| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scriva 122 scrivani 8 scrivano 26 scrive 2405 scrivea 12 scriveano 11 scrivemmo 7 | Frequenza [« »] 2436 nostro 2432 giuseppe 2420 santi 2405 scrive 2401 un' 2397 l. 2380 mezzo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrive |
(segue) Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
2001 26, 0, 404 | obtulit9. Lo stesso scrive s. Girolamo: Christus
2002 26, 0, 404 | S. Prospero scrive: Salvator noster...
2003 26, 0, 404 | receperunt11. Lo stesso scrive s. Anselmo: Dedit
2004 26, 0, 406 | promessa, come scrive, essendo ella
2005 26, 0, 406 | incerta. Onde scrive che dobbiamo noi
2006 26, 0, 408 | Gesù Cristo, come scrive l'apostolo: Fortissimum
2007 27, 0, 411 | Cristo? Quo imus, scrive il santo dottore,
2008 27, 0, 412 | orantes3. S. Paolo scrive: Sine intermissione
2009 27, 0, 413 | settanta, come scrive il Du-Hamel, si
2010 28, 0, 414 | di Berruyer, e scrive che il generale
2011 28, 1, 415 | 5. Egli scrive così: Iesus Christus
2012 28, 1, 416 | principio erat Verbum, scrive: Aliud esse Verbum,
2013 28, 1, 416 | cap. 5. v. 20, scrive: Et scimus quoniam
2014 28, 1, 417 | Verbo. S. Ireneo1 scrive: Unum et idem
2015 28, 1, 417 | Patris. S. Cirillo3 scrive: Licet (Nestorius)
2016 28, 1, 417 | in Gesù Cristo, scrive: Non alterum et
2017 28, 1, 417 | etc. S. Basilio5 scrive: Verbum hoc, quod
2018 28, 1, 417 | Gregorio Taumaturgo6 scrive: Unus est Deus
2019 28, 1, 417 | Eusebio Cesariense9 scrive: Non cum apparuit,
2020 28, 1, 418 | Cristo; mentr'egli scrive che quando morì
2021 28, 1, 419 | del Padre, come scrive s. Atanasio2:
2022 28, 1, 420 | come propriamente scrive Berruyer, hominem
2023 28, 1, 422 | ancora a quel che scrive il p. Berruyer
2024 28, 1, 422 | Gregorio Nazianzeno5 scrive: Id quod non erat
2025 28, 1, 422 | Giovan Grisostomo6 scrive: Unum Filium unigenitum,
2026 28, 1, 423 | E s. Agostino2 scrive: Christus Iesus
2027 28, 2, 424 | Ma s. Ilario8 scrive che in tempo della
2028 28, 3, 427 | persona divina, come scrive in altro luogo (
2029 28, 3, 428 | accorda ciò che scrive il p. Berruyer,
2030 28, 3, 429 | Quid est homo? scrive il santo: anima
2031 28, 3, 429 | che Dio, come scrive s. Paolo parlando
2032 28, 3, 430 | Berruyer, come scrive l'autore del Saggio,
2033 28, 3, 430 | incarnò, secondo scrive s. Giovanni: Et
2034 28, 3, 430 | S. Girolamo1 scrive: Anima et caro
2035 28, 3, 430 | secondo l'umana, scrive: Quasi Deus sequitur
2036 28, 3, 431 | physice coniuncta. Scrive egli che il voler
2037 28, 3, 432 | testi. L'apostolo1 scrive: Diebus istis
2038 28, 3, 432 | incontro san Paolo scrive che Iddio ad filium
2039 28, 3, 432 | aeterno. Saggiamente scrive monsignor Bossuet
2040 28, 4, 433 | In altro luogo scrive che Gesù Cristo
2041 28, 4, 434 | vult, vivificat6. Scrive san Tommaso7 che
2042 28, 6, 436 | ex fide vivit, scrive l'apostolo: Quoniam
2043 28, 6, 436 | quippe fides, scrive s. Agostino5,
2044 28, 6, 437 | nondimeno, come scrive l'apostolo, di
2045 28, 6, 437 | Platone, come scrive s. Agostino9,
2046 28, 6, 438 | secondo quel che scrive l'apostolo: Haec
2047 28, 6, 439 | enim hominem, scrive s. Tommaso6, absque
2048 28, 6, 440 | dell'uomo. Ma scrive s. Tommaso3 che
Storia delle Eresie [088]
Cap, Par, Pag
2049 1, 609 | casa sua, come mi scrive, non ha una camera
2050 3, 610 | illuminamini7. Poiché scrive s. Agostino, che
2051 8, 613 | della terra. Io, scrive il s. abate, non
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
2052 inten, 0, 620 | morali. Quindi scrive il mentovato signor
2053 inten, 0, 621 | ecc. S. Girolamo scrive: Psalmos omnes
2054 inten, 0, 622 | seconda, come scrive Estio, non fu
2055 inten, 0, 623 | in altro luogo scrive che l'officio
2056 1, 1, 624 | nostre colpe (scrive s. Agostino: Est
2057 1, 1, 625 | caldaica (come scrive mons. Bossuet)
2058 1, 1, 625(2) | del salmo; egli scrive così: Omnes quidem
2059 1, 1, 625(2) | secondo quel che scrive s. Matteo: Exibunt
2060 1, 1, 626 | regno di Davide? Scrive s. Girolamo, parlando
2061 1, 1, 627 | significata, come scrive s. Agostino, per
2062 1, 1, 627(2) | di Dio, secondo scrive s. Paolo: Tanto
2063 1, 1, 632(1) | Gerusalemme, come scrive s. Matteo (21.
2064 1, 1, 632 | agli angeli, come scrive s. Paolo: Non
2065 1, 1, 634 | obliviscuntur Deum. Scrive il Malvenna: Convertantur
2066 1, 1, 636 | è fatto. Così scrive Menochio: Ac si
2067 1, 3, 647(3) | il Bellarmino scrive che la versione
2068 2, 0, 653(1) | stessa sentenza scrive: Maior est sacrae
2069 3, 0, 656 | tentazioni de' demonj. Scrive il card. Bellarmino
2070 4, 1, 661 | tuam, o Iacob. Scrive il Bellarmino
2071 4, 5, 665 | risurrezione. Scrive il cardinale Bellarmino
2072 4, 5, 666 | quel che anche scrive san Matteo: Confidit
2073 9, 0, 699(1) | secondo quel che scrive l'apostolo: Sed
2074 9, 0, 699(1) | cum iudicaris. Scrive Teodoreto che
2075 10, 0, 705 | ebrea ./. come scrive il Bellarmino),
2076 10, 0, 705 | perfecisti mihi; scrive s. Paolo, e volta:
2077 10, 0, 712 | scrittore, il quale scrive tutto ciò che
2078 10, 0, 713 | perciò regina, come scrive s. Bernardo: Singulae
2079 12, 0, 737 | oscurissimo, come scrive il Bellarmino;
2080 14, 0, 744 | iniquità ad iniquità (scrive saggiamente il
2081 14, 0, 746 | di patientia, scrive expectatio, e
2082 14, 0, 748 | pace. Emanuel Sa scrive montes, idest
2083 14, 0, 748 | Menochio, che scrive: Suscipiant montes
2084 14, 0, 752 | dilatati sunt; e come scrive il Mattei, così
2085 14, 0, 756 | giustizia, come scrive s. Girolamo1.~
2086 14, 0, 758 | suo commentario scrive: Memor fui Dei
2087 14, 0, 759 | dispellentis (scrive s. Agostino) priorem
2088 14, 0, 760 | excogitata consilia scrive il Bossuet.~
2089 14, 0, 763 | degli angeli. Scrive il Bellarmino
2090 14, 0, 763 | il Bellarmino scrive che l'austro orientale (
2091 14, 0, 767 | conviene a Dio: onde scrive che il verso contiene
2092 14, 0, 769 | moltitudine, come scrive Menochio. Dicesi
2093 14, 0, 769 | Manasse, come scrive il Bellarmino
2094 16, 0, 777 | peccatorum sumitis; scrive il Bellarmino:
2095 16, 0, 777 | peccatorum. Onde scrive che i giudici
2096 16, 0, 780 | varia atria erant, scrive Mariana al vers.
2097 16, 0, 785 | gentili, come scrive il Mattei.~
2098 16, 0, 785 | ebraico (come scrive il Mattei), può
2099 16, 0, 785 | s. Agostino che scrive (ibid. n. 2):
2100 16, 0, 786 | persona di Davide, scrive il Mattei che
2101 16, 0, 786 | Cristo; di cui scrive s. Matteo c. 26.:
2102 16, 0, 789 | la quale, come scrive Menochio, vulneratum
2103 16, 0, 797 | del salterio.)~Scrive il Mattei che
2104 17, 0, 799 | temporis, come scrive Du-Hamel) fate
2105 17, 0, 799 | monte Pharan, scrive Tirino intendersi
2106 18, 0, 803 | voce poi sibi, scrive il Bellarmino
2107 18, 0, 803 | ex cornu, come scrive Menochio.~
2108 18, 0, 804 | colonna di nube. Scrive s. Agostino che
2109 18, 0, 807 | facile crematur, scrive il Du-Hamel.~
2110 18, 0, 807 | le solitudini (scrive il Mattei che
2111 18, 0, 808 | perpetue lodi. Scrive il Mattei che
2112 18, 0, 812 | medesima, come scrive il Mattei, né
2113 18, 0, 814 | dragone (s. Girolamo scrive leviathan, altri
2114 18, 0, 819 | solitudine, come scrive s. Girolamo, in
2115 18, 0, 819 | loro, come si scrive1: Cur elevamini
2116 18, 0, 827 | contraddetto, come scrive s. Girolamo, adversabantur;
2117 18, 0, 827 | noluit. Ed in fatti scrive s. Giovanni che
2118 18, 0, 829 | luogo; e così scrive il Du-Hamel essere
2119 18, 0, 829 | Quindi il Mattei scrive essere manifestissimo
2120 19, 0, 835 | Gesù Cristo (come scrive il Rotigni), ch'
2121 20, 0, 836 | secondo quel che scrive s. Paolo1, dove
2122 20, 0, 836 | secondo quel che scrive s. Paolo: Oportet
2123 20, 0, 836 | in Isaia, che scrive, parlando ./.
2124 20, 0, 837 | Hierosolima1. Scrive il Mattei che
2125 20, 0, 837 | s'intende, come scrive s. Tomaso, della
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
2126 1, 1, 0, 20 | piacere a Dio. Scrive un sagro interprete
2127 1, 1, 0, 22 | della verginità, scrive: Hanc si amaveris,
2128 1, 1, 0, 27 | Se dunque, scrive S. Girolamo, o
2129 1, 1, 0, 31 | 19. Scrive S. Agostino, parlando
2130 1, 2, 0, 54 | 21. Scrive S. Bernardo ch'
2131 1, 3, 0, 66 | bisognava certamente, scrive il P. Nieremberg,
2132 1, 3, 0, 71 | questo passo, scrive: Che forse Gesù
2133 1, 3, 0, 74 | in altro luogo scrive: In eo quod amatur,
2134 1, 3, 0, 74 | stesso patire. Scrive il medesimo santo
2135 1, 3, 0, 79 | perfectum dico, scrive S. Ambrogio (Serm.
2136 1, 4, 0, 93 | abbate: Legebat, scrive S. Agostino, et
2137 1, 4, 0, 98 | infervorarsi. Scrive il Surio che '
2138 1, 5, 0, 111 | E S. Agostino scrive: Noli illa contemnere
2139 1, 6, 0, 132 | della quale scrive S. Bernardino
2140 1, 7, 0, 142 | Credite mihi, scrive S. Bernardo, et
2141 1, 7, 0, 143 | spirituali.11 Scrive Giliberto: Quid
2142 1, 7, 0, 153 | lasciarlo, così ella scrive, sentiva dentro
2143 1, 7, 1, 165 | ubbidienza. Anzi scrive Cassiano che il
2144 1, 7, 2, 177 | 3. Scrive S. Agostino che
2145 1, 7, 2, 180 | esercitata.22 Scrive S. Girolamo: Maioris
2146 1, 7, 3, 193 | quaeso, ./. scrive il santo, monachum
2147 1, 7, 4, 196 | osserviamo, così scrive la santa nelle
2148 1, 7, 4, 198 | pericolo di perdervi? Scrive S. Cesario: Ad
2149 1, 7, 4, 205 | admonitio est, scrive S. Ambrogio (Serm.
2150 1, 7, 4, 214 | operazioni.45 Scrive S. Bernardo: In
2151 1, 8, 0, 246 | sarebbe necessaria! Scrive S. Teresa, avvertendo
2152 1, 8, 1, 262 | tentazioni impure17. Scrive S. Gregorio ./.
2153 1, 8, 2, 276 | l. 30, c. 13).2 Scrive inoltre il P.
2154 1, 9, 1, 309 | difetto di povertà. Scrive Cassiano (Inst.
2155 1, 9, 1, 310 | poiché, siccome scrive S. Bonaventura,
2156 1, 10, 2, 365 | precipizio.17 Scrive l'Angelico che
2157 1, 11, 1, 376 | 6. Scrive S. Agostino: Altus
2158 1, 11, 3, 398 | tale: È buono, scrive il santo, che
2159 1, 11, 3, 405 | che saggiamente scrive Pietro Blessense
2160 1, 11, 4, 411 | santa umiltà. Scrive il P. Rodriguez
2161 1, 12, 2, 451 | raffrenarsi: È meglio, scrive il Santo, che
2162 2, 13, 1, 11 | dà da patire. Scrive S. Gio. Grisostomo:
2163 2, 13, 2, 29 | più lamenti.1 Scrive Salviano che molte
2164 2, 15, 1, 89 | grazie, ma, come scrive S. Gregorio, vuole
2165 2, 15, 2, 107 | di Gesù Cristo. Scrive Blosio che il
2166 2, 16, 1, 117 | buoni pensieri. Scrive S. Bernardo: Silentium
2167 2, 16, 3, 160 | tutto nota e scrive per chiedercene
2168 2, 17, 0, 179 | per le prediche. Scrive S. Agostino che
2169 2, 17, 0, 183 | vostro santo amore. Scrive ancora S. Bonaventura
2170 2, 18, 1, 189 | intiera confessione. Scrive poi S. Bernardo
2171 2, 18, 2, 220 | Gubbio, com'egli scrive nel Ragion. 21
2172 2, 18, 3, 241 | ingratitudini.32~Scrive all'incontro Lodovico
2173 2, 18, 3, 251 | Cosi parimente scrive l'Angelico che,
2174 2, 18, 3, 253 | caldo.65 Oltreché scrive S. Lorenzo Giustiniani
2175 2, 19, 0, 278 | passo S. Cipriano scrive che intanto ciò
2176 2, 20, 0, 293 | 39, a. 5), dove scrive così: Post baptismum
2177 2, 20, 0, 295 | vi sarà data. Scrive S. Ilario che
2178 2, 21, 0, 308 | 4, tit. 50).2 Scrive ancora S. Bonaventura
2179 2, 21, 0, 318 | misericordia, scrive Riccardo di S.
2180 2, 24, 3, 394 | Tommaso l'Angelico scrive così: Non è esente
2181 2, 24, 6, 404 | smoderatamente, perché scrive S. Francesco di
2182 2, 24, 8, 416 | buona voglia; scrive la santa che quand'
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
2183 1, 1, 538(1) | dotti, in ciò che scrive, se non combinazioni
2184 1, 1, 540 | graziosamente scrive s. Agostino5:
2185 1, 1, 542 | età d'anni 40. Scrive lo stesso Bayle (
2186 1, 1, 542 | creda più niente; scrive, dico, che Caligola,
2187 1, 2, 545 | stesse cose che scrive Mosè. Lo stesso
2188 1, 2, 546 | Mosè. Lo stesso scrive Alessandro Pollistoro
2189 1, 2, 546 | E lo stesso scrive Luciano presso
2190 1, 2, 546 | sino al cielo. E scrive il signor Freret
2191 1, 2, 547 | e della moneta scrive Plinio essere
2192 1, 2, 547 | da esso, come scrive Erodoto, i greci
2193 1, 2, 547 | così rozza, come scrive Eliano, che bisognava
2194 1, 5, 556 | vede nel mondo, scrive così: Io credo
2195 1, 6, 559 | chiaramente lo scrive Cicerone: Qui
2196 1, 6, 564 | particolarmente quel che scrive Hobbes sopra lo
2197 1, 6, 566 | materia pensante, scrive non però che tutti
2198 1, 6, 569 | pensante; mentre scrive che, se il pensiero
2199 1, 6, 572 | giusto ed empio? Scrive Bayle essere questa
2200 1, 6, 573 | Omnibus enim, scrive Cicerone, innatum
2201 2, 1, 576 | si è quella che scrive s. Paolo, che
2202 2, 1, 576 | similmente, come scrive s. Agostino3,
2203 2, 1, 579 | stesse cose che scrive: dopo aver egli
2204 2, 2, 581 | com'egli stesso scrive nel suo dialogo
2205 2, 2, 582 | amantes. E Tacito scrive che i giudei adoravano
2206 2, 2, 584 | prima di ciò che scrive Mosè. E conclude
2207 2, 4, 595 | Malachia (come scrive s. Girolamo1)
2208 2, 7, 604 | la terra, come scrive Zaccaria: Et loquetur
2209 2, 8, 605 | popolo. E per ciò scrive l'apostolo che
2210 2, 8, 610(1) | testo citato; e scrive s. Giustino (contra
2211 2, 8, 610 | sulla croce, come scrive s. Matteo6: Clamavit
2212 2, 9, 612 | alcun altro, come scrive Grozio3 tirato
2213 2, 10, 614 | ecclesiastici. San Luca5 scrive: Erant autem in
2214 2, 10, 614 | Pietro e s. Paolo, scrive: His viris qui
2215 2, 10, 615 | ma Tertulliano scrive: Pars pene maior
2216 2, 10, 615 | da' giudei, come scrive Giuseppe ebreo4,
2217 2, 10, 619 | Panteno ed altri. Scrive Eusebio5: Viros
2218 2, 11, 620 | cose che narrano. Scrive s. Giovanni: ./.
2219 2, 11, 621 | risuscitato, come scrive s. Paolo7, il
2220 2, 11, 621 | Cristo: almeno come scrive s. Ireneo9, non
2221 2, 11, 622 | stesso s. Luca, che scrive le medesime cose
2222 2, 11, 623 | vangelo, come scrive Eusebio2, l'autor
2223 2, 11, 623 | Salvatore. Calcidio scrive la venuta de'
2224 2, 11, 623 | nuncupasse8. Macrobio scrive la strage ./.
2225 2, 11, 624 | altri. Erodoto scrive più cose, che
2226 2, 11, 625 | Sed licet nos, scrive l'apostolo, aut
2227 2, 11, 625 | in fatti, come scrive Origene, opponea
2228 2, 11, 626 | vangelo, come scrive s. Ireneo2. E
2229 2, 11, 626 | altre, siccome scrive Eusebio3. Ma qui
2230 2, 12, 628 | secondo quel che scrive s. Matteo, e per
2231 2, 12, 628 | secondo quel che scrive s. Luca. Del resto
2232 2, 12, 628 | incontro s. Luca scrive che il Signore
2233 2, 12, 629 | incontro s. Luca scrive che il Centurione
2234 2, 12, 629 | bastone, come scrive s. Matteo7: Nolite
2235 2, 12, 631 | potuto essere, come scrive Eusebio, perché ./.
2236 2, 13, 635 | eletti! S. Paolo scrive Si unus (Christus)
2237 2, 14, 637 | apologia al capo 23 scrive che ogni cristiano
2238 2, 14, 638 | esaminarlo. Del resto scrive s. Giovanni che ./.
2239 2, 14, 639 | citando questo passo scrive, ad populum non
2240 2, 14, 639 | rimedj, siccome scrive Luciano7. E lo
2241 2, 14, 639 | omelie clementine9. Scrive di più Luciano
2242 2, 14, 640 | Portiamone due esempj. Scrive Filostrato3, che
2243 2, 14, 640 | favolosa; e Strabone scrive che i galli non
2244 2, 14, 640 | Apollo, poiché scrive Pausania4, che
2245 2, 15, 641 | ancor viveano. Scrive s. Luca10 che
2246 2, 15, 642 | Cristo. Ecco come scrive s. Pietro a' suoi
2247 2, 15, 643 | Ecco come anche scrive s. Paolo al suo
2248 2, 15, 645 | tabulis lapideis, scrive l'apostolo, sed
2249 2, 16, 645 | potestà, come scrive s. Marco6, sanando
2250 2, 16, 646 | E s. Agostino scrive essere stato egli
2251 2, 16, 648(1) | signor Maffei, come scrive l'autor della
2252 2, 17, 650 | questa vita, come scrive Teodoreto7, a
2253 2, 17, 655 | predestinati. Ma s. Paolo scrive a tutti i fedeli
2254 2, 18, 655(10) | Scrive il p. Valsecchi
2255 2, 18, 662 | in altro luogo scrive: Neque assentior
2256 2, 18, 662 | i più barbari. Scrive Erodoto che lo
2257 2, 18, 662 | E dei transi scrive ./. che questi
2258 2, 18, 663 | morte1. Lo stesso scrive Diodoro Siculo
2259 2, 18, 664 | stesso profeta scrive: Vivent mortui
2260 2, 18, 665 | ebreo, il quale scrive che i suoi ebrei
2261 2, 19, 669 | de' secoli, come scrive Davide3.
2262 3, 1, 674 | nozze, secondo scrive l'apostolo: Noli
2263 3, 1, 676 | potest, secondo scrive l'apostolo1. Troppo
2264 3, 1, 678 | Anticristo, secondo scrive s. Giovanni, a'
2265 3, 1, 682 | davano, parea (come scrive s. Agostino) che
2266 3, 1, 683 | testimonj. Ma no, scrive un eretico; questi
2267 3, 2, 684 | gentili, come scrive s. Cirillo, guidati
2268 3, 2, 685 | cuncta deorum. Scrive Clemente Alessandrino
2269 3, 2, 685 | tutto. Che perciò scrive s. Giustino che
2270 3, 2, 685 | antichi gentili2 scrive Beroso de' caldei
2271 3, 2, 685 | tutto. Così anche scrive Strabone che gli
2272 3, 2, 685 | christianae. E scrive un dotto autore4
2273 3, 2, 689 | sacerdoti, come scrive Origene3 ed Eusebio4,
2274 3, 2, 689 | ordine del senato. Scrive non però Svetonio
2275 3, 2, 689 | dorati. Ma come scrive Dione, tali versi
2276 3, 4, 694 | Nella Sura 17. scrive che Dio comandò
2277 3, 4, 694 | Ecco come si scrive nella Sura 86.
2278 3, 5, 700 | 12. Scrive un dotto autore,
2279 3, 6, 701 | Pietro, com'egli scrive4. Onde s. Girolamo
2280 3, 6, 702(1) | corona all'inferno. Scrive il cardinal Pallavicino
2281 3, 6, 703 | all'anno 1534. scrive di Calvino: Quod
2282 3, 6, 703 | et exilium. E scrive Bolzech prima
2283 3, 6, 703(1) | non già, come scrive Teodoro Beza,
2284 3, 6, 703 | Smidelin pag. 404. scrive così: «Fu condotta
2285 3, 6, 703 | Calvino, come scrive Girolamo Bolzech
2286 3, 6, 708 | anche i riformati. Scrive monsig. Bossuet
2287 3, 6, 712 | illa6. Ed altrove scrive così: Est traditio:
2288 3, 7, 715 | ordinaria, secondo scrive Pietro de Marca1
2289 3, 7, 715 | Augustinus7. Quindi scrive un dotto autore
2290 3, 9, 721 | petram etc.; mentre scrive il santo2, che
2291 3, 9, 726 | ora scioglierli. Scrive il Bellarmino
2292 3, 9, 728 | pastor. Lo stesso scrive s. Antonino1,
2293 3, 9, 728 | Giovan Gersone scrive esser eretico
2294 3, 9, 728 | Giovan Capistrano4 scrive: Patet papam supra
2295 3, 9, 728 | S. Antonino5 scrive: Papa omni concilio
2296 3, 9, 728 | roboretur. Lo stesso scrive il Ferrariese6
2297 3, 9, 728 | papam. Lo stesso scrive s. Lorenzo Giustiniani7,
2298 3, 9, 730 | più s. Tommaso2 scrive così: Ex gestis
2299 3, 9, 731 | declaravit etc. E scrive Oderico Rainaldo1,
2300 3, 9, 732 | concilj, come scrive il p. Alessandro,
2301 3, 9, 732 | come appunto scrive san Tommaso (le
2302 3, 9, 738 | Agenou e di Milano; scrive non però che tal
2303 3, 9, 738 | si posero. Così scrive l'abate Panormitano,
2304 3, 9, 738 | veridici, come scrive lo stesso Maimburgo,
2305 3, 9, 738 | IV. e V. Egli scrive2 che quando si
2306 3, 9, 740 | pontificato come scrive s. Antonino1 dicendo
2307 3, 9, 742 | che pativano. E scrive lo stesso Spondano
2308 3, 9, 743 | decreti. Per 2. scrive il cardinal Turrecremata1
2309 3, 9, 744 | furono liberi, come scrive il cardinal Turrecremata,
2310 3, 9, 744 | continuato; poiché scrive il cardinal Turrecremata5
2311 3, 9, 745 | chierici, come scrive Enea Silvio, benché
2312 3, 9, 748 | definitiva, come scrive lo stesso s. Agostino:
2313 3, 9, 749 | Teodosio (come scrive il Baronio3) mandò
2314 3, 9, 750 | Nestorio, come scrive Evagrio, dissero2:
2315 3, 9, 752 | concilj ecumenici, scrive che tutti son
2316 3, 9, 756 | stesso trattato scrive di questa sentenza:
2317 3, 10, 757 | articolo poi 10. così scrive: Hoc autem pertinet
2318 3, 10, 759 | mancare nella fede. Scrive s. Leone sulle
2319 3, 10, 760 | si disse, come scrive s. Tommaso6: Ex
2320 3, 10, 763 | dotto p. Berti11 scrive: Quorundam sententia
2321 3, 10, 765 | anche i secolari. Scrive un certo autore
2322 3, 10, 766 | hanno, siccome scrive Benedetto XIV.1.
2323 3, 10, 768 | e lo stesso scrive lo stesso Natale
2324 3, 11, 771 | lui abbominati. Scrive Lampridio2 che
2325 3, 11, 771 | causa salutis (scrive s. Agostino, parlando
2326 3, 11, 775 | giustizia.» Così scrive nel disc. 3. cap.
2327 3, 11, 778 | questo mondo, scrive così: «Iddio nell'
2328 3, 11, 779 | della religione, scrive così: Un istorico
2329 3, 11, 780 | Cicerone, che scrive: Clamat Epicurus
2330 3, 11, 782 | leggi, il quale scrive ./. che il governo
2331 3, 11, 784 | Poiché siccome scrive s. Luca, il Signore
2332 3, 11, 784 | 12. Inoltre scrive l'apostolo: Placuit
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
2333 1, 15, 27 | quanto dimanda. Scrive S. Antonino essere
2334 1, 30, 48 | Sapendo noi, ./. scrive S. Francesco di
2335 1, 40, 60 | poena peccati", scrive il Bellarmino.1~
2336 1, 41, 61 | Onde con ragione scrive S. Pietro che
2337 1, 44, 65 | cosa è questa? scrive Salviano,2 credono
2338 1, 46, 67 | Scrive l'Apostolo: "Obsecramus
2339 1, 69, 97 | coronarli, secondo scrive l'Apostolo: "Rapiemur
2340 1, 76, 105 | tenebrarum", come scrive l'Apostolo (I.
2341 1, 84, 115 | Scrive S. Luca (cap.
2342 1, 86, 119 | dai tutto a Dio. Scrive S. Francesco di
2343 2, 1, 144 | Scrive S. Bernardino
2344 2, 2, 157 | verso di noi. Scrive S. Bernardo1 che
2345 2, 3, 174 | i suoi servi. Scrive S. Ambrogio10
2346 2, 3, 175 | puri e santi. Scrive di più il Frigerio,12
2347 2, 3, 176 | Mater amabilis". Scrive Riccardo di S.
2348 2, 3, 177 | Dio". In somma, scrive S. Bernardino9
2349 2, 3, 180 | siete mancata. Scrive S. Bonaventura
2350 2, 3, 182 | 11).9 Con ciò, scrive Beda,10 volle
2351 2, 3, 183 | In questo orto, scrive S. Bernardo2 che
2352 2, 3, 184 | Ruperto12 abate scrive di Maria: "Sicut
2353 2, 3, 186 | tanquam per portam", scrive S. Bonaventura.13 "
2354 2, 3, 186 | paradiso. Quindi scrive S. Bonaventura:15 "
2355 2, 3, 189 | afflictorum". Scrive S. Germano:1 "
2356 2, 3, 189 | consola. Anzi, come scrive Riccardo di S.
2357 2, 3, 190 | onnipotente, come scrive S. Cosma Gerosolimitano,7
2358 2, 6, 235 | tutto il cuore. Scrive S. Agostino4 che
2359 2, 6, 235 | dire) secondo scrive S. Giacomo, quelle
2360 2, 6, 238 | cose della terra. Scrive S. Teresa:2 "Distacca
2361 2, 6, 240 | regnare cum paucis", scrive S. Giovanni Climaco.3
2362 2, 7, 247 | stimerebbesi onorato, scrive S. Francesco di
2363 2, 7, 248 | nocte tradebatur (scrive l'Apostolo) accepit
2364 3, 1, 276 | tentazione è più forte. Scrive S. Tommaso4 d'
2365 3, 1, 280 | perdiamo. S. Teresa17 scrive ch'ella per desiderio
2366 3, 2, 287 | in altro tempo. Scrive S. Teresa23 che '
2367 3, 3, 300 | maggior numero. Scrive S. Teresa:5 "Non
2368 3, 3, 304 | d'incontinenza. Scrive Cassiano10 che
2369 3, 3, 313 | morte più santa. Scrive il P. Ludovico
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
2370 0, 1, 453 | loro meriti, come scrive s. Agostino, furono
2371 0, 1, 455 | della fede, come scrive s. Marco 1: Praedicaverunt
2372 0, 1, 457 | molto erudito scrive che da non molto
2373 0, 1, 457 | religione cattolica. Scrive che sono riuscite
2374 0, 1, 459 | tormenti, come scrive Eusebio Cesariense,
2375 0, 1, 460 | tormenti? No, scrive il santo: Hoc
2376 0, 1, 461 | beatos martyres, scrive s. Ambrogio 2,
2377 0, Narraz, 464 | sospetti di falsità. Scrive il cardinal Baronio
2378 1, 0, 470 | e udendo, come scrive il Fleury, che
2379 1, 0, 470 | dicendogli, come scrive il p. Orsi: Giacché
2380 1, 0, 471 | gran divozione. Scrive s. Agostino 1:
2381 1, 0, 473 | suoi maestri. Scrive s. Ireneo, ch'
2382 1, 0, 474 | 70. anni, come scrive il Fleury, la
2383 1, 0, 488 | rotta. Allora, scrive il p. Orsi 1 il
2384 1, 0, 490 | occidente, secondo scrive il p. Orsi, citando
2385 1, 0, 493 | parlare. Eusebio scrive esservi restate
2386 1, 0, 503 | dell'eucaristia, e scrive così: Indi a colui
2387 1, 0, 504 | sacre adunanze, e scrive: Così pure nel
2388 1, 0, 511 | infamare alcuno; onde scrive Palladio che fra
2389 1, 0, 521 | lei martirio 1, scrive che la generosa
2390 1, 0, 527 | Costantinopoli, e, come scrive il p. Orsi, furon
2391 1, 0, 529 | questi santi, scrive: Questi erano
2392 1, 0, 535 | dodici anni, come scrive s. Ambrogio 1,
2393 1, 0, 535 | 13. anni, come scrive s. Agostino 2,
2394 1, 0, 536 | come il p. Orsi scrive, il misero provò
2395 1, 0, 536 | carnefice, come scrive s. Ambrogio, impallidito
2396 1, 0, 559 | divina ./. grazia. Scrive il p. Orsi 1 che
2397 1, 0, 564 | orazione; e, come scrive l'istorico, allora
2398 1, 0, 571 | venuto in Roma. Scrive s. Pier Grisologo
2399 1, 0, 571 | gli disse, come scrive s. Ambrogio: Ah
2400 1, 0, 572 | più tormenti. Si scrive che questa voce
2401 1, 0, 585 | reliquie del santo scrive Prudenzio che
2402 1, 0, 590 | nulla ottenne. Scrive s. Gregorio che
2403 1, 0, 593 | suoi fratelli, scrive così: Appena entrammo,
2404 2, 1, 596 | suo amore, e poi scrive una lettera a
2405 2, 1, 606 | morte. Quindi scrive una tenera lettera