| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scriva 122 scrivani 8 scrivano 26 scrive 2405 scrivea 12 scriveano 11 scrivemmo 7 | Frequenza [« »] 2436 nostro 2432 giuseppe 2420 santi 2405 scrive 2401 un' 2397 l. 2380 mezzo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrive |
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
1 4, 146 | Si scrive fregio, pregio,
2 5, 149 | accentata, si scrive senza raddoppiar
3 6, 150 | uomini, ma si scrive agli altri, cogli
4 9, 152 | dividono, onde si scrive cau-sa, ae-re,
5 9, 153 | differenti si scrive ri-spondere, di-stinto,
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
6 2, 1, 26 | declarari poterat, scrive a tal proposito
7 2, 2, 26 | Pass. c. 41).5 Scrive l'Apostolo che
8 5, 1, 43 | parola in finem, e scrive: Quasi dicat extremo
9 8, 5, 73 | flagellando, come scrive il p. Crasset,12
10 14, 2, 109 | in cielo, come scrive S. Paolo, non
11 15, 3, 120 | questo segno? Scrive S. Paolo: Deus
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
12 2, 3, 10 | quel ./. che scrive un autore senza
13 2, 5, 12 | nella prefazione, scrive che dove l'opinione
14 2, 6, 14 | facilitas. Di più scrive S. Leone, ep.
15 2, 7, 16 | quale chiaramente scrive che fra due opinioni
16 2, 7, 16 | il p. Gisberto, scrive che quando l'opinione
17 2, 9, 19 | obbligante; così scrive il dotto p. Pietro
18 2, 10, 20 | fin. Lo stesso scrive il cardinal Gotti,
19 2, 10, 21 | manifestata. Lo stesso scrive Domenico Soto:
20 2, 14, 27 | figant. E lo stesso scrive il p. Gonet per
21 3, 23, 37 | Du-Vallio, il quale scrive che la legge eterna
22 3, 23, 38 | legge eterna, scrive: Hac lege Deus
23 3, 24, 38 | 85. Lo stesso scrive Pietro de Lorca
24 3, 24, 39 | 90, art. 4. Lo scrive il p. Manstrio:
25 3, 24, 39 | 34. Lo stesso scrive Giacomo Granado (
26 3, 25, 40 | applicetur. Lo stesso scrive Francesco de Aravio:
27 3, 25, 40 | 525. Lo stesso scrive Onorato Tournely:
28 3, 26, 42 | fu promulgata. Scrive Francesco Silvio:
29 3, 26, 42 | 2. Così anche scrive il p. Gonet: Legem
30 3, 26, 43 | Francesco Henno scrive che la legge naturale
31 3, 31, 49 | legem. Lo stesso scrive il p. Gianlorenzo
32 3, 32, 52 | davanti a Dio, come scrive il p. Collet:
33 3, 33, 52 | 33. Anzi scrive il p. Concina
34 3, 35, 54 | dicono: S. Tomaso scrive: Qui aliquid committit
35 3, 38, 59 | asserirlo? Così scrive il p. Daniele
36 3, 45, 66 | Ma oggidì, come scrive il predetto prelato
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
37 7, 22, 62 | venuto il notaio e scrive questa licenziata: «
38 11, 36, 107 | operari, di cui scrive S. Matteo, non
39 17, 52, 158 | parlano i peccatori, scrive S. Agostino10 (
40 17, 52, 158 | I peccatori, scrive S. Basilio,12
41 18, 56, 171 | Perché (come scrive S. Gregorio)10
42 19, 58, 178 | Abate. «Legebat (scrive il santo) et exuebatur
43 19, 59, 181 | di Gesù, come scrive il P. Patrignani7
44 21, 64, 196 | S. Bernardo.3 E scrive il medesimo santo
45 23, 70, 218 | questo domani? Scrive S. Agostino:3 «
46 23, 71, 220 | moltissimi si dannano. Scrive un dotto autore1
47 24, 74, 229 | giudice, come scrive S. Cipriano:8 «
48 30, 91, 291 | natura bonitas», scrive S. Leone.13 E
49 34, 103, 342 | altro autore20 scrive:21 «Deus in Eucharistia
50 34, 105, 352 | vi dimandano (scrive S. Francesco di
51 36, 109, 366 | nel mondo, come scrive l'Apostolo: «Hostiam
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
52 Intro, 0, 813 | le sue grazie. Scrive s. Teresa che
53 1, 2, 815 | annuntiabitis 1. Scrive s. Tommaso che
Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a]
Cpv, Pag
54 9, 192 | Scrive il Card. Petrucci,
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
Cap, Par, Pag
55 1, 398 | Siccome Gesù, scrive il V. P. M. Avila,
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
56 0, II | l'incenso, come scrive Innocenzo III.
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
Cpv, Pag
57 1, 885 | scienza mondana scrive: Scientia inflat,
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
Cpv, Pag
58 2, 337 | monte di neve? Scrive s. Francesco di
59 17, 341 | pulpito. Il popolo, scrive il Muratori, è
60 20, 342 | che di ciò ne scrive il lodato Muratori,
Avvertimenti ai predicatori [110]
Cpv, Pag
61 1, 197 | dimandano, come scrive S. Agostino: Non
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
62 3, 396 | ministratur. E perciò scrive s. Paolo 1: Unusquisque
63 3, 399 | Odasi quel che scrive s. Francesco di
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
64 1, 892 | ringrazio di quel che scrive di me in fine
65 3, 892 | suoi tempi, e scrive generalmente,
66 2, 894 | Il p. Suarez scrive: Raro alicui consulendum,
67 2, 894 | Il p. Taulero scrive: Fate dunque quel
68 3, 894 | Martino Wigandt scrive: Qui mortalia
69 4, 895 | teologia 5, il quale scrive: Placet autem
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
70 1, 2, 445 | etisia. Per altro, scrive il Bayle nel suo
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
71 Dissert, 1, 369 | le leggi, come scrive Graziano nel can.
72 Dissert, 1, 371 | 21. Lo stesso scrive il p. Gonet, in
73 Dissert, 1, 378 | nella prefazione. Scrive l'autore che dove
74 Dissert, 1, 379 | ep. 23) così scrive: Melius est in
75 Dissert, 1, 380 | inflecti. Inoltre scrive S. Leone (ep.
76 Dissert, 1, 380 | giacché S. Leone scrive ad un vescovo)
77 Dissert, 1, 380 | instit. cap. 27, scrive: Stultissimi est
78 Dissert, 1, 383 | cose controverse, scrive così ad Ugone
79 Dissert, 1, 389 | Così parimente scrive il dotto padre
80 Dissert, 1, 389 | uomini. Lo stesso scrive il cardinal Gotti:
81 Dissert, 1, 389 | 13. Lo stesso scrive il p. Gonet: Deus
82 Dissert, 1, 391 | regolato. Onde scrive il cardinal Gotti
83 Dissert, 1, 393 | fin. Lo stesso scrive il cardinal Gotti:
84 Dissert, 1, 396 | Quoties dubium est, scrive il p. Sanchez
85 Dissert, 1, 397 | 36. Lo stesso scrive in altro luogo:
86 Dissert, 1, 404 | in altro luogo scrive più espressamente:
87 Dissert, 1, 405 | altro luogo ciò lo scrive più chiaro, dicendo:
88 Dissert, 1, 416 | mortale, egli (come scrive) ædificat ad gehennam,
89 Dissert, 1, 423 | Lo stesso scrive Domenico Soto:
90 Dissert, 1, 424 | Così parimenti scrive il p. Bancel domenicano:
91 Lettere, 1, 433 | opposto a quel che scrive il p. Patuzzi
92 Lettere, 4, 436 | ognuno che ella scrive soltanto perché
93 Lettere, 11, 452 | tempi da alcuni si scrive. È questo un gravissimo
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
Cpv, Pag
94 2, 2 | ragioni, come scrive Teofilo Rainaudo.8
95 2, 3 | XIV, il quale scrive che anche gli
96 4, 4 | Ianua caeli, scrive che udendo un
97 8, 9 | divozioni religiose scrive il dotto Pouget:
98 9, 11 | poenit, c. 7) scrive che le divozioni
99 11, 13 | 22, pag. 304) Scrive: Una ragione può
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
100 5, 191 | stessi; perloché scrive S. Agostino, che
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
101 0, Ristret, 787 | bonitas), come scrive s. Leone e come
102 0, Ristret, 787 | sua natura, come scrive s. Pietro: Ut
103 1, 1, 789 | del tempo che scrive Mosè nella sua
104 1, 1, 790 | Facta creatura, scrive il santo, motibus
105 1, 1, 790 | ma s. Agostino scrive che così la materia
106 1, 1, 791 | asserendo: del resto scrive Natale Alessandro2,
107 1, 1, 791 | signa, cioè, come scrive s. Basilio, per
108 1, 1, 793 | come anche scrive s. Girolamo1 dove
109 1, 1, 793 | posto il paradiso. Scrive il p. Natale2,
110 1, 1, 793 | Natale su di ciò scrive molte carte, ed
111 1, 1, 793 | al numero dieci scrive che molti eruditi
112 1, 1, 795 | genere umano, come scrive s. Tommaso5 per
113 1, 1, 795 | sua chiesa, come scrive s. Agostino: Universa
114 1, 1, 795 | volontà, come scrive s. Pietro, ma
115 1, 1, 795 | Deum meum11: e scrive s. Tommaso che
116 1, 1, 796 | Poiché siccome scrive s. Paolo, essendosi
117 1, 1, 798 | secondo tempio, come scrive s. Girolamo; onde
118 1, 1, 799 | victimis pecorum, scrive s. Agostino, quas
119 1, 1, 799 | 43. Scrive l'apostolo che
120 1, 2, 800 | comunemente, come scrive il p. Natale con
121 1, 2, 800 | dell'anno, come scrive il p. Natale.
122 1, 2, 801 | intendersi (come scrive il p. Natale2
123 1, 2, 801 | sorte di Enoc, scrive: Elias carneus
124 1, 2, 801 | vivere. Teodoreto6 scrive: Henoch autem
125 1, 2, 801 | San Tomaso7, scrive che la morte di
126 1, 2, 801 | s. Tomaso poi scrive in altro luogo8:
127 1, 2, 802 | è chiaro, come scrive il p. Calmet e
128 1, 2, 802 | chiamato Ararat, come scrive Usserio, e giusta
129 1, 2, 803 | sufficienti; e scrive che ciò l'han
130 1, 2, 803 | 14. Scrive poi il p. Natale
131 1, 2, 803 | s. Agostino12 scrive: Nec frustra creditur
132 1, 2, 803 | Girolamo13 non però scrive: Qui puniti sunt,
133 1, 2, 804 | che, secondo scrive il Calmet, corrisponde
134 1, 2, 804 | s. Agostino8, scrive ciò doversi rigettare
135 1, 2, 804 | giusta quel che si scrive nel citato cap.
136 1, 2, 805 | cap. 3, come scrive s. Ireneo2, numera
137 1, 2, 806 | che s'intende, scrive Calmet, che non
138 2, 4, 819 | stesso Tertulliano scrive: «In quem alium
139 2, 4, 819 | Udiamo ora quel che scrive s. Gregorio nisseno
140 2, 4, 819 | de' persiani, scrive: Qui non timuerunt
141 2, 4, 820 | così parimente scrive che, abbracciando
142 2, 4, 820 | impero romano, come scrive Uezio3. E perciò
143 2, 4, 820 | Gesù bambino, scrive s. Luca che già
144 2, 4, 820 | 25. E lo stesso scrive di Anna profetessa:
145 2, 4, 821 | avverato, come scrive s. Matteo, 2.
146 2, 4, 821 | profeti. S. Matteo scrive, 27. 45.: A sexta
147 2, 4, 821 | Uezio9, il quale scrive che Giuliano apostata
148 2, 4, 822 | portargli venerazione. Scrive Lampridio che
149 2, 6, 829 | Gerusalemme, come scrive s. Girolamo2,
150 2, 6, 829 | a quel tempo, scrive che anche a tempo
151 2, 6, 830 | dissero poi (come scrive s. Giustino e
152 2, 6, 830 | tempo; mentre scrive Tertulliano che
153 2, 6, 831 | stesso senato, come scrive monsignor Bossuet,
154 2, 7, 837 | disperato, come scrive il Walsingamo4.~ ~
155 2, 7, 838 | morte di Zuinglio. Scrive il Varillas3,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
156 1, 1, 642 | della Croce, che scrive: Il non appagarsi
157 1, 3, 645 | in altro luogo scrive: Nullus ligatur
158 1, 3, 646 | constet2. Lo stesso scrive il p. Paolo Segneri
159 1, 3, 647 | dimostra, come scrive il medesimo s.
160 1, 3, 647 | probabilista, e pure scrive (come dicono),
161 10, 1, 676 | altro che ivi si scrive circa la prescrizione.
162 10, 3, 682 | s. Tommaso, che scrive così: Sì (res)
163 13, 3, 705 | opera de Synodo scrive, che ben possono
164 15, 4, 724 | la facile, come scrive s. Tommaso da
165 17, 2, 751 | Tommaso, il quale scrive: Ex consensu illius,
166 17, 2, 752 | sacerdote (qui si scrive il di lui nome,
167 19, 1, 762 | de' vescovadi, scrive: Non requiritur,
168 21, 2, 776 | quanto più poteano. Scrive s. Francesco di
169 21, 2, 776 | Avila in un luogo scrive altrimenti, come
170 21, 2, 777 | in altro luogo scrive similmente: Tertio
171 21, 2, 777 | scellerata. Di più scrive mons. Milante
172 21, 2, 777 | ogni otto giorni. Scrive l'autore de officiis,
173 21, 2, 778 | Il p. Suarez scrive: Raro alicui consulendum,
174 21, 2, 778 | università di Vienna scrive: Qui mortalia
175 21, 2, 778 | veleno? Lo stesso scrive Turlotti6 esortando
176 21, 2, 778 | comune de' dotti, scrive così: Può e dee
177 21, 2, 778 | chiesa. Lo stesso scrive il p. Cuniliati10.
178 21, 2, 778 | Cuniliati10. Lo stesso scrive anche il p. Francesco
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
179 Intro, 136 | ciò, saggiamente scrive un dotto autore (
180 7, 153 | t'ha percosso? Scrive S. Girolamo, che
181 12, 162 | dichiara innocente! Scrive pertanto S. Luca
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
182 3, 0, 440 | grandissima pena, ella scrive, per me molte
183 5, 0, 446 | tanto, che (come scrive nella sua vita)
184 5, 0, 446 | E così la s. scrive che si quietò.~
185 5, 0, 446 | Colle persone (scrive in altro luogo)
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
186 1, 1, 505 | Bernardo, il quale scrive che quanto impone
187 2, 0, 508 | la salute. Così scrive s. Pietro: Quapropter,
188 2, 2, 508 | nostra fragilità, scrive s. Pietro ch'egli
189 2, 1, 509 | dissi) di quel che scrive s. Teresa, che
190 2, 4, 509 | dell'inferno. Scrive s. Paolo, che
191 2, 2, 510 | cercano, come scrive s. Paolo: Inventus
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
192 5, 874 | giunsero, come scrive il card. Bona,
193 12, 875 | p. Diana, come scrive il card. Lambertini6
194 12, 876 | di tal punto, scrive così: «Ma sapendo
195 18, 877 | Gregorio Nazianzeno scrive2, che s. Gregorio
196 18, 877 | dal Tevere, come scrive Paolino. Uranio
197 18, 877 | medesimo petto. Scrive s. Gregorio4,
198 19, 877 | aggiunge quel che scrive Allazio, che anche
199 23, 878 | Onorato Tournely3 scrive, che s. Tommaso4,
200 23, 878 | avuti difensori. Scrive poi, che tre sono
201 24, 878 | Il card. Bona scrive, che in tempo
202 24, 878 | il Tommasino8 scrive, che sin dal tempo
203 25, 879 | Gersone, il quale scrive: «Una chiesa che
204 26, 879 | assolutamente scrive: Non aeque prodest
205 27, 879 | opinione contraria, scrive, ch'egli non solamente
206 27, 879 | contrariam8. Lo stesso scrive Du-Hamel9, dicendo,
207 27, 879 | cruce. Lo stesso scrive Tournely10. Studium,
208 29, 879 | dalla chiesa, come scrive il card. Lambertini
209 30, 880 | il s. dottore scrive appresso, che
210 32, 880 | Gersone5, ove così scrive: Sufficere debet
211 38, 882 | nociva, che utile. Scrive il Tommasino nella
212 42, 882 | abolire il tutto. Scrive s. Agostino, che
213 43, 883 | Udiamo quel che ne scrive il dottissimo
214 43, 883 | di Pasquale I. (scrive il Bellarmino)
215 44, 883 | voglio lasciare. Scrive, che sotto Clemente
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
216 1, 2, 28 | di S. Tommaso, scrive il Continuatore
217 1, 3, 33 | ibid. cap. 5.) scrive il medesimo S.
218 1, 3, 37 | chi l'invoca. Scrive il Dotto Eminentissimo
219 1, 3, 38 | sempre udienza. Scrive il Grisostomo,
220 1, 3, 42 | intende. Lo stesso (scrive Cassiano)30 dee
221 1, 4, 54 | Ivi la Santa scrive al suo Confessore
222 1, 4, 54 | mentovato Prelato scrive, che queste grazie
223 1, 4, 54 | spirituale, saggiamente scrive, e dice che in
224 1, 5, 57 | magna meretur. Scrive S. Bernardo5,
225 1, 5, 63 | Lo stesso scrive S. Girolamoq 25,
226 1, 5, 66 | E come mai (scrive il Santo) può
227 1, 6, 71 | la sospiriamo; scrive il Santo, che
228 1, 6, 72 | prorsus accipies18. Scrive l'Apostolo, che
229 1, 6, 72 | divorarci, secondo scrive S. Pietro: Adversarius
230 2, 1, 84 | Quis erit enim (scrive Tertulliano35)
231 2, 1, 88 | Ilario Diacono come scrive Petavio), parlando
232 2, 1, 94 | altro luogo86 scrive, ben potersi dire
233 2, 2, 105 | Ed appresso poi scrive le parole di sovra
234 2, 2, 115 | misericordia, secondo scrive l'Apostolo, affin
235 2, 3, 119 | major12, egli scrive13, fuerit caelestis
236 2, 3, 119 | come saggiamente scrive il P. Graveson,
237 2, 3, 128 | altro luogo, dove scrive che la nostra
238 2, 3, 139 | Gratia sufficiens (scrive il P. Macedo101,
239 2, 3, 140 | Ecco quel che scrive il P. Berti nella
240 2, 3, 140 | Berti, contro cui scrive l'Arcivescovo
241 2, 3, 141 | in atto, onde scrive nello ./. stesso
242 2, 4, 153 | poiché S. Paolo scrive a tutt'i Fedeli
243 2, 4, 157 | di S. Agostino scrive il Cardinal de
244 2, 4, 157 | Salmo 52. dove scrive: Quod dono Illius
245 2, 4, 162 | pregare. Lo stesso scrive S. Agostino in
246 2, 4, 162 | Respondemus, scrive il Bellarmino,
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
247 1, 2, 465 | Apostoli, come scrive il Baronio5 con
248 2, 2, 466 | Domine, miserere. Scrive Durando che dopo
249 2, 2, 467 | da' Latini;10 e scrive il card. Bellarmino
250 3, 2, 469 | nostra salute. Scrive S. Agostino che
251 3, 2, 471 | oblazioni.20 Del resto scrive il nostro autore
252 4, 2, 472 | secolo IV, come scrive S. Ambrogio (L.
253 4, 2, 475 | allude a quel che scrive S. Paolo: Ut exhibeatis
254 4, 2, 477 | loro presenza. Scrive Lamb. (Cap. XV, §
255 5 481 | es in caelis. Scrive S. Giovanni l'
256 5, 2, 482 | tentazioni? No, scrive S. Giacomo: Deus
257 5, 2, 483 | se ne compiace. Scrive S. Girolamo (In
258 5, 2, 485 | amarlo con fervore. Scrive Giovanni Gersone
259 6, 2, 486 | Deo gratias. Scrive S. Agostino: Deo
260 6, 2, 487 | erat Verbum etc. Scrive Guglielmo Burio
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
261 2, 3, 268 | fronte, secondo scrive S. Matteo (cap.
262 2, 4, 268 | 4. Scrive S. Gregorio Nisseno:
263 2, 4, 269 | caritas est, come scrive S. Giovanni (Ep.
264 2, 10, 272 | 10. Scrive Giliberto che
265 2, 11, 273 | Felice quell'anima, scrive S. Gregorio, che
266 2, 12, 274 | amore, poiché, scrive S. Francesco di
267 2, 19, 278 | della carità, scrive questo autore,
268 2, 22, 279 | alla Passione scrive Isaia: Vere languores
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
269 Intro, 3, 12 | monsignore, quel che scrive, perché parmi
270 Intro, 4, 14 | saggiamente così scrive: A quibusdam ingeniis
271 Intro, 6, 16 | Così parimente scrive il p. Bancel domenicano:
272 2, 1, 30 | et ad 5, dove scrive che non può essere
273 2, 3, 32 | poiché, secondo scrive il p. Suarez,
274 2, 4, 33 | 8, a. 15, dove scrive: Error autem conscientiæ
275 2, 7, 35 | Battista Du-Hamel scrive lo stesso: Quod
276 2, 8, 35 | lib. 21, cap. 10, scrive lo stesso, e dice:
277 2, 10, 39 | sentenza è quella che scrive S. Tomaso: Manifestum
278 2, 14, 42 | suprema: Sed quia, scrive il p. Collet,
279 2, 14, 43 | 18, a. 5. Dove scrive il Santo che gli
280 2, 18, 46 | dottamente riflette e scrive p. Giovanni da
281 2, 22, 50 | castigata, quia, scrive Habert, est volita
282 2, 25, 52 | innumerabili. Lo stesso scrive il dotto Morino,
283 2, 25, 53 | 2. Lo stesso scrive il p. Berti, Theol.
284 2, 28, 56 | repugnantia hæc, scrive il p. Collet,
285 2, 28, 56 | deficit. Ciò lo scrive anche il molto
286 2, 31, 59 | che S. Bernardo scrive due dottrine contrarie
287 2, 31, 59 | offic. c. 30, scrive: Affectus tuus
288 2, 31, 59 | op. imperf., scrive similmente: Ex
289 2, 32, 60 | adest gratia, scrive il p. Collet,
290 2, 38, 63 | previsti: At licet, scrive il Du-Hamel, ea
291 2, 39, 65 | siccome saggiamente scrive Habert, de act.
292 2, 41, 67 | 41. Lo stesso scrive S. Gio. Grisostomo,
293 2, 45, 69 | peccatum est. Poiché scrive il p. Berti, tr.
294 3, 3, 74 | figant. Lo stesso scrive il p. Gonet, Manual,
295 3, 3, 74 | l'azione; così scrive nel § IV alla
296 3, 13, 85 | quest'autore. Egli scrive così: Sequitur
297 3, 16, 90 | le leggi, come scrive Graziano nel can.
298 3, 16, 90 | a. 4. E perciò scrive il dotto p. Pietro
299 3, 17, 93 | 176. Lo stesso scrive il p. Gonet, in
300 3, 18, 95 | o pure, come scrive lo stesso mio
301 3, 19, 96 | pistola 1, § 2, scrive queste parole
302 3, 20, 97 | il p. Gisberto scrive così: Hoc argumentum (
303 3, 21, 97 | nella prefazione. Scrive che, dove l'opinione
304 3, 22, 99 | facilitas. Inoltre scrive S. Leone, epist.
305 3, 22, 100 | giacché S. Leone scrive ad un vescovo)
306 3, 22, 100 | inst. cap. 27, scrive: Stultissimi est
307 3, 22, 102 | cose controverse, scrive così ad Ugone
308 3, 23, 103 | Revertendo; ivi scrive così: Notandum
309 3, 24, 105 | appresso, dove scrive così: Secundum
310 3, 25, 107 | onesta. Lo stesso scrive Silvestro (Scrupulus):
311 3, 25, 108 | Lo ./. stesso scrive Giovanni Nyder,
312 3, 25, 108 | probabiliori parte. Così scrive Nyder parlando
313 3, 25, 109 | festivi; egli scrive, relect. 4 de
314 3, 38, 126 | Poiché, come scrive il card. Gotti:
315 3, 38, 127 | Gonet, il quale scrive nel luogo riferito
316 3, 45, 136 | ipsa. Lo stesso scrive Pietro de Lorca,
317 3, 45, 136 | refertur. Lo stesso scrive Lodovico Montesino,
318 3, 45, 137 | etc. Lo stesso scrive Jodoco Lorichio,
319 3, 46, 138 | intrinseco a Dio, come scrive il p. Patuzzi.
320 3, 47, 139 | intimata. Ecco come scrive Duvallio, in 1,
321 3, 47, 139 | nella pag. 296 scrive: Quæres: quomodo
322 3, 47, 139 | participationes. Lo stesso scrive Pietro de Lorca
323 3, 47, 139 | naturæ. Lo stesso scrive il p. Lodovico
324 3, 47, 140 | alia.Lo stesso scrive Francesco de Aravio,
325 3, 48, 140 | Così appunto scrive il card. Gotti:
326 3, 49, 142 | 2. Così anche scrive il p. Gonet, in
327 3, 49, 142 | 1, n. 172, scrive: Promulgatio legis
328 3, 49, 142 | antecedentemente scrive che la legge eterna
329 3, 50, 143 | 50. Così anche scrive Domenico Soto,
330 3, 50, 143 | naturale. Lo stesso scrive Onorato Tournely:
331 3, 50, 144 | 2. Lo stesso scrive il suo continuatore,
332 3, 50, 144 | pag. 17. Duvallio scrive: Quæres quo tempore
333 3, 50, 144 | art. 3. Lo stesso scrive il p. Suarez:
334 3, 50, 145 | promulgazione. Così anche scrive Jodoco Lorichio:
335 3, 51, 147 | conclusione, come scrive Soto, che non
336 3, 51, 148 | solo quel che scrive Francesco Henno
337 3, 52, 149 | certissima, come scrive S. Tomaso; 1,
338 3, 53, 150 | di sovra, dove scrive che la regola
339 3, 55, 154 | E quindi poi scrive: Ab æterno fuit
340 3, 56, 155 | essi quel che scrive il ./. p. Manstrio,
341 3, 58, 158 | vedremo. Onde scrive il cardinal Gotti
342 3, 60, 160 | justitiæ. E qui scrive il Santo: Quasi
343 3, 60, 162 | dell'uomo, come scrive Domenico Soto,
344 3, 61, 162 | quæst...: ove scrive che la legge naturale
345 3, 63, 168 | art. 4. Lo stesso scrive Lodovico Habert
346 3, 64, 171 | fugiendum. Lo stesso scrive il dottor Maldero
347 3, 65, 172 | leg., pag. 386, scrive: Quemadmodum promulgatio
348 3, 65, 172 | q. 4, n. 85, scrive ciò più distintamente:
349 3, 86, 193 | giudiziale, e scrive così: Nobis ea
350 4, 2, 202 | 13. Lo stesso scrive il p. Idelfonso
351 4, 2, 203 | divina. Lo stesso scrive Giuseppe Rocafull
352 4, 8, 211 | præceptum – egli scrive così: «Quando
353 4, 8, 211 | ignoranza (com'egli scrive), quando siamo
354 4, 9, 212 | risposta ad quartum scrive: Tunc conscientia
355 4, 23, 227 | adequata; né (come scrive) la possono dare,
356 4, 31, 241 | sicura. Lo steso scrive il p. Francesco
357 5, 2, 250 | abstinere, nel § 29 scrive poi così: In hujusmodi
358 5, 4, 252 | immediatamente appresso scrive il Santo così:
359 5, 4, 253 | consta da quel che scrive poco appresso
360 5, 7, 255 | 7. Come scrive S. Antonino, così
361 5, 7, 256 | altra via). Così scrive Giovanni Idelfonso
362 5, 7, 256 | dello speculativo scrive: Quando autem
363 5, 8, 258 | prebende, secondo scrive S. Tomaso nel
364 5, 8, 258 | Quindi il Navarro scrive: Illud autem videtur
365 5, 8, 259 | Nestorio, secondo scrive anche S. Tomaso,
366 5, 8, 260 | di ciò quel che scrive Navarro antecedentemente
367 5, 11, 264 | poiché, siccome scrive il Gonzalez, almeno
368 5, 19, 273 | mortale, egli (come scrive) ædificat ad gehennam,
369 5, 19, 274 | quantum. Lo stesso scrive Gabriele Briel
370 6, 8, 300 | perciò saggiamente scrive il p. Eusebio
371 6, 12, 308 | erudite. Egli mi scrive così: Illustriss.
372 7, 4, 320 | ritrattarmi per quel che scrive il p. lettore.
373 7, 8, 327 | espressa. Egli mi scrive così:~Illustriss.
374 7, 10, 329 | Ecco come mi scrive:~Ilustriss. e
375 7, 11, 330 | foglio di cui mi scrive non si è inteso
376 7, 11, 330 | signore, non lo scrive, ma perché non
377 7, 11, 330 | perché non lo scrive, perciò non ci
378 8, 1, 332 | dottrina che il Santo scrive nella ./. qu.
379 8, 2, 334 | la dottrina che scrive S. Tomaso nel
380 8, 3, 337 | in altro luogo scrive chiaramente quel
381 8, 5, 338 | in sé stessa. Scrive il p. Patuzzi
382 9, 14, 356 | Tirillo (come scrive il p. lettore),
383 9, 14, 358 | 7, parimenti scrive: Si a pluribus
384 9, 14, 359 | cap. 10, § 10, scrive: Idem videtur
385 9, 15, 360 | 15. Lo stesso scrive Domenico Soto,
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
386 0, 202 | condizionata. Onde scrive alla pag. 202,4
387 0, 202 | che nel cap. 12 scrive:5 Le promesse
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
388 1, 7, 773 | inchino, come scrive il Sarnelli, ./.
389 2, 0, 798 | considerarsi quel che scrive il concilio di
390 2, 0, 805 | santa comunione. Scrive il Grisostomo4:
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
391 SchIntr, 5, 10 | c. 6, q. 4, scrive: Ad rationem legis
392 SchIntr, 6, 12 | In altro luogo scrive: Nullus ligatur
393 SchIntr, 8, 13 | morale. Falsa est (scrive il p. Patuzzi)
394 SchIntr, 9, 14 | stessa definizione, scrive che S. Agostino
395 SchIntr, 10, 15 | notare quel che scrive il p. Giovan-Lorenzo
396 SchIntr, 10, 15 | ordine. Quindi scrive il p. Berti: Omne
397 SchIntr, 12, 17 | Udiamo ora quel che scrive il p. Berti, Theol.
398 SchIntr, 13, 20 | come saviamente scrive il P. Berti),
399 SchIntr, 16, 23 | naturale (secondo scrive lo stesso santo
400 SchIntr, 18, 25 | æterna derivetur. Scrive: Omnes leges in
401 SchIntr, 23, 30 | coscienza, come scrive l'Apostolo: Qui
402 SchIntr, 24, 31 | naturale, quo (come scrive S. Tomaso) discernimus
403 SchIntr, 24, 31 | questa legge, scrive lo stesso santo
404 SchIntr, 32, 40 | atto, non abito. Scrive il cardinal Gotti
405 SchIntr, 32, 41 | cit. Lo stesso scrive il p. Pietro Collet:
406 SchIntr, 33, 42 | 33. Lo stesso scrive Giovan Maldero
407 SchIntr, 33, 42 | ragione. Lo stesso scrive Domenico Soto:
408 SchIntr, 33, 43 | art. 2. Lo stesso scrive Lodovico Habert
409 SchIntr, 34, 43 | manifestata la legge. scrive il m. Montesino
410 SchIntr, 34, 43 | cap. 31, ove scrive: Veritatem omnes ./.
411 SchIntr, 35, 45 | nella Francia, scrive in 1, 2 de leg.,
412 SchIntr, 35, 46 | legge eterna, scrive: Hac lege Deus
413 SchIntr, 36, 47 | art. 1, ad 3, scrive che per quei precetti
414 SchIntr, 37, 47 | 19, art. 10, scrive che quando noi
415 SchIntr, 39, 51 | abbiamo veduto, scrive il p. Gonet, dicendo
416 SchIntr, 42, 54 | azioni; e secondo scrive S. Agostino, l'
417 SchIntr, 50, 62 | secondo quel che scrive monsignor di S.
418 SchIntr, 55, 70 | dal p. Patuzzi scrive: Inter æqualitatem
419 SchIntr, 56, 71 | obbligare, come scrive lo stesso p. Patuzzi,
420 Append, 2, 73 | 3, § 65, dove scrive che la legge naturale
421 Append, 4, 76 | verb. Dom. Onde scrive poi il p. Berti,
422 Append, 4, 76 | 2, n. 31, dove scrive: «Le scritture,
423 Append, 7, 79 | 7. Lo stesso scrive un altro autore
424 Append, 7, 80 | ragione: Quatenus (scrive) actio ad nostram
425 Append, 21, 93 | S. Tomaso, che scrive: Intellectus noster
426 Append, 21, 95 | esser promulgata; scrive lo stesso p. Patuzzi:
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
427 Intro, 2, 143 | autore che così scrive, giustamente sospettano
428 Intro, 2, 145 | piacevoli. Ciò appunto scrive Cabassuzio, in
429 Intro, 2, 148 | certo Novaziano, scrive: An ne juvenibus
430 Intro, 2, 148 | facilitas. S. Agostino scrive: Quod enim non
431 Intro, 2, 150 | Padri, ecco come scrive de' precetti dubbi,
432 Unico, 3, 156 | teologi, come scrive il p. Gonet, in
433 Unico, 3, 156 | uomini: Lex enim (scrive) vim obligandi
434 Unico, 3, 156 | il card. Gotti scrive: Ad hoc ut lex
435 Unico, 3, 157 | proprium legis, come scrive l'Angelico; o
436 Unico, 3, 157 | o pure, come scrive lo stesso mio
437 Unico, 3, 167 | In quel che scrive poi il p. lettore,
438 Unico, 3, 170 | Gonet, il quale scrive nel luogo riferito
439 Unico, 3, 174 | S. Tomaso. Così scrive il card. Gotti:
440 Unico, 3, 175 | regolarsi. Così anche scrive Onorato Tournely:
441 Unico, 3, 175 | 3. Lo stesso scrive il p. Gio. Lorenzo
442 Unico, 3, 175 | conditione. Lo stesso scrive Francesco Silvio:
443 Unico, 3, 176 | 2. Così anche scrive il p. Gonet, asserendo
444 Unico, 3, 176 | n. 47. E perciò scrive (come riferimmo
445 Unico, 3, 178 | fuerint. Lo stesso scrive Pietro de Lorca,
446 Unico, 3, 179 | refertur. Lo stesso scrive Lodovico Montesino,
447 Unico, 3, 179 | etc. Lo stesso scrive Jodoco Lorichio,
448 Unico, 3, 182 | nella pag. 296 scrive: Quaeres quomodo
449 Unico, 3, 182 | participationes. Lo stesso scrive Pietro de Lorca
450 Unico, 3, 183 | naturae. Lo stesso scrive il p. Lodovico
451 Unico, 3, 183 | alia. Lo stesso scrive Domenico Soto,
452 Unico, 3, 183 | promulgavit. Lo stesso scrive Francesco di Aravio,
453 Unico, 3, 184 | 2, pag. 293, scrive: Respondeo: in
454 Unico, 3, 185 | 91, pag. 485, scrive: Dico quod lex
455 Unico, 3, 185 | cap. 2, pag. 17, scrive: Quia tamen lex
456 Unico, 3, 188 | agli uomini. Così scrive il p. Gonet al
457 Unico, 3, 189 | 6, §1, n. 172, scrive: Promulgatio legis
458 Unico, 3, 189 | excusat. Così anche scrive Domenico Soto:
459 Unico, 3, 190 | 5. Montesino scrive: Lex naturalis
460 Unico, 3, 190 | n. 85. Duvallio scrive: Quaeres quo tempore
461 Unico, 3, 193 | conclusione, come scrive Soto, che non
462 Unico, 3, 194 | solo quel che scrive Francesco Henno
463 Unico, 3, 197 | ciò fosse vero, scrive il p. lettore,
464 Unico, 3, 211 | giudiziale, e scrive così: Nobis ea
465 Unico, 4, 218 | mio oppositore scrive: Qui non est capax
466 Unico, 4, 220 | dicitur a ligando, scrive nel medesimo luogo
467 Unico, 4, 222 | praeceptum- egli scrive così: «Quando
468 Unico, 4, 223 | almeno in confuso. Scrive S. Tomaso: Voluntarium
469 Unico, 4, 224 | quelle parole che scrive il Santo nella
470 Unico, 4, 226 | opinione probabile, scrive così: Eum qui,
471 Unico, 4, 227 | risposta ad quartum scrive: Tunc conscientia
472 Unico, 4, 228 | in altro luogo scrive più chiaramente
473 Unico, 4, 230 | obbligo. Lo stesso scrive il dotto Morino,
474 Unico, 4, 232 | negligenza. Ecco come scrive in conferma di
475 Unico, 5, 249 | fin. Lo stesso scrive il p. Francesco
476 Unico, 5, 255 | card. Petra che lo scrive. Ma noi leggiamo
477 Unico, 5, 259 | abstinere, nel §29 scrive poi così: In hujusmodi
478 Unico, 5, 262 | immediatamente appresso scrive il Santo così:
479 Unico, 5, 263 | consta da quel che scrive poco appresso
480 Unico, 5, 282 | Eusebio Amort scrive che l'assemblea
481 Unico, 5, 286 | Giovanni Nyder scrive: Inter contrarietatem
482 Unico, 5, 287 | Domenico Soto scrive, de just. lib.
483 Unico, 6, 302 | ritrattarmi per quel che scrive il p. lettore. ./.
484 Unico, 6, 310 | espressiva. Egli mi scrive così:~Illustriss.
485 Unico, 6, 312 | Ecco come mi scrive:~Illustriss. e
486 Unico, 6, 313 | foglio di cui mi scrive non si è inteso
487 Unico, 7, 314 | dottrina che il Santo scrive nella qu. 3 de
488 Unico, 7, 315 | la dottrina che scrive S. Tomaso nel
489 Unico, 7, 318 | in altro luogo scrive chiaramente quel
490 Unico, 7, 322 | grazie).» Così scrive il mio oppositore,
491 Unico, 7, 324 | in pluribus che scrive S. Tomaso s'intende
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
492 1, 1, 1019 | S. Agostino scrive: Illud rectissime
493 1, 2, 1019 | avrà meritati. Scrive s. Tommaso l'angelico7,
494 1, 2, 1019 | occulti; ma come scrive s. Agostino8,
495 1, 5, 1020 | celerità, come scrive s. Agostino5,
496 1, 5, 1020 | dicesse quel che si scrive in Germania: Ego
497 1, 5, 1020 | demeriti, come scrive s. Agostino nel
498 1, 7, 1020 | angioli; e Vega scrive: Creditur Michael
499 1, 7, 1021 | giudicherà, secondo scrive lo stesso s. Tommaso
500 1, 7, 1021 | il p. Suarez3 scrive che i teologi