| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scripture 1 scripturis 23 scriptus 2 scrisse 2001 scrissero 73 scrissi 278 scritta 240 | Frequenza [« »] 2014 dicendo 2009 ne' 2005 resto 2001 scrisse 1996 sì 1985 vuole 1982 uno | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze scrisse |
(segue) Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1501 26, 0, 404 | S. Giovanni poi scrisse: Et ipse est propitiatio
1502 26, 0, 404 | accipere12. Lo stesso scrisse s. Agostino su
1503 26, 0, 405 | eterna. Del resto scrisse il celebre monsignor
1504 26, 0, 405 | Ecco come lo scrisse Monsignor Bossuet:
1505 26, 0, 405 | aeternam5. Lo stesso scrisse la chiesa di Lione
1506 26, 0, 405 | suo libro che scrisse della verità che
1507 26, 0, 405 | passus6. Lo stesso scrisse Antoine nella
1508 26, 0, 405 | fidelium. Lo stesso scrisse Tournely8, il
1509 27, 0, 411 | Salvatore. S. Agostino scrisse: Nihil tam salutiferum
1510 27, 0, 413 | salvus ero3. Onde scrisse poi s. Bernardo4:
1511 28, 0, 414 | speranze; onde scrisse s. Pietro che
1512 28, 1, 416 | prese da quel che scrisse il P. Giovanni
1513 28, 1, 417 | stesso s. Agostino scrisse: Christus Iesus
1514 28, 1, 421 | Verbo, secondo scrisse Davide: Dixit
1515 28, 1, 422 | Berruyer ciò che scrisse s. Giovanni nel
1516 28, 1, 422 | misisti3. Onde scrisse poi s. Ilario4:
1517 28, 2, 424 | S. Atanasio2 scrisse: Cum Deitas neque
1518 28, 2, 424 | Gregorio Nisseno3 scrisse: Deus qui totum
1519 28, 3, 427 | sinodo efesino scrisse: Non enim primum
1520 28, 3, 428 | alla divinità, scrisse: Ex quo esse homo
1521 28, 3, 428 | Giovan Damasceno2 scrisse: Non quemadmodum
1522 28, 3, 428 | mentre, come scrisse s. Cirillo riferito
1523 28, 3, 429 | umanità: Il Verbo, scrisse monsignor Bossuet,
1524 28, 3, 429 | E s. Tommaso scrisse: Ubicunque sunt
1525 28, 3, 430 | S. Leone papa3 scrisse: Idem est, qui
1526 28, 3, 430 | S. Agostino4 scrisse: Iesus Christus
1527 28, 4, 433 | e s. Cirillo scrisse che il Signore
1528 28, 4, 434 | exemplo1. Lo stesso scrisse s. Ilario, ma
1529 28, 6, 437 | in altro luogo scrisse: Iovem optimum
1530 28, 6, 438 | salvabitur2. S. Paolo scrisse: Per ipsum habemus
1531 28, 6, 440 | per quel che scrisse in altri luoghi
1532 28, 6, 440 | quia ipse voluit, scrisse Isaia6. Ed egli
1533 28, 6, 440 | Ed in ciò, come scrisse poi lo stesso
Storia delle Eresie [088]
Cap, Par, Pag
1534 3, 611 | momento di pace, scrisse così: Fuge paullulum
1535 9, 614 | subsidium. Quindi scrisse un dotto autore2,
1536 11, 615 | poi nella cella, scrisse una carta, in
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
1537 inten, 0, 621 | resto saggiamente scrisse Teodoreto: Quamnam
1538 4, 5, 666 | allude a quel che scrisse poi s. Matteo:
1539 10, 0, 719 | secondo quel che scrisse s. Pietro: Terra
1540 12, 0, 736 | misericordia. Quindi scrisse s. Agostino quella
1541 14, 0, 743 | secondo quel che scrisse Isaia; Iniquitates
1542 16, 0, 787 | secondo quel che scrisse l'apostolo: Qui
1543 16, 0, 791 | quel che prima scrisse Isaia3: Super
1544 17, 0, 799 | terra, come poi scrisse s. Luca2: Gloria
1545 17, 0, 801 | cattivo, siccome scrisse Isaia2: Haec dicit
1546 18, 0, 810 | secondo quel che scrisse s. Paolo: Expoliantes
1547 18, 0, 828 | inventuros, secondo scrisse Giuseppe1.~
1548 18, 0, 829 | secondo quel che scrisse Isaia: Propter
1549 18, 0, 830 | secondo quel che scrisse s. Paolo1: Christus
1550 20, 0, 838 | sua gloria, come scrisse l'apostolo: Videmus
1551 23, 0, 849 | secondo quel che scrisse Isaia c. 53. Si
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
Cap, Par, Pag
1552 25, 300 | Avila (Epist. 2) scrisse ad un sacerdote
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
1553 1, 1, 0, 12 | sposo. Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno
1554 1, 1, 0, 12 | Antonio di Padova scrisse che quantunque
1555 1, 1, 0, 14 | Intendano dunque, scrisse S. Ignazio martire,
1556 1, 1, 0, 19 | significa quel che scrisse l'Apostolo: Ut
1557 1, 2, 0, 38 | Oltreché S. Bernardo scrisse che se una persona
1558 1, 2, 0, 47 | Cesare da Bussis scrisse una volta questo
1559 1, 4, 0, 86 | dunque animo. Scrisse il Ven. P. Torres,
1560 1, 4, 0, 87 | Trattenimenti scrisse che quantunque
1561 1, 5, 0, 106 | difetti. Se diciamo, scrisse l'apostolo S.
1562 1, 5, 0, 107 | Quod peccatum, scrisse S. Anselmo, peccator
1563 1, 6, 0, 128 | parlando il Signore, scrisse al vescovo di
1564 1, 6, 0, 132 | Lo stesso prima scrisse S. Tommaso, dicendo
1565 1, 7, 0, 140 | Augmentum caritatis, scrisse S. Agostino, diminutio
1566 1, 7, 0, 140 | domesticus hostis, scrisse S. Bernardo (De
1567 1, 7, 0, 144 | Baldassarre Alvarez scrisse su questo proposito
1568 1, 7, 0, 145 | vim intuleris, scrisse Tommaso da Kempis:17
1569 1, 7, 0, 153 | E S. Cirillo scrisse: Navis, quantumcumque
1570 1, 7, 0, 153 | volontà perfetta, scrisse il gran servo
1571 1, 7, 1, 157 | propria voluntas, scrisse S. Bernardo, et
1572 1, 7, 1, 159 | 2. Scrisse S. Agostino che '
1573 1, 7, 1, 161 | volontà. Perciò scrisse Tritemio che non
1574 1, 7, 1, 162 | E S. Girolamo scrisse: Tantum adiicies
1575 1, 7, 1, 167 | S. Pier Damiani scrisse: Gravissimum a
1576 1, 7, 1, 172 | capitolo con quel che scrisse lo stesso nominato
1577 1, 7, 2, 175 | 2).4 Oltreché scrisse lo stesso S. Dottore
1578 1, 7, 2, 178 | loro le regole, scrisse su d'un foglio
1579 1, 7, 3, 183 | X, 16). Quindi scrisse l'Apostolo a'
1580 1, 7, 3, 183 | manifestarcela. Perciò scrisse S. Paolo a' Galati (
1581 1, 7, 3, 185 | Dio. Ecco come scrisse S. Bernardo, e
1582 1, 7, 3, 186 | conto.9 Pertanto scrisse l'Apostolo: Obedite
1583 1, 7, 4, 206 | pennas habet, scrisse S. Agostino (In
1584 1, 7, 4, 214 | e cose simili. Scrisse il P. M. Avila
1585 1, 7, 4, 214 | fervore la farei? Scrisse parimente S. Basilio: «
1586 1, 7, 4, 216 | E ciò appunto scrisse S. Bernardo ad
1587 1, 7, 5, 225 | Bernardo, il quale scrisse: Quisquis vel
1588 1, 7, 5, 230 | S. Bernardo scrisse: Perfecta obedientia
1589 1, 7, 5, 231 | altro. Ciò appunto scrisse S. Girolamo a
1590 1, 7, 5, 237 | E prima lo scrisse Pietro Blessense:
1591 1, 8, 1, 266 | Gregorio Nazianzeno scrisse: Ubi Christus
1592 1, 8, 1, 267 | appartiene quel che scrisse l'Apostolo a'
1593 1, 8, 1, 269 | nostro Signore, scrisse a' discepoli:
1594 1, 8, 1, 273 | smoderate, come scrisse S. Basilio: Cavendum
1595 1, 8, 2, 282 | incontinenza. Onde scrisse Cassiano essere
1596 1, 8, 2, 288 | Quindi S. Girolamo scrisse alla vergine Eustochio:
1597 1, 8, 2, 290 | venter expletus, scrisse S. Girolamo alla
1598 1, 8, 2, 293 | mai spirito.59 Scrisse l'Ecclesiastico:
1599 1, 9, 1, 308 | è il caso che scrisse S. Cirillo a S.
1600 1, 9, 1, 310 | caelum.12 Quindi scrisse S. Lorenzo Giustiniani:
1601 1, 9, 1, 311 | preziosa. Quindi scrisse l'Apostolo a'
1602 1, 9, 1, 318 | amar la povertà. Scrisse S. Bernardo: Non
1603 1, 9, 2, 326 | anima vana. Quindi scrisse il Grisostomo
1604 1, 9, 2, 326 | Bernardo similmente scrisse che quanto più
1605 1, 9, 2, 331 | confusione è il vedere, scrisse S. Caterina da
1606 1, 10, 1, 344 | spirituale, come scrisse S. Tommaso (2.
1607 1, 10, 2, 360 | Teresa, la quale scrisse che la monaca
1608 1, 10, 2, 360 | stesso parimente scrisse ./. S. Caterina
1609 1, 10, 2, 362 | delle monache, scrisse queste parole:
1610 1, 10, 2, 367 | tra le giovani. Scrisse S. Basilio queste
1611 1, 10, 2, 370 | infirmitas haec!26 scrisse S. Agostino. E
1612 1, 11, 1, 372 | ad 2).1 Quindi scrisse S. Gregorio che
1613 1, 11, 1, 374 | liberarcene. Quindi scrisse il santo a Dioscoro:
1614 1, 11, 1, 376 | Paolo, il quale scrisse: Datus est mihi
1615 1, 11, 1, 380 | 8. Scrisse pertanto S. Gregorio
1616 1, 11, 1, 381 | rispetto umano. Scrisse S. Girolamo che
1617 1, 11, 2, 384 | verità, come ./. scrisse S. Teresa, e perciò
1618 1, 11, 3, 398 | dall'umiliarsi, scrisse S. Bernardo, non
1619 1, 11, 3, 398 | compiaci.6 E prima lo scrisse S. Gregorio: Cum
1620 1, 11, 3, 403 | pensarono ad altra23. Scrisse S. Ilario: Omnis
1621 1, 11, 3, 403 | perf. c. 13), scrisse: Dove son puntigli
1622 1, 11, 3, 407 | questa è la gara, scrisse S. Tommaso da
1623 1, 11, 4, 415 | certa religiosa scrisse una volta al P.
1624 1, 11, 4, 424 | le confessioni, scrisse ad una persona
1625 1, 11, 4, 426 | Christo Iesu, scrisse S. Paolo, persecutionem
1626 1, 11, 4, 427 | Quindi il P. Torres scrisse ad una monaca
1627 1, 12, 1, 431 | fratrem suum.1 Onde scrisse S. Tommaso d'Aquino (
1628 1, 12, 1, 432 | da Dio. Quindi scrisse l'apostolo S.
1629 1, 12, 1, 440 | secondo quel che scrisse S. Gregorio: Evenire
1630 1, 12, 2, 451 | Onde saviamente scrisse S. Francesco di
1631 1, 12, 3, 455 | apostolo S. Giovanni scrisse a' suoi discepoli:
1632 1, 12, 3, 458 | peccati; così scrisse S. Giacomo (Ep.
1633 2, 13, 1, 17 | croci. Ciò appunto scrisse S. Girolamo alla
1634 2, 13, 1, 26 | di notte, di là scrisse ad un altro religioso:
1635 2, 13, 1, 26 | Carlo Spinola scrisse dalle carceri,
1636 2, 13, 2, 30 | sacerdote infermo scrisse così: Amico, non
1637 2, 13, 3, 49 | pregato. Quindi scrisse S. Girolamo: Statim
1638 2, 13, 3, 51 | hostis, interfice, scrisse S. Girolamo (Ep.
1639 2, 14, 1, 59 | amicitia est, scrisse S. Girolamo a
1640 2, 15, 1, 84 | abbiamo nell'anima.4 Scrisse S. Teresa al vescovo
1641 2, 15, 1, 86 | mollire satagit, scrisse il Ven. Bartolomeo
1642 2, 15, 1, 87 | Ex hoc otio, scrisse S. Bernardo, vires
1643 2, 15, 1, 90 | nel num. 10) scrisse così: Come può
1644 2, 15, 1, 93 | Ex oratione, scrisse S. Lorenzo Giustiniani,
1645 2, 15, 2, 100 | orazione, come scrisse S. Girolamo: Non
1646 2, 15, 2, 106 | E prima lo scrisse S. Agostino dicendo
1647 2, 16, 1, 122 | uno, ma molti ne scrisse, tutti sopra il
1648 2, 16, 1, 124 | E S. Giacomo scrisse che chi non pecca
1649 2, 16, 1, 128 | ascoltatrici! Scrisse S. Teresa in una
1650 2, 16, 2, 140 | solitudine; onde poi scrisse: Solitudo mihi
1651 2, 16, 2, 142 | può avere, come scrisse S. Lorenzo Giustiniani:
1652 2, 16, 3, 153 | E S. Girolamo scrisse che la memoria
1653 2, 16, 3, 163 | casa, secondo scrisse l'Apostolo: Nescitis
1654 2, 16, 3, 167 | ti vede. ./. E scrisse poi lo stesso
1655 2, 16, 3, 168 | fatto. Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno:
1656 2, 17, 0, 175 | utili all'anima. Scrisse S. Girolamo alla
1657 2, 17, 0, 176 | Girolamo saggiamente scrisse ad un'altra sua
1658 2, 17, 0, 178 | medesimo S. Girolamo scrisse a Demetriade che
1659 2, 18, 1, 188 | spir., cap. 5).2~Scrisse Cassiano (Collat.
1660 2, 18, 1, 191 | punto ciò che scrisse S. Francesco di
1661 2, 18, 1, 192 | volontà; onde scrisse il Gersone, parlando
1662 2, 18, 2, 213 | direttore è perduta. Scrisse S. Giovanni della
1663 2, 18, 2, 216 | il quale gli scrisse alcuni suoi dubbi,
1664 2, 18, 2, 216 | Conferisci, gli scrisse, questi tuoi dubbi
1665 2, 18, 2, 219 | possa condannarvi. Scrisse il P. Giacomo
1666 2, 18, 3, 232 | VI, 57). Onde scrisse S. Gio. Grisostomo:
1667 2, 18, 3, 235 | Che per ciò scrisse S. Giovanni, parlando
1668 2, 18, 3, 237 | Girolamo, come scrisse a Lucino ed a
1669 2, 18, 3, 238 | trattato che ne scrisse contra il severissimo
1670 2, 18, 3, 238 | che il santo scrisse ad un amico ch'
1671 2, 18, 3, 264 | lingua è bastante, scrisse S. Pietro d'Alcantara,
1672 2, 19, 0, 276 | piacergli. Perciò scrisse S. Agostino: Non
1673 2, 19, 0, 277 | veste. Quindi scrisse S. Agostino: Tangit
1674 2, 19, 0, 287 | eterno. Quindi scrisse il P. Rodriguez
1675 2, 20, 0, 292 | come chiaramente scrisse il Grisostomo:
1676 2, 20, 0, 299 | tal proposito scrisse S. Giacomo! Si
1677 2, 20, 0, 300 | basta dunque, scrisse il Bellarmino,
1678 2, 21, 0, 316 | averle.30 Per tanto scrisse S. Bonaventura
1679 2, 21, 0, 324 | Pone finem, scrisse S. Gregorio VII
1680 2, 22, 2, 348 | esser tutta sua. Scrisse il P. Segneri
1681 2, 22, 2, 348 | Così similmente scrisse S. Francesco di
1682 2, 23, 1, 365 | peso e pericolo. Scrisse il P. Torres a
1683 2, 23, 1, 372 | monache vecchie scrisse così in una lettera (
1684 2, 24, 8, 417 | del Crocifisso scrisse la seguente protesta:
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
1685 1, 1, 538(1) | età d'anni 59. Scrisse molte opere, delle
1686 1, 1, 539 | inoltre ciò che scrisse Edmondo Gibson
1687 1, 1, 540 | meritum, scrisse s. Gregorio, cum
1688 1, 1, 542(2) | eloquenza. Ovidio scrisse di lui (l. 1.
1689 1, 2, 545 | Mosè, il quale scrisse: In principio
1690 1, 2, 545 | degl'indiani, scrisse: De multis eos
1691 1, 2, 545 | Similmente Laerzio5 scrisse degli egizj: Principium
1692 1, 2, 546 | gigantes, così scrisse Ovidio3, dicendo
1693 1, 6, 562 | Hobbes, il quale scrisse che il pensare
1694 1, 6, 564(1) | d'anni 91. Egli scrisse tra gli altri
1695 1, 6, 566(1) | ma specialmente scrisse un'opera sull'
1696 1, 6, 570(1) | etica. Del resto scrisse il Bayle nel dizionario (
1697 1, 6, 573 | libro al cap. 2. scrisse non esservi cosa
1698 2, 1, 575 | nell'anno 1730 scrisse quell'altro pestifero
1699 2, 1, 576 | Quid absurdis, scrisse Cicerone, quam
1700 2, 1, 576 | adoratori. Ipsa vitia, scrisse Lattanzio, religiosa
1701 2, 1, 577 | come specialmente scrisse Platone1: disse
1702 2, 1, 577 | possit. Ed altrove2 scrisse: Pietatem docere
1703 2, 1, 579 | secondo quel che scrisse Ovidio: Poenitet,
1704 2, 2, 581 | Quindi saggiamente scrisse sant'Agostino:
1705 2, 2, 582(5) | scritti quanto scrisse Mosè della creazione
1706 2, 3, 586 | e che quanto scrisse, tutto fu vero.~ ~
1707 2, 4, 587 | quella quando scrisse: Tu es sacerdos
1708 2, 4, 591 | potirentur. Lo stesso scrisse Tacito2. Ed in
1709 2, 4, 591 | suddetta lettera) scrisse il mentovato rabbino
1710 2, 4, 594 | de' giudei, come scrisse il rabbino Akiba
1711 2, 5, 596 | rovina; onde poi scrisse il santo: Ut qui
1712 2, 5, 596 | peso, è che lo scrisse anche Ammiano
1713 2, 5, 596 | egli specialmente scrisse così: Globi flammarum
1714 2, 5, 596 | incoeptum. Lo stesso scrisse s. Gio. Grisostomo,
1715 2, 5, 599 | distrutte. Di più scrisse Isaia: Et erit
1716 2, 6, 603 | Zaccaria del Messia, scrisse così: Et potestas
1717 2, 6, 603 | secondo quel che scrisse poi s. Pietro:
1718 2, 7, 604 | eterne, siccome scrisse l'apostolo: Quoniam
1719 2, 8, 606 | 12. Giustamente scrisse s. Geronimo nella
1720 2, 8, 606 | uomini? Quindi scrisse s. Giovanni che
1721 2, 8, 607 | allude a quel che scrisse poi s. Matteo8:
1722 2, 8, 608 | nel comento che scrisse in Isaia al detto
1723 2, 8, 608 | portavit7. S. Marco scrisse: Et impleta est
1724 2, 8, 608 | est8. S. Paolo scrisse: Christus mortuus
1725 2, 8, 608 | scripturas9. S. Pietro scrisse: Qui peccatum
1726 2, 8, 610 | consolasse; Daniele scrisse: Occidetur Christus,
1727 2, 8, 610 | ipsius. E Davide scrisse: Et sustinui qui
1728 2, 8, 610 | opprimono. Onde poi scrisse s. Ambrogio8:
1729 2, 10, 613 | Placuit Deo, scrisse lo stesso apostolo,
1730 2, 10, 614 | Onde s. Paolo scrisse a' romani: Fides
1731 2, 10, 614 | della stessa fede, scrisse: Quod pervenit
1732 2, 10, 614 | Alessandrino7 scrisse: Nostram autem
1733 2, 10, 615 | apostolici, ove scrisse, fece vedere quante
1734 2, 10, 615 | parlando di ciò scrisse specialmente queste
1735 2, 10, 615 | contra Celsum scrisse: Christiana doctrina
1736 2, 10, 615 | 4. al cap. 5. scrisse: In omni orbe
1737 2, 10, 615 | riferimmo di sopra, scrisse: Neque enim civitates
1738 2, 10, 615 | nella satira che scrisse contro gli antiocheni,
1739 2, 10, 616 | Tertulliano, come egli scrisse, che in capo al
1740 2, 10, 616 | da per tutto. Scrisse s. Girolamo dalla
1741 2, 10, 616 | il s. dottore. Scrisse di più Palladio
1742 2, 10, 619(2) | Anast. E lo stesso scrisse prima Cicerone:
1743 2, 11, 621 | sermonis5, e s. Marco scrisse quel che avea
1744 2, 11, 621 | poiché s. Matteo scrisse otto anni dopo
1745 2, 11, 622 | poi è certo, che scrisse prima di s. Giovanni,
1746 2, 11, 622 | che s. Giovanni scrisse il suo vangelo
1747 2, 11, 622 | sopra, s. Matteo scrisse dopo otto anni
1748 2, 11, 622 | ciascuno di loro scrisse per qualche occasion
1749 2, 11, 622 | luoghi: s. Matteo scrisse in Gerusalemme,
1750 2, 11, 622 | Giudea: s. Marco scrisse o in Roma o in
1751 2, 11, 623 | Giuseppe Ebreo, che scrisse più cose de' fatti
1752 2, 11, 623 | negli evangeli: scrisse che il Battista,
1753 2, 11, 623 | che specialmente scrisse di Gesù Cristo
1754 2, 11, 624 | nella chiesa, come scrisse Tertulliano6:
1755 2, 11, 625 | E s. Agostino1 scrisse contro questi
1756 2, 11, 626 | enim delet dies, scrisse Cicerone. Sappiamo
1757 2, 11, 627 | sanctum in nobis3. E scrisse a' galati4 che
1758 2, 12, 628 | Luca il quale scrisse dopo s. Matteo,
1759 2, 12, 628 | dopo s. Matteo, scrisse la genealogia
1760 2, 12, 631 | di cubita; onde scrisse: Non enim curae
1761 2, 13, 633 | prevalere, secondo scrisse l'apostolo: Ecclesia
1762 2, 15, 642 | sincerità. S. Pietro scrisse: Deponentes igitur
1763 2, 15, 642 | etc.3. S. Paolo scrisse: Deponentes mendacium,
1764 2, 16, 647(3) | Paolo, siccome poi scrisse a' corinti. 1.
1765 2, 16, 648(1) | dell'Anticristo scrisse l'apostolo: Cuius
1766 2, 16, 648(1) | superventu Salvatoris (scrisse s. Atanasio) daemones
1767 2, 17, 654 | Tommaso l'Angelico scrisse: Deus movet immutabiliter
1768 2, 17, 654 | grazia efficace) scrisse: In potestate
1769 2, 17, 654 | orationibus10. Lo stesso scrisse il cardinal de
1770 2, 17, 654 | sopra il salmo 17 scrisse: Quoniam ut hanc
1771 2, 18, 655 | riferendo quel che scrisse Tacito d'un tal
1772 2, 18, 657 | futura. Quindi scrisse s. Giustino, parlando
1773 2, 18, 660 | la morte, onde scrisse Cicerone: Omnibus
1774 2, 18, 662 | filosofi. Onde scrisse Cicerone, parlando
1775 2, 18, 662 | suo discepolo, scrisse che l'anima divisa
1776 2, 18, 662 | Cicerone5. Lo stesso scrisse Seneca, e con
1777 2, 18, 662 | in altro luogo scrisse che l'anima ragionevole
1778 2, 18, 663 | 23. Lo stesso scrisse Cesare de' galli,
1779 2, 18, 663 | animos5. Lo stesso scrisse Appiano de' germani:
1780 2, 18, 663 | vitae6. Lo stesso scrisse de' goti Giovanni,
1781 2, 18, 663 | Omni autem in re, scrisse Cicerone, consensio
1782 2, 18, 664 | Isacco e Giacobbe, scrisse: Confitentes quia
1783 2, 18, 664 | anime. Daniele scrisse: Suscipient autem
1784 2, 18, 664 | morte? Di più scrisse: Memento creatoris...
1785 2, 18, 664 | profeta Isaia scrisse: Iustus periit...
1786 2, 18, 665 | Deus largiatur2. Scrisse anche Origene,
1787 3, 1, 676 | Lutero pronunciò e scrisse da tempo in tempo
1788 3, 1, 678 | falsità. Perciò scrisse Tertulliano10,
1789 3, 1, 679 | All'incontro scrisse che un solo miracolo
1790 3, 1, 681 | morir per la fede. Scrisse Tiberiano governatore
1791 3, 1, 681 | Martyres veros, scrisse s. Agostino, non
1792 3, 1, 682 | possedea, come scrisse s. Agostino de'
1793 3, 1, 682 | alla fede; onde scrisse poi Tertulliano
1794 3, 2, 684 | sinit adaequari, scrisse Tertulliano. Dio
1795 3, 2, 684 | sequentes. Cicerone1 scrisse: Deus alio modo
1796 3, 2, 684 | movens. Aristotile2 scrisse esser ./. questo
1797 3, 2, 686 | si è quella che scrisse s. Paolo: Quia
1798 3, 2, 686 | Odasi quel che scrisse Cicerone: Quid
1799 3, 2, 689 | demonio. E ciò lo scrisse anche Plutarco.~ ~
1800 3, 3, 690 | quali parole poi scrisse l'apostolo2: Dicendo
1801 3, 4, 692(1) | voleano seguirlo. Scrisse poi lettere al
1802 3, 5, 695 | secondo quel che scrisse s. Paolo: Ipse
1803 3, 5, 695 | oportet colligunt4. Scrisse s. Ottato milevitano:
1804 3, 5, 695 | accepit. Lo stesso scrisse Tertulliano5.
1805 3, 5, 696 | esser vera; mentre scrisse l'apostolo che
1806 3, 5, 696 | Ex hoc ipso, scrisse s. Girolamo, quod
1807 3, 5, 697 | sicché, come scrisse monsignor Bossuet
1808 3, 5, 697 | praedicante2? Di più scrisse il medesimo apostolo
1809 3, 5, 697 | prelati? Quindi scrisse lo stesso s. Paolo
1810 3, 5, 697 | errate. Ecco come scrisse il re Carlo II.
1811 3, 5, 698 | costoro quel che scrisse s. Agostino agli
1812 3, 5, 701 | credere più niente. Scrisse bene il vescovo
1813 3, 6, 701 | il quale perciò scrisse: Tametsi nihil
1814 3, 6, 702(1) | sua cattedra. Scrisse Pietro Paolo Vergerio (
1815 3, 6, 705 | intendere, come scrisse s. Pietro delle
1816 3, 6, 705 | semplice con cui scrisse. Neppure osta
1817 3, 6, 711 | tibi1. E s. Paolo scrisse a' suoi discepoli:
1818 3, 6, 711 | San Giovanni scrisse che Cristo multa
1819 3, 6, 712 | venerate. S. Basilio scrisse: Dogmata quae
1820 3, 7, 713 | sottoporsi. Propterea, scrisse s. Girolamo, unus
1821 3, 7, 714 | secondo quel che scrisse s. Paolo: Fundamentum
1822 3, 7, 715 | unisce a quel che scrisse in altro luogo,
1823 3, 7, 715 | perciò s. Agostino scrisse poi che Pietro
1824 3, 7, 715 | Dominum Petro, scrisse Tertulliano, et
1825 3, 7, 716 | Gesù Cristo. Onde scrisse s. Cirillo che
1826 3, 7, 716 | s. Leone, che scrisse: De toto mundo
1827 3, 8, 717 | istius sedis, scrisse Nicola I. a Michele
1828 3, 8, 718 | consolazione per noi, scrisse monsignor Bossuet,
1829 3, 8, 718 | anche quel che scrisse l'imperador Valentiniano
1830 3, 8, 719 | apostolo, ove scrisse: Salutat vos ecclesia,
1831 3, 9, 720 | Tommaso, il quale scrisse3: Cuius (scil.
1832 3, 9, 721 | continens come scrisse s. Agostino3:
1833 3, 9, 722 | agnitum. E s. Leone4 scrisse: In Petro ergo
1834 3, 9, 722 | Sulle quali parole scrisse san Eucherio6:
1835 3, 9, 722 | est. Lo stesso scrisse poi s. Bernardo
1836 3, 9, 722 | nihil. Lo stesso scrisse prima s. Cipriano8
1837 3, 9, 724 | celebrari? Onde scrisse poi s. Damaso
1838 3, 9, 725 | pertinere. Onde scrisse s. Cirillo: Sicut
1839 3, 9, 725 | lettera ch'ei scrisse agli augusti,
1840 3, 9, 725 | padri del concilio scrisse loro quello ch'
1841 3, 9, 726 | Sorbonico, il quale scrisse circa l'anno 1712. ,
1842 3, 9, 726 | salutis. Leone IX.4 scrisse: Petrus et eius
1843 3, 9, 726 | I.5. Lo stesso scrisse Dionisio papa6.
1844 3, 9, 726 | papa6. Lo stesso scrisse s. Gregorio magno7.
1845 3, 9, 726 | espressamente Nicolao I.8 scrisse: In universalibus
1846 3, 9, 727 | alessandrino, siccome lo scrisse il s. pontefice
1847 3, 9, 727 | della Dardania scrisse, parlando della
1848 3, 9, 727 | dal papa. Onde scrisse poi Incmaro2:
1849 3, 9, 727 | ostendunt. Lo stesso scrisse Nicolao I.3, apportando
1850 3, 9, 727 | Optimum regimen, scrisse s. Tommaso, multitudinis
1851 3, 9, 729 | della Francia1 scrisse: Iudicia romanae
1852 3, 9, 730 | caus. 9. qu. 3. scrisse a' vescovi della
1853 3, 9, 730 | stesso s. Gelasio scrisse: Ipsi sunt canones,
1854 3, 9, 730 | Omnes, Dist. 22. scrisse: Fidem quippe
1855 3, 9, 731 | 20. Onde scrisse il cardinal Gaetano:
1856 3, 9, 731 | S. Antonino scrisse: Sed nec ad concilium
1857 3, 9, 731 | cardinal Bellarmino scrisse: Haec propositio:
1858 3, 9, 733 | Cipriano, che scrisse: Neque enim aliunde
1859 3, 9, 735 | confermano con quel che scrisse Innocenzo IV.
1860 3, 9, 736 | E s. Pietro2 scrisse: Servi, subditi
1861 3, 9, 736 | dissenso del papa, scrisse quelle parole
1862 3, 9, 736 | Druillot, il quale scrisse che per testimonianza
1863 3, 9, 737 | del papa. Onde scrisse Pietro Alliacense
1864 3, 9, 740 | nel trattato che scrisse: de eccl. et card.
1865 3, 9, 740 | giusta quel ch'egli scrisse al duca di Berry,
1866 3, 9, 741 | Di più, come scrisse Eugenio IV. nella
1867 3, 9, 741 | approvati? Quindi scrisse poi Eugenio IV.
1868 3, 9, 742 | espresse. Onde scrisse Errico Spondano
1869 3, 9, 743 | pontificia. Ecco come scrisse Eugenio nella
1870 3, 9, 743 | giuste cause gli scrisse che sciogliesse
1871 3, 9, 743 | poiché lo Spondano2 scrisse: Cum iudicium
1872 3, 9, 745 | lettera1, ove scrisse: Et nullatenus
1873 3, 9, 745 | Eugenio, come scrisse lo stesso Enea,
1874 3, 9, 745 | minaccie, secondo scrisse Eugenio nella
1875 3, 9, 745 | Quindi Pio II. scrisse: Recognovimus
1876 3, 9, 746 | il detto passo, scrisse: Si nec huic tam
1877 3, 9, 747 | generali, come scrisse Celestino, ma
1878 3, 9, 747 | libro, ove Renato scrisse la mentovata interpretazione.
1879 3, 9, 748 | Anzi da ciò che scrisse nel lib. 2. cap.
1880 3, 9, 748 | e perciò egli scrisse a' vescovi suoi
1881 3, 9, 749 | Ceciliano, s. Agostino scrisse ch'eglino poteano
1882 3, 9, 750 | efesino, a cui scrisse di poi s. Leone:
1883 3, 9, 750 | 93. a Teodoreto scrisse: Quae nostro prius
1884 3, 9, 750 | condanna di Eutichete scrisse già la sua celebre
1885 3, 9, 752 | legittimo. Quindi scrisse nel suo costituto:
1886 3, 9, 752 | oriente siccome scrisse nella sua lettera
1887 3, 9, 752 | tal affare; onde scrisse Pietro di Marca1
1888 3, 9, 754 | ecco quel che scrisse a' vescovi il
1889 3, 9, 754 | nel concilio1 scrisse: Patet profecto
1890 3, 9, 755 | cercava, perciò scrisse quelle parole
1891 3, 9, 755 | S. Bonifacio scrisse: A nemine (pontifex)
1892 3, 10, 758 | sorbonico, il quale scrisse nell'anno 1712,
1893 3, 10, 758 | favorisce quel che scrisse s. Cipriano7:
1894 3, 10, 759 | fede. Ecco come scrisse s. Bernardo ad
1895 3, 10, 760 | Pascit filios, scrisse s. Eucherio, pascit
1896 3, 10, 762 | ingannata. Quindi scrisse il sinodo parigino
1897 3, 10, 762 | Ignazio martire4 scrisse: Qui igitur iis,
1898 3, 10, 762 | imminuit. S. Ireneo5 scrisse: Omnes a romana
1899 3, 10, 762 | tre ipostasi, scrisse: A pastore praesidium
1900 3, 10, 762 | vescovi di Francia6 scrisse che nelle questioni
1901 3, 10, 762 | S. Atanasio7 scrisse: Romanam ecclesiam
1902 3, 10, 762 | S. Cipriano8 scrisse: Deus unus est,
1903 3, 10, 763 | pontefici romani, scrisse: Ad quos perfidia
1904 3, 10, 763 | praeest. Lo stesso scrisse san Bonaventura9:
1905 3, 10, 763 | capo 29. dove scrisse ch'egli seguiva
1906 3, 10, 763 | caus. 9. qu. 3. , scrisse a' vescovi della
1907 3, 10, 764 | nell'anno 3361 scrisse: Conciliorum convocandorum
1908 3, 10, 764 | condannare un'eresia, scrisse: Quasi nulla haeresis
1909 3, 10, 764 | del pontefice, scrisse: Eis repugnare
1910 3, 10, 765 | uniforma quel che scrisse Pasquale II. nell'
1911 3, 10, 765 | concilio. E lo stesso scrisse ./. Teodoro Iuniore
1912 3, 10, 767 | operazioni, e scrisse così: Referentes
1913 3, 10, 767 | prima lettera che scrisse a Sergio, dicendo:
1914 3, 10, 767 | altre parole che scrisse nella 2. lettera:
1915 3, 10, 768 | volontà. Ed in tanto scrisse quelle parole:
1916 3, 10, 768 | ripugna a quel che scrisse s. Agatone successore
1917 3, 10, 769 | vero è quel che scrisse Leone II.1 che,
1918 3, 11, 770 | Maometto, come scrisse nel suo Alcorano,
1919 3, 11, 777 | Quella società, scrisse Cicerone, quae
1920 3, 11, 780 | al peggio, come scrisse Ovidio: Video
1921 3, 11, 784 | apostoli, come scrisse s. Paolo8: Nos
1922 3, 11, 784 | salva. E perciò scrisse lo stesso apostolo
1923 3, 11, 784 | 13. Scrisse Origene che in
1924 3, 11, 785 | delle sante virtù. Scrisse s. Girolamo, stando
1925 3, 11, 785 | Gerusalemme. E Palladio scrisse che specialmente
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
1926 1, 5, 12 | eguaglia, come scrisse Orazio, alle zappe
1927 1, 9, 18 | Davide, quando scrisse che la felicità
1928 1, 9, 18 | perciò saggiamente scrisse un uomo disingannato
1929 1, 51, 74 | allorché Pilato scrisse la sentenza di
1930 2, 2, 151 | bambini sia nato. Scrisse S. Pier Grisologo:1 "
1931 2, 2, 168 | tutto di Dio". Scrisse ad una persona:10 "
1932 2, 2, 169 | spiegò, quando scrisse:11 "Consideriamo
1933 2, 3, 174 | gratiarum". Onde scrisse S. Bernardino
1934 2, 3, 178 | di S. Lorenzo6 scrisse: "Honorantes eam
1935 2, 4, 201 | percussit?" ./. Così scrisse S. Matteo 26.
1936 2, 4, 201 | 68. E S. Marco scrisse (14. 65): "Et
1937 2, 7, 250 | riceve. Quindi scrisse S. Francesco di
1938 2, 7, 253 | sitiri Deus", scrisse S. Gregorio.8
1939 2, 7, 255 | Innocenzo III scrisse2 che Gesu-Cristo
1940 2, 7, 257 | gran fame. Quindi scrisse S. Francesco di
1941 2, 7, 266 | e nell'amore". Scrisse la santa5 quel
1942 2, 7, 267 | facile". Ed altrove scrisse così: "Giacché
1943 2, 7, 267 | per patire; onde scrisse: "Non mi pare
1944 3, 3, 309 | l'altra vita. Scrisse S. Teresa:4 "La
1945 3, 3, 310 | Si serve a Dio (scrisse S. Francesco di
1946 3, 3, 317 | sono abituali. Scrisse S. Teresa:1 "Da
Via della salute [067]
Parte, Cap, Pag
1947 23, 28, 362 | SS. Sacramento scrisse in una sua lettera
Visite al SS. Sacramento [007]
Visita, Par, Pag
1948 1, 655 | ispirazione ne scrisse un giorno a me
1949 2, 656 | ed in fatti ne scrisse ad un vescovo
1950 2, 656 | lo licenziò. Ne scrisse ancora al vescovo
1951 3, 656 | lettera che ne scrisse al nostro p. Mazzini
1952 2, 658 | Ad una persona scrisse: Le cose presenti
1953 1, 659 | suo penitente scrisse: Senza orazione
1954 1, 659 | Un'altra volta scrisse al medesimo: Vi
1955 3, 659 | penitenti. Ad uno scrisse così: Quanto sia
1956 3, 659 | un'altra volta scrisse: I travagli lavorano
1957 3, 659 | congregazione scrisse così: La sua lettera
1958 0, 660 | medici, il quale scrisse a lui che lo raccomandasse
1959 0, 660 | un altro padre scrisse: La prego a volermi
1960 0, 660 | Allo stesso padre scrisse un'altra volta:
1961 1, 660 | antichi, siccome scrisse ad un sacerdote
1962 1, 661 | secolo. Ciò anche scrisse ad un sacerdote,
1963 1, 662 | suo discepolo scrisse così: In quanto
1964 1, 662 | suo penitente scrisse: Senza umiltà
1965 1, 662 | padre de' nostri scrisse: L'orazione di
1966 0, 668 | stava tribolata, scrisse così: Attendete
1967 0, 668 | suo penitente scrisse: Bisogna crepare
Vita del Rev. P. D. Paolo Cafaro [068]
Cpv, Pag
1968 13, 675 | direttore, dove gli scrisse: La tempesta si
1969 13, 675 | un'altra lettera scrisse al medesimo suo
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
1970 0, 1, 455 | avvenne, come scrisse s. Giustino martire,
1971 0, 1, 455 | martiri; onde scrisse poi il santo nel
1972 0, 1, 455 | imperator Traiano scrisse che la fede cristiana
1973 0, 1, 455 | più Tiberiano scrisse allo stesso Traiano
1974 0, 1, 456 | più crebbe, come scrisse Tertulliano 1:
1975 0, 1, 456 | foro e il senato. Scrisse parimente Origene 2:
1976 1, 0, 465 | nella lettera che scrisse a' fedeli di Smirne
1977 1, 0, 466 | consolazione, e di là scrisse tre lettere alle
1978 1, 0, 466 | santo spirito. Scrisse fra le altre cose
1979 1, 0, 466 | corta della sua, scrisse per essi la lettera
1980 1, 0, 466 | rilevanti in succinto. Scrisse loro così: «Lasciatemi
1981 1, 0, 467 | Troade, donde scrisse altre lettere
1982 1, 0, 496 | empio ariano ne scrisse ad Unerico, il
1983 1, 0, 496 | parlavano quando egli scrisse questa istoria,
1984 1, 0, 497 | essendo vescovo, scrisse al suo popolo,
1985 1, 0, 504 | sua lettera che scrisse poco dopo in favore
1986 1, 0, 508 | trovò innocenti, scrisse a Teofilo in lor
1987 1, 0, 510 | poteva; di là scrisse più lettere per
1988 1, 0, 523 | Basilio Magno, che scrisse poi un'omilia
1989 1, 0, 525 | carceri; onde scrisse a s. Grisogono,
1990 1, 0, 525 | sostentarsi. Onde scrisse di nuovo al suo
1991 1, 0, 538 | da ciò che ne scrisse un cristiano testimonio
1992 1, 0, 556 | alla sua morte scrisse la storia del
1993 1, 0, 557 | chiamato Eulogio, che scrisse poi la storia
1994 1, 0, 594 | S. Vittore che scrisse questa persecuzione,
1995 2, 1, 595 | tutti i fedeli, scrisse così: Nel primo
1996 2, 1, 597 | questo figliuolo scrisse il padre, il quale
1997 2, 1, 605 | offeso l'idolatra, scrisse ./. a Maria che
1998 2, 2, 615 | vicina la sua morte scrisse a cinque suoi
1999 2, 2, 620 | della sua morte, scrisse ad un religioso
2000 2, 2, 624 | intendendo ciò, subito scrisse al governatore