Biblioteca Digitale IntraText

S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane
Copertina  |  Indici opere: alfabetico - cronologico - tematico  |  Indici lettere: data - destinatario - volume  |  Aiuto

Fortuna delle opere di S. Alfonso

Qualificati studiosi, anche se non molti, si sono interessati con serietà di sant'Alfonso scrittore.
Fra di essi: V. Gioberti, V. Fornari, B. Croce, D. Giuliotti, G. Papini, G. De Luca, P. Bargellini.

Giovanni Getto (1) scrive che "sant'Alfonso merita un suo adeguato paragrafo, non solo per le sue poesie, di cui alcune mantengono una loro intatta e ferma bellezza, ma anche per certe pagine in prosa, capaci di arricchire di una loro originale e remota bellezza lo sfondo della letteratura settecentesca".
Per questo motivo, lo scrittore Giovanni Papini - in collaborazione con Domenico Giuliotti, la prima volta, e con Giuseppe De Luca, la seconda - ha presentato molte pagine di sant'Alfonso per la compilazione di due antologie (2). "Il suo stile, pur risentendo dei difetti del tempo, ha la grazia persuasiva e commovente di S. Francesco di Sales, mentre, talvolta, nelle descrizioni della morte, assurge alla potenza espressiva di Jacopone".
La sua prosa limpida e moderna - "a parte una certa prolissità, non spoglia di un suo senso e di una sua dignità letteraria" - è degna di attenzione e di interesse, con pagine autenticamente belle e fortemente espressive, drammatiche o serene che siano.

Giuseppe De Luca (3) commenta: "Egli dissemina movimenti lirici e melodici di una rara grazia e d'una potenza ingenua, nei suoi scritti. Non infastidisce con la cultura, ma trova le corde intime, le vene segrete del nostro cuore, indòtto e umile. E riesce a prenderlo e lo fa battere di un diverso amore".


Opere di S. Alfonso
S. Alfonso ha scritto moltissimo. Normalmente gli vengono attribuite 111 opere, di natura ascetica, dommatica e morale. Ma la ricerca sui suoi manoscritti ha portato alla luce altre opere, che intanto sono state pubblicate su Spicilegium Historicum, la rivista storica dei Redentoristi. E la ricerca prosegue ancora.
Sulla stessa rivista, nel numero 36/37 (1988/1989) alle pp.503-534 il redentorista spagnolo P. Fabriciano Ferrero ha aggiornato l'elenco classico del P. M. De Meulemeester risalente al 1933 in Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes.

Opere ascetiche

Legenda simboli:
#n = numero nell'elenco Ferrero (De Meulemeester fino al 111)
@n = anno di composizione
*@n = non compare nell'elenco De Meulemeester
#n* = non si conosce l'anno di composizione

Affetti al Sacro Cuore di Gesù #114*
Amore delle anime (L') #16. @1751
Apparecchio alla morte #35. @1758
Apparecchio e ringraziamento #40. @1758
Aritmetica #15. 1750 (?)
Avvertimenti necessari ad ogni persona #101. @1775
Avvertimenti per la Lingua Toscana #15. @1750 (?)
Avvisi spettanti alla vocazione religiosa #14. @1750.
Breve Istruzione degli Esercizi di Missione #45. @1760
Breve Risposta all'Abate Rolli #l07. @1776
Breve trattato sulla necessità della preghiera #32. @1757
Canzoncine spirituali #2. @1732 (?)
Codicilli Testamentarii #128*
Consacrazione a S. Teresa #112*
Considerazioni ed affetti sopra la Passione #48. @1761
Considerazioni sopra le virtù e pregi di S. Teresa #4. @1743
Consigli di solLievo #l06. @1775
Costituzioni e Regole della Congr. del SS. Redentore #12. @1749.
Del gran mezzo della preghiera #42. @1759
Deliceto (Notizie della fondazione) *@1744-1745
Delle cerimonie della messa #76. @1769
Discorso ai sacerdoti della necessità dell'orazione mentale #125*
Discorso familiare ad una fanciulla #87. @1772
Dissertazione sulla povertà *@1733
Documenti pastorali ed epistolari #127*
Duetto tra l'Anima e Gesù-Cristo *@1760.
Esercizi spirituali #47. @1761
Esercizio della Via Crucis #49. @1761
Fedeltà dei Vasalli (La) #l09. @1777
Formula della rinnovazione dei voti #120*
Glorie di Maria (Le) #13. @1750
Istruzione per l'orazione mentale #56. @1762 (?).
Lettera ad un giovane studioso #85. @1771
Lettera ad un Vescovo novello #84. @1771
Lettera al Conclave *@1774-X-24
Lettera sul modo di predicare all'apostolica #50. @1761
Lingua Toscana #15. @1750 (?).
Massime eterne #1. @1728 (?)
Meditazioni in onore di S. Giuseppe #39. @1758
Meditazioni per otto giorni d'esercizi spirituali #47. @1761
Meditazioni sulla Passione #93. @1773
Messa (La) e l'officio strapazzati #46. @1760
Missioni #45. @1760
Modo di conversare continuamente con Dio #20. @1754
Nove discorsi da farsi [nel] tempo di Flagelli #36. @1758
Novena al SS. Cuore di Gesù #38. @1758
Novena dei Morti #l02  @1775
Novena del Santo Natale #37. @1758
Novena del SS. Nome di Gesù *@1758 (?)
Novena in onore di S. Michele #124*
Orazioni alla Divina Madre #3. @1734 (?).
Pii riflessi per eccitarsi al santo amore di Dio #113*
Pratica della virtù del mese #119*
Pratica di amar Gesù Cristo #73. @1768
Predica della chiamata #122*
Ragguaglio del miracoloso ritrovamento delle sagre particole #92. @1773
Regolamento per li Seminarii #28. @1757
Regole per ben vivere #21. @1754
Regole per il Ven. Monast. di S. M. Regina Coeli #61. @1764 (7)
Regole per lo Seminario di S. Agata de' Goti *@1765  *@1768 *@1771
Regole principali dell'Aritmetica #15. @1750 (?)
Relazioni (Le) della diocesi di Sant'Agata *@1765. @1768 @1771
Ricordi alle Monache di Scala #111. @1778
Riflessioni divote #90. @1773
Riflessioni sulla Passione di Gesù Cristo  #89. @1773
Riflessioni utili a' Vescovi #6. @1745
Risposta ad un anonimo #27. @1756
Sacrificio di Gesù Cristo (Del) #98. @1775
Selva di materie predicabili #44. @1760
Sentimenti di Monsignore #126*
Sermon marial inédit (Un) #121*
Sermone di vestizione per le monache #123*
Sermoni compendiati #83. @1771
Sermoni vari #86. @1771
Stimoli ad una Religiosa #100. @1775
Stimoli ai Religiosi #99. @1775
Supplex libellus *@1748.
Traduzione de' Salmi #95. @1774
Trattatello dell'Amore Divino #l05. @1775
Trattato della Confidenza cristiana *@1765.
Uniformità alla volontà di Dio #22. @1755.
Vera sposa di Gesù Cristo (La) #43. @1760-1761
Via Crucis #49. @1761
Via della salute #67. @1776
Visite al SS. Sacramento #7. @1745 (?)
Vita del P. G. M. Sarnelli...  e del Fr. Vito Curzio #19. @1752
Vita del P. Paolo Cafaro #68. @1766
Vita e morte della S. di D. Sr. Teresa M de' Liguori #51. @1761
Vittorie de' Martiri #97. @1775

Opere dommatiche

Legenda simboli:
#n = numero nell'elenco Ferrero (De Meulemeester fino al 111)
@n = anno di composizione
*@n = non compare nell'elenco De Meulemeester
#n* = non si conosce l'anno di composizione

Apologia contro Adelfo Dositeo #63. @1764
Brani apologeti inediti #116*
Breve aggiunta sulla comunione frequente #65. 1765
Breve dissertazione contro gli errori dei moderni increduli #26. @1756
Breve dottrina cristiana #55. @1762
Brevis Dissertatio *@1748.
Compendio della Dottrina cristiana #5. @1744
Condotta ammirabile della Divina Provvidenza #l04. @1775
Confutazione del libro intitolato Dello Spirito #70. @1767
Confutazione del libro... De la Prédication #71. @1767.
Del modo come opera la grazia #80. @1769
Dell'ubbidienza dovuta alle definizioni del Concilio #81. @1769
Dissertatio de Praedestinatione D.N. Jesu Christi #115*
Due scritti inediti intorno al quietismo #117*
Evidenza della Fede, o sia verità della Fede #54. @1762
Infallibilità (L') e la superiorità del Papa sul Concilio #118*
Institutio catechistica ad populum in Praecepta Decalogi et Sacramenta *@1768
Istoria dell'Eresie #88. @1772
Istruzione al popolo #72. @1767
Riflessioni sulla verità della Divina Rivelazione #91. @1773
Risposta apologetica a ... D. Cipriano Aristasio #52. @1762
Risposta apologetica circa l'uso della comunione #58. @1764
Risposta apologetica #62. @1764.
Trionfo della Chiesa cioè Istoria dell'Eresie #88. @1772.
Verità della Fede #54. @1762
Verità della Fede #69. @1767
Vindiciae pro suprema Pontificis potestate #74. @1768

Opere morali

Legenda simboli:
#n = numero nell'elenco Ferrero (De Meulemeester fino al 111)
@n = anno di composizione
*@n = non compare nell'elenco De Meulemeester
#n* = non si conosce l'anno di composizione

Apologia della dottrina morale *@1777
Apologia della Teologia Morale #78. @1769
Avvertenza circa la maledizione dei morti #33. @1757
Avvertimenti a' Sacerdoti che assistono a' Condannati a morte #103. @1775
Avvertimenti ai confessori novelli #25. @1756 (?)
Avvertimenti ai Predicatori #110. @1778
Breve dissertazione sull'uso moderato dell'opinione probabile #53. @1762
Degli abusi nel prender le messe #77. @1679
Dell'uso moderato dell'opinione probabile #64. @1765
Dichiarazione del sistema #96. @1774
Dimande ai Sacerdoti #60. @1764 (?)
Dimande per l'Esame de' Confessori #59. @1764 (?)
Dissertatio de absolutione deneganda clerico habituato #18. @1751
Dissertatio de justa prohibitione librorum #41. @1759
Dissertatio pro usu moderato opinionis probabilis #24. @1775
Dissertatio scholastico-moralis #11. @1769
Dissertatio super abusum duelli *@1768
Dissertazioni Teologiche-Morali #l08. @1776
Examen ordinandorum #31. @1757
Expiatio a columniis #10. @1748.
Homo Apostolicus (Istruzione e pratica,  cfr. #29) *@1759.
Il Confessore diretto #57. @1764
Il Sacerdote provveduto per l'assistenza ai moribondi #30. @1757
Istruzione e pratica per li confessori (= Homo Apostolicus,  1769) #29. @1757
La legge incerta non può indurre una obbligazione certa.  #66. @1765 (?)
Lettera di risposta sopra l'abuso di maledire i morti #34. @1758.
Lettera... sopra l'abuso di maledire i morti #8. @1746
Monitum de usu probabilium opinionum #94. @1773
Pratica del confessore (= Praxis confessarii, 1757) #23. @1755
Praxis confessarii (= Pratica del confessore,  #23) *@1757
Praxis interrogationum *@1748
Quando l'opinione che sta per la legge non è convincente #82. @1770.
Quiete per le anime scrupolose #17. @1751
Rettitudine d'intenzione *@1748-1749 (?)
Theologia Moralis 3. ed. #9. *@1757
Theologia Moralis 4' ed. #9. *@1760
Theologia Moralis 5. ed. #9. *@1763
Theologia Moralis 6. ed. #9. *@1767
Theologia Moralis 7. ed. #9. *@1772
Theologia Moralis 8. ed. #9. *@1779
Theologia Moralis 9^ ed. #9. *@1785
Theologia Moralis  l^ ed. #9. @1748.
Theologia Moralis vol. I  2. ed. #9. *@1753
Theologia Moralis vol. II  2. ed. #9. *@1755


Molteplicità di edizioni delle opere di S. Alfonso, lui vivente
Nel giro di mezzo secolo, in Italia, si mosse intorno a S. Alfonso una vera legione di tipografi. Se ne trovano nel regno napoletano, nella repubblica veneta, nello stato pontificio, nel granducato di Toscana, nel ducato di Parma, in quello di Modena, ecc.
Il P. Oreste Gregorio (4), grande studioso del Santo, nel volume introduttivo all'edizione critica delle Opere Ascetiche (5) ha tracciato una mappa degli stampatori ed editori delle opere del Santo, seguendo la geografia del tempo. Egli riesce ad offrire un quadro completo dei tipografi, che fecero le prime edizioni sotto il controllo dell'autore e di quelli che misero fuori solo ristampe sovente senza previa intesa con S. Alfonso.

Negli elenchi vengono segnalati l'anno di stampa e con un asterisco (*) i ristampatori

Regno di Napoli

I. Napoli:
1. Monaco (1734): Coronella in onore del santo Bambino Giesù.
2. Nicola Naso (1743): Considerazioni sopra le virtù e pregi di S. Teresa.
3. Riccio (1745): Riflessioni utili a' vescovi.
4. Gianfrancesco Paci (1748): Pensieri ed affetti divoti nelle Visite al SS. Sacramento: è l'edizione più antica giunta sino a noi, ma la prima uscì nel 1745.
5. Alessio Pellecchia (1750): Le glorie di Maria.
6. Giovanni De Simone (1753): Theologia Moralis.
7. * Cestoni (1753): Visita al SS. Sacramento.
8. Profilo (1752): Compendio della vita del Servo di Dio P. Gennaro Sarnelli e di Fr. Vito Curzio.
9. Benedetto Gessari (1755): Operette spirituali.
10. Giuseppe Di Domenico (1758): Apparecchio alla morte.
11. * Girolamo Flauto (1759): Novena del santo Natale.
12. * Giuseppe Raimondi (1760): Apparecchio alla morte.
13. * Cristofaro Migliaccio (1761): La Messa e l'Officio strapazzato.
14. * Catello Longobardo (1762): Del gran mezzo della preghiera.
15. * Vincenzo Flauto (1764): La vera sposa di Gesù Cristo.
16. Roselli (1762): Avvertimento.
17. * Donato Campo (1765): Le glorie di Maria.
18. * Felice De Santis (1766): Apparecchio alla morte.
19. * Michele Morelli (1767): Operette spirituali.
20. * Gaetano Castellano (1767): Operette spirituali.
21. * Giuseppe Di Bisogno (1769): Apparecchio alla morte.
22. * Michele Stasi (1771): Apparecchio alla morte.
23. * Vincenzo Migliaccio (1771): Breve trattato della preghiera.
24. * Gregorio Stasi (1771): Le glorie di Maria.
25. * Gaetano Migliaccio (1774): Canzoncine spirituali.
26. * Michele Di Natale o Avelliniana (1776): Del gran mezzo della preghiera.
27. *Vincenzo Orsini (1777): Apparecchio alla morte.
28. Fratelli Onofrio e Antonio Paci (1777): La fedeltà dei vassallí.
29. *Troise (1779): Novena in onore di s. Giuseppe.
30. * Domenico Pianese (1781): Istruzione e pratica per i Confessori.

II. Siracusa:
31. *Francesco Pileio (1776): Praxis Confessarii.

III. Catania:
32. * Reggio (1772): Vera sposa di G. Cristo.
33. * ? (1782): Apparecchio alla morte 1.

IV. Palermo:
34. * Solli (1789): Vera sposa di Gesù Cristo 2.

Repubblica di Venezia

I. Venezia:
l. * Giovanni Manfré (1757): Operette spirituali.
2. * Nicola La Pezzana (1771): La vera sposa di Gesù Cristo.
3. *Giovanni Vitto (1771): Lettera ad un religioso amico.

II. Venezia e Bassano:
4. Giovanni e Giuseppe Remondini (padre e figlio), dal 1757 al 1787 ristamparono quasi tutte le opere morali, dogmatiche e ascetiche di S. Alfonso dietro suo incarico personale. Riportiamo l'elenco dei principali scritti ascetici editi a Venezia oppure a Bassano:
1. Opere spirituali, Venezia 1758;
2. Visite al SS. Sacramento ed a Maria SS., Venezia 1758;
3. L'amore dell'anime, Venezia 1758; Massime eterne, Venezia 1758;
4. Quiete per l'anime scrupolose, Venezia 1758;
5. Modo di conversare alla familiare con Dio, Venezia 1758;
6. Breve trattato della necessità della preghiera, Venezia 1758;
7. Uniformità alla volontà di Dio, Venezia 1758;
8. Aspirazioni amorose a Gesù Sacramentato, Venezia 1758;
9. Atti per la santa Comunione (Apparecchio e ringraziamento), Venezia 1758;
l0. Canzoncine spirituali, Venezia 1758;
11. Del gran mezzo della preghiera, Venezia 1759; Bassano 1759;
12. Apparecchio alla morte, Venezia 1759;
13. Nove discorsi in occasione dei flagelli, Venezia 1759;
14. Le glorie di Maria, Venezia 1760;
15. Selva di materie predicabili, Venezia 1760;
16. Il sacerdote provveduto, Venezia 1760;
17. Regolamento per i seminari, Venezia 1760;
18. Novena del santo Natale, Venezia 1760;
19. Novena del sacro Cuore di Gesù, Venezia 1760;
20. La vera sposa di Gesù Cristo, Venezia 1761;
21. Meditazioni per 8 giorni di Esercizi in privato, Venezia 1762;
22. Riflessioni ed affetti sopra la Passione di Gesù Cristo, Venezia 1762;
23. Esercizio della Via Crucis, Venezia 1762;
24. Via della salute, Bassano 1766;
25. Saette di fuoco, Bassano 1766;
26. Brevi notizie della vita del P. Paolo Cafaro, Bassano 1766; 26. La Messa e l'officio strapazzato, Bassano 1766;
27. Pratica di amar Gesù Cristo, Bassano 1768;
28. Discorsi sacri morali ossia Sermoni compendiati, Bassano 1772;
29. Avvisi spettanti alla vocazione, Bassano 1772;
30. Riflessioni sulla Passione, Bassano 1774;
31. Riflessioni divote sovra diversi punti di spirito, Bassano 1774;
32. Traduzione dei Salmi e Cantici, Bassano 1775;
33. Vittorie dei Martiri, Venezia 1777;
34. Del sagrifcio di G. Cristo con una .Breve dichiarazione delle preghiere che si dicono nella Messa, Bassano 1777; 34. Avvertimenti ai sacerdoti che assistono i condannati a morte, Venezia 1777;
35. Condotta ammirabile della divina Provvidenza, Venezia 1778;
36. Trattatello delI'amor divino e dei mezzi per acquistarlo, Venezia 1778;
37. Consigli di sollievo e di confidenza per l'anima desolata, Venezia 1778;
38. Breve risposta alla stravagante riforma intentata dall'Ab. Rolli contraria alla pietà dovuta verso la divina Madre, Bassano 1778;
39. Considerazioni sopra le virtù e i pregi di S. Teresa di Gesù, Bassano 1783;
40. Meditazioni in onore di San Giuseppe, Bassano 1783.

Stato Pontificio

I. Roma:
1. * Ottavio Puccinelli (1750): Visite al SS. Sacramento.
2. * Antonio De Rossi (1755): Visite al SS. Sacramento.
3. Fratelli Salvioni (1762): Risposta apologetica a Cipriano Aristasio.
4. * Giovanni Cannetti (1781): Opere spirituali.

II. Gubbio:
5. * Giuseppe Bartolini (1764): La Messa e l'Officio strapazzato.

III. Cesena:
6. * G. Biasini (1783): La Messa e l'Officio strapazzato.

IV. Benevento:
7. Bartolomeo Pignatelli (1764): Il confessore diretto.

Granducato di Toscana

I. Firenze:
1. * Stecchi e Pagani (1763): Opere spirituali.

II. Lucca:
2. *Leonardo Venturini (1764): Istruzione e pratica per i Confessori.

Ducato di Parma e Piacenza

I. Parma:
1. * Fratelli Borsi (1766): Le Glorie di Maria.

Ducato di Modena

I. Modena:
1. * ? (1769): Regolamento de' Seminari.

Regno di Sardegna

I. Torino:
1. * Giuseppe Rameletti (1780): Pratica di amar Gesù Cristo.
2. * Ignazio Soffietti (1780?): Diversi esercizi che sogliono praticarsi da' divoti della Passione.

Impero d'Austria

I. Milano:
1. * ? (1768): Opere spirituali

II. Cremona:
2. *Manini (1779): Opere spirituali.



Note
(1) Giovanni Getto, Letteratura religiosa dal Duecento al Novecento, Firenze 1947, p. 321.

(2) Dizionario dell'omo salvatico, Firenze 1923; Prose di cattolici italiani di ogni secolo, Torino 1941.

(3) G. De Luca, S. Alfonso mio maestro di vita cristiana, Alba 1963, pp. 95-96.

(4) Oreste Gregorio, nato nel 1884 e morto nel 1976, profondo studioso redentorista e scrittore di ampia produzione alfonsiana. Editore critico delle Opere di S. Alfonso.

(5) Opere Ascetiche - Introduzione Generale, a cura di O. Gregorio, G, Cacciatore, D. Capone, Roma 1960, pp.61-65




La migliore visualizzazione si ottiene alla risoluzione 800x600
IntraText® - © 1996-2003 EuloTech SRL