| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scriva 122 scrivani 8 scrivano 26 scrive 2405 scrivea 12 scriveano 11 scrivemmo 7 | Frequenza [« »] 2436 nostro 2432 giuseppe 2420 santi 2405 scrive 2401 un' 2397 l. 2380 mezzo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrive |
(segue) Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
1501 2, 0, 145 | mansuetudine iucundum. Scrive s. Ambrogio che
1502 2, 0, 150 | a contentarlo. Scrive s. Bernardo, ed
1503 2, 0, 151 | Che vituperio, scrive s. Girolamo, è
1504 2, 0, 152 | claudit5. In somma scrive s. Isidoro: Quanto
1505 2, 0, 153 | che s. Ambrogio scrive: Non solum profusos,
1506 2, 0, 156 | di se stesso, scrive lo stesso santo,
1507 2, 0, 158 | Augmentum caritatis, scrive s. Agostino, diminutio
1508 2, 0, 160 | incontro, come scrive s. Gregorio, facilmente
1509 2, 0, 162 | virtù nell'anima. Scrive s. Bernardo: Clamant
1510 2, 0, 163 | sia della gola. Scrive il p. Rogacci
1511 2, 0, 168 | insegnamento, come scrive lo stesso s. Ambrogio,
1512 2, 0, 173 | propria! Rarum est, scrive s. Girolamo, fidelem
1513 3, 3, 240 | panegiriche: egli3 scrive così: «Oh perché
1514 3, 3, 241 | parte di rozzi scrive il Muratori, come
1515 3, 6, 249 | addusse quel che ne scrive il celebre Ludovico
1516 3, 6, 250 | panegirici, come scrive il Muratori, debbono
1517 3, 2, 267 | diligentes me. Scrive s. Bonaventura:
1518 3, 3, 274 | chiesa poi, come scrive lo stesso Baronio,
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
1519 1, 344 | risorgeranno, come scrive l'apostolo: Canet
1520 1, 345 | miseri dannati! scrive l' autore dell'
1521 1, 345 | Redentore, come scrive s. Tommaso l'angelico:
1522 1, 345 | poiché, come scrive il Grisostomo,
1523 1, 345 | cruciabuntur populi9. Scrive s. Girolamo che
1524 1, 346 | Scrive s. Gioanni Grisostomo5:
1525 1, 346 | poveri peccatori. Scrive s. Agostino: Magna
1526 1, 346 | giudice, come scrive s. Agostino: Iudica,
1527 1, 347 | secondo quel che scrive s. Matteo1: Vae
1528 2, 349 | illos dignos se9. Scrive l'apostolo: Quem
1529 2, 350 | Beati, mentre scrive l'apostolo che
1530 2, 351 | castigo eterno; onde scrive s. Bernardo, considerando
1531 2, 352 | su questo testo scrive: ipse aedificat,
1532 3, 354 | Scrive s. Francesco di
1533 3, 355 | Geltrude, come scrive Blosio: «Chi confida
1534 3, 355 | Scrive s. Cipriano che
1535 4, 358 | Christi urget nos2. Scrive s. Francesco di
1536 4, 359 | escluderne alcuno, scrive lo stesso apostolo,
1537 5, 361 | abate: Legebat, scrive il santo, et exuebatur
1538 5, 361 | vitam aeternam, scrive l'apostolo6. Sicché
1539 5, 362 | eternità? Alcuni, scrive s. Giovanni Grisostomo2,
1540 5, 362 | illum dicimus, scrive il santo, qui
1541 5, 362 | avrà meritato. Scrive s. Bernardo4:
1542 6, 366 | praevaricationem legis, scrive l'apostolo, Deum
1543 6, 367 | E s. Girolamo scrive4: Unusquisque
1544 6, 367 | sua presenza. Scrive s. Cirillo Gerosolimitano6
1545 6, 368 | iudex et testis1. Scrive s. Pier Grisologo:
1546 6, 368 | Scrive s. Bernardo che
1547 7, 369 | Vergine Maria, scrive s. Bonaventura,
1548 7, 371 | paradiso: perché come scrive il p. Suarez:
1549 7, 372 | timore dunque, scrive s. Bernardo, dobbiamo
1550 7, 373 | paratam auxiliari, scrive Riccardo di s.
1551 7, 373 | si ricava, come scrive lo stesso santo
1552 9, 378 | cum fortiore, scrive Cassiodoro3. Quindi
1553 9, 378 | quem devoret5. Scrive s. Cipriano che
1554 9, 379 | eterna, secondo scrive l'apostolo, temendo
1555 9, 380 | Scrive s. Ambrogio: Hi
1556 10, 382 | est. Similmente scrive s. Anselmo, dicendo
1557 10, 383 | Scrive s. Girolamo che
1558 10, 384 | torquere possunt2. Scrive poi s. Agostino
1559 11, 386 | l'animo, poiché scrive s. Bernardo: Triplex
1560 11, 389 | santi: Pretiosa, scrive s. ./. Bernardo,
1561 11, 390 | Domino1. Onde scrive s. Brunone che
1562 11, 391 | Scrive s. Agostino che
1563 11, 392 | difetto, come scrive il Belluacense:
1564 12, 393 | Ma gran cosa! Scrive Salviano: Quid
1565 12, 393 | Scrive l'apostolo: Rogamus
1566 12, 394 | auro vel argento, scrive s. Pietro, redempti
1567 12, 395 | queste parole scrive Cornelio a Lapide:
1568 12, 396 | Scrive s. Eucherio che
1569 12, 396 | alla tua salute. Scrive s. Teresa che
1570 13, 397 | ad onori, come scrive s. Giovanni: Omne
1571 14, 403 | questo domani? Scrive s. Agostino: Crastinum
1572 14, 403 | vivere in peccato. Scrive un autore che
1573 14, 404 | volontà di peccare. Scrive s. Agostino che
1574 15, 406 | reservari1. Lo stesso scrive Eusebio Cesariense:
1575 15, 406 | primo peccato! Scrive san Gregorio che
1576 16, 411 | magna nimis2. Scrive s. Agostino che
1577 17, 414 | Scrive s. Giovanni Grisostomo:
1578 17, 414 | due confusioni, scrive l'Ecclesiastico,
1579 17, 414 | Scrive s. Agostino che
1580 18, 418 | pecorelle? In hoc, scrive s. Giovanni, cognovimus
1581 18, 421 | E ciò, come scrive s. Giovanni, lo
1582 19, 422 | leggiera; onde scrive s. Giovanni: Si
1583 19, 423 | affetti mortali. Scrive s. Gregorio: Nunquam
1584 19, 424 | pace coi difetti! Scrive s. Bernardo che
1585 19, 425 | meno se lo pensa. Scrive s. Ambrogio che
1586 20, 427 | Scrive s. Agostino de'
1587 20, 428 | malleatoris incus. Scrive s. Agostino: Cor
1588 20, 429 | di resistergli. Scrive s. Bernardo che
1589 21, 432 | Scrive s. Paolo che noi
1590 21, 432 | hanno acquistato. Scrive Dionisio ./.
1591 21, 434 | una mala morte. Scrive s. Gregorio: Plerumque
1592 22, 436 | in medio eorum. Scrive s. Tommaso l'angelico
1593 22, 436 | Scrive s. Pietro che
1594 22, 437 | bastino a scusarci. Scrive s. Cipriano: Nunquam
1595 22, 438 | exuratur. No, scrive s. Cipriano, non
1596 22, 438 | sarebbe un miracolo; scrive s. Bernardo che
1597 22, 439 | perire. Onde poi scrive in altro luogo,
1598 23, 441 | sua gloria, come scrive s. Pietro: Ut
1599 23, 441 | pretiosus sis, scrive s. Eucherio, si
1600 23, 441 | quell'anima. Quindi scrive l'apostolo: Sic
1601 23, 442 | poiché, secondo scrive l'abate, nella
1602 23, 443 | Scrive s. Giovanni Grisostomo
1603 23, 443 | Perché, come scrive l'Abulense: Ipsa
1604 23, 444 | fiere a sbranarlo. Scrive s. Bernardo che
1605 24, 447 | operaj, di cui scrive s. Matteo, non
1606 24, 450 | perduto in sua vita! Scrive s. Girolamo ch'
1607 25, 451 | audit me audit. Scrive s. Teresa nel
1608 25, 452 | Giustamente, scrive s. Gregorio, ./.
1609 25, 453 | Sales, come si scrive nella sua vita:
1610 25, 454 | Scrive s. Paolo: Obedite
1611 25, 454 | che ci guidi. Scrive il Gersone che
1612 25, 455 | il confessore. Scrive s. Teresa di sé: «
1613 26, 456 | chi può temere, scrive s. Agostino, che
1614 26, 459 | replicatamente pregato. Scrive Cornelio a Lapide3
1615 27, 461 | gloria in paradiso. Scrive s. Gregorio3:
1616 27, 463 | Scrive s. Girolamo7:
1617 27, 464 | stimando, come scrive san Paolo, maggior
1618 27, 464 | pubblico, come scrive l'apostolo: Peccantes
1619 28, 465 | principale dell'amore, scrive l'Aeropagita,
1620 29, 472 | apparuit amor. Scrive san Bernardo su
1621 29, 473 | Scrive s. Giovanni: In
1622 29, 474 | Cum amat Deus, scrive s. Bernardo, nihil
1623 29, 474 | di loro stessi. Scrive s. Agostino che
1624 30, 476 | se ne guardano. Scrive s. Bernardo che
1625 31, 482 | volea lasciarci, scrive s. Giovanni, che
1626 31, 482 | Scrive s. Francesco di
1627 31, 482 | manducare vobiscum4. Scrive s. Lorenzo Giustiniani
1628 31, 483 | non quo debeat4. Scrive s. Bernardino
1629 31, 484 | questo sacramento. Scrive s. Bonaventura:
1630 31, 484 | imperfezioni. Scrive il cardinal Bona
1631 32, 487 | Scrive s. Tommaso: Omnis
1632 32, 488 | eum cor tuum4? Scrive s. Dionigi Areopagita,
1633 33, 492 | Scrive l'Idiota: Nil
1634 33, 492 | securitate4. E perciò scrive il santo che Dio
1635 33, 493 | alla morte, come scrive s. Gregorio: De
1636 33, 493 | E s. Agostino scrive: Latet ultimus
1637 33, 493 | apparecchiarvisi. Scrive s. Gregorio: Dura
1638 34, 496 | temerario? Qua fronte, scrive s. Agostino, indulgentiam
1639 34, 497 | flagelli. Geremia scrive che un giorno
1640 34, 498 | Scrive il Grisostomo:
1641 35, 502 | E s. Agostino scrive: tu stai a vedere
1642 36, 506 | salute eterna. Scrive s. Gio. Grisostomo:
1643 36, 509 | quod praeterit2. Scrive san Tommaso che
1644 37, 512 | disprezzato in vita! Scrive s. Luca, parlando
1645 37, 513 | comprehensus? Ma come, scrive Eusebio Emisseno,
1646 37, 514 | occhiata; e come scrive s. Matteo, d'ogni
1647 37, 514 | il quale, come scrive s. Agostino: Ante
1648 37, 514 | accusarlo, come scrive Origene, dicendo:
1649 37, 515 | può salvarti, scrive s. Basilio, se
1650 37, 516 | tanto! Taluno poi, scrive s. Agostino, ancorché
1651 38, 517 | E s. Girolamo scrive che di centomila
1652 38, 517 | Scrive s. Agostino che
1653 39, 521 | sua natura, come scrive s. Leone: Deus,
1654 39, 522 | mondo cristiano. Scrive s. Giovanni Climaco,
1655 39, 524 | ricorre per aiuto. Scrive s. Teresa: il
1656 39, 524 | oratio4. E s. Efrem scrive che chi si premunisce
1657 40, 526 | vizio, secondo scrive s. Girolamo: Non
1658 40, 527 | inferno, poiché scrive s. Giacomo: Lingua...
1659 40, 527 | parlare osceno. Scrive il Surio nella
1660 40, 528 | diaboli proferatur4. Scrive s. Paolo che il
1661 40, 528 | Felix lingua, scrive s. Bernardo, quae
1662 41, 529 | misericordia. Scrive l'Abulense: chi
1663 41, 530 | Ipsum tempus, scrive s. Gregorio, ad
1664 41, 530 | anche è giusto. Scrive s. Basilio che
1665 41, 531 | Scrive s. Bernardo che
1666 41, 531 | umbra deceperit. Scrive s. Bernardo che
1667 41, 532 | Sulle quali parole scrive il Bellarmino:
1668 42, 534 | perverteris2. Scrive s. Agostino che
1669 42, 534 | Siccome infetta, scrive s. Basilio, l'
1670 42, 535 | quam proiiciunt? Scrive di se stesso s.
1671 42, 536 | amici: Nescitis, scrive san Paolo, quia
1672 42, 536 | scandaloso, secondo scrive s. Paolo, corrompe
1673 45, 549 | simile, secondo scrive s. Pietro, al
1674 45, 549 | Scrive s. Tommaso l'angelico,
1675 45, 549 | simile alle bestie? Scrive s. Girolamo5:
1676 45, 550 | Scrive s. Cipriano che
1677 45, 550 | Dall'impudicizia, scrive s. Gregorio, nasce
1678 45, 551 | mortale, come scrive s. Paolo: Omnis
1679 45, 552 | Scrive s. Girolamo che
1680 45, 553 | Inoltre scrive Salviano, che
1681 46, 555 | morte1. Poiché scrive s. Bernardo che
1682 46, 556 | eum faciemus7. Scrive s. Bernardo che
1683 46, 558 | che lo troverai. Scrive s. Agostino che
1684 46, 560 | est eucharistia, scrive il Grisostomo,
1685 48, 568 | le altre pene. Scrive s. Giovanni Grisostomo
1686 48, 569 | ponat gehennas, scrive il Grisostomo,
1687 49, 572 | mai serve, ./. scrive s. Girolamo, astenersi
1688 49, 572 | di se stesso, scrive s. Tommaso, quando
1689 49, 573 | Scrive s. Agostino, che
1690 49, 573 | abneget semetipsum5. Scrive Tommaso da Kempis:
1691 49, 573 | è la mercede, scrive s. Basilio, che
1692 49, 575 | prenda forza, come scrive s. Agostino: Ne
1693 50, 577 | questo mondo! Scrive s. Gregorio: Quisquis
1694 50, 577 | consacrò a Dio. Scrive s. Agostino che
1695 50, 577 | speranza di uscirne. Scrive s. Giovanni Grisostomo
1696 50, 578 | E s. Agostino scrive1: Quae finem habent,
1697 50, 579 | sempre è castigata. Scrive Eusebio Emisseno:
1698 51, 582 | allegrezze, come scrive s. Giacomo, diventeranno
1699 51, 585 | sarò? Nonnunquam, scrive s. Gregorio, terrore
1700 52, 587 | tentazione. Così scrive s. Anselmo: Quando
1701 52, 587 | di darti a Dio? Scrive s. Gregorio: Qui
1702 52, 587 | sua potestate3. Scrive s. Luca che il
1703 52, 588 | Scrive Giobbe: Concidit
1704 52, 589 | cuore. Parimente scrive l'apostolo: Cum
1705 52, 591 | Scrive s. Fulgenzio:
1706 52, 591 | ottenne il perdono. Scrive s. Luca: Iam enim
1707 52, 591 | ritornerai a cadere. Scrive s. Geronimo: Potius
1708 53, 593 | modo consacrata. Scrive un dotto autore
1709 53, 594 | altri peccati, scrive s. Bernardino,
1710 53, 594 | linguaggio de' dannati. Scrive s. Antonino, che
1711 53, 595 | eterni, poiché scrive Tobia, che tutti
1712 53, 596 | morisse giustiziato. Scrive un altro autore3
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
Cap, Pag
1713 2, 1 | stesso S. Tommaso scrive, che la legge,
1714 6, 3 | legge naturale, scrive: «Lex ista fit
1715 7, 4 | 7 Il P. Gonet scrive: Promulgatio legis
1716 10, 6 | 10 S. Antonino scrive, che siccome negli
1717 11, 6 | Montesino Tomista scrive: «Lex naturalis
1718 13, 7 | l'offende, come scrive Silvio: Actualiter
1719 13, 7 | basta quel che scrive il P. Patuzzi:
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1720 Intent, 0, 7 | Ma il demonio, scrive s. Cipriano2,
1721 Intent, 0, 7 | vincent eam5. Scrive parimente s. Geronimo
1722 Intent, 0, 8 | adultera, come scrive s. Cipriano: Sponsa
1723 Intent, 0, 8 | veritatis3. Onde scrive s. Leone che la
1724 1, 0, 11 | Basilide poi, come scrive lo stesso Fleury
1725 2, 0, 15 | poiché, come scrive Eusebio3, con
1726 2, 0, 15 | sacerdote; così scrive Natale Alessandro5.
1727 2, 0, 15 | de' morti. Onde scrive Natale Alessandro:
1728 3, 0, 19 | con onore. Indi scrive Orsi4 con Eusebio,
1729 3, 0, 19 | Orsi6, quel che scrive il Dupin, che
1730 3, 0, 19 | s. Epifanio9, scrive (protestandosi
1731 3, 0, 19 | dannato, secondo scrive Natale14, non
1732 3, 0, 19 | Salo. Del resto scrive il Baronio che
1733 3, 0, 20 | doceatur errasse. Scrive poi Cabassuzio2
1734 3, 0, 20 | di lui errori. Scrive Hermant3 che il
1735 3, 0, 20 | di Melania; e scrive ivi l'autore delle
1736 4, 1, 22 | sino a Roma, come scrive Fleury3. Ed allora
1737 4, 1, 25 | sepoltura. Ma, come scrive il cardinal Baronio1,
1738 4, 2, 25 | aspetto, come scrive il Baronio3, ambizioso
1739 4, 2, 25 | vecchio, come scrive Fleury, pretendea
1740 4, 2, 26 | di Sapienza1. Scrive Natale Alessandro,
1741 4, 2, 26 | concubine, come scrive Teodoreto3; e
1742 4, 2, 27 | vescovi5, come scrive Natale Alessandro
1743 4, 2, 29 | sessione, secondo scrive il cardinal Orsi,
1744 4, 2, 29 | da Osio, come scrive s. Atanasio6,
1745 4, 2, 29 | apostolica ecclesia. Scrive il Baronio7 che
1746 4, 2, 30 | lettera, s. Geronimo scrive2: Eusebium fuisse
1747 4, 2, 31 | coniugati; e con ciò scrive Socrate2 che i
1748 4, 2, 31 | Ma all'incontro scrive il cardinal Orsi3
1749 4, 2, 35 | Costantino. E Eusebio6 scrive ch'egli ricevette
1750 4, 2, 35 | opinione, secondo scrive Eusebio, è molto
1751 4, 2, 36 | di maggio, come scrive Natale Alessandro;
1752 4, 2, 37 | ed altri molti. Scrive s. Atanasio3 che
1753 4, 2, 39 | averla in orrore. Scrive ancora s. Agostino6
1754 4, 2, 39 | dirà, quel che scrive Socrate9, cioè
1755 4, 2, 41 | anno 359, e, come scrive s. Atanasio2,
1756 4, 2, 41 | Semiariani, come scrive Socrate7. Si aggiunge
1757 4, 2, 42 | ma il Baronio5 scrive che tra i romani
1758 4, 2, 42 | pontificato. Indi, come scrive il Baronio6, secondo
1759 4, 2, 42 | ma Sozomeno7 scrive che morì poco
1760 4, 2, 42 | di s. Felice, scrive così: Nec vero
1761 4, 2, 45 | sacra e profana9 scrive che la chiesa
1762 4, 2, 47 | s. memoria; e scrive il cardinal Orsi,
1763 4, 2, 49 | Questi, come scrive s. Prospero6,
1764 4, 2, 50 | ed allora, come scrive Vittore Vitense4,
1765 4, 2, 52 | principe, come scrive Procopio6, subditis
1766 4, 2, 53 | Berti6, meglio scrive che il papa s.
1767 4, 2, 53 | tirannie, come scrive il mentovato anonimo7,
1768 4, 2, 53 | viscere se ne morì. Scrive s. Gregorio9 che
1769 4, 3, 54 | Costantino. Indi, come scrive Socrate10, essendo
1770 4, 3, 56 | nell'anno 382. Scrive Natale Alessandro3:
1771 4, 3, 56 | conspiravit. Lo stesso scrive il Graveson4:
1772 4, 3, 56 | tribuentibus. Lo stesso scrive un altro autore
1773 4, 3, 57 | palmare, come scrive Natale Alessandro
1774 4, 3, 58 | medesimo anno, scrive il Bernini1, che
1775 5, 1, 62 | Nella Genesi si scrive del corvo: Non
1776 5, 1, 63 | in un sinodo. Scrive il Petavio che
1777 5, 1, 63 | vocabitur9. Quindi scrive Basnagio (e si
1778 5, 1, 64 | Fulgenzio stesso5 scrive: Sola eius Mater
1779 5, 2, 65 | della nostra fede, scrive s. Agostino che
1780 5, 2, 66 | vivere. Aiunt, scrive s. Agostino1:
1781 5, 2, 66 | Dicunt etiam, scrive s. Agostino3,
1782 5, 2, 66 | illustrazione, come scrive s. Agostino4;
1783 5, 2, 67 | veste vile, come scrive s. Girolamo1.
1784 5, 2, 68 | s. Prospero10 scrive, Innocenzo papa
1785 5, 2, 68 | papa. Del resto scrive Garnerio12 che
1786 5, 2, 69 | 13. Scrive l'autore del Dizionario
1787 5, 2, 71 | Gotescalco, come scrive il cardinal Gotti5,
1788 5, 2, 72 | incontro, come scrive il Tournely nel
1789 5, 3, 72 | Samosateno, come scrive il Suida presso
1790 5, 3, 76 | di Roma. Onde scrive il Graveson5:
1791 5, 3, 79 | loro stabiliti. Scrive il cardinal Orsi3
1792 5, 3, 80 | appresso, come scrive Fleury5, fu trasportato
1793 5, 3, 81 | di religione. Scrive il Danes2 che
1794 5, 4, 84 | Eutiche. 50. Eutiche scrive a san Pier Grisologo
1795 5, 4, 90 | Teodoro, come scrive Mario Mercatore,
1796 5, 4, 90 | amichevolmente gli accolse. Scrive ancora ./. Cassiano1
1797 5, 4, 94 | Teodosio, come scrive il cardinal Orsi3,
1798 5, 4, 102 | istoria, come scrive il cardinal Orsi4,
1799 5, 4, 102 | dell'Arabia, come scrive Teodoreto. In
1800 6, 1, 110 | 10. Scrive il cardinal Baronio8
1801 6, 1, 110 | contemporaneo, come scrive il cardinal Orsi10,
1802 6, 1, 112 | moveano: Ne dum, scrive Roncaglia2, intempestiva
1803 6, 2, 113 | il quale, come scrive il Tournely2,
1804 6, 2, 113 | concilio poi, come scrive Giovenino5, furono
1805 7, 2, 115 | sola operazione4. Scrive Natale Alessandro
1806 7, 2, 117 | Cave5, il quale scrive: Laterem lavant,
1807 7, 2, 117 | concilii interprete, scrive Natale) nell'epistola
1808 7, 2, 120 | atti; e, come scrive il Graveson8,
1809 7, 2, 121 | Monoteliti, come scrive Natale Alessandro5,
1810 8, 1, 126 | Natale Alessandro scrive3 che le cose dette
1811 8, 1, 128 | perfido principe4. Scrive il Fleury5 che
1812 8, 1, 130 | insieme falsamente scrive che negli altri
1813 8, 1, 131 | avvenne, come scrive il Danes, per
1814 8, 1, 131 | Di più, come scrive il Graveson, i
1815 8, 1, 131 | la chiesa. Ma scrive il Danes: Sed
1816 9, 1, 132 | suo vescovado4. Scrive il p. Natale che
1817 9, 1, 134 | vescovi. Ma i legati scrive Natale Alessandro3
1818 9, 2, 138 | Leone, nondimeno scrive Natale Alessandro2:
1819 9, 2, 139 | notarsi quel che scrive Niceta2, cioè
1820 9, 2, 140 | conciliabolo, mandò, come scrive Natale Alessandro5,
1821 9, 2, 141 | ribellione. Di più scrive il p. Natale nel
1822 9, 2, 141 | ma il Danes3 scrive che colla morte
1823 9, 2, 141 | s. Pietro, come scrive Cristiano Lupo5,
1824 9, 2, 144 | stesse scomunicato. Scrive Natale Alessandro,
1825 10 147 | espulsioni. Lo stesso scrive il Graveson5,
1826 10, 2, 150 | vescovo, e poi, come scrive Natale Alessandro,
1827 10, 3, 155 | quella di Tolosa2. Scrive il Graveson3 che
1828 10, 3, 156 | solamente quel che scrive Luca Tudense1,
1829 10, 3, 156 | poiché allora, scrive Cesario2, Super
1830 10, 3, 158 | distrussero, come scrive il Graveson5:
1831 10, 4, 166 | disperato, come scrive il Walsingamo2.
1832 10, 5, 170 | provato, come scrive Rainaldo2, il
1833 10, 5, 171 | Hus; anzi, come scrive il Varillas2,
1834 11, 1, 171 | conceputo, come scrive Natale Alessandro6,
1835 11, 1, 172 | benché, ./. come scrive l'autor del dizionario
1836 11, 1, 172 | p. Alessandro scrive di lui: Quo plures
1837 11, 1, 172 | eretico: Vittorio2 scrive di lui: Haereticus
1838 11, 1, 172 | letterarie. Del resto scrive lo stesso Natale,
1839 11, 1, 172 | il cardinalato. Scrive poi il Bernino
1840 11, 1, 172 | chiesa. E Varillas8 scrive, che Erasmo restò
1841 11, 1, 172 | nell'anno 1483. Scrive il cardinal Gotti11,
1842 11, 1, 173 | missa privata scrive di aver disputato
1843 11, 1, 173 | Martino Luder, come scrive il p. Alessandro,
1844 11, 1, 174 | padri; ma (come scrive Cocleo presso
1845 11, 1, 174 | Terra santa, come scrive Hermant2, o pure,
1846 11, 1, 177 | scritti di Lutero4, scrive: Egli in quelli
1847 11, 1, 182 | ecclesiastica; onde scrive Natale, che quell'
1848 11, 1, 189 | poté ottenerla3. Scrive non però Cocleo
1849 11, 1, 189 | di 61 anni. Si scrive da molti autori,
1850 11, 1, 190 | Passio Christi, scrive s. Tommaso4, causa
1851 11, 1, 190 | salute umana7. Scrive in somma il Remondo8,
1852 11, 1, 193 | fil di spada1. Scrive lo Sleidano2,
1853 11, 1, 193 | Alessandro lo scrive come cosa certa4. ~
1854 11, 2, 194 | Sagramentarj, come scrive il Van-Ranst,
1855 11, 2, 195 | accadde, come scrive il Berti3, che
1856 11, 2, 195 | Carlostadio, secondo scrive mons. Bossuet.
1857 11, 2, 197 | si mangia, come scrive il Varillas, mutò
1858 11, 2, 199 | morto in letto. Scrive il Varillas6,
1859 11, 2, 199 | stesso. Di più scrive il card. Gotti7,
1860 11, 2, 199 | battesimo, come scrive il card. Gotti10.
1861 11, 2, 200 | coscienza, come scrive il cardinal Gotti3:
1862 11, 3, 202 | notare quel che scrive Varillas, che
1863 11, 3, 205 | figliuoli, come scrive il Gotti; ma il
1864 11, 3, 205 | ma il Varillas scrive, che diè alla
1865 11, 3, 208 | Calvino, egli, come scrive il Varillas2,
1866 11, 3, 208 | addetto, poiché scrive lo Spondano4,
1867 11, 3, 208 | delitto; ma Bolseco scrive presso Natale
1868 11, 3, 208 | fatto. Di più scrive il card. ./.
1869 11, 3, 210 | faremo menzione. Scrive Floremondo4, che
1870 11, 3, 212 | tornava. Vi è chi scrive, aver Beza indi
1871 11, 3, 218 | Utinam, egli scrive, sepulta essent!
1872 11, 3, 219 | cogli uomini, come scrive l'apostolo: Unus
1873 11, 3, 219 | pertulerit6. Di più scrive il card. Gotti7,
1874 11, 3, 225 | per noi, secondo scrive l'apostolo: Humiliavit
1875 11, 4, 226 | Terra de' santi? Scrive il Crapgravio
1876 11, 4, 226 | tutte l'eresie? Si scrive2 che l'Inghilterra
1877 11, 4, 226 | sterlina come scrive Iovet) per fuoco,
1878 11, 4, 231 | condannare a morte. Si scrive che Fischero,
1879 11, 4, 240 | E così, come scrive il signor Burnet,
1880 11, 4, 240 | religione come scrive lo stesso protestante.~ ~
1881 11, 4, 242 | regnare e di vivere. Scrive un autor preteso
1882 11, 5, 244 | modo che, come scrive il Iovet2, l'arianismo
1883 11, 5, 246 | maomettano, come scrive il Gotti; Francesco
1884 11, 5, 246 | Francesco Davide, come scrive Natale Alessandro,
1885 12, 1, 252 | divinità; mentre scrive che il mondo è
1886 12, 1, 252 | questa sostanza scrive essere attiva
1887 15, 1, 274 | per sostanza. Scrive s. Giovanni ./.
1888 15, 1, 277 | te ipsum Deum. Scrive s. Agostino4:
1889 15, 1, 277 | di Dio, secondo scrive s. Marco7: Rursum
1890 15, 1, 278 | Padre. Nihil, scrive s. Agostino, Patres
1891 15, 1, 279 | avuto l'essere. Scrive il santo dottore
1892 15, 1, 281 | rispose, come scrive san Marco9: Iesus
1893 15, 2, 283 | del secolo II., scrive2 che il Figlio
1894 15, 2, 283 | Aurelio imperatore5 scrive: Sciendum est
1895 15, 2, 283 | Alessandrino6 scrive: Nunc autem apparuit
1896 15, 3, 288 | Padre. Si omnia, scrive s. Agostino1,
1897 16, 1, 291 | Spirito santo è Dio. Scrive s. Ambrogio6:
1898 16, 1, 291 | sancto. Chi mai, scrive Didimo, si dice
1899 16, 1, 292 | da dirsi, come scrive s. Agostino, che
1900 16, 1, 293 | Alessandrino6 scrive: Unus quidem est
1901 16, 1, 294 | della Trinità, scrive: Cum tres unum
1902 16, 1, 294 | Damaso papa, come scrive Teodoreto5. Finalmente
1903 16, 2, 295 | benedicitur in Christo, scrive s. Ambrogio2,
1904 16, 2, 295 | dove al titolo 1. scrive così: Quae communia
1905 16, 2, 296 | Ab illo audiet, scrive s. Agostino2,
1906 17, 0, 297 | Per 14. volte, scrive Osio1 sino al
1907 17, 1, 297 | a quo emanat, scrive s. Agostino5;
1908 17, 1, 300 | nella eresia 76. scrive: Sanctus autem
1909 17, 1, 300 | Spiritu. S. Cirillo4 scrive: Et ex Deo quidem
1910 17, 2, 302 | S. Dionisio1 scrive: Solum Patrem
1911 18, 1, 305 | est nisi a Deo, scrive s. Agostino2.
1912 18, 1, 305 | eum5. Ed altrove scrive: Deo gratias,
1913 18, 3, 306 | S. Ambrogio4 scrive: Ubique Domini
1914 18, 3, 307 | Pelagiani, come scrive il cardinal Orsi1.
1915 19, 1, 309 | quis glorietur. Scrive s. Agostino6 che
1916 19, 2, 311 | santo dottore, scrive: Si autem Spiritu
1917 19, 2, 311 | secondo quel che scrive l'apostolo: Spiritus
1918 19, 2, 313 | Angelico1, il quale scrive: Si quis nutritus
1919 20, 1, 317 | Gregorio Nazianzeno4 scrive: Id quod non erat
1920 20, 1, 317 | Giovan Grisostomo5 scrive: Etsi enim (in
1921 20, 2, 319 | In altro luogo scrive: At ubi venit
1922 21, 1, 323 | antichristus. S. Pietro5 scrive così: Peccata
1923 21, 1, 323 | lignum. S. Paolo6 scrive: Reconciliavit
1924 21, 2, 327 | liberarci da quella. Scrive s. Giovan Grisostomo
1925 21, 2, 329 | stesso s. Gregorio scrive che, non ostante
1926 22, 1, 331 | S. Ambrogio3 scrive: Quod autem ait:
1927 23, 0, 334 | mentre, come scrive il nostro Selvaggi
1928 23, 0, 335 | secondo quel che scrive s. Matteo: Accepit
1929 23, 1, 339 | che l'apostolo scrive, narrando le parole
1930 23, 1, 339 | del suo sangue, scrive s. Matteo (26.
1931 23, 1, 339 | altro luogo8, ove scrive che Gesù Cristo
1932 23, 1, 340 | colloquio, come scrive il Tuano3, proferì
1933 23, 2, 341 | ove nel verso 17 scrive ./. s. Luca:
1934 23, 3, 343 | istanti, come scrive s. Tommaso1, riproduce
1935 23, 3, 343 | Gerosolimitano3 scrive: Aquam aliquando (
1936 23, 3, 344 | Gio. Damasceno2 scrive: Panis ac vinum
1937 23, 3, 344 | vertuntur. Lo stesso scrive Tertulliano, s.
1938 23, 5, 348 | nelle grotte, come scrive Tertulliano3:
1939 23, 5, 348 | Cristo. Lo stesso scrive s. Cipriano4,
1940 23, 5, 348 | Giustino martire6 scrive che da' diaconi
1941 23, 5, 348 | contro di ciò scrive il p. Mabillon10,
1942 23, 5, 349 | comunicati. Ma scrive il nominato P.
1943 23, 5, 349 | contrarj quel che scrive Niceforo3, cioè
1944 23, 6, 350 | ma s. Tommaso6 scrive che non si dee
1945 23, 6, 351 | opinioni, come scrive il cardinal Gotti4,
1946 23, 6, 351 | vi orationum. Scrive s. Giustino11:
1947 23, 6, 352 | Parimente s. Ireneo1 scrive: Quando mixtus
1948 23, 6, 352 | come appunto scrive s. Giustino2,
1949 23, 6, 352 | greci, ma come scrive il Bellarmino6,
1950 24, 1, 354 | vuole, secondo scrive l'apostolo: Non
1951 24, 1, 354 | parlando del peccato, scrive: Peccatum usque
1952 24, 1, 354 | con noi, come scrive s. Paolo: Gratia
1953 24, 2, 356 | avvertire quel che scrive l'apostolo, che
1954 24, 3, 360 | S. Cipriano8 scrive: Iustitiae opus
1955 24, 3, 360 | S. Agostino10 scrive: Non est iniustus
1956 24, 3, 361 | talmente che, come scrive lo stesso apostolo,
1957 24, 3, 362 | Agostino12 poi scrive: Fides sine charitate
1958 24, 4, 364 | volueris erubescens, scrive s. Agostino, medicus
1959 24, 5, 368 | sta in peccato. Scrive monsignor Bossuet5
1960 24, 6, 370 | commettono. Ecco come scrive Calvino3: Nec
1961 24, 6, 370 | peccandi necessitas. Scrive per 2.5 che Dio
1962 24, 6, 370 | destinat. Per 3. scrive6 che Dio muove
1963 24, 6, 370 | licet. Per 4. scrive7 che Dio stesso
1964 24, 6, 373 | che l'apostolo scrive: Qui (Deus) operatur
1965 24, 6, 374 | opera il peccato. Scrive Tertulliano6:
1966 24, 6, 374 | S. Ambrogio7 scrive: Deus operatur
1967 24, 6, 374 | S. Agostino8 scrive: Iniquitatem damnare
1968 24, 7, 375 | luogo citato prima scrive: Obsecro igitur
1969 24, 7, 375 | iustus5. Lo stesso scrive s. Tommaso: Voluntas
1970 24, 7, 376 | In altro luogo scrive s. Pietro: Patienter
1971 24, 7, 376 | questo passo e scrive: Et vita in voluntate
1972 24, 7, 376 | consilium. S. Ilario12 scrive: Omnes homines
1973 24, 7, 377 | San Paolino1 scrive: Omnibus dicit
1974 24, 7, 377 | S. Ambrogio2 scrive: Etiam circa impios
1975 24, 7, 377 | vero iniustitia, scrive s. Fulgenzio,
1976 24, 7, 378 | mentre, come scrive s. Tommaso, il
1977 24, 7, 378 | salvos fieri, scrive: Et ideo gratia
1978 24, 7, 378 | Peccati reum, scrive s. Agostino, tenere
1979 24, 7, 378 | E s. Tommaso scrive: Homini imputatur
1980 24, 7, 378 | perché, come scrive s. Agostino, il
1981 24, 7, 379 | Agostino, ed indi scrive: Praedestinationem
1982 24, 7, 380 | ne' quali, come scrive s. Paolo non si
1983 24, 7, 380 | Del resto, come scrive s. Pietro, anche
1984 24, 7, 381 | una fede, come scrive l'apostolo: Unus
1985 24, 7, 381 | della verità, come scrive lo stesso apostolo:
1986 24, 8, 382 | fonte di errori. Scrive s. Girolamo: Non
1987 24, 8, 382 | con Beza, come scrive un autore3, dissero
1988 24, 8, 385 | attesoché, siccome scrive Ruffino3, non
1989 24, 8, 387 | Rispondiamo. S. Paolo scrive che la chiesa
1990 24, 8, 387 | sanguine suo11. Scrive Estio12 sovra
1991 25, 0, 395 | auctoritas, come scrive lo stesso Giansenio
1992 25, 0, 397 | Bellarmino, il quale scrive1 ch'egli non sa
1993 26, 0, 398 | libro al capo 9. scrive: Utraque delectatio
1994 26, 0, 399 | posse et operari5. Scrive di più che alla
1995 26, 0, 400 | osservarsi. Egli scrive: Secundum praesentes
1996 26, 0, 401 | cui falsamente scrive Giansenio di avere
1997 26, 0, 401 | Ecco quel che scrive Giansenio in un
1998 26, 0, 402 | proposizione. In un luogo scrive: Duplex necessitas
1999 26, 0, 404 | colpa. Inoltre scrive s. Paolo: Christus
2000 26, 0, 404 | tutti. S. Ambrogio scrive: Si quis autem