| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scripture 1 scripturis 23 scriptus 2 scrisse 2001 scrissero 73 scrissi 278 scritta 240 | Frequenza [« »] 2014 dicendo 2009 ne' 2005 resto 2001 scrisse 1996 sì 1985 vuole 1982 uno | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrisse |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 2, 1, 25 | 1. Due cose, scrisse Cicerone, fan
2 2, 4, 28 | Apostolo, quando scrisse: Commendat caritatem
3 4, 3, 39 | perché, come scrisse un divoto espositore,
4 7, 10, 68 | est pro nobis, scrisse S. Pietro, vobis
5 12, 4, 97 | Segneri iuniore scrisse ad una sua penitente
6 12, 5, 98 | Lo stesso scrisse S. Pier Damiani:
7 13, 1, 101 | maestitiae puritate, scrisse l'Angelico (III
8 13, 4, 104 | fu la sua sete, scrisse S. Lorenzo ./.
9 14, 7, 115 | Apostolo, allorché scrisse a' Romani: Non
10 15, 3, 120 | Gratificavit nos, scrisse l'Apostolo, in
11 16, 5, 127 | Dio sì amante? Scrisse l'Apostolo, che
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
12 2, 6, 14 | costumi. Lo stesso scrisse S. Bernardo: Sane
13 2, 7, 15 | Giovan Gersone scrisse che Dio non può
14 2, 7, 15 | 176. Lo stesso scrisse il p. Gio. Ildefonso
15 2, 7, 15 | 11352. Lo stesso scrisse Giuseppe Rocafull
16 2, 7, 15 | 65. Lo stesso scrisse Melchior Cano
17 2, 7, 16 | Domenico Soto scrisse: Quando sunt opiniones
18 2, 19, 32 | 4. S. Raimondo scrisse; Non sis pronus
19 2, 19, 32 | 21. S. Antonino scrisse: Quæstio in qua ./.
20 2, 19, 33 | azione. Lo stesso scrisse Giovanni Nyder,
21 2, 19, 33 | 20. Lo stesso scrisse Gabriele Briel
22 2, 19, 33 | 3. Lattanzio scrisse: Stultissimi hominis
23 2, 19, 34 | Benedetto XIV scrisse nelle sue notificazioni,
24 3, 24, 39 | leg. Lo stesso scrisse Giovanni Maggiore:
25 3, 24, 39 | 2. Lo stesso scrisse Corrado Koellin
26 3, 24, 40 | n. 7. Lo stesso scrisse Biagio de Benjumea:
27 3, 25, 41 | 2. Lo stesso scrisse il p. Collet:
28 3, 25, 41 | pag. 17. Quindi scrisse Giuseppe Rocafull
29 3, 25, 41 | 2. Lo stesso scrisse il p. Berti, dicendo
30 3, 26, 42 | art. 2. Lo stesso scrisse Lorichio: Hominibus
31 3, 26, 42 | ripetere quel che scrisse Domenico Soto,
32 3, 28, 44 | giusta quel che scrisse l'Apostolo: ./.
33 3, 31, 49 | 31. Quindi scrisse S. Antonino, p.
34 3, 39, 59 | risponde con quel che scrisse lo stesso p. Concina
35 3, 47, 67 | opere erudite, mi scrisse così: ./. Ho
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
36 intent, 3, 8 | domanda. Onde scrisse S. Tommaso7 che
37 2, 9, 25 | Ben dunque scrisse un uomo disingannato
38 8, 25, 70 | aeternum». Beati voi, scrisse l'Apostolo a'
39 13, 40, 121 | perduto. Ond'egli scrisse poi a' suoi amici
40 16, 50, 153 | Paolo, quando scrisse a' discepoli: «
41 18, 55, 168 | vide una mano che scrisse sul muro: «Mane,
42 21, 66, 201 | maestro a sue spese, scrisse:3 «Quid quaeris
43 27, 84, 266 | Apoc. 9. 6). Onde scrisse S. Girolamo:1 «
44 30, 91, 291 | vis grata Deo», scrisse Tertulliano.11
45 34, 104, 344 | appunto quel che scrisse S. Giovanni: «
46 35, 106, 355 | Volea lo sposo (scrisse S. Pietro d'Alcantara)8
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
47 1, 2, 816 | Tantum valet, scrisse il discepolo,
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
48 0, VII | Paenit. § 21.) scrisse: Non sis nimis
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
Cpv, Pag
49 7, 886 | Scrisse appunto un gran
Avvertimenti a' giovani studenti... [028d]
Cpv, Pag
50 1, 872 | questo mondo. Scrisse s. Paolo: Qui
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
51 3, 397 | viver bene. Quindi scrisse il teologo Habert 4:
52 4, 400 | quale generalmente scrisse: Cum spiritualia
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
53 17, 93 | vita, siccome scrisse Cicerone: Omnibus
54 18, 93 | comun consenso, scrisse Cicerone (Lib.
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
55 3, 892 | di ciò che ne scrisse il ven. p.m. Avila
56 4, 892 | che s. Francesco scrisse ciò tirato dall'
57 4, 892 | scorge da quel che scrisse nel cap. 21. della
58 0, 894 | accedis. Così anche scrisse Ugone di s. Vittore 2:
59 0, 894 | desinat. Lo stesso scrisse Incmaro arcivescovo
60 1, 894 | il quale scrisse: Et ad verbum
61 1, 894 | mortaliter. Finalmente scrisse Domenico Soto 11:
62 1, 895 | circa questo punto scrisse nella risposta.
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
63 2, 4, 460 | comun consenso, scrisse Cicerone1, è come
64 2, 4, 461 | Cum simplex (scrisse Cicerone1 animi
65 2, 4, 461 | dove Salomone scrisse così: Quis novit,
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
66 Dissert, 1, 372 | cognitio peccati, scrisse l'Apostolo, Rom.
67 Dissert, 1, 372 | dist. 4. Quindi scrisse il Panormitano:
68 Dissert, 1, 376 | legge, siccome scrisse saggiamente il
69 Dissert, 1, 377 | Graziano, dist. 3, scrisse: Leges instituuntur
70 Dissert, 1, 381 | aggiunge quel che scrisse lo stesso S. Agostino,
71 Dissert, 1, 382 | da essi dato, scrisse così: Consideranda
72 Dissert, 1, 392 | Perciò saviamente scrisse il p. Gonet: Homo
73 Dissert, 1, 393 | 159. E lo stesso scrisse S. Tomaso: Etsi
74 Dissert, 1, 394 | che prima di lui scrisse il p. Daniele
75 Dissert, 1, 394 | risponde con quel che scrisse lo stesso p. Concina
76 Dissert, 1, 404 | 10. Lo stesso scrisse Giovanni Nyder:
77 Dissert, 1, 404 | 16. Lo stesso scrisse Tabiena: Nec valet
78 Dissert, 1, 406 | Stultissimi est hominis (scrisse Lattanzio) præceptis
79 Dissert, 1, 415 | obbliga? Ecco come scrisse S. Raimondo: Non
80 Dissert, 1, 416 | 21. Così ancora scrisse S. Antonino in
81 Dissert, 1, 416 | In altro luogo scrisse secondo il glossatore
82 Dissert, 1, 416 | ignorantia. Così anche scrisse Silvestro: Dico,
83 Dissert, 1, 417 | Scrupulus. Così ancora scrisse Giovanni Nyder:
84 Dissert, 1, 417 | 20. Lo stesso scrisse Gabriele Biel,
85 Dissert, 1, 417 | deduce da ciò che scrisse S. Tomaso ne'
86 Dissert, 1, 421 | Quindi scrisse il p. Martino
87 Dissert, 1, 421 | giorni festivi, scrisse: Jus humanum nullum
88 Dissert, 1, 421 | negare. Lo stesso scrisse il cardinal Lambertini
89 Dissert, 1, 423 | fin. Lo stesso scrisse anticamente Bernardo
90 Dissert, 1, 423 | come saggiamente scrisse il p. Suarez:
91 Dissert, 1, 423 | card. Pallavicino scrisse a questo proposito:
92 Dissert, 1, 424 | questi autori lo scrisse Giovan Gersone,
93 Dissert, 1, 426 | notare quel che scrisse il p. Paolo Segneri
94 Lettere, 14, 456 | letta l'apologia, scrisse quest'altra che
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
Cpv, Pag
95 6, 7 | ep. 1 ad Cor.), scrisse che essendo Gesù
96 9, 10 | divozione, dove scrisse che se un fedele
97 9, 10 | grazia temporale, scrisse che tale speranza
Compendio della Dottrina cristiana [005]
Par, Pag
98 1, 499 | spirito con cui li scrisse, e precisamente
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
99 1, 1, 789 | secondo quel che già scrisse Mosè: In principio
100 1, 1, 789 | con s. Paolo che scrisse: Factus est primus
101 1, 1, 790 | riserbati, come scrisse l'apostolo s.
102 1, 1, 791 | per quel che scrisse, in Gen. l. 4.
103 1, 1, 792 | naturae, come ./. scrisse s. Pietro1. Ma
104 1, 1, 793 | allegorico, come scrisse Origene, ripreso
105 1, 1, 796 | sortem5. Onde poi scrisse san Matteo nel
106 1, 1, 796 | infirmitate14. Quindi scrisse s. Ambrogio15,
107 1, 1, 798 | sanavano; onde scrisse il savio, parlando
108 1, 1, 798 | perdono. Quindi scrisse s. Giovanni4: «
109 1, 1, 798 | divina. Quindi scrisse poi l'apostolo: ./.
110 1, 1, 799 | E s. Agostino scrisse: Ideo illa voluisti
111 1, 2, 800 | essere empio; onde scrisse poi s. Giuda nella
112 1, 2, 801 | morte. S. Paolo scrisse: Fide Henoch translatus
113 1, 2, 802 | alludendo a quel che scrisse Isaia, 14., 12..
114 1, 2, 802 | ordinaria, come scrisse Baruch, 3., 26.:
115 1, 2, 802 | confermato da quel che scrisse poi s. Pietro: «
116 1, 2, 802 | corrisponde a quel che scrisse anche s. Luca: «
117 1, 2, 803 | animali. Origene scrisse per confutarli,
118 1, 3, 809 | E s. Giacomo scrisse nella sua epistola
119 1, 3, 810 | di Dio, secondo scrisse l'apostolo: Haec
120 2, 4, 815 | del tutto: Deus, scrisse Cicerone, intelligi
121 2, 4, 815 | idolatri, come scrisse Davide: Et effunderunt
122 2, 4, 817 | amore, secondo scrisse l'apostolo: Et
123 2, 4, 818 | parlando de' fedeli, scrisse che quasi la maggior
124 2, 4, 818 | Origene similmente scrisse a' suoi tempi:
125 2, 4, 819 | Tacito stesso scrisse: Eorum multitudo
126 2, 4, 819 | dei. Del resto, scrisse Plinio nella citata
127 2, 4, 819 | Udiamo quel che ne scrisse s. Giovanni Grisostomo: «
128 2, 4, 820 | cum occidimur, scrisse Tertulliano, cruciate,
129 2, 4, 820 | ebrei. Svetonio scrisse così: «Percrebuerat
130 2, 4, 820 | Tacito parimente scrisse: «Pluribus persuasio ./.
131 2, 4, 821 | luminis. 8. 9. Onde scrisse poi s. Girolamo6,
132 2, 4, 821 | E Tertulliano scrisse7: A sexta hora
133 2, 4, 821 | 2. 18. et 19., scrisse: Et idola penitus
134 2, 4, 821 | Ezechiele, 30. 13., scrisse: Haec dicit Dominus
135 2, 5, 823 | guerra Giuseppe scrisse che un certo uomo
136 2, 5, 823 | tempo s. Paolo scrisse la sua epistola
137 2, 5, 823 | fedeli. Di poi scrisse la seconda a Timoteo,
138 2, 6, 829 | corrisponde quel che scrisse Geremia, 33, 26:
139 2, 6, 829 | con quel che scrisse s. Paolo1. ~ ~
140 2, 6, 829 | ruina: onde poi scrisse s. Girolamo che,
141 2, 6, 830 | secondo quel che scrisse s. Luca: Existimante
142 2, 6, 830 | religione cristiana! Scrisse s. Girolamo dalla
143 2, 6, 830 | della chiesa.» Scrisse di più Palladio
144 2, 7, 837 | Epifanio, che scrisse questo fatto cento
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
145 1, 3, 646 | obblighi? Quamdiu (scrisse il p. Suarez)
146 1, 3, 646 | che Graziano3 scrisse: Leges instituuntur,
147 21, 2, 777 | communicarent3. Lo stesso scrisse Pietro Comestoro:
148 21, 2, 779 | nella pistola 60. scrisse così: Il vero
Confessore diretto…campagna [057]
Cap, Par, Pag
149 Testo, 2, 438 | presente mercede! scrisse il ven. p. d.
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
150 Intro, 135 | Homo. 1 E prima scrisse Origene che non
151 Intro, 138 | Christi urget nos, scrisse l'Apostolo (II
152 4, 144 | lingua è bastante, scrisse ./. S. Pietro
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
153 1, 0, 434 | ch'ella stessa scrisse nella sua vita
154 1, 0, 435 | dolce cosa (ella scrisse) è vedere il pastore
155 2, 0, 438 | promessa ella poi scrisse che da Dio sempre
156 3, 0, 440 | santo ardimento scrisse: «Son io tutta
157 4, 0, 443 | desiderj. Mi vengono, scrisse in un altro luogo,
158 4, 0, 443 | relazione che scrisse di sua vita: «
159 4, 0, 443 | esperienza di se stessa scrisse poi così: «Resto
160 4, 0, 443 | avanzarsi. Io vorrei, scrisse a questo proposito
161 4, 0, 444 | tutto. Ben qui (scrisse nelle sue fondazioni)
162 6, 0, 449 | maravigliosa, ella scrisse, il raccontare
163 8, 0, 454 | della sua vita che scrisse per ordine del
164 10, 0, 459 | e nell'amore. Scrisse la santa quel
165 10, 0, 459 | facile. Ed altrove scrisse così: Giacché
166 10, 0, 460 | per patire; onde scrisse: Non mi pare che
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
167 1, 7, 504 | divoti». Lo stesso scrisse s. Teresa 3, dicendo: «
168 2, 1, 509 | di più quel che scrisse s. Giovanni della
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
169 27, 879 | Tommaso11 che scrisse: Quamvis haec
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
170 1, 1, 8 | Scrisse l'Apostolo a Timoteo:
171 1, 2, 11 | secondo quel che scrisse già S. Giacomo:
172 1, 2, 12 | dalla Chiesa. Onde scrisse il dotto Leonardo
173 1, 2, 12 | il bene. Anzi scrisse l'Apostolo, che
174 1, 2, 12 | che, siccome scrisse S. Leone Ic Nulla
175 1, 2, 14 | Orazione. E lo stesso scrisse S. Gregorioi:
176 1, 2, 16 | E lo stesso scrisse S. Gelasio parlando
177 1, 2, 18 | Lo stesso scrisse S. Bernardo dicendo35:
178 1, 2, 24 | Purgatorio. Onde scrisse il nominato S.
179 1, 2, 28 | parlando di Maria scrisse: Per Te accessum
180 1, 2, 29 | Agostino, il quale scrisse, che Maria giustamente
181 1, 2, 31 | dispensantur83. Lo stesso scrisse S. Bonaventura:
182 1, 2, 31 | Alessandro, il quale scrisse: Deus vult, ut
183 1, 3, 34 | noi non abbiamo. Scrisse Teodoreto, che
184 1, 3, 37 | effugantur14, scrisse~S. Agostinom.~
185 1, 3, 42 | acciperet 32. Quindi scrisse S. Grisostomo,
186 1, 4, 52 | 6. 3. Onde scrisse saggiamente S.
187 1, 5, 60 | miseratiog 15. Scrisse il Profeta ./.
188 1, 6, 70 | vis grata Deo, scrisse Tertulliano11;
189 2, 1, 77 | studet efficere, scrisse Aristotile (I.
190 2, 1, 80 | Bonaventura, quando scrisse: Dicendum quod
191 2, 1, 81 | Discepolo, così scrisse: Sincerissime
192 2, 1, 83 | Sicché, come prima scrisse in altro luogom,
193 2, 1, 89 | Sulle quali parole scrisse l'lnterprete:
194 2, 1, 92 | un luogoaq dove scrisse così: Nullo modo
195 2, 1, 95 | assertivamente ./. poi lo scrisse S. Gregorio Nazianzeno:
196 2, 2, 100 | Fede; onde, come scrisse S. Agostino11
197 2, 2, 103 | Sicché, come scrisse S. Ambrogiox,
198 2, 2, 106 | stesse parole che scrisse nel libro Contra
199 2, 2, 110 | Prosperobp, il quale scrisse: Adhibita semper
200 2, 2, 111 | ben fa quel che scrisse il Cardinal Bellarminobq 67
201 2, 2, 112 | Jansenismus redivivus, scrisse così: Quis patietur
202 2, 3, 124 | Lo stesso scrisse l'Arcivescovo
203 2, 3, 125 | Fidelis autem Deus (scrisse l'Apostolo) est,
204 2, 3, 132 | mentem77, e poi scrisse le riferite parole,
205 2, 4, 150 | Medinar, il quale scrisse: Cum sola gratia
206 2, 4, 151 | difficili. Lo stesso scrisse Gaudenzio Buontempiv 25,
207 2, 4, 152 | Mattia Felicio, che scrisse contro Calvinoab,
208 2, 4, 157 | sul Salmo 17. scrisse così: Ego libera
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
209 0, SchIntr, 456 | Gerusalemme, onde scrisse l'Apostolo: Exeamus
210 1, 2, 466 | aram Deo; così scrisse S. Agostino (Serm.
211 4, 2, 475 | consagra, come scrisse S. Ambrogio, non
212 4, 2, 476 | aliud cernitur scrisse Innoc. III.33
213 4, 2, 477 | dell'ostia, come scrisse il Sassì, per
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
214 2, 13, 275 | hominibus, ./. scrisse S. Gregorio, Deum
215 2, 22, 279 | seguente verso scrisse: Ipse autem vulneratus
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
216 Intro, 4, 14 | salvandum. E perciò scrisse Giovan Gersone:
217 Intro, 6, 16 | come saggiamente scrisse il p. Suarez:
218 Intro, 6, 16 | cardinal Pallavicino scrisse a questo proposito:
219 Intro, 6, 17 | art. 5. Ecco come scrisse in conferma di
220 Intro, 6, 17 | I, § 7. Così scrisse ancora Willelmo,
221 2, 6, 34 | a Gersone, che scrisse: Concors est sententia
222 2, 9, 38 | ec. Lo stesso scrisse il dottissimo
223 2, 39, 64 | Agostino quando scrisse contro Pelagio:
224 2, 40, 66 | santo Dottore scrisse che gl'infedeli
225 2, 42, 68 | questo è quel che scrisse anche S. Tomaso:
226 3, 15, 87 | 45. Lo stesso scrisse il p. Gio. Idelfonso
227 3, 15, 88 | 1132. Lo stesso scrisse Giuseppe Rocafull
228 3, 17, 93 | art. 4. Onde scrisse già prima Giovan
229 3, 19, 96 | Graziano dic. 3 scrisse: Leges instituuntur
230 3, 22, 101 | aggiunge quel che scrisse S. Agostino scrivendo
231 3, 22, 102 | da essi dato, scrisse così: Consideranda
232 3, 25, 107 | Armilla, il quale scrisse nell'anno 1550:
233 3, 25, 108 | tiene più prebende scrisse che se colui in
234 3, 25, 109 | deduca da quel che scrisse, che allora non
235 3, 25, 109 | 6. Similmente scrisse il cardinal Lambertini,
236 3, 48, 141 | regolarsi. Onde scrisse Giuseppe Rocafull
237 3, 50, 145 | 2. E prima lo scrisse Gio. Gersone,
238 3, 51, 147 | naturale. E perciò scrisse bene Alessandro
239 3, 55, 154 | quello stesso che scrisse S. Tomaso, dicendo:
240 3, 65, 173 | 53. Lo stesso scrisse il p. Manstrio,
241 3, 66, 173 | 66. Lo stesso scrisse non oscuramente
242 3, 66, 174 | conosce. Lo stesso scrisse Origene sul detto
243 3, 66, 174 | concupisces. Lo stesso scrisse S. Basilio (Hom.
244 3, 66, 174 | Lo stesso poi scrisse il p. Bartolomeo
245 3, 66, 174 | 4. Lo stesso scrisse Giovanni Maggiore:
246 3, 66, 174 | 2. Lo stesso scrisse Giovan Gersone:
247 3, 66, 175 | 4. Lo stesso scrisse Corrado Koellin
248 3, 66, 175 | practicum. Lo stesso scrisse Giacomo Granado:
249 3, 66, 175 | num. 7. Lo stesso scrisse Biagio a Benjumea:
250 3, 88, 196 | che prima di lui scrisse il p. Daniele
251 3, 89, 196 | risponde con quel che scrisse lo stesso p. Concina
252 4, 1, 200 | la legge, come scrisse S. Isidoro, dee
253 4, 1, 200 | il Panormitano scrisse: Ubi lex est multum
254 4, 2, 201 | esser ella certa, scrisse, relect. 4 ./.
255 4, 2, 202 | est. Lo stesso scrisse il card. Lambertini (
256 4, 2, 203 | libertate. Lo stesso scrisse Marco Vidal, Arca
257 4, 2, 203 | certa. Lo stesso scrisse Domenico Soto
258 4, 4, 205 | giusta quel che scrisse l'Apostolo: Potestatem...
259 5, 7, 255 | Antonino, così scrisse ancora Giovanni
260 5, 7, 256 | 16. Lo stesso scrisse Tabiena: Non valet
261 5, 7, 256 | 12. Lo stesso scrisse Tannero: Neque
262 5, 19, 273 | obbliga? Ecco come scrisse S. Raimondo: Non
263 5, 19, 273 | 21. Così ancora scrisse S. Antonino in
264 5, 20, 274 | deduce da ciò che scrisse S. Tomaso ne'
265 5, 25, 283 | notare quel che scrisse il p. Paolo Segneri
266 6, 5, 293 | della cui somma scrisse S. Francesco Sales,
267 6, 5, 294 | scienza, come scrisse, del santo ministero),
268 6, 11, 307 | vescovo di Brevais scrisse a' parrochi: «
269 9, 7, 348 | 37. Che perciò scrisse Giovanni Gersone
270 9, 14, 358 | Vittoria, il quale scrisse prima dell'anno
271 9, 14, 358 | coarctare. Lo stesso scrisse Navarro, manual.,
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
272 1, 7, 772 | il canone, come scrisse il cardinal Lambertini1
273 2, 0, 797 | Scrisse il cardinal Lambertini3
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
274 SchIntr, 10, 15 | Agostino stesso, che scrisse: Nihil fit quod
275 SchIntr, 21, 28 | per quel che scrisse l'Apostolo: Peccatum
276 SchIntr, 23, 30 | genti; ma Davide scrisse che tutti i peccatori
277 SchIntr, 28, 35 | Pertanto saggiamente scrisse poi il cardinal
278 SchIntr, 34, 44 | osservarla. Lo stesso scrisse S. Girolamo con
279 SchIntr, 35, 46 | innotescit. Lo stesso scrisse Corrado Koellin
280 SchIntr, 39, 51 | manifestatur. E quindi scrisse Giovan Gersone,
281 SchIntr, 44, 57 | questa libertà scrisse S. Paolo che ben
282 SchIntr, 53, 66 | fra gli altri mi scrisse il fu abate D.
283 SchIntr, 53, 66 | opere erudite; mi scrisse così: « Il principio
284 SchIntr, 53, 67 | Magliani, il quale mi scrisse trovandosi provinciale
285 SchIntr, 55, 70 | altri; e lo stesso scrisse il mio stesso
286 Append, 4, 75 | 8 quel che ne scrisse il p. Patuzzi
287 Append, 4, 76 | leg., cap. 2, scrisse che questa opinione
288 Append, 4, 76 | scribit, nisi Deus? scrisse S. Agostino, serm.
289 Append, 5, 78 | Ambrogio, che scrisse: Multæ foveæ,
290 Append, 9, 81 | appunto è quel che scrisse S. Tomaso, 1,
291 Append, 21, 94 | santo Dottore scrisse lo stesso in breve
292 Append, 21, 94 | contraddittore scrisse che ciò è evidente: «
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
293 Intro, 2, 146 | salvandum. E perciò scrisse Giovan Gersone:
294 Intro, 2, 149 | esso alla pag. 67 scrisse: Neque putamus
295 Intro, 2, 150 | est. Lo stesso scrisse il card. Lambertini (
296 Unico, 3, 174 | promulgata. Lo stesso scrisse in altro luogo:
297 Unico, 3, 188 | Onde saggiamente scrisse il card. Gotti
298 Unico, 3, 193 | conditione. Perciò scrisse ancora Alessandro
299 Unico, 4, 226 | non si possono (scrisse ultimamente monsig.
300 Unico, 5, 277 | della cui Somma scrisse S. Francesco Sales,
301 Unico, 5, 279 | scienza, come scrisse, del santo ministero),
302 Unico, 5, 290 | vescovo di Brevais, scrisse a' parrochi: «
303 Unico, 5, 291 | ultimamente defunto) mi scrisse così:~Illustriss.
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
304 2, 15, 1024 | questa ragione scrisse Antonio Genovese11,
305 3, 11, 1028 | secondo quel che scrisse s. Giovanni: Et
306 4, 5, 1030 | chiesa. Di Elia scrisse il profeta Malachia:
307 4, 13, 1032 | secondo quel che scrisse Giobbe: Columnae
308 4, 15, 1033 | il quale come scrisse s. Pietro, purgherà
309 4, 18, 1033 | secondo quel che scrisse s. Pietro: Terra
310 5, 2, 1035 | del mondo, come scrisse s. Giovanni: Venit
311 5, 27, 1041 | favorisce quel che scrisse s. Paolo: Donec
312 5, 34, 1042 | sensi è quel che scrisse l'apostolo: Oculus
313 5, 40, 1043 | incorruttibili, come scrisse l'apostolo: Mortui
314 6, 1, 1044 | novissimo die7. Onde scrisse s. Agostino8,
315 6, 7, 1046 | luogo citato, ove scrisse, che 'l giudice,
316 6, 13, 1047 | Giovanni, allorché scrisse che il Padre eterno
317 6, 13, 1047 | ci redime; onde scrisse l'apostolo: In
318 6, 14, 1048 | maiestate magna, come scrisse s. Matteo; poiché
319 6, 17, 1048 | con Cristo, come scrisse Davide: Ut faciant
320 6, 22, 1050 | giudicare (secondo scrisse s. Matteo, sedebitis,
321 6, 24, 1051 | Paolo, quando scrisse: Testimonium reddente
322 6, 25, 1051 | facietis. E quindi scrisse s. Tommaso8 che
323 6, 31, 1053 | Gregorio il quale scrisse7: Illi autem verba
324 6, 36, 1054 | libero arbitrio scrisse così: Non enim
325 6, 36, 1054 | considerato il punto, scrisse: Absit ne causam
326 6, 38, 1055 | padri. S. Girolamo scrisse, a tali bambini
327 7, 2, 1057 | nuovo mondo, come scrisse Origene7, la cui
328 7, 5, 1058 | dilettarlo, secondo scrisse il salmista: Quia
329 8, 2, 1059 | cielo ed inferno. Scrisse Senofonte2 che
330 8, 7, 1060 | seguendo Origene, scrisse: Infernum nihil
331 8, 7, 1061 | vendicatore che (come scrisse il Savio) qual
332 8, 19, 1063 | obliviscuntur Deum13; scrisse che ivi il profeta
333 8, 21, 1064 | rivelato; e perciò scrisse s. Giacomo: Et
334 8, 22, 1064 | questo è quel che scrisse il Savio: Videntes
335 9, 8, 1071 | gloria, siccome scrisse Davide: In lumine
336 9, 9, 1071 | stesso, secondo scrisse s. Giovanni: Scimus,
337 9, 9, 1071 | infinito; onde scrisse s. Isidoro: Sola
338 9, 9, 1072 | inaccessibilem scrisse: Intelligas quam
339 9, 15, 1072 | sanctorum10. Lo stesso scrisse s. Ambrogio: Tunc
340 9, 17, 1073 | il qual testo scrisse poi s. Girolamo:
341 9, 18, 1073 | giustizia, come scrisse Davide: Laetabitur
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
Par, Pag
342 2, 427 | stesso Apostolo scrisse: Praedicamus Christum
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
343 9, 274 | Croce (Lettera 8) scrisse ad una tale anima:
344 10, 276 | S. Idelgarde scrisse nella Vita di
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
345 Intent, 490 | amittit meritum, scrisse san Gregorio,
346 Intent, 491 | sed humilium, scrisse s. Agostino2.
347 1, 492 | altri. Ipsa vitia (scrisse Lattanzio) religiosa
348 1, 493 | prevalere, secondo scrisse l'apostolo: Ecclesia
349 2, 496 | una pazzia, come scrisse l'apostolo: Praedicamus
350 2, 496 | Onde s. Paolo scrisse a' romani: Fides
351 2, 496 | della stessa fede, scrisse: In universo mundo
352 2, 497 | Tertulliano, com'egli scrisse che in capo al
353 2, 497 | da per tutto. Scrisse s. Girolamo dalla
354 2, 497 | santo dottore. Scrisse di più Palladio,
355 3, 500 | stesso Calvino, che scrisse: Unde sequitur
356 3, 500 | che la perdita. Scrisse s. Agostino: Ipsa
357 3, 502 | Lutero pronunziò e scrisse di tempo in tempo
358 3, 503 | Paolo, quando scrisse agli efesi2: Ipse
359 3, 503 | Ex hoc ipso (scrisse s. Girolamo) quod
360 4, 504 | il quale perciò scrisse: Tametsi nihil
361 4, 505 | Inoltre l'apostolo scrisse che la chiesa
362 4, 506 | sicché, come scrisse monsignor Bossuet
363 4, 506 | praedicante3? Di più scrisse il medesimo apostolo
364 4, 506 | prelati? Quindi scrisse lo stesso s. Paolo
365 5, 511 | tal proposito scrisse s. Agostino: Si
366 5, 512 | fu idumeo, come scrisse Giuseppe ebreo4.
367 6, 515 | riferiscono che Massimo scrisse ciò per una concertata
368 6, 517 | falsità. Perciò scrisse Tertulliano2,
369 7, 519 | morir per la fede. Scrisse Tiberiano governatore
370 7, 520 | Martyres veros (scrisse s. Agostino) non
371 7, 520 | persequente, come scrisse s. Agostino degli
372 7, 520 | alla fede; onde scrisse poi Tertulliano,
373 8, 522 | chiesa, che (come scrisse Riccardo di s.
374 9, 523 | impone la fede. Scrisse il gran Pico della
375 9, 523 | Cristo. Perciò scrisse s. Paolo ai suoi
376 9, 524 | fide3. Lo stesso scrisse s. Paolo: In omnibus
377 Ultimo, 530 | divina natura, come scrisse l'apostolo san
378 Ultimo, 530 | essenza divina. Onde scrisse s. Giovan Damasceno:
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
379 3, 1, 510 | Baronio con altri scrisse che Costantino
380 3, 6, 513 | nominato principe scrisse al vescovo di
381 3, 7, 514 | comunione Augustana scrisse questa memorabil
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
382 2, 2, 290 | di s Bernardo, scrisse: Vult Deus ut
383 2, 2, 290 | E lo stesso scrisse il p. Contensone,
384 2, 3, 290 | 3. A ciò che scrisse s. Bernardo si
385 2, 3, 290 | parlando di Maria scrisse: Non nobis est
386 3, 1, 291 | salvi tutti, come scrisse l'apostolo: Qui
387 3, 1, 291 | promereri; così scrisse Gennadio 3. E
Formola della rinnovaz. dei voti [120]
Cpv, Pag
388 1, 419 | Francesco di Sales scrisse che l'amore che
389 1, 419 | peccatori; onde scrisse l'Apostolo che
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
390 1, 1, 28 | Virg.).5 Onde scrisse Guglielmo abbate:
391 1, 1, 30 | nel suo Vangelo, scrisse: Deinde dicit
392 1, 1, 37 | prossimo, come scrisse S. Giovanni, va
393 1, 1, 55 | carne! Ciò appunto scrisse S. Gregorio alla
394 1, 2, 88 | lez. 244).10 Scrisse S. Girolamo alla
395 1, 7, 234 | richiesta, come scrisse S. Bernardino
396 1, 7, 237 | Scrisse S. Bernardo che
397 1, 8, 260 | evacuatum, come scrisse Gersone;11 - e
398 1, 8, 277 | per suo. Onde scrisse S. Bernardo che
399 2, 1, 338 | che fa ciò che scrisse l'Apostolo: Talis
400 2, 1, 342 | secondo quel che ne scrisse anche S. Pier
401 2, 1, 345 | serpente. Onde scrisse S. Agostino: Nullam
402 2, 1, 346 | altri uomini, come scrisse S. Bernardino
403 2, 1, 348 | elegantemente scrisse il cardinal Cusano:
404 2, 1, 352 | Sulle quali parole scrisse Sofronio che agli
405 2, 1, 355 | gratia plena, scrisse: Quibus ostendit
406 2, 1, 369 | Paolo, quando scrisse: Qui et idoneos
407 2, 1, 418 | Lo stesso scrisse S. Tommaso da
408 2, 1, 419 | S. Bonaventura scrisse quella celebre
409 2, 1, 428 | Mater Dei visitat, scrisse Engelgrave.1 Ben
410 2, 1, 441 | nostre miserie. Scrisse Bernardino da
411 2, 1, 461 | che Antipatro scrisse ad Alessandro
412 2, 1, 470 | spirasti Altissimo, scrisse Ruperto.12 Ed
413 2, 1, 471 | suoi desideri. - Scrisse di Maria il Taulero (
414 2, 1, 490 | merito, siccome scrisse l'Apostolo: Reddet
415 2, 1, 505 | c. 61).15 Onde scrisse Taulero che Maria
416 2, 1, 509 | corde passa est, scrisse sant'Amedeo (Hom.
417 2, 1, 510 | morte del Figlio. Scrisse già Erasmo, generalmente
418 2, 1, 517 | E parimente scrisse S. Basilio che
419 2, 2, 534 | cuor di Maria, scrisse S. Gio. Grisostomo,
420 2, 2, 536 | essent egeni, scrisse S. Basilio, manifestum
421 2, 2, 536 | quaerentes.13 Scrisse di più Landolfo
422 2, 2, 540 | Scrisse l'Apostolo S.
423 2, 2, 543 | reliquisset eos, scrisse Origene (Ap. Corn.
424 2, 2, 545 | quaerere Iesum, scrisse Origine.13~
425 2, 2, 548 | questa Madre, come scrisse S. Lorenzo Giustiniani:
426 2, 2, 554 | Scrisse S. Gio. Grisostomo:
427 2, 2, 560 | anima, siccome scrisse S. Bernardino:
428 2, 2, 568 | frangerent crura, scrisse S. Bonaventura.3
429 2, 2, 577 | sepolto. Animam, scrisse S. Fulgenzio,
430 2, 3, 584 | di Sales, come scrisse alla B. Suor Giovanna
431 2, 3, 589 | tanto S. Luca scrisse: Hi omnes erant
432 2, 3, 592 | care a Maria! Scrisse S. Bernardo: Agnoscit
433 2, 3, 593 | verso Dio, come scrisse S. Bernardino:
434 2, 3, 598 | senza numero; così scrisse il P. Suarez:
435 2, 3, 606 | Quindi il santo scrisse: Magna fuit erga
436 2, 3, 607 | paradisum.10 Poiché scrisse l'Apostolo che
437 2, 3, 608 | Cor. VII, 14), scrisse: Haec est mulier
438 2, 3, 609 | Sulle quali parole scrisse S. Antonino: Stabat
439 2, 3, 610 | mecum (LXIII, 3), scrisse S. Tommaso: Dicit
440 2, 3, 627 | la B. Vergine. Scrisse S. Bernardino:
441 2, 3, 628 | Luc. XI, 27);9 scrisse il Ven. Beda che
442 2, 3, 635 | Nulla umquam, scrisse S. Dionisio Cartusiano,
443 2, 3, 638 | Sulle quali parole scrisse Ruperto abbate:
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
444 1, 1, 903 | eretici, onde scrisse s. Cipriano: Non
445 1, 1, 904 | ministri. Onde scrisse s. Agostino: Ego
446 1, 1, 904 | mezzo, secondo scrisse l'apostolo: Credere
447 1, 1, 911 | fratrem suum, scrisse s. Giovanni3.
448 1, 1, 914 | ruina che fanno! Scrisse Guglielmo Paraldo,
449 1, 2, 917 | mortale. Ecco come scrisse s. Raymondo ad
450 1, 4, 931 | o si perdono. Scrisse bene Origene:
451 1, 6, 939 | santi, s. Isidoro scrisse che non vi è peccato
452 1, 6, 941 | e non peccare. Scrisse s. Bernardino
453 2, 5, 961 | colpe gravi. Onde scrisse lo stesso maestro
454 2, 5, 965 | un libro, dove scrisse tutti i suoi peccati,
455 2, 5, 965 | del nemico, come scrisse s. Giovan Grisostomo:
456 2, 5, 966 | nascitur obstinatio, scrisse Pietro Blessense.
457 2, 6, 972 | nella vita che scrisse di s. Malachia
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
458 1, 3, 18 | cognitio peccati, scrisse l'apostolo2. Il
459 1, 3, 18 | dist. 4. Quindi scrisse il Panormitano:
460 1, 3, 19 | legge, siccome scrisse saggiamente il
461 1, 3, 19 | Graziano dist. 3. scrisse: Leges instituuntur,
462 1, 3, 21 | aggiunge quel che scrisse s. Agostino scrivendo
463 1, 3, 21 | da essi dato, scrisse così: Consideranda
464 1, 3, 25 | E lo stesso scrisse s. Tommaso: Etsi
465 1, 3, 25 | che prima di lui scrisse il p. Daniele
466 1, 3, 25 | risponde con quel che scrisse lo stesso p. Concina
467 1, 3, 29 | praecepti2. Lo stesso scrisse Giovanni Nyder:
468 1, 3, 29 | praecepti3. Lo stesso scrisse Tabiena: Nec valet,
469 1, 3, 30 | Stultissimi est hominis (scrisse Lattanzio) praeceptis
470 1, 3, 34 | obbliga? Ecco come scrisse s. Raimondo: Non
471 1, 3, 34 | Così ancora scrisse s. Antonino in
472 1, 3, 34 | In altro luogo scrisse secondo il glossatore
473 1, 3, 34 | ignorantia. Così anche scrisse Silvestro: Dico
474 1, 3, 34 | Così ancora scrisse Giovanni Nyder:
475 1, 3, 34 | voluerit7. Lo stesso scrisse Gabriel Biel,
476 1, 3, 34 | deduce da ciò che scrisse s. Tommaso ne'
477 1, 3, 35 | 67. Quindi scrisse il p. Martino
478 1, 3, 35 | giorni festivi, scrisse: Ius humanum nullum
479 1, 3, 36 | negare. Lo stesso scrisse il cardinal Lambertini
480 1, 3, 36 | conscientiam6. Lo stesso scrisse anticamente Bernardo
481 1, 3, 36 | come saggiamente scrisse il p. Suarez:
482 1, 3, 36 | cardinal Pallavicino scrisse a questo proposito:
483 1, 3, 36 | autori ciò lo scrisse Giovan Gersone,
484 1, 3, 37 | notare quel che scrisse il p. Paolo Segneri
485 5, 1, 97 | dell'Aquila, mi scrisse, ch'esso e tutti
486 5, 1, 97 | persuada. S. Raimondo scrisse1: Unum tamen consulo,
487 5, 1, 106 | Raimondo, il quale4 scrisse: Non sis nimis
488 5, 1, 109 | Lo stesso mi scrisse monsignor Sabatino,
489 7, 4, 151 | E s. Gregorio scrisse: Nullus debet
490 11, 1, 247 | avvertasi quel che scrisse ed ordinò Benedetto
491 12, 1, 253 | dove s. Gregorio scrisse: Par autem est,
492 12, 1, 254 | Su questo punto scrisse il mentovato autor
493 12, 1, 255 | perché, come scrisse Plutarco, nullum
494 12, 1, 255 | Alessandro, e lo stesso scrisse prima Tertulliano3,
495 12, 1, 260 | Quindi san Tommaso scrisse: Cum ecclesia
496 12, 1, 262 | perfettamente; onde scrisse Galeno, che circa
497 16, 4, 388 | altri5. Lo stesso scrisse ultimamente il
498 16, 6, 409 | avvertire quel che scrisse s. Gregorio, che
499 16, 6, 409 | la quale, come scrisse anche il Gersone2,
500 16, 6, 424 | opere parimente scrisse così: L'obbligo