sostanziale, 1522 IV467, ---- | considerazione, era d'esser in dritto 1523 IV467, ---- | si facea valere era quello di essere 1524 IV467, ---- | Case del Regno era stato secondo 1525 IV467, ---- | Dominio, uopo era che tai capi estrinsecati 1526 IV467, ---- | dichiarò, che non era, come dall'Avversario 1527 IV471, ---- | Maggiore non ci era molto favorevole 1528 IV473, ---- | che con ciò si era licenziato da 1529 IV473, ---- | rispose ieri ch'egli era andato alla Cava 1530 IV478, ---- | il P. de Paula era venuto a Benevento, 1531 IV495, ---- | pensiero, qual'era di farmi eleggere 1532 IV495, ---- | Real Trono, s'era degnata di approvare Massime spirituali…religiosa [043c] Cpv, Pag
1533 1, 228 | suo Figlio qual'era - per loro sovrano. 1534 2, 229 | loro vite, non era certamente la 1535 5, 236 | poiché allora egli era fatto già grandicello, 1536 5, 236 | quell'età non era atto a far lungo 1537 5, 236 | Pargoletto ch'era tutto l'oggetto 1538 5, 236 | morte. Già tutto era presente, Gesù 1539 8, 241 | Gesù fanciullo. Era poi costume, come 1540 8, 241 | Redentore che allora era di dodici anni, Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e] Meditazione, Pag
1541 4, 0, 210 | che spettacolo era al paradiso vedere 1542 4, 0, 210 | verso Dio.1 Poco era questo latte e 1543 4, 0, 210 | volte nel giorno era preso da Gesù 1544 4, 0, 211 | ch'egli perciò s'era ridotto alla necessità 1545 5, 0, 213 | Per questi si era perduto Adamo 1546 6, 0, 214 | Una mangiatoia era la culla, di paglia 1547 6, 0, 214 | culla, di paglia era il letto, di paglia 1548 6, 0, 214 | guanciale; onde spesso era interrotto il 1549 6, 0, 214 | del freddo che v'era in quella grotta. 1550 6, 0, 214 | mentre in Gesù vi era unita la persona 1551 10, 0, 223 | divina maestà era stata sì bene 1552 10, 0, 223 | da niun' uomo era stato mai perfettamente Meditaz. per l'ottava di Natale [037d] Meditazione, Par, Pag
1553 4, 0, 147 | Il vero Dio non era conosciuto né 1554 4, 0, 148 | questo suo Figlio era lo stesso Figlio 1555 5, 0, 150 | S. Alessio vi era qualche differenza 1556 6, 0, 152 | Nel mondo appena era conosciuto il 1557 6, 0, 152 | le pietre. Vi era per tutto la notte 1558 7, 0, 154 | agli altri chi era il signore di 1559 7, 0, 154 | malfattore chi era il santo de' santi. 1560 7, 0, 154 | carne di Adamo ch'era stata infettata 1561 7, 0, 154 | peccati per cui s'era egli obbligato 1562 7, 0, 155 | suo diletto ch'era ben degno di tutto 1563 8, 0, 156 | uomini e non v'era rimedio per essi. 1564 9, 0, 158 | ignominiosa? Solo un Dio era capace di amare 1565 11, 0, 162 | bambino che già s'era caricato di tutti 1566 13, 0, 169 | suoi, mentr'egli era innocente e santo, 1567 14, 0, 170 | grazie ch'egli era venuto a diffondere 1568 14, 0, 171 | 29) che questo era l'abbandono di Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b] Meditazione, Par, Pag
1569 2, 0, 183 | grotta fredda che era stalla di bestie: 1570 2, 0, 183 | le ingiurie che era per ricevere dagli 1571 5, 0, 190 | ragionevole ch'era tutta subordinata 1572 6, 0, 192 | mortuos liber. Egli era libero, perché 1573 6, 0, 192 | volontariamente si era fatto in quel 1574 6, 0, 192 | prigione ingiusta. Era ben egli innocente, 1575 6, 0, 192 | innocente, ma s'era offerto a pagare 1576 6, 1, 192 | avete fatta. Io era il debitore, io 1577 7, 0, 194 | dagli uomini. Era egli venuto dal 1578 7, 0, 194 | nostra a Gesù, ch'era nostro Dio, in 1579 9, 0, 199 | ed anche perché era bene intesa della Meditazioni...giorni della novena [037c] Meditazione, Par, Pag
1580 2, 2, 403 | ritrova povero qual era?~ ~ 1581 3, 2, 408 | S. Agostino10 era chiamato il pensiero 1582 5, 2, 423 | Chi dice: «Era garbato, ma poco 1583 5, 2, 423 | Ecco; colui ch'era lo spasso della Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047] Meditazione, Par, Pag
1584 1, 2, 382 | III, 16). Non era già necessario 1585 1, 2, 382 | di un uomo Dio era bastante a salvar 1586 2, 1, 384 | Ma come? non era Gesù quegli che 1587 2, 2, 385 | togliere i peccati era venuto in terra; 1588 3, 2, 388 | veramente egli era il Figlio di Dio. 1589 3, 2, 388 | tutti gridarono ch'era degno di morte: 1590 5, 1, 392 | cervella;1 e tanta era la copia del sangue Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
1591 1, 1, 836 | una volta l'anno era permesso al sacerdote 1592 1, 2, 840 | terribile. Vi era un certo rettore 1593 1, 3, 846 | il quale prima era solito di celebrare 1594 1, 3, 846 | disse: Quando io era impiagato, era 1595 1, 3, 846 | era impiagato, era più stracco ed 1596 2, 0, 847 | coro, pensando ch'era chiamata a far 1597 2, 0, 852 | fatte nell'officio era stato condannato 1598 2, 0, 854 | veste interiore ch'era inconsutile: Diviserunt Messa e officio strapazzati [046] Parte, Par, Pag
1599 14, 319 | Salvatore che Lazaro era morto, e pure 1600 26, 325 | orologio, pensando ch'era passata un'ora Modo di conversare...con Dio [020] Cpv, Pag
1601 Prepar, 0, 212 | dottrina non gli era stato altri, che ' 1602 Prepar, 0, 214 | calunniato, ed era più innocente 1603 Prepar, 0, 214 | Davide per quando era stato lontano 1604 Prepar, 0, 220 | Non diceva ch'era troppo un S. Francesco 1605 Prepar, 0, 221 | svegliare, quando era il tempo dell' Necessità dell'orazione mentale [125] Cap, Cpv, Pag
1606 3, 293 | Maria, tra' quali era il Convento d' 1607 3, 293 | etc. Ma il Capo n'era il Convento d' 1608 4, 294 | Beato, e che vi era un'antica e comune 1609 5, 294 | Marzo il concorso era generale, in modo 1610 6, 294 | il sud.to Luogo era abitato da un 1611 6, 295 | che la medesima era stata trasportata 1612 6, 295 | che il Quadro era caduto dalla muraglia, 1613 11, 298 | vitto. Il pane era negro, di saravolla63, Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
1614 1, 0, 619 | per questo me ne era fuggito in Tarsi, 1615 2, 0, 623 | a vobis3. Non era il desiderio di 1616 2, 0, 627 | pozzo. Questo era quel che pregava 1617 3, 0, 632 | altre grazie; chi era attento a pregarlo 1618 3, 0, 632 | ottenea, ma chi era trascurato, e 1619 4, 0, 636 | demonio perché era stato sì lungo 1620 4, 0, 636 | quegli che si era trattenuto a tentare 1621 5, 0, 639 | che la tempesta era castigo della 1622 5, 0, 640 | se Giona non era gittato in mare, 1623 7, 0, 648 | sommergersi la nave dov'era Giona, in castigo 1624 7, 0, 649 | conoscendosi poi che esso era la causa della 1625 7, 0, 651 | ed infermo qual era? Quemadmodum fumus 1626 9, 0, 660 | allora non vi era Maria: Ante Mariam 1627 9, 0, 661 | legge il Signore erarigoroso nel 1628 9, 0, 662 | delitto commesso, era sicuro di non Novena de' Morti [102] Cap, Pag
1629 Notiz, 3, 503 | un appoggio ch'era molto dubbio. 1630 Notiz, 3, 503 | opposto ch'ella era una gran questione 1631 2, 4, 509 | della Redenzione era già compita, gli 1632 5, 7, 515 | fe' dire ch'egli era quel buon pastore Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
1633 1, 0, 9 | terra? Appena era egli conosciuto 1634 1, 0, 9 | fuoco, che non era stato amato prima 1635 1, 0, 10 | la delizia mia era di stare cogli 1636 1, 0, 11 | In terra non vi era chi fosse innocente. 1637 1, 0, 13 | divino verso l'uomo era troppo grande, 1638 1, 0, 13 | grande, e tal'era sempre stato ab 1639 1, 0, 13 | quest'amore non era ancora apparso 1640 1, 0, 13 | Bernardo che prima era già apparsa nel 1641 1, 0, 14 | S. Fulgenzio, s'era da Dio separato 1642 1, 0, 15 | ad intendere ch'era allora venuto 1643 1, 0, 21 | allorché non era ancora venuto 1644 2, 0, 26 | se la sua mente era finita, e la grandezza 1645 2, 0, 28 | mentre questo era già il modo più 1646 2, 0, 30 | dice il santo, era già prima ab eterno, 1647 3, 0, 39 | che prima a noi era chiuso, ma ora 1648 3, 0, 40 | di Gesù Cristo, era il signore che 1649 3, 0, 41 | hominum factus.8 Era già egli, dice 1650 3, 0, 42 | dichiarando ch'egli non era venuto ad essere 1651 4, 0, 49 | figli d'ira, né vi era chi potesse placare 1652 4, 0, 49 | Sì, perché Dio era stato quello che 1653 4, 0, 49 | che dall'uomo era stato offeso: 1654 4, 0, 49 | questo Dio non v'era, né potea trovarsi 1655 4, 0, 49 | all'incontro ch'era l'offeso, non 1656 4, 0, 49 | sicché per noi era disperato il caso. 1657 4, 0, 50 | Qual era Gesù Cristo? Era, 1658 4, 0, 50 | era Gesù Cristo? Era, ci risponde S. 1659 4, 0, 50 | Hebr. VII, 26). Era santo, innocente, 1660 4, 0, 50 | innocente, immacolato; era, diciam meglio, 1661 4, 0, 50 | purità, mentre egli era vero Figlio di 1662 4, 0, 50 | peccato, nulladimeno era santo ed innocente.2~ 1663 4, 0, 51 | perché uno tra essi era da lui più amato, 1664 4, 0, 52 | unico figlio, ch'era l'amor del padre, 1665 4, 0, 59 | la quale prima era stata per molti 1666 5, 0, 62 | via, poiché ivi era a questi miserabili 1667 5, 0, 63 | ricevute dal peccato era restato l'uomo 1668 5, 0, 63 | onnipotente ch'egli era, si fece debole 1669 5, 0, 68 | Redentore chi era inabile a dare 1670 5, 1, 71 | Redentore, io era perduto, voi col 1671 6, 0, 73 | erat;3 quegli ch'era tutto a se stesso, 1672 6, 0, 73 | promesse; ma non era giunto a conseguire 1673 6, 0, 74 | siccome egli era il nostro Creatore, 1674 6, 0, 74 | cielo, che gli era chiuso per cagion 1675 6, 0, 75 | quel fiore l'era come una saetta 1676 6, 0, 78 | particolare. Ciò era quel che facea 1677 7, 0, 85 | felicissimo ch'egli era, volle diventare 1678 7, 0, 85 | onore che a lui era dovuto, come Re 1679 7, 0, 90 | Cuore di Gesù era assistito dalla 1680 7, 0, 90 | spontaneamente s'era offerto a soffrirli: 1681 7, 0, 91 | Redentore non era amitto già dal 1682 7, 0, 92 | causa del peccato, era unicamente necessaria 1683 7, 0, 93 | che gli si porta era quello che rendeva 1684 7, 0, 94 | Crocifissa di Sicilia erainnamorata 1685 8, 0, 99 | di Gesù Cristo, era il mondo pieno 1686 8, 0, 101 | una grotta ch'era stanza d'animali. 1687 8, 0, 102 | latte di Maria era latte miracoloso, 1688 8, 0, 102 | miracoloso, di cui era ella provveduta, 1689 8, 0, 103 | dicendo che non vi era pane: Aliquando 1690 8, 0, 103 | artigiani, secondo era già chiamato e 1691 8, 0, 105 | restò ricco qual era. Ma il Figlio 1692 8, 0, 105 | perduta, qual era l'uomo, non solo 1693 8, 0, 105 | sua meditazione era la povertà di 1694 8, 0, 107 | vacuum? Questo era il requisito più 1695 9, 0, 112 | sua superbia si era perduto, siccome 1696 9, 0, 114 | solo servo vi era in questa casa, 1697 9, 0, 114 | questa casa, ed era il Figlio di Dio, 1698 9, 0, 114 | egli dal cielo era venuto ad insegnarci; 1699 9, 0, 114 | per quello ch'era, vero Figlio di 1700 9, 0, 114 | palesando ch'egli era l'Unigenito di 1701 9, 0, 115 | giustiziato in croce, era stimato il più 1702 10, 0, 122 | Gesù Cristo, ch'era il Signore di 1703 10, 0, 123 | Intese Maria ch'era già arrivato il 1704 10, 0, 123 | osteria, che non era luogo decente 1705 10, 0, 123 | loro che non ci era luogo per essi: 1706 10, 0, 123 | Luc. II, 7). Vi era luogo per tutti, 1707 10, 0, 123 | nacque Gesù Cristo, era una rupe scavata 1708 10, 0, 125 | Padre, che si era degnato di farsi Novena del Santo Natale [037a] Discorso, Par, Pag
1709 4, 5, 4 | compiaciuto si era, e quale per dar Novena del SS. Nome di Gesù [038b] Cap, Par, Pag
1710 2, 12 | superato Lucifero ch'era il primo Angelo 1711 2, 12 | Paradiso, e si era ribellato contro 1712 3, 13 | Sagramento, perché esso era già dannato.~ ~ 1713 4, 14 | che allora gli era comparso S. Michele 1714 4, 14 | verso cui in vita era stato divoto, 1715 5, 15 | Vi era un sacerdote, 1716 5, 15 | morte, che gli era vicina; mentre 1717 7, 16 | chiamato Ivone, ch'era molto divoto di 1718 7, 16 | morte, che gli era vicina. E così 1719 7, 17 | Michele di cui era molto divoto gli 1720 9, 18 | di Portogallo era giovinetto, e Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
1721 IV, 0, 0, 842| uso della chiesa era di non richiamare 1722 IV, 0, 0, 842| tal decreto non era del concilio, 1723 IV, 0, 0, 842| nell'anno 1439 già era terminata, e il 1724 IV, 0, 0, 843| del resto non era stato mai annoverato 1725 IV, 0, 0, 844| a dugento anni era stato quello universalmente 1726 IV, 0, 0, 844| tempo prima si era tolto l'uso del 1727 IV, 0, 0, 844| ottocento anni prima era stato già abolito 1728 IV, 0, 0, 844| traduttore non era infallibile. Ma 1729 IV, 0, 0, 845| s. Gregorio ed era stata abbracciata 1730 IV, 0, 0, 845| la volgata non era stata mai sospetta 1731 IV, 0, 0, 845| e barbari, non era vietato ad alcuno 1732 IV, 0, 0, 846| chiesa cattolica era inteso dagli uomini 1733 IV, 0, 0, 848| del capo 3 non era la stessa città, 1734 IV, 0, 0, 848| nel quale tempo era libero e non carcerato.~ 1735 IV, 0, 0, 848| del quale non era molto perito, 1736 IV, 0, 0, 851| da quella che era. Del resto non 1737 IV, 0, 0, 852| figli quel che gli era stato rivelato 1738 IV, 0, 0, 853| tempio e l'altare era stato Zaccaria 1739 V, 0, 0, 855| privazione non era già il peccato 1740 V, 0, 0, 855| parti: la prima era la soggezione 1741 V, 0, 0, 856| esso ./. peccato era la concupiscenza 1742 V, 0, 0, 858| concupiscenza, ch'era l'origine del 1743 V, 0, 0, 858| nel decreto vi era un periodo ove 1744 V, 0, 0, 858| questione non era necessario né 1745 V, 0, 0, 858| dal principio si era già risoluto di 1746 V, 0, 0, 858| maggior parte s'era uniformata al 1747 V, 0, 0, 858| per altro non era concludente: del 1748 VI, 0, 0, 862| altro concilio era stata prima discussa, 1749 VI, 0, 0, 862| che all'incontro era il tronco, da 1750 VI, 0, 0, 863| anatemi, perché ciò era solamente condannare 1751 VI, 0, 0, 864| quella onde innanzi era l'uomo libero 1752 VI, 0, 0, 864| peccato, questa era già estinta. Ma 1753 VI, 0, 0, 864| peccato originale era la difficoltà 1754 VI, 0, 0, 869| la seconda non era perfettabastante 1755 VI, 0, 0, 872| battesimo. Questo era il discorso del 1756 VI, 0, 0, 876| la sua moglie era santa ugualmente 1757 VI, 0, TrAgg, 886| una tal dottrina era già comune nella 1758 VII, 0, 1, 890| parte, come si era fatto nella sessione 1759 VII, 0, 1, 890| dissentiva. E ciò era necessario notare 1760 VII, 0, 1, 891| de' sacramenti era assolutamente 1761 VII, 0, 1, 893| rito giocoso già era stato condannato 1762 VII, 0, 1, 893| tridentino; onde era inutile questa 1763 VII, 0, 1, 893| proposizione non era quella degli eretici, 1764 VII, 0, 1, 894| di s. Giovanni era in remissione 1765 VII, 0, 1, 894| Cristo, di cui era quello disposizione 1766 VII, 0, 1, 895| mancando l'acqua, era lecito battezzare 1767 VII, 0, 1, 895| che allora non era facile aver la 1768 VII, 0, 1, 896| diceano che l'acqua era provenuta dal 1769 VII, 0, 1, 897| papa Nicolao non era stato già interrogato 1770 VII, 0, 1, 898| anticamente, quando vi era qualche dubbio 1771 VII, 0, 1, 899| nei libri non si era di ciò mai fatta 1772 VII, 0, 1, 900| interrogato se era valida una cresima 1773 VII, 0, 1, 900| della cresima era il crisma confectum 1774 VII, 0, 1, 900| presente; perché tal era il numero anticamente 1775 VII, 0, 1, 900| prima la forma era diversa: nell' 1776 VII, 0, 1, 900| VIII. la forma era più breve, cioè: 1777 VII, 0, 1, 900| secolo VIII. questa era la forma: Ricevete 1778 VII, 0, 1, 900| eterna, amen. E ciò era poi delle chiese 1779 VII, 0, 1, 901| quella imposizione era la stessa per 1780 XIII, 0, 0, 903| eucaristia non era stato ancora oppugnato; 1781 XIII, 0, 0, 903| che l'eucaristia era tutto in figura. 1782 XIII, 0, 0, 903| appunto prima vi era la sostanza di 1783 XIII, 0, 0, 904| occupava già luogo ed era tutta in qualunque 1784 XIII, 0, 0, 904| prima in ciascuna era tutta la sostanza 1785 XIII, 0, 0, 905| prescritte non già era (come dice) ma 1786 XIII, 0, 0, 905| tal manducazione era di ogni tempo; ./. 1787 XIII, 0, 0, 906| perché già egli si era incarnato, e già 1788 XIII, 0, 0, 908| facta; mentre vi era la sentenza non 1789 XIII, 0, 0, 909| affermato che quello era il suo corpo prima 1790 XIII, 0, 0, 909| Cristo che il pane era la sua carne, 1791 XIII, 0, 0, 909| che nel pane vi era la sua carne.~ 1792 XIII, 0, 0, 912| tal precetto non era divino ma ecclesiastico. 1793 XIII, 0, 0, 912| articolo più presto era scismatico che 1794 XV, 0, 0, 914| sacerdoti de' giudei era lecito purgar 1795 XV, 0, 2, 919| la contrizione era frutto della fede 1796 XV, 0, 2, 922| vero che prima si era posto sufficit, 1797 XV, 0, 2, 922| gehennae etc. era dono di Dio ed 1798 XV, 0, 2, 922| per conseguenza era disposizione per 1799 XV, 0, 2, 923| Teologia morale, ma era necessario in 1800 XV, 0, 3, 927| fedeli non vi era legge di confessarsi 1801 XV, 0, 3, 928| confessato, ./. e se n'era libero, si comunicasse.~ 1802 XV, 0, 3, 928| antica legge non vi era: dunque neppure 1803 XV, 0, 3, 929| in cui non vi era il così gravoso 1804 XV, 0, 3, 929| antica: l'antica era assai più dura 1805 XV, 0, 7, 933| ma quella non era già confessione 1806 XV, 0, 7, 933| assoluzione; ma ciò era proibito da' vescovi 1807 XV, 0, 7, 933| di confessarsi era questo. Veniva 1808 XV, 0, 7, 933| Al fondo poi vi era un doppio vestibolo 1809 XV, 0, 7, 933| all'ingresso vi era il battistero, 1810 XV, 0, 7, 933| La chiesa poi era divisa da due 1811 XV, 0, 7, 933| fondo all'oriente era l'altare, e dietro 1812 XV, 0, 7, 933| altare, e dietro vi era il presbiterio, 1813 XV, 0, 7, 933| alla chiesa vi era il pulpito, al 1814 XV, 0, 7, 933| pubbliche lezioni. Vi era di più il pulpito 1815 XV, 0, 7, 933| de' piangenti era fuori della chiesa, 1816 XV, 0, 7, 933| doni. Lo stesso era per li prostrati, 1817 XV, 0, 7, 934| seconda stazione era lunga, giacché 1818 XV, 0, 7, 934| giacché per lo meno era di sette anni. 1819 XV, 0, 7, 934| XII, la forma era in modo deprecativo, 1820 XV, 0, 7, 934| Brocardo6 La maggiore era avanti pasqua, 1821 XV, 0, 7, 934| quaranta giorni era avanti la festa 1822 XV, 0, 7, 934| 90. Vi era la penitenza pubblica 1823 XV, 1, 8, 936| s. Agostino, ch'era allora massima 1824 XV, 1, 8, 937| questa pratica era comune nella chiesa, 1825 XV, 1, 8, 937| altri che questa era la forma ambrosiana 1826 XV, 1, 10, 941| oltreché, allora non era stato ancora istituito 1827 XXI, 1, 0, 943| tempo suo già era abolita, e il 1828 XXI, 1, 0, 943| difendere che non vi era precetto divino 1829 XXI, 1, 0, 943| rispondea che ciò era per uno special 1830 XXI, 1, 0, 944| vedere che non vi era precetto divino 1831 XXI, 1, 0, 944| de' bambini non era necessaria alla 1832 XXI, 1, 0, 945| intenzione di Cesare era buona, ma forse 1833 XXI, 1, 0, 945| ma forse non era tale quella degli 1834 XXI, 1, 0, 945| ambe le specie era necessaria alla 1835 XXI, 1, 0, 945| Boemia che quello era necessario di 1836 XXI, 1, 0, 946| popolo quando era molto, la difficoltà 1837 XXI, 1, 0, 947| allorché la santa era di sedici anni, 1838 XXII, 1, 0, 948| Forero, poiché ciò era contra la sentenza 1839 XXII, 1, 1, 956| e pure quello era tenuto per vero 1840 XXII, 1, 1, 956| comunicano. Anticamente era solo proibito 1841 XXII, 1, 1, 957| moltitudine che vi era delle chiese e 1842 XXII, 1, 1, 958| che allora non era lecito celebrare 1843 XXII, 1, 1, 958| altre volte non era bastevol fondamento 1844 XXII, 1, 1, 959| della chiesa vi era questo: ut scilicet 1845 XXIII, 1, 0, 961| fondare la chiesa, era lor necessaria 1846 XXIII, 1, 0, 961| prima veramente era data al popolo 1847 XXIII, 1, 0, 962| che il vescovo era superiore a' preti, 1848 XXIII, 1, 4, 966| detta parola si era tratta la definizione 1849 XXIII, 1, 4, 967| atto primo ella era tutta presso i 1850 XXIII, 1, 4, 968| ordinato da chi non era vescovo. S. Clemente 1851 XXIII, 1, 4, 968| ministri; ma questa era una mera concessione 1852 XXIII, 1, 4, 968| popolo assisteva, era solo per attestare 1853 XXIII, 1, 4, 969| difficoltà che le era rimasta, ed era 1854 XXIII, 1, 4, 969| era rimasta, ed era che non potea 1855 XXIII, 1, 4, 971| altri apostoli era già permesso menar 1856 XXIII, 1, 4, 973| de' custodi, vi era l'ordine de' salmisti 1857 XXIII, 1, 4, 973| suddiaconato di fresco era stato dichiarato 1858 XXIII, 1, 4, 973| subito che uno era ordinato, era 1859 XXIII, 1, 4, 973| era ordinato, era applicato alla 1860 XXIII, 1, 4, 973| Anticamente non vi era molta difficoltà 1861 XXIV, 1, 0, 976| ordine: del primo era una sola moglie, 1862 XXIV, 1, 0, 976| sola moglie, ch'era sposata con solennità, 1863 XXIV, 1, 0, 977| sacramento, com'era prima: ed allora 1864 XXIV, 1, 0, 978| che a' giudei era bensì permesso 1865 XXIV, 1, 0, 982| clandestino, che era vero sacramento, 1866 XXIV, 1, 0, 983| che davanti si era detto nel concilio 1867 XXIV, 1, 0, 983| i teologi non era stata mai stimata 1868 XXIV, 1, 0, 984| clandestino tra' fedeli era vero e rato (viene 1869 XXIV, 1, 0, 984| indissolubile), in quanto era sacramento: ratum 1870 XXIV, 1, 0, 984| senza il sacerdote era sacramento, necessariamente 1871 XXIV, 1, 0, 984| sacramentum fidei non era il sacramento 1872 XXV, 1, 0, 989| cui una moglie era morta e l'altra 1873 XXV, 1, 2, 996| invocazione de' santi era cosa vana ed inutile, 1874 XXV, 1, 2, 1002| ecumenico, qual era. E nell'occidente 1875 XXV, 1, 2, 1002| chiese cattoliche era impressa la figura 1876 XXV, 1, 2, 1002| Giovanni VIII, ch'era succeduto ad Adriano 1877 XXV, 1, 2, 1002| Cristo, la quale era presso Pemade; 1878 XXV, 1, 2, 1005| adorazioni, il che era vera idolatria. 1879 XXV, 1, TrXVI, 1010| colligunt5 E ciò era quello che rendea 1880 XXV, 1, TrXVI, 1011| atto o statuto era la condanna degl' 1881 XXV, 1, TrXVI, 1015| la quale non era nota in tutti Opera dogmatica...eretici pretesi riformati [079] Sess., Parte, Cap, Pag
1882 Sab, 1, 482 | anima mia; ella era perduta, voi colla Orazioni alla divina Madre [003] Cap, Par, Pag
1883 2, 1, 345 | del suo sangue era l'istrumento o 1884 2, 3, 345 | maledetti, qual era la morte di croce: 1885 3, 2, 347 | piaga; in somma era il suo sagrosanto 1886 4, 1, 349 | egli dichiarò ch'era Figlio di Dio, 1887 5, 3, 351 | la vita. Egli era venuto colla sua 1888 6, 1, 354 | scelerati, come già era stato predetto 1889 6, 2, 354 | c. XXI, 23,1 era chiamato maledetto Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
1890 1, 2, 22 | peccati per cui era imposta: e così 1891 2, 0, 40 | dato vino a chi era solito d'ubbriacarsi ( 1892 2, 0, 69 | delitto è vero, se era occulto o pubblico 1893 3, 0, 82 | rispetto che quegli era suo amico.~Per 1894 3, 0, 85 | sicure e non v'era suo danno.~Se 1895 7, 6, 157 | perché non si era aiutato a dimostrare 1896 9, 2, 197 | poi, fermandosi, era allora illuminata 1897 9, 4, 215 | Romano76, non era per tutti i fedeli, 1898 AppenII, 2, 279 | consolava, pensando ch'era passata un'ora 1899 AppenII, 4, 300 | averla differita, era morto ed era stato 1900 AppenII, 4, 300 | era morto ed era stato condannato Pratica della virtù del mese [119] Mese, Pag
1901 1, 1 | mondo neppur vi era, ed io già ti 1902 1, 5 | Era tanto l'amore 1903 1, 5 | della sua morte era il tempo da lui 1904 1, 7 | Avila, il quale era tanto innamorato 1905 4, 33 | quando ancora non era venuto in questa 1906 6, 55 | affezionati e contenti. Era egli benigno con 1907 6, 58 | rivelò ch'egli era il Messia aspettato. 1908 6, 59 | poi sempre se n'era pentito, perché 1909 6, 59 | perché sempre gli era riuscito male; 1910 6, 59 | dolcezza sempre gli era riuscito bene.15~ 1911 7, 70 | tempo egli non era con Dio; ma il ./. 1912 7, 71 | me, io già mi era perduto, ma spero 1913 8, 79 | generoso appunto era dotata la santa; 1914 8, 88 | e che quella era già vicina ad 1915 8, 102 | aiutatemi. Questa era la continua orazione 1916 9, 107 | dotto ch'egli era: ma il P. Avila 1917 10, 115 | francescano, il quale era giunto ad un grado 1918 11, 121 | dicendo che questo era un Dio superbo 1919 11, 124 | compagnia questa era la dimanda che 1920 11, 125 | suo parente, non era tutta di Dio; 1921 11, 126 | il principe si era portato in quel 1922 11, 127 | amico come si era ridotto in tanta 1923 11, 137 | Vince teipsum, era l'avvertimento 1924 14, 172 | corporali che non vi era parte del corpo 1925 14, 176 | dire, allorché era afflitta dalle 1926 14, 180 | altra vita.”21 Era sentimento ./. 1927 16, 198 | esser debole qual era e diventerà forte 1928 16, 206 | fosse. Questa era la sorte felice 1929 17, 214 | nelle tentazioni era a lui ricorso 1930 17, 217 | non mai se n'era confessata, ma 1931 17, 225 | consolava, ma l'era di tormento, e 1932 17, 230 | compassione.28 Era la santa combattuta 1933 17, 231 | non trovandolo, era astretta di ritornare 1934 17, 231 | derelizione non era altro che mirar 1935 17, 233 | volto sereno, era dolce nel conversare, 1936 17, 233 | lei bell'anima: “Era il di lei cuore Pratica di amar Gesù Cristo [073] Cap, Pag
1937 3, 45 | trovava a tempo, era sanato, chi lo 1938 3, 46 | figlio, giacch'era vidua16, piangendo, Proteste della morte [035b] Cap, Pag
1939 1, 502 | Pertanto questo era il rimedio che 1940 1, 502 | dava un altro, ch'era di esortare i Quiete per l'anime scrupolose [017] Cpv, Pag
1941 2, 490 | segnato il luogo, ch'era distante alquanti 1942 2, 490 | quanto ad essi era occorso, e tutti 1943 3, 490 | dal pagliaio ch'era in mezzo a quel 1944 0, 491 | luogo in cui si era veduto il lume. 1945 1, 491 | dell'albero, donde era uscita, disparve 1946 1, 493 | Giuseppe Lindtner, ch'era suo conoscente: 1947 1, 493 | il cavallo si era fermato, e non 1948 0, 494 | da terra donde era uscito, ed ivi 1949 0, 494 | quel luogo ov'era apparso il lume 1950 0, 494 | terreno in cui si era posto il segnale.~ 1951 1, 494 | sul terreno, ch'era stato suolo del 1952 2, 494 | tremore che gli era sopravvenuto, ./. Regole... Seminario di S. Agata [056b] Cap, Par, Pag
1953 6, 464 | vana compiacenza era entrata dentro6. 1954 7, 464 | vanagloria, perché gli era riuscito tante 1955 11, 465 | Perché il fine non era tutto per Dio. Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b] Cpv, Pag
1956 3, 249 | dell'eternità era chiamato da s. 1957 3, 250 | Io per me già era perduto: voi siete 1958 4, 250 | a vederlo. Ciò era quello che sempre 1959 4, 251 | figli d'Adamo era chiusa la via 1960 5, 253 | Davide mentre era re ma stava in 1961 6, 254 | vuoto. E questo era quel che cercava 1962 9, 259 | Filippo Neri ch'egli era disperato di sé. 1963 11, 263 | passato. Signore, io era perduto, ma voi 1964 15, 269 | adorazione, dicendo ch'era un Dio superbo 1965 21, 278 | volontà del Padre era il cibo suo. Questo ./. 1966 32, 294 | quale in vita era bellissima, ma 1967 33, 295 | per l'orridezza era un deserto più 1968 33, 295 | è in moto, com'era prima tra gli 1969 41, 307 | abbandonata da Dio. Era tanta la pena, 1970 41, 307 | orazione o lavorasse, eragrande il suo 1971 41, 307 | sua benedetta era un musico sordo 1972 44, 311 | Quest'anima mia ch'era già perduta io 1973 46, 314 | piacere a Dio. E ciò era quel che consigliava Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090] Par, Pag
1974 1, 473 | comprensione; anzi era giusto, che noi 1975 1, 473 | colle buone opere, era necessario che 1976 1, 474 | detestabili; e quel ch'era peggio, senza 1977 2, 481 | legge antica ch'era legge di timore Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091] Cap, Pag
1978 1, 2, 866 | al vizio. Ond'era che pochi egli 1979 2, 3, 872 | catene, tanto era il desiderio di Riflessioni utili a' Vescovi [006] Cap, Par, Pag
1980 1, 186 | Gesù crocifisso era anche il libro 1981 1, 188 | Salvatore, ch'era venuto non a vincere 1982 1, 188 | che quello ch'era stato predetto 1983 1, 191 | Anselmo,14 quegli ch'era la stessa innocenza 1984 1, 194 | condanna, dov'era scritta la sentenza 1985 1, 195 | che Gesù Cristo era nato in una grotta, 1986 1, 195 | una bottega, ch'era risorto e ch'era 1987 1, 195 | era risorto e ch'era asceso al cielo; 1988 1, 195 | Cristo in croce era quella che più 1989 2, 207 | mentr'egli già si era offerto da sé 1990 2, 208 | S. Filippo ch'era venuto ad associarlo 1991 2, 208 | l'interiore ch'era inconsutile, doveva 1992 2, 210 | redimerci non era già necessario 1993 3, 212 | poiché questa era pena che si dava 1994 3, 215 | interiore di Cristo era già cucita, ma 1995 3, 220 | supplicio della croce era un tormento acerbissimo, 1996 3, 220 | Tale in verità era già stata la predizione 1997 3, 222 | quel Signore ch'era il più bello tra 1998 4, 226 | sua benedetta era tutta desolata 1999 4, 226 | sensibile; tutto era in essa tedio, 2000 4, 228 | essersi vantato che era Figlio di Dio:


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4327

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech