| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scripture 1 scripturis 23 scriptus 2 scrisse 2001 scrissero 73 scrissi 278 scritta 240 | Frequenza [« »] 2014 dicendo 2009 ne' 2005 resto 2001 scrisse 1996 sì 1985 vuole 1982 uno | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrisse |
(segue) Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
1001 2, 0, 90 | E lo stesso scrisse il Grisostomo:
1002 2, 0, 92 | Francesco di Sales scrisse alla b. Giovanna
1003 2, 0, 98 | detto quel che scrisse una volta s. Bernardo
1004 2, 0, 99 | Bonus si fuerit, scrisse lo stesso santo,
1005 2, 0, 100 | luminaria9. Lo stesso scrisse Nicola papa, dicendo
1006 2, 0, 101 | E ciò appunto scrisse l'apostolo a Tito:
1007 2, 0, 101 | servos habeat. Onde scrisse poi Minuzio Felice
1008 2, 0, 102 | sanctitatem. Poiché come scrisse s. Leone: Integritas
1009 2, 0, 102 | populis praeerit, scrisse s. Isidoro, necesse
1010 2, 0, 103 | dicis, non facis3? Scrisse similmente s.
1011 2, 0, 103 | imitentur8. E prima lo scrisse s. Gregorio: Decet
1012 2, 0, 103 | s. Gregorio lo scrisse l'apostolo: Spectaculum
1013 2, 0, 105 | umanato. Onde scrisse s. Ambrogio: Si
1014 2, 0, 105 | Gio. Grisostomo scrisse che il sacerdote
1015 2, 0, 106 | sacerdote, come scrisse s. Ignazio martire,
1016 2, 0, 106 | fuggire l'occasione. Scrisse s. Girolamo: Primum
1017 2, 0, 108 | onde il santo scrisse poi al suo Nepoziano
1018 2, 0, 109 | E s. Bernardo scrisse che vi bisogna
1019 2, 0, 109 | anche l'incesto. Scrisse s. Cipriano: Magis
1020 2, 0, 111 | Ambrosii1. Pertanto scrisse s. Girolamo a
1021 2, 0, 111 | Isidoro pelusiota scrisse: Si cum ipsis
1022 2, 0, 111 | inveniat occupatum7. Scrisse s. Bonaventura
1023 2, 0, 112 | in libidinem, scrisse s. Girolamo; poiché
1024 2, 0, 112 | bastante, secondo scrisse l'apostolo a Timoteo:
1025 2, 0, 112 | largiris et praemia. Scrisse s. Tomaso che
1026 2, 0, 112 | humilitas meretur, scrisse s. Bernardo8.
1027 2, 0, 113 | vobis12. Onde poi scrisse l'angelico: Post
1028 2, 0, 113 | impossibile all'uomo, scrisse Cassiano, colle
1029 2, 0, 113 | deprecandus. Onde scrisse s. Cipriano che
1030 2, 1, 115 | praedicatio contemnatur? scrisse s. Gregorio. E
1031 2, 1, 116 | ristretto ciò che scrisse il dotto e celebre
1032 2, 2, 117 | E l'apostolo scrisse: Obedite praepositis
1033 2, 2, 118 | reddituri1. Onde scrisse poi s. Gregorio
1034 2, 2, 118 | il Grisostomo scrisse: Si horremus dum
1035 2, 2, 119 | iudices criminum, scrisse Ugone da s. Vittore,
1036 2, 2, 120 | re. Lo stesso scrisse s. Raimondo: Non
1037 2, 2, 121 | ornamenti delle donne scrisse così: Ex praedictis
1038 2, 2, 121 | etc. Lo stesso scrisse Giovanni Nider,
1039 2, 2, 121 | quel che ancora scrisse s. Tomaso: Qui
1040 2, 2, 121 | stesso finalmente scrisse con maggior forza
1041 2, 0, 125 | i fedeli, come scrisse il dottissimo
1042 2, 0, 126 | pernoctat3? Quindi poi scrisse il santo in altro
1043 2, 0, 127 | S. Bernardo scrisse: Consideratio
1044 2, 0, 127 | Deo6. Ruffino scrisse che tutto il profitto
1045 2, 0, 128 | Ma l'apostolo scrisse a s. Timoteo:
1046 2, 0, 129 | libri: In anima, scrisse lo stesso s. Bonaventura,
1047 2, 0, 129 | spiegano la natura. Scrisse s. Agostino: Si
1048 2, 0, 129 | Sibi habeant, scrisse s. Paolino, sapientiam
1049 2, 0, 130 | appunto è quel che scrisse s. Teresa al vescovo
1050 2, 0, 130 | perciò la santa gli scrisse così: «Nostro
1051 2, 0, 131 | Nell'orazione, scrisse s. Paolino, si
1052 2, 0, 131 | intendat. Quindi scrisse s. Bernardo su
1053 2, 0, 131 | dotti, ma tepidi. Scrisse s. Girolamo: Sufficit
1054 2, 0, 132 | attenzione, secondo scrisse Cassiano: Hoc
1055 2, 0, 134 | umiltà di s. Paolo, scrisse lodandola così:
1056 2, 0, 135 | a s. Paolo che scrisse: Et ne magnitudo
1057 2, 0, 136 | eresiarca. Taziano scrisse tanto e così bene
1058 2, 0, 136 | amor nostro. Onde scrisse di sé l'apostolo:
1059 2, 0, 137 | pulverem portat7. Scrisse Tritemio: Caeteros
1060 2, 0, 138 | difficile, come scrisse il card. Bellarmino
1061 2, 0, 138 | che fa tutto. Scrisse pertanto il Grisostomo:
1062 2, 0, 139 | E s. Giacomo scrisse: Deus superbis
1063 2, 0, 140 | malos11. Onde scrisse poi il Grisostomo
1064 2, 0, 141 | tirarli a Dio. Scrisse Ugone da s. Vittore:
1065 2, 0, 141 | sua Filotea10 scrisse che i moti d'ira
1066 2, 0, 143 | asperum mitibus, scrisse s. Leone. Non
1067 2, 0, 147 | vestimentis tuis11. Scrisse su questo passo
1068 2, 0, 149 | Non est minimum, scrisse Tomaso da Kempis,
1069 2, 0, 149 | All'incontro scrisse s. Pier Damiani
1070 2, 0, 151 | sublata sunt, scrisse il Grisostomo4.
1071 2, 0, 152 | minimis occupari, scrisse Pietro Blessense.
1072 2, 0, 154 | Mensura honoris, scrisse s. Ambrogio, mensura
1073 2, 0, 154 | facit6. Lo stesso scrisse s. Bernardo: Vineis
1074 2, 0, 155 | fugiendo nesciamus3. Scrisse Pietro Blessense:
1075 2, 0, 155 | S. Ambrogio scrisse che chi desidera
1076 2, 0, 156 | propria volontà. Scrisse Blosio che fa
1077 2, 0, 156 | s. Bernardo poi scrisse: Grande malum
1078 2, 0, 156 | non feci! Onde scrisse poi Cassiano,
1079 2, 0, 157 | darvi. E perciò scrisse s. Lorenzo Giustiniani
1080 2, 0, 157 | alla carne, come scrisse s. Gregorio: Nihil
1081 2, 0, 158 | E s. Ambrogio scrisse che chi non lascia
1082 2, 0, 160 | E s. Girolamo scrisse che gli occhi
1083 2, 0, 161 | Onde s. Paolo scrisse, lodando la modestia
1084 2, 0, 161 | E s. Girolamo scrisse che la faccia
1085 2, 0, 162 | il Grisostomo scrisse: Sacerdos animo
1086 2, 0, 163 | dignoscimur3. Scrisse parimente s. Ambrogio
1087 2, 0, 163 | Deus venter est6. Scrisse Tertulliano che
1088 2, 0, 163 | E s. Agostino scrisse Si ciborum nimietate
1089 2, 0, 165 | diabolum vinces, scrisse s. Agostino. Specialmente
1090 2, 0, 166 | difficultatis erubescit, scrisse un altro autore.
1091 2, 0, 167 | nobis3. Quindi scrisse Filone ebreo:
1092 2, 0, 168 | Israel4. Sul che scrisse poi l'Oleastro:
1093 2, 0, 170 | nihil sum1. Scrisse in altro luogo
1094 2, 0, 171 | acquistare il pallio, scrisse l'apostolo, cioè
1095 2, 0, 171 | Deus. E s. Teresa scrisse: «I nostri pensieri
1096 2, 0, 172 | vincendi desiderium. Scrisse s. Agostino: Laboranti
1097 2, 0, 172 | ecce nunc fio. E scrisse s. Bernardo che
1098 2, 0, 173 | affetto: Oblata Deo, scrisse Salviano, non
1099 2, 0, 173 | veramente ama Dio, scrisse s. Bernardo, merita
1100 2, 0, 175 | laboribus etc.1. Scrisse Tomaso da Kempis:
1101 2, 0, 175 | vita de' santi, scrisse s. Ilario, non
1102 2, 0, 176 | facere5? Onde scrisse s. Agostino: Nihil
1103 2, 0, 177 | meglio per noi. Scrisse il p.m. d'Avila
1104 2, 0, 179 | tutti i santi. Scrisse s. Tomaso che
1105 2, 0, 179 | E s. Bernardo scrisse che siccome noi
1106 2, 0, 179 | Alessandro il quale scrisse: Qui (Deus) vult
1107 2, 0, 180 | parlando di Maria, scrisse: In mare mundi
1108 2, 0, 180 | di s. Lorenzo scrisse: Ab omnipotente
1109 2, 0, 181 | Giorgio nicomediense scrisse che Gesù Cristo
1110 2, 0, 181 | preghiere di Maria, scrisse s. Germano, ottengono
1111 2, 0, 181 | a lei ricorre. Scrisse il b. Amedeo che
1112 2, 0, 181 | nobis. E prima lo scrisse il venerabil Beda:
1113 2, 0, 182 | parlando di Maria, scrisse: Unam ac te solam
1114 2, 0, 182 | ottenerle. Anzi scrisse s. Idelfonso che
1115 2, 0, 183 | nullus unquam6. Scrisse s. Bernardo: O
1116 3, 3, 239 | semplicità, siccome scrisse s. Prospero o
1117 3, 3, 239 | Sul qual testo scrisse poi s. Giovan
1118 3, 3, 240 | altri». Seneca scrisse al suo Lucilio
1119 3, 3, 270 | a Gesù Cristo? Scrisse il ven. Beda che
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
1120 5, 457 | santa umiltà. Scrisse il Card. Taruggi40
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
1121 1, 344 | del qual testo scrisse poi s. Bernardo:
1122 1, 345 | ricava da quel che scrisse s. Matteo6: Et
1123 1, 346 | Dominus14. Onde scrisse poi s. Agostino:
1124 2, 348 | Signore. Onde scrisse l'apostolo: A
1125 2, 349 | tribulationibus. Scrisse Davide: Cum occideret
1126 2, 349 | vero quel che scrisse s. Teresa: «Quanto
1127 2, 349 | quanto patisce. Scrisse il Grisostomo:
1128 2, 351 | vero quel che scrisse lo stesso apostolo:
1129 2, 351 | patientur8. Onde scrisse s. Agostino che
1130 3, 356 | il demonio. E scrisse il Savio: Desideria
1131 4, 358 | Scrisse s. Lorenzo Giustiniani:
1132 4, 358 | Stultum visum est, scrisse s. Gregorio6,
1133 8, 375 | dannato. Lo stesso scrisse poi s. Tomaso:
1134 8, 376 | quam gehenna, scrisse s. Pier Grisologo;
1135 8, 377 | paradiso. ./. Scrisse s. Brunone: Addantur
1136 11, 389 | Ambrogio. Quindi scrisse: Quid tantopere
1137 11, 390 | principium. Oppure come scrisse s. Atanasio: Non
1138 13, 398 | E s. Isidoro scrisse non esservi pena
1139 13, 399 | stava in peccato, scrisse: Fuerunt mihi
1140 15, 407 | vide una mano che scrisse sul muro: Mane,
1141 15, 408 | ostinazione nel peccato. Scrisse s. Pietro: Melius
1142 16, 411 | giubilavano: onde scrisse s. Agostino che
1143 18, 421 | ma chinandosi scrisse col dito sulla
1144 20, 430 | Scrisse s. Tommaso da
1145 20, 430 | abituati, come scrisse il Grisostomo,
1146 21, 433 | entrare in paradiso. Scrisse Origene che l'
1147 22, 436 | a morire, come scrisse l'apostolo: Christus
1148 24, 445 | la quale, come scrisse s. Giacomo, non
1149 24, 446 | Dio può darti. Scrisse s. Bernardino
1150 24, 446 | gloriam. Onde poi scrisse s. Bonaventura:
1151 25, 452 | ubbidienza. Ubbidite, scrisse l'apostolo, a'
1152 25, 452 | conformità di ciò scrisse s. Bernardo che
1153 25, 453 | illos est agendum, scrisse il p. Natale Alessandro
1154 25, 453 | peccato. Così scrisse il b. Uberto domenicano:
1155 25, 453 | Dionisio Cartusiano scrisse: In dubiis instandum
1156 25, 453 | peccat subditus3. Scrisse il Gersone a questo
1157 25, 455 | piace. Perciò scrisse s. Giovanni della
1158 26, 455 | Omnipotens est oratio, scrisse s. Cipriano, et
1159 26, 455 | Scrisse s. Giacomo che
1160 26, 455 | aspiciat6. E Davide scrisse: Respexit Deus
1161 26, 457 | Giovanni Damasceno scrisse che alle volte
1162 26, 458 | impetrari11. Onde scrisse il cardinal Bellarmino
1163 26, 459 | grazie. E prima lo scrisse s. Girolamo4:
1164 29, 469 | Scrisse il pontefice s.
1165 29, 471 | disprezza Dio, scrisse s. Fulgenzio,
1166 29, 471 | Quindi scrisse l'apostolo: Benignitas ./.
1167 30, 479 | qualche prossimo. Scrisse s. Giovanni: Filioli
1168 30, 479 | remetietur vobis5. Onde scrisse il Grisostomo
1169 30, 480 | Gio. Grisostomo scrisse che niuna cosa
1170 31, 483 | dalla comunione. Scrisse s. Dionigi che
1171 31, 483 | Vincenzo Ferreri scrisse che più profitta
1172 31, 483 | Innocenzo III. scrisse che Gesù Cristo
1173 31, 484 | Filotea cap. 21. scrisse: Due sorti di
1174 32, 486 | nos2. Onde poi scrisse l'apostolo a'
1175 34, 495 | oculus meus4. Onde scrisse poi s. Bonaventura
1176 34, 495 | credatur. Quindi scrisse s. Giacomo: Ira
1177 34, 495 | perseverans. Onde scrisse poi s. Tommaso:
1178 34, 496 | vendetta, per il che scrisse s. Tommaso che
1179 34, 498 | vinceremo, siccome scrisse s. Isidoro: Quamvis
1180 34, 499 | sdegno: Beatus, scrisse Davide, qui non
1181 35, 501 | tui8. Onde poi scrisse s. Agostino:~ ~ ./.
1182 35, 503 | Ond'egli poi scrisse una lettera agli
1183 35, 505 | s. Paolo quando scrisse: Praeterit figura
1184 36, 506 | cognoscitur3. Scrisse l'Ecclesiastico
1185 37, 513 | etc2. Quindi poi scrisse s. Pietro che
1186 39, 521 | Scrisse Teodoreto che
1187 39, 522 | respondebit tibi8. Onde scrisse s. Ambrogio: Qui
1188 39, 522 | E s. Giacomo scrisse: Si quis autem
1189 39, 523 | salvi tutti, come scrisse s. Paolo: Omnes
1190 39, 523 | si perda, come scrisse s. Pietro: Patienter
1191 39, 523 | salvos fieri, scrisse: Et ideo gratia
1192 39, 523 | E s. Agostino scrisse che, eccettuate
1193 39, 523 | in altro luogo scrisse: Deus dare vult,
1194 39, 523 | divina legge. Scrisse il Grisostomo,
1195 39, 524 | secondo quel che già scrisse s. Giacomo: Non
1196 45, 551 | cognoverunt5. Onde scrisse poi s. Lorenzo
1197 45, 553 | Scrisse s. Remigio, che
1198 45, 554 | et tutamen est, scrisse s. Gregorio Nisseno2,
1199 45, 554 | Nisseno2, e prima lo scrisse Salomone, parlando
1200 46, 556 | amicizia di Dio. Onde scrisse poi s. Lorenzo
1201 46, 556 | secondo quel che scrisse l'apostolo: se
1202 46, 557 | nisi ut ametur, scrisse s. Bernardo4.
1203 46, 559 | mors dilectio4. Scrisse s. Agostino: Nihil
1204 46, 559 | Totum pro toto, scrisse Tommaso da Kempis.
1205 46, 560 | tutto il cuore. Scrisse s. Gregorio che
1206 48, 566 | infiniti3. Lo stesso scrisse prima s. Bernardo,
1207 48, 566 | priventur5. Lo stesso scrisse il Grisostomo,
1208 48, 568 | questo dolore, scrisse che notte e giorno
1209 48, 570 | interitus1. Onde poi scrisse s. Agostino: Puteus
1210 49, 571 | Scrisse Salomone: Solummodo
1211 49, 575 | illam1. Lo stesso scrisse s. Efrem: Nisi
1212 53, 592 | ss. nome; onde scrisse s. Giovanni Grisostomo,
1213 53, 594 | Lo ./. stesso scrisse S. Girolamo, dicendo
Sermoni compendiati [083]
Cap, Pag
1214 Preme, 328 | Onde con ragione scrisse un dotto autore 8:=
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1215 Intent, 0, 005 | capo, secondo scrisse S. Ireneo: Omnes
1216 Intent, 0, 005 | conforma a quel che scrisse Plinio il giovine
1217 Intent, 0, 6 | concilio niceno; onde scrisse san Geronimo che
1218 Intent, 0, 6 | 5. Scrisse s. Paolo: Oportet
1219 Intent, 0, 9 | ad una persona scrisse: O Dio! La bellezza
1220 1, 0, 11 | che s. Giovanni scrisse il suo vangelo,
1221 2, 0, 15 | abusandosi di ciò che scrisse l'apostolo2: Ex
1222 2, 0, 15 | lapsus; mentre scrisse molto contro quasi
1223 2, 0, 15 | e specialmente scrisse un libro de Fato
1224 3, 0, 16 | Trinità Tertulliano scrisse un libro a parte.
1225 3, 0, 18 | molto vecchio. Scrisse molte opere utili
1226 3, 0, 18 | de' cristiani. Scrisse ancora contro
1227 3, 0, 19 | Egli diceva, come scrisse nella sua opera1,
1228 3, 0, 19 | Eusebio5, gli scrisse una lettera, o
1229 3, 0, 20 | Rufino, il quale scrisse di averlo corretto
1230 3, 0, 20 | Origene, ch'egli scrisse infettato delle
1231 3, 0, 20 | parlando di Origene, scrisse: Ego miror unum
1232 3, 0, 20 | di Cartagine. Scrisse s. Cipriano6,
1233 4, 1, 23 | eucaristia. Ma scrisse s. Ottato Milevitano7
1234 4, 2, 26 | s. Alessandro scrisse da quel sinodo
1235 4, 2, 26 | onde Eusebio scrisse a s. Alessandro
1236 4, 2, 26 | Nicomedia, ove scrisse il suo infame
1237 4, 2, 26 | ingannato in tal modo scrisse7 a s. Alessandro ./.
1238 4, 2, 27 | nuova condanna scrisse all'imperatore
1239 4, 2, 30 | alla pace; e poi scrisse più menzogne,
1240 4, 2, 34 | onde Costantino scrisse a' vescovi che
1241 4, 2, 36 | di Costantino, scrisse di lui: In Arianum
1242 4, 2, 36 | Eusebio, come scrisse s. Girolamo, non
1243 4, 2, 36 | Anzi Sozomeno5 scrisse che il principe
1244 4, 2, 39 | allora, ma poi gli scrisse di nuovo, e minacciò
1245 4, 2, 39 | luogo citato, scrisse che Osio in morte
1246 4, 2, 42 | mentre s. Ilario scrisse questi frammenti,
1247 4, 2, 42 | di più quel che scrisse s. Girolamo nel
1248 4, 2, 42 | facilmente ciò scrisse s. Girolamo, perché
1249 4, 2, 43 | Rimini, per cui scrisse s. Girolamo che
1250 4, 2, 44 | numero di quindici. Scrisse insieme una lettera
1251 4, 2, 44 | Ma essi, come scrisse s. Girolamo6,
1252 4, 2, 45 | alla chiesa; onde scrisse s. Girolamo: Muore
1253 4, 2, 49 | giudizio di Dio, come scrisse Orosio4. I goti
1254 4, 3, 59 | quando s. Epifanio scrisse il suo Trattato
1255 5, 1, 61 | di rispondere scrisse: Doleam me, an
1256 5, 1, 62 | mondo? S. Paolo scrisse di Cristo: Oportet
1257 5, 1, 64 | stesso autore scrisse, essere aperta
1258 5, 1, 64 | vulvam. Lo stesso scrisse s. Ambrogio7:
1259 5, 1, 64 | nell'anno 397 gli scrisse10 che egli leggea
1260 5, 1, 64 | Ripario sacerdote scrisse a s. Girolamo
1261 5, 2, 67 | parte nisi ex te, scrisse il santo3: optime
1262 5, 2, 67 | lettera di Pelagio, scrisse alla mentovata
1263 5, 2, 68 | qual falsa novità scrisse s. Agostino3 quella
1264 5, 2, 68 | nelle tenebre, scrisse poi contro i dialoghi
1265 5, 2, 69 | Egitto. Esso poi scrisse queste regole
1266 5, 2, 71 | senza far altro, e scrisse a' monaci, che
1267 5, 2, 71 | nella lettera che scrisse Incmaro a Nicola
1268 5, 3, 73 | suoi errori, come scrisse Vincenzo Lirinese3:
1269 5, 3, 74 | prendesse radice, scrisse1 una lettera a
1270 5, 3, 74 | penetrato gli scrisse cosi2: «Questo
1271 5, 3, 75 | 25. S. Cirillo scrisse un'altra lettera
1272 5, 3, 75 | favore della corte, scrisse più lunghe lettere,
1273 5, 3, 75 | sue sorelle3. Scrisse ancora un'altra
1274 5, 3, 75 | delle loro chiese. Scrisse ciò, perché egli
1275 5, 3, 75 | Orsi. Di poi gli scrisse che alcuni chiamavano
1276 5, 3, 75 | questo concilio scrisse a Nestorio una
1277 5, 3, 76 | Onde san Cirillo scrisse di nuovo a s.
1278 5, 3, 76 | eseguire. E lo stesso scrisse al concilio, notificandogli
1279 5, 3, 77 | concilio. Indi scrisse all'imperatore
1280 5, 3, 78 | lo stesso poi scrisse a Teodosio il
1281 5, 3, 79 | ciò il concilio scrisse all'imperatore
1282 5, 3, 79 | occidentali2. Scrisse di più il concilio
1283 5, 3, 79 | causa di Nestorio, scrisse che tutti gli
1284 5, 3, 80 | partito di Giovanni, scrisse all'imperatore
1285 5, 3, 81 | avvisato di ciò scrisse ancora contro
1286 5, 3, 82 | Alcuino, il quale scrisse sette libri contro
1287 5, 3, 83 | partito di Giovanni, scrisse ad Andrea Samosateno:
1288 5, 3, 83 | Giovanni Antiocheno scrisse queste parole:
1289 5, 3, 84 | abitazione di Dio, come scrisse a s. Cirillo:
1290 5, 4, 87 | al quale poi scrisse, come vedremo.~ ~
1291 5, 4, 88 | 50. Indi scrisse Eutiche a s. Pier
1292 5, 4, 88 | quella di Flaviano, scrisse a Flaviano3 meravigliandosi
1293 5, 4, 88 | altre cose gli scrisse che Eutiche in
1294 5, 4, 88 | suo protettore, scrisse all'imperatore,
1295 5, 4, 92 | di s. Cirillo6, scrisse con sentimenti
1296 5, 4, 92 | credenza; onde scrisse7 che non voleva
1297 5, 4, 93 | nei libri che scrisse contro gli anatematismi
1298 5, 4, 93 | de' padri; e gli scrisse una lettera amorevole,
1299 5, 4, 93 | 59. Scrisse poi Teodoreto
1300 5, 4, 94 | Leone, egli ./. scrisse a Teodosio per
1301 5, 4, 94 | fatto in Efeso1. Scrisse poi a san Leone
1302 5, 4, 94 | da' suoi stati. Scrisse per tanto due
1303 5, 4, 94 | della chiesa. Scrisse ancora a s. Leone
1304 5, 4, 98 | Costantinopoli, s. Leone2 scrisse a s. Pulcheria3
1305 5, 4, 100 | chiesa greca lo scrisse già tra' martiri
1306 5, 4, 100 | controversie; onde scrisse a s. Leone che
1307 5, 4, 101 | anno seguente 458 scrisse di nuovo al pontefice
1308 5, 4, 101 | ciò s. Leone, e scrisse all'imperatore3
1309 5, 4, 102 | infestava la chiesa. Scrisse fra le altre cose
1310 5, 4, 103 | attentato egli scrisse ad Antemio governatore
1311 5, 4, 103 | questo pensiero, e scrisse a Simplicio papa
1312 5, 4, 103 | questa negativa scrisse a ./. Pergamo
1313 6, 1, 109 | Triteiti1. Filopono scrisse ancora contro
1314 6, 1, 109 | Incorrottibili scrisse poi il predetto
1315 6, 1, 109 | Giuliano; ma gli scrisse contro Temistio
1316 6, 1, 110 | falso quel che scrisse s. Pietro: Qui
1317 6, 1, 111 | della Scizia; onde scrisse a Giovanni II.
1318 6, 1, 111 | chiesa romana ne scrisse a Ferrando diacono
1319 6, 2, 113 | e lo stesso scrisse Fozio, come nota
1320 6, 2, 113 | Ecco quel che scrisse su questo punto
1321 7, 2, 115 | Costantinopoli. Egli scrisse questo suo falso
1322 7, 2, 115 | tal domanda, ne scrisse al nominato Sergio
1323 7, 2, 116 | Onorio, e gli scrisse una lunga lettera
1324 7, 2, 116 | E ciò appunto scrisse Giovanni IV. papa
1325 7, 2, 117 | eretici; come già scrisse poi Leone II. (
1326 7, 2, 117 | permisit. E lo stesso scrisse a' vescovi della
1327 7, 2, 121 | reus. Lo stesso scrisse il Danes2, dicendo
1328 7, 2, 121 | eresia. Lo stesso scrisse anche Hermant3,
1329 8, 1, 122 | Onde il medesimo scrisse più lettere a'
1330 8, 1, 122 | dal loro errore. Scrisse ancora al papa
1331 8, 1, 124 | della chiesa, e scrisse da per tutto a'
1332 8, 1, 124 | onde Gregorio II. scrisse ad Orso duca di
1333 8, 1, 125 | suo pontificato scrisse all'imperator
1334 8, 1, 125 | Appresso gli scrisse un'altra lettera;
1335 8, 1, 125 | Di poi il papa scrisse di nuovo all'imperatore;
1336 8, 1, 129 | Adriano; al quale scrisse ancora l'imperatrice
1337 9, 1, 133 | nello stesso tempo scrisse la stessa cosa
1338 9, 1, 135 | Lo stesso poi scrisse all'imperatore3
1339 9, 1, 135 | imperatore3 ed a Fozio. Scrisse anche un'altra
1340 9, 1, 136 | concilio romano, scrisse una lettera piena
1341 9, 1, 136 | che Nicola papa scrisse quelle parole:
1342 9, 1, 136 | Ignazio e Fozio, scrisse ch'essi fossero
1343 9, 1, 137 | contro il papa7. Scrisse poi l'imperator
1344 9, 2, 139 | tacciare il concilio. Scrisse di ciò più lettere
1345 9, 2, 139 | Teodosio monaco5 scrisse così: Perché vi
1346 9, 2, 139 | imperatore Basilio. Scrisse egli in una vecchia
1347 9, 2, 139 | di Neocesarea scrisse assolutamente
1348 9, 2, 142 | fede: e perciò scrisse anche a s. Luigi
1349 9, 2, 142 | terminato il concilio scrisse al medesimo come
1350 9, 2, 144 | molti doni, e scrisse all'imperator
1351 9, 2, 144 | stesso imperatore scrisse al papa Nicola
1352 10, 1, 148 | al vomito; anzi scrisse un libro in difesa
1353 10, 2, 149 | a cinque, come scrisse Pietro abate di
1354 10, 2, 150 | onde il santo scrisse poi nell'anno
1355 10, 2, 151 | volessero difenderli2. Scrisse anche s. Bernardo
1356 10, 2, 151 | onde Abailardo ne scrisse al papa, ed il
1357 10, 2, 152 | una sua apologia scrisse che tali errori
1358 10, 2, 152 | da s. Bernardo, scrisse una lettera6 al
1359 10, 2, 152 | altri luoghi. Scrisse ancora il santo7
1360 10, 2, 153 | nella lettera che scrisse a' vescovi della
1361 10, 2, 153 | Calabria, il quale scrisse un piccolo libro
1362 10, 3, 155 | tal vigore, che scrisse Cesario4, autor
1363 10, 3, 157 | cattolici; e perciò scrisse a Filippo re di
1364 10, 3, 160 | Contro costui scrisse s. Tommaso2 nell'
1365 10, 3, 161 | questa setta, e scrisse a' vescovi della
1366 10, 3, 161 | questa setta!); scrisse anche ai principi
1367 10, 4, 163 | sorgeva; e di ciò ne scrisse premurose lettere
1368 10, 4, 166 | bruciassero. Wicleffo scrisse più libri: ma
1369 11, 1, 172 | ambiguo, poiché scrisse oscuramente di
1370 11, 1, 172 | una lettera che scrisse al card. Campegio1. ~
1371 11, 1, 174 | indulgenze; e quindi scrisse all'arcivescovo
1372 11, 1, 174 | piedi alla lettera scrisse 95. conclusioni,
1373 11, 1, 174 | nella prefazione scrisse: BB. Pater, prostratum
1374 11, 1, 175 | Augusta, e poi gli scrisse che la verità
1375 11, 1, 176 | exaltare. Ed ivi scrisse l'appello da lui
1376 11, 1, 176 | ostinazione di Lutero, scrisse all'elettor Federico,
1377 11, 1, 176 | elettore; onde scrisse al medesimo, ch'
1378 11, 1, 176 | Fra questo tempo scrisse Echio, procancelliere
1379 11, 1, 177 | ove Melantone scrisse la professione
1380 11, 1, 183 | usi luterani. Scrisse poi al papa, che
1381 11, 1, 187 | in altro luogo scrisse: Per peccatum
1382 11, 1, 187 | missa privata scrisse Lutero i rimorsi
1383 11, 1, 187 | sette sacramenti, scrisse Lutero, che Errico
1384 11, 1, 188 | transustanziazione, scrisse: Parum referre,
1385 11, 1, 191 | nell'eucaristia. Scrisse Osio che il vangelo
1386 11, 1, 191 | accumulate insieme, scrisse al nunzio, che
1387 11, 1, 192 | apostoli, come scrisse Origene4: Ecclesia
1388 11, 2, 195 | Turingia, ed ivi scrisse i suoi pestiferi
1389 11, 2, 197 | di significare, scrisse1, che una mattina
1390 11, 2, 199 | pare buono. Onde scrisse poi Floremondo3:
1391 11, 2, 200 | di questa setta scrisse poi il suo dialogo
1392 11, 3, 206 | chiesa, e poi scrisse molte cose contro
1393 11, 3, 208 | che poi Beza ne scrisse con festa al suo
1394 11, 3, 210 | stesso, siccome scrisse egli medesimo
1395 11, 3, 210 | lettera che ne scrisse a Calvino si gloriò
1396 11, 3, 210 | sacrosanta eucaristia. Scrisse di più alla regina
1397 11, 3, 213 | nel 1685. gli scrisse una lettera di
1398 11, 3, 216 | Domandò la penna, e scrisse a Lisabetta tre
1399 11, 3, 219 | peccasse Adamo; così scrisse Calvino in una
1400 11, 3, 220 | Ma ciò, come scrisse Tertulliano, non
1401 11, 3, 223 | Calvino predicò, e scrisse tali bestemmie,
1402 11, 3, 223 | prendessero, come si scrisse di sovra al num.
1403 11, 4, 227 | del papa. Indi scrisse e pubblicò un
1404 11, 4, 228 | danari. Errico ne scrisse anche in Germania
1405 11, 4, 228 | suoi compagni, scrisse che la legge di
1406 11, 4, 229 | questo mentre scrisse da Roma il Cranmero,
1407 11, 4, 230 | su questo punto scrisse in contrario quattro
1408 11, 4, 231 | in fine di vita scrisse al re più lettere
1409 11, 4, 232 | colla chiesa, scrisse al re, e gli fece
1410 11, 4, 233 | acconsentì, e scrisse al re Francesco
1411 11, 5, 247 | cattolica; e di là scrisse poi un'apologia
1412 12, 1, 251 | delle lingue. Colà scrisse più opere sparse
1413 12, 2, 253 | nell'anno 1569. scrisse al papa in sua
1414 12, 3, 254 | alcun contrasto. Scrisse alcuni libri di
1415 12, 3, 255 | l'epilogo, ./. scrisse ch'egli non pretendea
1416 12, 3, 258 | oves meas. Onde scrisse s. Tommaso3: Apostolus
1417 12, 4, 259 | stesso Quesnellio scrisse al vicario di
1418 12, 4, 259 | nello stesso tempo scrisse contra il papa
1419 12, 5, 265 | diocesi di Napoli, e scrisse al papa, affinché
1420 14, 0, 267 | Sabelliani, come scrisse s. Agostino2,
1421 14, 1, 271 | consta da quel che scrisse Origene contro
1422 15, 1, 275 | s. Ilario, che scrisse2: Cum audio et
1423 15, 1, 278 | s. Paolo quando scrisse di Cristo: Qui
1424 15, 1, 279 | dall'apostolo dove scrisse che per mezzo
1425 15, 2, 282 | lettera ai Tralliani scrisse: Qui vere natus
1426 15, 2, 282 | chiesa di Smirne scrisse del martirio del
1427 15, 2, 283 | pei cristiani scrisse agli imperatori
1428 15, 2, 283 | Verbum. Origene scrisse8 contro Celso,
1429 15, 2, 284 | Padre; ma egli scrisse: Ostendi crimen,
1430 15, 2, 284 | Paolo Samosatese, scrisse nella sua Confessione
1431 15, 2, 284 | presso Teodoreto3 scrisse, parlando del
1432 15, 2, 284 | In altro luogo5 scrisse: Deus cum homine
1433 15, 3, 286 | genitus. E lo stesso scrisse s. Ambrogio7:
1434 16, 1, 289 | 3. Scrisse s. Atanasio nella
1435 16, 1, 290 | capo 1 verso 21 scrisse: Non enim voluntate
1436 16, 1, 293 | nella sua apologia scrisse: Deum asserimus
1437 17, 1, 300 | latini Tertulliano8 scrisse: Filium non aliunde
1438 18, 2, 305 | ciò è quel che scrisse l'apostolo a'
1439 18, 3, 307 | Pelagio e Celestio, scrisse così: Cum in omnibus
1440 18, 4, 308 | stesso apostolo scrisse: Eramus aliquando
1441 19, 1, 310 | datur. Quindi scrisse il santo: Quis
1442 20, 1, 319 | quali (come si scrisse nella storia al
1443 20, 2, 320 | Ignazio martire5 scrisse: Deus noster Iesus
1444 20, 2, 320 | tutte quel che scrisse Giovanni vescovo
1445 20, 2, 321 | sapere quel che scrisse san Cirillo al
1446 21, 0, 322 | Cum tam impie, scrisse s. Leone a s.
1447 21, 1, 323 | a s. Flaviano scrisse: Unus idemque (
1448 21, 1, 325 | noster. S. Atanasio scrisse due libri contro
1449 21, 1, 325 | Gregorio Nazianzeno scrisse5: Missus est quidem,
1450 21, 1, 325 | dialogo Inconfusus, scrisse: Discerne naturas,
1451 21, 1, 326 | S. Agostino2 scrisse: Neque enim illa
1452 21, 2, 328 | apologia seconda scrisse che nell'eucaristia
1453 21, 2, 329 | misceatur. È lo stesso scrisse prima Tertulliano.~ ~
1454 22, 1, 331 | Apollinare così scrisse: Duas voluntates
1455 22, 1, 331 | sant'Agostino scrisse1: In eo quod ait,
1456 22, 1, 331 | facio. E s. Paolo2 scrisse: Factus obediens
1457 22, 2, 333 | Nazianzeno2 che scrisse: Christi velle
1458 22, 2, 333 | contra Eunomio scrisse: Operatur vere
1459 22, 2, 333 | peccato, come scrisse s. Paolo: Tentatum
1460 23, 0, 334 | nella chiesa, come scrisse Vincenzo Lirinese
1461 23, 1, 337 | questo sacramento, scrisse: Calix benedictionis
1462 23, 1, 338 | in altro luogo3 scrisse: Eum panem, in
1463 23, 1, 338 | saginetur. Origene6 scrisse: Quando vitae
1464 23, 1, 338 | S. Ambrogio7 scrisse: Panis iste panis
1465 23, 1, 338 | Gio. Grisostomo8 scrisse: Quot nunc dicunt:
1466 23, 1, 338 | S. Agostino10 scrisse: Sicut mediatorem
1467 23, 2, 340 | Grisostomo5, che scrisse: Quomodo igitur (
1468 23, 3, 342 | nel libro che scrisse contro il re Errico
1469 23, 3, 342 | del vino; onde scrisse: Corpus Christi
1470 23, 4, 345 | frange, e s. Paolo scrisse: Et panis, quem
1471 23, 5, 348 | opportuno. Lo stesso scrisse s. Basilio5 a
1472 23, 6, 350 | eucaristia. Lutero9 scrisse che non bastano
1473 23, 6, 351 | suo corpo, come scrisse s. Ambrogio9:
1474 23, 6, 351 | est corpus meum, scrisse: Hoc verbum Christi
1475 23, 6, 351 | sunt. Lo stesso scrisse s. Gio. Damasceno:
1476 23, 6, 352 | etc. E prima lo scrisse s. Ireneo3, dicendo
1477 23, 6, 352 | parola. E lo stesso scrisse poi s. Agostino4,
1478 23, 6, 352 | parte, il quale11 scrisse: Et ideo illa
1479 23, 6, 353 | mentre il santo scrisse che le parole
1480 24, 2, 357 | per 4. quel che scrisse s. Paolo5: Christus
1481 24, 3, 358 | mortaliter4. Lo stesso scrisse poi Calvino, come
1482 24, 3, 359 | iudex1. Quindi scrisse poi s. Agostino2:
1483 24, 4, 364 | in altro luogo scrisse l'istesso apostolo,
1484 24, 4, 364 | iustitia. Così scrisse7, e poi come dice
1485 24, 4, 365 | per 2. quel che scrisse s. Paolo a Tito:
1486 24, 6, 370 | Zuinglio. Lutero scrisse: Mala opera in
1487 24, 6, 370 | operatur. Zuinglio8 scrisse: Quando facimus
1488 24, 7, 377 | sunt10. Quindi scrisse s. Tommaso11:
1489 24, 7, 379 | Calvino quel che scrisse l'apostolo4: Cum
1490 24, 8, 382 | la quale, come scrisse l'apostolo, è
1491 24, 8, 382 | concilio. Lo stesso scrisse Calvino, e questa
1492 24, 8, 388 | 88. Quindi scrisse s. Cipriano3:
1493 24, 8, 388 | sano nella fede scrisse: Consensus totius
1494 25, 0, 393 | secondo quel che scrisse l'apostolo: Iustificati
1495 26, 0, 401 | abbandonato. Inoltre scrisse s. Agostino a
1496 26, 0, 401 | In altro luogo scrisse poi la celebre
1497 26, 0, 402 | Ecco com'egli scrisse: Massiliensium
1498 26, 0, 403 | per tutti, come scrisse Giansenio, dicendo
1499 26, 0, 403 | anche quel che scrisse l'apostolo: Qui
1500 26, 0, 404 | o mors3. Onde scrisse poi l'apostolo