Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paroco 23
parol 2
parola 926
parole 2883
parole- 6
parolette 1
paromologia 1
Frequenza    [«  »]
2924 tal
2922 quod
2907 vero
2883 parole
2848 figlio
2823 da'
2819 d
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

parole
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2883

(segue) Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
501 1, 10, 783 | e dopo queste parole ivi prosieguono 502 1, 10, 783 | prosieguono le dette parole Da propitius pacem. 503 1, 10, 783 | discorda dalle parole della citata rubrica 504 1, 10, 783 | principiarsi alle parole Cum beatis apostolis. 505 1, 10, 784 | etc. Dopo tali parole, poste le mani 506 1, 13, 789 | dicendosi le parole Humiliate capita 507 1, 17, 793 | sincopando le parole, trasportando 508 1, 17, 793 | dirsi Gloria, alle parole Deo, Adoramus 509 1, 17, 793 | Nel Credo, alle parole in unum Deum, 510 1, 17, 795 | la testa alle parole Per Christum Dominum 511 1, 17, 795 | etc.; ed alle parole Fiat dilectissimi 512 1, 17, 795 | croci dove le parole tengono il segno +, 513 1, 17, 795 | 2. Non dire le parole Haec quotiescumque 514 1, 17, 795 | essersi dette queste parole: Qui nos praecesserunt 515 2, 0, 798 | mutilando le parole, o complicandole 516 2, 0, 799 | ecco le sue parole: Decernit sancta 517 2, 0, 799 | insieme colle parole, ed affrettando 518 2, 0, 799 | affrettando le parole in modo che molte 519 2, 0, 799 | manco né alle parole né alle cerimonie; 520 2, 0, 799 | proferirsi tutte le parole, e farsi tutte 521 2, 0, 799 | proferendo tutte le parole e facendo tutte 522 2, 0, 799 | dicesse tutte le parole e facesse tutte 523 2, 0, 800 | di lui stesse parole trovar materia Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
524 SchIntr, 13, 19 | rationi. Colle quali parole ci da intendere 525 SchIntr, 15, 22 | Sulle quali ultime parole si fa poi la chiosa: 526 SchIntr, 28, 34 | avvalgano ancora delle parole naturaliter cognoscendam, 527 SchIntr, 29, 37 | questo importano le parole audientis et inspicientis.~ 528 SchIntr, 31, 40 | Si notino le parole di Gersone: Necesse 529 SchIntr, 32, 40 | coscienza. Ecco le sue parole: Ex his patet 530 SchIntr, 32, 41 | notino le prime parole, In actu secundo 531 SchIntr, 34, 44 | S. Girolamo con parole troppo espressive, 532 SchIntr, 34, 44 | Si notino le parole: Cum autem mandatum 533 SchIntr, 35, 46 | ho riferite le parole nella mia Morale, 534 SchIntr, 40, 52 | Dottore. Ecco le parole: Ita se habet 535 SchIntr, 43, 56 | significano quelle parole: A mandatis tuis 536 SchIntr, 53, 66 | lette le seguenti parole:« Io propongo 537 SchIntr, 56, 71 | ed intrecci di parole per oscurare queste 538 Append, 2, 73 | Cumque (sono le sue parole) hæc divina voluntas 539 Append, 11, 83 | tralascio quelle parole che non son necessarie 540 Append, 14, 87 | hoc (son le sue parole) quod lex virtutem 541 Append, 17, 90 | legge. Ecco le sue parole: «Dunque la legge Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
542 Intro, 2, 139 | vestite di molte parole e riflessioni 543 Intro, 2, 139 | di risecar le parole e ridurre la sostanza 544 Intro, 2, 143 | indi riferisce le parole del decreto d' 545 Intro, 2, 148 | morte. Ecco le sue parole: Agens poenitentiam 546 Unico, 3, 156 | distesamente le parole. Dunque, secondo 547 Unico, 3, 161 | colle seguenti parole: Ratio gubernationis 548 Unico, 3, 171 | soggiunge quelle altre parole: Sed ex parte 549 Unico, 3, 173 | aver ripetute le parole del salmo 4, Multi 550 Unico, 3, 178 | parlando di quelle parole di S. Tomaso, 551 Unico, 3, 189 | voluto notare le parole di tutti questi 552 Unico, 3, 212 | bisognarvi molte parole a rispondere. 553 Unico, 4, 217 | recita quelle parole del testo: Et 554 Unico, 4, 222 | a quelle altre parole del testo: Nec 555 Unico, 4, 224 | equivoco sovra quelle parole che scrive il 556 Unico, 4, 226 | punto in tutte le parole riunisce i suffragi 557 Unico, 4, 232 | naturali, secondo le parole poc'anzi notate 558 Unico, 4, 234 | Si notino le parole: rerum ab ipso 559 Unico, 5, 246 | queste proprie parole, dice nonperò 560 Unico, 5, 256 | Adrianus VI (son le parole di Soto), vir 561 Unico, 5, 257 | ch'io ripeta le parole ivi scritte, per 562 Unico, 5, 259 | fonte le di lui parole, dicendo che, 563 Unico, 5, 259 | prima che dalle parole antecedenti e 564 Unico, 5, 261 | notino queste parole: Sed hunc contractum 565 Unico, 5, 273 | intende queste parole per quella sentenza 566 Unico, 5, 292 | troppo belle le parole del p. Bancel ( 567 Unico, 5, 292 | esser notate le parole di S. Giangrisostomo, 568 Unico, 5, 293 | le seguenti sue parole: «Io propongo 569 Unico, 6, 307 | theses-, e le parole -quarum aliquae- 570 Unico, 6, 312 | sì, ma in poche parole con molta saviezza 571 Unico, 7, 317 | operarsi contro le parole della legge, se 572 Unico, 7, 317 | che quando le parole della legge sono 573 Unico, 7, 318 | poiché quando le parole della legge son 574 Unico, 7, 318 | operare contro le parole espresse della 575 Unico, 7, 319 | Antonino quelle parole non excusat a 576 Unico, 7, 323 | e chiaro delle parole di S. Tomaso addotte Dimande per l'esame de' confessori [059] Par, Pag
577 3, 394 | rispondetele colle parole di s. Agnese: Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
578 1, 1, 1019 | Colle quali parole chiaramente si 579 2, 16, 1025 | santi; ecco le parole di s. Agostino: 580 3, 5, 1027 | descritti in poche parole dall'apostolo 581 3, 9, 1027 | Per quelle parole bestiam primam 582 3, 10, 1028 | Giovanni in poche parole: Qui negant, quoniam 583 4, 1, 1030 | tenersi per le parole citate di s. Matteo, 584 4, 4, 1030 | dopo quelle parole: Nisi venerit 585 4, 13, 1032 | spiega quelle parole, virtutes coelorum 586 4, 16, 1033 | omnia (sono le parole di s. Agostino) 587 4, 18, 1033 | seguirà; ecco le sue parole: Ista conflagratio 588 5 1034 | risponde alle parole, non omnes dormiemus, 589 5, 9, 1037 | si ricava dalle parole già riferite dello 590 5, 15, 1039 | per prima che le parole non omnes dormiemus, 591 5, 15, 1039 | luogo, che dalle parole di s. Paolo di 592 5, 30, 1042 | adducendo le parole di s. Paolo: Donec 593 6, 4, 1045 | anni; le quali parole esponendo poi 594 6, 4, 1045 | cognosceris. Colle quali parole par che il santo 595 6, 5, 1045 | certo con queste parole: Tempus quoque 596 6, 6, 1046 | generale, che le parole della scrittura 597 6, 7, 1046 | giudicare, secondo le parole citate, sic veniet. 598 6, 9, 1046 | Grisostomo sulle citate parole Tunc parebit signum 599 6, 14, 1048 | divinità, ecco le parole del santo: Boni 600 6, 17, 1049 | Matteo quelle parole, Sedebitis et 601 6, 19, 1049 | Cristo dopo le parole riferite in s. 602 6, 21, 1050 | autem (son le parole di s. Tommaso) 603 6, 27, 1052 | si ricava dalle parole seguenti: Esurivi 604 6, 28, 1052 | da Cristo con parole, mentre a compir 605 6, 30, 1053 | forte, cioè che le parole della scrittura 606 6, 37, 1054 | dopo altre poche parole: Qui non in dextera, 607 7, 2, 1057 | vers. 27. le parole ivi descritte: 608 7, 2, 1057 | spiegando le parole di s. Paolo: Praeterit 609 8, 10, 1061 | miseri quelle parole della Sapienza ( 610 8, 15, 1063 | bontà: ecco le parole del maestro angelico: 611 8, 19, 1063 | Gaetano su quelle parole di Davide: Convertantur 612 8, 22, 1064 | Secondo le quali parole dice l'angelico, 613 8, 31, 1066 | iustitiae (sono le parole dell'angelico) 614 8, 31, 1066 | secondo quelle parole della scrittura: 615 8, 40, 1068 | per non perdere parole inutilmente, vediamo 616 8, 42, 1069 | Matteo riferisce le parole dette da Gesù 617 9, 2, 1070 | salmista con quelle parole: Laudate eum coeli 618 9, 2, 1070 | corpo; ecco le sue parole: Et est corpus, 619 9, 9, 1071 | Grisostomo sulle parole di s. Paolo, lucem 620 9, 14, 1072 | parisiense7 con queste parole: Beatis pervium 621 9, 17, 1073 | Et ideo (son le parole del s. dottore) 622 9, 17, 1073 | santi padri sulle parole d'Isaia: Et egredientur, 623 9, 27, 1075 | angelico6 con queste parole: Sed haec tria 624 9, 2, 1076 | Giovanni con quelle parole: Hi sunt qui cum 625 9, 2, 1076 | apocalisse con quelle parole: Qui venerunt Dissertazioni teologiche-morali [108] Dissertazione, Cpv, Pag
626 1, 2, 258 | tra donne con parole poco modeste, Dodici brevi Giaculatorie [113c] Par, Pag
627 1, 430 | XXIII, 46). Queste parole proferite da Gesù Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
628 2, 253 | perciò tutte le parole, azioni ecc.2.~ 629 2, 254 | quelle cinque parole10:~ 630 2, 256 | il superfluo, parole, faccende, pensieri. 631 7, 264 | 6) Fuggir le parole buffonesche ed 632 7, 268 | Così parole oziose, gusti 633 14, 282 | 2) le vostre parole solo per Dio; Duetto [046b] Par, Cpv, Pag
634 8, 1, 248 | lesse in fronte le parole: Iesus Nazarenus 635 8, 0, 249 | ch'erano quelle parole colle quali esso Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
636 2, 496 | credere, che per le parole della consecrazione 637 3, 500 | papa, con queste parole, come riferisce 638 3, 500 | nec fieri licet, parole del calcedonese4. 639 4, 506 | lor senso? Le parole del sagramento 640 4, 507 | Lutero per le parole Hoc est corpus 641 4, 509 | Ecco le loro parole: Tanto furore 642 5, 512 | Giuda, con quelle parole: Non auferetur 643 6, 518 | scrivendo queste parole che ben vagliono 644 9, 523 | fede è eretico di parole; ma chi non vive 645 Ultimo, 535 | altrimenti le mie parole sarebbero state Evidenza della Fede [054] Cap, Pag
646 3, 1, 508 | sole, con queste parole di sotto: Hac 647 3, 1, 508 | segno e di quelle parole vedute in cielo; La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
648 2, 2, 290 | Madre, mettendo le parole in bocca di Cristo: 649 2, 2, 290 | con queste belle parole: Ipsam sequens, 650 3, 1, 291 | angelico su queste parole, volendo il Signore 651 3, 2, 291 | Tomaso 8, che le parole oportet, petite, 652 3, 3, 292 | Queste due ultime parole significano molto: Formola della rinnovaz. dei voti [120] Cpv, Pag
653 1, 423 | Sales sulle citate parole: «Il saper noi Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
654 intro, 0, 6 | vi prego, colle parole che lasciò scritte 655 1, 1, 14 | Giovan Gersone le parole di Davide: Duo 656 1, 1, 14 | dispensino. Ecco le parole di Gersone: Regnum 657 1, 1, 30 | Colle quali parole, dice S. Bernardino 658 1, 1, 34 | fra' denti alcune parole, gli domandò che 659 1, 1, 39 | furono le ultime parole, che 'l Figlio 660 1, 1, 40 | credere che le parole d'una madre così 661 1, 1, 43 | applica a Maria le parole della Sapienza: 662 1, 1, 46 | proferì queste parole con tale tenerezza 663 1, 1, 55 | figlio. Sulle parole, Surrexerunt filii 664 1, 2, 65 | lei le seguenti parole de' Proverbi al 665 1, 2, 65 | Bonaventura su queste parole, audite qui cupitis 666 1, 2, 67 | 10). Sulle cui parole S. Bernardo 667 1, 2, 78 | Dottori quelle parole dell'Ecclesiastico: 668 1, 2, 78 | similmente le parole che si dicono 669 1, 2, 79 | Giustiniani quelle parole dell'Ecclesiastico 670 1, 2, 82 | al capo queste parole scritte: Seppellisci 671 1, 2, 90 | spirare queste parole: O padre mio, 672 1, 2, 92 | queste tenere parole: Adulphe mi carissime, 673 1, 2, 92 | morte? A tali parole il servo di Maria 674 1, 2, 93 | queste tenere parole, che servono ad 675 1, 3, 99 | applica a Maria le parole dell'Ecclesiastico ( 676 1, 3, 104 | II).22 Le quali parole ripetendo S. Bernardo, 677 1, 4, 128 | Sap. VI). Queste parole della Sapienza 678 1, 4, 133 | proferire altre parole che di sconfidenza, 679 1, 4, 136 | alcuni se queste parole si riferiscano 680 1, 4, 137 | Lorenzo a quelle parole de' Proverbi: 681 1, 4, 138 | noi con queste parole Maria, quando 682 1, 4, 141 | Sulle parole con cui lo Sposo 683 1, 4, 146 | vittoria. A tali parole quelli recitarono 684 1, 5, 150 | vult, sono sue parole, ut omnia bona 685 1, 5, 150 | quale spiegando le parole dette da Gesù 686 1, 5, 152 | applicando a lei le parole della Sapienza, 687 1, 5, 158 | Ecco le sue belle parole: A tempore quo 688 1, 5, 161 | considerando le parole d'Isaia al capo 689 1, 5, 161 | santo queste belle parole: Quicumque Spiritus 690 1, 5, 162 | Epifania, su le parole: Invenerunt puerum 691 1, 5, 171 | Ecco le sue belle parole: Nemo est, o Sanctissima 692 1, 5, 175 | a Maria quelle parole della Sapienza: 693 1, 5, 181 | unisca le suddette parole propriamente al 694 1, 5, 184 | eternità. || Ecco le parole di S. Agostino: 695 1, 5, 187 | salviamo. Ecco le parole del santo che 696 1, 5, 192 | spiegando le ./. parole dette da Gesù 697 1, 6, 199 | che con quelle parole ./. non è venuta 698 1, 6, 207 | Maria, con queste parole in fine: Vergine 699 1, 6, 207 | mia. A queste parole sparì il demonio. 700 1, 6, 214 | Ecco le sue belle parole: Fidelis et potens 701 1, 6, 220 | Ecco le sue belle parole: Severum imaginantur 702 1, 6, 225 | peccatore quelle dolci parole, ebbe tanto dolore 703 1, 7, 235 | B. Vergine le parole dette a Ruth: 704 1, 7, 238 | divozione queste parole: Eia ergo, advocata 705 1, 7, 240 | affetto le suddette parole alla divina Madre: 706 1, 7, 241 | sentire queste parole ch'egli dicea 707 1, 8, 246 | quasi colle stesse parole: Sicut impossibile 708 1, 8, 247 | a Maria quelle parole de' Proverbi: 709 1, 8, 247 | Lorenzo sulle parole, Facta est quasi 710 1, 8, 250 | Ecco le belle parole del santo con 711 1, 8, 257 | applicando quelle parole dell'Ecclesiastico: 712 1, 8, 263 | Villar.) con queste parole: «Di' a fra Godifredo 713 1, 8, 266 | divina Madre le parole dell'Ecclesiastico 714 1, 8, 267 | colle suddette parole dello stesso capo 715 1, 8, 268 | pregarla colle parole di S. Ambrogio: 716 1, 8, 271 | applicando a lei le parole dell'Ecclesiastico: 717 1, 8, 274 | Bonaventura su queste parole: Amplectamur Mariae 718 1, 8, 276 | specialmente a chi colle parole e coll'esempio 719 1, 9, 282 | le sue tenere parole: Certe, Domina, 720 1, 9, 287 | preghiere. Ecco le parole di Riccardo: Largitas 721 1, 9, 288 | Sulle quali parole S. Bernardo, rivolto 722 1, 9, 294 | che fa sulle parole: O clemens, o 723 1, 10, 307 | medesimo autore sulle parole di S. Luca: Et 724 1, 10, 308 | mia, a me le tue parole, che non posso 725 1, 10, 309 | Ecco le sue belle parole: Si consolari 726 2, 1, 338 | Siena con quelle parole: Tertio fuit sanctificatio 727 2, 1, 340 | queste ultime parole, cioè che Maria 728 2, 1, 350 | 7). Le quali parole dicono S. Idelfonso64 729 2, 1, 351 | s'intendono le parole citate precisamente 730 2, 1, 352 | LXXXVI, [1, 2, 5]). Parole che tutte significano 731 2, 1, 352 | plena. Sulle quali parole scrisse Sofronio 732 2, 1, 355 | Agostino sulle parole dell'Angelo, Ave, 733 2, 1, 358 | Idiota su quelle parole, Invenisti gratiam, 734 2, 1, 363 | ci perdeva le parole: Prendi, gli disse, 735 2, 1, 383 | Ecco le sue belle parole: Intuemini quanto 736 2, 1, 384 | adirò a queste parole, pensando che 737 2, 1, 386 | amore, con quelle parole: Surge, propera, 738 2, 1, 395 | animo umile, le parole amorevoli, uscendo 739 2, 1, 396 | tutte le sue parole uscivano così 740 2, 1, 397 | fanciullezza, con queste parole: Sin da bambina 741 2, 1, 397 | azioni e nelle parole non mai restasse 742 2, 1, 403 | Antonino le citate parole, e dice che nella 743 2, 1, 407 | proferite quelle parole: Ecce ancilla 744 2, 1, 420 | santo in ciò alle parole dei Proverbi dalla 745 2, 1, 433 | Virg.).22 - Sulle parole che disse l'Angelo 746 2, 1, 436 | sue memorabili parole: Ad hoc enim data 747 2, 1, 442 | che ebbero le parole di Maria; poiché 748 2, 1, 443 | notinsi quelle parole, precibus suae 749 2, 1, 454 | Figlio, ma nelle parole dettele da S. 750 2, 1, 460 | Colle quali parole ci fa intendere 751 2, 1, 473 | quelle stesse parole che rispose a 752 2, 1, 480 | di queste sue parole niuno ne fe' caso. 753 2, 1, 483 | ripetevano le parole di Davide: Surge, 754 2, 1, 506 | commentando le suddette parole Ugon cardinale, 755 2, 1, 510 | Riccardo sulle parole del Redentore, 756 2, 1, 514 | portava. Con poche parole S. Bernardo conferma 757 2, 1, 516 | applicandosi le parole di Geremia, dica 758 2, 2, 528 | sentirgli dire quelle parole di vita eterna, 759 2, 2, 541 | stesso Figlio le parole della Sposa, secondo 760 2, 2, 543 | Colle quali parole ella non già volle 761 2, 2, 551 | conoscevano, quante parole dovette ella sentire 762 2, 2, 561 | Matth. XXVII, 46). Parole, come disse la 763 2, 2, 564 | furono l'ultime parole colle quali Gesù 764 2, 2, 574 | scritte queste parole: L'anima del morto, 765 2, 2, 579 | amorosi, delle parole di vita eterna 766 2, 3, 594 | adempì; ecco le parole di Alberto: Aut 767 2, 3, 607 | Grisostomo sulle parole dei Proverbi: 768 2, 3, 608 | credendo alle parole dell'angelo, ch' 769 2, 3, 608 | Riccardo, che sulle parole di S. Paolo, Sanctificatus 770 2, 3, 609 | eius. Sulle quali parole scrisse S. Antonino: 771 2, 3, 610 | 18).9 E sulle parole d'Isaia: Torcular 772 2, 3, 611 | spiegando le parole dello Spirito 773 2, 3, 619 | ricavasi dalle stesse parole che rispose all' 774 2, 3, 619 | 34]), e dalle parole che in fine soggiunse: 775 2, 3, 628 | Ond'è che sulle parole che disse il Redentore 776 2, 3, 636 | Girolamo sulle parole d'Isaia: Ecce 777 2, 3, 636 | le disse quelle parole: Dominus tecum, 778 2, 3, 638 | Sulle quali parole scrisse Ruperto 779 2, 4, 657 | lodiamo colle stesse parole con cui ella lodò 780 2, 4, 663 | dannazione, con queste parole: Accipe, fili 781 2, 4, 676 | opera colle belle parole di S. Bernardino ( 782 2, 6, 700 | Vergine con queste parole: Dio ti salvi, 783 2, 6, 701 | Maria con queste parole: Mater Iesu, assiste 784 2, 6, 712 | giunto a quelle parole: Quam pulchra 785 2, 6, 731 | consolò colle parole e con un fazzoletto 786 2, 6, 735 | Giovanni, alle parole: Stabat iuxta 787 2, 7, 747 | miei pensieri, parole ed opere, in tutti Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
788 0, Avvert, 898 | ornato di belle parole, e specialmente 789 0, Avvert, 900 | ascoltanti le stesse parole, che hanno da 790 1, 1, 904 | inginocchiò alle parole del credo, Et 791 1, 1, 914 | Paraldo, che le parole oscene sono sputi 792 1, 1, 916 | il dire le tali parole, o pure qualche 793 1, 1, 916 | segni, cartelle, parole designate, che 794 1, 1, 916 | di opere o di parole, rubando, parlando 795 1, 2, 919 | se dice quelle parole assertivamente, 796 1, 3, 926 | venirvi. Ecco le parole del santo: Non 797 1, 4, 928 | sermone, colle parole e colle opere. 798 1, 4, 928 | scellerati, e parole simili. Queste 799 1, 4, 928 | simili. Queste parole dette in presenza 800 1, 4, 931 | giungono le buone parole e le correzioni, 801 1, 4, 932 | imprecazioni, o parole offensive. Basterà 802 1, 4, 932 | rubano, o dicono parole oscene, se non 803 1, 4, 934 | bestemmie, con parole oscene, scandali, 804 1, 6, 937 | impuri, tutte le parole oscene, ./. e 805 1, 6, 942 | entrino quelle parole oscene che gli 806 1, 6, 942 | dispiacciono quelle parole.~ ~ ~ 807 1, 6, 942 | dicono queste parole per burla. Per 808 1, 6, 943 | mali pensieri, di parole immodeste, ed 809 1, 8, 951 | che ci perdea le parole, gli disse, Andate, 810 1, 8, 952 | o detta colle parole) vi sono state 811 2, 2, 953 | forma sono le parole che proferisce 812 2, 2, 953 | principale. Le parole della forma sono 813 2, 3, 954 | cresima sono le parole che dice il vescovo, 814 2, 3, 954 | della croce. Le parole sono (nominando 815 2, 3, 954 | Pax tecum. Colle parole, Signo te signo 816 2, 3, 954 | croce. E colle parole, Confirmo te chrismate 817 2, 3, 954 | Monendi sunt (son le parole) ab ordinariis 818 2, 4, 955 | credere, che per le parole della consagrazione 819 2, 5, 957 | peccati con quelle parole: Quorum remiseritis 820 2, 5, 958 | di pensieri, di parole, e di opere, che 821 2, 5, 961 | tuo4. Ecco le parole del santo: Cum 822 2, 5, 969 | mormorazioni, parole oscene, bugie, 823 2, 5, 969 | peccati. Tutte parole inutili: son perdimento 824 2, 6, 972 | spiega queste parole il concilio di Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
825 1, 1, 8 | colpa. Ecco le sue parole: Alio modo potest 826 1, 3, 19 | Poiché con queste parole non intende già 827 1, 3, 19 | probabile6, le cui parole giova qui trascrivere, 828 1, 3, 21 | quale con brevi parole conferma tutto 829 1, 3, 21 | vita. Ecco le sue parole: Sensi enim saepe 830 1, 3, 23 | Si notino le parole, rerum ab ipso 831 1, 3, 26 | ripetiamo le parole di s. Tommaso 832 1, 3, 26 | Ripetiamo ancora le parole del p. Gonet: 833 1, 3, 27 | Queste son le parole individuali dell' 834 1, 3, 31 | erano imposte con parole precettive. Rispose 835 1, 3, 31 | che tutte le parole di modo imperativo 836 1, 3, 31 | che non tutte le parole imperative importavano 837 1, 3, 31 | per ragion delle parole, o della materia, 838 1, 3, 31 | pronunziando il papa le parole, quod certius 839 1, 3, 32 | Ma da queste parole, in dubiis tutior 840 1, 3, 32 | molta pompa le parole del p. Vasquez, 841 1, 3, 32 | conferma con quelle parole: Et quamvis is 842 1, 3, 34 | veritas (son sue parole) ambigua est, 843 1, 3, 35 | considerare le parole del s. dottore, 844 1, 3, 35 | contraddicano. Ecco le parole di s. Antonino: 845 1, 3, 38 | qui rapporta le parole di Bernardo di 846 2, 1, 41 | Roncaglia, che dalle parole riferite di tali 847 2, 2, 44 | significano le parole, v. gr. comandiamo 848 2, 2, 44 | resto le semplici parole ordiniamo, vogliamo, 849 2, 2, 47 | precetto: Non enim (parole del s. dottore) 850 2, 6, 56 | permissa, son le parole del testo. Si 851 2, 7, 60 | favorabili. 4. Che le parole della legge si 852 2, 7, 60 | proprietà civile delle parole, per esempio sotto 853 3, 2, 69 | spediremo con poche parole: Si oppone per 854 3, 2, 71 | legge; ecco le sue parole: Quod in eo qui 855 3, 2, 77 | sono i fatti e le parole oscene, ed anche 856 4, 1, 83 | luogo2 in poche parole: Qui habet caritatem 857 4, 2, 84 | dare (son sue parole) non omnibus pauperibus 858 4, 3, 89 | composta di certe parole determinate per 859 4, 3, 89 | specialmente se le parole son vane, o false, 860 4, 3, 89 | mischiate con parole sacre, o vane, 861 4, 3, 91 | abusarsi ./. delle parole della sacra scrittura, 862 5, 1, 95 | anime l'altre parole del discorso; 863 5, 1, 99 | mortuis (son le parole del santo), si 864 5, 1, 100 | ripetendomi le parole dell'angelico, 865 5, 1, 104 | Si notino le parole, Quae humana auctoritate, 866 5, 1, 106 | evidente. Ecco le parole: Quaestio in qua 867 5, 2, 111 | modi, o che la parole, o il sermone 868 5, 3, 114 | liberare (son parole del santo dottore) 869 6, 1, 121 | colle seguenti parole: Ut plebes sibi 870 6, 3, 126 | messa, o pure alle parole ed azioni del 871 6, 3, 130 | Roncaglia7, attese le parole dell'indulto, 872 6, 3, 131 | 1. Che per le parole muro extructo, 873 6, 3, 131 | in quanto alle parole, ab omnibus domesticis 874 6, 3, 131 | delle suddette parole, eius arbitrio 875 6, 3, 131 | 37., che per le parole unam missam, s' 876 6, 3, 131 | Magno. Per le parole poi, dummodo in 877 6, 3, 132 | comprendano sotto le parole, solemnioribus 878 6, 3, 132 | notato, che per le parole, in tua et familiae 879 7, 2, 135 | dir bestemmie, parole oscene, ecc., 880 7, 4, 145 | non prender le parole degli sposi, se 881 7, 4, 147 | salverebbero. Le parole vane, i periodi 882 7, 4, 151 | amplius exigitur (parole del santo) ut 883 7, 4, 152 | comprobentur. Alle quali parole Innoc. XIII. nella 884 7, 4, 155 | strapazzo delle parole e cerimonie, come 885 7, 4, 155 | synodus (son le parole del concilio), 886 7, 4, 157 | spiegando quelle parole del Tr.2. Qui ( 887 7, 4, 157 | excluduntur, sono le parole del pontefice. 888 8, 1, 162 | spergiuri, perché tali parole proferite senza 889 8, 2, 163 | già colle sole parole (perché alle parole 890 8, 2, 163 | parole (perché alle parole con altre parole 891 8, 2, 163 | parole con altre parole può ripararsi, 892 8, 2, 164 | nell'esodo dopo le parole citate: Quod si 893 8, 2, 167 | suddette parole della bolla s' 894 8, 2, 167 | si ricava dalle parole che sieguono al §. 895 8, 3, 170 | non est, son le parole del s. dottore. 896 10, 1, 181 | con quelle parole, fructuum, quos 897 10, 2, 187 | provi dalle stesse parole citate del testo, 898 10, 3, 193 | sit iniuriam (parole del santo) et 899 10, 3, 209 | la donna dalle parole, o da altre circostanze 900 10, 4, 218 | altri: 2. colle parole, com'è nella stipulazione: 901 10, 4, 224 | non traditurus, parole del testo, ed 902 10, 4, 226 | domanda. Ecco le sue parole: Qui ab omni usurae 903 10, 4, 227 | il pericolo; le parole del testo sono: 904 10, 4, 227 | contesto delle parole che ivi immediatamente 905 10, 4, 227 | accorderebbe colle parole suddette usurarius 906 10, 4, 236 | ecclesiastico (son parole del testo) fiat 907 11, 1, 247 | dicono. Ecco le sue parole: Utinam vero in 908 11, 1, 247 | che si avvale di parole mordaci e disprezzanti 909 11, 1, 248 | Si verba (sono parole del s. dottore) 910 12, 1, 253 | per le suddette parole non è riprovata 911 12, 1, 253 | circa ciò; e le parole, lacticiniorum 912 12, 1, 254 | interdictas (son le parole della bolla) esse 913 12, 1, 255 | vobis, son le parole della scrittura 914 12, 1, 259(*) | trascrivono le parole della bolla, che 915 12, 1, 265 | esempio che colle parole, dovrebbero quando 916 12, 2, 269 | expuitionis, son le parole del santo; e lo 917 13, 1, 279 | facili, sono le parole del santo; e lo 918 13, 1, 280 | secolo; ecco le parole di Lessio: Si 919 13, 1, 281 | plerique sunt (parole di s. Gregorio), 920 13, 1, 282 | revocandus. Le prime parole sono d'Innocenzo 921 13, 2, 288 | persuade4. Le parole di s. Antonino 922 14, 1, 306 | amministra. Ecco le sue parole: Ea quae in sacramentis 923 14, 2, 311 | tempo le sole parole in nomine Patris, 924 14, 2, 311 | pronunzia la forma con parole di diversi idiomi, 925 14, 2, 311 | suscipiente intenda le parole, ma basta ch'elle 926 14, 2, 311 | traspongono le parole, dicendosi te 927 14, 2, 312 | nonperò tali parole debbono riferirsi 928 14, 3, 322 | suddetta, come delle parole che dice il vescovo 929 14, 3, 322 | sono le suddette parole: Signo te, etc., 930 14, 3, 322 | essenza così le parole signo te, come 931 14, 3, 323 | da' vescovi. Le parole son queste: Monendi 932 14, 3, 324 | ragione, con queste parole: Nihilominus, 933 14, 3, 325 | asserendo, che le parole citate non potest 934 15, 3, 334 | debeat. Dalle quali parole insegna la comune 935 15, 3, 339 | possono lasciarsi le parole Accipe viaticum.~ 936 15, 3, 344 | tralasciar le parole: Accipe, frater, 937 15, 3, 344 | proferire le mentovate parole induca obbligo 938 15, 4, 352 | Non posse (son parole del pontefice) 939 15, 4, 355 | tenue (sono le parole del decreto), 940 15, 4, 357 | obedientiae; le quali parole senza dubbio importano 941 15, 4, 357 | potest, sono le parole del concilio. 942 15, 4, 357 | mutilando le parole, le benedizioni, 943 15, 4, 357 | complicando le parole colle cerimonie, 944 15, 4, 358 | senza mancare alle parole ed alle azioni, 945 15, 4, 361 | colle seguenti parole: Si autem sacramentum 946 15, 4, 362 | apostolica con queste parole: Quoniam vero 947 16, 1, 362 | parola Te. Se le parole A peccatis tuis. 948 16, 1, 362 | tuis. Se le altre parole ecc. Se colla 949 16, 1, 363 | suscipiant. Dalle quali parole conclude il p. 950 16, 1, 363 | penitenza sono le parole del sacerdote: 951 16, 1, 364 | colle seguenti parole a peccatis tuis. 952 16, 1, 364 | necessarie le parole a peccatis tuis. 953 16, 1, 364 | determinano le altre parole a' peccati del 954 16, 1, 364 | catechismo rom.3 altre parole non si esprimono 955 16, 1, 364 | che ancora la parole te potrebbe tacersi. 956 16, 1, 364 | opinioni), che le parole in nomine Patris, 957 16, 1, 364 | veniale5. Le altre parole, Misereatur, ec., 958 16, 1, 364 | dicono i dd. delle parole Dominus noster 959 16, 1, 364 | lasciare le suddette parole sia colpa veniale, 960 16, 1, 364 | sacerdote con quelle parole te absolvo può 961 16, 2, 369 | chiaro dalle stesse parole suddette, et quamvis 962 16, 2, 369 | parvus sit dolor (parole del santo), dummodo 963 16, 2, 369 | tridentino3 in quelle parole: Etsi contritionem 964 16, 2, 370 | Pallavicino10, a quelle parole diligere incipiunt 965 16, 2, 370 | affermano dalle parole del tridentino12, 966 16, 2, 371 | altri segni e parole può manifestarsi 967 16, 4, 385 | considerarsi le parole del tridentino7 968 16, 4, 386 | Tommaso, le cui parole qui poco appresso 969 16, 4, 387 | colle stesse parole del rituale. Quidquid 970 16, 4, 392 | come suonano le parole dell'indulto; 971 16, 4, 393 | dipende dalle parole dell'indulto, 972 16, 5, 398 | colle suddette parole non ha inteso 973 16, 5, 399 | illius, sono le parole del breve; il 974 16, 5, 402 | è certo delle parole d'Innoc. VIII. 975 16, 5, 405 | nondimeno dall'altre parole, che ivi si leggono, 976 16, 5, 406 | seguitando le altre parole riferite nel numero 977 16, 5, 406 | dicendo, che le parole del concilio son 978 16, 5, 406 | perché le suddette parole del concilio, 979 16, 6, 421 | Antonino (le cui parole si son riferite 980 16, 6, 423 | Noi con poche parole ci spediremo. 981 16, 7, 429 | autem (son le parole del pontefice) 982 16, 7, 432 | togliendone quelle parole etiam dubiis reservatis1. 983 16, 9, 443 | qui notare le parole della bolla suddetta 984 16, 9, 445 | ragione delle parole della bolla: In 985 16, 9, 446 | confessione, mentre le parole, simulantes ibidem, 986 16, 9, 446 | Né ostano le parole della bolla, illicitos 987 16, 9, 447 | sollecitati; onde dalle parole della bolla par 988 16, 9, 447 | ha espresse le parole, quos noverint 989 16, 9, 448 | si notino le parole della bolla Sacramentum, 990 16, 9, 449 | conferma dalle parole del decreto riferito 991 16, 9, 450 | Acunna ecc., se le parole da sé importassero 992 16, 9, 450 | proprietà delle parole. Del rimanente 993 16, 9, 450 | in verità tali parole sono molto provocative. 994 17, 1, 452 | peccati giusta le parole dell'apostolo, 995 17, 1, 453 | prima di finir le parole, possa esser valido 996 17, 1, 454 | alla forma, le parole son queste: Per 997 17, 1, 454 | si lascia. Le parole, per suam piissimam 998 17, 1, 454 | XIV., che le parole, ut possis etc., 999 17, 1, 454 | la croce e le parole nell'unzione di 1000 17, 1, 457 | dicendo, che le parole dell'apostolo,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2883

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech