Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernazza 1
vernejo 1
verno 35
vero 2907
verò 4
veroli 63
verona 2
Frequenza    [«  »]
2929 divina
2924 tal
2922 quod
2907 vero
2883 parole
2848 figlio
2823 da'
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

vero
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2907

(segue) Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
501 6, 5, 1045 | instanti, bene vero resurrectio.~ ~ 502 6, 8, 1046 | Calmet: Populi vero ad montis eiusdem 503 6, 17, 1049 | cum Domino, alii vero iudicandi; sicut 504 6, 34, 1054 | salvus erit; qui vero non crediderit, 505 7, 2, 1057 | ego creo4. Novos vero coelos et novam 506 8 1058 | metaforico, ma vero fuoco materiale, 507 8 1059 | morte? 39. Se sia vero, che s. Girolamo 508 8, 2, 1059 | felicitatem; improbis vero devium quoddam 509 8, 7, 1060 | dell'inferno è vero fuoco materiale 510 8, 9, 1061 | Se pure non è vero, com'è più verisimile 511 8, 15, 1063 | quantum ad affectum vero in hoc, quod voluntas Dissertazioni teologiche-morali [108] Dissertazione, Cpv, Pag
512 1, 2, 259 | Può è vero il confessore Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
513 2, 255 | Giustiniani che il vero lume della verità 514 2, 257 | solo per Dio34. È vero che alcuno fa 515 12, 277 | Paolo dice che 'l vero cristiano cerca 516 15, 285 | È vero che 'l suddito 517 17, 287 | PETRUCCI, pag. 347. È vero che molti lumi Esempi di Gesù Bambino [037f] Esempio, Cpv, Pag
518 Modo, 1, 438 | amo, mi pento di vero cuore d'avervi 519 4, 3, 439 | grazia di esser vero divoto della vostra Esercizio della Via Crucis [049] Par, Cpv, Pag
520 3, 451 | È vero che tanto si cercava Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
521 Intent, 490 | crederla. Qui vero non crediderit, 522 1, 493 | fa conoscere il vero Dio; il quale 523 1, 495 | È vero che i precetti 524 2, 496 | persona, la quale è vero uomo e vero Dio, 525 2, 496 | è vero uomo e vero Dio, ed ha sofferti 526 2, 497 | persecuzioni? Ma pur è vero che tra queste 527 2, 498 | nel vivere. È vero che nella chiesa 528 2, 498 | Gesù Cristo. È vero che la legge di 529 2, 499 | falsa. Se dunque è vero, come non può 530 3, 500 | scisma greca non è vero che ella abbia 531 3, 501 | vede non esser vero che i greci nel 532 3, 501 | coscienza. Regna, è vero, finora in molti 533 3, 503 | siccome è uno il vero Iddio, così una 534 4, 504 | È vero che la missione 535 4, 505 | perché non è vero ch'essi fossero 536 4, 505 | consostanziale al Padre, e vero Dio come il Padre. 537 4, 505 | la formola. È vero che in ciò colparono 538 4, 505 | Ario. Tanto è vero che eglino avvedutisi 539 4, 506 | assicurarci del vero lor senso? Le 540 4, 507 | ammaestra del vero lor senso?~ 541 4, 507 | ad intendere il vero senso delle scritture. 542 4, 507 | ch'esso giudica vero delle scritture? 543 4, 507 | spieghi il senso vero delle scritture; 544 4, 507 | certezza di fede del vero senso delle scritture, 545 4, 508 | infallibilmente il senso vero, vi sarebbero 546 4, 508 | rispondiamo: È vero che fra' cattolici 547 5, 514 | cognizione del vero Dio e di Gesù 548 6, 515 | virtù divina. Al vero miracolo si richiede 549 6, 515 | è appurato per vero. Vantansi i gentili 550 6, 515 | anche dato per vero, non ripugna il 551 6, 516 | della religione. È vero ch'egli nel cap. 552 6, 516 | ch'egli era il vero Messia: Ite, renuntiate 553 6, 517 | solo miracolo vero, fatto in conferma 554 6, 517 | horum faciet3. È vero che nella primitiva 555 6, 518 | ancorché fosse vero, questo caso rarissime 556 8, 522 | fede è vera, ed è vero quel che insegna, 557 9, 523 | non può dirsi vero fedele; il vero 558 9, 523 | vero fedele; il vero fedele tiene per 559 9, 524 | sanctificatio vestra2. È vero che 'l demonio 560 9, 524 | credendo esser vero tutto ciò che 561 10, 525 | lucretur, animae vero suae detrimentum 562 10, 525 | peccato è l'unico e vero male.~ 563 10, 525 | solo ci ama da vero; gli uomini tutti 564 10, 525 | Niun vero ubbidiente si 565 Ultimo, 529 | niuno di loro è vero Dio, perché niuno 566 Ultimo, 530 | Sì signore, è vero, alcuni ivi son 567 Ultimo, 530 | distinto da quella. È vero che la qualità 568 Ultimo, 531 | di loro sarebbe vero Dio. Se poi suppongono 569 Ultimo, 532 | No, ciò non è vero: questa è una 570 Ultimo, 535 | eretiche. Ora s'è vero, come è certo, 571 Ultimo, 535 | Cristo è tenuto per vero Dio: all'incontro 572 Ultimo, 535 | malfattore. Dunque o è vero quel che crediamo 573 Ultimo, 535 | malfattore? O è vero quel che credono 574 Ultimo, 535 | Cristo vivo e vero; se poi va in 575 Ultimo, 535 | Se fosse ciò vero, Iddio certamente Evidenza della Fede [054] Cap, Pag
576 1, 0, 506 | 6. Essendo poi vero che i re sono 577 3, 1, 509 | piantare il culto del vero Dio, con fabbricargli 578 3, 1, 509 | visse sempre da vero cattolico. Qualche 579 3, 2, 510 | 3. È vero che poi non piacque 580 3, 3, 511 | a venerare il vero Dio cominciò a 581 3, 7, 514 | 3. È vero che il mandar La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
582 4, 5, 294 | per sua bontà. È vero che il Signore 583 4, 7, 295 | mutar vita da vero.~ ~ Formola della rinnovaz. dei voti [120] Cpv, Pag
584 1, 420 | medesimo Figlio, vero Dio com'era esso Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
585 avver, 0, 4 | influente; in Maria vero sicut in collo 586 1, 1, 29 | È vero che nel morire 587 1, 1, 35 | amabilissima, è vero, io non merito 588 1, 2, 72 | Vergine SS., è vero che finora sono 589 1, 2, 74 | obtineatur.4 Or se è vero - come io tengo 590 1, 2, 74 | nel capo V - s'è vero, dico, che tutte 591 1, 2, 75 | sarà anche ./. vero che sol per mezzo 592 1, 2, 96 | ottenetemi un vero dolore de' miei 593 1, 4, 146 | poi soggiunse: È vero che l'ho fatto, 594 1, 5, 153 | da' limiti del vero, il che non conviene 595 1, 5, 183 | costituisce un vero inganno che gli 596 1, 5, 186 | desideriis vestris. È vero, dice S. Bernardo, 597 1, 6, 193 | È vero che Gesù ora in 598 1, 6, 193 | ben sarà sempre vero che un tempo, 599 1, 6, 197 | pertanto sempre vero che dove il Figlio 600 1, 6, 211 | alienis; beatissima vero Virgo, sicut omnium 601 1, 6, 213 | dire: Signora, è vero che tutti i santi 602 1, 6, 218 | chiarirsi del vero, si travestì e 603 1, 6, 224 | contaminati. Qui vero peccatis irretiti 604 1, 6, 230 | Madre, le disse, è vero ch'io per li miei 605 1, 7, 244 | impetratemi un vero dolore de' peccati 606 1, 8, 249 | in verità se è vero, com'è certo, 607 1, 8, 250 | Se ciò dunque è vero, come mai può 608 1, 8, 266 | più amabile, è vero che molti sulla 609 1, 8, 274 | È vero che in questa 610 1, 9, 290 | ci spaventi. È vero ch'ella è santa, 611 1, 9, 295 | dico è più che vero; stanotte mi è 612 1, 10, 316 | madre mia Maria, è vero ch'io non son 613 1, 11, 330 | voi domando il vero amore a Gesù Cristo; 614 2, 1, 336 | Ed essendo vero che tra la Madre 615 2, 1, 341 | Oltrechè, essendo vero che la carne di 616 2, 1, 341 | Or essendo ciò vero, se mai la B. 617 2, 1, 352 | praestatur, Mariae vero simul se tota 618 2, 1, 354 | probabile; poiché, s'è vero che nella volontà 619 2, 1, 375 | partes: Mariae vero tota se infudit 620 2, 1, 385 | domanda pietà. È vero che per le mie 621 2, 1, 438 | È vero che a molti avviene 622 2, 1, 440 | chiarirsi se era vero ciò che l'avea 623 2, 1, 474 | volete lasciare? È vero che questa terra 624 2, 1, 480 | angeli. E s'è vero che in ogni anno, 625 2, 1, 485 | potuerunt, Matri vero Filius ipse cum 626 2, 1, 491 | altri santi.21 È vero che in cielo tutti 627 2, 1, 491 | nulladimeno sempre sarà vero che niun di loro 628 2, 1, 491 | desiderare. È vero altresì che ivi 629 2, 1, 510 | non sarà sempre vero. In Maria ./. 630 2, 1, 524 | impetratemi un vero dolore de' miei 631 2, 3, 593 | mai esser vostro vero figlio se non 632 2, 5, 678 | dolcissima, è vero che sono un povero 633 2, 6, 683 | rosario, è tutto vero. Ed aggiunsero 634 2, 6, 683 | peccatori impetra un vero pentimento prima 635 2, 7, 742 | impetratemi il vero e perfetto amore, 636 2, 7, 754 | omnipotentia; per duo vero demissa, sapientia Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
637 0, Avvert, 898 | legatione fungimur1. È vero che la gente ha 638 1, 1, 903 | e quale sia il vero senso di esse, 639 1, 1, 904 | Cristo, essendo vero Dio e vero uomo, 640 1, 1, 904 | essendo vero Dio e vero uomo, soddisfece 641 1, 1, 905 | purché ne abbiamo vero pentimento. Per 642 1, 1, 910 | sive peccator. È vero, che il peccatore 643 1, 1, 914 | perché questo non è vero scandalo.~ ~ ~ 644 1, 1, 914 | 45. Il vero scandalo poi è 645 1, 1, 915 | false de' santi, o vero predicare miracoli 646 1, 2, 918 | grave, dice: Si vero (confessor) non 647 1, 2, 919 | allora asserisce, è vero giuramento; ma 648 1, 2, 920 | da tenersi per vero voto.~ ~ ~ 649 1, 3, 922 | Caeremoniale vero, quantum hoc praecepto 650 1, 3, 922 | servientes: in quantum vero sunt communia 651 1, 3, 923 | del vescovo, o vero se non vi fosse 652 1, 4, 933 | mal esempio? il vero è, che quando 653 1, 5, 937 | in cap. ./. Si vero 3. de sent. excom., 654 1, 7, 945 | mese. Questo è vero furto. Ma quello 655 1, 7, 945 | te lo pigli, è vero furto. Mutuum 656 1, 8, 951 | del prossimo era vero, ma era occulto, 657 1, 8, 951 | peccato è stato vero, non si può dire 658 1, 8, 951 | dire che non è vero, perché sarebbe 659 2, 5, 957 | concepirne un vero dolore, bisogna 660 2, 5, 957 | di concepire un vero dolore dei loro 661 2, 5, 957 | loro difetti, e vero proposito di emendarsi; 662 2, 5, 959 | concepirne un vero dolore. Pertanto 663 2, 5, 959 | acciocché c'impetri un vero pentimento de' 664 2, 5, 959 | condizioni, che sia vero, soprannaturale, 665 2, 5, 959 | dolore dee esser vero, cioè che non 666 2, 5, 959 | concepisca un vero pentimento una 667 2, 5, 960 | se un'anima ha vero dolore de' suoi 668 2, 5, 960 | se ella ha un vero proposito, e si 669 2, 5, 960 | perché allora ha vero dolore ancora 670 2, 5, 960 | una se ne abbia vero dolore. Del resto 671 2, 5, 960 | non se ne ha un vero pentimento. Avvertano 672 2, 5, 960 | quale ne hanno vero dolore.~ ~ ~ 673 2, 5, 960 | averne di tutti un vero pentimento e vero 674 2, 5, 960 | vero pentimento e vero proposito; altrimenti 675 2, 5, 960 | consolazione, perché il vero penitente quanto 676 2, 5, 962 | essere in un'anima vero dolore de' peccati, 677 2, 5, 962 | vi è ancora un vero proposito di non 678 2, 5, 962 | Ora per esser vero il proposito, 679 2, 5, 962 | mio, tu non hai vero proposito; e per 680 2, 5, 962 | proposito: il vero proposito, come 681 2, 5, 962 | tornar a peccare. È vero che vi sono le 682 2, 5, 963 | dicea s. Paolo1. È vero che dobbiamo sempre 683 2, 5, 963 | ma Dio che è vero padre, non si 684 2, 5, 969 | 59. È vero non però, che Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
685 1, 1, 8 | a peccato. Si vero sit talis ignorantia, 686 1, 1, 10 | tal timore non è vero dettame ./. di 687 1, 1, 11 | distingue Gersone1, né vero dubbio pratico, 688 1, 2, 11 | distinguere il vero dal lecito; poiché 689 1, 2, 11 | speculativo riguarda il vero, il pratico riguarda 690 1, 2, 14 | potea di trovarsi vero il suo credito; 691 1, 3, 21 | ratione, quod a vero non abhorreat, 692 1, 3, 21 | ratione, quod a vero non abhorreat; 693 1, 3, 22 | dato anche per vero, che la legge 694 1, 3, 33 | dove dice: Illud vero axioma tutior 695 1, 3, 34 | dice così: Si vero non potest (parla 696 1, 3, 35 | presto ha per vero il principio nostro, 697 1, 3, 35 | a tanto. Error vero, quo creditur 698 1, 3, 38 | rationes, quod a vero non abhorreat 699 1, 3, 38 | fosse persuaso per vero in tutto con giudizio 700 1, 3, 38 | allontanarsi dal vero. Quod a vero non 701 1, 3, 38 | dal vero. Quod a vero non abhorreat. 702 1, 3, 38 | non abhorrere a vero? Questo fu il 703 2, 1, 42 | publicationis, postea vero non valebit allegare 704 2, 3, 49 | diceva: Ne quid vero sit, ut quid a 705 2, 3, 50 | molti anni, o vero per mezzo degli 706 2, 4, 51 | richiedono il vero domicilio. E qui 707 2, 4, 51 | avverta, che il vero domicilio si contrae 708 2, 6, 56 | dice il Suarez. È vero, che le leggi 709 2, 6, 57 | decretale, ecc., o vero purché non si 710 2, 6, 57 | potest. deleg., o vero quando è delegato 711 2, 6, 58 | nobis placuerit, o vero ad arbitrium nostrum, 712 3, 2, 67 | peccatum... Si vero ignorantia sit 713 3, 2, 73 | consensus in actum. È vero che s. Tommaso 714 4, 1, 80 | obiectum, alia vero sicut consequenter 715 4, 1, 82 | creati, questo è vero atto di carità. 716 4, 1, 82 | di Dio, sarebbe vero atto di carità, 717 5, 1, 100 | est mortale, si vero fieret imperative, 718 5, 1, 101 | universalmente vero, che maledire 719 5, 1, 101 | Gaetano non han per vero, che sempreché 720 5, 1, 101 | avessero ciò per vero, non potrebbero 721 5, 2, 110 | Dio lo vede: è vero come il vangelo. 722 5, 2, 112 | promessa non è vero giuramento promissorio, 723 5, 2, 112 | adempire, ma con vero animo di giurare, 724 5, 2, 112 | obbliga a far vero ciò che si giura; 725 5, 3, 118 | povero non acquista vero ius alla cosa 726 6, 1, 121 | ec., non esser vero (come vogliono 727 6, 3, 131 | della chiesa. È vero nonperò, che s. 728 7, 4, 147 | poiché essendo vero che la fede, come 729 7, 4, 147 | assoluzione, se non ha vero pentimento almeno 730 7, 4, 148 | Per 12. essendo vero, come di sopra 731 7, 4, 149 | più speciale. È vero che 'l parroco 732 7, 4, 150 | di aver colui vero spirito ecclesiastico. 733 7, 4, 151 | grave delitto. È vero che oggidì questo 734 7, 4, 156 | consuetum, aut vero praedicta victualia 735 7, 4, 157 | essent, aliae vero ab huiusmodi necessitatibus 736 7, 4, 158 | disgrazia di Dio? È vero, che un tale officio 737 7, 4, 158 | di povertà; è vero che il vescovo 738 8, 2, 163 | espresso nel cap. Si vero, 3. de sent. excomm., 739 8, 2, 164 | il ladro anch'è vero invasore7. E ciò 740 9, 1, 172 | etc. Peccat vero si non obsistat 741 9, 1, 172 | consensisse. Alii vero ut Caiet. et Salmat. 742 9, 1, 172 | lethale; brutorum vero valde periculosum, 743 9, 2, 173 | alia domo. Quando vero concubinarii possint 744 9, 2, 173 | de sponsa; alii vero de utroque negant, 745 9, 2, 174 | rixarum2. Ad quid vero teneatur stuprator, 746 9, 2, 174 | difformitas. Alii vero, ut Sot., Caiet., 747 9, 2, 174 | est vetita, non vero a naturali iure, 748 9, 2, 174 | primum gradum, tam vero in linea recta, 749 9, 2, 175 | incestus. Alii vero, ut Maior., et 750 9, 2, 175 | sacrilegium. Contra vero religiosus qui 751 9, 2, 175 | Azor., etc. Alii vero communius et probabilius 752 9, 2, 175 | decem dies, alii vero probabilius mensem, 753 9, 2, 175 | irreverentia. Actus vero interni sive cogitationes 754 9, 3, 176 | indebitum vas; alii vero communius et probabilius 755 9, 3, 176 | Mazzotta1. Censeo vero in sodomia omnino 756 9, 3, 176 | alterius; non tenetur vero explicare, an 757 9, 3, 176 | combustione. Clerici vero et religiosi per 758 9, 3, 176 | sodomitae. Contra vero probabilius et 759 9, 3, 177 | est pollutio. Si vero evenit absque 760 9, 3, 178 | vitandum; secus vero dicunt de simplici 761 9, 3, 178 | sequatur. Recte vero id prohibet Roncaglia, 762 9, 3, 178 | 35. Si vero causae leviter 763 9, 3, 178 | delectatione habita; si vero gaudeat de exoneratione, 764 10, 3, 199 | comparisce il vero padrone, a che 765 10, 3, 200 | ne acquista il vero dominio il primo 766 10, 3, 208 | avesse promesso con vero animo; mentre 767 10, 3, 209 | ed onesta; o vero purché l'uomo 768 10, 4, 219 | retinere; secus vero, si donum datum 769 10, 4, 221 | c. Eod. tit., o vero per mezzo del 770 10, 4, 242 | unitamente. Né esser vero, soggiungono, 771 11, 1, 246 | fosse grave, o vero stimasse che ' 772 11, 1, 247 | parole: Utinam vero in aspectum lucemque 773 11, 1, 247 | haereticorum vero contemtu, qui, 774 11, 1, 248 | pure un delitto vero ma occulto, e 775 11, 1, 248 | parlando del delitto vero), v. gr. acciocché 776 11, 1, 249 | qualche delitto vero del prossimo, 777 11, 1, 249 | tramata. Si è detto vero, perché l'apporre 778 11, 1, 251 | quando il delitto è vero, rimediando nel 779 12, 1, 262 | reddendum, non vero excusantur, si 780 13, 1, 275 | che dice: Si vero subitum periculum, 781 13, 1, 278(2) | 47. v. Limitant vero. ~ 782 13, 2, 285 | concorso acquista vero ius al beneficio, 783 13, 2, 288 | come dicono) è vero animo; così Lessio, 784 13, 3, 296 | Solet, §. Non vero, ff. de offic. 785 13, 3, 302 | trascorso di lingua, o vero per tal empito 786 13, 3, 304 | delitto occulto, ma vero, dell'accusatore, 787 14, 1, 306 | observat, intus vero in corde suo apud 788 14, 2, 308 | o tacito del vero battesimo, e questo 789 14, 2, 316 | non costi del vero battesimo loro 790 14, 3, 320 | che la cresima è vero sagramento, come 791 14, 3, 325 | cogn. spir. È vero che ciò sta ivi 792 14, 3, 326 | il padrino: è vero, che ivi si parla 793 15, 2, 330 | permettersi3? È vero, che i suddetti 794 15, 3, 337 | Aless. VII., ma è vero e grave precetto. 795 15, 3, 340(6) | fin. v. Secus vero. ~ 796 15, 3, 346 | missalis10. Si vero pollutio fuerit 797 15, 3, 347 | qui ait: Cum vero non amor ob procreandas 798 15, 3, 347 | sacramentum. Recte vero dicunt Sanch., 799 15, 3, 347(6) | n. 273. v. Si vero. ~ 800 15, 3, 347 | culpa. Petere vero post communionem, 801 15, 3, 348 | celebrare1 An vero mulieres tempore 802 15, 3, 348 | rubrica: Sacerdotes vero cum stola communicent3.~ 803 15, 3, 348(2) | Ibid. v. An vero. ~ 804 15, 4, 359 | assignati; secus vero si huiusmodi capellano 805 15, 4, 359 | Quoad missas vero adventitias teneri 806 15, 4, 360 | dove dice: Si vero (sacerdos) dimissurus 807 15, 4, 362 | parole: Quoniam vero huiusmodi gratiae 808 15, 4, 362 | ecclesiarum. In aliis vero diebus, possunt; 809 16, 1, 363(7) | poen. c. 5. §. Al vero, et Salm. eod 810 16, 1, 364 | Passio etc. Urgente vero aliqua gravi necessitate 811 16, 2, 367 | volta il mese: è vero nonperò che i 812 16, 2, 369 | immediatamente ivi: Illam vero contritionem imperfectam, 813 16, 2, 370 | se si vuole un vero atto di carità 814 16, 2, 370 | sacramento. Tanto vero che, come riferisce 815 16, 2, 373 | condizioni del vero proposito per 816 16, 3, 375 | quale dice: Alii vero dicunt, quod non 817 16, 4, 385 | sagramenti, ma è vero giudice dal Salvatore 818 16, 4, 386 | riferiranno. È vero, che nel tridentino 819 16, 4, 389 | confessore è suo vero giudice, a cui 820 16, 4, 394 | il penitente ha vero animo di lucrare 821 16, 6, 411 | quelli che han vero zelo di salvare 822 16, 6, 418 | per altro non è vero atto di dolore): 823 16, 6, 418 | peccati mortali) un vero pentimento e detestazione 824 16, 7, 428 | due cose egli è vero giudice2. Se poi 825 16, 8, 437 | comune, ma non v'è vero, come vedremo), 826 16, 9, 444 | intende l'invito vero che fa il confessore 827 17, 1, 451 | estrema unzione è vero sacramento, come 828 17, 1, 456 | adhibendam, iis vero praesertim qui 829 17, 2, 460 | che se fosse ciò vero, ne seguirebbe, 830 18, 1, 473(6) | Ibid. v. Si vero.~ 831 18, 2, 478 | petendi: intellige vero post bimestre 832 18, 2, 479 | petere. Excipitur vero casus, quo dubitatur 833 18, 2, 479 | Boss. etc. Licet vero petere ab uxore, 834 18, 2, 479 | diuturnus; non vero si naturalis; 835 18, 2, 480 | retrahat. Alii vero, ut d. Bonav., 836 18, 2, 480(8) | Ibid. v. Si vero. ~ 837 18, 2, 480 | vitandam), nullum vero peccatum reddere; 838 18, 2, 481 | permittuntur; si vero non ordinantur, 839 18, 2, 482 | reddere. Contra vero dicunt Sanchez, 840 18, 2, 482 | eadem nocte. Alii vero putant levem, 841 18, 2, 482 | coniugii. Affirmant vero Sanch., Pontius, 842 18, 2, 482 | d. Thoma6. Si vero culpa, se tenet 843 18, 2, 482 | raro teneri8. Si vero petat coniux incestuosus, 844 18, 2, 483 | diximus. In petendo vero, dicimus cum Roncaglia 845 18, 2, 483 | alter reddere. Si vero ex parte actus, 846 18, 2, 483 | apud omnes. Si vero timet grave damnum, 847 18, 2, 484 | possit4. Quando vero uxor teneatur 848 18, 2, 484 | sua culpa5. Casu vero quo vir deprehenderit, 849 18, 2, 489(10) | 6. n. 1018. Si vero. ~ 850 18, 2, 498 | scandalum; si vero adsit, ut communiter 851 18, 2, 499 | tenuto a mettere il vero consenso.~78. 852 18, 2, 500 | con mettere il vero consenso. L'affermano 853 18, 2, 500 | corpo suo per lo vero consenso. Ma più 854 18, 2, 500 | nozze col dare il vero e valido consenso, 855 18, 2, 501 | sposai, io non ebbi vero consenso, ora 856 18, 2, 501 | contratto, non è vero consenso. Così 857 18, 3, 508 | fornicationes. Affirmant vero communiter Sanch., 858 19, 1, 511 | alia sententia; o vero se le parole sono 859 19, 1, 514 | che induce il vero disprezzo della 860 19, 2, 520 | ec., mentr'è vero, che dal Costanziense 861 19, 2, 538 | 54. §. Si quis vero, de sent. exc., 862 19, 2, 538 | dice nel c. Si vero, 3. de Sent. exc.) 863 19, 2, 542 | giurisdizione, o vero i frutti de' beneficii. 864 19, 3, 550 | dicono, non esser vero, che per la professione 865 19, 3, 553 | irregolarità; è vero, che la ratiabizione 866 19, 3, 553 | difendere, sembra vero omicida, se non 867 19, 3, 554 | iacen et Eos vero d. 50. s'intendono 868 19, 3, 556 | iniusta); secus vero si tantum unum 869 19, 3, 562 | pensato di fare un vero matrimonio, mentre 870 20, 1, 567 | certa scientia, o vero ex motu proprio; 871 20, 3, 577 | dumtaxat, non vero ordinariis locorum 872 20, 3, 587 | celebrandi, non vero abstulit episcopis 873 20, 4, 593 | ordinaria, in aliis vero apostolica auctoritate; 874 21, 0, 609 | correzione. È vero, come dicono i 875 21, 0, 610 | con carità. È vero, che allora può 876 22, 0, 613 | fanno all'amore, è vero, che non si debbono 877 22, 0, 615 | coll'occasione un vero pentimento e proposito 878 22, 1, 616 | siano disposti con vero dolore, e con 879 22, 1, 616 | emenda, già è vero recidivo, e 880 22, 1, 616 | leggiere senza vero dolore e proposito 881 22, 1, 621 | spiritualem4. È vero, che tali conversioni 882 22, 2, 625 | degli altri: Si vero (dice il santo) 883 22, 2, 626 | essendo il fatto vero, se era segreto, 884 22, 2, 629 | per altro fosse vero che quella parte 885 22, 4, 633 | tempo e la cura. È vero che alcun'anima, 886 22, 4, 633 | tempo e la cura. È vero che alcun'anima Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
887 0, 9 | Se mai fosse vero, come dicono gli 888 0, 26 | Angelico non ha per vero il principio de' 889 0, 26 | presto ha per vero il principio che 890 1, 34 | ancorché fosse vero il primo Decreto, 891 0, 35 | ancorché fosse vero, forse per questo 892 1, 41 | stata falsa. È vero che la Chiesa La legge incerta non...obbligazione certa [066] Cpv, Pag
893 6, 300 | verità schiette. È vero che nelle prediche 894 9, 302 | poi abbiamo il vero modello del predicator 895 9, 302 | s. Gaudenzio. È vero che s. Ambrogio 896 12, 303 | vedere quale sia il vero modo di predicare 897 14, 304 | che non fosse vero) maiorem nominis 898 16, 306 | semplicità e con vero spirito di Dio, 899 20, 309 | s. Ambrogio: È vero (dice) che s. 900 27, 313 | di Dio aveva il vero suo peso. Lo stesso 901 27, 314 | lasciare a noi il vero modello di spiegare 902 33, 317 | cuore, e da un vero zelo di liberarle 903 45, 326 | obbligatiss. servo vero~ALFONSO MARIA~ Lettera I. ad un religioso amico [050] Cpv, Pag
904 3, 326 | praedicante? quomodo vero praedicabunt, 905 6, 328 | alle prediche, è vero che per tutte 906 7, 328 | latino. Non è vero che questi predicatori 907 10, 330 | confessano con vero dolore e vero 908 10, 330 | vero dolore e vero proposito.~ ~ 909 15, 333 | missione poi non è vero che tutti i peccatori 910 22, 336 | Del resto non è vero che dalle missioni 911 23, 336 | obbligatiss. servo vero~ALFONSO MARIA~ Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
912 I6, 18 | la tua.~Io, è vero che ti ho scritto 913 I6, 19 | Celeste mia, non è vero che io ho detto 914 I7, 30 | ma è di Dio. È vero che tu e tutti 915 I7, 31 | peccate; ma, non è vero? in questo attacco 916 I17, 41 | che vi vanno. È vero che i Salmaticesi 917 I22, 47 | Devmo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI.~ ~ 918 I30, 56 | possiamo arrivare. E vero che siamo pochi 919 I34, 63 | perché poi è vero che possiamo lasciarle, 920 I55, 88 | utilitatem. ~È vero però, che Pignatelli ( 921 I58, 95 | ed obblmo servo vero~ ALFONSO DE LIGUORI 922 I59, 96 | ed obblmo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI 923 I64, 104 | Congregazione. E vero, che Dio ha fatto 924 I67, 107 | l'osservanza. E vero che sinora non 925 I92, 141 | minima angustiavero che tutti abbiamo 926 I95, 147 | ed obblmo servo vero~ALFONSO DE' LIGUORI 927 I98, 152 | obblmo servitore vero~ALFONSO DE' LIQUORI 928 I112, 173 | osservanza. ~È vero che presentemente, 929 I113, 175 | lo scrivo. ~È vero che ho certe altre 930 I116, 177 | Illma ~Umo servo vero~ALFONSO del SS. 931 I117, 178 | ed affmo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI 932 I119, 181 | ed obblmo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI 933 I128, 194 | sia troppa. ~È vero, come mi scrivete, 934 I128, 195 | inquiete. Il timore vero di Dio non 935 I140, 208 | affezionato. E vero che nel dispaccio 936 I162, 238 | affmo servitore vero~ ~ALFONSO DE' 937 I168, 246 | ed obblmo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI 938 I169, 247 | volete acquistare vero spirito. Dedimus 939 I169, 247 | devmo servitore vero~ALFONSO DE LIGUORI 940 I172, 251 | obligmo servitore vero~ALFONSO DE LIGUORI 941 I174, 254 | veramente di Dio e di vero zelo, senza interesse 942 I176, 256 | esser cresciuta. È vero che molti si portano 943 I182, 270 | perseveranza.~È vero che questo soggetto 944 I196, 285 | vocazione religiosa; è vero che il libretto 945 I210, 299 | morte.~No, non è vero che Dio vi ha 946 I215, 305 | il senso.~Non è vero poi, come già 947 I215, 306 | presto: neppur è vero; molti di noi, 948 I216, 306 | Maria!~ ~Umo servo vero~ALFONSO DE' LIGUORI 949 I227, 320 | già ricevuto; è vero ch'è scarso di 950 I244, 337 | difficoltà. E vero che, dopo la vostra 951 I255, 352 | sarebbe. Vi sono, è vero, molti ecclesiastici ( 952 I269, 366 | Umo devmo servo vero~ ALFONSO DE LIGUORI 953 I271, 368 | Giuseppe!~ ~Umo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI 954 I273, 369 | et obblmo servo vero~ ALFONSO DE LIGUORI 955 I276, 372 | schirchio [strano]. È vero però che la cosa 956 I292, 389 | Angelo mio, se è vero ciò che la sua 957 I293, 390 | ma se ciò non è vero, questo non è 958 I298, 395 | se non chi ha vero desiderio di farsi 959 I306, 410 | alla direzione, è vero che discipline 960 I307, 411 | devmo servitore vero~ALFONSO DE LIGUORI 961 I312, 417 | A principio, è vero che si pigliò 962 I315, 419 | Godo che non sia vero l'esposto del 963 I318, 422 | peccato mortale. E vero che dovete fuggire 964 I319, 424 | R.~ ~Umo servo vero~ALFONSO DE' LIGUORI 965 I322, 427 | cura lunga. ~È vero che nella vostra 966 I325, 429 | sine. Respectu vero RR. PP. Religiosorum 967 I327, 431 | il perché. ~In vero in vederlo venire, 968 I335, 439 | devmo servitore vero~ALFONSO DE' LIGUORI 969 I336, 440 | farsi Certosino vero, mentre il P. 970 I337, 441 | obblino servo vero~ALFONSO DE' LIGUORI 971 I339, 443 | Avvisatemi se è vero che [D. Francesco 972 I340, 445 | e devmo servo vero~ALFONSO DE' LIGUORI 973 I341, 446 | università. ~Non è vero mai aver io detto 974 I348, 453 | devmo servitore vero~ALFONSO DE' LIGUORI 975 I350, 454 | nell'avvento. È vero che questi tali 976 I351, 456 | ed obblmo servo vero~ALFONSO DE LIGUORI 977 I359, 464 | devmo servitore vero~ALFONSO DE' LIGUORI 978 I367, 471 | obblmo servitore vero~ALFONSO MARIA, 979 I373, 476 | devmo servitor vero~ALFONSO Maria, 980 I375, 478 | la pensione. ~È vero che ho certo grano 981 I389, 494 | che ciò non sarà vero, perché per la 982 I390, 496 | segno di avere il vero spirito di Gesù 983 I391, 497 | ed obblmo servo vero~ALFONSO MARIA 984 I396, 503 | ed obblmo servo vero~ ~ALFONSO MARIA, 985 I398, 504 | obblmo servitore vero~ALFONSO MARIA 986 I412, 517 | ed obblmo servo vero~ALFONSO MARIA, 987 I421, 525 | dimostra l'opposto. È vero che in ciò non 988 I423, 527 | capitale, e dico il vero che ne ho gran 989 I427, 530 | obblmo servitore vero~ALFONSO MARIA, 990 I428, 531 | ed ora, se è vero quello che mi 991 I428, 531 | stato riferito sia vero o no. ~Io spero 992 I433, 536 | senza necessità. È vero che in alcuni 993 I438, 542 | ed obblmo servo vero~ALFONSO MARIA 994 I443, 546 | ed obblmo servo vero~ALFONSO MARIA, 995 I444, 547 | obblmo servitore vero~ALFONSO MARIA, 996 I454, 555 | con l'asma.~È vero però (bisogna 997 I454, 556 | Solamente è vero che d'inverno 998 I455, 556 | di coscienza. È vero che le angustie 999 I455, 557 | 3, dove: Alia vero causa est debilitas 1000 I455, 557 | P. Chiesa.1 È vero che son vecchio,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2907

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech