Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scriva 122 scrivani 8 scrivano 26 scrive 2405 scrivea 12 scriveano 11 scrivemmo 7 | Frequenza [« »] 2436 nostro 2432 giuseppe 2420 santi 2405 scrive 2401 un' 2397 l. 2380 mezzo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrive |
(segue) Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
1001 IV317, ---- | preteso denaro. ~Scrive questo dopo la 1002 IV318, ---- | veneratissima dove mi scrive a provedere come 1003 IV339, ---- | 04 1774. ~ ~"Mi scrive il P. Corrado 1004 IV345, ---- | quel che V. R. mi scrive, ma V. R. non 1005 IV345, ---- | Canonici, e mi scrive di volere una 1006 IV346, ---- | sconsolato. Ma V.P. mi scrive [= scrisse]2 che 1007 IV346, ---- | Aprile, ed ora mi scrive di aver mutato 1008 IV379, ---- | circa quel che mi scrive, che la Sig.ra, 1009 IV383, ---- | il resto come scrive. ~Ricevendo il 1010 IV387, ---- | inteso, se mi scrive. ~La via di Massone, 1011 IV394, ---- | Frosinone e di là mi scrive d'aver saputo 1012 IV394, ---- | sapere quel che scrive Blasucci, perché 1013 IV398, ---- | arrivano. ~V.R. scrive che vuole i soggetti 1014 IV406, ---- | Questo biglietto lo scrive il Rettore Maggiore 1015 IV435, ---- | M. a e Gius.e ~Scrive MonSig.r Rossi 1016 IV480, ---- | S.M., così mi scrive:~Ill.mo e R.mo Massime spirituali…religiosa [043c] Cpv, Pag
1017 7, 239 | Scrive S. Luca parlando 1018 8, 241 | costume, come scrive il Ven. Beda, Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
1019 1, 2, 837 | rubriche; poiché scrive il Gavanto4 con 1020 1, 2, 842 | decet2. Lo stesso scrive Pasqualigo: Dicendum 1021 1, 2, 842 | Quindi saggiamente scrive il Continuatore 1022 1, 2, 844 | con divozione! Scrive il discepolo2: Modo di conversare...con Dio [020] Cpv, Pag
1023 Prepar, 0, 216 | Teresa38, la quale scrive di sé, ch'ella Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
1024 1, 0, 621 | pena meritata. Scrive l'apostolo che 1025 4, 0, 637 | peccato mortale. Scrive s. Antonino, che 1026 4, 0, 638 | questo peccato. Scrive il p. Segneri 1027 5, 0, 640 | cava la spina. Scrive s. Girolamo che 1028 10, 1, 664 | Ugon cardinale scrive: Evomet enim terra Novena de' Morti [102] Cap, Pag
1029 Notiz, 3, 504 | non però, come scrive lo stesso dottissimo 1030 Notiz, 3, 505 | muovere.10 S. Teresa scrive ella stessa nella Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
1031 1, 0, 11 | sua delizia? Sì, scrive S. Tommaso, Dio 1032 1, 0, 16 | A tal fine scrive ancora S. Agostino ( 1033 2, 0, 29 | Pier Grisologo scrive: Et qualiter venire 1034 7, 0, 90 | di puro dolore. Scrive il P. Lessio che 1035 10, 0, 122 | Cesare, dove si scrive anche la prole 1036 10, 0, 123 | sotto la città. Scrive il Barrada, Beda 1037 11, 0, 134 | nome. Christus, scrive S. Paolo (Philip. 1038 11, 0, 137 | Scrive S. Matteo, parlando Novena del Santo Natale [037a] Discorso, Par, Pag
1039 5, 6, 4 | e secco. Se si scrive anche di gustose Novena del SS. Nome di Gesù [038b] Cap, Par, Pag
1040 6, 15 | Scrive il Diacono Pantaleone, 1041 6, 15 | Custode; onde poi scrive il Santo: Vide 1042 9, 18 | a S. Michele. Scrive S. Bonaventura ( 1043 10, 18 | gloria beata. Scrive un Autore a questo Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
1044 IV, 0, 0, 842| a Roma. Di più scrive il Pallavicino, 1045 IV, 0, 0, 849| falso da quel che scrive s. Luca e lo scrittore 1046 IV, 0, 0, 849| siccome è quel che scrive l'apostolo a Timoteo12: 1047 IV, 0, 0, 849| necessità umane. Scrive pertanto s. Girolamo13: 1048 IV, 0, 0, 850| epistole di s. Paolo, scrive: In quibus sunt 1049 IV, 0, 0, 851| Giovenino2. E scrive il Bellarmino3, 1050 IV, 0, 0, 852| libri divini. Scrive Origene: Ex traditione 1051 IV, 0, 0, 854| ragione è, come scrive Giovenino10 dello 1052 IV, 0, 0, 854| tenet ecclesia, scrive s. Agostino, nec 1053 V, 0, 0, 861| dottissimo Petavio1. E scrive il celebre e dotto 1054 V, 0, 0, 862| Tommaso5, dove scrive: Omnium virtutum 1055 VI, 0, 0, 871| perché, come scrive il santo, innititur 1056 VI, 0, 0, 871| coscienza: Quo fit, scrive l'autore, ut legitima 1057 VI, 0, 0, 874| dimostra. S. Paolo scrive2: Regnum Dei non 1058 VI, 0, 0, 875| lui promessa. Scrive s. Agostino4: 1059 VI, 0, TrAgg, 877| intelligibile. Scrive il Tomassino2: 1060 VI, 0, TrAgg, 879| lo dimostrano. Scrive s. Paolo: Ipsius 1061 VI, 0, TrAgg, 880| il punto. Egli scrive che la grazia, 1062 VI, 0, TrAgg, 881| timor delle pene. Scrive s. Agostino: Non 1063 VI, 0, TrAgg, 883| il bene, come scrive il p. Gonet: Gratia 1064 VI, 0, TrAgg, 883| primi3 Così anche scrive il cardinal Gotti: 1065 VI, 0, TrAgg, 883| Così appunto egli scrive nella mentovata 1066 VI, 0, TrAgg, 887| valersene. Lo stesso scrive il dotto p. Fortunato 1067 VI, 0, TrAgg, 887| aliquando pertingere5 Scrive s. Tomaso su quel 1068 VI, 0, TrAgg, 888| Gio. Grisostomo3 scrive: Nec quisquam 1069 VI, 0, TrAgg, 888| vinto. Lo stesso scrive s. Bernardo4 Qui 1070 VII, 0, 1, 891| 13. Scrive poi il Soave che 1071 VII, 0, 1, 892| Scoto, il quale scrive in 4 dist., qu. 1072 VII, 0, 1, 893| Pallavicino all'incontro scrive che tale opinione, 1073 VII, 0, 1, 893| chiaramente da quel che scrive s. Tomaso nell' 1074 VII, 0, 1, 895| tal punto; così scrive il Pallavicino.~ 1075 VII, 0, 1, 895| di noi; poiché scrive s. Gregorio che 1076 VII, 0, 1, 896| immersione, come scrive il p. Chalon1 1077 VII, 0, 1, 897| come rettamente scrive Giovenino, ibid. 1078 VII, 0, 1, 898| non però, come scrive un autore, i vescovi 1079 VII, 0, 1, 898| anche i fanciulli. Scrive poi il Tillemont 1080 VII, 0, 1, 898| ne abusassero. Scrive poi il p. Chalon 1081 VII, 0, 1, 898| rigettassero; ma, come scrive s. Cipriano4 davasi 1082 VII, 0, 1, 899| invalida, come scrive Benedetto XIV3 1083 VII, 0, 1, 900| chiesa battezzati, scrive s. Cipriano, epist. 1084 VII, 0, 1, 900| stesso giorno. Scrive il cardinal Lambertini 1085 VII, 0, 1, 901| almeno sette; scrive non però Benedetto 1086 VII, 0, 1, 901| 11. Scrive il p. Chalon2 1087 XIII, 0, 0, 902| 2. Il Soave scrive che così i tomisti 1088 XIII, 0, 0, 904| s. Tomaso3 ove scrive: Quibus (speciebus) 1089 XIII, 0, 0, 906| quem ego dabo, scrive l'angelico, quia 1090 XIII, 0, 0, 906| hominis etc., scrive il santo che la 1091 XIII, 0, 0, 910| 37. Scrive il Soave che nel 1092 XV, 0, 0, 913| assolve) come scrive s. Ambrogio9 Impossibile 1093 XV, 0, 0, 913| sacramento, come scrive s. Agostino10 1094 XV, 0, 2, 918| sacramento, come scrive s. Tomaso2 1095 XV, 0, 3, 924| i grandi; così scrive Tertulliano1 dopo 1096 XV, 0, 3, 926| medicinam4 S. Basilio scrive: Ut vitia corporis 1097 XV, 0, 3, 926| alterutrum etc., 5, 16, scrive: Eges sacerdotis 1098 XV, 0, 3, 926| altro luogo14 scrive contra di dice: 1099 XV, 0, 3, 927| sacramento. Ecco come scrive Origene su questo 1100 XV, 0, 3, 927| arguisce da quel che scrive s. Gio. Grisostomo4 1101 XV, 0, 4, 930| deprecativa: e scrive Giovenino che 1102 XV, 0, 7, 932| presbiterio, come scrive il p. Mabillon6 1103 XV, 0, 7, 933| bisogna sapere come scrive il Fleury nella 1104 XV, 0, 7, 934| in s. Leone3 E scrive il p. Chalon4 1105 XV, 1, 8, 936| fosse promulgata, scrive il Tournely1 esser 1106 XV, 1, 8, 936| Basta sapere, come scrive Possidio nella 1107 XV, 1, 8, 936| di sacramento, scrive Giovenino5 che 1108 XV, 1, 8, 937| del sacramento. Scrive Giovenino5 che 1109 XV, 1, 9, 938| dell'eucaristia, scrive: Potest tamen 1110 XV, 1, 10, 939| giunga all'estremo. Scrive il p. Chalon che 1111 XV, 1, 10, 939| sani; e lo stesso scrive Leone Allazio9 1112 XXI, 1, 0, 943| 11. Scrive il p. Chalon nella 1113 XXI, 1, 0, 943| specie s. Tomaso4 scrive che a tempo suo 1114 XXI, 1, 0, 943| rivocata da s. Pio V. Scrive monsignor Bossuet 1115 XXI, 1, 0, 946| apostoliche1 e come scrive s. Leone verso 1116 XXI, 1, 0, 946| S. Cipriano10 scrive: Noi riceviamo 1117 XXI, 1, 0, 946| secolo. Anzi, come scrive Strabone, cap. 1118 XXI, 1, 0, 947| Vienna. Prima, come scrive monsig. Baillet, 1119 XXI, 1, 0, 947| s. Pietro, come scrive Paolo diacono 1120 XXI, 1, 0, 948| altari; Le Brun1 scrive ciò praticarsi 1121 XXII, 1, 0, 948| il Pallavicino scrive che furono solamente 1122 XXII, 1, 0, 951| Gio. Grisostomo2 scrive: Non frustra ab 1123 XXII, 1, 0, 951| Tertulliano3 scrive, parlando del 1124 XXII, 1, 0, 951| propitiatio est. Scrive s. Epifanio5 essere 1125 XXII, 1, 1, 951| 18. Scrive il Bellarmino8 1126 XXII, 1, 1, 953| mentre s. Gregorio5 scrive: Precem Scholastici 1127 XXII, 1, 1, 953| comunione, mentre scrive Micrologo6 che 1128 XXII, 1, 1, 953| è certo, come scrive il Bellarmino7 1129 XXII, 1, 1, 954| l'ultimo, come scrive Walfrido2 che 1130 XXII, 1, 1, 954| vangelo, secondo scrive s. Girolamo5 ove 1131 XXII, 1, 1, 954| S. Geronimo10 scrive che i ./. sacerdoti 1132 XXII, 1, 1, 955| sacramento, egli scrive, ciò richiedesse, 1133 XXII, 1, 1, 955| Agostino7 ove scrive che tal digiuno 1134 XXII, 1, 1, 955| quello col sangue, scrive Bellarmino al 1135 XXII, 1, 1, 955| i fedeli, come scrive il Tridentino: 1136 XXII, 1, 1, 960| segreto. Di più scrive il p. Chalon nella 1137 XXIII, 1, 3, 964| rituali; così scrive Morino: Si coniecturis 1138 XXIII, 1, 3, 964| il p. Martene scrive: Hanc instrumentorum 1139 XXIII, 1, 3, 964| habemus. E pertanto scrive Giovenino11 che 1140 XXIII, 1, 4, 967| e s. Gregorio. Scrive s. Girolamo: Quid 1141 XXIII, 1, 4, 967| che s. Girolamo scrive espressamente 1142 XXIII, 1, 4, 968| E s. Ambrogio4 scrive: Neque enim fas 1143 XXIII, 1, 4, 970| Polidoro Virgilio6 scrive che l'uso delle 1144 XXIII, 1, 4, 970| predetto pontefice, scrive: Hildebrandus 1145 XXIII, 1, 4, 970| vescovado; ma, come scrive il Sandero8 in 1146 XXIII, 1, 4, 973| interstizj, come scrive il p. Martene6 1147 XXIII, 1, 4, 973| strumenti. Di più scrive Morino11 che prima 1148 XXIV, 1, 0, 975| in questo luogo scrive: Idipsum per allegoriam 1149 XXIV, 1, 0, 975| e s. Agostino7 scrive: Sacramentum nuptiarum 1150 XXIV, 1, 0, 975| in altro luogo8 scrive: In ecclesia nuptiarum 1151 XXIV, 1, 0, 975| di s. Agostino9 scrive: Mysterium magnum 1152 XXIV, 1, 0, 976| naturale. Lutero scrive nella sua esplica 1153 XXIV, 1, 0, 976| primi tempi, come scrive s. Agostino6 Onde 1154 XXIV, 1, 0, 978| Tournely2 Inoltre scrive il Giovenino3 1155 XXIV, 1, 0, 979| ma Tournely4 scrive che Launoio, come 1156 XXIV, 1, 0, 979| eccezione, come scrive s. Agostino5 E 1157 XXIV, 1, 0, 980| dissolvi. Il Launoio scrive che questo canone 1158 XXIV, 1, 0, 981| anathema sit. Scrive il cardinal Bellarmino 1159 XXV, 1, 0, 987| di s. Matteo, scrive: In summa cum 1160 XXV, 1, 0, 988| Pietro Martire scrive che ciò sta detto 1161 XXV, 1, 0, 988| S. Ambrogio7 scrive: Sed cum Paulus 1162 XXV, 1, 0, 988| torqueatur. Lo stesso scrive s. Agostino, in 1163 XXV, 1, 0, 989| chiesa. Ecco come scrive s. Agostino, il 1164 XXV, 1, 0, 989| apportano a' morti2 scrive: Orationibus s. 1165 XXV, 1, 0, 989| S. Cipriano7 scrive: Neque enim ad 1166 XXV, 1, 0, 989| Gio. Grisostomo8 scrive: Non frustra ab 1167 XXV, 1, 0, 989| erit ultra spes, scrive: Notandum autem 1168 XXV, 1, 0, 989| di buona vita, scrive: In praesenti 1169 XXV, 1, 0, 991| Agostino5 che scrive non esservi altre 1170 XXV, 1, 0, 991| della salute, scrive s. Bonaventura 1171 XXV, 1, 0, 992| definito: ma, come scrive il Bellarmino, 1172 XXV, 1, 0, 992| espressamente scrive che quel fuoco 1173 XXV, 1, 0, 992| del purgatorio, scrive s. Agostino4 parlando 1174 XXV, 1, 0, 992| E s. Tomaso5 scrive che la minima 1175 XXV, 1, 0, 992| s. Bonaventura6 scrive che non ogni pena 1176 XXV, 1, 1, 992| recano a' defunti10 scrive: Orationibus s. 1177 XXV, 1, 2, 995| onorarli? S. Ambrogio scrive: Quisquis honorat 1178 XXV, 1, 2, 995| Christum1 S. Cipriano scrive: Sacrificia pro 1179 XXV, 1, 2, 995| Gio. damasceno scrive: Honorandos esse 1180 XXV, 1, 2, 995| Dei3 S. Basilio scrive: Ecclesia, per 1181 XXV, 1, 2, 995| impellit4 S. Girolamo scrive: Honoramus servos, 1182 XXV, 1, 2, 995| Dominum5 Teodoreto scrive: Atqui nos graeci 1183 XXV, 1, 2, 995| E s. Agostino scrive: Memorias martyrum 1184 XXV, 1, 2, 995| perché, siccome scrive s. Agostino10 1185 XXV, 1, 2, 996| petimus. Di più scrive Incmaro che s. 1186 XXV, 1, 2, 997| di s. Felice, scrive: Non solum beneficiorum 1187 XXV, 1, 2, 997| di s. Tomaso, scrive il p. Collet continuatore 1188 XXV, 1, 2, 999| che si fa a Dio. Scrive l'apostolo11 Quomodo 1189 XXV, 1, 2, 1001| San Clemente1 scrive: Eorum qui in 1190 XXV, 1, 2, 1001| Gio. Grisostomo2 scrive: Saepe eos invisamus, 1191 XXV, 1, 2, 1001| S. Geronimo5 scrive: Christianos solum 1192 XXV, 1, 2, 1002| anno 1522., come scrive Giovanni Cocleo 1193 XXV, 1, 2, 1002| Gio. Grisostomo3 scrive: Sacerdos conversus 1194 XXV, 1, 2, 1002| del sinodo VII, scrive al papa Giovanni 1195 XXV, 1, 2, 1002| di Costantino7 scrive che nelle chiese 1196 XXV, 1, 2, 1003| di lui statua. Scrive di più Niceforo1 1197 XXV, 1, 2, 1003| Damasceno2 e, come scrive Evagrio (che anche 1198 XXV, 1, 2, 1004| della croce. Ma scrive il cardinal Gotti 1199 XXV, 1, 2, 1004| immagini: onde scrive Giuseppe ebreo 1200 XXV, 1, 2, 1005| idolatria. Onde scrive Daniele, 5, 4: 1201 XXV, 1, TrXVI, 1010| eretici. Ecco come scrive il gran ministro 1202 XXV, 1, TrXVI, 1011| riformati, come scrive mons. Bossuet; 1203 XXV, 1, TrXVI, 1014| suoi annali, ove scrive così: Partes ecclesiae Orazioni alla divina Madre [003] Cap, Par, Pag
1204 3, 1, 347 | Scrive S. Tommaso l'Angelico 1205 3, 2, 347 | egli disse, come scrive S. Paolo: Corpus 1206 5, 1, 352 | doloris Christi, scrive l'Angelico, consideratur Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
1207 5, 0, 104 | e lo stesso scrive l'Autore dell' 1208 7, 3, 149 | mutazione31. Del resto scrive s. Teresa32 che Pratica della virtù del mese [119] Mese, Pag
1209 1, 3 | immenso, anzi, come scrive l'Apostolo, per 1210 1, 5 | sua Passione, scrive: Sciens Jesus 1211 1, 11 | Gesù Cristo.25~Scrive il Tiepoli: “Chi 1212 2, 16 | gli fe' dire, scrive S. Lorenzo Giustiniani, 1213 2, 22 | Cant. II, 4). Scrive S. Gregorio Nisseno 1214 3, 26 | salute. Quindi scrive S. Tommaso da 1215 4, 35 | Cant. VIII, 6). Scrive S. Agostino: Nihil 1216 4, 36 | amare Dio! “Altri, scrive il santo, pongono 1217 5, 41 | scordato di lui.7 - Scrive S. Giovan Grisostomo 1218 5, 46 | perché, come scrive S. Teresa, chi 1219 5, 50 | risolversi, come scrive S. Giovanni della 1220 8, 75 | sua cura. Tepor, scrive S. Gregorio, qui 1221 8, 80 | molto avanti.”22 Scrive l'Apostolo: Diligentibus 1222 8, 82 | mezzi per quella. Scrive S. Teresa: “Dio 1223 8, 86 | Tutto è schifezza, scrive la stessa santa, 1224 8, 86 | orazione mentale.~Scrive Giovanni Gersone ( 1225 8, 89 | in altro luogo scrive che il demonio 1226 8, 101 | pregato, anzi, come scrive S. Gregorio, vuol 1227 9, 106 | miserere mei.” E scrive S. Girolamo che 1228 9, 109 | non di cuore. Scrive S. Tommaso d'Aquino 1229 9, 111 | tanti per lei? Scrive il da Kempis nel 1230 9, 112 | Medicanti irascitur, scrive S. Bernardo.19 1231 10, 114 | del suo amore. - Scrive S. Ilario che 1232 10, 114 | in ogni male. Scrive S. Giacomo che 1233 10, 116 | cuore di tutti. Scrive San ./. Francesco 1234 11, 121 | Scrive S. Agostino (Lib. 1235 11, 122 | invidia, come scrive l'apostolo S. 1236 11, 127 | e niente più. Scrive S. Francesco di 1237 11, 128 | cella vinaria, scrive S. Teresa, è il 1238 11, 128 | Tommaso da Kempis scrive: “Deus meus et 1239 11, 130 | si contentano, scrive S. Bernardo, che 1240 11, 130 | giungeranno a salvarsi. Scrive il teologo Habert 1241 11, 135 | caso, secondo scrive il vescovo Abelly: 1242 11, 135 | iniiceret.45 Lo stesso scrive Soto (in 4. Sent. 1243 11, 136 | Lo stesso ./. scrive Tommaso Sanchez ( 1244 11, 136 | 1). Lo stesso scrive il P. Holzman ( 1245 11, 138 | propria volontà.49 Scrive S. Bernardo che 1246 11, 138 | infernus non erit.50 Scrive lo stesso santo 1247 11, 139 | cesserà la guerra. - Scrive S. Bernardo che 1248 11, 139 | divino amore. Scrive S. Teresa: “L' 1249 12, 146 | maltratta a torto: ma scrive S. Gio. Grisostomo 1250 12, 147 | allora il tacere. Scrive S. Bernardo: Turbatus 1251 12, 149 | o dagli amici. Scrive S. Francesco di 1252 13, 152 | dar gusto a Dio. Scrive S. Teresa: “Chi 1253 13, 154 | quella di Dio. Scrive S. Teresa: “S' 1254 13, 156 | piaceva a Dio. Scrive S. Teresa: “In 1255 13, 158 | gloria di Dio. Scrive S. Francesco di 1256 13, 164 | Quindi ella scrive in altro luogo: “ 1257 13, 164 | per ubbidienza, scrive il P. Rodriguez, 1258 14, 183 | dell'anima.”29 Scrive S. Bernardo: Avarus 1259 16, 197 | verso Gesù Cristo. Scrive S. Tommaso che 1260 16, 199 | natura divina, come scrive S. Pietro: Ut... 1261 16, 199 | Sap. VII, 14). - Scrive S. Tommaso l'Angelico ( 1262 17, 227 | qualche precipizio. Scrive S. Teresa: “Con 1263 18, 240 | Totum pro toto, scrive il da Kempis.3~ Ricordi alle Monache di Scala [111] Cpv, Pag
1264 24, 252 | raccoglimento né orazione. Scrive San Bernardo che Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b] Cpv, Pag
1265 3, 250 | Scrive s. Gregorio che 1266 4, 250 | sumus in corpore, scrive l'apostolo, peregrinamur 1267 4, 251 | Qui currit (scrive s. Gio. Grisostomo) 1268 6, 254 | Salvatore, come scrive s. Girolamo, è 1269 6, 254 | Scrive s. Teresa, parlando 1270 8, 257 | fanno le bestie. Scrive s. Giovanni Grisostomo: 1271 8, 257 | scientia inflat, come scrive s. Paolo) ci rende 1272 9, 259 | All'incontro scrive s. Agostino3 che 1273 9, 259 | Iddio è fedele, scrive s. Paolo, né mai 1274 9, 259 | aiuto a resistere. Scrive s. Agostino8: 1275 9, 259 | anche dovere, come scrive s. Tommaso, il 1276 9, 260 | con confidenza: scrive l'apostolo: Adeamus 1277 15, 269 | vuole compagni. Scrive s. Agostino che 1278 17, 272 | non a chi prega. Scrive s. Gregorio: Vult 1279 17, 273 | e tentazioni (scrive s. Teresa) fa 1280 18, 274 | vuoi perdere? Scrive s. Dionigi Aeropagita, 1281 19, 276 | sperant in eo9. Scrive Isaia che quelli 1282 21, 279 | Scrive il Savio: Fideles 1283 22, 281 | eterna, siccome scrive s. Pietro: Percipietis 1284 29, 289 | amissione res agitur, scrive san Gio. Grisostomo.~ ~ 1285 32, 293 | Non nostra sunt (scrive il santo) quae 1286 34, 296 | Scrive s. Gregorio: Quid 1287 34, 297 | quaerenti illum2. Scrive san Francesco 1288 44, 310 | avvera quel che scrive s. Giovanni: Beati 1289 45, 312 | peccato mortale. Scrive s. Gregorio che 1290 47, 315 | cose! secondo scrive l'apostolo: Ut Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090] Par, Pag
1291 1, 472 | deisti saggiamente scrive che in coloro, 1292 1, 473 | comprendersi, come scrive l'apostolo: Oculus 1293 1, 473 | alla ragione; ma scrive Francesco Ferrariese2 1294 1, 474 | nondimeno (come scrive s. Paolo) per 1295 2, 477 | Voltaire, secondo scrive, non l'ammette; 1296 2, 478 | vero quel che scrive l'Ecclesiaste: 1297 2, 479 | peccatori, come scrive l'apostolo: Qui 1298 2, 480 | parlando del vangelo scrive così: Io confesso 1299 2, 481 | pazzi, mentre scrive che questa elevazione 1300 2, 481 | Ecco quel che scrive l'apostolo s. 1301 2, 483 | ha creati, come scrive l'apostolo: Finem 1302 3, 484 | salute. Ecco come scrive il Rousseau1: 1303 3, 484 | esteriore (siccome scrive lo stesso Rousseau 1304 3, 485 | vangelo, mentre scrive nella sua opera5, 1305 3, 486 | medesimo clero scrive così: La massima 1306 3, 486 | sovrani. Ecco come scrive l'empio Giovanni 1307 3, 487 | che una, come scrive s. Paolo: Unus Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091] Cap, Pag
1308 2, 5, 874 | d'altra sorte. Scrive il p. Contensone, 1309 2, 7, 875 | fra gli uomini. Scrive con lode il Surio Riflessioni utili a' Vescovi [006] Cap, Par, Pag
1310 1, 184 | Tommaso l'Angelico scrive: Ut autem tanti 1311 1, 184 | Gertrude, come scrive Blosio, fu rivelato 1312 1, 189 | Messia, secondo scrive S. Giovanni (XII, 1313 1, 195 | cielo; e perché scrive di non voler sapere 1314 2, 198 | 1. 5. §. 19) scrive, che gli stessi 1315 2, 198 | Nemo sane.5 Così scrive quest'autore, 1316 2, 198 | 2. Scrive Isaia: Quis credidit 1317 2, 201 | 'l Padre, come scrive Isaia, Posuit... 1318 2, 203 | Petr. II, 24). Scrive S. Tommaso che 1319 2, 205 | maledizione - come scrive il testo greco, - 1320 2, 206 | confortarlo, come scrive S. Luca: Apparuit 1321 2, 206 | Luc. XXII, 43); scrive nondimeno il Ven. 1322 2, 206 | apparizione dell'angelo, scrive il Vangelista, 1323 2, 207 | 13. Scrive di più S. Bonaventura, 1324 2, 209 | corrispondono quelle che scrive S. Matteo dette 1325 3, 212 | 1. Scrive S. Paolo di Gesù 1326 3, 214 | Revel. c. 70).8 Scrive Origene che questa 1327 3, 215 | sorte, siccome scrive S. Giovanni: Milites 1328 3, 220 | nella croce, come scrive: Mors ipsa producebatur, 1329 3, 221 | calcavi solus, scrive: Torcular in quo 1330 4, 227 | improperi e derisioni. Scrive S. Matteo (XXVII, 1331 4, 227 | 10 in Luc.).2 Scrive Teofilatto che 1332 4, 229 | Ibid.).5 Lo stesso scrive S. Atanasio, dicendo 1333 4, 229 | secondo quel che scrive S. Paolo: Christus 1334 4, 231 | vult eum, secondo scrive S. Matteo, ben 1335 4, 232 | 10. Scrive Tertulliano che 1336 5, 234 | E S. Cipriano scrive: Vivificatur Christi 1337 5, 234 | 2. Scrive S. Leone (Serm. 1338 5, 234 | Apostoli;7 mentre, scrive S. Girolamo, Iddio 1339 5, 235 | Luc. XXIII, 43).~Scrive il medesimo S. 1340 5, 236 | paradiso (vers. 43). Scrive un dotto autore, 1341 5, 236 | Regnaturum credidit, scrive S. Gregorio, quem 1342 5, 239 | dotto autore, che scrive la Vita di Gesù 1343 5, 240 | né pianse, come scrive S. Ambrogio: Stantem 1344 5, 241 | 9. Scrive S. Bernardo che 1345 5, 241 | di Gesù Cristo. Scrive S. Giovanni: Cum 1346 5, 241 | Ambrogio parimente scrive: Morale est ut 1347 5, 244 | 14. Scrive il Cartusiano 1348 5, 245 | queste parole scrive S. Matteo: Et 1349 5, 246 | 16. Scrive S. Leone che quel 1350 5, 248 | umano, secondo scrive l'Apostolo: Qui 1351 5, 250 | PAROLA V. Sitio.~Scrive S. Giovanni: Postea 1352 5, 250 | Consummatum est.~Scrive S. Giovanni: Cum 1353 5, 252 | Luc. XXIII, 46).~Scrive Eutichio che Gesù 1354 5, 252 | Gio. Grisostomo scrive ch'egli gridò 1355 5, 255 | 32. Scrive S. Giovanni che 1356 6, 261 | Si porta, come scrive Cornelio a Lapide 1357 6, 262 | lib. V, cap. 9) scrive da Plutarco,4 1358 6, 263 | più propriamente scrive S. Leone che allora 1359 6, 265 | Matth. XXVII, 51). Scrive poi l'Apostolo14 1360 6, 267 | peccati, come scrive lo stesso Apostolo: 1361 6, 268 | perché, siccome scrive S. Gio. Grisostomo, 1362 6, 268 | di Gesù Cristo. Scrive S. Leone (Serm. 1363 6, 269 | della terra, come scrive Orosio (Lib. VII, 1364 6, 269 | in Iob, c. 9) scrive che la terra fu 1365 6, 270 | di Cristo 33, scrive che con questo 1366 6, 271 | l'altro: e si scrive essere stato rivelato 1367 6, 272 | XXVII, 52 et 53). Scrive su di ciò S. Ambrogio ( 1368 6, 272 | come specialmente scrive S. Girolamo: Tamen 1369 6, 274 | davanti il Cuore. Scrive di più S. Agostino ( 1370 6, 276 | suoi beni, come scrive l'Apostolo: Quoniam 1371 7, 279 | stesso amore - come scrive S. Giovanni: Deus 1372 7, 279 | suum (Is. ibid.). Scrive S. Paolo che Gesù 1373 7, 281 | dedit pro te, scrive S. Lorenzo, aurum, 1374 7, 282 | O amoris vim, scrive S. Bernardo, itane 1375 8, 284 | Io.). Onde poi scrive il santo: Mensa 1376 8, 286 | XIV, 9). No, scrive l'Apostolo, noi 1377 8, 287 | Stultum visum est, scrive S. Gregorio (Hom. 1378 8, 288 | Minus te amat, scrive S. Agostino, qui 1379 9, 297 | 7. Insomma scrive S. Leone che Gesù 1380 9, 299 | lui.»13 S. Leone scrive del martire S. 1381 9, 302 | Quid mirabilius, scrive S. Bonaventura, 1382 9, 302 | ch'erano morti! Scrive S. Paolo che Dio 1383 9, 306 | quanto meglio, scrive S. Paolo, perora 1384 9, 307 | 18. Scrive S. Agostino che 1385 9, 307 | precetti, come scrive S. Paolo: Et consummatus, 1386 9, 309 | timori. S. Paolo scrive che le afflizioni 1387 9, 312 | una vita molle. Scrive S. Agostino che 1388 9, 313 | Quae superbia, scrive S. Agostino, sanari 1389 9, 317 | secondo quel che scrive S. Giovanni: Hi 1390 10, 324 | ad eseguirlo. Scrive S. Efrem che se 1391 10, 324 | 8. Scrive il de Kempis: 1392 10, 328 | altro santo, scrive: Si aliquid melius 1393 10, 328 | in altro luogo scrive: Quid tibi durum 1394 10, 329 | non sanetur.26 Scrive l'Apostolo che 1395 10, 331 | 17. Scrive S. Paolo che Gesù 1396 10, 332 | temere la morte. Scrive S. Tommaso sovra 1397 10, 333 | non meritata. Scrive S. Paolo: Deus 1398 10, 336 | il quale, come scrive S. Agostino: Omnia 1399 10, 338 | divina grazia. Scrive l'Apostolo: Quoniam 1400 10, 339 | Dio. Ampliora, scrive S. Leone, adepti Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089] Cap, Pag
1401 1, 3, 200 | infernum. Lo stesso scrive il P. Natale Alessandro, 1402 1, 3, 201 | Ecce mater tua scrive così: Quasi diceret: 1403 2, 3, 85 | cap. 16, § 2, scrive così: Caveat confessor 1404 2, 3, 91 | qu. 74, art. 7, scrive così: Sed multo Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b] Cpv, Pag
1405 0, 99 | justus multum, scrive: Noli nimium justus 1406 0, 101 | della sua opera scrive che i santi Padri, 1407 1, 101 | digiuno e simili? Scrive un certo autore 1408 1, 103 | Mi scrive inoltre che la 1409 1, 109 | Inoltre V.P. mi scrive che dovrebbero 1410 0, 110 | eccessivo: «La Chiesa (scrive nella pag. 61) 1411 0, 111 | rilassata».~Mi scrive di più V.P. ch' 1412 0, 112 | da quel che mi scrive? Ella può osservare 1413 0, 116 | nella Chiesa, come scrive il dottissimo 1414 0, 121 | esso dice. V.P. scrive che le mie ragioni 1415 0, 123 | è sua. Quindi scrive il p. Berti: Procul 1416 0, 124 | sostanza di quel che scrive l'Angelico) necessaria 1417 0, 129 | è certo? V.P. scrive a me che forse 1418 1, 130 | averla letta mi scrive così:~ ~ Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062] Cpv, Pag
1419 0, 9 | frequenti, che, come scrive il P. Ribadeneira, 1420 0, 22 | soggiungere quel che scrive il P. Leonardo Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052] Cpv, Pag
1421 3, 137 | de' santi Padri. Scrive Cassalio, de vet. 1422 3, 137 | giorno. Lo stesso scrive il cardinal Bona. 1423 6, 139 | fede ed umiltà, scrive così: Cæterum, 1424 6, 141 | lodando S. Ilario, scrive le medesime parole: 1425 8, 142 | settimana. Così scrive Pietro Comestore: 1426 12, 147 | Soto, il quale scrive: Hoc testimonium ( 1427 13, 149 | comunione frequente, scrive così: Nec perinde 1428 13, 149 | p. Suarez prima scrive: Raro alicui consulendum 1429 14, 151 | comune de' dotti) scrive così: “Può e dee 1430 14, 152 | università di Vienna, scrive ancora: Qui mortalia 1431 14, 153 | dell'Annunciazione scrive: “A tutti i cristiani 1432 15, 155 | chiara. Quel che scrive Gennadio, come 1433 18, 160 | c. 17, n. 2, scrive su questo punto: “ 1434 18, 160 | moglie.” Lo stesso scrive il p. Francesco Ristretto delle virtù…religiosa [043b] Cpv, Pag
1435 VI, 339 | quanto io l'amo. Scrive S. Agostino: Propterea 1436 XVII, 348 | sputavano in faccia. Scrive S. Matteo: Et 1437 XXII, 353 | Ps. LXVIII, 3). Scrive S. Francesco di 1438 XXVII, 358 | le parole che scrive su questo passo Saette di fuoco [067b] Cpv, Pag
1439 1, 0, 10 | angelica, come scrive s. Tommaso4. E 1440 1, 0, 12 | Scrive s. Ambrogio, che 1441 1, 0, 12 | facoltà d'assolvere, scrive s. Giovanni, Insufflavit 1442 1, 0, 13 | S. Epifanio scrive5 che non trovava 1443 1, 0, 13 | il sacerdozio. Scrive s. Gregorio nazianzeno: 1444 1, 0, 17 | E Cassiodoro scrive: Professio clericorum 1445 1, 0, 18 | haereditatem meam mihi.~Scrive s. Girolamo che 1446 1, 0, 19 | questo punto, scrive: Quae de episcopis 1447 1, 0, 19 | detta parola, scrive: Qui non tantum 1448 1, 0, 19 | sunt ad Deum9. Scrive su ciò s. Tommaso: 1449 1, 0, 20 | Scrive s. Ambrogio: Verus 1450 1, 0, 22 | sacerdote sia santo. Scrive l'Angelico: Qui 1451 1, 0, 23 | provocatur. Quindi scrive s. Agostino che 1452 1, 0, 23 | taliun clericorum. Scrive il p. Marchese 1453 1, 0, 24 | son ministri. Scrive s. Gio. Grisostomo 1454 1, 0, 25 | E s. Bernardo scrive che il sacerdote 1455 1, 0, 27 | occidit Deum. Poiché scrive il p. Medina che 1456 1, 0, 30 | ragione dunque scrive s. Lorenzo Giustiniani 1457 1, 0, 30 | e così appunto scrive s. Bernardo, ./. 1458 1, 0, 32 | demonio: Nobilem, scrive s. Pier Damiano, 1459 1, 0, 34 | morbi mortali. Scrive s. Agostino3: 1460 1, 0, 35 | colle colpe gravi. Scrive Cassiano: Lapsus 1461 1, 0, 36 | Maior culpa, scrive s. Gregorio, quo 1462 1, 0, 38 | esser servito, scrive un autore, da' 1463 1, 0, 41 | Scrive s. Bernardo3, 1464 1, 0, 44 | All'incontro scrive Pietro Blessense 1465 1, 0, 44 | piange il santo e scrive così: Amara prius 1466 1, 0, 47 | consumitur4. E scrive in altro luogo 1467 1, 0, 55 | guardi dunque, scrive il santo in altro 1468 1, 0, 58 | Scrive Tommaso da Cantimplano 1469 1, 0, 59 | Scrive l'autore dell' 1470 1, 0, 60 | costoro ciò che scrive s. Girolamo: Si 1471 1, 0, 60 | pereuntes3. E come scrive il santo in altro 1472 1, 0, 60 | valentior invenitur4. Scrive in un altro luogo 1473 1, 0, 62 | Dei ministros2.~Scrive Salviano che per 1474 1, 0, 62 | Scrive il Grisostomo 1475 1, 1, 66 | peccati, come scrive il ven. Beda: 1476 1, 2, 70 | perduta, su cui scrive l'angelico: Omnes 1477 1, 2, 70 | ecclesiastico, scrive Lodovico Habert, 1478 1, 4, 76 | disiungunt7. Gran cosa! scrive s. Bernardo. Cade 1479 1, 4, 76 | errare demonstrat. Scrive s. Gregorio che 1480 1, 0, 85 | adempirà, come scrive Habert: Absolute 1481 1, 0, 85 | sciens et volens, scrive il vescovo Abelly, 1482 1, 0, 86 | in altro luogo scrive: Illos quos Deus 1483 2, 0, 97 | Per chi la dice, scrive il discepolo1: 1484 2, 0, 99 | seduxerunt eos9. Scrive s. Gregorio: Nullum 1485 2, 0, 99 | dicea colui di cui scrive s. Agostino: Quid 1486 2, 0, 101 | richiede, come scrive s. Bernardo: Cathedram 1487 2, 0, 104 | Scrive s. Gregorio nazianzeno: 1488 2, 0, 105 | gentili, come scrive Plutarco, esigevano 1489 2, 0, 107 | moribondo (come scrive Eusebio nella 1490 2, 0, 109 | rigidus6. Lo stesso scrive s. Cipriano, dicendo 1491 2, 1, 117 | legno.~Questo scrive, ma più diffusamente, 1492 2, 2, 118 | ma giustamente scrive il Gersone che 1493 2, 2, 118 | Ma all'incontro scrive mons. Sperelli7 1494 2, 2, 120 | troppo rigore, scrive il Gersone, ad 1495 2, 2, 121 | dimittendus 4. Lo stesso scrive Silvestro5: Dico, 1496 2, 0, 127 | Ex oratione, scrive s. Lorenzo Giustiniani, 1497 2, 0, 128 | officio divino. Ma scrive s. Agostino che 1498 2, 0, 133 | nudus9. Pertanto scrive s. Bernardo: Quidquid 1499 2, 0, 137 | parlando a Dio scrive: Quisquis tibi 1500 2, 0, 143 | Iussisti, Domine, scrive s. Agostino, ut