Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicendae 1
dicendarum 1
dicendi 5
dicendo 2014
dicendoci 1
dicendogli 77
dicendola 2
Frequenza    [«  »]
2048 tra
2036 santa
2030 salute
2014 dicendo
2009 ne'
2005 resto
2001 scrisse
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

dicendo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2014

Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
     Meditazione, Par, Pag
1001 6, 1, 153 | in cielo vi sta dicendo che mi riceviate 1002 9, 1, 159 | venuto a guarire, dicendo: Non egent qui 1003 10, 1, 162 | amate chi v'ama, dicendo: Diligentes me 1004 14, 0, 171 | Padre a liberarlo, dicendo: Transeat a me Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b] Meditazione, Par, Pag
1005 1, 1, 182 | avanti voglio andar dicendo ancor io. Solamente 1006 3, 1, 187 | amo. Così sempre dicendo io voglio vivere, 1007 7, 1, 196 | scacciarvi da me dicendo, recede a me, Meditazioni...giorni della novena [037c] Meditazione, Par, Pag
1008 1, 2, 399 | erravimus11 dicendo: Dunque l'abbiamo 1009 2, 2, 403 | Filippo II morì dicendo: «Oh fossi stato 1010 2, 2, 406 | polvere, e sospira dicendo: «Tale ancora 1011 2, 2, 406 | tutto contente van dicendo: «Deus meus et 1012 3, 2, 409 | piangere co' dannati, dicendo: «Finita est aestas, 1013 3, 2, 410 | E volea dire, dicendo «un'anima», che 1014 3, 2, 410 | perduto tutto: e dicendo «un'eternità», 1015 3, 2, 412 | Avellino34 tremava dicendo: E chi sa se mi 1016 3, 2, 412 | o mi danno? Ma dicendo così sempre più 1017 5, 3, 424 | andati sempre dicendo: «Deus meus et 1018 7, 3, 431 | ora starei già dicendo nell'inferno, Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047] Meditazione, Par, Pag
1019 2, 1, 384 | per gli uomini, dicendo: Baptismo habeo 1020 3, 3, 388 | indi lo burlavano dicendo: Prophetiza nobis, 1021 4, 2, 390 | sulla loggia, dicendo: Ecce Homo (Io. 1022 4, 2, 390 | flagellazione, dicendo che la sua carne 1023 5, 3, 393 | dimostrò al popolo dicendo: Ecce homo (Io. 1024 5, 3, 394 | il suo Figlio? dicendo parimente: Ecce 1025 6, 1, 395 | spalle impiagate dicendo: Vieni, mia cara Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093] Cap, Cpv, Pag
1026 1, 0, 833 | la s. chiesa, dicendo: Quoties huius 1027 1, 1, 835 | Giovanni Avila, dicendo: Ora io vo a consagrare 1028 1, 2, 837 | concilio Romano1, dicendo che nella celebrazione 1029 1, 2, 840 | crede: e così dicendo si licenziò, ed 1030 1, 2, 840 | da colpa grave, dicendo: Praelatos etiam 1031 1, 2, 841 | finire sacrum9. Dicendo parergli impossibile 1032 2, 0, 850 | potremmo guadagnarci, dicendo l'officio coll' 1033 3, 2, 859 | con confidenza, dicendo: Signore, questo 1034 3, 2, 860 | taluno che va dicendo per esempio: Oh! 1035 3, 2, 862 | praticata da' santi, dicendo sempre: In pace, Messa e officio strapazzati [046] Parte, Par, Pag
1036 4, 316 | Davide giubilava dicendo a Dio: Ut scuto 1037 15, 319 | tribulazione che passate, dicendo: Vide, Domine, 1038 17, 320 | Davide si consolava dicendo: Dominus sollicitus 1039 21, 322 | amore li chiama dicendo: Quare moriemini, 1040 26, 325 | anelare al paradiso, dicendo al vostro Dio 1041 29, 327 | ringraziatelo dicendo: Signore, quanto 1042 29, 328 | col Crocifisso, dicendo: In pace in id 1043 32, 330 | un bastoncello dicendo: «Tacete, non 1044 32, 330 | divino, fra sé dicendo: «Ecco, il mio 1045 33, 330 | voltatevi a Dio dicendo: Delicta iuventutis 1046 35, 331 | metteva a piangere dicendo: «Il mio Signore, 1047 36, 331 | faceva S. Teresa,27 dicendo: Signore, eccomi, 1048 36, 332 | la compativa dicendo: «Povera bestia, Modo di conversare...con Dio [020] Cpv, Pag
1049 Prepar, 0, 221 | questo mondo, dicendo, ringraziando Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
1050 1, 0, 620 | stesso profeta, dicendo al Signore: Propter 1051 2, 0, 627 | dice s. Bernardo, dicendo: Regina mia, il 1052 3, 0, 630 | super illam7, dicendo: Non reliquent 1053 4, 0, 634 | peccati? Costui dicendo il Pater noster, 1054 6, 0, 648 | rivolta ci sta dicendo: In me omnis spes 1055 9, 0, 660 | suoi tempi Isaia, dicendo: Ecce tu iratus 1056 9, 0, 661 | chiamava sequestram, dicendo, Verbum usum est Novena de' Morti [102] Cap, Pag
1057 2, 4, 509 | separarsi da noi, dicendo che con noi trova Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
1058 1, 0, 10 | lamenti, e pianga dicendo: Et nunc quid 1059 1, 0, 16 | significare il profeta dicendo: Deus ab austro 1060 1, 0, 16 | significò l'Apostolo dicendo: Nusquam... angelos..., 1061 1, 0, 21 | forte schiaffo, dicendo: Ingrato, senti 1062 2, 0, 32 | da Villanova, dicendo: Quid times, peccator? 1063 2, 0, 36 | gli fa animo dicendo: Peccatore, non 1064 3, 0, 47 | pregando sempre e dicendo: Signore, ./. 1065 4, 0, 49 | profeta Isaia, dicendo Ecce tu iratus 1066 4, 0, 56 | ritrova fa festa dicendo: Congratulamini 1067 4, 0, 60 | la S. Chiesa, dicendo: Mecum sunt divitiae... 1068 5, 0, 69 | significò Isaia, dicendo: Utinam dirumperes 1069 6, 0, 76 | bastoncello, loro dicendo: Tacete, tacete, 1070 6, 0, 81 | nostro cuore, dicendo: Praebe, fili 1071 8, 0, 103 | lo licenziava, dicendo che non vi era 1072 8, 0, 107 | compagnia.37 E dicendo, porti il cuor 1073 8, 0, 108 | nostro amore, dicendo colla sacra Sposa: 1074 11, 0, 136 | Paolo ci anima, dicendo che chiunque l' 1075 11, 0, 140 | stesso Apostolo dicendo: Ego autem non 1076 11, 1, 141 | aiuto di spirare, dicendo: Gesù e Maria, Novena del Santo Natale [037a] Discorso, Par, Pag
1077 1, 3, 1 | de' Serafini, dicendo S. Pietro: tanto 1078 2, 4, 2 | giorni in pace dicendo: Viva Gesù, Viva 1079 3, 5, 3 | lodarvi eternamente dicendo: Dignus es Domine 1080 4, 5, 3 | parliamo al Signore dicendo: Padre nostro, 1081 6, 7, 5 | Angelica voce gloria, dicendo nel più alto de' 1082 6, 8, 6 | dolcissimo cuore, dicendo.~ ~ 1083 7, 9, 7 | vostra fortezza, dicendo.~ ~ 1084 8, 10, 8 | lodarne il Donatore dicendo.~ ~ 1085 9, 10, 8 | principale inventore, dicendo characterem Nominis Novena del SS. Nome di Gesù [038b] Cap, Par, Pag
1086 8, 17 | che un sacerdote dicendo la Messa dei Morti Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
1087 IV, 0, 0, 842| questo esame, dicendo che l'uso della 1088 IV, 0, 0, 849| cui ha scritto, dicendo: Et si quidem 1089 IV, 0, 0, 851| affatto questo fatto dicendo: Nescio quis primus 1090 IV, 0, 0, 852| le tradizioni, dicendo nella sessione 1091 V, 0, 0, 856| ragione di ciò, dicendo che la cognizione 1092 V, 0, 0, 856| stesso s. Agostino, dicendo ivi: Non enim 1093 V, 0, 0, 858| peccato originale, dicendo che non possono 1094 V, 0, 0, 858| peccato originali; dicendo che tutti gli 1095 V, 0, 0, 858| domenicani opposero dicendo: se l'avere in 1096 V, 0, 0, 859| sua concezione, dicendo che se ella non 1097 V, 0, 0, 862| nascita di Maria, dicendo: Ecclesia celebrat 1098 VI, 0, 0, 864| bonorum gratuitorum, dicendo che per altro 1099 VI, 0, 0, 864| arbitrio attenuato, dicendo s. Agostino che 1100 VI, 0, 0, 865| universe loquendo, dicendo potersi dare alcuna 1101 VI, 0, 0, 866| vescovo della Cava, dicendo che, posta la 1102 VI, 0, 0, 866| vescovo di Bitonto, dicendo che la giustificazione 1103 VI, 0, 0, 868| giusti; e siccome, dicendo l'apostolo factus 1104 VI, 0, TrAgg, 879| bene. Come poi, dicendo ciò, possa dirsi 1105 VI, 0, TrAgg, 880| contra l'altro, dicendo: io mi son vantaggiato 1106 VI, 0, TrAgg, 882| Tournely che, dicendo ciò i difensori 1107 VI, 0, TrAgg, 883| certissime superare1 E dicendo così, par che 1108 VI, 0, TrAgg, 884| insegna s. Agostino, dicendo che Iddio efficacemente 1109 VI, 0, TrAgg, 884| vogliono dannarsi, dicendo: Quare moriemini, 1110 VI, 0, TrAgg, 886| gratias praeparat; dicendo che questo è l' 1111 VI, 0, TrAgg, 887| di s. Vittore3 dicendo esservi la grazia 1112 VI, 0, TrAgg, 887| Francesco di Sales, dicendo nel suo Teotimo4 1113 VI, 0, TrAgg, 887| cardinal Bellarmino, dicendo: Auxilium sufficiens 1114 VI, 0, TrAgg, 889| possit implere2 Dicendo dunque s. Agostino 1115 VII, 0, 1, 890| vel pauciora; dicendo esser varie le 1116 VII, 0, 1, 890| pauciora quam septem, dicendo che non le aveano 1117 VII, 0, 1, 891| senato di Praga, dicendo: Non è un sacramento 1118 VII, 0, 1, 894| come sta scritto, dicendo che la scrittura 1119 VII, 0, 1, 894| stesso Battista, dicendo: Ego quidem aqua 1120 VII, 0, 1, 895| che ne adduce, dicendo che dagli eretici 1121 VII, 0, 1, 899| discreditando il concilio, dicendo che parea cosa 1122 VII, 0, 1, 900| la bocca ec., dicendo più orazioni. 1123 VII, 0, 1, 901| ministerium designatur. Dicendo dunque Innocenzo 1124 XIII, 0, 0, 903| questo sacramento, dicendo diversi errori; 1125 XIII, 0, 0, 903| di Gesù Cristo, dicendo che nell'eucaristia 1126 XIII, 0, 0, 903| l'ha rivelato dicendo: Hoc est corpus 1127 XIII, 0, 0, 905| la parola est, dicendo che tal verbo 1128 XIII, 0, 0, 907| s. Agostino dicendo: Non prodest quidquam, 1129 XIII, 0, 0, 908| Cagliari con altri dicendo che, aggiungendosi 1130 XIII, 0, 0, 909| prima dell'uso, dicendo che la stessa 1131 XIII, 0, 0, 911| della confessione, dicendo che bastava la 1132 XV, 0, 0, 912| Spirito santo dicendo: Ricevete lo Spirito 1133 XV, 0, 0, 914| vecchio testamento, dicendo: Non ad altri 1134 XV, 0, 0, 914| peccherebbe il sacerdote dicendo altrimenti, perché 1135 XV, 0, 2, 915| incolpa i cattolici, dicendo insegnarsi da 1136 XV, 0, 2, 918| molto confuso, dicendo tra le altre cose: 1137 XV, 0, 2, 918| di replicare, dicendo che il concilio 1138 XV, 0, 2, 918| del sacramento. Dicendo dunque che nella 1139 XV, 0, 2, 922| della beatitudine, dicendo s. Tomaso: Ex 1140 XV, 0, 2, 922| giustificazione; onde dicendo tamen ad Dei gratiam 1141 XV, 0, 2, 922| dopo soggiunge, dicendo: Quamobrem falso 1142 XV, 0, 3, 927| Tomaso Waldese, dicendo che la legge della 1143 XV, 0, 3, 928| delitti più gravi. Dicendo poi il santo: 1144 XV, 0, 4, 929| a' sacerdoti, dicendo che i peccati 1145 XV, 0, 7, 934| forma indicativa, dicendo che non si potea 1146 XV, 1, 8, 935| opinioni è di fede, dicendo il Tridentino 1147 XV, 1, 8, 936| estrema-unzione, dicendo essere una superstizione 1148 XV, 1, 8, 937| senso più ovvio, dicendo: indulgeat tibi 1149 XV, 1, 9, 938| afferma Sambovio1 dicendo che sebbene l' 1150 XV, 1, 10, 939| Leone Allazio9 dicendo: Non tantum infirmos, 1151 XV, 1, 10, 940| che s. Giacomo, dicendo ungentes eum oleo 1152 XV, 1, 10, 941| ed altri modi; dicendo s. Tomaso che 1153 XXI, 1, 0, 942| alle opposizioni, dicendo che sebbene dal 1154 XXI, 1, 0, 943| costretto a disdirsi, dicendo ch'egli avea addotto 1155 XXI, 1, 0, 944| il Soave che, dicendo il concilio che 1156 XXI, 1, 0, 945| Granatese con altri, dicendo esser cosa molto 1157 XXII, 1, 0, 948| che Gesù Cristo dicendo quelle parole- 1158 XXII, 1, 0, 948| Duinio ed altri, dicendo ciò esser dubbioso, 1159 XXII, 1, 0, 949| chiaramente indicò4 dicendo: Non potestis 1160 XXII, 1, 0, 950| che l'apostolo, dicendo frangitur, ebbe 1161 XXII, 1, 0, 950| errano i novatori dicendo che il frutto 1162 XXII, 1, 1, 953| Scapulam, dicendo: Sacrificamus 1163 XXII, 1, 1, 955| della comunione, dicendo: Si quis esurit, 1164 XXII, 1, 1, 959| pezzo di crosta dicendo: perché la vita 1165 XXII, 1, 1, 960| incidendola e dicendo: Uno dei soldati 1166 XXII, 1, 1, 960| suoi discepoli, dicendo: Questo è il corpo, 1167 XXIII, 1, 3, 964| concilio Beneventano, dicendo: Super his solis ( 1168 XXIII, 1, 4, 966| ecclesiastici; dicendo il Soave: “La 1169 XXIII, 1, 4, 966| definizione dell'ordine, dicendo ch'egli è una 1170 XXIII, 1, 4, 966| ecclesiastico, dicendo che ciò sarebbe 1171 XXIII, 1, 4, 972| non rimaritarsi, dicendo ch'ei parlava 1172 XXIV, 1, 0, 974| dall'apostolo, dicendo: Viti, diligite 1173 XXIV, 1, 0, 974| buone e lodevoli, dicendo: Dixit quoque 1174 XXIV, 1, 0, 975| stato di Adamo, dicendo: Dimittet homo 1175 XXIV, 1, 0, 977| tit. de divort., dicendo: Per baptismum 1176 XXIV, 1, 0, 978| salmaticesi ed altri, dicendo che il papa, come 1177 XXIV, 1, 0, 978| conferma s. Tomaso, dicendo: Coniunctio illa 1178 XXIV, 1, 0, 980| Tournely, pag. 541, dicendo che nel detto 1179 XXIV, 1, 0, 982| Pietro Soave, dicendo che molti (cioè 1180 XXIV, 1, 0, 984| da Giovenino1 dicendo che la forma sono 1181 XXIV, 1, 0, 984| il sacramento, dicendo: Septimum est 1182 XXIV, 1, 0, 984| medesimo capo I., dicendo: Qui aliter quam 1183 XXV, 1, 2, 996| inni ed orazioni, dicendo ch'elle dirigonsi 1184 XXV, 1, 2, 998| finalmente conclude dicendo: Quaeramus gratiam, 1185 XXV, 1, 2, 1003| questa difficoltà, dicendo, secondo la prima 1186 XXV, 1, 2, 1003| se la prendono, dicendo che, se deesi 1187 XXV, 1, 2, 1004| sacre immagini, dicendo: Illud vero diligenter 1188 XXV, 1, 3, 1007| lor condiscese, dicendo: Cui autem aliquid 1189 XXV, 1, 3, 1007| anche Tertulliano4 dicendo: Quam pacem quidam 1190 XXV, 1, 3, 1009| seconda condizione, dicendo che l'indulgenza 1191 XXV, 1, TrXVI, 1010| di Gesù Cristo, dicendo6 Tenet me in ipsa 1192 XXV, 1, TrXVI, 1010| altra risposta, dicendo ch'è mancata bensì 1193 XXV, 1, TrXVI, 1012| calvinistiche: dicendo che tutte o quasi 1194 XXV, 1, TrXVI, 1012| discipline. E dicendo essi così, ben 1195 XXV, 1, TrXVI, 1012| confusamente, dicendo così: Articolo 1196 XXV, 1, TrXVI, 1013| bestemmiatrici ed eretiche, dicendo: Haereticos censemus 1197 XXV, 1, TrXVI, 1017| ne sono risi, dicendo che i decreti, 1198 XXV, 1, TrXVI, 1017| di Gesù Cristo, dicendo: Certissimus sum Opera dogmatica...eretici pretesi riformati [079] Sess., Parte, Cap, Pag
1199 Lun, 1, 478 | ricorra a voi dicendo: Maria, aiutatemi;3 1200 Coron, 8, 486 | e nella bocca, dicendo: Gesù e Maria, Orazioni alla divina Madre [003] Cap, Par, Pag
1201 2, 1, 345 | dell'Eucaristia dicendo: Hic calix novum Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
1202 1, 1, 6 | Cristo si protestò dicendo: Non veni vocare 1203 1, 2, 10 | lo licenziano, dicendo: va', che non 1204 1, 2, 22 | il proposito, dicendo con s. Filippo 1205 2, 0, 39 | i sagramenti, dicendo loro: Avresti 1206 3, 0, 86 | il prezzo, ./. dicendo che il mercante 1207 5, 0, 115 | communicent31. E, dicendo facile recidentibus, 1208 7, 5, 155 | Viaticum etc., e dicendo le altre della 1209 7, 7, 165 | faccia animo, dicendo che dove non v' 1210 9, 2, 205 | persona religiosa dicendo: Non si assicurino 1211 9, 3, 208 | profitto spirituale, dicendo che tutta la perfezione 1212 9, 4, 218 | stesso s. Tommaso dicendo: Et ideo utrumque 1213 9, 4, 223 | la comunione, dicendo che questi impediscono 1214 AppenI, 3, 261 | domanda di luce. Dicendo per 1: Dio mio, 1215 AppenII, 4, 301 | una sola forma, dicendo: Per istam sanctam 1216 AppenII, 5, 304 | anche lo benedica, dicendo: Benedicat te 1217 AppenII, 8, 312 | il crocifisso, dicendo: Ecce Crucem Domini, Pratica della virtù del mese [119] Mese, Pag
1218 1, 5 | andava in sua vita dicendo: Baptismo... habeo 1219 1, 11 | scordati.” E ciò dicendo raddoppiò le lagrime, 1220 2, 15 | licenziarono da lui dicendo: Quomodo potest 1221 2, 22 | quale poi parla dicendo: Fulcite me floribus, 1222 3, 26 | San ./. Paolo dicendo: Quis est qui 1223 5, 47 | vedete.” E finì dicendo: “Vi ho detto 1224 8, 72 | prima l'Apostolo dicendo che la carità 1225 8, 104 | confidenza certa, dicendo: Padre eterno, 1226 9, 108 | forte e non cade, dicendo sempre: Omnia 1227 11, 121 | volle ammetterlo, dicendo che questo era 1228 11, 122 | loda la sua sposa dicendo: Hortus conclusus 1229 11, 134 | spiega lo stesso dicendo: Ut sicut illi 1230 11, 139 | Maddalena de' Pazzi, dicendo: “Certe anime 1231 15, 194 | divina provvidenza, dicendo che Dio dopo aver 1232 15, 195 | divina bontà, ./. dicendo che Dio molte 1233 17, 212 | e confidenza, dicendo: ./. Deus, in 1234 17, 213 | vinto da' nemici, dicendo: Io chiamerò il 1235 17, 215 | che si lamentava dicendo: “Ed io col monaco 1236 17, 217 | consenso”:10 dunque, dicendo così, ad intendere 1237 17, 224 | desolazione di spirito, dicendo: “Signor mio, 1238 17, 227 | divino volere, dicendo: “Eccomi, Signore, Preghiere a Gesù… Passione [049b] Cpv, Pag
1239 a, 447 | di voler morire dicendo: Signore, sia 1240 a, 451 | vostro Costato, dicendo da ora per allora: Proteste della morte [035b] Cap, Pag
1241 1, 500 | della Croce3, dicendo in nome del Signore: Quiete per l'anime scrupolose [017] Cpv, Pag
1242 2, 490 | vide l'Orefice, dicendo che luceano come 1243 2, 495 | prodigi antichi, dicendo: Ma chi l'ha veduti? Regole per ben vivere [021c] Cpv, Pag
1244 3, 888 | domanda di luce. Dicendo per 1. Dio mio, Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b] Cpv, Pag
1245 3, 249 | ravviviamo la fede, dicendo: Credo vitam aeternam, 1246 3, 250 | ringrazieremo il Signore, dicendo: Misericordiae 1247 4, 250 | come soggiunge dicendo: Audemus autem 1248 9, 259 | concilio di Trento dicendo: Deus impossibilia 1249 9, 260 | sempre preghiamo, dicendo: Dio mio, aiutatemi, 1250 12, 264 | voglion perdere, dicendo: Et quare moriemini, 1251 13, 265 | disponete di me, dicendo sempre con Gesù 1252 13, 266 | abbracciarlo; dicendo, come disse Gesù 1253 15, 269 | l'adorazione, dicendo ch'era un Dio 1254 18, 274 | gli va appresso dicendo: Et quare moriemini, 1255 19, 275 | questa confidenza dicendo ch'ella riporta 1256 22, 280 | ne rallegrava dicendo: Et mortui resurgent ./. 1257 23, 282 | persecuzioni del mondo, dicendo loro, che avendo 1258 24, 283 | nella vostra bontà dicendo: Tu autem Domine 1259 27, 287 | fa vedere e va dicendo: Unico amor del 1260 28, 288 | per Gesù Cristo, dicendo: Amor meus crucifixus 1261 32, 294 | con un sospiro dicendo: Oh in questo 1262 34, 296 | loro il mezzo, dicendo: Distacca il cuore 1263 35, 300 | sempre il paradiso dicendo:~Patria bella, 1264 42, 308 | luogo solitario, dicendo loro: Venite seorsum 1265 42, 308 | agli apostoli, dicendo requiescite pusillum, 1266 42, 308 | certamente Gesù Cristo dicendo così, che gli 1267 43, 309 | loro l'entrata e dicendo: andate via, andate 1268 43, 310 | le cose nostre, dicendo: Gesù mio, io 1269 44, 311 | Vincenzo Carafa, dicendo fra sé: Or che 1270 44, 311 | esclamava col profeta dicendo: Educ de custodia 1271 45, 312 | affatica ad evitarli, dicendo che son cose da 1272 47, 315 | sospirare al paradiso dicendo: Quando sarà, Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090] Par, Pag
1273 1, 471 | della rivelazione, dicendo: La ragione fa 1274 2, 482 | gravosi e inutili, dicendo che basta a conseguir 1275 3, 484 | loro prossimo, dicendo agli altri; voi 1276 3, 487 | divorarli» Termina dicendo: «Il cattolicismo 1277 3, 489 | stesso s. Luca, dicendo: Cum autem vadis Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091] Cap, Pag
1278 2, 9, 877 | e potrà tutto, dicendo con s. Paolo: Riflessioni utili a' Vescovi [006] Cap, Par, Pag
1279 2, 202 | dalla loggia, dicendo: Ecce Homo. Dice 1280 3, 213 | Pier Damiani, dicendo che i carnefici 1281 3, 218 | passava innanzi dicendo: Patire ./. e 1282 4, 229 | scrive S. Atanasio, dicendo che il nostro 1283 4, 230 | accompagnarlo dicendo: Exeamus igitur 1284 4, 230 | contro del Padre, dicendo: Confidit in Deo, 1285 4, 231 | 13).10 Sicché dicendo i Giudei: Liberet 1286 5, 236 | Esercitò la fede dicendo: Cum veneris in 1287 5, 236 | suoi peccati, dicendo: Et nos quidem 1288 5, 237 | suoi peccati, dicendo: Digna factis 1289 5, 239 | di Gesù Cristo, dicendo: Vi erano gli 1290 5, 247 | sopra S. Giovanni, dicendo che Gesù Cristo 1291 5, 254 | Redentore futuro, dicendo: In manus tuas, 1292 6, 262 | questo testo, dicendo che allora sembrò 1293 6, 264 | 21) a' gentili, dicendo loro che negli 1294 6, 267 | umana Redenzione; dicendo aver imparato 1295 9, 305 | VII, 24 et seq.) dicendo: Hic autem eo 1296 9, 307 | sperare il perdono, dicendo che abbiamo che 1297 9, 308 | mi atterriscono dicendo che dopo tanti 1298 10, 327 | seguita ad animarci dicendo: Nondum enim usque 1299 10, 333 | argomento sicuro, dicendo che l'Eterno Padre 1300 10, 335 | nel salmo 29,38 dicendo che Gesù prega 1301 10, 335 | seguita ad animarci dicendo che quel Signore Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089] Cap, Pag
1302 1, 3, 195 | sue preghiere, dicendo il santo così: 1303 1, 3, 195 | divina Madre: dicendo che quello che 1304 1, 3, 200 | Natale Alessandro, dicendo: Qui (Deus) vult 1305 2, 3, 79 | il p. Concina, dicendo che non dee condannarsi 1306 2, 3, 82 | casi particolari; dicendo S. Agostino, ep. Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b] Cpv, Pag
1307 0, 104 | Gio. Gersone, dicendo: Doctores non 1308 1, 109 | nella sua lettera, dicendo che oggidì tanto 1309 1, 126 | scrisse S. Anselmo, dicendo: Non semper debemus Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052] Cpv, Pag
1310 6, 140 | decide S. Isidoro, dicendo: Panem cœlestem 1311 6, 140 | sole domeniche, dicendo esser bene che 1312 7, 141 | excommunicentur, dicendo che per tal voce 1313 13, 150 | 7 post Trin., dicendo: “Fate dunque 1314 13, 151 | del p. Granata, dicendo in questa medesima Ristretto del modo...orazione mentale [125b] Cpv, Pag
1315 19, 895 | gusto a G.C.; dicendo in principio d' 1316 20, 895 | per suo amore, dicendo: Gesù mio, mi Ristretto delle virtù…anima [021d] Cpv, Pag
1317 10, 375 | a Gesù Cristo, dicendo in principio d' 1318 11, 375 | per suo amore, dicendo: Gesù mio, mi Ristretto delle virtù…religiosa [043b] Cpv, Pag
1319 V, 339 | fate che io viva dicendo sempre, mio Dio, 1320 IX, 342 | voglio spirare dicendo «Dio mio, io vi 1321 XXXVII, 368 | Paolo gli fa animo dicendo: Quis est qui Saette di fuoco [067b] Cpv, Pag
1322 1, 0, 11 | Creatore, perché dicendo le parole della 1323 1, 0, 11 | assolve dai peccati dicendo, ego te absolvo. 1324 1, 0, 13 | Piange s. Gregorio dicendo: Ingrediuntur 1325 1, 0, 13 | mai celebrare, dicendo ch'era stato violentato 1326 1, 0, 23 | piange s. Bernardo dicendo: Ecce mundus sacerdotibus 1327 1, 0, 27 | suoi persecutori dicendo: Pater, dimitte 1328 1, 0, 28 | bocca di Davide dicendo: Quoniam si inimicus 1329 1, 0, 47 | il confessore dicendo per lui la messa, 1330 1, 0, 53 | con s. Brigida dicendo: Corpus meum amarius 1331 1, 0, 56 | che fu Seneca, dicendo: Ut pudor peccandi 1332 1, 0, 57 | assegna la ragione, dicendo, che lo scandaloso 1333 1, 0, 59 | piange s. Leone, dicendo: come vuol trovarsi 1334 1, 0, 61 | Dio per Geremia, dicendo: Quia inventi 1335 1, 0, 62 | più abiurare, dicendo che neppure il 1336 1, 2, 72 | tutto esortando e dicendo nel pulpito, nel 1337 1, 3, 73 | dalla morte? E ciò dicendo gli ottennero 1338 1, 3, 74 | s. Bonaventura, dicendo che il sacerdote 1339 1, 4, 76 | riprendere i peccatori, dicendo che non vogliono 1340 1, 4, 78 | conferma s. Prospero dicendo: Sacerdotibus 1341 1, 0, 83 | insegna l'angelico, dicendo: Ordines sacri 1342 2, 0, 90 | accerta la s. chiesa dicendo: Quoties huius 1343 2, 0, 91 | divina benignità: Dicendo eucharistiam, 1344 2, 0, 96 | crede». E così dicendo si licenziò e 1345 2, 0, 96 | impetrarne grazie, dicendo la messa in tal 1346 2, 0, 100 | prega per essi, dicendo: Iustitiam, constantiam, 1347 2, 0, 100 | scrisse Nicola papa, dicendo che i sacerdoti 1348 2, 0, 101 | popoli, pregava Dio dicendo: Sacerdotes tui 1349 2, 0, 102 | avvertimenti, dicendo il concilio che 1350 2, 0, 104 | blasphemiae. E soggiunge dicendo: Consecrasti os 1351 2, 0, 105 | lor falsi dei, dicendo che ogni cosa 1352 2, 0, 106 | adduce s. Paolo dicendo: Qui sine uxore 1353 2, 0, 108 | soggiunge la ragione, dicendo che siccome dal 1354 2, 0, 109 | scrive s. Cipriano, dicendo che il trattar 1355 2, 0, 111 | cardinalizia, dicendo: «Berretta mia, 1356 2, 0, 113 | donna impudica, dicendo: Ne sinas, Domine 1357 2, 1, 114 | Isaia e Geremia, dicendo al primo: Clama, 1358 2, 2, 118 | leggere i moralisti, dicendo che basta, per 1359 2, 2, 121 | nell'anno 1480., dicendo: Prima opinio 1360 2, 0, 129 | nostro regno, dicendo con s. Francesco: 1361 2, 0, 130 | affari esterni, dicendo che chi lasciava 1362 2, 0, 133 | Francesco d'Assisi, dicendo: «Chi sei tu e 1363 2, 0, 136 | brace, se ne vantò dicendo: «Chi di voi cammina 1364 2, 0, 137 | a lodarne Dio, dicendo che tutto da lui 1365 2, 0, 137 | abbracciarlo, dicendo: «Oh ecco mio 1366 2, 0, 138 | a cui tocca, dicendo: Soli Deo honor 1367 2, 0, 139 | più s'umilia, dicendo che giustamente 1368 2, 0, 141 | Si scusa taluno dicendo: ma il tale è 1369 2, 0, 145 | Francesco d'Assisi, dicendo: «Tanto siamo 1370 2, 0, 145 | si consolava, dicendo ./. Nunc incipio 1371 2, 0, 146 | per amor suo; dicendo che quanto maggiori 1372 2, 0, 150 | bene che Dio, dicendo: Dominus pars 1373 2, 0, 151 | prima l'apostolo, dicendo che questi tali, 1374 2, 0, 154 | pastore d'anime, dicendo: Miror an fieri 1375 2, 0, 155 | buttava al fuoco dicendo: Comburo vos, 1376 2, 0, 158 | disgrazia di Salomone, dicendo che questo infelice 1377 2, 0, 159 | cielo a s. Teresa, dicendo: O felix poenitentia 1378 2, 0, 160 | e poi lo tentò dicendo: Haec omnia tibi 1379 2, 0, 160 | non guardare, dicendo: adero absens; 1380 2, 0, 161 | d'Assisi, che, dicendo al compagno di 1381 2, 0, 165 | disprezzano queste cose, dicendo che la santità 1382 2, 0, 170 | appunto il b. Egidio dicendo una uni; significando 1383 2, 0, 177 | continuamente a Dio, dicendo colla divina Madre: 1384 2, 0, 178 | risponde che sì, dicendo che l'ordine della 1385 2, 0, 178 | Tournely con Silvio5, dicendo: Lege naturali 1386 2, 0, 179 | meae. E concludea dicendo che tutte le grazie 1387 3, 4, 196 | poi si termina dicendo: Sia lodato e 1388 3, 4, 196 | confessarsi presto, dicendo che appresso, 1389 3, 6, 200 | perdonare; e ti sta dicendo che ti è vergogna 1390 3, 0, 206 | fare gli atti, dicendo:~ ~ 1391 3, 0, 224 | lacerarsi la lingua, dicendo: «Lingua maledetta, 1392 3, 0, 225 | non accettarla, dicendo che non volea 1393 3, 0, 226 | l'eternità». E dicendo ciò disparve, 1394 3, 2, 231 | o pochi punti, dicendo ch'elegge quelli, 1395 3, 2, 235 | ragioni contrarie, dicendo semplicemente 1396 3, 3, 238 | si protestava dicendo: Veni non in sublimitate 1397 3, 4, 245 | con se stesso, dicendo: Quanti mercenarii 1398 3, 6, 249 | secondo che si sta dicendo; e chi venisse 1399 3, 6, 249 | loro attenzione, dicendo v. gr.: State 1400 3, 6, 251 | del proposito, dicendo per esempio: Presto, 1401 3, 7, 255 | bisogna inculcare, dicendo di quando in quando: 1402 3, 8, 257 | voi ricorrere dicendo: mamma mia, aiutatemi. 1403 3, 9, 260 | teschio di morto, dicendo il predicatore 1404 3, 2, 266 | concilio di Trento, dicendo: «Il ss. sacramento 1405 3, 3, 273 | porta in faccia, dicendo loro lo sposo: 1406 3, 3, 274 | naso e le labbra, dicendo a se stessa: « 1407 3, 3, 276 | col crocifisso, dicendo: Ora voglio benedirvi, 1408 3, 1, 278 | cose contrarie, dicendo allora: Gesù Cristo Selva di materie predicabili [044] Parte, Cap, Pag
1409 1, 465 | Ora rispondo dicendo, che tanto maggiormente Sermon marial inédit [121] Par, Pag
1410 2, 349 | Assisi, e così dicendo si trovava più 1411 2, 352 | lamenta il Signore dicendo: Numquid Dominus 1412 3, 354 | miseria, andava dicendo: son disperato, 1413 3, 355 | veritatis8. E dicendo così, dobbiamo 1414 4, 358 | viveva andava dicendo: Baptismo autem 1415 4, 359 | tutto con noi, dicendo: Accipite et comedite, 1416 4, 360 | dia un'occhiata dicendo: ah Gesù mio, 1417 6, 366 | col peccatore dicendo: Tu reliquisti 1418 6, 368 | piangere Davide, dicendo a Dio: Tibi soli 1419 7, 373 | lei ricorrere dicendo: Maria aiutami; 1420 8, 376 | morte, piangeva dicendo: Gustans gustavi 1421 9, 377 | fece lor coraggio dicendo: Che timore avete, 1422 10, 382 | scrive s. Anselmo, dicendo che quanto il 1423 10, 384 | ciò più in breve dicendo: Dividit a calore 1424 10, 386 | cui patiscono, dicendo: patite, bruciate, 1425 11, 388 | sempre è andato dicendo in vita che Dio 1426 11, 389 | tutto si consolava dicendo: or che termino 1427 11, 392 | vesti che avea, dicendo che andava alle 1428 12, 396 | inconsolabilmente dicendo: Ergo erravimus 1429 12, 396 | Avellino piangeva dicendo: e chi sa se mi 1430 12, 396 | Beltrando tremava dicendo: che ne sarà di 1431 13, 401 | d'Assisi, che dicendo, Deus meus et 1432 15, 406 | lo maledisse dicendo: Numquam ex te 1433 15, 408 | salute eterna, dicendo: poi me lo confesso! 1434 18, 419 | Fortemente li riprese dicendo: e qual mai è 1435 18, 419 | poi conchiude dicendo: Dico vobis, quod 1436 21, 432 | tutto e vinceremo, dicendo col medesimo apostolo: 1437 22, 438 | Spirito santo, dicendo essere impossibile 1438 22, 439 | promesse fatte a Dio, dicendo: per grazia del 1439 23, 442 | figlia uccisa, dicendo: Tunica filiae 1440 23, 443 | per Ezechiele2 dicendo che se per alcuno 1441 23, 444 | commettere; e così dicendo se gli avventarono 1442 24, 445 | significare Gesù C. dicendo: Modicum et non 1443 24, 448 | Giobbe tremava, dicendo di non sapere 1444 24, 449 | il re Ezechia dicendo: Recogitabo tibi 1445 26, 457 | lagnare di Dio dicendo: io ho pregato 1446 26, 458 | l'Ecclesiastico dicendo: Non impediaris 1447 27, 465 | fece il Battista, dicendo al re Erode, che 1448 28, 466 | il santo Davide dicendo: Paratum cor meum, 1449 28, 469 | terminiamo la vita dicendo: Fiat, fiat voluntas 1450 29, 471 | amore verso Dio, dicendo tra sé: Dunque 1451 31, 482 | licenziarono dal Signore, dicendo: Quomodo potest 1452 31, 482 | questo sacramento, dicendo agli apostoli: 1453 31, 483 | Francesco di Sales, dicendo: In niun'altra 1454 31, 485 | essere di stupore, dicendo: Un Dio a me! 1455 32, 485 | amici e vicini, dicendo loro: Congratulamini 1456 32, 486 | venuto appresso dicendo: Et quare moriemini, 1457 32, 488 | pereant. Loro va dicendo appresso: ingrati, 1458 33, 493 | tremare Giobbe, dicendo: Nescio enim quandiu 1459 33, 494 | obbligo scritto, dicendo: e chi sa che 1460 35, 503 | servire solo a Dio dicendo: «Così dunque 1461 35, 504 | monarchi. E morì dicendo: oh fossi stato 1462 37, 512 | anche tremava dicendo: Che ne sarà di 1463 37, 514 | scrive Origene, dicendo: io ho faticato 1464 38, 517 | gran mestizia, dicendo: Et ecce pereo 1465 39, 523 | significano le scritture dicendo: Oportet semper 1466 41, 530 | vogliono salvare dicendo: Dio è di misericordia, 1467 41, 530 | ringraziarnelo, dicendo: Misericordiae ./. 1468 41, 531 | speranza del perdono, dicendo: Appresso me ne 1469 44, 547 | piedi ed i reni, dicendo: Quidquid per 1470 44, 547 | tenebre di morte, va dicendo: Oh avessi tempo! 1471 45, 550 | una donzella, dicendo che se mai vi 1472 46, 556 | suonar la campana, dicendo che voleva chiamare 1473 46, 558 | dei Gesù Cristo, dicendo ch'egli è un Dio 1474 46, 559 | grazia di Dio, dicendo con s. Paolo: 1475 48, 566 | infelice, piangendo e dicendo: Periit finis 1476 48, 566 | prima s. Bernardo, dicendo che il valore 1477 48, 568 | non trova pace dicendo: padre mio, ti 1478 51, 585 | punto di morte, dicendo: Oh Dio! Da qui 1479 52, 588 | misericordia, dicendo: Maior est iniquitas 1480 53, 593 | contro Maria ss., dicendo che non era vera 1481 53, 594 | scrisse S. Girolamo, dicendo che ogni altro 1482 53, 594 | linguaggio d'inferno, dicendo che il demonio 1483 predic, 602 | lo mostrò loro, dicendo: ecco l'uomo: Sermoni compendiati [083] Cap, Pag
1484 Preme, 330 | accoglieteli. E così dicendo placidamente spirò Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
1485 Intent, 0, 005 | lettera a Traiano, dicendo venirgli riferito 1486 Intent, 0, 9 | tutta si consolava dicendo: Muoio figlia 1487 1, 0, 10 | suoi errori8, dicendo per 1. che il 1488 1, 0, 11 | subito si partì, dicendo ai suoi compagni: 1489 1, 0, 11 | rappresentasse dicendo: Faciamus hominem 1490 2, 0, 12 | dava due anime, dicendo che senza la seconda 1491 2, 0, 15 | gli apostoli, dicendo che avean ricevuto 1492 2, 0, 15 | sacerdoti e vescovi, dicendo che tra esse e 1493 2, 0, 15 | di nuovo vino, dicendo esser otri nuovi, 1494 3, 0, 16 | difese l'errore, dicendo che il Padre, 1495 3, 0, 16 | nella ss. Trinità, dicendo esser tre nomi 1496 3, 0, 17 | uomo la libertà, dicendo che la sua volontà 1497 3, 0, 21 | il giuramento, dicendo a ciascuno: Giurami 1498 3, 0, 21 | latria agli angeli, dicendo di più che gli 1499 3, 0, 21 | posseder cosa veruna, dicendo che non vi era 1500 4, 1, 23 | eretiche; poiché, dicendo che la chiesa


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2014

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech