Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natos 2
natum 18
natur 3
natura 1107
naturae 189
natural 25
naturale 828
Frequenza    [«  »]
1110 ordine
1110 spesso
1108 fate
1107 natura
1106 indi
1106 nisi
1105 necessità
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

natura
1-500 | 501-1000 | 1001-1107

(segue) Novena in onore di S. Michele [124]
     Par, Pag
501 XXV, 1, 0, 987| veniali per sua natura, con cui morendo 502 XXV, 1, 2, 998| desiderj per sua natura: ma i santi li 503 XXV, 1, TrXVI, 1012| sono tali di lor natura. Ma, dimandiamo, 504 XXV, 1, TrXVI, 1013| sono tali di lor natura. Ma se son tali 505 XXV, 1, TrXVI, 1013| son tali di lor natura, perché poi egli 506 XXV, 1, TrXVI, 1013| fondamentali di lor natura? Questi punti 507 XXV, 1, TrXVI, 1013| fondamentali di lor natura o son manifesti 508 XXV, 1, TrXVI, 1013| Cristo la stessa natura divina patì e 509 XXV, 1, TrXVI, 1017| sente incitata la natura corrotta. L'Olanda Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
510 2, 0, 48 | quegli di sua natura è tale, purché 511 4, 0, 90 | esser atta di sua natura ad indurre comunemente 512 5, 0, 107 | Signore… e dalla natura del sagramento, Pratica della virtù del mese [119] Mese, Pag
513 6, 60 | ripugnanti alla natura.”17 Una volta 514 8, 72 | debolezza di nostra natura infettata dal 515 8, 78 | corrente della nostra natura corrotta.~ 516 9, 111 | alcuna volta la natura, ma farai gran 517 16, 199 | partecipi della natura divina, come scrive Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b] Cpv, Pag
518 4, 251 | peccato vitiata natura, qui sunt vasa 519 4, 251 | misericordiae. La nostra natura ci partorisce 520 18, 273 | filosofi, di sua natura est sui diffusiva, 521 45, 312 | per causa della natura corrotta dal peccato Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090] Par, Pag
522 1, 470 | filosofi circa la natura di Dio, e dell' 523 1, 471 | errare, così la natura di Dio, ed i suoi 524 1, 471 | come anche la natura dell'anima, la 525 1, 472 | scrisse che la natura inclina l'uomo 526 1, 472 | solo lume della natura si avesse cognizione 527 1, 473 | distinte, ed una sola natura; mentre noi sappiamo, 528 1, 476 | le forze della natura secondo il comun 529 1, 476 | l'ordine della natura. Tale fu il miracolo 530 1, 477 | dell'uomo, ma la natura, come potressimo 531 1, 477 | persuaderci, che la natura, la quale (secondo 532 1, 477 | che né Dio né la natura ha formato l'uomo 533 2, 477 | secondo la di lui natura. Del resto qualunque 534 3, 487 | ricevuto dalla natura; mentre da libero Riflessioni utili a' Vescovi [006] Cap, Par, Pag
535 2, 201 | contratte dalla natura umana in pena 536 9, 303 | la lana di sua natura è bianca e poi 537 9, 303 | sua innocenza e natura, comparve poi 538 10, 332 | passioni della natura umana, fuori nonperò Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089] Cap, Pag
539 1, 3, 198 | Cum tota ./. natura divina intra Virginis Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b] Cpv, Pag
540 0, 124 | come la legge di natura si promulga all' 541 0, 126 | stesso lume di natura.~ ~ Ristretto delle virtù…religiosa [043b] Cpv, Pag
542 VII, 340 | il cielo e la natura: il Verbo fatto Saette di fuoco [067b] Cpv, Pag
543 1, 0, 37 | parva; illa enim natura adversatur, haec 544 1, 0, 37 | abborriscono dalla stessa natura, ma le leggere 545 2, 0, 104 | angeli son puri per natura, ma i casti son 546 2, 0, 107 | foenum est, hoc natura nostra est. E 547 2, 2, 119 | son di carne. La natura stessa c'inclina 548 2, 0, 129 | ne spiegano la natura. Scrisse s. Agostino: 549 2, 0, 133 | altri doni di natura non sono che una 550 2, 0, 150 | stimato poi di natura placida. Similmente 551 2, 0, 180 | onnipotente per natura, la madre per 552 3, 1, 228 | ritrovansi nella stessa natura del soggetto di 553 3, 1, 228 | trovansi fuori della natura della cosa.~ ~ 554 3, 5, 246 | un dono della natura, che non riceve Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123] Cpv, Pag
555 3, 2 | Pietro Damiani per natura, per grazia e 556 3, 2 | per identità di natura Quarto modo Deus Sermon marial inédit [121] Par, Pag
557 8, 375 | eterna, doni di natura, buona sanità, 558 11, 388 | nella legge di natura era castigo della 559 19, 422 | per causa della natura infetta dal peccato 560 20, 430 | converte in una natura: Usus vertitur 561 29, 469 | Leone, che la natura di Dio è la stessa 562 29, 470 | essenza: Deus cuius natura bonitas. Or la 563 29, 472 | e debole della natura umana, assumendo 564 29, 472 | forma, cioè la natura di servo, e facendosi 565 34, 499 | Ma io son di natura focosa. Ma colla 566 34, 500 | soggiogherai la tua natura focosa. Ma io 567 36, 506 | figli. La stessa natura insegna a' genitori 568 36, 509 | sono nati di mala natura. Non è vero, dice 569 37, 511 | ricevuti da Dio, di natura, di fortuna e 570 39, 521 | bontà per sua natura, come scrive s. 571 39, 521 | Leone: Deus, cuius natura bonitas. E perciò 572 40, 527 | inclina la stessa natura; onde disse s. 573 42, 534 | dice Seneca, la natura inclina a fare 574 45, 550 | vizio v'inclina la natura. E perciò dice 575 45, 551 | ragione che la natura a niun peccato 576 49, 572 | ragione per propria natura, dice il santo, Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
577 Intent, 0, 005 | inclinazioni della natura corrotta, non 578 2, 0, 14 | un corpo di sua natura infetto e maligno. 579 3, 0, 16 | persona ed una sola natura, ch'esso chiamava 580 3, 0, 17 | di Dio, uno per natura e l'altro per 581 3, 0, 17 | e della stessa natura di Dio; e però 582 3, 0, 20 | di una stessa natura degli spiriti 583 4, 2, 25 | e d'una stessa natura e sostanza del 584 4, 2, 25 | arbitrio era di sua natura mutabile, e che 585 4, 2, 25 | partecipe della divina natura, ed onorato de' 586 4, 2, 30 | create, ma di natura più eccellente. 587 4, 3, 57 | supporre dimezzata la natura umana di Gesù 588 4, 3, 57 | avea patito la natura divina in sé, 589 4, 3, 57 | loro sistema, la natura divina essendo 590 5, 2, 67 | fece ne' libri de natura et gratia - De 591 5, 3, 75 | Cristo vero Dio per natura1, si divisero 592 5, 3, 81 | Cristo secondo la natura umana non fu figliuolo 593 5, 3, 83 | dicea che ogni natura non può sussistere 594 5, 3, 83 | perfectio, si hominis natura non subsistit5? 595 5, 3, 84 | dirsi la divina natura aversi appropriate 596 5, 4, 87 | unione era di una natura, essendo stata 597 5, 4, 87 | essendo stata la natura umana, come diceva 598 5, 4, 88 | anche di dire una natura del Verbo divino, 599 5, 4, 90 | poiché se la natura divina nell'incarnazione 600 5, 4, 90 | nature, ma una natura del Verbo divino 601 5, 4, 90 | Oltreché il dire una natura del Verbo incarnato 602 5, 4, 90 | chi dicesse una natura, con animo di 603 5, 4, 92 | separato dalla natura umana, e che l' 604 5, 4, 93 | impassibile la natura del Verbo, il 605 5, 4, 95 | nature, ma una natura del Verbo incarnato. 606 5, 4, 96 | ideati una esser la natura della divinità 607 5, 4, 97 | alla sua divina natura attribuiscono 608 5, 4, 97 | fanno una sola natura; e quei che dicono 609 6, 1, 107 | Cristo di una sola natura8. Ma perché eglino 610 6, 1, 108 | dimostrare l'una natura; osservavano altri 611 6, 1, 108 | Cristo di una sola natura composta, o sia 612 6, 1, 108 | sapeva in quella natura di umanità che 613 6, 1, 108 | unigenitus in natura quidem humanitatis 614 6, 1, 108 | tamen hunc non ex natura humanitatis novit; ./. 615 6, 1, 109 | che altra è la natura, altra è l'ipostasi, 616 6, 1, 109 | la stessa cosa natura ed ipostasi, bisognava 617 6, 1, 109 | corrottibile per natura e soggetto alla 618 6, 1, 109 | Cristo era per natura incorrottibile 619 6, 1, 109 | Cristo una sola natura impassibile9. 620 7, 2, 115 | altro che una natura. Sicché si unirono 621 7, 2, 116 | ma la nostra natura, come fu creata 622 7, 2, 116 | ma la nostra natura, come fu creata 623 7, 2, 117 | a riparare la natura umana, fu conceputo 624 7, 2, 117 | che una era la natura del Verbo incarnato, 625 10, 2, 153 | che la divina natura non si è incarnata, 626 10, 2, 153 | cosa colla divina natura. Diceva in un 627 10, 3, 158 | alii a Deo quidem natura creati sunt boni; 628 10, 4, 162 | intellectualis natura in seipsa est 629 10, 4, 162 | osculum, cum ad hoc natura non inclinet, 630 10, 4, 162 | carnalis, cum ad hoc natura inclinet, peccatum 631 11, 1, 186 | Peccatum veniale, non natura sua, sed Dei misericordia 632 11, 1, 190 | uomini secondo la natura divina, non già 633 11, 1, 190 | uomo secondo la natura divina, ma secondo 634 11, 1, 190 | ma secondo la natura umana2. Sicché 635 11, 1, 190 | uomo secondo la natura divina ed umana; 636 11, 1, 194 | Cristo esser di una natura, e non nato da 637 11, 2, 196 | alle forze della natura. Disse altri errori 638 11, 3, 219 | non vi è che una natura divina ed una 639 11, 3, 224 | illecita, che la natura appetisce. I Revelleri 640 11, 4, 239 | favorita dalla natura di tutte le doti 641 11, 5, 244 | vi era che una natura ed una persona; 642 11, 5, 249 | fonti della natura. Per 2. che a' 643 11, 5, 249 | Iddio assunta la natura umana in unità 644 12, 1, 252 | mera opera della natura, la quale (come 645 12, 1, 252 | la virtù della natura sparsa negli oggetti, 646 12, 1, 252 | materiali. Dice che la natura di tutte le cose 647 14, 0, 267 | in Dio vi è una natura e tre persone 648 14, 0, 267 | sola esser la natura, ma negava la 649 14, 0, 267 | siccome è una la natura, una ancora è 650 14, 1, 268 | persone nella divina natura dal Testamento 651 14, 1, 268 | l'unità della natura divina.~ ~ 652 14, 1, 269 | fosse distinto per natura; mentre si dice 653 14, 1, 269 | l'unità della natura, significando 654 14, 1, 269 | l'unità della natura divina, e colle 655 14, 1, 271 | l'essenza o sia natura divina, cioè quelli 656 14, 1, 271 | loro essenza e natura. Ciò fa constar 657 14, 2, 272 | dell'unità di natura non già di persona.~ ~ 658 14, 2, 272 | persona ha la sua natura particolare. Ma 659 14, 2, 272 | Ma in Dio la natura o sia la sostanza 660 14, 2, 272 | hanno la stessa natura e la stessa sostanza 661 14, 2, 272 | stessa cosa colla natura divina, sono anche 662 14, 2, 273 | secondo la sua natura; ond'è che siccome 663 14, 2, 273 | così secondo la natura divina la perfezione 664 14, 2, 273 | perfezione della natura divina, la quale 665 14, 2, 273 | essentia sive natura divina, quae sola 666 14, 2, 273 | principio nella natura divina.~ ~ 667 15, 1, 274 | Figliuolo di Dio è per natura Dio, come il Padre, 668 15, 1, 274 | ma vero Dio per natura e per sostanza. 669 15, 1, 275 | non ei est et natura et nomen, ut Deus 670 15, 1, 275 | Dio sommo per natura, che suol essere 671 15, 1, 276 | fosse tale per natura e per sostanza, 672 15, 1, 276 | non è Dio per natura, poiché sebbene 673 15, 1, 276 | Verbo la stessa natura divina e la stessa 674 15, 1, 276 | dell'unità di natura, ma ./. dell' 675 15, 1, 278 | ad assumer la natura di servo, essendo 676 15, 1, 278 | essendo già nella natura divina, come è 677 15, 1, 278 | Dio che avea per natura, e non avea perduta 678 15, 1, 278 | rapina fuerat, sed natura... Propterea vero 679 15, 1, 278 | chi è Dio per natura, ed ha la stessa 680 15, 1, 279 | niente per sua natura, o sia per se 681 15, 1, 279 | duratione, sed natura: quia videlicet, 682 15, 1, 279 | creatura per sua natura non avea. La risposta 683 15, 1, 280 | per necessità di natura ab aeterno generare 684 15, 2, 283 | cioè secondo la natura umana. Oppongono 685 15, 2, 283 | spiega l'unità di natura del Figlio col 686 15, 3, 285 | sé secondo la natura divina, disse: 687 15, 3, 285 | Cristo secondo la natura umana; oltre della 688 15, 3, 285 | riferisce alla natura umana assunta, 689 15, 3, 286 | Cristo secondo la natura umana, come l' 690 15, 3, 286 | intende secondo la natura divina, e si dice 691 15, 3, 288 | può essere per natura e per sostanza 692 16, 1, 289 | l'unità della natura come la distinzione 693 16, 1, 291 | solo a chi è per natura Dio. E per 1. 694 16, 1, 292 | l'unità della natura e della divinità 695 16, 1, 294 | substantia, seu natura simplex omnino: 696 16, 2, 296 | esigenza della sua natura divina. E questo 697 16, 2, 296 | necessità della natura divina, e senza 698 17, 1, 298 | ed ha la stessa natura col Figlio, da 699 17, 1, 298 | comunicazione la natura e tutti gli attributi 700 17, 1, 300 | siano della stessa natura e sostanza, son 701 18, 1, 305 | grazia; poiché la natura non può far da 702 18, 1, 305 | corruzione della nostra natura per cagion del 703 18, 3, 307 | quicquam sibi humana natura praesumat. Nel 704 18, 4, 307 | liberum de hominum natura periisse non dicimus, 705 18, 4, 308 | tutta la legge di natura. Si risponde che 706 19, 2, 313 | precetti della natura, con astenersi 707 20, 0, 313 | personale colla natura umana. Nestorio 708 20, 0, 314 | del Verbo colla natura umana, e per conseguenza 709 20, 1, 314 | con assumer la natura di servo, che 710 20, 1, 314 | morire nella sua natura divina, la quale 711 20, 1, 314 | intendere secondo la natura umana la quale 712 20, 1, 314 | cui sussiste la natura umana non fosse 713 20, 1, 314 | in assumer la natura di servo, come 714 20, 1, 315 | che termina la natura umana non è veramente 715 20, 1, 316 | ha assunta la natura degli angeli: 716 20, 1, 317 | duos filios, unum natura filium Dei, qui 717 20, 1, 317 | Christo) duplex natura, verumtamen indivisibilis 718 20, 1, 318 | del Verbo colla natura umana, anzi ivi 719 20, 1, 318 | per 3. che ogni natura dee avere il proprio 720 20, 1, 318 | proprio della natura umana è l'umana 721 20, 1, 318 | necessario alla natura avere il proprio 722 20, 1, 318 | eminentemente sostiene la natura. Così fu in Cristo, 723 20, 1, 318 | terminò l'umana natura, che da lui restò 724 20, 1, 318 | uomo, perché la natura umana ebbe la 725 20, 1, 318 | compita in ragion di natura, perché niente 726 20, 1, 318 | sussisteva la natura e che la terminava, 727 20, 1, 318 | sostenne e terminò la natura divina ed umana.~ ~ 728 20, 1, 319 | generato colla natura umana ipostaticamente 729 21 322 | CRISTO UNA SOLA NATURA~ ~ 730 21, 0, 322 | che una fosse la natura, dicendo che la 731 21, 0, 322 | dicendo che la natura divina aveva assorbita 732 21, 0, 322 | aveva assorbita la natura umana. Onde siccome 733 21, 0, 322 | voluta una sola natura in Gesù Cristo. 734 21, 0, 322 | fosse in una sola natura, cioè nella sola 735 21, 0, 322 | caro factum est, natura in eo singularis 736 21, 0, 322 | formata una terza natura: per 4. che la 737 21, 0, 322 | per 4. che la natura umana sia stata 738 21, 1, 322 | avesse la perfetta natura divina, così non 739 21, 1, 322 | avesse la perfetta natura umana. Ma veniamo 740 21, 1, 322 | asserisce che la natura umana è stata 741 21, 1, 323 | sia la stessa natura: perché se fosse 742 21, 1, 323 | fosse la stessa natura umana, non potrebbe 743 21, 1, 323 | fosse la stessa natura divina, non potrebbe 744 21, 1, 323 | perché se la natura divina in Cristo 745 21, 1, 323 | la carne. Se la natura umana fosse assorbita 746 21, 1, 323 | esinanito nella natura umana, se questa 747 21, 1, 323 | divinità. Se poi la natura umana si fosse 748 21, 1, 323 | chiaro che la natura umana in Cristo 749 21, 1, 324 | mai dirsi che la natura umana restasse 750 21, 1, 324 | competere alla natura umana e non alla 751 21, 1, 324 | attribuisce ancora alla natura divina ciò che 752 21, 1, 324 | competere alla natura divina e non all' 753 21, 1, 324 | vi è unita la natura divina ed umana. 754 21, 1, 324 | è certo che la natura divina non può 755 21, 1, 324 | solo compete alla natura umana. Ora Gesù 756 21, 1, 324 | competere alla natura divina il pregare, 757 21, 1, 324 | Gesù secondo la natura umana; e perciò 758 21, 1, 324 | è certo che la natura umana non può 759 21, 1, 324 | non solo vi è la natura umana, ma anche 760 21, 1, 325 | attribuisce a Cristo la natura divina: Credo 761 21, 1, 325 | nostrum: ecco la natura divina: Qui conceptus 762 21, 1, 325 | sepultus est; ecco la natura umana. Nel simbolo 763 21, 1, 325 | costantinopolitano si spiega la natura divina così: Et 764 21, 1, 325 | sunt. E poi la natura umana: Qui propter 765 21, 1, 325 | enim erat in eo natura. S. Anfilochio 766 21, 1, 326 | eodem ./. utraque natura est. S. Gio. Grisostomo1: 767 21, 1, 326 | quod ex divina natura et humana, unione 768 21, 1, 326 | stata assorbita la natura umana dalla divinità, 769 21, 1, 326 | rimasta una sola natura, ciò ha potuto 770 21, 1, 326 | formata una terza natura, come dall'unione 771 21, 1, 326 | vien formata la natura umana. Ma nulla 772 21, 1, 326 | tal caso o la natura ./. divina sarebbesi 773 21, 1, 327 | leggiero. Se poi la natura umana fosse stata 774 21, 1, 327 | Cristo secondo una natura a se stessa consostanziale, 775 21, 1, 327 | per 1. che la natura umana di Cristo 776 21, 1, 327 | formata una sola natura in Cristo; poiché 777 21, 1, 327 | umanità, ma una natura che non sarebbe 778 21, 1, 327 | formata una terza natura comune ad ambedue; 779 21, 1, 327 | perché questa natura comune non può 780 21, 1, 327 | Ora in Cristo la natura divina non ha 781 21, 1, 327 | umana una terza natura comune. Inoltre 782 21, 1, 327 | comune. Inoltre la natura comune non nasce 783 21, 1, 327 | in cui né la natura umana esige naturalmente 784 21, 1, 327 | l'unione colla natura umana.~ ~ 785 21, 2, 327 | conversione di una natura nell'altra, com' 786 21, 2, 327 | accipiens1. Dunque la natura divina si è mutata. 787 21, 2, 328 | abita solo nella natura umana per le dette 788 21, 2, 328 | vera unione colla natura umana in una persona; 789 21, 2, 328 | confusione della natura divina coll'umana.~ ~ 790 21, 2, 328 | egli Dio nella natura divina eguale 791 21, 2, 328 | facendosi nella natura assunta minor 792 21, 2, 328 | diceano che la natura divina si era 793 21, 2, 329 | persona, non già la natura.~ ~ 794 21, 2, 329 | Eunomio, cioè che la natura umana si era unita 795 21, 2, 329 | rimaste a ciascuna natura le loro proprietà; 796 22 329 | CRISTO UNA SOLA NATURA ED UNA OPERAZIONE~ ~ 797 22, 0, 330 | operazioni di ciascuna natura, volendo che in 798 22, 0, 330 | di Cristo nella natura umana si chiamano 799 22, 0, 330 | facoltà della natura umana, e le applica 800 22, 1, 330 | servi, secondo la natura d'uomo.~ ~ 801 22, 1, 331 | immutabilis illa natura quidquam aliud 802 22, 1, 331 | sarebbe che una sola natura: Quae enim sunt 803 22, 1, 332 | Cristo la perfetta natura umana, ha per 804 22, 2, 332 | Cristo, o colla natura divina, o colla 805 22, 2, 332 | termina insieme la natura divina e l'umana. 806 22, 2, 332 | concorreva la natura divina e l'umana, 807 22, 2, 332 | puramente della natura umana, come il 808 22, 2, 333 | puramente ./. della natura divina, come il 809 22, 2, 333 | quali operava la natura divina colla sua 810 22, 2, 333 | hanno chiamata la natura umana di Cristo 811 22, 2, 333 | assunta la nostra natura, ma non la colpa, 812 22, 2, 334 | persona ed una la natura, non vi può essere 813 22, 2, 334 | caso che una sola natura è terminata da 814 22, 2, 334 | Trinità, in questa natura non vi è che una 815 22, 2, 334 | indivisa è in Dio la natura. Ma in Gesù Cristo, 816 22, 2, 334 | tanto quelle della natura divina, quanto 817 23, 3, 342 | perché nella natura non vi è altro 818 23, 3, 344 | hoc esse quod natura formavit, sed 819 23, 3, 344 | benedictione etiam natura ipsa mutatur. 820 23, 5, 345 | segreti della natura delle creature, 821 23, 5, 345 | creature e della natura? Ora udiamo i 822 24, 2, 355 | secondo la nostra natura corrotta, e che 823 24, 2, 356 | vivendo noi nella natura corrotta, il tenere 824 24, 2, 357 | debolezza della natura corrotta, niuno 825 24, 4, 364 | peccato per sua natura è contrario a 826 24, 6, 373 | alla legge di natura, così è contrario 827 25 389 | opus malum ex natura sua est mortis 828 25 389 | bonum opus ex natura sua est vitae 829 25 390 | est peccatum ex natura sua veniale, sed 830 25, 0, 392 | tre stati: della natura innocente, della 831 25, 0, 392 | innocente, della natura caduta e della 832 25, 0, 392 | caduta e della natura riparata.~ ~ 833 25, 0, 392 | lo stato della natura innocente dice 834 25, 0, 392 | Per 2. che alla natura innocente fu dovuta 835 25, 0, 392 | naturali alla natura innocente, lo 836 25, 0, 392 | lo stato della natura caduta vuole Baio 837 25, 0, 393 | lo stato della natura riparata suppone 838 25, 0, 393 | buona per sua natura merita la vita 839 25, 0, 393 | lo stato della natura innocente insegna 840 25, 0, 393 | e dovuta alla natura. Di più circa 841 25, 0, 393 | lo stato della natura caduta Baio rinnova 842 25, 0, 393 | lo stato della natura riparata gli errori 843 25, 0, 394 | tre stati della natura, sono conseguenze 844 25, 0, 394 | e dovuto alla natura umana; e perciò 845 25, 0, 394 | appendice della natura, non vale ad altro 846 25, 0, 394 | nello stato della natura pura, in cui l' 847 25, 0, 394 | conseguenze della stessa natura; sicché il fine 848 25, 0, 394 | il fine della natura pura fosse naturale, 849 25, 0, 394 | appendici della natura umana, siccome 850 25, 0, 394 | presente della natura caduta sono effetti 851 25, 0, 394 | nello stato della natura pura; poiché col 852 25, 0, 394 | nello stato della natura pura. All'incontro 853 25, 0, 394 | lo stato della natura pura ripugna al 854 25, 0, 394 | per diritto di natura necessario esser 855 25, 0, 394 | diritto della natura umana. Ciò si 856 25, 0, 394 | consorzio della divina natura fu dovuto e naturale 857 25, 0, 394 | naturale alla natura umana, come dicea 858 25, 0, 395 | lo stato della natura pura. Ma si risponde 859 25, 0, 395 | possibilità della natura pura. Si osservi 860 25, 0, 396 | lo stato nella natura pura, ma non a 861 25, 0, 396 | lo stato della natura pura è possibile 862 25, 0, 396 | lo stato della natura pura, secondo 863 25, 0, 396 | lo stato della natura pura, in cui l' 864 25, 0, 396 | competono alla natura umana. Dunque 865 25, 0, 396 | nello stato della natura pura avrebbero 866 25, 0, 396 | dello stato della natura pura, sono uniformi 867 25, 0, 397 | dello stato della natura pura, come Estio, 868 25, 0, 397 | insegna che noi per natura non siamo già 869 25, 0, 397 | determinatum a natura. Sicché secondo 870 25, 0, 397 | nello stato della natura pura.~ ~ 871 25, 0, 397 | nello stato della natura pura; ma nello 872 25, 0, 397 | nello stato della natura pura non sarebbe 873 25, 0, 397 | condizione della natura umana. In quanto 874 25, 0, 397 | nello stato della natura pura non potrebbe 875 25, 0, 397 | condizione dell'umana natura.~ ~ 876 25, 0, 398 | nello stato della natura pura. Si risponde 877 25, 0, 398 | della propria natura: altrimenti avrebbe 878 25, 0, 398 | conveniente alla natura umana per conservazione 879 25, 0, 398 | convengono alla loro natura? Siccome dunque 880 25, 0, 398 | della stessa loro natura; così nello stato 881 25, 0, 398 | nello stato della natura pura, se non avesse 882 25, 0, 398 | condizione della natura umana.~ ~ 883 25, 0, 398 | dello stato della natura pura, nel quale 884 25, 0, 398 | condizione della natura umana; tanto più 885 25, 0, 398 | nello stato della natura caduta le miserie 886 25, 0, 398 | nello stato della natura pura.~ ~ 887 27, 0, 412 | si commuova la natura ed operi il demonio. 888 27, 0, 412 | industria; et si natura commovetur, oportet 889 27, 0, 412 | commoveatur, quia est natura. E nella proposizione 890 27, 0, 413 | peccatum, cioè la natura corrotta dal peccato5. 891 28, 1, 417 | quod ex divina natura et humana, unitione 892 28, 1, 417 | assolutamente che la natura incarnata del 893 28, 1, 418 | sua persona la natura umana, ed essendo 894 28, 1, 418 | proprietà della natura divina, e di Dio 895 28, 1, 418 | proprietà della natura umana assunta. 896 28, 1, 420 | unita a sé la natura umana, e così 897 28, 1, 421 | divina et humana natura convenit. Nel 898 28, 1, 422 | Christo) duplex natura, veruntamen indivisibilis 899 28, 1, 423 | duos filios, unum natura filium Dei, qui 900 28, 3, 426 | conferì a rendere la natura umana di Cristo 901 28, 3, 428 | non tolerant... natura quippe nostra 902 28, 3, 428 | operazioni della natura umana in Gesù 903 28, 3, 429 | vi concorrea la natura umana, nondimeno 904 28, 3, 429 | Christo humana natura movebatur et regebatur 905 28, 3, 430 | talvolta secondo la natura divina e talvolta 906 28, 3, 431 | Verbo, non la natura divina che si 907 28, 3, 431 | umiliò, ma fu la natura umana congiunta 908 28, 3, 431 | Humiliat sese natura humana naturae 909 28, 3, 431 | il cielo e la natura, fu il vedere 910 28, 6, 437 | sapienza alla sua natura, ma il savio n' 911 28, 6, 437 | il lume della natura, che facea lor Supplex libellus [010d] Cpv, Pag
912 18, 0, 811 | nelle opere della natura; poiché si loda 913 18, 0, 811 | debba meditarsi la natura e la varietà delle 914 20, 0, 837 | utero, de sua natura, de sua substantia. Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095] Cap, Par, Pag
915 16, 294 | essendo egli per sua natura bontà infinita - 916 16, 294 | Leone, Deus cuius natura bonitas22 - e 917 16, 294 | desiderando per sua natura di diffondersi, Uniformità alla volontà di Dio [022] Cpv, Pag
918 1, 2, 0, 51 | inclinazioni della natura, ma solamente 919 1, 5, 0, 106 | per causa della natura infetta dal peccato, 920 1, 7, 0, 140 | presente della natura deformata dal 921 1, 8, 2, 292 | esigenza della natura, come può avvenire 922 1, 11, 1, 375 | ha l'uomo, o di natura, come di buona 923 1, 12, 3, 466 | benché fosse di natura piacevole, nulladimeno 924 2, 13, 2, 34 | si concede alla natura; ma il troppo 925 2, 16, 3, 154 | offenderla, vinse la natura, quanto più varrà 926 2, 18, 3, 233 | converte in nostra natura, ma, ricevendo 927 2, 18, 3, 233 | convertirci nella natura di Gesù Cristo, 928 2, 18, 3, 233 | gratia quod ego sum natura (In Exod. lib. 929 2, 18, 3, 233 | ch'io sono per natura. E lo stesso fe' 930 2, 21, 0, 312 | onnipotente per natura, la madre è onnipotente 931 2, 22, 1, 337 | il cielo e la natura. Qual maraviglia 932 2, 24, 3, 397 | miserie della nostra natura. Spesso i pensieri La vera Sposa di Gesù Cristo [043] Sez, Cap, Par, Pag
933 1, 1, 540 | stessi lumi della natura. Testimonia tua, 934 1, 1, 542(2) | pestiferi libri della Natura delle cose, e 935 1, 2, 544 | appartenenti alla natura della cosa che 936 1, 2, 544 | non muta la loro natura d'esser tutte 937 1, 3, 549 | Il caso o la natura? La natura non 938 1, 3, 549 | la natura? La natura non può essere; 939 1, 3, 549 | l'ordine della natura delle cose. Osserviamo 940 1, 3, 549 | la diversa loro natura, distinguendo 941 1, 3, 549 | animali diversi la natura apparecchia il 942 1, 3, 551 | è dalla stessa natura. Da tal replica 943 1, 3, 551 | intendono per questa natura? Ha ella mente? 944 1, 3, 551 | Se poi questa natura ha mente; questa 945 1, 3, 551 | mente; questa natura dotata di mente 946 1, 4, 551 | necessità di sua natura. Ed essendo da 947 1, 4, 552 | intrinseche alla sua natura. Or questo ente 948 1, 4, 552 | materia di sua natura è inerte ed inattuosa. 949 1, 4, 553 | materia per sua natura è inerte ed oziosa. 950 1, 5, 554 | infiniti, cangiano natura? Se tutti sono 951 1, 5, 554 | secondo la sua natura d'inerzia e di 952 1, 5, 554 | secondo la sua natura. Altro è poi quando 953 1, 5, 554 | non ha di sua natura.~ ~ 954 1, 5, 555 | dunque alla stessa natura di materia l'aver 955 1, 5, 555 | ripugnante alla natura ed all'esperienza, 956 1, 5, 555 | Diranno: dalla natura de' corpi. Dunque, 957 1, 5, 555 | materia di sua natura è inattuosa e 958 1, 5, 556 | mentr'è di sua natura inerte e inattuosa. 959 1, 5, 556 | qual'è la loro natura? Io non ne so 960 1, 5, 557 | quel che può la natura: perché non può 961 1, 5, 557 | perché è per sua natura inerte e non atta 962 1, 5, 557 | impossibile che nella natura vi siano forze 963 1, 5, 557 | materia, essendo di natura totalmente diversa. 964 1, 6, 558 | non può avere natura diversa da quella 965 1, 6, 560 | oggetti, della natura delle cose e simili? 966 1, 6, 561 | dice così: La natura comanda ad ogni 967 1, 6, 562 | stessa spirituale natura, della quale è 968 1, 6, 562 | materia: poiché la natura della materia 969 1, 6, 563 | possono mai mutar la natura della materia. 970 1, 6, 563 | avesse diversa natura dalle sue parti, 971 1, 6, 563 | di pensare. La natura del tutto che 972 1, 6, 563 | differente dalla natura delle parti; altrimenti 973 1, 6, 563 | per fargli mutar natura. Sicché volendo 974 1, 6, 564 | se stessa alla natura della materia, 975 1, 6, 564 | la sua propria natura individuale, e 976 1, 6, 564 | elleno di diversa natura individuale, non 977 1, 6, 565 | le idee della natura o sia essenza 978 1, 6, 567 | secondo ripugna alla natura del pensiero. 979 1, 6, 567 | ripugna che la natura di una cosa sia 980 1, 6, 567 | di una cosa sia natura di un'altra cosa 981 1, 6, 567 | può fare che la natura del circolo sia 982 1, 6, 567 | triangolo, o che la natura dell'acqua sia 983 1, 6, 567 | materia abbia la natura dello spirito, 984 1, 6, 567 | circolo abbia la natura del triangolo, 985 1, 6, 567 | acqua abbia la natura del fuoco.~ ~ 986 1, 6, 568 | armonia che nella natura si osservano. 987 1, 6, 569 | d'incapacità di natura. La ripugnanza 988 1, 6, 569 | può fare che la natura d'un oggetto sia 989 1, 6, 569 | un oggetto sia natura d'un altro diverso. 990 1, 6, 571 | il pensiero di natura tutta diversa, 991 1, 6, 572 | ragione che in rerum natura non si il vacuo, 992 1, 6, 572 | distinzione di natura naturante, e natura 993 1, 6, 572 | natura naturante, e natura naturata. Alla 994 1, 6, 572 | attribuisce alla natura naturante. Ma 995 1, 6, 572 | incontro questa natura naturante ideata 996 1, 6, 572 | Sicché questa natura naturante di Spinoza 997 1, 6, 572 | primieramente, perché la natura del pensiero è 998 1, 6, 572 | diversa dalla natura della materia. 999 1, 6, 573 | insita in noi dalla natura, e la natura non 1000 1, 6, 573 | dalla natura, e la natura non può mentire.


1-500 | 501-1000 | 1001-1107

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech