Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
a1 1
a6 1
aa 1
aa. 51
aaron 13
aas 1
ab 1401
Frequenza    [«  »]
51 1760
51 93
51 95
51 aa.
51 adriano
51 alieno
51 ammonire
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

aa.
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
   Par, Pag
1 1, 7, 244 | Gesù facette: a aa...~E po chiudette~ Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
2 15, 3, 721| vi sono molti aa., i quali dicono, 3 15, 3, 723| aggiungono alcuni aa.) se dovesse lasciar Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
4 3, 2, 79| Dicono poi alcuni aa., che se taluno 5 7, 2, 136| non però questi aa. che a' fratelli 6 9, 1, 172| curiositate, dicunt aa. non esse mortale, 7 9, 2, 175| Attamen idem aa. merito excusant 8 9, 3, 177| Communiter negant aa., modo absit consensus 9 10, 1, 184| dicono i suddetti aa. contro Ursillo 10 10, 3, 202| Dicono alcuni aa., che chi in buona 11 10, 3, 209| dicono i suddetti aa. con altri e col 12 10, 4, 242| eccettuano alcuni aa.); perché, come 13 12, 1, 261| citati. Alcuni aa. asseriscono che 14 12, 1, 264| ciò tutti gli aa. citati ne apportano 15 12, 1, 265| parlando) agli aa., i quali scusano 16 13, 1, 278| anche dicono gli aa. citati, che la 17 13, 3, 301| quale cita altri aa., quasi comunemente 18 14, 2, 310| ragione di questi aa. è perché niuno 19 14, 3, 323| comunemente i suddetti aa. con altri1.~ 20 15, 2, 333| dicono i medesimi aa. con Lugo e Marc.) 21 15, 3, 337| provano i suddetti aa. che validamente 22 15, 3, 347| rationabiliter docent omnes aa. mox supra relati 23 16, 1, 363| che dicono gli aa. citati della confessione, 24 16, 2, 373| sentirsi alcuni aa., i quali dicono, 25 16, 3, 382| In oltre gli aa. scusano il penitente, 26 16, 5, 400| dubitato alcuni aa., se essi abbiano 27 16, 5, 401| mentovati dicono gli aa. citati, che ben 28 16, 5, 402| han detto alcuni aa. che potrebbe taluno 29 16, 6, 417| dicono gli stessi aa. citati, Laym., 30 16, 6, 419| consentono anche molti aa. probabilioristi, 31 16, 6, 421| difesa da alcuni aa.) s'appoggia ad 32 16, 6, 421| tanti e così gravi aa. moderni ed antichi) 33 16, 7, 432| caso, oltre gli aa. citati, comunemente 34 16, 8, 437| comunemente gli stessi aa. citati, se la 35 16, 8, 437| stessi suddetti aa., Sporer, Tambur., 36 16, 8, 439| comunemente i suddetti aa. esser lecito al 37 16, 8, 440| dicono gli stessi aa., Lugo, Conc., 38 16, 8, 443| dicono molti gravi aa., Ponzio, Sanch., 39 17, 1, 453| dicono questi aa., come lo dice 40 17, 2, 460| ragione di questi aa. è, perché altrimenti 41 17, 2, 461| secolo. A ciò gli aa. contrari non hanno 42 18, 1, 465| opinio illorum aa. dicentium, licitos 43 18, 1, 470| ragionevolmente i suddetti aa. con altri, se 44 18, 2, 478| 27., et tradunt aa. communiter, stante 45 18, 2, 480| viri. Adduntque aa. citati cum Concina, 46 18, 2, 480| aliorum; iidem aa. etiam communiter8. 47 19, 1, 513| così gli stessi aa.5. Per 3. si richiede 48 19, 3, 563| religioso. Alcuni aa. lo negano appoggiati 49 19, 3, 564| cogli stessi aa. 3. Gli accusatori 50 20, 3, 576| dicono i suddetti aa., che i forestieri 51 20, 4, 593| pretendono gli aa. della sentenza


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech