Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paroco 23
parol 2
parola 926
parole 2883
parole- 6
parolette 1
paromologia 1
Frequenza    [«  »]
2924 tal
2922 quod
2907 vero
2883 parole
2848 figlio
2823 da'
2819 d
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

parole
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2883

Sermon marial inédit [121]
     Par, Pag
2001 1, 347 | condanna con quelle parole: Discedite a me 2002 2, 353 | me. Con queste parole egli ci ad 2003 4, 357 | significano le parole ch'egli proferì 2004 5, 360 | multorum. Con tali parole egli lodò la sorte 2005 7, 369 | habent; colle quali parole intendea Maria 2006 7, 371 | le disse queste parole: Per te omnes 2007 12, 395 | pensa a queste due parole. Partì il giovine, 2008 12, 395 | casa quelle due parole: E poi? E poi? 2009 12, 395 | mundi1. Su queste parole scrive Cornelio 2010 13, 397 | santo su quelle parole di s. Pietro: 2011 14, 403 | domanda, con quelle parole: Petite ed dabitur 2012 15, 407 | spiegazione di tali parole, spiegando la 2013 15, 408 | Notate quelle due parole, ego quoque, vengono 2014 15, 408 | reiterari, sono le parole del Cartusiano.~ ~ 2015 17, 413 | la chiuda alle parole disoneste, di 2016 17, 413 | istigati a dir parole ingiuriose a Dio 2017 19, 425 | vicenda: indi le parole affettive: indi 2018 22, 438 | regalucci, quelle parole affettuose. E 2019 22, 439 | suscitare, son le parole del santo.~ ~ 2020 23, 441 | proferiva certe parole; e che s. Tommaso, 2021 23, 443 | Bernardo su quelle parole di Ezechia presso 2022 23, 443 | chiesa le seguenti parole: Pax a paganis, 2023 23, 444 | sentendo quelle parole, di poi ci pensano 2024 23, 445 | ora colle buone parole e buoni esempj, 2025 24, 449 | significano quelle parole: Redimentes tempus; 2026 25, 450 | Ti dirò colle parole del vangelo corrente: 2027 25, 451 | fidarsi delle parole del Signore: Qui 2028 25, 452 | Ma si notino le parole che ivi sieguono: 2029 26, 456 | peccatori queste parole! Abbiano essi 2030 26, 459 | sue replicate parole, che soggiunge 2031 27, 462 | Ma si notino le parole riferite di sopra: 2032 28, 465 | solo colle sue parole, ma ancora coll' 2033 28, 466 | est1. E con tali parole volle darci ad 2034 28, 467 | le ultime loro parole: Siate benedetto, 2035 29, 472 | diacono quelle parole di s. Giovanni: 2036 29, 472 | espresse con quelle parole: Ignem veni mittere 2037 29, 473 | nos3. Con queste parole s. Paolo ci avverte, 2038 30, 475 | Per II. Colle parole;~ ~ 2039 30, 476 | altri. Ecco le parole di s. Gregorio: 2040 30, 476 | prossimo colle parole.~ ~ 2041 30, 477 | singolari e certe parole mozze, che le 2042 30, 477 | che le stesse parole chiare, perché 2043 30, 477 | disturbi ed a parole ingiuriose. Vi 2044 30, 478 | divino vuole che le parole della sua sposa 2045 30, 478 | Teodoreto, che le sue parole sieno dettate 2046 30, 478 | maltratta colle parole, Responsio mollis 2047 30, 480 | consolarli colle vostre parole, e di esortarli 2048 31, 482 | Giustiniani che tali parole uscirono dal cuore 2049 31, 483 | Gregorio quelle parole della sposa de' 2050 32, 486 | perditum; tali parole sono parole d' 2051 32, 486 | tali parole sono parole d'un padre che 2052 32, 489 | per Isaia queste parole: Venite et arguite 2053 32, 489 | specialmente quelle parole: Venite et arguite 2054 33, 491 | commedie, buttando parole immodeste, mormorando 2055 36, 507 | sufficientemente in poche parole, in che consiste 2056 36, 507 | buona vita colle parole e coll'esempio; 2057 36, 507 | primieramente colle parole il buon padre 2058 36, 509 | non solo colle parole debbono i padri 2059 36, 509 | correzione colle parole, quando essi loro 2060 36, 510 | mezzo delle tue parole.~ ~ 2061 37, 514 | le occhiate, le parole oziose ed anche 2062 37, 514 | poi giudicate le parole disoneste, le 2063 37, 515 | quelle troppo dolci parole: Euge, serve bone 2064 37, 515 | giudice con quelle parole: Discedite a me, 2065 37, 516 | tremerà a quelle parole che disse il Battista: 2066 38, 519 | che sono tutte parole finte a fine di 2067 38, 520 | dirgli di buone parole; ma quegli aprendo 2068 39, 523 | Tommaso sulle parole dell'apostolo: 2069 39, 523 | orate10. Queste parole oportet, petite, 2070 39, 523 | Trento13 colle parole prese da s. Agostino, 2071 40, 525 | queste ultime parole non però si deduce 2072 40, 525 | ben proferire le parole; onde s. Marco 2073 40, 525 | arrivano essi colle parole oscene che dicono. 2074 40, 526 | spesso dicono parole disoneste, le 2075 40, 526 | allora per queste parole oscene che ordinariamente 2076 40, 527 | difficile che uno dica parole grasse e non se 2077 40, 527 | dice liberamente parole oscene sempre 2078 40, 528 | fabbro, e per le parole oscene dette dalla 2079 40, 528 | perduti per le parole di qualche lingua 2080 40, 528 | significano le parole che disse Gesù 2081 40, 528 | bisogna pesar le parole prima di dirle: 2082 40, 528 | quando ti vengono parole turpi in bocca, 2083 40, 528 | guardarci dalle parole oscene e da ogni 2084 40, 528 | più danno che le parole sfacciate, perché 2085 41, 529 | illius habe. Queste parole oggi io dico ad 2086 41, 530 | perché? Udite le parole che soggiunge 2087 41, 532 | Sulle quali parole scrive il Bellarmino: 2088 42, 536 | mali esempi e parole ti avvelenano 2089 42, 537 | anche le loro parole possono ruinarti; 2090 43, 541 | significato con quelle parole: Qui odit animam 2091 44, 542 | a queste prime parole, uditori miei, 2092 44, 546 | sacerdote recita le parole del rituale: Accipe, 2093 44, 547 | occhi con quelle parole: Per istam sanctam 2094 44, 548 | funzione con quelle parole: Requiescat in 2095 45, 550 | di pensieri, di parole, di sguardi, di 2096 45, 551 | risponde che con tali parole Iddio non già 2097 46, 557 | appresso con quelle parole: Si quis vult 2098 48, 569 | Dirà allora le parole di Giobbe: Quis 2099 50, 576 | queste ultime parole la condanna dell' 2100 50, 577 | considerasse queste due parole: Sempre e mai. 2101 50, 580 | diciamo quelle parole del Credo, credo 2102 51, 581 | queste ultime parole volle Gesù ammaestrarci 2103 51, 582 | parola, sono tutte parole di terrore e disperazione. 2104 51, 582 | Gli dicono: che parole son queste? Che 2105 51, 583 | misero queste parole? Quando è già 2106 51, 583 | moribondo in udir tali parole e in dire fra 2107 51, 585 | cuore ec., ma tali parole usciranno da un 2108 52, 586 | né lo promette: parole che dinotano il 2109 52, 592 | che queste mie parole, se tu le disprezzi, 2110 53, 597 | collera, mancano parole al dire, senza 2111 predic, 606 | Cristo disse quelle parole: Consummatum est. Sermoni compendiati [083] Cap, Pag
2112 5, 342 | ascoltare le di lui parole di vita eterna, 2113 6, 344 | di Giuseppe le parole 2 di vita eterna, Stimoli a' religiosi [099] Cpv, Pag
2114 1, 381 | Tutte le sue parole son piene di superbia: 2115 1, 381 | spesso butta parole contra del prossimo; 2116 1, 383 | spesso quelle parole: Gesù mio, te Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
2117 Intent, 0, 7 | daemoniorum6. Ecco le parole di s. Geronimo: 2118 2, 0, 14 | principj su quelle parole di s. Luca al 2119 2, 0, 15 | fuori di sé e dir parole inusitate, e profetizzare 2120 3, 0, 16 | non solo colle parole coloro che non 2121 3, 0, 18 | interpretrando le parole di s. Matteo ( 2122 3, 0, 19 | interpretazione, lesse le parole del salmo 49.: 2123 3, 0, 19 | aver lette quelle parole, confuso senza 2124 4, 1, 23 | servivansi delle parole della sposa de' 2125 4, 2, 29 | queste memorabili parole, come riferisce 2126 4, 2, 29 | aggiungessero quelle parole: sicut erat in 2127 4, 2, 31 | soggiunge ivi queste parole: id luculentius 2128 4, 2, 32 | consostanziale, e quelle parole: di credere secondo 2129 4, 2, 38 | imperatore udendo tali parole10, tanto se ne 2130 4, 2, 40 | Ceterum, sono le parole di questa seconda 2131 4, 2, 41 | suppone che tali parole insieme cogli 2132 4, 3, 56 | aggiunte alcune parole intorno al mistero 2133 4, 3, 58 | che con queste parole la riprova: Nos 2134 4, 3, 60 | Trinità colle sole parole, ma teneano con 2135 5, 1, 64 | Girolamo; ma le parole che ne adduce 2136 5, 2, 65 | vescovo riferite le parole di s. Agostino 2137 5, 2, 65 | merito. Ecco le sue parole riferite da s. 2138 5, 2, 66 | insegnava così colle parole, come coll'esempio. 2139 5, 2, 67 | spiegando quelle parole: Nisi ex te, et 2140 5, 2, 68 | Innocentio papa, son le parole del citato autore, 2141 5, 2, 71 | Incmaro queste altre parole presso il Tournely4: 2142 5, 3, 73 | disse queste parole: Datemi, signore, 2143 5, 3, 74 | irritato a tali parole lo caricò d'ingiurie, 2144 5, 3, 78 | Filippo quelle parole: «Niuno dubita 2145 5, 3, 83 | scrisse queste parole: Circa Evangelii 2146 5, 3, 83 | Virginem nominarent; parole che poi Nestorio 2147 5, 3, 83 | interpretare queste sue parole così oscure ed 2148 5, 3, 83 | Queste erano sue parole, che le riferisce 2149 5, 3, 83 | erano le sue parole, perfectus Deus, 2150 5, 3, 84 | Apollinarii. Queste parole accertano che 2151 5, 4, 87 | scomunicati1». Ecco le parole del decreto riferito 2152 5, 4, 88 | colle seguenti parole: In omnibus autem 2153 5, 4, 89 | cielo. A tali parole Basilio di Seleucia 2154 5, 4, 90 | intese quelle parole, prima da s. Cirillo 2155 5, 4, 91 | l'usare altre parole fuori del simbolo 2156 5, 4, 91 | quando quelle parole servono per esprimere 2157 5, 4, 105 | aggiunse queste parole: Qui crucifixus 2158 6, 1, 108 | ignorava, giusta le parole di s. Marco, il 2159 6, 2, 112 | debolezza. Ecco le sue parole: Fuit Vigilius 2160 7, 2, 116 | Monoteliti dalle parole greche Monos cioè 2161 7, 2, 116 | rigettare queste nuove parole, per timore che 2162 7, 2, 116 | espresse in quelle parole della lettera 2163 7, 2, 120 | colle seguenti parole: Duas naturales 2164 7, 2, 121 | in servirsi di parole ambigue, che poteano 2165 8, 1, 130 | riferisce tutte le parole del decreto; noi 2166 8, 1, 130 | riferiremo qui le parole più sostanziali: 2167 9, 1, 136 | scrisse quelle parole: Patet profecto 2168 9, 2, 143 | colle seguenti parole, che si notano 2169 10, 1, 148 | interpretazioni delle parole. Il suo maestro 2170 10, 2, 152 | abbondante di parole, più che di ragioni, 2171 10, 3, 158 | colle seguenti parole: Unum universorum 2172 10, 5, 170 | miserere mei; parole postegli in bocca 2173 11, 1, 172 | colle seguenti parole: Audemus Spiritum 2174 11, 1, 174 | Con queste belle parole di sommessione 2175 11, 1, 187 | colle seguenti parole: Quoties mihi 2176 11, 1, 187 | specialmente, che alle parole di s. Paolo: Arbitramur 2177 11, 1, 187 | prefazione, senz'altre parole per mezzo. Indi 2178 11, 1, 187 | Ma tutte queste parole vuole che si cantino 2179 11, 1, 188 | interpretazioni sulle parole Hoc est corpus 2180 11, 1, 188 | opus sit (son due parole) ut Deus sit homo? 2181 11, 1, 189 | nescio, talis erat.~Parole che almen dinotano 2182 11, 1, 190 | e spiegando le parole, Hoc est corpus 2183 11, 1, 191 | Gaspare queste sue parole: Sit spiritus 2184 11, 1, 192 | colle seguenti parole: Si quis dixerit, 2185 11, 2, 194 | spiegando le parole, Hoc est ./. 2186 11, 2, 196 | avea dette queste parole: Di' a tuo padre 2187 11, 2, 197 | dire, che nelle parole, Hoc est corpus 2188 11, 2, 197 | verbo est colle parole susseguenti, idest 2189 11, 2, 199 | egli spiegava le parole, Hoc est corpus 2190 11, 3, 203 | proferiva queste sole parole: Fratelli miei, 2191 11, 3, 207 | servendosi di quelle parole di s. Giovanni: 2192 11, 3, 208 | invocatem (son le parole trascritte da 2193 11, 3, 209 | e riferisce le parole di Remondo2, colle 2194 11, 3, 210 | scritti, le sue parole ed i suoi pensieri, 2195 11, 3, 211 | alcun conto delle parole del santo. Allora 2196 11, 3, 211 | ve lo ponesse: parole che ben dimostravano 2197 11, 3, 221 | Per 2. che le parole de' ministri de' 2198 11, 3, 222 | Dice, che le parole della consagrazione, 2199 11, 3, 222 | ammette già colle parole che il fedele 2200 11, 4, 230 | queste sacrileghe parole: Ab episcopi romani 2201 11, 4, 231 | disse queste parole buttando il bastone: 2202 11, 4, 235 | alta voce queste parole a coloro che gli 2203 11, 4, 240 | reginae (erano le parole del diploma), 2204 11, 5, 244 | interpretando quelle parole Ego et Pater meus 2205 11, 5, 247 | ornate più di parole scelte, che di 2206 11, 5, 249 | Per 20. che le parole, Tu es Petrus, 2207 11, 5, 249 | Per 21. che le parole, Et portae inferi 2208 11, 5, 249 | rubarmi. Ecco le parole della proposizione 2209 12, 2, 253 | autori. Ecco le parole della bolla: Quas 2210 12, 3, 255 | teneam (sono sue parole), si tenendum, 2211 12, 3, 255 | furono le sue parole) aliquid mutari 2212 12, 3, 255 | Urbano, queste parole3: Beatissime Pater, 2213 12, 3, 256 | proposizioni. Ecco le parole della bolla: Inquieti 2214 12, 3, 257 | formola altre parole, per togliere 2215 12, 4, 260 | raccolta delle parole di Cristo fatta 2216 12, 4, 262(*) | ricavasi dalle stesse parole della bolla, ove 2217 12, 4, 262(*) | Pluries damnatas (parole della bolla), 2218 12, 4, 262(*) | esse, sono le parole della bolla, ex 2219 12, 5, 265 | servendosi delle parole di Giobbe (16. 2220 12, 5, 265 | apparenze unite alle parole di santità che 2221 14, 1, 268 | per 1. da quelle parole della Genesi: 2222 14, 1, 268 | Ecco come colle parole faciamus, descendamus, 2223 14, 1, 268 | persone. Poiché tali parole non possono intendersi 2224 14, 1, 268 | dunque le dette parole debbono intendersi 2225 14, 1, 268 | mentre le stesse parole ad imaginem et 2226 14, 1, 268 | prova per 2. dalle parole del salmo 2 verso 2227 14, 1, 268 | generata. E che tali parole s'intendano di 2228 14, 1, 269 | vobis6. Colle parole qui videt me, 2229 14, 1, 269 | si spiega colle parole del capo 15 verso 2230 14, 1, 269 | mancan solamente le parole in coelo, ma vi 2231 14, 1, 270 | nell'aver prese le parole del verso 8 testimonium 2232 14, 1, 270 | Dicono: perché le parole del settimo verso 2233 14, 1, 270 | significano le parole del verso ottavo: 2234 14, 1, 270 | che dalle notate parole di s. Giovanni 2235 14, 1, 270 | Onde, dato che le parole unum sunt non 2236 14, 2, 271 | risponde che le parole Ego Dominus non 2237 15, 1, 275 | punto prima delle parole Hoc erat; sicché 2238 15, 1, 276 | autem, son le parole di s. Tommaso, 2239 15, 1, 276 | 6. Dalle parole poi già prima 2240 15, 1, 276 | Dicesi ivi nelle parole seguenti: Omnia 2241 15, 1, 276 | Verbo, da queste parole bisogna che dica 2242 15, 1, 276 | dalle predette parole il santo deduce 2243 15, 1, 277 | sentire queste parole da Gesù Cristo, 2244 15, 1, 277 | Salvatore con quelle parole avesse voluto 2245 15, 1, 277 | tamen, son le parole del santo, hanc 2246 15, 1, 277 | Atanasio le citate parole: Ut sint unum, 2247 15, 1, 278 | sunt. Le quali parole dette senz'alcuna 2248 15, 1, 278 | è chiaro dalle parole antecedenti, cum 2249 15, 1, 278 | eguale. Ecco le parole del santo: In 2250 15, 1, 278 | eternità dalle prime parole di s. Giovanni: 2251 15, 1, 279 | nobis; le quali parole non possono intendersi 2252 15, 1, 279 | del Verbo colle parole dell'Apocalisse3: 2253 15, 1, 279 | requiritur, sono le sue parole, ut non esse praecedat 2254 15, 1, 280 | non habet. Dalle parole poi di s. Giovanni, 2255 15, 1, 281 | in udir quelle parole, le stimarono 2256 15, 2, 282 | si leggono le parole che proferì s. 2257 15, 2, 283 | tutti quelle poche parole del santo riferite 2258 15, 2, 283 | est. In queste parole: Cum sit unum 2259 15, 2, 283 | di riferire le parole ivi seguenti, 2260 15, 2, 283 | Alessandro10; ma dalle parole riferite è certo 2261 15, 3, 285 | delle riferite parole avea detto: Si 2262 15, 3, 285 | Oppongono per 2. le parole di Cristo: Descendi 2263 15, 3, 285 | per 3. quelle parole degli atti4: Deus 2264 15, 3, 285 | non come Dio. Le parole poi glorificavit 2265 15, 3, 286 | incarnata, per le parole che ivi sieguono: 2266 15, 3, 286 | Giovanni con quelle parole ante me factus 2267 15, 3, 286 | Filius12. Da queste parole malamente si dedurrebbe 2268 15, 3, 287 | risponde che le parole unus Deus et Pater 2269 15, 3, 287 | Iesus2. Colle parole unus Deus non 2270 15, 3, 287 | Agostino che colle parole susseguenti Unus 2271 15, 3, 287 | dalle addotte parole si deduce che 2272 15, 3, 287 | me esse crede: parole del santo.~ ~ 2273 16, 1, 288 | fede con quelle parole: Euntes ergo docete 2274 16, 1, 288 | fede: con queste parole s'imprime il carattere 2275 16, 1, 289 | queste due speciali parole tante volte nelle 2276 16, 1, 289 | colle quali parole, come si disse 2277 16, 1, 290 | santo. Ecco le parole dell'apostolo: 2278 16, 1, 290 | che le stesse parole Dominus Deus exercituum 2279 16, 1, 291 | chiaro dalle stesse parole; e così han giudicato 2280 16, 1, 292 | creatura. Ecco le parole di s. Agostino10: 2281 16, 1, 293 | che le riferite parole non si trovano 2282 16, 2, 296 | significano le parole de meo accipiet, 2283 16, 2, 296 | Oppongono per 6. le parole di s. Paolo: Ipse 2284 16, 2, 296 | s'intendano le parole del testo: Gemitibus 2285 16, 2, 296 | Oppongono per 8. le parole di s. Giovanni10: 2286 17, 1, 297 | prova per 1. colle parole di s. Giovanni: 2287 17, 1, 297 | Padre con quelle parole: Et in Spiritum 2288 17, 1, 297 | dal Figlio colle parole già riferite quem 2289 17, 1, 298 | questo testo colle parole che sieguono: 2290 17, 1, 298 | accipiet. Con queste parole ci fa sapere l' 2291 17, 2, 303 | Figlio, come nelle parole che seguono allo 2292 18, 1, 304 | Da queste sole parole si fa chiaro che 2293 19, 1, 309 | da Dio. Ecco le parole di s. Agostino, 2294 19, 2, 311 | precetti. Ecco le parole del santo: Eo 2295 20, 1, 315 | complacui. Le quali parole gli furono replicate 2296 20, 1, 315 | Con queste parole dimostrò Cristo 2297 20, 1, 318 | Salvatore con quelle parole che soggiunse, 2298 20, 1, 318 | uomo, secondo le parole di s. Giovanni: 2299 20, 1, 318 | Deo6. Onde le parole seguenti altro 2300 20, 2, 319 | riferendo le parole di s. Gabriele 2301 20, 2, 321 | Etenim (notinsi le parole seguenti) si id 2302 20, 2, 321 | Deus est, sono parole di s. Cirillo1, 2303 21, 0, 322 | rispose che queste parole: Non veni disputare, 2304 21, 0, 322 | in queste poche parole Eutiche vomitò 2305 21, 1, 324 | bocca di Cristo le parole del salmo 39: 2306 21, 1, 326 | ripeté le stesse parole del concilio di 2307 21, 2, 327 | che le stesse parole che sieguono nel 2308 21, 2, 328 | umana per le dette parole et habitavit in 2309 21, 2, 328 | confutato dalle parole antecedenti Verbum 2310 21, 2, 328 | confutato dalle parole susseguenti et 2311 21, 2, 329 | apparisce dalle parole che sieguono nel 2312 21, 2, 329 | risponde che tali parole dinotano l'unità 2313 21, 2, 329 | chiaro dalle stesse parole unus est Christus; 2314 21, 2, 329 | vaso. Ecco le parole di s. Agostino: 2315 21, 2, 329 | citano queste parole: Non duae personae, 2316 21, 2, 329 | proprietà; con queste parole: Nihilominus in 2317 22, 1, 330 | Gesù Cristo le parole del salmo 39. 2318 23, 1, 336 | colle stesse parole di Gesù Cristo: 2319 23, 1, 336 | Agostino1, che le parole della scrittura 2320 23, 1, 336 | volere storcere le parole di Cristo a tropi 2321 23, 1, 336 | Sacramentarj che le parole di Cristo Hoc 2322 23, 1, 336 | Sociniani che le parole simili di Cristo, 2323 23, 1, 336 | si servì delle parole dello stesso cap. 2324 23, 1, 336 | Colle quali parole si esclude la 2325 23, 1, 337 | citate le predette parole, soggiunge: De 2326 23, 1, 337 | Signore, queste parole del vangelo sarebbero 2327 23, 1, 337 | Cafarnaiti, udendo tali parole di Cristo: Quomodo 2328 23, 1, 337 | eucaristia colle parole di s. Paolo: Probet 2329 23, 1, 337 | Si notino le parole non diiudicans 2330 23, 1, 338 | Cristo con queste parole: Dixit: Accipite, 2331 23, 1, 338 | quale sopra le parole Hoc est corpus 2332 23, 1, 338 | debbono intendere le parole della scrittura, 2333 23, 1, 339 | scrive, narrando le parole di Gesù Cristo: 2334 23, 2, 340 | Oppongono per 1. le parole di Cristo: Spiritus 2335 23, 2, 340 | dicono, che le parole, di cui noi ci 2336 23, 2, 340 | eucaristia, sono parole figurate che significano 2337 23, 2, 340 | accorda colle parole di s. Giovanni: 2338 23, 2, 340 | significando che le parole dette non erano 2339 23, 2, 340 | se le riferite parole si vogliono intendere 2340 23, 2, 340 | giovava. Ecco le parole di s. Agostino8: 2341 23, 2, 340 | per 2. che nelle parole proferite da Cristo 2342 23, 2, 341 | improprio. Ma nelle parole dell'eucaristia 2343 23, 2, 341 | sacramento le parole che narra s. Giovanni ( 2344 23, 2, 341 | senso di tali parole è che sì bene 2345 23, 2, 341 | Oppongono per 6. le parole del Signore: Non 2346 23, 2, 341 | disse dopo le parole: Hic est enim 2347 23, 2, 341 | Signore nelle prime parole riferite di sopra, 2348 23, 2, 342 | fundetur. Sicché le parole notate di sopra 2349 23, 3, 342 | Si notino le parole mirabilem illam 2350 23, 3, 343 | Queste sono le parole del concilio: 2351 23, 3, 343 | transostanziazione colle stesse parole di Cristo, Hoc 2352 23, 3, 343 | volendosi intendere le parole, Hoc est corpus 2353 23, 4, 344 | letterale delle parole Hoc est corpus 2354 23, 4, 345 | risposta nelle stesse parole. Il Signore disse: 2355 23, 4, 345 | intendersi le parole Hoc est corpus 2356 23, 4, 345 | che terminano le parole della consacrazione, 2357 23, 5, 348 | pace. Ecco le parole del santo: Cum 2358 23, 5, 349 | messa con queste parole: De eodem sacrificio 2359 23, 5, 349 | di più, che le parole Hoc est corpus 2360 23, 5, 349 | l'ordine delle parole, poiché tal ordine 2361 23, 5, 349 | sembra che le parole Hic est sanguis 2362 23, 5, 349 | certo, che le parole Hoc est corpus 2363 23, 6, 350 | eucaristia le sole parole di Cristo, Hoc 2364 23, 6, 350 | disse che tali parole non erano necessarie 2365 23, 6, 350 | dissero che le dette parole Hoc est etc. proferite 2366 23, 6, 350 | senza alcune parole, per la sua potestà 2367 23, 6, 351 | proferendo le parole, Hoc est corpus 2368 23, 6, 351 | proferendo le stesse parole in persona di 2369 23, 6, 351 | consacrazione alle parole dette dal Signore, 2370 23, 6, 351 | consacrò colle stesse parole, con cui oggi 2371 23, 6, 351 | Quali furono le parole commemorate dagli 2372 23, 6, 351 | Dunque con tali parole, e non altre, 2373 23, 6, 351 | rammemorando le stesse parole, Hoc est corpus 2374 23, 6, 351 | per forza delle parole, cioè di quelle 2375 23, 6, 352 | consacrazione fuori delle parole, Hoc est corpus 2376 23, 6, 352 | proferite altre parole. Onde, considerate 2377 23, 6, 352 | insieme e colle parole di Cristo. Si 2378 23, 6, 352 | intendono le stesse parole di Cristo, Hoc 2379 23, 6, 352 | eucaristia, sono le parole, Hoc est etc. 2380 23, 6, 352 | consiste nelle parole di Cristo, Hoc 2381 23, 6, 352 | preci, perché sono parole sacre che hanno 2382 23, 6, 352 | eucaristia, oltre le parole di Cristo, si 2383 23, 6, 352 | qual fine dopo le parole Hoc est corpus 2384 23, 6, 352 | proferivano le suddette parole ut nobis fiat 2385 23, 6, 352 | consacrato colle sole parole riferite, ed abbia 2386 23, 6, 352 | proferendo le sole parole dette da Cristo. 2387 23, 6, 352 | sangue oltre le parole Hic est calix 2388 23, 6, 353 | scrisse che le parole seguenti bensì 2389 23, 6, 353 | concludono che le altre parole non sono già di 2390 23, 6, 353 | ommettesse le parole seguenti peccherebbe 2391 23, 6, 353 | 2. che colle parole Hoc facite in 2392 24, 2, 356 | in quanto alle parole, ma solo in quanto 2393 24, 2, 357 | unire le altre parole, hoc est in carne 2394 24, 2, 357 | e che quelle parole che disse a quel 2395 24, 3, 358 | peccati. Ecco le sue parole: In omni opere 2396 24, 3, 360 | ma colle stesse parole): Nunquam profecto, 2397 24, 4, 363 | loro dogma sulle parole di Davide, che 2398 24, 4, 364 | stesso luogo quelle parole: Beati quorum 2399 24, 4, 365 | senza perder parole, che qui l'apostolo 2400 24, 4, 365 | contrarj quelle parole del testo: et 2401 24, 5, 366 | dottrina? Citava le parole di s. Paolo: Vosmetipsos 2402 24, 5, 367 | i contrarj le parole dello stesso apostolo: 2403 24, 7, 375 | che, attese le parole dell'apostolo, 2404 24, 7, 377 | fiducia, son le parole del Petrocorese, 2405 24, 7, 379 | premettendo quelle altre parole: cum enim nondum 2406 24, 8, 383 | sinodo VI.3, le parole in nomine meo 2407 24, 8, 383 | prova per 2. dalle parole di s. Giovanni: 2408 24, 8, 383 | veritatis etc. Colle parole ut maneat vobiscum 2409 24, 8, 384 | nozze con queste parole: Presbyterum convivio 2410 25, 0, 395 | Baio inteso. Le parole della Bolla diceano 2411 25, 0, 395 | posta dopo le parole ab assertoribus 2412 25, 0, 395 | il senso dalle parole quanquam nonnullae 2413 26, 0, 400 | siano le stesse parole, nondimeno vi 2414 26, 0, 400 | sostanza; e le parole che vi sono, nel 2415 26, 0, 400 | quasi colle stesse parole: Haec igitur omnia 2416 26, 0, 404 | Agostino su quelle parole di s. Giovanni: 2417 26, 0, 404 | Si notino le parole quantum in medico 2418 26, 0, 404 | semper est, sono le parole di s. Prospero, 2419 26, 0, 408 | ripetiamo le parole del concilio di 2420 27, 0, 410 | Quando Dio, son parole della santa, vuol 2421 27, 0, 410 | Aliquando, sono le sue parole, intromittis me 2422 27, 0, 411 | errori in poche parole!~ ~ 2423 27, 0, 413 | risponde che per le parole hoc facio, altro 2424 27, 0, 413 | dopo le citate parole soggiunge: Nunc 2425 27, 0, 413 | Sicché per le parole: Haec passus sum 2426 28, 0, 414 | mentovata colle parole trascritte dal 2427 28, 1, 416 | comentando le parole di s. Giovanni 2428 28, 1, 418 | persone. Ecco le sue parole: Omnes novi Testamenti 2429 28, 1, 418 | dunque, dice, dalle parole de Filio suo qui 2430 28, 1, 418 | intendono quelle altre parole: Qui praedestinatus 2431 28, 1, 418 | Paolo con quelle parole: Qui praedestinatus 2432 28, 1, 419 | senza perder più parole, in sostanza ognuno 2433 28, 1, 422 | eucaristia delle parole: Hoc est corpus 2434 28, 1, 423 | colle stesse sue parole, nasce lo sconvolgimento 2435 28, 3, 426 | prodotte. Ecco le sue parole: Non sunt operationes 2436 28, 3, 427 | etc. queste altre parole: Ille, inquam, 2437 28, 3, 427 | facciasi caso delle parole che aggiunge: 2438 28, 3, 428 | Questo dinotano le parole del simbolo: Descendit 2439 28, 3, 432 | Berruyer spiega le parole per quem fecit 2440 28, 3, 432 | Berruyer che tali parole non si riferiscono 2441 28, 5, 435 | Cirillo quelle parole In nomine meo: 2442 28, 6, 437 | inezie in poche parole. ./. Sicché chiama Storia delle Eresie [088] Cap, Par, Pag
2443 2, 610 | Colle quali parole vuol farci intendere 2444 3, 611 | quomodo te inveniam. Parole che tutte convengono 2445 3, 611 | ascolti le vostre parole.~ ~ 2446 4, 611 | parla colle sue parole di fuoco: Ignitum 2447 4, 611 | eloquium tuum3. Le parole di Dio diconsi 2448 4, 611 | di Dio diconsi parole di fuoco, perché 2449 4, 611 | vuole da lei: parole in somma efficaci Supplex libellus [010d] Cpv, Pag
2450 dedic, 0, 619 | significato delle parole e tanto meno il 2451 inten, 0, 620 | perché (son le sue parole) tal versione 2452 inten, 0, 623 | le divine lodi parole impertinenti e 2453 inten, 0, 623 | ricevono da quelle parole divine! di quante 2454 1, 1, 624 | avverta qui che le parole scritte di sopra: 2455 1, 1, 625(2) | caldaica. Sicché le parole non resurgent 2456 1, 1, 626 | il Messia. Le parole fremuerunt e meditati 2457 1, 1, 626 | ipsorum. Queste parole Davide le applicò 2458 1, 1, 626 | eorum; poiché le parole ebraiche significano 2459 1, 1, 627 | non ./. colle parole, ma colle pene 2460 1, 1, 627 | tutto il mondo. Le parole poi di questo 2461 1, 1, 627(2) | appropria le citate parole del salmo al mistero 2462 1, 1, 627(2) | padri intendono le parole d'Isaia (53. 8.): 2463 1, 1, 637 | prossimo: le loro parole non sono che dolo, 2464 1, 1, 637 | significano le parole: in corde, et 2465 1, 1, 637 | septuplum. Le parole e promesse del 2466 1, 2, 641 | a voi non con parole mendaci, ma sincere.~ 2467 1, 2, 641 | attendendo alle vostre parole che m'impongono 2468 1, 2, 642 | due oscurissime parole de absconditis 2469 1, 3, 648 | cuore così le parole della mia bocca, 2470 1, 3, 649 | dal cielo: le parole in potentatibus 2471 1, 3, 650 | in vece delle parole in reliquiis tuis, 2472 2, 0, 652 | resteranno otturate. Le parole qui iurant in 2473 4, 5, 667 | ossa. Con tali parole Davide espresse 2474 6, 0, 672(1) | Queste parole son diversamente 2475 6, 0, 674 | meis. Le vostre parole sono a me a guisa 2476 7, 0, 676 | meditare le vostre parole.~ 2477 7, 0, 677 | tuae. Le vostre parole procedono dalla 2478 8, 0, 679 | accorda colle parole susseguenti) et 2479 8, 0, 683 | sospettano che queste parole come anche tutto 2480 8, 0, 683 | egli proferì le parole stesse in croce 2481 8, 0, 683 | valersi delle parole: Pater, in manus 2482 8, 0, 685 | In vece delle parole et in abusione, 2483 8, 0, 686(1) | servono delle parole quorum tecta sunt 2484 8, 0, 687 | sincero nelle sue parole, e tutte le sue 2485 8, 0, 693 | ebreo manchino parole; del resto dice 2486 8, 0, 693 | ageret. Le sue parole non sono altro 2487 8, 0, 696 | a dire, le sue parole son tutte considerate 2488 9, 0, 701 | orecchio alle mie parole, cioè alle mie 2489 10, 0, 703 | provocarmi con parole ingiuriose.~ 2490 10, 0, 708 | vedermi, mi dicea parole vane, cioè finte 2491 10, 0, 712 | prorompe in sante parole; e pronunzia questo 2492 10, 0, 715 | dicono che le parole dii fortes terrae 2493 10, 0, 717 | Bossuet dice che le parole non videbit interitum 2494 10, 0, 720 | bocca è piena di parole cattive, ed hai 2495 12, 0, 726 | loderò le mie parole, cioè le promesse 2496 12, 0, 727 | calunniano le mie parole; e tutti i loro 2497 12, 0, 727 | quale spiega le parole pro nihilo salvos 2498 12, 0, 727 | connette colle parole del verso che 2499 12, 0, 737 | somministrerà le parole a coloro che annunzieranno 2500 13, 0, 741 | bocca le antiche parole dure e pungenti;


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2883

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech