Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agostiniana 2
agostiniani 18
agostiniano 10
agostino 1757
agostino- 1
agosto 246
agr 1
Frequenza    [«  »]
1770 re
1770 sunt
1758 tanti
1757 agostino
1756 cap
1746 quae
1739 avesse
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

agostino
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1757

Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
1 Frut, 2, 11 | l'innamorato S. Agostino, stando a vista 2 Frut, 7, 14 | Inoltre diceva S. Agostino (Ap. Bernardin. 3 1, 4, 19 | 4). - Dice S. Agostino che il Signore 4 1, 5, 20 | dir lo stesso S. Agostino. Come l'amor vostro, 5 2, 6, 29 | vi dirò con S. Agostino, voi siete giunto 6 5, 3, 47 | amore, esclama S. Agostino, il darsi un Dio 7 5, 4, 49 | plenitudinem.22 E S. Agostino dice: Cum esset 8 6, 4, 56 | Vincenzo, dice S. Agostino, ch'egli parlava 9 7, 6, 63 | faranno note.8 S. Agostino, parlando ./. 10 8, 8, 76 | l'innamorato S. Agostino, et quanto nobis 11 9, 3, 80 | serve, dice S. Agostino, a rimproverar 12 11, 8, 92 | vi dirò con S. Agostino, minacciarmi le 13 12, 2, 94 | 2. S. Agostino dice non esservi 14 12, 5, 98 | soggiunge S. Agostino, manus expansae 15 13, 4, 104 | gli fa dire S. Agostino (In Ps. XXXIII).11 L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
16 2, 6, 14 | quel che dice S. Agostino: Quod enim contra 17 2, 12, 23 | qu. I, dove S. Agostino insegna così: 18 2, 13, 25 | autorità di S. Agostino, che egli medesimo 19 3, 30, 47 | il quale con S. Agostino e con tutti i 20 3, 32, 50 | luogo dice S. Agostino: Ignorantia quæ 21 3, 43, 65 | fra Tomaso ./. Agostino Ricchini maestro Apologia della Teologia Morale [078] Par, Cpv, Pag
22 intent, 3, 7 | vis», dicea S. Agostino.4 Ama Dio e fa 23 intent, 3, 8 | prima detto S. Agostino10 che questo dono 24 4, 13, 35 | morire. Dice1 S. Agostino:2 «Cetera nostra 25 5, 17, 46 | ucciderti, dice S. Agostino:7 «Non vult ferire, 26 5, 18, 48 | castigo, dice S. Agostino,2 sarà questo 27 5, 18, 49 | improvvisamente. Dice S. Agostino5 che 'l Signore 28 6, 19, 53 | convertiranno? S. Agostino5 ebbe da combattere ./. 29 6, 20, 56 | morte. Dice S. Agostino che chi è lasciato 30 6, 21, 58 | est», dice S. Agostino (Serm. 57. de 31 6, 21, 59 | castigo, dice S. Agostino,9 sarà del peccatore, 32 8, 25, 69 | patire? dice S. Agostino:3 «Quid est diu 33 8, 27, 78 | amabile, dicea S. Agostino,13 e chi sarà 34 9, 30, 88 | moritur», dice S. Agostino.2 E S. Tommaso 35 9, 30, 90 | prima lo disse S. Agostino:15 «Non potest 36 10, 33, 97 | ciò avverte S. Agostino3 che giova molto 37 11, 34, 102 | Part. etc.). E S. Agostino8 dice: «Diem tenes, ./. 38 12, 38, 115 | cosa! dice S. Agostino,17 il demonio 39 13, 41, 124 | Uomo, dice S. Agostino:4 «Quid hic habebat, 40 13, 41, 125 | Intueamur (dice S. Agostino)7 quanta homines 41 13, 42, 128 | habet?» dice S. Agostino.11 Se uno ./. 42 14, 43, 131 | Perciò ti avvisa S. Agostino:2 «Hospes es, 43 14, 44, 133 | appunto da S. Agostino:3 «Magna cogitatio». 44 14, 45, 136 | chi mai, dice S. Agostino,4 trovasi così 45 15, 46, 140 | ad 2). Anzi S. Agostino chiama il peccato 46 16, 49, 150 | Giunge a dir S. Agostino9 che se Iddio 47 17, 52, 157 | ostinati. Dice S. Agostino5 che in due modi 48 17, 52, 158 | peccatori, scrive S. Agostino10 (Tract. 33. 49 17, 52, 159 | siccome (dice S. Agostino)16 Dio non mentisce 50 17, 52, 159 | soggiunge S. Agostino,18 a chi spera 51 17, 52, 160 | poenitens», dice S. Agostino.22 Ma all'incontro 52 17, 54, 165 | ti avverte S. Agostino:6 «O arbor infructuosa, 53 18, 55, 167 | Grisostomo, di S. Agostino e d'altri che 54 18, 55, 167 | convenit (dice S. Agostino)2 tandiu unumquenque 55 18, 56, 171 | Rom. 11. 33). S. Agostino:6 «Novit ille 56 18, 57, 174 | domani? Dice S. Agostino:3 «Diem tenes, 57 18, 57, 175 | aegrotare», dice S. Agostino.6 Non si trova 58 19, 58, 178 | Dio. Narra S. Agostino5 che ritrovandosi 59 19, 60, 183 | piange. Dice S. Agostino:11 Perde colui 60 20, 62, 190 | nocchiero, dice S. Agostino,6 che dimandato 61 20, 63, 192 | nescit», dicea S. Agostino.3 Un giorno Fra 62 20, 63, 192 | coelum», dicea S. Agostino.6 Quanti rozzi 63 21, 64, 196 | acquistare. S. Agostino:6 «Maior pecunia 64 21, 66, 200 | cordis tui.» S. Agostino1 in tutta la sua 65 22, 67, 206 | mali (dice S. Agostino)7 non sinit peccatores 66 22, 67, 207 | come dice S. Agostino)13 il mal'abito 67 22, 68, 209 | 18). Spiega S. Agostino:2 «Obduratio Dei 68 22, 68, 210 | sembrano niente. S. Agostino:4 «Peccata quanvis 69 23, 70, 218 | domani? Scrive S. Agostino:3 «Crastinum Deus 70 23, 71, 220 | peccare. Dice S. Agostino3 che chi pecca 71 24, 73, 225 | amore (dice S. Agostino),1 impiis in tremore». 72 24, 73, 227 | dunque, dice S. Agostino;13 dove fuggirà, 73 24, 74, 229 | diabolus (dice S. Agostino)6 ante tribunal 74 24, 75, 234 | 24).10 Dice S. Agostino:11 «Fugiet a ianua 75 24, 75, 234 | ti avverte S. Agostino:14 Eh che Dio 76 24, 75, 234 | ancora, dice S. Agostino, avverrà anche 77 24, 75, 235 | non potest», S. Agostino.18 Diciamo dunque 78 25, 78, 243 | diranno (secondo S. Agostino):1 «Aequissime 79 26, 80, 251 | inferno, che dice S. Agostino3 che 'l nostro 80 26, 81, 255 | Ed aggiunge S. Agostino3 che se i dannati 81 26, 81, 255 | est», dice S. Agostino.5 S. Ignazio di 82 27, 83, 263 | come pregava S. Agostino:5 «Hic ure, hic 83 29, 89, 281 | come parla S. Agostino:3 «Quot cives 84 29, 89, 283 | exspectamus (dice S. Agostino),9 duae syllabae 85 29, 89, 283 | 1).10 Dice S. Agostino11 che se Dio facesse 86 29, 89, 284 | modo (dice S. Agostino)16 che «alius 87 29, 89, 284 | dice lo stesso S. Agostino,17 perché Lorenzo, « 88 30, 91, 291 | siccome parla S. Agostino)12 ha più desiderio 89 30, 92, 294 | Mentre insegna S. Agostino6 che eccettuate 90 30, 92, 295 | S. Basilio, S. Agostino, S. Gio. Grisostomo, 91 30, 93, 297 | temere, dice S. Agostino,6 ch'abbia a mancargli 92 30, 93, 297 | lo stesso S. Agostino,9 tanto ci esorterebbe ./. 93 30, 93, 298 | aegrotus», dice S. Agostino14 (to. 3. c. 212). 94 30, 93, 299 | preghiere, dice S. Agostino,22 che in certo 95 33, 100, 331 | dicea ./. S. Agostino,7 «et omnia mihi 96 33, 100, 331 | gli dicessero: Agostino, ama Dio, perché 97 33, 101, 334 | Egli, dice S. Agostino,6 a questo fine 98 34, 103, 340 | Comunione. Dice S. Agostino4 ch'essendo Gesù 99 34, 103, 341 | videtur», dice S. Agostino,8 «dicere, manducate 100 35, 108, 361 | tutti. Dice S. Agostino1 che ha più desiderio Appunti per l'Enchiridio mistico [117b] Cpv, Pag
101 11, 415 | sanguinem?20 Dice S. Agostino, non sembra una Atti divoti da farsi nella Visita... [007c] Cap, Par, Pag
102 1, 395 | illo?4 Dice S. Agostino: Se ogni giorno Atti per la Santa Comunione [007d] Cap, Pag
103 0, II | stesso disse S. Agostino Lib. De Cura pro Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033] Cpv, Pag
104 8, 871 | autorità di s. Agostino) avessero perduti Avvertimenti a' confessori novelli [025] Cpv, Pag
105 5, 885 | Dio. Dicea s. Agostino: Beato colui che 106 8, 886 | purum (dice s. Agostino) est cor vacuum Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b] Cpv, Pag
107 4, 338 | virtù. Dicea s. Agostino: Ama, et fac quod Avvertimenti ai predicatori [110] Cpv, Pag
108 1, 197 | come scrive S. Agostino: Non dat nisi 109 2, 197 | fecit, dice S. Agostino. De Verb. Dom. Avvertimenti necessari...per salvarsi [101] Cpv, Pag
110 3, 396 | farà gli dirà s. Agostino: Corri bene, ma 111 3, 398 | voce sua. Dice s. Agostino: Qui spreverunt 112 4, 400 | s. Girolamo, s. Agostino, s. Bernardo e Brani apologetici inediti [116] Cpv, Pag
113 4, 892 | autorità di s. Agostino, credendo, che 114 4, 892 | fosse già di s. Agostino quel testo, che 115 4, 892 | Gennadio per s. Agostino; poiché ognuno 116 4, 892 | non era di s. Agostino, ma di Gennadio ( 117 4, 892 | per altro a s. Agostino), è molto verisimile, 118 0, 894 | esorta con s. Agostino alla comunione, 119 4, 895 | autorità di s. Agostino riferito dal p. Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
120 2, 1, 451 | teologi con s. Agostino, che siam tenuti 121 2, 5, 463 | dove mai, dice s. Agostino3 rispondendo direttamente 122 2, 5, 463 | Ma spiega s. Agostino, intendersi il 123 2, 5, 467 | Deus (dice s. Agostino) cum summe bonus 124 2, 5, 467 | ignorante (dice s. Agostino) entrasse in una Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
125 Dissert, 1, 375 | autorità di S. Agostino, dicendo: Ignorantia 126 Dissert, 1, 381 | quel che dice S. Agostino, il quale con 127 Dissert, 1, 381 | dottrina di S. Agostino, a noi è lecita 128 Dissert, 1, 381 | scrisse lo stesso S. Agostino, scrivendo a S. 129 Dissert, 1, 381 | abhorreat. Dunque S. Agostino per quietarsi 130 Dissert, 1, 385 | definisce da S. Agostino così: Ipsa ratio, 131 Dissert, 1, 385 | che insegnano S. Agostino e S. Tomaso, l' 132 Dissert, 1, 428 | facesse un S. Agostino: egli, dopo aver 133 Dissert, 1, 428 | romana, presso S. Agostino in vece di quel 134 Lettere, 21, 468 | sentenza di S. Agostino circa la pena Breve risposta all'abbate Rolli [107] Cpv, Pag
135 3, 182 | l'opere di S. Agostino) che, eccettuate 136 3, 182 | luogo lo stesso S. Agostino suppone per certo: 137 3, 182 | S. Basilio, S. Agostino, e S. Giovan Grisostomo) 138 4, 183 | onde dice S. Agostino su questo passo, 139 5, 186 | hortaretur (dice S. Agostino4) ut peteremus, 140 5, 187 | accipietis. Dice S. Agostino: Quis falli metuet, 141 5, 187 | dice così S. Agostino: Or se un tale 142 5, 188 | nulladimanco12 dice S. Agostino, che la perseveranza 143 5, 190 | salutis, dice S. Agostino.28 Tract. 102, 144 5, 191 | perloché scrive S. Agostino, che ha più desiderio 145 5, 192 | preghiere mai, dice S. Agostino, esaudirete voi, 146 5, 193 | deesse potest. E S. Agostino: Memorare (dice) Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
147 1, 1, 790 | tempo? No, dice s. Agostino, certamente prima 148 1, 1, 790 | corporale; ma s. Agostino, Beda, Ruperto 149 1, 1, 790 | insieme; ma s. Agostino scrive che così 150 1, 1, 790 | s. Girolamo, s. Agostino, quasi tutti gli 151 1, 1, 790 | a tenebris6 S. Agostino7 intende gli angeli 152 1, 1, 791 | sentimento fu ancora s. Agostino, per quel che 153 1, 1, 791 | Atanasio, Beda e s. Agostino; e lo provano 154 1, 1, 791 | Domini. Onde s. Agostino poi disse: Maior 155 1, 1, 791 | Riflette s. Agostino che Dio disse 156 1, 1, 793 | s. Girolamo, s. Agostino e da altri padri. 157 1, 1, 793 | Girolamo e s. Agostino e colla comune 158 1, 1, 794 | Grisostomo, s. Agostino e molti altri, 159 1, 1, 794 | s. Epifanio, s. Agostino, Beda, Teodoreto 160 1, 1, 794 | presa la forma; s. Agostino non però3, e gli 161 1, 1, 794 | reservari»: così s. Agostino11. E ciò vien 162 1, 1, 795 | s. Ireneo1 e s. Agostino2, con Tertulliano, 163 1, 1, 795 | come scrive s. Agostino: Universa ipsa 164 1, 1, 798 | alessandrino, s. Agostino ed altri, convengono 165 1, 1, 799 | ligno1.» E s. Agostino scrisse: Ideo 166 1, 1, 799 | pecorum, scrive s. Agostino, quas offerebant 167 1, 2, 801 | in coelum. S. Agostino5, parlando di 168 1, 2, 801 | Grisostomo, s. Agostino e Teodoreto essere 169 1, 2, 801 | bestemmia, e da s. Agostino16 e s. Cirillo 170 1, 2, 802 | Girolamo e s. Agostino6, che questo tempo 171 1, 2, 803 | nove piedi; e s. Agostino approvò questa 172 1, 2, 803 | confermasi ancora da s. Agostino3. Soggiunge poi 173 1, 2, 803 | come prova s. Agostino5, poiché siccome 174 1, 2, 803 | Oltreché dice s. Agostino10 che, ancorché 175 1, 2, 803 | omnes. Onde s. Agostino12 scrive: Nec 176 1, 2, 804 | Varone. Ma s. Agostino8, scrive ciò doversi 177 1, 2, 806 | s. Girolamo, s. Agostino ed altri presso 178 1, 2, 807 | 17., 5. con s. Agostino ed Orosio). Dice 179 2, 4, 816 | sacramento dice s. Agostino che Dio forza 180 2, 6, 832 | Pertanto dice s. Agostino che i giudei dispersi 181 2, 6, 832 | E soggiunge s. Agostino in altro luogo Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
182 1, 2, 643 | come insegna s. Agostino1, fondato sul 183 2, 1, 648 | eterna, secondo s. Agostino è la stessa ragione, 184 4, 2, 660 | autorità di s. Agostino8. Similmente permettono 185 15, 3, 722 | autorità di s. Agostino; giacché in estrema 186 15, 3, 722 | dello stesso s. Agostino6. Si è detto cattolici, 187 20, 1, 765 | come dice s. Agostino) il possesso 188 21, 2, 776 | sentenza di s. Agostino, che cita già 189 21, 2, 777 | sentenza non è di s. Agostino, ma di Gennadio Confessore diretto…campagna [057] Cap, Par, Pag
190 Mezzi, 3, 442 | come dice s. Agostino) senza pregare Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
191 Intro, 135 | Dice S. Agostino non esservi cosa Consid. ed affetti sovra la Passione [048] Par, Pag
192 7, 421 | salveranno. E s. Agostino dice che questi 193 10, 426 | ripiglia sant'Agostino, mentre a tal 194 13, 430 | tanto esorta s. Agostino a tutti coloro 195 13, 430 | salvasti (dice s. Agostino), animam tuam Considerazioni...stato religioso [099b] Cap, Pag
196 6, 1, 450 | cristiani, con s. ./. Agostino l'unico rifugio 197 7, 1, 453 | come narra s. Agostino, concesse l'adorazione Virtù e pregi di S. Teresa [004] Cap, Par, Pag
198 2, 2, 508 | sangue, dice s. Agostino, non vuol veder Consigli di sollievo...anima desolata [106] Cap, Cpv, Pag
199 0, 901 | ama. E di più s. Agostino, Omnia saeva et De Christi Praedestinatione Dissertatio [115] Cpv, Pag
200 34, 881 | citasi ivi s. Agostino4: Accipiant sustentationem 201 42, 882 | tutto. Scrive s. Agostino, che in ogni stato, Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
202 1, 2, 11 | cosa dicea S. Agostino2: Omnia (Pelagius) 203 1, 2, 12 | 15. 5. Nota S. Agostino su queste parole, 204 1, 2, 13 | penitenza, dice S. Agostino che Dio le concede 205 1, 2, 14 | col medesimo S. Agostino, insegnano che 206 1, 2, 15 | Signore, dice S. Agostino, ben desidera 207 1, 2, 16 | Orazione (dice S. Agostino) non può conservarsi 208 1, 2, 17 | vero, dice S. Agostino, che l'uomo per 209 1, 2, 18 | siegue a parlare S. Agostino, che 'l Signore 210 1, 2, 18 | Dice dunque S. Agostino, che noi dobbiamo 211 1, 2, 19 | diritto; no, dice S. Agostino, non è ingiustizia, 212 1, 2, 23 | mortuorum, dice S. Agostino, non separantur 213 1, 2, 23 | brucia, dice S. Agostino, è più tormentoso 214 1, 2, 26 | oltre dice S. Agostino64, che coloro 215 1, 2, 29 | ciò che dice S. Agostino, il quale scrisse, 216 1, 3, 37 | scrisse~S. Agostinom.~ 217 1, 3, 39 | ci esorta S. Agostino) abbiam che fare 218 1, 3, 40 | utile, dice S. Agostino, è il pregare; 219 1, 4, 46 | ad mortem, S. Agostino, ed altrid 4, 220 1, 4, 48 | Anima. Dice S. Agostino spiegando le parole 221 1, 4, 51 | bonum, dicea S. Agostinoa 4. Come l'occhio 222 1, 4, 52 | saggiamente S. Agostino: Multos impedit 223 1, 4, 53 | Cristiano, dice S. Agostino, il conoscere 224 1, 5, 56 | forse, dice S. Agostino, Iddio può essere 225 1, 5, 58 | Veritas? dice S. Agostino12, come possiamo 226 1, 5, 60 | Dice S. Agostino, che la Preghiera 227 1, 5, 61 | il medesimo S. Agostino, che quando noi 228 1, 5, 62 | Tommaso con S. Agostino18 che ciò fu detto 229 1, 5, 63 | peccatori, dice S. Agostino, indarno il Publicano 230 1, 5, 64 | S. Girolamo, S. Agostino ./. ed altri 231 1, 5, 65 | vobis, dice S. Agostino37 esser questa 232 1, 5, 66 | perciò esorta S. Agostino, che quelle cose 233 1, 5, 66 | domande mai, dice S. Agostino, esaudirete Voi 234 1, 6, 67 | Nulladimeno dice S. Agostino, che questo gran 235 1, 6, 68 | amico, dice S. Agostino, solo per ./. 236 1, 6, 71 | oltre, dice S. Agostino, acciocché maggiormente 237 1, 6, 72 | ci risponde S. Agostino19, solo colle 238 2, 1, 77 | suam, dice S. Agostino, nec potest vacarea 2. 239 2, 1, 80 | È vero che S. Agostino, e S. Tommaso 240 2, 1, 80 | parlando, di S. Agostino, vedremo appresso 241 2, 1, 80 | voler dire che S. Agostino abbia mai supposto, 242 2, 1, 81 | qualche luogo S. Agostino, disputando contro 243 2, 1, 82 | sentenza di S. Agostino con quella di 244 2, 1, 82 | justush 29. S. Agostino all'incontro in 245 2, 1, 82 | salvi tutti, e S. Agostino ha parlato della 246 2, 1, 88 | neminem cogit56. S. Agostinoaa: Vult Deus omnes 247 2, 1, 88 | stesso sente S. Agostino in più altri luoghi, 248 2, 1, 91 | omnibus venit. S. Agostinoal su quelle parole 249 2, 1, 91 | come soggiunge S. Agostino) chi non vuol 250 2, 1, 92 | salutis?73 S. Agostino in oltre, parlando 251 2, 1, 92 | i Giudei a S. Agostino, esser ben vero 252 2, 1, 93 | rivelazione? Ma S. Agostino di ciò non dubitò 253 2, 1, 94 | dottrina di S. Agostino84 il quale in 254 2, 2, 100 | come scrisse S. Agostino11 contro Giuliano 255 2, 2, 101 | errores. ./. S. Agostinop 16: Non tibi 256 2, 2, 108 | indubitata di S. Agostinoav, che non si 257 2, 2, 108 | Giungono a dire S. Agostino, e S. Tommaso, 258 2, 2, 108 | S. Agostino dice49: Peccati 259 2, 2, 109 | poi ha detto S. Agostino nel luogo citato, 260 2, 2, 110 | Gottibo 64, che S. Agostino, e S. Tommaso 261 2, 3, 118 | celebre testo di S. Agostino. Quod amplius 262 2, 3, 121 | Infermo, dice S. Agostino, ha bisogno di 263 2, 3, 126 | reum (disse S. Agostino) tenere quenquam, 264 2, 3, 127 | detto già prima S. Agostino, cioè che noi 265 2, 3, 127 | premettere che S. Agostino, per causa ch' 266 2, 3, 127 | poi rapporta S. Agostino per unico suo 267 2, 3, 127 | molti passi di S. Agostino, acciocché non 268 2, 3, 128 | dottrina di S. Agostino non dee né può 269 2, 3, 128 | Sicché secondo S. Agostino la dilettazione ./. 270 2, 3, 129 | contraddice lo stesso S. Agostino, parlando di sé 271 2, 3, 129 | In oltre, se S. Agostino avesse creduto 272 2, 3, 130 | Calvino, che S. Agostino parlava qui dell' 273 2, 3, 130 | dirsi mai, che S. Agostino intendesse ivi 274 2, 3, 130 | Calvino) che S. Agostino parla della necessità 275 2, 3, 131 | Dunque dicendo S. Agostino utrique dicimus, 276 2, 3, 131 | In oltre S. Agostino parlando della 277 2, 3, 131 | auferribb 69. Se S. Agostino avesse supposto 278 2, 3, 132 | altri testi di S. Agostino, dove conferma 279 2, 3, 132 | Giansenio, che S. Agostino con ciò altro 280 2, 3, 133 | vede, quanto S. Agostino sia stato lontano 281 2, 3, 135 | dottrina di S. Agostino, Quod amplius 282 2, 3, 142 | ricerca. Ma anche S. Agostino, dice il P. Berti, 283 2, 3, 142 | Non dice già S. Agostino esser necessaria 284 2, 3, 143 | lui l'insegnò S. Agostino dicendo: Eo ipso 285 2, 4, 147 | dottrina di S. Agostino, il quale insegna6: 286 2, 4, 148 | avvalercene secondo S. Agostino. Sicché l'Uomo 287 2, 4, 149 | dottrina di S. Agostino, ./. e S. Tommaso, 288 2, 4, 150 | in tutto di S. Agostino. Il P. Antonio 289 2, 4, 151 | aver tenuto S. Agostino.~ 290 2, 4, 154 | sentenza presa da S. Agostino: Deus impossibilia 291 2, 4, 154 | dottrina di S. Agostinoai già riferita 292 2, 4, 156 | ad intendere S. Agostino, dicendo: Hinc 293 2, 4, 156 | certo passo di S. Agostino, dove~par che 294 2, 4, 157 | Non dice S. Agostino che manchi ad 295 2, 4, 157 | detto passo di S. Agostino scrive il Cardinal 296 2, 4, 157 | dice lo stesso S. Agostino, che lo Spirito 297 2, 4, 159 | più chiaro di S. Agostino in moltissimi 298 2, 4, 160 | Dicendo dunque S. Agostino che l'Uomo è impotente 299 2, 4, 161 | due testi di S. Agostino. Il primo è questo: 300 2, 4, 162 | stesso scrive S. Agostino in altro luogo 301 2, 4, 168 | negarsi che S. Agostino, e S. Tommaso 302 2, 4, 168 | soggiungo. Dice S. Agostino: Qui tamen (scil. Del gran mezzo della preghiera [042] Parte, Cap, Pag
303 1, 2, 466 | così scrisse S. Agostino (Serm. 318, de 304 3, 2, 469 | salute. Scrive S. Agostino che siccome nella 305 3, 2, 469 | Cristo. Da S. Agostino è chiamata la 306 4, 2, 480 | Esorta poi S. Agostino ad offerire per 307 6, 2, 486 | gratias. Scrive S. Agostino: Deo gratias agere Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
308 Intro, 5, 15 | dicendo con S. Agostino che la santa carità 309 2, 39, 64 | appunto parlava S. Agostino quando scrisse 310 2, 40, 65 | autorità di S, Agostino, e specialmente 311 2, 40, 65 | pretende già (S. Agostino) che chi ha peccato 312 2, 40, 66 | questo testo di S. Agostino. Il Du-Hamel dice 313 2, 40, 66 | rapportato di S. Agostino, dicendo che il 314 2, 40, 66 | Sicché vuol dire S. Agostino che l'ignoranza 315 2, 41, 67 | dottrina di S. Agostino, lib. 3 de lib. 316 2, 42, 67 | altri testi di S. Agostino che ci oppone 317 3, 1, 71 | q. 1, dove S. Agostino dice: Vir justus, 318 3, 9, 80 | il testo di S. Agostino, che dice: Tene 319 3, 9, 80 | caso parla S. Agostino: parla di colui 320 3, 22, 100 | quel che dice S. Agostino, serm. 294, c. 321 3, 22, 101 | dottrina di S. Agostino a noi è lecita 322 3, 22, 101 | che scrisse S. Agostino scrivendo a S. 323 3, 22, 101 | abhorreat; dunque S. Agostino per quietarsi 324 3, 70, 180 | può dire che S. Agostino e S. Ilario avessero 325 4, 9, 213 | Tomaso con S. Agostino, dicendo: Ignorantia 326 4, 29, 236 | santi dottori (S. Agostino e S. Tomaso) che 327 4, 29, 237 | importa che S. Agostino e S. Tomaso non 328 4, 29, 237 | In quanto a S. Agostino si osservi quel 329 5, 25, 284 | facesse un S. Agostino: egli, dopo aver 330 5, 25, 285 | romana, appresso S. Agostino, in vece di quel - 331 7, 7, 326 | p.m. fra Tomaso Agostino Ricchini maestro Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
332 SchIntr, 9, 14 | eterna. E perciò S. Agostino definisce il peccato: 333 SchIntr, 9, 14 | scrive che S. Agostino in definitione 334 SchIntr, 10, 15 | definizione che ne fa S. Agostino: Lex æterna est 335 SchIntr, 10, 15 | ciò lo ricava S. Agostino stesso, che scrisse: 336 SchIntr, 10, 16 | definisce con S. Agostino così: Lex naturalis 337 SchIntr, 10, 16 | Dunque, secondo S. Agostino, creata natura 338 SchIntr, 15, 22 | dottrina di S. Agostino, che diceva: Omnis 339 SchIntr, 17, 23 | 17. Ma S. Agostino dice (come di 340 SchIntr, 17, 24 | espresso da S. Agostino, perché l'ingeminare 341 SchIntr, 18, 25 | sentenza di S. Agostino: Nihil fit quod 342 SchIntr, 23, 30 | lamentassero, dice S. Agostino, che mancasse 343 SchIntr, 23, 30 | anche spiega S. Agostino quell'altro testo 344 SchIntr, 23, 30 | questa, dice S. Agostino, fu data da Dio 345 SchIntr, 34, 43 | che insegna S. Agostino, de vera relig. 346 SchIntr, 42, 54 | secondo scrive S. Agostino, l'uomo non conoscerà 347 SchIntr, 53, 67 | libro, del p. Agostino Magliani, il quale 348 Append, 4, 76 | Deus? scrisse S. Agostino, serm. 2, de verb. Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
349 Intro, 2, 148 | caso parla S. Agostino; parla di colui 350 Intro, 2, 148 | facilitas. S. Agostino scrive: Quod enim 351 Unico, 3, 199 | può dire che S. Agostino: de praedest. 352 Unico, 4, 228 | autorità di S. Agostino: Ignorantia quae 353 Unico, 5, 244 | santi dottori (S. Agostino e S. Tomaso) che 354 Unico, 6, 308 | m. fra Tomaso Agostino Ricchini maestro Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
355 1, 1, 1019 | probantur5. S. Agostino scrive: Illud 356 1, 2, 1019 | come scrive s. Agostino8, l'universale 357 1, 3, 1019 | insegnarono già prima s. Agostino, s. Gregorio, 358 1, 5, 1020 | come scrive s. Agostino5, mira celeritate; 359 1, 5, 1020 | come scrive s. Agostino nel luogo citato. 360 2, 2, 1022 | Grisostomo16, s. Agostino17. Questa verità 361 2, 4, 1022 | huius vitae. E s. Agostino19 dice che il 362 2, 5, 1023 | l'intendono s. Agostino, s. Gregorio, 363 2, 8, 1023 | e riferisce s. Agostino, il quale sente7. 364 2, 12, 1024 | Cipriano1 e s. Agostino2: e dicono, esser 365 2, 16, 1025 | nelle istorie. S. Agostino1 parlando de' 366 2, 16, 1025 | Ma risponde s. Agostino, che ciò non ostante 367 2, 16, 1025 | le parole di s. Agostino: Magnae impudentiae 368 3, 1, 1026 | sotto nome di s. Agostino, dove si dice 369 3, 1, 1026 | poiché lo stesso s. Agostino scrive che 'l 370 3, 1, 1026 | s. Ambrogio, s. Agostino e s. Gregorio3, 371 3, 13, 1029 | come scrive s. Agostino) si abolirà il 372 4, 1, 1030 | il contrario s. Agostino, Origene, s. Damasceno, 373 4, 2, 1030 | Leone papa6. E s. Agostino7 aggiunge che 374 4, 3, 1030 | non veniet. S. Agostino scrive10: Qui 375 4, 5, 1030 | Tertulliano19, s. Agostino20 ed altri. Questi 376 4, 6, 1031 | nonaginta1. S. Agostino scrive che questi 377 4, 10, 1032 | s. Ilario, s. Agostino, Teodoreto ed 378 4, 10, 1032 | de' morti. S. Agostino all'incontro e 379 4, 10, 1032 | Benché poi s. Agostino stima che questi 380 4, 12, 1032 | rase. Scrive s. Agostino8, che si vedranno 381 4, 16, 1033 | altri poi con s. Agostino dicono che verrà 382 4, 16, 1033 | come scrive s. Agostino, son tutte cose 383 4, 16, 1033 | le parole di s. Agostino) ventura esse 384 5, 4, 1035 | s. Ambrogio, s. Agostino, s. Gregorio, 385 5, 6, 1036 | modis (dice s. Agostino), che sentano 386 5, 8, 1036 | Tommaso4 con s. Agostino e s. Gregorio, 387 5, 12, 1038 | ed anche da s. Agostino5, al quale un 388 5, 19, 1040 | risponde con s. Agostino e s. Tommaso1 389 5, 26, 1041 | unghie, dice s. Agostino6 che risorgeranno 390 5, 27, 1041 | che soggiunge s. Agostino10, usque ad quam 391 5, 28, 1041 | par che dica s. Agostino12 parlando de' 392 5, 29, 1042 | lo stesso. S. Agostino poi1 riprova l' 393 5, 30, 1042 | sesso, presso s. Agostino4 alcuni han detto 394 5, 30, 1042 | imperfezione. Ma s. Agostino nel luogo citato 395 5, 30, 1042 | e risponde s. Agostino all'opinione degli 396 5, 30, 1042 | ciò risponde s. Agostino, che questo fu 397 5, 42, 1044 | ricavandolo da s. Agostino2, che il corpo 398 6, 1, 1044 | Onde scrisse s. Agostino8, che questa verità 399 6, 11, 1047 | Grisostomo, s. Agostino, s. Cirillo, e 400 6, 14, 1048 | sole. Dice s. Agostino, che in tal forma 401 6, 17, 1049 | appunto spiega s. Agostino, dicendo: Alii 402 6, 20, 1049 | perfezione. E s. Agostino nel salmo 49 non 403 6, 22, 1050 | al c. 12. Ma s. Agostino5 dice chiaramente: 404 6, 22, 1050 | iudicari? E con s. Agostino lo stesso sentono 405 6, 24, 1051 | e così dice s. Agostino2: Convincet sine 406 6, 24, 1051 | giudice, scrive s. Agostino in altro luogo3, 407 6, 24, 1051 | Scrive nonperò s. Agostino nel luogo citato 408 6, 24, 1051 | Atque ita, dice s. Agostino, simul et omnes 409 6, 29, 1053 | lamentarsi, dice s. Agostino, perché l'empio 410 6, 30, 1053 | par che senta s. Agostino4 dicendo: Christus 411 6, 34, 1054 | condemnabitur3. Scrive s. Agostino4, che siccome 412 6, 34, 1054 | quippe (dice s. Agostino5 in altro luogo) 413 6, 35, 1054 | nel giudizio? S. Agostino scrive così: Ut 414 6, 36, 1054 | di Dio9. Ma s. Agostino fortemente sostiene 415 6, 36, 1054 | molto mite. S. Agostino nel trattato de 416 7, 2, 1057 | coelum novum11. S. Agostino similmente (spiegando 417 8 1059 | sentenze di s. Agostino, e di s. Tommaso.~ ~ 418 8, 6, 1060 | meno profonda; s. Agostino13 scrive: Manifestum 419 8, 7, 1060 | stesso dice s. Agostino16. Molti autori 420 8, 8, 1061 | ciò avvenga. S. Agostino11 dice che quantunque 421 8, 12, 1062 | l'inferno da s. Agostino, s. Girolamo, 422 8, 18, 1063 | 18. Scrive s. Agostino che i dannati 423 8, 18, 1063 | sentimento di s. Agostino, dice che i dannati 424 8, 20, 1064 | scrive Estio3 da s. Agostino e da s. Gregorio 425 8, 29, 1066 | come dice s. Agostino) non è peccato, 426 8, 34, 1067 | perché risponde s. Agostino3, che la pena 427 8, 42, 1069 | quadrantem4. S. Agostino, parlando del 428 8, 43, 1069 | 43. S. Agostino poi riferisce 429 9, 1, 1070 | sciocchezza s. Agostino2, dicendo loro 430 9, 6, 1071 | in eo. Dice s. Agostino: Frui est amore 431 9, 10, 1072 | Ilario, da s. Agostino2 e da altri; e 432 9, 12, 1072 | ciò distingue s. Agostino5 la visione mattutina 433 9, 16, 1072 | poiché dice s. Agostino12: In quo sunt 434 9, 17, 1073 | intelligentia. E s. Agostino: Egredientur per 435 9, 25, 1075 | ciò apporta s. Agostino2, il quale insegna: 436 9, 25, 1075 | ragione di s. Agostino con dire che la 437 9, 28, 1075 | che dicono s. Agostino, e s. Tommaso7, Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
438 2, 255 | noverim Te» (S. Agostino)17. Dicea S. Caterina 439 14, 279 | Dicea S. Agostino: Signore, alla 440 14, 281 | come dicea S. Agostino, se ecc. È necessaria 441 17, 287 | sensibili. S. Agostino: Chi serve a Dio Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
442 Intent, 491 | humilium, scrisse s. Agostino2. Quindi dicea 443 2, 498 | risposta di s. Agostino a Cresconio, che 444 2, 498 | dice lo stesso s. Agostino3. Ella solamente 445 2, 499 | omnes (dice s. Agostino) de illa exierunt, 446 3, 500 | perdita. Scrisse s. Agostino: Ipsa est ecclesia 447 3, 503 | s. Girolamo, s. Agostino, e prima di essi 448 3, 503 | assicurava s. Agostino a tenere fermamente, 449 4, 505 | questo argomento s. Agostino6 confutò i donatisti, 450 4, 507 | Quindi dicea s. Agostino: Evangelio non 451 5, 511 | proposito scrisse s. Agostino: Si quando aliquis 452 5, 512 | come riferisce s. Agostino1 i gentili nel 453 5, 514 | non li negano s. Agostino1, Clemente Alessandrino, 454 5, 514 | Basilio, da un s. Agostino, da un s. Bernardo, 455 7, 520 | veros (scrisse s. Agostino) non poena facit, 456 7, 520 | come scrisse s. Agostino degli eretici 457 7, 520 | come scrive s. Agostino) che un Vincenzo 458 8, 522 | salutis (scrive s. Agostino, parlando contro Evidenza della Fede [054] Cap, Pag
459 3, 4, 512 | che vi mandò s. Agostino con altri compagni La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
460 3, 1, 291 | Gennadio 3. E s. Agostino aggiunse che, 461 3, 1, 291 | collo stesso s. Agostino che la preghiera Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
462 avver, 0, 4 | quella, cioè S. Agostino (Lib. de sancta 463 intro, 0, 6 | segno che dice S. Agostino (Ap. B. Dion. 464 1, 1, 22 | Caterina di S. Agostino che nel luogo 465 1, 1, 28 | Onde attesta S. Agostino che allora, avendo 466 1, 1, 31 | ancillae? dice S. Agostino: quae ait, ecce 467 1, 1, 49 | Battista Archinto ed Agostino d'Espinosa, ambi 468 1, 2, 68 | Con ragione S. Agostino la chiama unica 469 1, 2, 74 | come insegna S. Agostino, ben ottengono 470 1, 3, 111 | già la chiamo S. Agostino: Unica spes peccatorum ( 471 1, 3, 120 | delinquentium.34 S. Agostino, unico rifugio 472 1, 4, 132 | invocandola S. Agostino: Memorare, piissima 473 1, 4, 134 | orazione di S. Agostino: Memorare, piissima 474 1, 4, 136 | S. Girolamo, S. Agostino, S. Giovanni Grisostomo 475 1, 5, 153 | Maria il P.S. Agostino, il quale dice 476 1, 5, 184 | come dice S. Agostino, alla nascita 477 1, 5, 184 | le parole di S. Agostino: Mater quidem 478 1, 6, 199 | No, risponde S. Agostino,20 non si fe' 479 1, 6, 204 | forse, dice S. Agostino, non è cosa degna 480 1, 6, 205 | Onde dice S. Agostino: Virgo quae meruit 481 1, 6, 205 | ella, dice S. Agostino, è più potente 482 1, 6, 212 | de Ass.).15 S. Agostino considerando l' 483 1, 8, 270 | dove dice S. Agostino che tutti sono 484 2, 1, 333 | come dice sant'Agostino o chi altro sia 485 2, 1, 340 | Che però dice S. Agostino (Serm. de Ass. 486 2, 1, 343 | Che perciò S. Agostino disse in quella 487 2, 1, 345 | Onde scrisse S. Agostino: Nullam digniorem 488 2, 1, 345 | Perciò dice sant'Agostino che dee certamente ./. 489 2, 1, 347 | come insegna S. Agostino:53 uno con sollevare 490 2, 1, 349 | Maria, dice S. Agostino, fu quella sola 491 2, 1, 355 | Dei Gen.).86 S. Agostino sulle parole dell' 492 2, 1, 360 | Teologi con S. Agostino (Serm. 95 et 113),108 493 2, 1, 406 | sacra, ripiglia S. Agostino: vitam quid tricas 494 2, 1, 411 | somma dice S. Agostino che l'umiltà di 495 2, 1, 412 | Cant. 5).24 S. Agostino: Unde avolare, 496 2, 1, 438 | miserabili. Dice S. Agostino, parlando colla 497 2, 1, 458 | chiamata da S. Agostino la riparatrice 498 2, 1, 459 | c. 10).16 Da S. Agostino la madre de' viventi: 499 2, 1, 491 | paradiso, dice S. Agostino (De nat. et grat., 500 2, 1, 509 | patire. - Sant'Agostino considerando il


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1757

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech