Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensier 5
pensiere 7
pensieri 405
pensiero 647
pensieroso 1
pensino 18
pensionario 5
Frequenza    [«  »]
651 regina
650 eorum
650 mille
647 pensiero
646 benedico
646 parenti
645 giudice
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

pensiero
1-500 | 501-647

(segue) Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
501 2, 16, 3, 160 | ogni parola, ogni pensiero di ciascuno di 502 2, 18, 1, 191 | dolore e senza pensiero d'emenda.~Del 503 2, 18, 2, 211 | acconsentire ad ogni mal pensiero che s'affaccia 504 2, 18, 2, 226 | ad ogni mal pensiero che loro sorge 505 2, 18, 3, 252 | avvertiti, e non avete pensiero di liberarvene, 506 2, 18, 3, 252 | comunicare, questo solo pensiero quanto fa star 507 2, 18, 3, 263 | notata, senza dar pensiero al mio padre spirituale 508 2, 20, 0, 297 | mare, sicché un pensiero lo rincora, un 509 2, 21, 0, 313 | quella che ha più pensiero della nostra salute.17 510 2, 23, 3, 381 | peccato grave di pensiero. Ebbe poi rossore 511 2, 23, 3, 381 | un peccato di pensiero non detto al confessore; 512 2, 24, 3, 396 | avvertendo già che quel pensiero vi distrae, vogliate La vera Sposa di Gesù Cristo [043] Sez, Cap, Par, Pag
513 1, 1, 543 | stessi provavano al pensiero che vi sia l'eterno 514 1, 6, 558 | percepire alcun pensiero. L'aver mente 515 1, 6, 558 | percepisce tutto il pensiero; e ciò non può 516 1, 6, 558 | oggetto, sicché il pensiero si percepisca 517 1, 6, 558 | intieramente il pensiero; mentre, essendo 518 1, 6, 558 | concepisca tutto il pensiero, sicché tutte 519 1, 6, 559 | percepisce il pensiero, non sarebbe più 520 1, 6, 559 | bisognerebbe che il pensiero avesse estensione, 521 1, 6, 559 | giudicare che ogni pensiero possa dividersi, 522 1, 6, 559 | all'incontro il pensiero da noi si concepisce 523 1, 6, 559 | dall'idea del pensiero; onde, quantunque 524 1, 6, 559 | spesso si formi il pensiero per l'impressione 525 1, 6, 559 | sicché sebbene il pensiero sia di cose materiali 526 1, 6, 559 | materiale, ma il pensiero è tutto spirituale. 527 1, 6, 559 | spirituale. E che il pensiero si formi dallo 528 1, 6, 560 | può impedirci il pensiero di volere o non 529 1, 6, 560 | volere; dunque il pensiero non è materiale. 530 1, 6, 560 | riflettere su d'un pensiero, dee avere il 531 1, 6, 560 | dee avere il pensiero avanti gli occhi; 532 1, 6, 560 | occhi; ma se il pensiero fosse materiale, 533 1, 6, 561 | solo il semplice pensiero, ma anche il giudizio 534 1, 6, 563 | Hobbes, che il pensiero nasce solamente 535 1, 6, 563 | coll'idea del pensiero? Il moto non può 536 1, 6, 563 | cagionerebbe nuovo pensiero, anzi sarebbe 537 1, 6, 563 | sarebbe lo stesso pensiero: cosa che lo stesso 538 1, 6, 563 | mai si formi il pensiero dal moto della 539 1, 6, 563 | cagionassero il pensiero, tutti i pensieri 540 1, 6, 564 | fanno nascere il pensiero, terrebbe per 541 1, 6, 564 | di percezione o pensiero. Se il pensiero 542 1, 6, 564 | pensiero. Se il pensiero appartenesse all' 543 1, 6, 564 | conterrebbe ancora il pensiero; in modo che ogni 544 1, 6, 564 | formerebbero un solo pensiero, ma tanti pensieri, 545 1, 6, 564 | primieramente che, se il pensiero non si formasse 546 1, 6, 565 | unirsi a formare un pensiero che fosse nello 547 1, 6, 565 | distratta da qualche pensiero di gran conseguenza, 548 1, 6, 566 | di preferire il pensiero d'una cosa ad 549 1, 6, 566 | libertà girare il pensiero al cielo, alla 550 1, 6, 566 | diverta ad altro il pensiero.~ ~ 551 1, 6, 566 | avviene, perché il pensiero derivi dal corpo, 552 1, 6, 566 | queste qualità col pensiero, che non ha né 553 1, 6, 566 | 33. Inoltre il pensiero consistente nel 554 1, 6, 566 | moto. Or questo pensiero o si suppone indivisibile, 555 1, 6, 566 | una parte del pensiero ./. stia in una 556 1, 6, 567 | alla natura del pensiero. Parlando del 557 1, 6, 567 | supposto, che il pensiero sia nella massa 558 1, 6, 567 | una parte del pensiero sia in una parte 559 1, 6, 567 | in tal modo il pensiero sarebbe diviso. 560 1, 6, 567 | 34. Inoltre il pensiero non è che un'azione 561 1, 6, 567 | particelle. Che il pensiero sia azione d'una 562 1, 6, 567 | ripugna materia e pensiero. Ma poi ricorre 563 1, 6, 567 | contraddittorie materia e pensiero: la materia è 564 1, 6, 567 | divisibile, il pensiero è indivisibile. 565 1, 6, 568 | mai formare un pensiero compito e tanto 566 1, 6, 568 | impossibile, cioè che il pensiero, il quale è unico, 567 1, 6, 568 | può produrre il pensiero, giungendo a dire: 568 1, 6, 568 | può produrre il pensiero.~ ~ 569 1, 6, 568 | materia produca il pensiero? Rispondo: che 570 1, 6, 568 | produrre così il pensiero, come la materia; 571 1, 6, 568 | stessa produca il pensiero; perché in tal 572 1, 6, 568 | in tal modo il pensiero non sarebbe prodotto 573 1, 6, 568 | a produrre il pensiero che non ha parti, 574 1, 6, 568 | volesse produrre il pensiero in qualche oggetto 575 1, 6, 568 | che produce il pensiero; mentre la materia 576 1, 6, 568 | produrre alcun pensiero. Ma soggiunge 577 1, 6, 568 | non può esser pensiero, né produrre il 578 1, 6, 568 | né produrre il pensiero; perché la materia 579 1, 6, 568 | divisibile, e il pensiero non ha parti ed 580 1, 6, 568 | d'innestare il pensiero al cerebro dell' 581 1, 6, 568 | fanciullo? Se il pensiero è ./. cosa materiale, 582 1, 6, 569 | ripugnanza poi tra il pensiero e la materia è 583 1, 6, 569 | percezione intiera del pensiero, poiché il pensiero 584 1, 6, 569 | pensiero, poiché il pensiero sarebbe diviso 585 1, 6, 569 | intieramente il pensiero, è un'obbiezione 586 1, 6, 569 | scrive che, se il pensiero si formasse coll' 587 1, 6, 569 | cerebro, o il pensiero sarebbe tutto 588 1, 6, 569 | può dire che il pensiero sarebbe in ciascuna 589 1, 6, 570 | neppure che il pensiero parte sta in una 590 1, 6, 570 | in tal modo il pensiero sarebbe una cosa 591 1, 6, 570 | una parte del pensiero percepirebbe una 592 1, 6, 570 | possono formare il pensiero; giacché essi 593 1, 6, 570 | mai formare il pensiero. Sicché in qualunque 594 1, 6, 570 | consistere il pensiero nelle parti materiali, 595 1, 6, 571 | il concetto del pensiero non ha bisogno 596 1, 6, 571 | del concetto del pensiero. Dunque, conclude, 597 1, 6, 571 | conclude, il pensiero e l'estensione 598 1, 6, 571 | estensione ed il pensiero di natura tutta 599 1, 6, 571 | può convenire al pensiero, e 'l pensiero 600 1, 6, 571 | pensiero, e 'l pensiero non può convenire 601 1, 6, 571 | estensione e il pensiero sono, non una, 602 1, 6, 571 | estensione e di pensiero, che sono modificazioni 603 1, 6, 572 | la natura del pensiero è affatto diversa 604 1, 6, 572 | han che fare col pensiero che non è capace 605 1, 6, 573 | neppure alcun pensiero, perché essendo 606 2, 2, 581 | poteano neppure per pensiero avere un tale 607 2, 18, 660 | potrebbe aver mente e pensiero. Or se l'anima 608 2, 18, 663 | della morte col pensiero dell'immortalità: 609 2, 19, 665 | imperfetta, ma col pensiero di dovere o poter 610 2, 19, 670 | offenderlo. Il pensiero de' castighi del 611 3, 11, 771 | da ogni atto e pensiero malvagio. Di più 612 3, 11, 786 | di loro alcun pensiero! Voi gli avete Verità della Fede [069] Parte, Cap, Pag
613 1, 6, 13 | IL GRAN PENSIERO DELL'ETERNITÀ~ ~ 614 1, 6, 13 | S. Agostino1 il pensiero dell'eternità: 615 1, 6, 13 | eternità: Il gran pensiero: "Magna cogitatio". 616 1, 6, 13 | Questo è quel pensiero, che ha mandati 617 1, 9, 18 | gioventù; e questo pensiero lo fe' risolvere 618 1, 14, 25 | delizie; e questo pensiero gli renderà più 619 1, 25, 39 | un moribondo il pensiero del giudizio, 620 1, 28, 45 | tremi a questo pensiero, facilmente ti 621 1, 32, 50 | rinnovavano sempre il pensiero, dicendo: "Come 622 1, 56, 81 | tremava al solo pensiero del giudizio universale. 623 1, 60, 86 | sempre presente il pensiero della morte e 624 1, 62, 89 | grazie! Questo pensiero mi accresce il 625 1, 75, 103 | mettiti spesso col pensiero seppellito in 626 1, 78, 108 | Ah che questo pensiero affliggerà il 627 1, 81, 111 | croce. Il sol pensiero che finisce il 628 1, 82, 113 | tormentati da questo pensiero che hanno avuto 629 2, 2, 160 | vuole! Ah che un pensiero di questi dovrebbe 630 3, 3, 317 | tepidezza, senza pensiero di liberarsene. Via della salute [067] Parte, Cap, Pag
631 4, 9, 314 | non avere altro pensiero che di piacere 632 21, 26, 358 | non piace, ogni pensiero che non tende Visite al SS. Sacramento [007] Visita, Par, Pag
633 3, 654 | esso prendeasi il pensiero di tutti; perlocché 634 1, 655 | ispirargli il pensiero di lasciarlo affatto, 635 1, 655 | gli venisse tal pensiero, lo discacciasse; 636 1, 655 | discacciare il pensiero di ritirarsi alla 637 1, 655 | voglio aver più pensiero di cose di terra; 638 0, 659 | del mondo, e 'l pensiero dell'eternità. 639 0, 659 | frapponea sempre il pensiero della morte, o 640 1, 664 | vita e 'l suo pensiero, che un continuo Vita del Rev. P. D. Paolo Cafaro [068] Cpv, Pag
641 6, 671 | che giunse col pensiero ad una statuetta Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051] Par, Pag
642 0, 1, 460 | si attuava col pensiero a bassarla, come 643 1, 0, 475 | eseguire il vostro pensiero? E disse ciò con 644 1, 0, 478 | ma levati dal pensiero di avere potere 645 1, 0, 536 | liberava, sospese il pensiero di liberarla; 646 1, 0, 538 | Sapore rivolse il pensiero a s. Simeone, 647 2, 2, 625 | mi consola il pensiero che voi morite


1-500 | 501-647

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech