Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondità 1
fecundet 1
fecundus 1
fede 3220
fedecommessi 1
fedecommesso 1
fedel 9
Frequenza    [«  »]
3255 far
3232 padre
3225 dei
3220 fede
3205 alle
3181 avete
3123 mondo
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

fede
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3220

(segue) Esortaz. alle comunità religiose [099c]
     Cpv, Pag
501 2, 498 | mentre la di lei fede non è abbracciata 502 2, 498 | santità della nostra fede, più presto la 503 2, 498 | grande, incolpar la fede per la mala vita 504 2, 498 | tiene la vera fede, non lascia d' 505 2, 498 | nostri, non della fede né della chiesa, 506 2, 498 | chiesa, che tal fede ci propone a credere. 507 2, 498 | abbracciar la nostra fede, e non sia divenuto 508 2, 499 | empj maestri di fede ebbero il seguito 509 2, 499 | rinunziarono alla vera fede. E se è così, 510 3, 499 | verità di nostra fede, dopo che ella 511 3, 500 | acquisto fatto alla fede di tanti popoli 512 3, 500 | contrassegno della vera fede, non basta dire 513 3, 501 | ne' dogmi della fede.~ 514 3, 501 | Questa non è fede, ma corruttela 515 3, 501 | che la nostra fede è sparsa in molte 516 3, 501 | Oltreché qual fede costante e ferma 517 3, 501 | ne' punti della fede. I luterani tra 518 3, 502 | uniformità di fede che hanno queste 519 3, 502 | nei dogmi della fede, quando essi medesimi 520 3, 502 | articoli della fede (Lutero, dico, 521 3, 502 | prima fonte della fede pura, e chiamato 522 3, 502 | al valor della fede, ed al numero 523 3, 502 | empj maestri di fede, quandoché bastava 524 3, 502 | ne' dogmi della fede tenuti sin dal 525 3, 502 | queste verità di fede, e poi dicono ( 526 3, 503 | ancora è la vera fede, ed una è la vera 527 3, 503 | insegna questa fede: Una fides, unum 528 3, 503 | definite più cose di fede, che prima non 529 3, 503 | prima non erano di fede; dunque ella non 530 3, 503 | negli articoli di fede; perché ciò non 531 3, 503 | essi ben erano di fede, prima d'essere 532 4, 503 | novelli maestri di fede quel che dicea 533 4, 504 | convertito alla fede cattolica, il 534 4, 504 | a propagar la fede ne' popoli. Ma 535 4, 505 | la formola di fede, che teneano gli 536 4, 505 | la formola di fede sirmiense, in 537 4, 505 | scostarsi dalla fede nicena; e Liberio 538 4, 506 | veri dogmi della fede, poiché tutte 539 4, 506 | maestri di novella fede vantansi ./. 540 4, 507 | le verità della fede, dalle sole scritture, 541 4, 507 | meum, tenne per fede la realtà del 542 4, 507 | tenendo l'uno per fede quel che l'altro 543 4, 507 | maestra della fede, illuminata dallo 544 4, 507 | I dogmi della fede debbono esser 545 4, 507 | con certezza di fede del vero senso 546 4, 507 | certa regola di fede. Ond'è che questi 547 4, 508 | avere regola di fede: perché provato 548 4, 508 | chiesavera fede.~ 549 4, 508 | professano la stessa fede: così tra noi 550 4, 508 | così tra noi la fede e la chiesa è 551 4, 508 | principali di fede, e dalla chiesa 552 4, 508 | per articoli di fede: come poi sia 553 4, 508 | oppongono alla fede.~ 554 4, 508 | chiesa, come di fede, tutti debbono 555 4, 509 | quali punti di fede siano fondamentali, 556 4, 509 | professa la medesima fede; quando sappiamo 557 4, 509 | ogni massima di fede e dire che ogni 558 4, 510 | principali della fede. Ed in fatti, 559 4, 510 | principali della fede. Ed in fatti come 560 5, 510 | credibilità di nostra fede sono le profezie 561 5, 514 | così negare ogni fede a tutti i pubblici 562 5, 514 | pentirsi d'aver dato fede a tal menzogna. 563 6, 515 | verità di nostra fede sono i miracoli 564 6, 516 | contrassegni della vera fede, non avrebbe detto 565 6, 516 | uomini non dessero fede a quell'empio, 566 6, 517 | predica la vera fede, ed invoca il 567 6, 517 | conferma d'una fede falsa; poiché 568 6, 517 | accreditare una fede falsa, al comparire 569 6, 517 | comparire della vera fede predicata da Gesù 570 6, 517 | a propagar la fede; perciò tali miracoli 571 7, 519 | estirpare dal mondo la fede di Gesù Cristo; 572 7, 519 | di morir per la fede. Scrisse Tiberiano 573 7, 519 | se (diciamo) la fede di questi santi 574 7, 520 | la verità della fede o per la giustizia, 575 7, 520 | convertivano alla fede; onde scrisse 576 7, 520 | sparso per la fede era come una semenza 577 7, 521 | sono morti per la fede! chi bruciato 578 7, 521 | morisse per la fede insieme con lei. 579 7, 521 | uccisi per la fede, ma per esser 580 7, 521 | coloro che per la fede diedero la vita 581 7, 521 | rinnegavano la fede per timore dei 582 7, 521 | congiura, ma la sola fede era causa della 583 8, 522 | una legge ed una fede, ch'è più propria 584 8, 522 | vera. Ella è una fede tutta santa, che 585 8, 522 | altrimenti non sarebbe fede, ma non contrarj 586 8, 522 | quanto a' punti di fede è stata sempre 587 8, 522 | opposte tra loro di fede. Se altro non 588 8, 522 | perché se la nostra fede è vera, ed è vero 589 8, 522 | abbracciata la nostra fede, ./. ma per contrario 590 9, 523 | Pratica della fede.~ 591 9, 523 | che insegna la fede, ma bisogna ancora 592 9, 523 | secondo c'impone la fede. Scrisse il gran 593 9, 523 | verità della nostra fede cattolica, non 594 9, 523 | ch'egli ha vera fede. Altrimenti, dice 595 9, 523 | dedisti. Non è fede, ma cadavere di 596 9, 523 | ma cadavere di fede quella che non 597 9, 523 | dicesi morta quella fede che non produce 598 9, 523 | vita; così la fede senza la carità 599 9, 523 | la carità resta fede, ma non può esercitare 600 9, 523 | speculative della fede che s'appartengono 601 9, 523 | le verità della fede è eretico di parole; 602 9, 523 | le verità della fede può dirsi eretico 603 9, 524 | dirsi che ha vera fede.~ 604 9, 524 | fides nostra1. La fede è quella che ci 605 9, 524 | terribili; ma chi ha fede, vince tutto, 606 9, 524 | de' nemici: la fede difende l'anima 607 9, 524 | massime della fede il giusto si conserva 608 9, 524 | che scemata la fede, si scemano tutte 609 9, 524 | virtù; perduta la fede, si perdono tutte 610 9, 524 | massime della fede per difenderci, 611 9, 524 | tutto c'insegna la fede che in tempo di 612 9, 524 | salvus ero6. La fede ancora è quella 613 9, 524 | la verità della fede, non si smarrisca, 614 9, 524 | rinnovi l'atto di fede semplicemente, 615 9, 524 | conservare la fede. Narrò s. Luigi 616 9, 524 | rinunziato alla fede; e rispondendogli 617 9, 524 | tentazione di fede circa l'eucaristia: 618 9, 524 | Io per questa fede son pronto a dar 619 10, 524 | X Massime di fede da tenersi sempre 620 11, 526 | Riflessioni pratiche di fede per ricavar profitto 621 Ultimo, 527 | alla nostra santa fede.~Dialogo tra un 622 Ultimo, 530 | Udite. La nostra fede insegna a credere 623 Ultimo, 534 | nemici della nostra fede, sicché essi medesimi 624 Ultimo, 534 | verità di nostra fede, perché i veri 625 Ultimo, 534 | prova della vera fede: altrimenti egli 626 Ultimo, 534 | sarebbe causa d'una fede falsa. In oltre 627 Ultimo, 534 | rinnegassero la fede, se Dio colla 628 Ultimo, 535 | tanti articoli di fede, ed osservare 629 Ultimo, 535 | altri articoli di fede che insegna la 630 Ultimo, 535 | di credere di fede una falsità; poiché, 631 Ultimo, 535 | essendo l'una fede contraria all' 632 Ultimo, 535 | loro insegna una fede differente dall' 633 Ultimo, 535 | della nostra santa fede, che poi vi darò Evidenza della Fede [054] Cap, Pag
634 3, 1, 508 | costantemente la fede di Gesù Cristo. 635 3, 1, 509 | a promuover la fede di G.C. Diè a 636 3, 1, 509 | abbracciare la fede visse sempre da 637 3, 1, 510 | conservare la fede cattolica; e perciò 638 3, 4, 512 | convertita alla fede per opera di s. 639 3, 4, 512 | più paesi alla fede di Gesù Cristo; 640 3, 7, 514 | abbracciar la vera fede; la forza era 641 3, 7, 514 | conoscere la vera fede e la vera via La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
642 3, 1, 291 | chiamate alla fede o alla penitenza, 643 3, 3, 292 | salute e prega con fede, Iddio certamente Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
644 1, 1, 27 | soggiunge: S'è di fede che Maria non 645 1, 2, 87 | tentazione di fede. Egli subito si 646 1, 4, 136 | come approvata di fede dal Concilio di 647 1, 5, 148 | e santa, è di fede e stabilita già 648 1, 5, 150 | mancano ./. nella fede. Ma il punto che 649 1, 5, 153 | ripugna né alla fede né a' decreti 650 1, 8, 255 | a predicare la fede; di passò al 651 2, 1, 354 | definibile di fede, come la chiamano 652 2, 1, 400 | compera colla fede e colle opere. 653 2, 1, 421 | disse che se la fede non l'avesse istruito 654 2, 1, 467 | vita: quella sua fede così costante, 655 2, 1, 471 | propagazione della fede. Onde a lei ricorrevano 656 2, 1, 474 | Or già la santa fede è sparsa nel mondo, 657 2, 1, 476 | propagazione della fede, promettendogli 658 2, 1, 487 | la vita per la fede. Venne ben anche 659 2, 3, 608 | 4. - Della fede di Maria.~ 660 2, 3, 608 | è madre della fede. Ego mater pulchrae 661 2, 3, 608 | riparò colla sua fede: Quod Heva ligavit 662 2, 3, 608 | mezzo della sua fede aprì agli uomini 663 2, 3, 608 | per questa sua fede Elisabetta ./. 664 2, 3, 609 | Vergine ebbe più fede che tutti gli 665 2, 3, 609 | vacillasse la fede, Maria stette 666 2, 3, 610 | eccellentissima fede: Fidem habuit 667 2, 3, 610 | per la sua gran fede meritò d'esser 668 2, 3, 610 | regina della vera fede: Sceptrum orthodoxae 669 2, 3, 610 | merito della di lei fede attribuisce alla 670 2, 3, 611 | occhi furono la fede di Maria, per 671 2, 3, 611 | imitar questa fede di Maria? La fede 672 2, 3, 611 | fede di Maria? La fede è insieme dono 673 2, 3, 611 | ne fa. Onde la fede non solo ci ha 674 2, 3, 611 | è l'avere una fede viva, cioè il 675 2, 3, 611 | credono, la cui fede è morta, come 676 2, 3, 612 | vedono secondo la fede: Oculos christianos 677 2, 3, 612 | dalla mancanza di fede nascono ./. tutti 678 2, 3, 613 | merito della sua fede c'impetri una 679 2, 3, 613 | c'impetri una fede viva: Domina, 680 2, 3, 613 | Dalla fede nasce la speranza, 681 2, 3, 613 | illumina colla fede al conoscimento 682 2, 3, 613 | una eccellente fede, ebbe ancora la 683 2, 4, 657 | costante nella fede dopo la morte 684 2, 6, 680 | Possiamo dar fede ad un Tacito ed 685 2, 6, 696 | convertì molti alla fede; e nel fine di 686 2, 6, 700 | dove rinnegò la fede e prese moglie. 687 2, 6, 715 | Giacché tu per la fede e per dare onore Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
688 0, Avvert, 898 | fatte in buona fede. Di più bisogna 689 1, 1, 903 | teologali, della fede, speranza, e carità, 690 1, 1, 903 | I. Della fede.~ ~ ~ 691 1, 1, 903 | 4. La fede è una virtù, o 692 1, 1, 903 | professano la vera fede, sotto un capo 693 1, 1, 903 | Dicesi, la vera fede, ad esclusione 694 1, 1, 904 | verità, che sono di fede, è, perché Dio, 695 1, 1, 904 | fare l'atto di fede: Dio mio, perché 696 1, 1, 904 | le verità della fede, io credo tutto 697 1, 1, 904 | gli articoli di fede quattro sono i 698 1, 1, 904 | alcuni articoli di fede, affatto non possiamo 699 1, 1, 906 | Maria ss. Ciò è di fede, come ha dichiarato 700 1, 1, 906 | verità della nostra fede è chiara; ma come 701 1, 1, 906 | misteri della fede (siccome sono 702 1, 1, 906 | le cose della fede sono oscure, ma 703 1, 1, 906 | la verità della fede; la verità della 704 1, 1, 906 | la verità della fede, cioè che la nostra 705 1, 1, 906 | che la nostra fede sia vera, è troppo 706 1, 1, 906 | misteri della fede sono a noi oscuri, 707 1, 1, 906 | adunque della fede sono a noi occulte, 708 1, 1, 906 | la verità della fede ha prove così 709 1, 1, 906 | abbracciare una fede, che insegna a 710 1, 1, 906 | evidenti della nostra fede tanti miracoli 711 1, 1, 907 | conferma della vera fede; altrimenti, se 712 1, 1, 907 | conferma d'una fede falsa, egli stesso 713 1, 1, 907 | certe della nostra fede.~ ~ ~ 714 1, 1, 907 | pruova della nostra fede fu la costanza 715 1, 1, 907 | a rinnegare la fede; ma negando egli 716 1, 1, 907 | fattoci della vera fede. Quanti infedeli, 717 1, 1, 908 | esercitare gli atti di fede, di speranza e ./. 718 1, 1, 909 | frequentare gli atti di fede e di speranza, 719 1, 1, 909 | questi atti di fede, speranza, e carità, 720 1, 1, 909 | parlato.~Atto di fede. Dio mio, perché 721 1, 1, 909 | le verità della fede, io credo tutto 722 1, 1, 909 | ora l'atto di fede circa le verità 723 1, 1, 910 | in questa santa fede voglio vivere 724 1, 1, 910 | Gli atti poi di fede e di speranza 725 1, 1, 910 | precetto della fede il Franzoia dice: 726 1, 1, 910 | gravemente contra la fede, o la speranza, 727 1, 1, 913 | in odio della fede era stata mandata 728 1, 2, 917 | in generale la fede di un altro; purché 729 1, 2, 917 | come dicendo la fede cristiana, la 730 1, 2, 917 | cristiana, la fede santa: perché 731 1, 2, 917 | può intendere la fede umana, o sia la 732 1, 2, 919 | mia, o per la fede mia, senza dinotare 733 1, 2, 919 | o intendere la fede divina. Così neppure 734 1, 4, 932 | nelle cose della fede e della salute 735 1, 4, 932 | principali della fede, non sanno che 736 1, 4, 933 | errore contro la fede, o contro la chiesa.~ ~ ~ 737 1, 4, 934 | cogli atti di fede, speranza, e carità: 738 1, 7, 948 | buona o in mala fede; se l'ha preso 739 1, 7, 948 | preso in buona fede, ed ancora lo 740 1, 7, 948 | anche in buona fede, dee restituire 741 1, 7, 948 | tutto in buona fede, allora non è 742 1, 7, 948 | preso in mala fede, dee restituire 743 2, 1, 952 | confessare la fede di Gesù Cristo, 744 2, 2, 953 | in odio della fede, come già avvenne 745 2, 2, 953 | nelle cose della fede, e ne' buoni costumi, 746 2, 3, 954 | a' nemici della fede, ed agli assalti 747 2, 3, 954 | misteri della santa fede, e dee stare in 748 2, 4, 955 | modo che è di fede, che nel ss. sagramento 749 2, 4, 957 | contraria alla fede, ella per nascondersi 750 2, 5, 957 | mancamento di fede5. Sì, perché il 751 2, 5, 971 | atti cristiani di fede, speranza, e carità, 752 2, 6, 973 | le cose della fede. Come vogliono Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
753 1, 1, 10 | mancamento di fede2.~ 754 1, 1, 10 | esempio contro la fede, la purità, o 755 1, 2, 13 | contratto in buona fede, fatta la diligenza, 756 1, 2, 13 | possessore di buona fede, non è tenuto 757 1, 2, 13 | cominciato con dubbia fede: perché allora 758 1, 3, 14 | In materia di fede.~23. Di medicina.~ 759 1, 3, 14 | in materia di fede, e delle cose 760 1, 3, 21 | sia contra la fede, o contra i buoni 761 2, 2, 45 | disprezzo della fede, o della chiesa: 762 2, 3, 48 | prossima alla fede: onde scrive poi 763 2, 3, 48 | definizioni di fede, o le cose di 764 2, 6, 52 | data con mala fede, o con buona, 765 2, 6, 54 | la con mala fede, stimando, non 766 2, 6, 54 | fatta in buona fede, ma senza giusta 767 2, 8, 62 | anche colla mala fede si fa la prescrizione, 768 2, 8, 62 | osserva con buona fede, cioè per l'ignoranza 769 3, 1, 63 | sia libero. È di fede, esservi nell' 770 3, 2, 71 | quelle contro la fede, meglio che discacciarle 771 3, 2, 77 | più articoli di fede, commette un solo 772 3, 2, 77 | oggetto della fede, cioè la verità 773 4, 1, 79 | 1. a 5. Della fede.~6. a 8. Della 774 4, 1, 79 | teologali, come la fede, la speranza e 775 4, 1, 79 | particolare. E per I. la fede si definisce così: 776 4, 1, 79 | Dio, perché la fede, come anche la 777 4, 1, 79 | infusa, perché la fede è dono di vino 778 4, 1, 79 | l'assenso della fede non può stare 779 4, 1, 79 | formale della fede. 5. Omnibus quae 780 4, 1, 79 | materiale della fede. 6. Et per ecclesiam 781 4, 1, 80 | materiale della fede, cioè qual che 782 4, 1, 80 | formale della fede. Di questa sentenza 783 4, 1, 80 | fondamento della fede: la rivelazione 784 4, 1, 80 | fondamento della fede: la rivelazione 785 4, 1, 80 | formale della fede sia la veracità 786 4, 1, 80 | ad esercitar la fede circa i suddetti 787 4, 1, 80 | mai inteso della fede; e questa infedeltà 788 4, 1, 80 | le verità della fede. Contraria, di 789 4, 1, 80 | contraddicono alla fede bastantemente 790 4, 1, 80 | esternamente nega la fede, o chi ne dubita 791 4, 1, 82 | come intorno alla fede ed alla speranza, 792 4, 1, 82 | Circa gli atti di fede e di speranza 793 4, 1, 82 | parimente sono atti di fede l'orare, adorare 794 4, 1, 82 | abbracciata la fede cristiana (e sia 795 4, 1, 82 | precetto della fede; lo stesso s'intende 796 4, 2, 85 | stia già in mala fede, o pure purché 797 4, 3, 89 | proferite con certa fede, per acquistare 798 4, 3, 93 | anni in buona fede, come comunemente 799 5, 1, 95 | Il maledire la fede d'alcuno, per 800 5, 1, 95 | si dicesse la fede di Cristo, o la 801 5, 1, 95 | di Cristo, o la fede santa: perché 802 5, 1, 95 | del resto per fede si può intendere 803 5, 1, 95 | intendere anche la fede umana di colui. 804 5, 1, 104 | non hanno altra fede e venerazione, 805 5, 2, 110 | coscienza, o per la fede sua (non intendendo 806 5, 2, 110 | intendendo già la fede divina); o chi 807 5, 3, 118 | dispensato con mala fede, credendola ingiusta, 808 5, 3, 118 | dispensato in buona fede, ma la sua causa 809 7, 2, 135 | necessarie della fede, e della salute. 810 7, 3, 137 | titolo e buona fede, secondo quel 811 7, 4, 138 | 16. La buona fede non lo scusa dalla 812 7, 4, 139 | quantunque con buona fede credendo d'aver 813 7, 4, 139 | benché senza mala fede) l'obbligo del 814 7, 4, 145 | poi portano la fede del parroco d' 815 7, 4, 145 | abbiano perduta la fede; poiché certamente 816 7, 4, 145 | Dio, se fa la fede per attestazione 817 7, 4, 145 | attesta nella fede circa i sacramenti 818 7, 4, 146 | misteri della fede, e le cose necessarie 819 7, 4, 146 | e gli atti di fede, speranza, amore 820 7, 4, 147 | essendo vero che la fede, come si sparge, 821 7, 4, 148 | degli atti di fede, e di amore, di 822 8, 3, 168 | i nemici della fede.~29. Se il soldato 823 8, 3, 170 | regno in buona fede, colla sola opinione 824 8, 3, 170 | possesso di buona fede non può essere 825 10, 1, 180 | possederli in buona fede. Si noti per 2. 826 10, 1, 182 | frutti in buona fede, egli non è tenuto 827 10, 1, 182 | mala o dubbia fede, diciamo ch'egli 828 10, 1, 183 | fatta in buona fede. §. Si quis, eod. 829 10, 1, 183 | per 1. la buona fede, per cui creda 830 10, 1, 183 | allora mancando la fede civilmente buona, 831 10, 1, 183 | possesso colla buona fede sopravviene il 832 10, 1, 183 | possessore di mala fede ben può prescrivere, 833 10, 1, 183 | che colla buona fede si può prescrivere 834 10, 1, 183 | presumendosi la buona fede, sempre che non 835 10, 1, 184 | ricevute in buona fede dal ladro può 836 10, 1, 184 | prescrizione di mala fede si riprova, mentre 837 10, 1, 184 | provar la buona fede, nondimeno non 838 10, 2, 185 | pericolo di perder la fede, o la vita, allora 839 10, 3, 191 | possessori di buona fede, i quali anche 840 10, 3, 195 | compratore di buona fede d'una cosa furtiva 841 10, 3, 195 | comprato in mala fede, perché così il 842 10, 3, 195 | compratore di buona fede, come di mala 843 10, 3, 195 | come di mala fede, hanno lo stesso 844 10, 3, 195 | sebbene quel di mala fede ha peccato già 845 10, 3, 199 | presa in buona fede, la spesa spetta 846 10, 3, 199 | ma se in mala fede, spetta al ladro. 847 10, 3, 199 | compri in buona fede la roba da alcuno, 848 10, 3, 199 | alcuno, ed in buona fede la vendi ad un 849 10, 3, 199 | consumato in buona fede il prezzo in donativi, 850 10, 3, 199 | da te in mala fede, sapendo, esser 851 10, 3, 199 | buona, o in mala fede. Se la roba è 852 10, 3, 199 | presa in mala fede, bisogna di nuovo 853 10, 3, 200 | presa in mala fede; ma se in buona 854 10, 3, 200 | ma se in buona fede, v. gr. se taluna 855 10, 3, 201 | possessore di buona fede; e che dal possessore 856 10, 3, 201 | possessore di mala fede.~73. Del possessore 857 10, 3, 201 | possessore di buona fede.~74. De' frutti 858 10, 3, 202 | possessore di mala fede.~78. Se la roba 859 10, 3, 202 | possessore di buona fede, cioè di colui 860 10, 3, 202 | che chi in buona fede riceve il danaro 861 10, 3, 202 | possessor di buona fede, sopravvenendo 862 10, 3, 202 | possessore di mala fede, poiché su questi 863 10, 3, 202 | come di buona fede; con questa differenza, 864 10, 3, 202 | possessore di buona fede non è tenuto a 865 10, 3, 202 | o se in buona fede gli ha consumati, 866 10, 3, 202 | possessore di mala fede dee sempre soddisfar 867 10, 3, 202 | buona, o mala fede; ma qui s'avverta, 868 10, 3, 203 | benché in mala fede) era cosa già 869 10, 3, 203 | possessore di mala fede, questi è tenuto 870 10, 3, 203 | possessore di mala fede dalla l. Adeo, §. 871 10, 3, 204 | cominciato con dubbia fede: dall'altra non 872 10, 3, 210 | conservi la buona fede ne' contratti, 873 10, 3, 213 | se ha ricevuto fede del prezzo, perché 874 10, 3, 215 | ricevuto in buona fede4.~ 875 10, 3, 215 | ricevuto in buona fede, ben può ritenerlo. 876 10, 3, 217 | possessore di buona fede, sopravvenendogli 877 10, 4, 219 | possessore di buona fede. E se mai la parte 878 10, 4, 221 | donatario in buona fede ha accettata la 879 10, 4, 222 | mala o con dubbia fede; essendo che conforme 880 10, 4, 224 | mutuante in buona fede l'ha ricevuta, 881 10, 4, 229 | almeno ne dia la fede o sia promessa, 882 10, 4, 230 | consegnata, ma senza fede del prezzo (ne' 883 10, 4, 230 | della roba, e fede del prezzo. Alcuni 884 10, 4, 230 | venduto in mala fede, è tenuto a restituire 885 10, 4, 230 | ma se in buona fede, non è tenuto 886 10, 4, 231 | parlando non si fede alle bugie de' 887 10, 4, 231 | abbian dato loro fede2.~ 888 10, 4, 234 | o dopo data la fede, come si è detto 889 10, 4, 234 | comprasse in mala fede, sapendo ch'era 890 10, 4, 235 | né n'abbia data fede, come dicemmo 891 11, 1, 250 | altri di poca fede: o pure se stimasi 892 12, 1, 266 | stimasse in buona fede di aver giusta 893 13, 2, 285 | possessore di buona fede non è tenuto a 894 13, 2, 288 | prescritto in buona fede per tre anni, 895 13, 3, 295 | testimonio degno di fede5. Si noti per 896 13, 3, 301 | sebbene non fanno fede, nondimeno son 897 13, 3, 301 | persone di poca fede, o non si ricorda 898 13, 3, 304 | quegli sta in buona fede1. Si è detto poi 899 13, 3, 304 | reo sta in buona fede, non deve obbligarlo 900 14, 1, 308 | nelle cose della fede4. Se poi lecitamente 901 14, 2, 308 | tollerata per la fede, o anche per altra 902 14, 2, 314 | partono dalla fede all'infedeltà, 903 14, 2, 315 | conservino la fede, che gl'infedeli 904 14, 2, 316 | delle cose della fede, secondo quel 905 14, 2, 317 | battezzati fa piena fede in ogni tribunale: 906 14, 2, 317 | nelle cose della fede, e de' costumi, 907 14, 3, 320 | 39. È di fede, che la cresima 908 15, 2, 329 | sagramento, com'è di fede (secondo il trident.4), 909 15, 3, 338 | coloro che in buona fede han celebrato, 910 15, 4, 353 | presumersi la buona fede presumendosi più 911 16, 2, 366 | Se gli atti di fede, di speranza ecc.~ 912 16, 2, 368 | degli atti di fede, ec.~ 913 16, 2, 368 | atti espliciti di fede e di speranza. 914 16, 2, 368 | esercitamente) gli atti di fede e di speranza, 915 16, 2, 368 | conosciuta per lume di fede: così tengono 916 16, 2, 374 | taluno in buona fede s'è confessato 917 16, 3, 382 | riceve in buona fede; solamente avrà 918 16, 3, 382 | riceve in mala fede, accorgendosi 919 16, 3, 383 | fatta in buona fede ad un confessore 920 16, 3, 384 | peccati, ma in buona fede, questi non si 921 16, 6, 410 | sapere circa la fede ed i costumi. 922 16, 6, 412 | necessarie della fede o della salute. 923 16, 6, 413 | perfetta buona fede, se 'l confessore 924 16, 6, 414 | che sta in buona fede) il peccato materiale, 925 16, 6, 414 | sta già in mala fede, e che certamente 926 16, 6, 416 | rinnegherebbero anche la fede: basta dunque 927 16, 6, 416 | stesse in buona fede, e all'incontro 928 16, 6, 416 | nella sua buona fede, finché gli ottenga 929 16, 6, 416 | sposi in buona fede. Benedetto XIV., 930 16, 6, 416 | lasciati in buona fede due sposi, che 931 16, 6, 417 | penitente in buona fede, e differire l' 932 16, 6, 421 | talmente degni di fede, che ne lo rendessero 933 16, 7, 425 | riceve in buona fede l'assoluzione 934 16, 7, 430 | confessa in buona fede del peccato riservato 935 16, 7, 432 | presunzione, e non si fede al penitente: 936 16, 9, 449 | persone degne di fede, come sta espresso 937 17, 1, 452 | ricevesse in buona fede stando in peccato 938 18, 1, 473 | testimonio degno di fede, nel caso che 939 18, 2, 474 | pericolosa in fede; da Merb., che 940 18, 2, 477 | sagramento, contro la fede coniugale, o contro 941 18, 2, 484 | certo, anzi di fede, che così gli 942 18, 2, 485 | professione della fede che si fa in nome 943 18, 2, 486 | l'ordinario per fede autentica il di 944 18, 2, 487 | certe, e degne di fede. Per 4. si richiede, 945 18, 2, 491 | ma solo della fede data5. In oltre 946 18, 2, 496 | patria senza la fede autentica de' 947 18, 2, 497 | vi bisogna la fede dello stato libero 948 18, 2, 501 | consanguinità, ma in buona fede, e cercava di 949 18, 2, 504 | che deve aversi fede al postulante, 950 18, 2, 505 | possa egli farne fede1.~È bene qui per 951 18, 3, 506 | converte alla fede, almeno se l'infedele 952 18, 3, 506 | convertono alla fede; purché lo consumino 953 18, 3, 506 | apostatasse dalla fede; poiché allora 954 18, 3, 507 | persona di molta fede attesta l'adulterio, 955 18, 3, 508 | ha mancato di fede. Né osta ciò che 956 19, 2, 518 | persone degne di fede; purché (come 957 19, 2, 518 | stesse in buona fede. Di più dicono 958 19, 2, 520 | prima in mala fede. Se nonperò avesse 959 19, 2, 524 | servi che in mala fede si mettono a servire 960 19, 2, 524 | testimoni degni di fede; Sanchez, Nav., 961 19, 2, 525 | testimonio degno di fede, anzi lo stesso 962 19, 2, 525 | altro è degno di fede) asserisce d'essere 963 19, 2, 526 | professione della fede. 6. Contro le 964 19, 2, 529 | irrefragabile di fede, con censurar 965 19, 2, 539 | delle cose di fede, giudicando positivamente, 966 19, 2, 539 | testimonio degno di fede, che il libro 967 19, 2, 540 | errore contro la fede, ancorché non 968 19, 2, 540 | misteri della fede, o de' dogmi, 969 19, 2, 541 | errore o contro la fede, o contro i buoni 970 19, 3, 547 | incontro in buona fede avesse ricevuto 971 19, 3, 550 | alla cattolica fede, si leva tal irregolarità, 972 19, 3, 554 | Chi in buona fede desse all'infermo 973 19, 3, 554 | faccia in buona fede, dando all'infermo 974 19, 3, 560 | stavano in mala fede, c. Cum inhibitio 975 19, 3, 560 | fatto in buona fede, o per ignoranza, 976 19, 3, 561 | chi in buona fede contrae con una 977 19, 3, 561 | sposa, la buona fede non fa che la 978 19, 3, 561 | non doversi dar fede a' decreti della 979 19, 3, 562 | ancorché in buona fede, come si deduce 980 20, 3, 581 | presi in buona fede, ma anche in ./. 981 20, 3, 582 | anche in ./. mala fede, e lo ricavano 982 20, 3, 583 | stanno in buona fede, allora dee quella 983 20, 3, 583 | nella loro buona fede, secondo quel 984 20, 3, 583 | contratto in mala fede, perché allora, 985 20, 3, 583 | tal caso la mala fede, bisogna che ' 986 20, 4, 595 | titolo, né buona fede: per la prescrizione 987 20, 4, 595 | bisogna la buona fede, e 40. anni col 988 20, 4, 597 | giuramento, o voto, o fede data d'eleggersi 989 21, 0, 610 | stieno in buona fede. Cogli altri poi 990 22, 1, 616 | stiano in buona fede, egli nulladimeno 991 22, 1, 618 | può aversi tanta fede, che basti, se 992 22, 2, 622 | le cose della fede, secondo quel 993 22, 2, 622 | misteri della fede, almeno ne' quattro 994 22, 2, 622 | fare un atto di fede, di speranza, 995 22, 2, 622 | facendo l'atto di fede, soggiunga: Dio 996 22, 2, 623 | coscienza, o per la fede. Per 3. Se ha 997 22, 3, 630 | le cose della fede; e se non le sanno, 998 22, 8, 639 | negata mai la fede, o ha fatto qualche Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
999 0, 39 | prossima alla Fede, e la contraria 1000 1, 43 | Giudice, della Fede, de' Sacramenti,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3220

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech