| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] paroco 23 parol 2 parola 926 parole 2883 parole- 6 parolette 1 paromologia 1 | Frequenza [« »] 2924 tal 2922 quod 2907 vero 2883 parole 2848 figlio 2823 da' 2819 d | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parole |
(segue) Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
1501 VII, 0, 1, 902| materia, e le parole ivi annesse esser
1502 XIII, 0, 0, 902| già con forme di parole lontane da recar
1503 XIII, 0, 0, 902| lette in fonte le parole che riferiva.~
1504 XIII, 0, 0, 903| colle seguenti parole: Docet s. synodus
1505 XIII, 0, 0, 903| parte per parte le parole di questo primo
1506 XIII, 0, 0, 904| est etc. Queste parole di Gesù Cristo
1507 XIII, 0, 0, 905| teologi che le parole della scrittura
1508 XIII, 0, 0, 905| Domini est2 Queste parole dimostrano troppo
1509 XIII, 0, 0, 905| Si notino le parole non diiudicans
1510 XIII, 0, 0, 905| altro senso le parole del Signore, hoc
1511 XIII, 0, 0, 905| proposizioni che le parole antecedenti non
1512 XIII, 0, 0, 905| detto, che le parole della scrittura
1513 XIII, 0, 0, 905| espressamente alle parole seguenti di s.
1514 XIII, 0, 0, 905| Paolo, che dopo le parole hoc est corpus
1515 XIII, 0, 0, 905| prima da quelle parole: Panis quem ego
1516 XIII, 0, 0, 906| conferma dalle parole seguenti: Caro
1517 XIII, 0, 0, 906| sangue, queste parole sarebbero state
1518 XIII, 0, 0, 906| dalle stesse parole di s. Giovanni,
1519 XIII, 0, 0, 906| figure, poiché le parole non possono intendersi
1520 XIII, 0, 0, 906| verità, giusta le parole che l'esprimono,
1521 XIII, 0, 0, 906| sta nelle sole parole, altre volte sta
1522 XIII, 0, 0, 907| colle seguenti parole: Dixit: accipite,
1523 XIII, 0, 0, 908| per forza delle parole; ed il corpo sotto
1524 XIII, 0, 0, 908| aggiungessero le parole separatione facta;
1525 XIII, 0, 0, 908| aggiungendosi quelle parole, venivasi implicitamente
1526 XIII, 0, 0, 909| certo che per le parole hoc est corpus
1527 XIII, 0, 0, 909| conferma dalle parole di s. Giovanni,
1528 XIII, 0, 0, 909| esprimersi con parole, e dall'altra
1529 XIII, 0, 0, 909| esplicabile con parole, poiché noi non
1530 XIII, 0, 0, 910| mentre per le parole della consecrazione
1531 XIII, 0, 0, 911| Seguitano le parole dello stesso canone:
1532 XIII, 0, 0, 911| Circa quelle parole habita copia confessoris,
1533 XV, 0, 0, 912| storcono quelle parole alla potestà di
1534 XV, 0, 0, 912| Ma dalle citate parole: Accipite Spiritum
1535 XV, 0, 0, 912| esterno, che sono le parole dell'assoluzione;
1536 XV, 0, 0, 912| Calvino che le parole suddette, quorum
1537 XV, 0, 0, 912| propriamente le riferite parole s'intendono della
1538 XV, 0, 0, 913| e dice che le parole remittuntur eis
1539 XV, 0, 0, 913| perché le stesse parole ego te baptizo,
1540 XV, 0, 0, 913| ancorché le dette parole da lui non si
1541 XV, 0, 0, 914| istituita colle parole: di chi rimetterete
1542 XV, 0, 0, 914| solo nelle dette parole di s. Giovanni,
1543 XV, 0, 1, 914| fatiche. Ecco le parole del concilio:
1544 XV, 0, 2, 915| forza, sono le parole del ministro:
1545 XV, 0, 2, 915| coscienza. Ecco le parole del concilio:
1546 XV, 0, 2, 917| nel suono delle parole dell'assoluzione.
1547 XV, 0, 2, 917| indubitabile, secondo le parole del concilio fiorentino
1548 XV, 0, 2, 917| materia; ecco le sue parole; Sunt autem quasi
1549 XV, 0, 2, 918| Scoto; ma colle parole che espresse confermò
1550 XV, 0, 2, 918| che poi colle parole della forma si
1551 XV, 0, 2, 919| giustificazione: ecco le parole del santo Dottore:
1552 XV, 0, 2, 920| 40. Ecco le parole del concilio nel
1553 XV, 0, 2, 921| ha dalle stesse parole del concilio:
1554 XV, 0, 2, 921| contesto delle parole, mentre distingue
1555 XV, 0, 2, 922| amore, secondo le parole del Tridentino,
1556 XV, 0, 2, 922| che a quelle parole diligere incipiunt
1557 XV, 0, 2, 922| termini delle parole, abbia inteso
1558 XV, 0, 3, 923| pratica. Ecco le parole del concilio:
1559 XV, 0, 3, 925| dichiarati in quelle parole di s. Giovanni,
1560 XV, 0, 3, 925| discorde dalle parole del testo. Kemnizio
1561 XV, 0, 3, 925| appresso dice quelle parole: Confitemini alterutrum
1562 XV, 0, 3, 928| posto con tali parole nella scrittura;
1563 XV, 0, 3, 928| battesimo per le parole di Cristo: Nisi
1564 XV, 0, 3, 928| confessione per le parole del medesimo Cristo:
1565 XV, 0, 3, 928| Soave su queste parole di s. Giovanni,
1566 XV, 0, 3, 928| colle suddette parole - quorum remiseritis
1567 XV, 0, 3, 929| quelli, si ha dalle parole di Cristo in s.
1568 XV, 0, 3, 929| attesoché le parole di Cristo in s.
1569 XV, 0, 3, 929| attesoché le parole solvere et remittere
1570 XV, 0, 3, 929| messi con quelle parole a riconciliare
1571 XV, 0, 4, 930| assolverlo. Ecco le parole del concilio:
1572 XV, 0, 7, 934| contraddire alle parole di Gesù Cristo:
1573 XV, 0, 7, 934| stabilì che le parole essenziali dell'
1574 XV, 1, 8, 935| fedeli con quelle parole: Infirmatur quis
1575 XV, 1, 8, 935| ei. Colle quali parole la chiesa ammaestrata
1576 XV, 1, 8, 935| poi esser quelle parole: Per istam unctionem
1577 XV, 1, 8, 935| unctionem etc. Ecco le parole del concilio:
1578 XV, 1, 8, 935| s. Marco colle parole: Et exeuntes praedicabant
1579 XV, 1, 8, 936| né affatto dice parole ch'egli l'abbia
1580 XV, 1, 8, 936| dopo le quali parole immediatamente
1581 XV, 1, 8, 936| infirmum; le quali parole oratio fidei non
1582 XV, 1, 8, 937| necessarie le parole per istam sanctam
1583 XV, 1, 8, 937| sensi; bastano le parole: indulgeat tibi
1584 XV, 1, 8, 937| poiché le altre parole, fuori del caso
1585 XV, 1, 9, 937| ricavano così dalle parole di s. Giacomo -
1586 XV, 1, 9, 938| sacramento. Ecco le parole dell'Angelico,
1587 XV, 1, 10, 939| deduce dalle stesse parole di s. Giacomo.
1588 XV, 1, 10, 941| divino, per quelle parole di s. Giacomo:
1589 XV, 1, 10, 941| appieno, poiché tali parole non dinotano un
1590 XXI, 1, 0, 943| quelle ultime parole circa la consuetudine
1591 XXI, 1, 0, 943| quelle ultime parole.~
1592 XXII, 1, 0, 948| apostoli con quelle parole: Hoc facite in
1593 XXII, 1, 0, 949| dalle riferite parole del concilio si
1594 XXII, 1, 0, 949| sacrificio con quelle parole: Hoc facite in
1595 XXII, 1, 0, 950| si prova colle parole di s. Luca: Hoc
1596 XXII, 1, 0, 950| frangitur2 Le parole datur e frangitur
1597 XXII, 1, 0, 950| munda; colle quali parole si esclude ancora
1598 XXII, 1, 0, 951| temporali con quelle parole: peccata etiam
1599 XXII, 1, 1, 952| messa con quelle parole: Offerimus pro
1600 XXII, 1, 1, 953| composto parte dalle parole di Cristo e parte
1601 XXII, 1, 1, 953| canone, secondo le parole di s. Gregorio,
1602 XXII, 1, 1, 953| nella messa alle parole della consacrazione
1603 XXII, 1, 1, 954| canone quelle parole: Diesque nostros
1604 XXII, 1, 1, 954| hominum (sono le parole del concilio)
1605 XXII, 1, 1, 954| specialmente le parole della consacrazione.~
1606 XXII, 1, 1, 956| risponde che con tali parole non già intese
1607 XXII, 1, 1, 957| fatto che nelle parole, mentre la stessa
1608 XXII, 1, 1, 957| offerisca colle parole. In quanto poi
1609 XXII, 1, 1, 957| vi bisognano le parole; ma queste non
1610 XXII, 1, 1, 957| sacrificio. Ed anche le parole dell'oblazione
1611 XXII, 1, 1, 959| specialmente le parole della consecrazione,
1612 XXII, 1, 1, 959| a voce alta le parole della consecrazione:
1613 XXII, 1, 1, 959| chiesa greca le parole della consecrazione
1614 XXII, 1, 1, 959| per certe altre parole nella messa sta
1615 XXII, 1, 1, 960| 60. Le parole della consacrazione
1616 XXII, 1, 1, 960| sacramenti, che le parole della consacrazione
1617 XXII, 1, 1, 960| si dice dopo le parole della consacrazione:
1618 XXII, 1, 1, 960| immediatamente dopo le parole: quam oblationem
1619 XXII, 1, 1, 960| dire perché le parole di Cristo- hoc
1620 XXII, 1, 1, 960| scrisse queste parole: Fuit mos apostolorum
1621 XXII, 1, 1, 960| pronunziar le parole di Cristo: Hoc
1622 XXII, 1, 1, 960| senza escluder le parole dette da Cristo.
1623 XXIII, 1, 0, 961| 22 con quelle parole di s. Luca2 Hoc
1624 XXIII, 1, 0, 961| con quelle altre parole: Accipite Spiritum
1625 XXIII, 1, 0, 961| provava con quelle parole: Tunc placuit
1626 XXIII, 1, 1, 962| altare con quelle parole: Hoc facite in
1627 XXIII, 1, 3, 963| ordinazione, attese le parole e segni esterni,
1628 XXIII, 1, 3, 963| scrivendo quelle parole del Signore: Accipite
1629 XXIII, 1, 3, 963| strumenti, e che le parole del vescovo aggiunte
1630 XXIII, 1, 3, 964| i contrarj, le parole del vescovo con
1631 XXIII, 1, 3, 965| divina da quelle parole: Posuit episcopos
1632 XXIII, 1, 3, 965| mearum1 Nelle quali parole abbiamo ancora
1633 XXIII, 1, 4, 965| porta. Ecco le parole del concilio:
1634 XXIII, 1, 4, 972| avverte che queste parole niente giovano
1635 XXIV, 1, 0, 974| quelle ultime parole come proferite
1636 XXIV, 1, 0, 974| Adamo con queste parole: Quod ergo Deus
1637 XXIV, 1, 0, 974| l'abbiamo dalle parole di s. Paolo: Sacramentum
1638 XXIV, 1, 0, 975| ecclesia; colle quali parole chiaramente si
1639 XXIV, 1, 0, 975| riferisce alle parole antecedenti: Relinquet
1640 XXIV, 1, 0, 975| ivi adduce le parole di s. Gregorio
1641 XXIV, 1, 0, 976| avesse eseguite le parole di Sara sua moglie:
1642 XXIV, 1, 0, 977| Cristo con quelle parole: Quod... Deus
1643 XXIV, 1, 0, 978| notarsi che le parole nisi ob fornicationem
1644 XXIV, 1, 0, 979| ricavano dalle parole di Gesù Cristo:
1645 XXIV, 1, 0, 979| che per le dette parole - nisi ob fornicationem-
1646 XXIV, 1, 0, 979| intendersi le parole di s. Matteo,
1647 XXIV, 1, 0, 980| queste ultime parole: cum Deus id recte
1648 XXIV, 1, 0, 980| falsità in poche parole! Primieramente
1649 XXIV, 1, 0, 981| serva di altre parole giusta il rito
1650 XXIV, 1, 0, 983| pronunziasse poi quelle parole: Ego vos coniungo
1651 XXIV, 1, 0, 983| furon derise le parole prescritte al
1652 XXIV, 1, 0, 983| forma siano le parole riferite: Ego
1653 XXIV, 1, 0, 984| forma sono le parole e i segni per
1654 XXIV, 1, 0, 984| secondo queste parole, che gli sposi
1655 XXIV, 1, 0, 984| 4. dalle altre parole che il concilio
1656 XXIV, 1, 0, 984| tenuto che quelle parole fossero la forma
1657 XXIV, 1, 0, 985| espressa colle parole o coi segni; e
1658 XXV, 1, 0, 987| 2. Ecco le parole del concilio:
1659 XXV, 1, 0, 988| apparisce dalle parole di sovra riferite:
1660 XXV, 1, 0, 991| come consta dalle parole che sieguono:
1661 XXV, 1, 0, 991| è chiaro dalle parole seguenti del medesimo
1662 XXV, 1, 0, 992| tutti nota che le parole della scrittura
1663 XXV, 1, 1, 992| risponde che tali parole non si riferiscono
1664 XXV, 1, 1, 993| eis; sono le sue parole. Ma molti altri
1665 XXV, 1, 2, 994| che si fa colle parole: l'adorazione
1666 XXV, 1, 2, 997| notino queste parole: Sicut mediantibus
1667 XXV, 1, 2, 1000| si legge dalle parole che ivi sieguono:
1668 XXV, 1, 2, 1002| Adriano II, queste parole: Quae super venerabilium
1669 XXV, 1, 3, 1006| successori, con quelle parole: Quodcumque solveris
1670 XXV, 1, 3, 1008| apostoli con quelle parole: Quodcumque solveritis
1671 XXV, 1, 3, 1009| avverte che per le parole - vere poenitentibus
1672 XXV, 1, TrXVI, 1011| successori, con quelle parole: Et tibi dabo
1673 XXV, 1, TrXVI, 1013| Ecco le loro parole: Tanto furore
1674 XXV, 1, TrXVI, 1016| aggiunte, e tolte parole, secondo meglio
1675 XXV, 1, TrXVI, 1016| vangelo non è nelle parole delle scritture,
1676 XXV, 1, TrXVI, 1016| diaboli. Così le parole - Pater maior
1677 XXV, 1, TrXVI, 1016| cattolico, son parole di Dio; ma come
1678 XXV, 1, TrXVI, 1016| Così anche le parole - Qui crediderit,
1679 XXV, 1, TrXVI, 1016| tutte le riferite parole, il pane non è
1680 XXV, 1, TrXVI, 1016| pronunziano le dette parole, come l'intendiamo
Otto med. della Passione di Gesù Cristo... [089b]
Meditazione, Cpv, Pag
1681 3, 900 | ordinò, che queste parole se le imprimesse
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
1682 1, 1, 8 | può servirsi di parole più gravi per
1683 1, 2, 19 | colle stesse parole del Rituale: Quidquid
1684 1, 2, 25 | dire le stesse parole, o pure si avvezzi
1685 2, 0, 40 | donne, se con parole poco modeste o
1686 2, 0, 45 | dall'ultime sue parole: onde ben può
1687 2, 0, 52 | con dire altre parole con cui gravemente
1688 3, 0, 73 | gran strapazzo di parole e delle cerimonie;
1689 3, 0, 74 | sagramenti: Et ideo (parole del Santo) posuit
1690 3, 0, 75 | troppo terribili le parole del Signore contro
1691 3, 0, 77 | non prender le parole per i fidanzamenti,
1692 3, 0, 80 | esservi state parole o biglietti d'
1693 4, 0, 91 | risse o atti o parole o pensieri osceni.~
1694 4, 0, 92 | pecchino, almeno con parole o pensieri, in
1695 4, 0, 93 | parte prorompe in parole oscene, o con
1696 4, 0, 94 | conversazioni in parole o pensieri disonesti,
1697 5, 0, 107 | compunzione) o per parole ch'escano dal
1698 6, 0, 125 | eccettoché quando le parole o gli atti da
1699 7, 1, 136 | con raggiri e parole generali, e prima
1700 7, 1, 136 | han dette male parole, se han fatte
1701 7, 1, 136 | brutte o male parole (così chiamano
1702 7, 1, 136 | mali pensieri, parole o atti. E dalle
1703 7, 5, 155 | comunione, tacendo le parole: Accipe Viaticum
1704 7, 6, 158 | poi ripigli le parole dolci.~Se mai
1705 8, 0, 174 | feriscono le menti con parole blande, che sembrano
1706 9, 2, 192 | Ridasi (son sue parole)27 del pensiero
1707 9, 2, 201 | anima ode certe parole formate, ma da
1708 9, 2, 203 | ma sempre con parole che non l'assicurino
1709 9, 4, 217 | giorno. Ecco le sue parole: Si aliquis experientia
1710 9, 4, 220 | casati. Ecco le sue parole: Frequens (ad
1711 9, 4, 231 | astenersi dalle parole non necessarie.~
1712 AppenI, 2, 251 | non prendere le parole degli sposi molto
1713 AppenI, 2, 253 | salverebbero. Le parole vane, i periodi
1714 AppenII, 0, 267 | suggerivano le parole a' religiosi ministri
1715 AppenII, 5, 305 | orazioni, che colle parole.~
Pratica del confessore [023]
Cap, Par, Pag
1716 2, 122 | ecc., o dicesse parole di sconfidenza
1717 10, 124 | possibile di quelle parole giudicando ecc.,
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
1718 3, 27 | sono le sue parole - giovano poco,
1719 5, 47 | Crocifisso queste parole: Così si ama.26
1720 6, 54 | accompagnata dalle parole e dai gesti.4
1721 6, 56 | ma sempre con parole benigne.8 Cosa
1722 6, 62 | vedremo che tutte le parole da noi proferite
1723 8, 72 | disturbi interni, le parole inutili, le vane
1724 8, 74 | risentimenti di parole, le derisioni
1725 8, 74 | del prossimo, le parole pungitive, i discorsi
1726 8, 99 | Son belle le parole di Davide: Benedictus
1727 11, 121 | che ci perde le parole. Ciò appunto disse
1728 11, 133 | vita. Ecco le parole dell'Angelico:
1729 12, 142 | rispose che queste parole: Si male locutus
1730 12, 146 | o almen colle parole; ma no, s'inganna,
1731 12, 148 | reprimere con parole aspre alcuno insolente.
1732 13, 168 | appagarsi, sono parole del santo, di
1733 15, 193 | a tutte le sue parole.~
1734 18, 237 | rispondiamo con parole dolci; ma quando
1735 18, 237 | amara, o per le parole o per lo modo.
Proteste della morte [035b]
Cap, Pag
1736 1, 500 | fidarsi delle parole del Signore: Quis
Quiete per l'anime scrupolose [017]
Cpv, Pag
1737 0, 493 | sono le proprie parole de' soldati registrate
1738 1, 493 | queste precise parole: Gesù, che sarà
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
Cpv, Pag
1739 5, 42, 44 | di fatti o di parole. Come anche se
1740 6, 60, 47 | burle di mano, le parole pungitive, i contrasti,
1741 6, 63, 48 | 4.- Ha dette94 parole immodeste o ingiuriose;
1742 7, 73, 50 | il compagno con parole ingiuriose. E
Regolamento per li Seminarj [028a]
Par, Cpv, Pag
1743 0, Intro, 678 | gioveranno le loro parole. La miglior predica
Regole…Monastero Regina Coeli [061]
Parte, Cap, Pag
1744 2, 1, 54 | guardino dal dire parole immodeste. Che
1745 2, 2, 55 | si guardi dalle parole incivili come
1746 2, 2, 55 | astenga poi dalle parole ingiuriose o pungitive
1747 3, 1, 59 | l'onestà colle parole o con qualche
1748 3, 3, 60 | seminaristi colle parole o passegiare.
1749 3, 3, 62 | pure ha detto parole immodeste o ingiuriose.~
Ricordi alle Monache di Scala [111]
Cpv, Pag
1750 41, 255 | queste ultime parole, perché ordinariamente
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
1751 3, 249 | aeternitas (son sue parole), qui te cogitat
1752 3, 250 | ecco le sue belle parole: Quisquis aeternitatis
1753 5, 252 | parendogli con tali parole di dire: mio Dio,
1754 14, 267 | riflessioni sopra queste parole di Gesù Cristo.
1755 14, 267 | queste ultime parole. Tollat: poco
1756 14, 267 | adempire queste tre parole: Abneget, neghiamo
1757 15, 269 | sempre queste parole: Deus meus et
1758 18, 274 | leggere quelle poche parole ch'ei dice nel
1759 19, 275 | de' Salmi sulle parole del Salmo 42.
1760 26, 287 | aeternitas; son le parole del santo.~ ~
1761 31, 291 | teologi con due parole: Aversio a Deo,
1762 33, 295 | non è inteso. Le parole di Dio sono le
1763 33, 295 | sentire quelle parole che liquefanno
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
1764 2, 483 | so che queste parole di amor ./. divino
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
Cap, Pag
1765 2, 0, 871 | Sulle quali parole dice s. Gregorio:
1766 2, 6, 875 | prendessero le parole degli sposi, se
1767 2, 6, 875 | dal pigliar le parole tanto tempo avanti,
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
1768 1, 191 | Quantunque le parole di questo capo
1769 1, 192 | liberabit eum. Queste parole corrispondono
1770 2, 198 | Agostino che le parole d'Isaia spettanti
1771 2, 199 | Signore? Colle quali parole predisse Isaia
1772 2, 199 | soggiunse alle parole riferite di sopra:
1773 2, 205 | predisse in brevi parole il re Davide allorché,
1774 2, 208 | intendessero quelle parole, e 'l santo gli
1775 2, 209 | Davide con quelle parole: Omnes videntes
1776 2, 209 | dereliquisti? A queste parole di Davide corrispondono
1777 3, 215 | croce; ecco le sue parole: Corona spinea
1778 3, 221 | spiegando quelle parole torcular calcavi
1779 4, 226 | spiegare con quelle parole: Deus meus, Deus
1780 4, 227 | Colle quali parole volle ben anche
1781 5, 233 | Riflessioni sulle sette parole dette da Gesù
1782 5, 236 | Colle quali parole riconobbelo per
1783 5, 239 | disse loro le parole di sopra notate:
1784 5, 245 | prima di queste parole scrive S. Matteo:
1785 5, 245 | Cristo disse queste parole a gran voce? Dice
1786 5, 246 | manifestar con quelle parole che la sua morte
1787 5, 247 | Calvino, colle altre parole che allora disse
1788 5, 248 | turbò; ecco le parole del santo: Si
1789 5, 252 | proferì queste parole a gran voce per
1790 5, 253 | fieri,47 son le parole del santo. Il
1791 5, 254 | apportano queste parole a' moribondi in
1792 5, 256 | Osea con quelle parole: De manu mortis
1793 6, 262 | profeta con quelle parole: Erit in die illa,
1794 6, 265 | cronaca riferisce le parole di Flegonte, liberto
1795 6, 266 | udiamo le proprie parole dell'Apostolo:
1796 7, 280 | E con quelle parole, si exaltatus
1797 7, 280 | Grisostomo le parole riferite, omnia
1798 8, 285 | tenere son le parole di S. Francesco
1799 8, 286 | 34). Con quelle parole, in resurrectionem
1800 8, 286 | Ma prima colle parole, positus est hic
1801 8, 286 | come spiegano le parole seguenti, et in
1802 8, 286 | Ecco le belle parole del santo: Maiorem
1803 8, 290 | Bernardo queste parole: Vivo autem iam
1804 8, 290 | con queste brevi parole: Gesù Cristo è
1805 9, 293 | in vece delle parole in eo qui me confortat,
1806 9, 306 | siccome esprimono le parole, semper vivens
1807 9, 306 | disse Iddio queste parole: «La mia giustizia
1808 9, 310 | intendere le riferite parole. State succincti
1809 9, 311 | significano le parole in omni instantia
1810 9, 314 | mia. Oh dolci parole, oh dolce conforto!
1811 9, 316 | Colle quali parole vuole persuaderci
1812 10, 333 | peccatori queste parole dell'Apostolo:
1813 10, 334 | Tommaso queste parole, e dice che in
1814 10, 336 | significano quelle parole dell'Apostolo
1815 10, 336 | Grisostomo queste parole, e dice che Gesù
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
1816 1, 3, 190 | unisca le suddette parole propriamente al
1817 1, 3, 193 | eternità. Ecco le parole di S. Agostino:
1818 1, 3, 196 | salviamo. Ecco le parole del santo che
1819 1, 3, 201 | quale spiegando le parole dette da Gesù
1820 2, 3, 77 | colle proprie parole, con farvi tutta
1821 2, 3, 79 | habeatur (sono le parole del Santo) auctoritas
1822 2, 3, 90 | fatto (non di parole o di segni) sia
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
1823 1, 98 | Oh che belle parole! Mi soggiunge
1824 1, 106 | santo per quelle parole che si leggono
1825 1, 106 | dalle riferite parole? Primieramente
1826 0, 112 | per dir le sue parole, uomo dotto e
1827 1, 125 | igitur (son le parole del santo Dottore)
1828 1, 125 | Si notino le parole: ./. ad gubernationem
1829 0, 131 | troppo belle le parole del p. Bancel,
1830 0, 131 | esser notate le parole di S. Giangrisostomo,
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
1831 0, 33 | comunicarsi, secondo le parole già riferite,
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
1832 2, 136 | di comunicarsi: parole per altro scritte
1833 3, 137 | riferiremo le parole. Dello stesso
1834 4, 138 | salute. Le quali parole, dice Aristasio,
1835 5, 138 | si trovano le parole di sovra riferite,
1836 5, 139 | solo riferisce le parole dell'altro dotto
1837 6, 140 | iscrive già quelle parole. Unde timendum
1838 6, 140 | colle medesime parole di sovra rapportate
1839 6, 141 | scrive le medesime parole: Cæterum, si non
1840 8, 143 | quelle ultime parole: nisi quibus abstinere
1841 11, 146 | intendersi le suddette parole di Gennadio; se
1842 13, 151 | altrimenti le parole di questa lettera,
1843 15, 155 | si avvale delle parole di Gennadio riferite
1844 19, 161 | trascritte queste parole dell'Avila dall'
Ristretto del modo...orazione mentale [125b]
Cpv, Pag
1845 37, 896 | maltratta ./. con parole o con fatti: e
Ristretto delle virtù…anima [021d]
Cpv, Pag
1846 24b, 376 | con fatti o con parole, e così guadagnarlo.~ ~
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
1847 XIV, 345 | 38). - Ecco le parole che uscirono dal
1848 XXVII, 358 | unzione sono le parole che scrive su
1849 XXVIII, 359 | forza di queste parole. Vuol dire qui
1850 XXXI, 361 | accendere queste parole ne' nostri cuori,
1851 XXXI, 361 | debbono darci le parole ./. che sieguono:
1852 XXXV, 366 | homo, sono le parole del santo, Dei
1853 XXXVII, 368 | confidenza danno queste parole a' peccatori pentiti!
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
1854 avvert, 1, 6 | prorompa mai in parole ingiuriose, che
1855 avvert, 1, 6 | forza alle sue parole; mentre già si
1856 1, 0, 8 | intendere che a poche parole del sacerdote (
1857 1, 0, 10 | proferendo le parole della consegrazione
1858 1, 0, 11 | perché dicendo le parole della consagrazione (
1859 1, 0, 11 | s. Girolamo) le parole del sacerdote
1860 1, 0, 12 | forme, o sian le parole delle forme, proferite
1861 1, 0, 12 | virtù con poche parole di mutare un moro
1862 1, 0, 26 | parlare colle parole di Davide. Ma
1863 1, 0, 33 | flagellis, con quelle parole, con quegli atti
1864 1, 0, 33 | d'Efeso queste parole: Scio opera tua
1865 1, 0, 36 | queste terribili parole chi si trova miseramente
1866 1, 0, 36 | tepidezza. Ecco le sue parole: Sicut ante teporem
1867 1, 0, 44 | proferisce le parole della consecrazione
1868 1, 0, 44 | chiesa. Su quelle parole di Ezechia: Ecce
1869 1, 0, 50 | terra colle sue parole il suo medesimo
1870 1, 0, 51 | proferisce le parole della consecrazione
1871 1, 0, 52 | forza che hanno le parole della consacrazione;
1872 1, 0, 54 | il mondo queste parole: Ultio, poena,
1873 1, 0, 54 | finalmente proferì le parole della consecrazione;
1874 1, 0, 60 | più forza delle parole: Multi sunt catholici
1875 1, 1, 66 | Giovanni dopo le parole riferite: Sicut
1876 1, 4, 77 | suggerivano le parole a' sacerdoti assistenti
1877 1, 0, 83 | vitae, son le parole del pontefice,
1878 2, 0, 91 | Si notino le parole margaritas vestras:
1879 2, 0, 92 | le azioni e le parole del sacerdote
1880 2, 0, 93 | attenzione vi pongono? Parole mutilate, genuflessioni
1881 2, 0, 94 | complicano le parole colle cerimonie,
1882 2, 0, 96 | synodus, son le parole del concilio,
1883 2, 0, 97 | pronunzia divota delle parole e col fare divotamente
1884 2, 0, 101 | significano le stesse parole di sacerdote e
1885 2, 0, 103 | vedono che alle parole che sentono: Quoniam
1886 2, 0, 103 | che burlasse con parole immodeste: Clericus
1887 2, 0, 109 | parlarle con poche parole ed austere: Cum
1888 2, 0, 110 | a vicenda: le parole sembrano essere
1889 2, 1, 115 | agli altri colle parole quel che loro
1890 2, 1, 115 | dire che le sole parole parlano alle orecchie
1891 2, 1, 115 | salutaribus verbis5. Le parole vane e i periodi
1892 2, 1, 116 | argomenti ingegnosi, parole scelte e periodi
1893 2, 1, 116 | popolare, rapiva (parole del Muratori)
1894 2, 1, 117 | fare. Perciò le parole debbon essere
1895 2, 2, 118 | soggiunge queste parole: Qui error confessarios
1896 2, 2, 124 | lagrime o con parole uscite non dalla
1897 2, 0, 131 | Iddio vi bisognano parole infuocate, che
1898 2, 0, 132 | ben proferir le parole: devote, con attenzione,
1899 2, 0, 137 | semplice e con parole anche improprie,
1900 2, 0, 137 | ma perché eran parole che uscivano da
1901 2, 0, 138 | avere le nostre parole colla conversione
1902 2, 0, 148 | compreso in quelle parole del nostro Salvatore:
1903 2, 0, 148 | significata colle parole tollat crucem
1904 2, 0, 162 | sono di poche parole. Quando s'apre
1905 2, 0, 162 | astenersi dal dir parole immodeste, ma
1906 2, 0, 164 | delicatezza. Ecco le parole del santo: 1.
1907 2, 0, 165 | questo santo queste parole: «Chiunque si
1908 2, 0, 165 | adducendo le parole del vangelo: Haec
1909 2, 0, 168 | intiera notte quelle parole: Deus meus et
1910 2, 0, 171 | Ma si notino le parole esuriunt ed esurientes:
1911 2, 0, 172 | Tutte le sue parole, i suoi pensieri,
1912 2, 0, 178 | est, sono le sue parole, divinitus institutus
1913 2, 0, 180 | quale spiegando le parole dette da Gesù
1914 3, 1, 186 | veemenza, con parole di spavento che
1915 3, 1, 186 | sentimento con certe parole che sanno d'ingiuria;
1916 3, 1, 187 | perché con tali parole si sdegnano gli
1917 3, 1, 187 | introdursi colle stesse parole della canzoncina,
1918 3, 1, 188 | ma formata di parole tutte pesanti
1919 3, 1, 188 | terminarsi colle stesse parole della canzoncina,
1920 3, 2, 193 | motivi, senza parole affettive e senza
1921 3, 4, 195 | pronunziato con parole più di compunzione
1922 3, 5, 197 | bestemmie e nelle parole disoneste. E si
1923 3, 5, 197 | mormorazioni e parole disoneste. Or
1924 3, 5, 198 | quante volte colle parole vi ho disgustato.
1925 3, 0, 211 | ringrazialo. Ma quali parole bastano a ringraziare
1926 3, 2, 217 | tutti i pensieri, parole ed opere disoneste.
1927 3, 2, 217 | con fatti o con parole: 4º di dir bugie,
1928 3, 3, 217 | intelligenza e con modi e parole proprie con cui
1929 3, 3, 218 | quelle brutte parole, non pigliare
1930 3, 0, 220 | popolo le stesse parole che dovrà dire
1931 3, 0, 221 | catechismi di belle parole, di questioni
1932 3, 0, 221 | In quanto alle parole è regola comune
1933 3, 0, 223 | mali pensieri o parole son peccati o
1934 3, 1, 228 | vita mala. 4. Le parole coniugate, cioè
1935 3, 1, 229 | le stesse loro parole latine, spiegandole
1936 3, 2, 232 | si può in poche parole, e sieno pochi,
1937 3, 2, 233 | apportar poche parole, le più convincenti
1938 3, 2, 234 | facciasi nelle parole, se non può aversi
1939 3, 2, 234 | rapporto alle parole, e questa riguarda
1940 3, 2, 234 | può aversi dalle parole espressive e dagli
1941 3, 2, 234 | affascinar di parole che usano alcuni
1942 3, 2, 236 | ginocchia che colle parole; altrimenti i
1943 3, 3, 237 | parlar chiaro e con parole proprie, sfuggendo
1944 3, 3, 237 | conveniente alle parole. Il periodo è
1945 3, 3, 237 | un circuito di parole con cui si spiega
1946 3, 3, 238 | il numero delle parole, la corrispondenza
1947 3, 3, 238 | pensieri e di parole in esprimere qualche
1948 3, 3, 238 | delle medesime parole o lettere o della
1949 3, 3, 238 | il complesso di parole che formassero
1950 3, 3, 238 | e composti con parole sonore all'udito
1951 3, 3, 238 | vanno trovando parole scelte né periodi
1952 3, 3, 239 | pulizia delle parole, per così dire,
1953 3, 3, 240 | cose che alle parole; e poi soggiunse
1954 3, 3, 241 | descrizioni pompose, di parole scelte e di periodi
1955 3, 3, 241 | infimo (son sue parole) che possa usarsi,
1956 3, 3, 242 | trasportano le parole ad altro significato
1957 3, 3, 242 | significano le parole. È necessario
1958 3, 4, 243 | un ornamento di parole o di sentenze
1959 3, 4, 243 | delle figure delle parole, poi parleremo
1960 3, 4, 243 | Delle figure delle parole.~ ~
1961 3, 4, 243 | Le figure delle parole si fanno o per
1962 3, 4, 243 | aggiunzione di parole sono 1. l'anafora
1963 3, 4, 243 | ripetendo le stesse parole non in principio,
1964 3, 4, 243 | replicando una o più parole della sentenza
1965 3, 4, 244 | quando si usano più parole senza congiunzione;
1966 3, 4, 244 | fa quando più parole cadono negli stessi
1967 3, 4, 245 | fa quando più parole si uniscono insieme;
1968 3, 4, 245 | avverta di usar le parole proporzionate
1969 3, 4, 245 | mettere in bocca parole d'un plebeo. 4.
1970 3, 4, 245 | spiegare, si prendono parole in maggior numero
1971 3, 4, 246 | dee farsi con parole provocanti a sdegno.~ ~
1972 3, 5, 246 | siccome colle parole si esprimono le
1973 3, 5, 246 | riferiscono le parole della scrittura),
1974 3, 5, 246 | stentatamente le parole, altri con pronunziarle
1975 3, 5, 247 | pronunziar le parole con voce alta
1976 3, 5, 247 | specialmente nelle ultime parole de' membri del
1977 3, 6, 250 | rispondere alle parole che a passo a
1978 3, 6, 252 | sentire ancora tu le parole che Gesù Cristo
1979 3, 8, 257 | particolare. Tutte le parole aspre e rimproveri
1980 3, 8, 259 | imprecazioni, parole disoneste e canzoni
1981 3, 8, 259 | posatamente le parole: Benedictio Dei
1982 3, 2, 267 | gli disse queste parole: «O padre mio,
1983 3, 3, 271 | notate queste parole: quod facultatem
1984 3, 3, 275 | allora con poche parole: onesta coll'orecchio,
1985 3, 1, 278 | farà con poche parole e cogli occhi
1986 3, 0, 281 | tutti i pensieri, parole ec.? Ma avverta
1987 3, 0, 287 | impressione faranno le parole del confessore
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
1988 1, 461 | leggere quelle poche parole della Regola!
1989 1, 463 | consiste in sole sole parole, e poco, e quasi
1990 0, 464 | medita quelle parole del Vangelo: Quid
1991 2, 466 | espressione di sole parole. Imperciocché
1992 0, 468 | stata solo ./. di parole. Imperocché tra
1993 0, 470 | comunità; che colle parole, e colle azioni
Sentimenti di Monsignore [126]
Cpv, Pag
1994 4, 23 | queste mie brevi parole: quanto bello,
1995 5, 23 | più significanti parole, che dalla sacra
1996 0, 24 | descrizione con queste parole: dilectus meus
1997 0, 24 | Una delle sue parole basta per imparadisar
1998 1, 25 | dolcezza nelle parole sue! che soavissima
1999 3, 29 | come, e con che parole egli stesso li
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
2000 2, ---- | applicando le parole de' Cantici al