Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paroco 23
parol 2
parola 926
parole 2883
parole- 6
parolette 1
paromologia 1
Frequenza    [«  »]
2924 tal
2922 quod
2907 vero
2883 parole
2848 figlio
2823 da'
2819 d
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

parole
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2883

(segue) Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
1001 17, 2, 459 | significata dalle parole del vescovo, Accipe 1002 17, 2, 460 | quelle cose e parole che esprimessero 1003 17, 2, 460 | forma sieno le parole, Accipe potestatem 1004 17, 2, 461 | dicono esser le parole, Accipe potestatem 1005 17, 2, 461 | imposizione, e le parole che recita in 1006 18, 1, 464 | in dubbio delle parole, o del segno di 1007 18, 1, 464 | e Perez, se le parole fossero di presente, 1008 18, 1, 464 | matrimonio con parole de praesenti tra 1009 18, 1, 464 | sponsali fatti con parole o segni de praesenti ( 1010 18, 2, 474 | dell'altro per le parole o segni ch'esprimono 1011 18, 2, 474 | per le stesse parole o segni. A ciò 1012 18, 2, 474 | forma sono le sue parole: Ego vos in matrimonium 1013 18, 2, 474 | matrimonium (son le parole del testo) infidelium 1014 18, 2, 474 | sicché le sue parole, che suppongono 1015 18, 2, 474 | tenuto, che le parole del sacerdote 1016 18, 2, 476 | matrimonio le parole, ma bastano i 1017 18, 2, 476 | segni, e non colle parole, esprimere il 1018 18, 2, 497 | pronunziar le parole: Ego vos coniungo 1019 18, 2, 497 | di dir le dette parole, peccherebbe solo 1020 18, 2, 501 | qui notare le parole del pontefice: 1021 18, 2, 502 | papa con quelle parole: Quodcumque ligaveris 1022 19, 1, 511 | che quando le parole includono azione 1023 19, 1, 511 | o vero se le parole sono di tempo 1024 19, 1, 511 | sententiae, se le parole son di tempo futuro, 1025 19, 1, 511 | contesto dell'altre parole non si arguisca 1026 19, 1, 516 | determinata di parole, ma basta ogni 1027 19, 2, 523 | premettere altre parole e segni di benevolenza, 1028 19, 2, 525 | remotus. E le parole dette di sopra, 1029 19, 2, 533 | ragion dell'altre parole addotte di sopra 1030 19, 2, 535 | cum ordinariae (parole della bolla) episcoporum 1031 19, 2, 538 | tentasse colle sole parole; ma ciò deve intendersi, 1032 19, 2, 539 | esternato per parole o segni, per sé, 1033 19, 2, 541 | riferiscono le parole di qualch'eretico 1034 19, 3, 549 | Cum etiam (sono parole del concilio pigliate 1035 19, 3, 553 | uccisore colle parole, o almeno coll' 1036 19, 3, 556 | dopo le accennate parole, soggiunge: Qui 1037 19, 3, 556 | intende fare. Le parole per industriam, 1038 19, 3, 556 | ha traslate le parole nel citato cap. 1039 19, 3, 556 | mentre dopo tali parole pigliate dal cap. 1040 19, 3, 561 | risponde che le parole, si evidenter 1041 19, 3, 562 | appoggia alle parole propter affectum 1042 19, 3, 562 | diciamo che queste parole non significano, 1043 20, 2, 574(*) | Declaramus (sono le parole della bolla) eum 1044 20, 3, 576 | Né ostano le parole, in dioecesi sua, 1045 20, 3, 576 | che le suddette parole non si riferiscono 1046 20, 3, 577 | particolare, attese le parole del tridentino, 1047 20, 3, 586 | autem (son le parole del pontefice) 1048 20, 4, 594 | qui notare le parole della bolla: Tam 1049 20, 4, 601 | reservatis, son le parole del decreto di 1050 20, 4, 601 | perché le citate parole de' decreti di 1051 21, 0, 610 | può servirsi di parole più gravi per 1052 21, 0, 611 | dire le stesse parole; o pure si avvezzi 1053 22, 0, 612 | risse, o atti, o parole, o pensieri osceni. 1054 22, 0, 613 | pecchino, almeno con parole o pensieri, in 1055 22, 0, 613 | parte prorompe in parole oscene, o con 1056 22, 0, 613 | conversazioni in parole o pensieri disonesti 1057 22, 1, 617 | compunzione), o per parole ch'escano dal 1058 22, 2, 622 | saperle, con queste parole: Eo quandoque 1059 22, 2, 623 | donne, se con parole poco modeste, 1060 22, 2, 623 | con fatti, o con parole d'ingiurie o d' 1061 22, 3, 630 | con raggiri e parole generali. E prima 1062 22, 3, 630 | han dette male parole. Se han fatte 1063 22, 3, 630 | brutte, o male parole (così chiamano 1064 22, 3, 630 | mali pensieri, parole, o atti. E dalle 1065 22, 6, 634 | comunione, tacendo le parole; Accipe viaticum, 1066 22, 7, 635 | poi ripigli le parole dolci. Se mai 1067 22, 9, 640 | feriscono le menti con parole blande, che sembrano Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
1068 0, 4 | notino quelle parole, sicut in corporalibus, 1069 1, 14 | creaturæ (son le sue parole) audientis, aut 1070 0, 24 | tantum (sono sue parole) opinionum Doctorum 1071 0, 27 | error (son le parole del S. Dottore) 1072 0, 29 | vigore (son sue parole) della legge ch' 1073 0, 30 | e riferite le parole, oltre gli Autori 1074 0, 36 | forza sopra quelle parole, Prenda quel partito, 1075 1, 46 | premettono le parole: Cor durum habebit La legge incerta non...obbligazione certa [066] Cpv, Pag
1076 3, 299 | colle sue medesime parole, mutandone appena 1077 4, 299 | tante concatenate parole, il principio 1078 5, 300 | ed anche molte parole forestiere al 1079 7, 300 | e vi valete di parole e frasi lontane 1080 9, 302 | che spenda mai parole o sentimenti ingegnosi 1081 11, 303 | documenti. Le parole sieno usuali, 1082 13, 304 | polizia delle parole. Ed in quanto 1083 15, 305 | infiorirle di parole sonanti e di pensieri 1084 16, 306 | senno (son sue parole), e troppo rispetto 1085 17, 306 | aspettano sentimenti e parole infiammate d'amor 1086 17, 306 | proferite poi con parole gonfie periodi 1087 18, 307 | parlando delle parole, bisogna che ' 1088 18, 307 | si valga delle parole usuali, e sfugga 1089 18, 307 | non usano che parole sonanti e pulite, 1090 18, 307 | la scelta delle parole, e la cura del 1091 18, 307 | studio di vane parole. Ciò egli non 1092 18, 308 | discenda (son sue parole) al dimesso, secondo 1093 19, 308 | di polizia di parole; e che perciò 1094 19, 308 | christiana (son le parole del santo) non 1095 19, 308 | parlare colle parole del Bandiera) 1096 19, 308 | Ripeto qui le parole del p. Natale 1097 19, 309 | Tutte l'altre parole poi secolaresche, 1098 19, 309 | concorre), son parole morte, e perciò 1099 20, 309 | imbellettate di parole pompose, e dei 1100 22, 310 | scrivendo sulle parole di Davide, non 1101 22, 310 | cose, e non di parole: In ipso sermone 1102 22, 310 | da servire alle parole, col pericolo 1103 22, 310 | intesi; ma le parole han da servire 1104 23, 310 | predicare con parole goffe e senza 1105 23, 310 | senz'arte? no le parole goffe non son 1106 25, 312 | frutto, non di parole, ma di fatti, 1107 27, 314 | gli disse queste parole: Un sermone è 1108 27, 314 | il fasto delle parole giova alla salute 1109 28, 315 | dietro alle belle parole, che al frutto: 1110 30, 315 | Sulle quali parole scrisse poi s. 1111 30, 316 | cioè di belle parole e bei pensieri, 1112 30, 316 | dietro alle belle parole, che al frutto: 1113 31, 316 | predica alto e con parole non usuali, sicché 1114 33, 317 | vi bisogneranno parole, non già mendicate 1115 33, 317 | tutte le nostre parole, se non sono animate 1116 33, 317 | non la dona alle parole studiate e scelte. 1117 35, 318 | pensieri alti e parole studiate. Altrimenti, 1118 35, 319 | ascoltanti le parole del predicatore, 1119 38, 321 | di arguzie e di parole affettate, per 1120 39, 321 | descrizioni, di parole sonanti, e tutte 1121 39, 321 | quel suono di parole, di quelle arguzie 1122 40, 322 | periodi lunghi, parole pulite, gesti 1123 40, 322 | che le nostre parole sieno infiammate 1124 40, 322 | ornamenti e senza parole affettate. I nostri 1125 40, 322 | aggiustatezza di parole, che tutta consiste 1126 41, 323 | ecclesias (son le parole del santo) quod 1127 41, 323 | abeamus4. Le parole son chiare, e Lettera I. ad un religioso amico [050] Cpv, Pag
1128 7, 328 | bestemmie e le stesse parole oscene. Questa 1129 13, 331 | imprecazioni, più parole disoneste. Quasi 1130 13, 332 | esempio e colle parole del predicatore 1131 19, 335 | missione; ma a tali parole i padroni poco Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
1132 I1, 5 | più fatti che parole; onde il tuo procedere, 1133 I5, 16 | Illma e le sue parole mi danno animo 1134 I7, 27 | fidandoci delle parole: Qui vos audit 1135 I7, 29 | espressamente queste parole: " State in pace 1136 I7, 31 | queste altre due parole. Celeste mia, 1137 I13, 36 | voglio perdere più parole, le quali già 1138 I13, 36 | parola, ma queste parole non obbligano. 1139 I14, 36 | non perdiamo più parole. V. S. non credo 1140 I16, 38 | rispondo colle parole di Gesù Cristo: 1141 I16, 39 | noi, perché le parole tue ci fanno più 1142 I19, 44 | per dire quattro parole al monastero, 1143 I24, 49 | esempi che con le parole. ~Quindi, per 1144 I25, 51 | opere che colle parole, e le parole sieno 1145 I25, 51 | colle parole, e le parole sieno sempre con 1146 I25, 51 | sempre seguitare le parole di dolcezza.~Per 1147 I44, 76 | esempio che colle parole. Sia la prima 1148 I44, 77 | che queste mie parole l'abbiano da essere 1149 I69, 111 | monastero; e le parole della lettera 1150 I95, 147 | queste o simili parole. E l'altro fratello 1151 I117, 178 | altro [alcune parole non leggibili.] 1152 I124, 189 | tuono e senza parole scelte. Quando 1153 I143, 213 | risponderò; ma con due parole, mentre io non 1154 I174, 253 | maggiore fanno le parole del Pastore ! 1155 I176, 261 | necessaria est, parole che tutte esprimono 1156 I211, 300 | la vocazione: parole che a principio 1157 I211, 300 | consolato colle parole che mi avete scritto, 1158 I214, 304 | accattivare con buone parole a non lasciar 1159 I227, 320 | licenziasse con buone parole da parte mia. 1160 I265, 362 | impazienza. Che parole sono queste d' 1161 I268, 365 | sentano le vostre parole. Questo sì, spezzate 1162 I273, 369 | che io ho poche parole. Resto baciandole 1163 I284, 380 | iuris est (son sue parole) non posse religiosum 1164 I284, 383 | hanno dato le parole, di farli sposare 1165 I404, 509 | sdegno tutte le parole de' Padri nostri, 1166 I421, 525 | o dica poche parole. E la prego a 1167 I434, 538 | soggiungere le seguenti parole: "Mando 33 ducati, 1168 I456, 559 | con dire buone parole, rimediate; dove 1169 I486, 591 | Quelle ultime parole scritte nel suo 1170 I486, 591 | piaciute quelle parole: altro non mi 1171 II528, 14 | non è vero. Son parole che sono inventate 1172 II542, 28 | il Re (son le parole del dispaccio) 1173 II545, 45 | qualità. Queste parole del Principe son 1174 II557, 58 | sentire più queste parole stato pessimo. 1175 II563, 67 | benedico i passi e le parole, ma non voglio 1176 II565, 69 | sentire più, queste parole.~Io vi assicuro 1177 II573, 76 | sbrigarmene con poche parole, come vorrei: 1178 II586, 91 | ridere nelle ultime parole che avete scritte: 1179 II589, 94 | confessore con quelle parole volle riprendere 1180 II608, 114 | veda colle buone parole di aiutarla colle 1181 II611, 116 | sgarrata e simili parole? Niente è vero 1182 II611, 117 | consolava.~Per le parole poi che vi dice 1183 II637, 142 | può fare.1~Le parole del privilegio 1184 II637, 142 | numero plurale. Le parole del Facciolati 1185 II637, 143 | sola, e dalle parole aggiunte non si 1186 II639, 145 | decumberet; sicché le parole del Papa ora chiaramente 1187 II639, 145 | sospeso, mentre le parole cum quisquam de 1188 II657, 165 | a badare alle parole.~Ho scritto poi 1189 II668, 176 | ora colle buone parole.~Le correzioni, 1190 II668, 176 | sola a sola, con parole di dolcezza.~Se 1191 II668, 176 | esempio che colle parole, e pregate sempre 1192 II672, 182 | sempre queste parole: Dio mio, non 1193 II681, 193 | morte. Le sue parole talvolta non vi 1194 II691, 203 | con tutte le parole di cautela che 1195 II713, 226 | scrisse queste parole: siccome collo 1196 II713, 227 | intendo quelle parole: Non compariamo 1197 II717, 234 | con periodi e parole scelte che sono 1198 II717, 234 | tuono e senza parole gonfie e ricercate.~ 1199 II724, 245 | senza frasche o parole sonanti, e correggano 1200 II727, 250 | guardi ancora delle parole gonfie e pulite, 1201 II727, 251 | Bisogna scegliere le parole non goffe, ma 1202 II727, 251 | levare tutte le parole più pulite, e 1203 II727, 251 | pulite, e dica le parole più usuali e triviali; 1204 II727, 251 | eloquente e di parole scelte, Iddio 1205 II728, 252 | che le vostre parole non fanno frutto, 1206 II755, 289 | i Fratelli con parole e saletti che 1207 II761, 294 | si partisse.~Le parole dette dalle figliuole 1208 II762, 295 | compatisco per le parole che vi avete fatte 1209 II762, 295 | occasione; ma le parole dette, sappiate 1210 II762, 295 | dire le belle parole che avete dette? ./. 1211 II768, 302 | lui stesso le parole di S. Tommaso) 1212 II768, 303 | Quanto meno parole scrive, meglio 1213 II778, 314 | stesse vostre parole: è meglio che 1214 II786, 322 | dico queste poche parole che ho scritte, 1215 II802, 343 | soggiungo poche parole.~Il Sig. Celano 1216 II835, 387 | fa: i passi, le parole e tutti i patimenti 1217 II837, 391 | frasche e senza parole sonanti. Correggano 1218 II838, 395 | tralascio alcune parole superflue) di 1219 II841, 405 | abbastanza, senza più parole.Benedico V. R. 1220 II866, 443 | scritto colle stesse parole dal Fr. Francesco 1221 II869, 446 | leggere certe parole ch'io non aspettava 1222 II869, 446 | vedo che queste parole l'avete scritte 1223 II869, 446 | mentre con tali parole e pensieri certamente 1224 II871, 449 | pronunziar le parole. Dal cardinale 1225 II888, 470 | masseria, con queste parole: non bisogna affatto 1226 II888, 470 | scritte queste parole per aderire al 1227 II890, 477 | fede a queste parole; e non lasciate 1228 II900, 489 | dico le stesse parole del Sig. Vicario 1229 II912, 499 | s'insegna colle parole?~Invigilino pertanto 1230 II974, 583 | P. Cimino [due parole cancellate] confusione 1231 II989, 600 | avvalori le di lei parole colla sua virtù. 1232 II1024, 638 | pesano queste parole: Pro animabus 1233 III1, 1 | Intendendo però queste parole come suonano, 1234 III1, 1 | capirlo.~ Nelle parole dubbie, secondo 1235 III1, 1 | intendeano per queste parole, e se aveano inteso 1236 III1, 2 | distinzione fra queste parole coll'idiotismo 1237 III17, 38 | circonlocuzione di parole.~La prego a lasciar 1238 III27, 51 | Elenchus coll'altre parole che seguitano 1239 III27, 51 | da quelle poche parole avanti: Quod satis, 1240 III33, 58 | sono amico di parole; e per fare queste 1241 III36, 64 | queste, o simili parole) la proposizione 1242 III56, 98 | cose e non di parole.~Da certi amici 1243 III77, 126 | Rilevo, dall'ultime parole della sua, che 1244 III82, 135 | stampato da quelle parole che stanno da 1245 III86, 143 | io son di poche parole: scrivo le sole 1246 III96, 157 | titolo queste poche parole: Ad usum Seminarii 1247 III122, 202 | queste o simili parole1. Del resto faccia 1248 III126, 209 | per dire le sue parole.~Ho cominciato 1249 III133, 219 | correggo non le sole parole, ma alle volte 1250 III137, 226 | pagina, dopo le parole: dalla legge. 1251 III137, 227 | aggiungere queste poche parole che stanno in 1252 III146, 237 | di Soissons, le parole che qui sieguono. 1253 III187, 301 | notate poi le parole capitali dell' 1254 III187, 302 | ed in alcune parole si ha da mutar 1255 III199, 317 | rispondere e pesare le parole con molta ponderazione.~ 1256 III201, 319 | stanno queste parole: " Possunt etiam [ 1257 III219, 347 | nella sua, delle parole equivoche che 1258 III219, 348 | notizia ecc. ~Queste parole, unite a quelle 1259 III224, 358 | seguita colle dette parole Si ammirerà sino 1260 III224, 359 | vece di queste parole: ma si risponde 1261 III229, 367 | principio delle parole.~Questo libro 1262 III236, 377 | dopo le dette parole: Dubitatum fuit.~ 1263 III252, 399 | affatto l'opera: parole che significano 1264 III261, 422 | scritto con queste parole, nondimeno l'ho 1265 III262, 423 | veduto che le parole fanno mal senso: 1266 III262, 423 | imbrogliate queste parole; giacché la proposizione 1267 III262, 424 | terzo, che le parole si hanno da intendere 1268 III262, 426 | notare quelle parole ultime: nec consensus 1269 III262, 426 | scrivete che alle parole: L'uomo è composto 1270 III262, 427 | Bernardo dice queste parole: Quid sunt duo 1271 III263, 428 | Scrissi quelle parole circa la ristampa 1272 III263, 429 | son notate certe parole che si hanno da 1273 III264, 432 | vi sono queste parole: " Possunt etiam [ 1274 III264, 432 | tutte queste parole si hanno da togliere 1275 III267, 437 | sono due brevi parole (più Dei) che 1276 III284, 459 | rispondendo colle parole di S. Tommaso 1277 III287, 463 | significato delle parole, e tanto meno 1278 III294, 471 | infrascato di tante parole e cose quasi incapibili 1279 III309, 495 | promulgazione. Ecco le parole del Santo, dove 1280 III309, 495 | osservarla. Ecco le sue parole: Necesse est, 1281 III309, 497 | ligato. Ecco le parole del S. Dottore: 1282 III309, 498 | Ecco le sue parole: Ad tertium dicendum 1283 III309, 499 | le sue stesse parole): Propone (Mgr 1284 III309, 502 | proprio delle parole, dette in quel 1285 III309, 503 | Potestà, colle quali parole vogliono, in somma, 1286 III309, 505 | Ma dopo queste parole, io soggiungo: 1287 III323, 526 | regalo; onde non ho parole bastanti per ringraziarla.~ 1288 III332, 538 | andare buttando parole di sentimento 1289 III332, 541 | dirà due altre parole di compunzione.~ 1290 III333, 548 | notabilmente o alle parole, o alle cerimonie, 1291 III333, 550 | delle prediche con parole generali.~Nel 1292 III334, 551 | colle seguenti parole: Decernit sancta 1293 III334, 551 | distintamente le parole del messale ed 1294 III334, 553 | predicano con parole scelte e pensieri 1295 III334, 553 | Francesco di Sales, le parole ricercate, i periodi 1296 III339, 560 | confonda colle parole della messa.~I. 1297 III340, 564 | non prendere le parole degli sposi, se 1298 III341, 566 | Synodus (sono le parole del Tridentino) 1299 III343, 569 | non prendano le parole degli sposi, se 1300 III348, 583 | distintamente le parole dell'officio e 1301 III372, 656 | vescovi queste parole: Oportet, ut personalem 1302 III372, 657 | idonea, con queste parole: Debuisti ecclesiasticum 1303 III372, 658 | concursus, sono le parole della proposizione; 1304 III377, 666 | bestemmiare, o a dire parole oscene; e così 1305 III377, 666 | turpe.~Ecco le parole di S. Tommaso ( 1306 III378, 669 | stimatissima in poche parole. La vera divozione 1307 III378, 669 | indirizzano quelle parole: Bonus pastor 1308 IV22, ---- | esempi, che con le parole.~Quindi, per poter 1309 IV30, ---- | far dire quattro parole a suo fratello, 1310 IV40, ---- | risoluzione. Queste parole che vi ò scritto, 1311 IV40, ---- | che queste mie parole vi son di tormento. 1312 IV57, ---- | alias --sono le parole della Bulla -- 1313 IV57, ---- | chiaramente dall'istesse parole della Bulla, nella 1314 IV57, ---- | soggiunge queste parole: «Neque sub lege 1315 IV57, ---- | religiosi, come dalle parole della Bulla riferite 1316 IV57, ---- | dalle istesse parole della Bulla di 1317 IV57, ---- | interessati colle parole: «Auditis prioribus 1318 IV57, ---- | erette, colle parole «Vel alias» ecc., 1319 IV82, ---- | prego a mutare due parole, ciò è dove dice: 1320 IV82, ---- | che cassasse le parole: Studio seu Bibliotheca 1321 IV96, ---- | che siano state parole dettate da' flati, 1322 IV96, ---- | certamente non sono parole dettate dallo 1323 IV148, ---- | XXIII/ alcune parole dell'assertiva 1324 IV148, ---- | confermate. Le parole sopra notate, 1325 IV148, ---- | ma nemmeno con parole precise) se non 1326 IV148, ---- | Restringendo in poche parole tutta la confutazione 1327 IV148, ---- | queste formali parole: “Giacché in dette 1328 IV148, ---- | letterale delle citate parole del Dispaccio, 1329 IV148, ---- | cui spirito e le parole di sopra addotte 1330 IV148, ---- | imputazione le formali parole del lodato Dispaccio: “ 1331 IV148, ---- | proibirci con quelle parole: “e non in altre”? 1332 IV148, ---- | letterale delle parole segnate del Real 1333 IV163, ---- | favella, non che le parole, per esprimere 1334 IV194, ---- | non prendere le parole delli sponsali 1335 IV232, ---- | si riducono a parole. Si lamenta in 1336 IV316, ---- | ecclesiastiche; ed ecco le parole del detto Sagro 1337 IV332, ---- | istile adornato e parole scelte. E chi 1338 IV338, ---- | bestemmie, con parole, e con fatti; 1339 IV341, ---- | Francesco1; ma le parole mie poco serviranno, 1340 IV350, ---- | stesse vostre parole: «È meglio che 1341 IV375, ---- | posso spiegare, le parole non posso pronunziarle 1342 IV377, ---- | deriso queste mie parole, perché molto 1343 IV378, ---- | difficoltà sopra altre parole da me scritte 1344 IV378, ---- | leggere queste parole nel notato perché 1345 IV378, ---- | dedursene dalle mie parole che oggi i Demoni 1346 IV381, ---- | quelle vostre parole in fine della 1347 IV384, ---- | Rispondo [sono sue parole] brevemente alla 1348 IV384, ---- | come portano le parole del nostro Padre, 1349 IV384, ---- | come portano le parole di S. Tommaso 1350 IV384, ---- | Avversari. Ecco le parole dell'Autore della 1351 IV384, ---- | come sono le parole del nostro Padre] 1352 IV384, ---- | dunque [sono sue parole ad litteram] tutta 1353 IV384, ---- | detta imperfetta. Parole direttamente contrarie 1354 IV384, ---- | soggiunte queste poche parole perché dopo venuta 1355 IV384, ---- | altro senso le parole del nostro Padre. 1356 IV384, ---- | Lascio poi le altre parole del foglio del 1357 IV393, ---- | Reale4, che le parole di non riputarsi 1358 IV393, ---- | case. ~Ecco le parole del Dispaccio: « 1359 IV393, ---- | chiaro, secondo le parole del Dispaccio 1360 IV417, ---- | fede a queste parole. ~E non lasciate 1361 IV434, ---- | 1779 con queste parole: "Permette il 1362 IV444, ---- | Ma notiamo le parole: dummodo non sit 1363 IV490, ---- | compagno. Queste parole tali quali mi 1364 IV511, ---- | e con queste parole spiega la sua Lettere [Lett] Vol-Lettera, Pag
1365 Gio, 1, 391 | di pensieri, di parole, di compiacenze, Massime spirituali…religiosa [043c] Cpv, Pag
1366 4, 234 | casa e le prime parole di vita eterna 1367 4, 234 | primi passi, ah parole balbuzienti, ah 1368 7, 240 | operazioni, le parole e i gesti di quell' Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e] Meditazione, Pag
1369 5, 0, 212 | leggere le suddette parole del Vangelo: Et 1370 9, 0, 220 | silenzio, senza parole.1 Il silenzio Meditaz. per l'ottava di Natale [037d] Meditazione, Par, Pag
1371 2, 0, 143 | Maddalena de' Pazzi le parole, Verbum caro factum 1372 14, 0, 170 | Davide nelle citate parole ./. così comunemente Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b] Meditazione, Par, Pag
1373 1, 0, 180 | concezione queste parole: Dedi te in lucem Meditazioni...giorni della novena [037c] Meditazione, Par, Pag
1374 1, 2, 399 | Chi sa se queste parole, che or leggo, 1375 5, 2, 420 | Oh Dio, le sole parole allora di giudizio, Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
1376 1, 0, 834 | sono appunto le parole del concilio.~ ~ 1377 1, 1, 834 | Si notino le parole margaritas vestras; 1378 1, 1, 835 | le azioni, le parole ed i pensieri 1379 1, 2, 836 | attenzione alle parole della messa: e 1380 1, 2, 836 | attenzione alle parole, pecca il sacerdote 1381 1, 2, 837 | ritum (son le sue parole), modum et normam 1382 1, 2, 837 | attenzione vi pongono? parole mutilate, genuflessioni 1383 1, 2, 837 | complicano le parole della messa disordinatamente ./. 1384 1, 2, 841 | Si notino le parole: prohibere curent 1385 1, 2, 841 | assistenti. Ecco le sue parole: Non breviorem 1386 1, 2, 842 | proferisco tutte le parole e fo esattamente 1387 1, 2, 842 | basta proferir le parole e far le cerimonie 1388 1, 2, 842 | dopo le suddette parole, immediatamente 1389 2, 0, 847 | stesse sue divine parole. Quindi dicea 1390 2, 0, 847 | pronunzia delle parole, ma anche nell' 1391 2, 0, 849 | dimezzando le parole, or parlando e 1392 2, 0, 849 | significano quelle parole: Et oratio eius 1393 2, 0, 851 | tre modi, alle parole, al senso, e a 1394 2, 0, 851 | dunque è alle parole, applicandosi 1395 2, 0, 851 | proferir bene le parole, cioè intiere 1396 2, 0, 851 | significato delle parole, affin di congiungervi 1397 2, 0, 851 | attenzione alle parole, senza alcuna 1398 2, 0, 851 | frammezzandovi anche parole impertinenti. 1399 2, 0, 852 | in proferir le parole, ma senza divozione; 1400 2, 0, 853 | angelico, che le parole divote proferite 1401 2, 0, 853 | proferir bene le parole; devote, con applicare 1402 3, 2, 862 | sono umili di parole, ma non di cuore, Messa e officio strapazzati [046] Parte, Par, Pag
1403 16, 320 | non hanno che parole, verbosi amici 1404 18, 321 | 1). Con queste parole il Savio ci esorta Modo di conversare...con Dio [020] Cpv, Pag
1405 Prepar, 1, 216 | quelle mie belle parole piene, e sostanziose, Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
1406 3, 0, 631 | Dio, delle mie parole, delle minacce 1407 3, 0, 632 | mali pensieri, parole, scandali? Lo 1408 4, 0, 636 | ci stanno altre parole, altri modi che 1409 4, 0, 638 | inferno. Quante parole disoneste hai 1410 4, 0, 638 | pensieri poi e dalle parole si passa alle 1411 5, 0, 640 | supplicii6. Su quelle parole della Genesi che 1412 5, 0, 642 | desiderate. Su quelle parole di s. Matteo: 1413 5, 0, 643 | col fuggire le parole oscene, i mali 1414 6, 0, 647 | Domini. Sulle dette parole, Misereamur impio, 1415 8, 0, 656 | orare5. Queste parole, petite, orate, 1416 10, 1, 664 | 20. Sulle quali parole Ugon cardinale Novena de' Morti [102] Cap, Pag
1417 Notiz, 3, 505 | specialmente riferisce le parole d'Innocenzo VI Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
1418 1, 0, 20 | Maddalena de' Pazzi le parole: Et Verbum caro 1419 1, 0, 21 | tanti, a quelle parole che in fine si 1420 2, 0, 28 | Grisostomo su quelle parole dell'Apostolo: 1421 3, 0, 47 | venir meno le parole divine: Eo quod 1422 4, 0, 51 | Consideriamo queste parole: Sic Deus dilexit 1423 6, 0, 80 | 6). Per queste parole, principatus super Novena del Santo Natale [037a] Discorso, Par, Pag
1424 5, 7, 5 | e ripetere le parole di S. Anselmo: 1425 9, 10, 9 | le nostre parole, che spirino quella Novena del SS. Nome di Gesù [038b] Cap, Par, Pag
1426 6, 16 | dirige queste parole al S. Arcangelo) 1427 7, 16 | demonj con quelle parole: Sancte Michael 1428 7, 16 | officio queste parole come dette da 1429 8, 17 | Morti a quelle parole sed signifer Sanctus 1430 10, 19 | notino queste parole: cujus oratio Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
1431 IV, 0, 0, 843| altre sono vere parole di Dio e fondamenti 1432 IV, 0, 0, 843| quali circa le parole suddette a rispetto 1433 IV, 0, 0, 844| contravveniva chi con parole riverenti le rigettasse. 1434 IV, 0, 0, 845| circostanze e parole individuali come 1435 IV, 0, 0, 848| in quanto alle parole.~ 1436 IV, 0, 0, 849| quanto alle ./. parole. La seconda dice 1437 IV, 0, 0, 849| ma non tutte le parole; e questa opinione 1438 IV, 0, 0, 849| secondo tutte le parole, lo scrisse s. 1439 IV, 0, 0, 849| senza che tutte le parole siano state da 1440 IV, 0, 0, 849| sentenze e le parole, ond'essi non 1441 IV, 0, 0, 849| istruzione; siccome le parole dell'apostolo 1442 IV, 0, 0, 850| espressa colle parole; onde il mistico 1443 IV, 0, 0, 850| accomodano le parole dette da Cristo 1444 IV, 0, 0, 850| Iddio colle stesse parole significare più 1445 IV, 0, 0, 851| il senso delle parole, e il concilio 1446 V, 0, 0, 856| sospeso; ecco le sue parole: Cum ad poenam 1447 V, 0, 0, 858| piacque di mutar le parole già poste.~ 1448 V, 0, 0, 858| disputazione fu circa le parole. In renatis enim 1449 V, 0, 0, 858| ma ancora alle parole.~ 1450 V, 0, 0, 858| Pacecco che dopo le parole declarat s. synodus 1451 V, 0, 0, 858| aggiunte queste altre parole: quamvis pie credatur 1452 V, 0, 0, 860| Agostino sulle parole dell'angelo dette 1453 V, 0, 0, 860| Idiota su quelle parole invenisti gratiam 1454 V, 0, 0, 861| ecclesiarum, con queste parole: Vetus est Christi 1455 V, 0, 0, 861| insoluti. Ecco le parole della bolla: “ 1456 VI, 0, 0, 863| Pallavicino sovra certe parole degli stessi decreti. 1457 VI, 0, 0, 864| et inclinatum, parole più indifferenti 1458 VI, 0, 0, 864| affatto le riferite parole attenuatum et 1459 VI, 0, 0, 864| dicesi che dalle parole dell'apostolo 1460 VI, 0, 0, 865| Pio che dopo le parole di sovra riferite 1461 VI, 0, 0, 865| che sovra quelle parole a divina iustitiae 1462 VI, 0, 0, 865| Queste ultime parole furono poste per 1463 VI, 0, 0, 866| altri atti colle parole diligere incipiunt; 1464 VI, 0, 0, 870| oppone che quelle parole del concilio nel 1465 VI, 0, 0, 870| alcuni che tali parole si togliessero, 1466 VI, 0, 0, 870| poi approvate le parole notate di sovra, 1467 VI, 0, 0, 871| altre cose le parole del Redentore, 1468 VI, 0, 0, 872| perciò dopo le parole certitudine fidei 1469 VI, 0, 0, 873| salve le ultime parole et adiuvat ut 1470 VI, 0, 0, 873| queste ultime parole non intese già 1471 VI, 0, 0, 873| v'erano altre parole che espressamente 1472 VI, 0, 0, 873| abbandona: le quali parole non poteano certamente 1473 VI, 0, 0, 875| per opporsi alle parole di Lutero, che 1474 VI, 0, 0, 876| ipsius dona etc. Le parole di questo capo 1475 VI, 0, TrAgg, 878| 40: ecco le sue parole: Illud auxilium 1476 VI, 0, TrAgg, 888| quelle ultime parole: et adiuvat ut 1477 VI, 0, TrAgg, 888| scrivendo le parole mentovate di sopra: 1478 VII, 0, 1, 890| metter quelle parole plura vel pauciora 1479 VII, 0, 1, 891| aggiunsero le parole nulla ratione 1480 VII, 0, 1, 891| canone quelle parole: licet omnia singulis 1481 VII, 0, 1, 892| necessariamente dalle parole della scrittura 1482 VII, 0, 1, 892| eucaristia colle parole di sovra riferite: 1483 VII, 0, 1, 893| retenta sunt2 Queste parole dinotano l'animo 1484 VII, 0, 1, 893| azione. Ecco le parole del santo dottore: 1485 VII, 0, 1, 893| ecc. Si notino le parole cum aliquis non 1486 VII, 0, 1, 895| battesimo, e le parole Io ti battezzo 1487 VII, 0, 1, 895| del battesimo le parole: Ego te baptizo 1488 VII, 0, 1, 896| aggiunsero le parole: vota omnia, quae 1489 VII, 0, 1, 897| che nascea dalle parole di s. Ambrogio, 1490 VII, 0, 1, 897| sancti. Amen. Le parole: In nomine Patris 1491 VII, 0, 1, 897| Parlando poi delle parole ego te baptizo, 1492 VII, 0, 1, 897| proferendosi le sole parole seguenti: In nomine 1493 VII, 0, 1, 897| vogliono che le parole: Ego te baptizo, 1494 VII, 0, 1, 897| 3; non così le parole ego ed amen, benché 1495 VII, 0, 1, 897| risponde che quelle parole in nomine Iesu 1496 VII, 0, 1, 901| accompagnata colle parole, le quali teneansi 1497 VII, 0, 1, 901| si prova dalle parole immediatamente 1498 VII, 0, 1, 901| riferiscono le parole degli atti degli 1499 VII, 0, 1, 901| Dopo le quali parole il pontefice immediatamente 1500 VII, 0, 1, 902| unica forma son le parole ivi annesse. Si


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2883

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech