Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinunziava 1 dinunziazione 6 dinunzie 11 dio 23102 dioces 1 diocesani 25 diocesano 8 | Frequenza [« »] 28688 le 25142 se 24720 del 23102 dio 23027 da 22871 della 21892 s. | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dio |
(segue) Stimoli ad una religiosa [100] Cpv, Pag
17001 15, 1, 275 | che il nome di Dio rispetto a Mosè 17002 15, 1, 275 | era appellato Dio, ma veramente 17003 15, 1, 275 | veramente era Dio, et Deus erat 17004 15, 1, 275 | accertare che vi era Dio, dopo avere già 17005 15, 1, 275 | Verbo era presso Dio. Si aggiunge che 17006 15, 1, 275 | Verbo è appellato Dio; onde a' più dotti 17007 15, 1, 275 | Verbo è chiamato Dio, ma non quel Dio 17008 15, 1, 275 | Dio, ma non quel Dio sommo per natura, 17009 15, 1, 275 | Giovanni del sommo Dio, dice: Fuit homo 17010 15, 1, 275 | apostolo del sommo Dio, e pure l'o' vi 17011 15, 1, 275 | parlandosi di Dio, tralasciato l' 17012 15, 1, 275 | idolo col nome di Dio, vi sta l'o'; 17013 15, 1, 275 | idolo per sommo Dio. Del resto, come 17014 15, 1, 276 | Verbo è nominato Dio in qualche luogo 17015 15, 1, 276 | innanzi al nome di Dio l'o', perché ivi 17016 15, 1, 276 | ivi il nome di Dio tiene luogo, non 17017 15, 1, 276 | Verbo è appellato Dio, non già perché 17018 15, 1, 276 | che il nome di Dio si accomoda nelle 17019 15, 1, 276 | oggetto il nome di Dio, altro è dire 17020 15, 1, 276 | altro è dire che è Dio. Ma si aggiunge 17021 15, 1, 276 | che il nome di Dio sia un nome appellativo, 17022 15, 1, 276 | assolutamente a chi non è Dio per natura, poiché 17023 15, 1, 276 | dato il nome di Dio assolutamente, 17024 15, 1, 276 | nominata vero Dio, o Dio altissimo, 17025 15, 1, 276 | nominata vero Dio, o Dio altissimo, o in 17026 15, 1, 277 | vero Figlio di Dio, secondo scrive 17027 15, 1, 277 | sia Figlio di Dio, quando egli stesso 17028 15, 1, 277 | ad unirsi con Dio per quanto n'erano 17029 15, 1, 278 | dichiarato eguale a Dio, non può negarsi 17030 15, 1, 278 | stessa sostanza di Dio; altrimenti sarebbe 17031 15, 1, 278 | egli era eguale a Dio. E così dice s. 17032 15, 1, 278 | forma presa di Dio che avea per natura, 17033 15, 1, 278 | essere il Figlio di Dio vero Dio come 17034 15, 1, 278 | Figlio di Dio vero Dio come il Padre: 17035 15, 1, 278 | Padre, mentre in Dio non vi è distinzione 17036 15, 1, 278 | se non a chi è Dio per natura, ed 17037 15, 1, 279 | poteva esistere in Dio prima di tutte 17038 15, 1, 279 | essendo Figlio di Dio, come ivi stesso 17039 15, 1, 279 | stessa, e che da Dio abbia avuto l' 17040 15, 1, 280 | stato prima che Dio facesse alcuna 17041 15, 1, 280 | aeterno, in quanto Dio ab aeterno ha 17042 15, 1, 280 | stessa, senza che Dio le avesse dato 17043 15, 1, 280 | competere che a Dio; mentre per creare 17044 15, 1, 280 | il Verbo non è Dio. Ma si risponde 17045 15, 1, 280 | al Figliuolo di Dio, secondo apparisce 17046 15, 1, 280 | quel figlio di Dio, il quale da s. 17047 15, 1, 280 | terra, è vero Dio, e come Dio è 17048 15, 1, 280 | vero Dio, e come Dio è stato non già 17049 15, 1, 281 | virtù, e che sono Dio; altrimenti, se 17050 15, 1, 281 | del Padre ch'è Dio, e di due creature, 17051 15, 1, 281 | facoltà se non di Dio, come compresero 17052 15, 1, 281 | esser Figliuolo di Dio. Ciò lo dichiarò 17053 15, 1, 281 | rivelazione fattagli da Dio: Beatus es, Simon 17054 15, 1, 281 | vero Figliuolo di Dio, ma non dicono 17055 15, 1, 281 | appellato Figlio di Dio, quando era una 17056 15, 1, 281 | per Figlio di Dio, e che altri tanto 17057 15, 1, 281 | chiamava Figlio di Dio, se egli non era 17058 15, 1, 281 | esser Figlio di Dio, Ego sum, come 17059 15, 1, 281 | non è Figlio di Dio? ./. 17060 15, 2, 282 | oggetto, fuori di Dio, è eterno. Per 17061 15, 2, 282 | il figlio era Dio eguale al Padre. 17062 15, 2, 282 | proprio Figlio di Dio, che esiste col 17063 15, 2, 283 | Figlio ministro di Dio: Administrum esse 17064 15, 2, 283 | Figlio è vero Dio come il Padre, 17065 15, 2, 283 | Gesù Cristo per Dio, quantunque fosse 17066 15, 2, 283 | Verbo che era Dio: Responderi potest 17067 15, 2, 283 | confessava che Gesù era Dio e Figlio di Dio.~ ~ 17068 15, 2, 283 | Dio e Figlio di Dio.~ ~ 17069 15, 2, 284 | che il Verbo era Dio come il Padre 17070 15, 3, 284 | uomo, a Gesù come Dio: Pia mens quae 17071 15, 3, 284 | Padre, ma come Dio, per il Verbo 17072 15, 3, 285 | sicché non è Dio. In quanto al 17073 15, 3, 285 | Padre chiamato Dio. Si risponde che 17074 15, 3, 285 | uomo, ma non come Dio. Le parole poi 17075 15, 3, 286 | il Padre è vero Dio; ma si risponde 17076 15, 3, 287 | Cristo è Uomo e Dio, dicendo il santo: 17077 15, 3, 287 | ma solo come Dio. Ma ciò non si 17078 15, 3, 287 | Cristo di non esser Dio. Risponde s. Ambrogio8, 17079 15, 3, 287 | non mi tieni per Dio, e mi chiami buono, 17080 15, 3, 287 | quando che solo Dio è buono per essenza 17081 15, 3, 288 | e per sostanza Dio. Ma si risponde 17082 16, 0, 288 | che, non essendo Dio il Figlio, neppure 17083 16, 0, 288 | neppure poteva esser Dio lo Spirito santo 17084 16, 0, 288 | Spirito santo è vero Dio, eguale e consostanziale 17085 16, 1, 289 | persone, nega tutto Dio. Così anche, siegue 17086 16, 1, 289 | persona, che è Dio come il Padre 17087 16, 1, 289 | mai mancava a Dio, che dovesse assumere 17088 16, 1, 290 | santo è chiamato Dio come il Padre 17089 16, 1, 290 | parla del sommo Dio in questo modo: 17090 16, 1, 290 | che questo sommo Dio di cui qui parla 17091 16, 1, 290 | quello stesso Dio ch'è chiamato 17092 16, 1, 290 | tutte lo stesso Dio che parlò per 17093 16, 1, 290 | dice che questo Dio tentato dagli 17094 16, 1, 290 | attesta che questo Dio che ha parlato 17095 16, 1, 290 | santo fu chiamato Dio per opposizione 17096 16, 1, 291 | intendere per Dio la terza persona 17097 16, 1, 291 | chi è per natura Dio. E per 1. non 17098 16, 1, 291 | competere che solo a Dio l'immensità che 17099 16, 1, 291 | ego impleo, dice Dio4. Ora la scrittura 17100 16, 1, 291 | Spirito santo è Dio. Scrive s. Ambrogio6: 17101 16, 1, 291 | furon pieni di Dio, e questo Dio 17102 16, 1, 291 | Dio, e questo Dio fu lo Spirito 17103 16, 1, 291 | competere che a Dio il conoscere i 17104 16, 1, 291 | Spirito santo è Dio, mentre, come 17105 16, 1, 291 | uomini è proprio di Dio (scrutans corda 17106 16, 1, 291 | scrutinare i segreti di Dio! Si enim hominis 17107 16, 1, 291 | conosce i segreti di Dio, non può esser 17108 16, 1, 291 | stessa sostanza con Dio: An non summae 17109 16, 1, 291 | 10. Per 3. a Dio solo compete l' 17110 16, 1, 291 | avendo donato a Dio la sua verginità, 17111 16, 1, 292 | che la grazia di Dio non si dona che 17112 16, 1, 292 | si dona che da Dio stesso: Gratiam 17113 16, 1, 292 | giustificazione solo da Dio si concede: Deus 17114 16, 1, 292 | Spirito santo è Dio. Di più dice l' 17115 16, 1, 292 | l'apostolo che Dio è quello che opera 17116 16, 1, 292 | santo è questo Dio: Haec autem omnia 17117 16, 1, 292 | l'operazione di Dio è dello Spirito 17118 16, 1, 292 | siamo tempj di Dio8: Nescitis quia 17119 16, 1, 292 | siamo tempj di Dio e dello Spirito 17120 16, 1, 292 | Spirito santo è Dio; altrimenti se 17121 16, 1, 292 | stesso tempio di Dio è tempio della 17122 16, 1, 292 | chi nega esser Dio lo Spirito santo: 17123 16, 1, 293 | parlando dello stesso Dio: Quoniam ex ipso, 17124 16, 1, 293 | sostanzialmente per Dio. Tanto più che 17125 16, 1, 293 | non han vita; ma Dio nelle scritture 17126 16, 1, 293 | Ireneo4 insegna che Dio Padre ha create, 17127 16, 1, 293 | Ireneo dice che Dio di niuno ha bisogno, 17128 16, 1, 293 | santo è lo stesso Dio col Padre. Ed 17129 16, 1, 294 | certamente è Dio. Questo concilio 17130 16, 2, 294 | è mai chiamato Dio nella ./. scrittura, 17131 16, 2, 295 | dichiarato per Dio.~ ~ 17132 16, 2, 295 | beneficj fatti da Dio agli uomini, fa 17133 16, 2, 295 | facendosi menzione di Dio, sieno sempre 17134 16, 2, 295 | non lo chiamò Dio. Si risponde che 17135 16, 2, 295 | ben lo dichiarò Dio, chiamandolo Signore 17136 16, 2, 295 | non ha nominato Dio lo Spirito santo; 17137 16, 2, 295 | astenuto di chiamarlo Dio, questa era prudenza 17138 16, 2, 295 | Spirito santo non è Dio. Si risponde che 17139 16, 2, 296 | siccome anche Dio ci fa trionfare, 17140 16, 2, 296 | siccome si dice di Dio: Scrutans corda 17141 16, 2, 296 | significa che Dio comprende tutti 17142 17, 1, 298 | santo, il quale è Dio uguale al Figlio, 17143 17, 1, 299 | oppositio. Sicché in Dio quelle sole cose 17144 17, 1, 299 | che non ha. Ma Dio non ha l'essere 17145 17, 1, 299 | ma non è che Dio dà l'essere a 17146 17, 1, 299 | essere a se stesso: Dio è un essere necessario 17147 17, 1, 299 | altrimenti se Dio cessasse di esistere, 17148 17, 1, 299 | All'incontro in Dio quelle cose che 17149 17, 1, 300 | abbiam detto, in Dio non vi è distinzione 17150 17, 1, 300 | quella che passa in Dio tra l'intellezione 17151 18, 0, 303 | arbitrio donatoci da Dio, ora ch'è la legge 17152 18, 1, 304 | lor sapere che Dio è quello che opera 17153 18, 1, 304 | precetto di amare Dio? Caritas ex Deo 17154 18, 1, 305 | è mero dono di Dio, che non si può 17155 18, 1, 305 | Paolo ringraziava Dio per la vittoria 17156 18, 1, 305 | stata dono di Dio: Irrisoria est 17157 18, 1, 305 | consiste nel godere Dio alla svelata, 17158 18, 2, 305 | misericordia di Dio, indipendente 17159 18, 2, 305 | Agostino9, è dono di Dio, meritatoci da 17160 18, 2, 305 | e se è dono di Dio, non può essere 17161 18, 2, 305 | misericordia di Dio, dunque non è 17162 18, 2, 305 | quanto riceviamo da Dio di lume o di forza 17163 18, 2, 305 | tutto gratuito di Dio, quell'altro luogo 17164 18, 2, 305 | Agostino che, se Dio ci donasse solamente 17165 18, 2, 305 | noi, e non da Dio, ./. sarebbe 17166 18, 2, 306 | quel che viene da Dio: Nam si nobis 17167 18, 2, 306 | quanto abbiamo da Dio, tutto gratuitamente 17168 18, 2, 306 | dono gratuito di Dio, e non dipende 17169 18, 3, 307 | concede a noi da Dio, non gratuitamente, 17170 18, 4, 307 | dalla grazia di Dio ricupera questa 17171 18, 4, 308 | quel che disse Dio a Ciro: Qui dico 17172 18, 4, 308 | che si dona da Dio per Gesù Cristo; 17173 18, 4, 308 | è stabilita da Dio con decreto assoluto, 17174 18, 4, 308 | tal credeva in Dio, ed implicitamente 17175 18, 4, 308 | precetto di amare Dio sovra ogni cosa: 17176 18, 4, 308 | interno amando Dio sopra ogni cosa, 17177 19, 1, 309 | da noi, ma da Dio.~ ~ 17178 19, 1, 309 | non si ha che da Dio. Ecco le parole 17179 19, 1, 309 | dispone a ricever da Dio la fede, o altro 17180 19, 1, 309 | lo riceviamo da Dio: Quid autem habes, 17181 19, 1, 309 | che la fede in Dio non era da Dio, 17182 19, 1, 309 | Dio non era da Dio, ma da noi, e 17183 19, 1, 309 | otteniamo poi da Dio il viver bene; 17184 19, 1, 310 | disporci a ricever da Dio le grazie attuali 17185 19, 1, 310 | non si dona da Dio secondo i nostri 17186 19, 1, 310 | principiare da Dio, e da Dio ha da 17187 19, 1, 310 | principiare da Dio, e da Dio ha da esser condotta 17188 19, 1, 310 | ottenere se non da Dio, il quale dà la 17189 19, 2, 310 | attribuisca a noi, ed a Dio solamente la perfezione 17190 19, 2, 310 | maggiori che tiene Dio preparate a chi 17191 19, 2, 311 | opera sua, ma di Dio; ma non dice ch' 17192 19, 2, 311 | nella potestà di Dio. Si risponde con 17193 19, 2, 311 | fa sapere che Dio dona a tutti la 17194 19, 2, 312 | preghiera è dono di Dio.~ ~ 17195 19, 2, 312 | 9. Che poi Dio doni a tutti comunemente 17196 19, 2, 312 | ne deducono che Dio non manca di dare 17197 19, 2, 313 | almeno vien data da Dio la grazia rimotamente 17198 20, 0, 313 | il Figliuolo di Dio siasi fatto uomo, 17199 20, 0, 313 | propria madre di Dio, bestemmiando 17200 20, 0, 314 | propria madre di Dio. Questi due punti 17201 20, 1, 314 | è insieme vero Dio e vero uomo.~ ~ 17202 20, 1, 314 | cui si dice che Dio si è fatto carne, 17203 20, 1, 314 | fatto carne, che Dio è nato da una 17204 20, 1, 314 | una Vergine, che Dio si è esinanito 17205 20, 1, 314 | di servo, che Dio ci ha redenti 17206 20, 1, 314 | suo sangue, che Dio è morto per noi 17207 20, 1, 314 | Ognuno sa che Dio non può esser 17208 20, 1, 314 | c'insegna che Dio è nato, ha patito 17209 20, 1, 314 | direbbe che un Dio è stato conceputo 17210 20, 1, 314 | si direbbe che Dio si è esinanito 17211 20, 1, 314 | si direbbe che Dio ha data la vita 17212 20, 1, 314 | direbbe tutto ciò di Dio, se egli abitasse 17213 20, 1, 314 | si direbbe che Dio nacque da s. Elisabetta, 17214 20, 1, 314 | nascere abitava Dio per mezzo della 17215 20, 1, 314 | si direbbe che Dio morì lapidato, 17216 20, 1, 314 | santi stava unito Dio per mezzo dell' 17217 20, 1, 314 | sicché fra essi e Dio vi era una vera 17218 20, 1, 314 | ragione si dice che Dio è nato e morto 17219 20, 1, 314 | assunta è veramente Dio, qual è il Verbo 17220 20, 1, 315 | uomo è chiamato Dio, Figlio di Dio, 17221 20, 1, 315 | Dio, Figlio di Dio, Figlio unigenito, 17222 20, 1, 315 | può chiamarsi Dio, o Figlio di Dio, 17223 20, 1, 315 | Dio, o Figlio di Dio, se la persona 17224 20, 1, 315 | non è veramente Dio. Ora Cristo uomo 17225 20, 1, 315 | uomo è chiamato Dio sommo da s. Paolo1: 17226 20, 1, 315 | era Figlio di Dio vivo: Dicit illis 17227 20, 1, 315 | chiama Figlio di Dio, e dice che ciò 17228 20, 1, 315 | fu chiamato da Dio suo Figlio diletto: 17229 20, 1, 315 | Figlio proprio di Dio: Qui etiam proprio 17230 20, 1, 315 | sia veramente Dio?~ ~ 17231 20, 1, 315 | che solamente a Dio; dal che si conchiude 17232 20, 1, 315 | nature, sia vero Dio. Gesù parlando 17233 20, 1, 315 | essere lo stesso Dio col Padre. Gesù 17234 20, 1, 315 | fosse stato vero Dio, queste sarebbero 17235 20, 1, 315 | spettano solo a Dio.~ ~ 17236 20, 1, 315 | Verbo, o Figlio di Dio si è incarnato: 17237 20, 1, 316 | giusto che ama Dio, potrebbe dirsi 17238 20, 1, 316 | unico figlio di Dio nostro Signore. 17239 20, 1, 316 | unico figlio di Dio, ma un puro uomo.~ ~ 17240 20, 1, 317 | Cristo, che si dice Dio, unigenito del 17241 20, 1, 317 | unico Cristo è Dio, ed umana, per 17242 20, 1, 317 | uomo e figlio di Dio. S. Ireneo2 dice: 17243 20, 1, 318 | abitazione di Dio: Solvite templum 17244 20, 1, 318 | uomo, ma ancora Dio. Nell'altro testo 17245 20, 1, 318 | dichiarandolo così vero Dio e vero uomo, secondo 17246 20, 1, 318 | che Cristo era Dio ed eguale a Dio: 17247 20, 1, 318 | Dio ed eguale a Dio: Qui cum in forma 17248 20, 1, 318 | divino, essendo Dio, si era fatto 17249 20, 1, 318 | tempio del Verbo Dio. Di più lo stesso 17250 20, 1, 319 | Cristo è vero Dio e vero uomo; onde 17251 20, 1, 319 | figliuolo naturale di Dio, ma solamente 17252 20, 1, 319 | figlio naturale di Dio, non già adottivo, 17253 20, 1, 319 | dirsi due figli di Dio, l'uno naturale 17254 20, 1, 319 | figlio naturale di Dio, vi sono più ragioni; 17255 20, 1, 319 | Figlio naturale di Dio3. ~ 17256 20, 2, 319 | propria madre di Dio.~ ~ 17257 20, 2, 319 | Cristo uomo è vero Dio, e se Maria santissima 17258 20, 2, 319 | vera madre di Dio. Mettiamola più 17259 20, 2, 319 | e partorito un Dio, come l'abbiamo 17260 20, 2, 319 | per Figlio di Dio.~ ~ 17261 20, 2, 319 | Figlio promesso da Dio per i profeti, 17262 20, 2, 319 | pienezza de' tempi, è Dio uguale al Padre, 17263 20, 2, 319 | questo medesimo Dio, nato dal seme 17264 20, 2, 320 | madre di questo Dio.~ ~ 17265 20, 2, 320 | se non il suo Dio? Inoltre Gesù 17266 20, 2, 320 | stata rivelata da Dio: Beatus es Simon 17267 20, 2, 320 | vero figlio di Dio, e Maria è vera 17268 20, 2, 320 | vera madre di Dio.~ ~ 17269 20, 2, 320 | Gesù Cristo vero Dio, così stabiliscono 17270 20, 2, 320 | vera madre di Dio, dicendo: Qui 17271 20, 2, 320 | vera Madre di Dio. Io ne rapporto 17272 20, 2, 321 | nome di madre di Dio: Nomen, quod a 17273 20, 2, 321 | vera madre di Dio, era così radicata 17274 20, 2, 321 | Maria madre di Dio, si commosse tutto 17275 20, 2, 321 | esser madre di Dio colei che ha conceputo 17276 20, 2, 321 | concepimento è stato Dio. Maria è questa 17277 20, 2, 321 | figlio che era Dio, come si è provato 17278 20, 2, 321 | vera madre di Dio: Si Deus est, 17279 20, 2, 321 | non è madre di Dio, né pure è Dio 17280 20, 2, 321 | Dio, né pure è Dio il figlio da lei 17281 20, 2, 321 | conseguenza il figlio di Dio non è lo stesso, 17282 20, 2, 321 | egli è figlio di Dio, ed è figlio di 17283 20, 2, 321 | vera madre di Dio.~ ~ 17284 20, 2, 321 | sia di madre di Dio, non è usata nella 17285 20, 2, 321 | Maria Madre di Dio, che il dire aver 17286 20, 2, 321 | e partorito un Dio. Nella scrittura 17287 20, 2, 321 | e partorito un Dio; dunque in termini 17288 20, 2, 321 | dice madre di Dio. Del resto sin 17289 20, 2, 321 | chiamata madre di Dio; e nella stessa 17290 20, 2, 321 | chiamarsi madre di Dio. Si risponde che 17291 20, 2, 321 | Maria madre di Dio, basta sapere 17292 20, 2, 321 | vero uomo e vero Dio; siccome per dirsi 17293 20, 2, 321 | quale solo da Dio è creata. Benché 17294 20, 2, 322 | insieme è uomo e Dio, ben dee dirsi 17295 20, 2, 322 | dirsi madre di Dio.~ ~ 17296 20, 2, 322 | consostanziale a Dio: dunque non può 17297 20, 2, 322 | chiamarsi madre di Dio. Si risponde che 17298 20, 2, 322 | insieme uomo e Dio, perciò ben si 17299 20, 2, 322 | Maria madre di Dio. A quel che aggiungesi 17300 20, 2, 322 | Maria madre di Dio, si dà a' semplici 17301 20, 2, 322 | Cristo uomo e Dio. Del resto se 17302 20, 2, 322 | Maria madre di Dio, per non farla 17303 20, 2, 322 | chiami madre di Dio; poiché vietandosi 17304 20, 2, 322 | che Cristo non è Dio.~ ~ 17305 21, 0, 322 | Cristo l'esser Dio, Eutiche gli toglieva 17306 21, 0, 322 | incarnazione il Figlio di Dio fosse in una sola 17307 21, 1, 322 | dice che Cristo è Dio ed uomo; poiché 17308 21, 1, 322 | potrebbe egli dirsi Dio, se non avesse 17309 21, 1, 322 | che il Verbo è Dio: In principio 17310 21, 1, 323 | Cristo la forma di Dio, secondo cui è 17311 21, 1, 323 | cui è eguale a Dio; e la forma di 17312 21, 1, 323 | Or la forma di Dio e la forma di 17313 21, 1, 323 | Cristo eguale a Dio; all'incontro 17314 21, 1, 323 | cui è eguale a Dio, e l'umana, per 17315 21, 1, 323 | non sarebbe più Dio; il che è contrario 17316 21, 1, 323 | Sicché Cristo è Dio insieme ed uomo 17317 21, 1, 323 | sarebbe più né vero Dio, né vero uomo, 17318 21, 1, 327 | dirsi più madre di Dio. Finalmente se 17319 21, 1, 327 | sarebbe più né vero Dio, né vero uomo. 17320 21, 2, 328 | ma è rimasto Dio qual era, senza 17321 21, 2, 328 | essendo egli Dio nella natura divina 17322 22, 0, 330 | sono di un uomo Dio, e tutte si attribuiscono 17323 22, 0, 330 | conveniente a Dio, termine che meglio 17324 22, 1, 331 | Cristo è vero Dio ed uomo perfetto. 17325 22, 1, 331 | siccome non sarebbe Dio perfetto, se non 17326 22, 2, 332 | operazioni di un uomo Dio, e tutte si attribuiscono 17327 22, 2, 334 | operatrici. In Dio vi sono tre persone; 17328 22, 2, 334 | indivisa è in Dio la natura. Ma 17329 23, 1, 336 | cristiano sa che Dio è onnipotente: 17330 23, 1, 336 | era Figlio di Dio: Tu es Christus 17331 23, 1, 336 | che Cristo fosse Dio? Ma passiamo alle 17332 23, 1, 337 | si offerisce a Dio nell'altare e 17333 23, 1, 340 | significano che Dio dà il corpo e 17334 23, 5, 345 | persuasi che Dio può fare più cose 17335 23, 5, 345 | la potenza di Dio, ch'è il Signore 17336 23, 5, 346 | che quantunque Dio sia onnipotente, 17337 23, 5, 346 | luoghi, avendoci Dio rivelato per mezzo 17338 23, 5, 346 | ci è stato da Dio rivelato, giacché 17339 23, 5, 346 | quanto egli è; né Dio può togliere alle 17340 23, 5, 346 | Rispondiamo che sebbene Dio non possa togliere 17341 23, 5, 346 | E così, benché Dio non possa fare 17342 23, 5, 347 | materia creata da Dio, dalla quale nascono 17343 23, 6, 352 | d'impetrare da Dio l'effetto de' 17344 24 353 | eterna. §. 6. Dio non è autor del 17345 24 353 | peccato. §. 7. Dio non predestina 17346 24, 1, 354 | 4. Dicono che Dio è quegli che in 17347 24, 1, 355 | ed ingiusti, se Dio facesse tutto 17348 24, 1, 355 | cooperassimo; ma no, Dio fa tutto, e nel 17349 24, 2, 355 | corrotta, e che Dio non gl'imputa 17350 24, 2, 356 | colpa, perché Dio non ci obbliga 17351 24, 2, 356 | esserne liberato; ma Dio gli rispose che 17352 24, 2, 356 | l'apostolo, che Dio non permette che 17353 24, 2, 356 | adempisce coll'amare Dio sopra ogni cosa, 17354 24, 2, 356 | precetto di amare Dio con tutto il cuore 17355 24, 2, 356 | obbligo di preferire Dio ad ogni cosa; 17356 24, 2, 357 | cerchiamola noi a Dio, ed egli è pronto 17357 24, 2, 357 | opponeano: ma se dio non ci dà la grazia 17358 24, 2, 358 | non riceva da Dio la grazia efficace 17359 24, 3, 358 | mera iniquità. Oh Dio, io rifletto, 17360 24, 3, 358 | ma sono care a Dio e necessarie a 17361 24, 3, 358 | la volontà di Dio è far opere buone: 17362 24, 3, 359 | umano appresso Dio di giustizia, 17363 24, 3, 359 | per parte poi di Dio si richiede che 17364 24, 3, 359 | cui lo stesso Dio siasi gratis costituito 17365 24, 3, 359 | gratuitamente da Dio, e che niuna loro 17366 24, 3, 359 | noi riceviamo da Dio lo riceviamo per 17367 24, 3, 359 | Gesù Cristo; ma Dio ha disposto per 17368 24, 3, 360 | misericordia di Dio ed a' meriti di 17369 24, 3, 360 | della grazia che Dio ci comunica pei 17370 24, 3, 360 | meriti son doni di Dio: e se Dio ci dà 17371 24, 3, 360 | doni di Dio: e se Dio ci dà la gloria 17372 24, 3, 360 | misericordia di Dio e pei meriti di 17373 24, 3, 360 | a noi fatta da Dio pei meriti di 17374 24, 3, 360 | misericordia di Dio, mentr'egli per 17375 24, 3, 360 | come figli di Dio per merito, ma 17376 24, 3, 361 | promessa fatta da Dio a chi le esercita.~ ~ 17377 24, 3, 361 | nostre son dovute a Dio per ubbidienza 17378 24, 3, 361 | replicano, è tutta di Dio, onde qual mercede 17379 24, 3, 361 | ella è tutta di Dio, ma non è totalmente 17380 24, 3, 361 | totalmente di Dio, siccome all'incontro 17381 24, 3, 361 | nostra; perché Dio opera con noi, 17382 24, 3, 361 | noi, e noi con Dio; ed a questa cooperazione 17383 24, 3, 361 | questa cooperazione Dio ha voluto promettere 17384 24, 3, 361 | all'incontro Dio ha voluto, come 17385 24, 3, 361 | salute, e tutto fa Dio, e il bene ed 17386 24, 3, 362 | fermamente crediamo che Dio ci salvi pei meriti 17387 24, 3, 362 | ad ottenerci da Dio la salute; e questa 17388 24, 3, 362 | bontà gratuita di Dio meritano le loro 17389 24, 4, 363 | proposito; ed allora Dio, trovando il peccatore 17390 24, 4, 364 | alla colpa, come Dio può non imputarli? 17391 24, 4, 364 | giudicherebbe Dio secondo la verità 17392 24, 4, 364 | impietas eius2. Se Dio odia il peccatore 17393 24, 4, 364 | è contrario a Dio; ond'è impossibile 17394 24, 4, 364 | sia odiato da Dio, sempreché non 17395 24, 4, 364 | non imputare di Dio non s'intende 17396 24, 4, 364 | diventare amico di Dio, se non riceve 17397 24, 4, 364 | agli occhi di Dio. Quindi s. Paolo 17398 24, 4, 364 | tempio in cui Dio abbia la sua abitazione. 17399 24, 4, 364 | riconciliare con Dio, se non ci è donata 17400 24, 4, 365 | disposti a ricever da Dio la sua grazia; 17401 24, 4, 365 | grazia; ma quando Dio ci dà la sua grazia, 17402 24, 4, 365 | Sicché quando Dio ci giustifica, 17403 24, 4, 365 | noi diciamo a Dio: Diligam te, Domine, 17404 24, 4, 365 | salus mea6. Come Dio è la fortezza, 17405 24, 4, 365 | effettivamente; perché Dio ci rende forti, 17406 24, 4, 366 | misericordia di Dio. In altro luogo 17407 24, 5, 366 | credere operati da Dio.~ ~ 17408 24, 5, 366 | in disgrazia di Dio, ma delle cose 17409 24, 5, 366 | possiamo sapere se Dio ci ama o ci odia, 17410 24, 5, 366 | o dell'odio di Dio, che riguardano 17411 24, 5, 367 | vedesse favorito da Dio con rivelazioni 17412 24, 5, 367 | ma dicea che Dio sapea la verità: 17413 24, 5, 367 | esser figli di Dio. Ma si risponde 17414 24, 5, 367 | stare in grazia di Dio, ma non certezza 17415 24, 5, 367 | certamente di Dio; poiché molte 17416 24, 5, 367 | confidenza che Dio pei meriti di 17417 24, 5, 367 | remissione che Dio gli concede, secondo 17418 24, 5, 368 | che ha la fede, Dio non imputa i peccati 17419 24, 5, 368 | scelleraggini, abbia Dio a donare la sua 17420 24, 5, 368 | suoi meriti da Dio non saranno loro 17421 24, 5, 368 | che serviva a Dio il promulgar le 17422 24, 5, 368 | insegna, i doni di Dio sono irrevocabili 17423 24, 5, 368 | debbon chiedersi a Dio senza dubitare 17424 24, 5, 368 | Calvino, chi cerca a Dio la perseveranza, 17425 24, 5, 369 | la promessa di Dio di esaudir chi 17426 24, 5, 369 | buona volontà che Dio gli dava di patire 17427 24, 5, 369 | onde dal canto di Dio non possiamo dubitare 17428 24, 5, 370 | saremo fedeli a Dio, altrettanto dobbiamo 17429 24, 5, 370 | raccomandarsi a Dio che lo soccorra, 17430 24, 5, 370 | si concede da Dio che a' soli eletti. 17431 24, 6, 370 | 6. Che Dio non può essere 17432 24, 6, 370 | Scrive per 2.5 che Dio spinge il demonio 17433 24, 6, 370 | 3. scrive6 che Dio muove l'uomo a 17434 24, 6, 370 | 4. scrive7 che Dio stesso opera in 17435 24, 6, 370 | ripugna di chiamare Dio autore di tutt' 17436 24, 6, 371 | dannati sono da Dio sin dalla loro 17437 24, 6, 371 | dice egli che Dio non avrebbe potuto 17438 24, 6, 371 | v'ha dubbio che Dio colla sua infinita 17439 24, 6, 371 | dell'uomo; poiché Dio prevedendo le 17440 24, 6, 371 | argomentano così: se Dio ha preveduto il 17441 24, 6, 371 | infallibilmente, perché Dio già l'ha preveduto, 17442 24, 6, 371 | sua malizia, e Dio solamente lo permetterà 17443 24, 6, 371 | Dicono essi che Dio per giusti fini 17444 24, 6, 371 | fan sapere che Dio non vuole i peccati, 17445 24, 6, 371 | poteris3. Or se Dio si protesta che 17446 24, 6, 371 | i settarj che Dio, facendosi contrario 17447 24, 6, 371 | contrarietà di voleri in Dio. Dice che si scioglie 17448 24, 6, 371 | falso; perché Dio non può mai volere 17449 24, 6, 371 | assurdo. Dicono che Dio spinge il demonio 17450 24, 6, 371 | demonio a tentare, e Dio stesso tenta e 17451 24, 6, 371 | essere, mentre Dio ci proibisce di 17452 24, 6, 371 | l'armatura di Dio, qual'è l'orazione: 17453 24, 6, 372 | fosse vero che Dio è quello che ci 17454 24, 6, 372 | insegna a pregare Dio che non permetta 17455 24, 6, 372 | tentationem. Or se Dio spinge il demonio 17456 24, 6, 372 | tentazioni? Se Dio ha destinato che 17457 24, 6, 372 | decreto? Eh che Dio non mai spinge 17458 24, 6, 372 | empiamente; onde Dio non può imporcelo: 17459 24, 6, 372 | scrittura che Dio ha tentati gli 17460 24, 6, 372 | ispirazione di Dio, è istigazione 17461 24, 6, 372 | malo, tutto è da Dio, il quale vuole 17462 24, 6, 372 | è ispirato da Dio.~ ~ 17463 24, 6, 372 | fan sapere che Dio è molto più inclinato 17464 24, 6, 372 | desiderio che ha Dio di farci bene 17465 24, 6, 372 | gliele domandiamo. Dio è fedele, non 17466 24, 6, 373 | ci figuriamo un Dio misericordioso, 17467 24, 6, 373 | misericordioso, ma un Dio tiranno, anzi 17468 24, 6, 373 | Dice Calvino che Dio lo fa per esercitar 17469 24, 6, 373 | peccare, perché Dio vuole che pecchi, 17470 24, 6, 373 | la volontà di Dio, che vuole che 17471 24, 6, 373 | volontà; sicché come Dio può punirlo per 17472 24, 6, 373 | per volontà di Dio, dunque, dice, 17473 24, 6, 373 | per volontà di Dio, ma fuori de' 17474 24, 6, 373 | fuori de' peccati. Dio non vuole i peccati, 17475 24, 6, 373 | aliquos perire3. Dio vuole che tutti 17476 24, 6, 373 | i settarj che Dio stesso opera con 17477 24, 6, 373 | ripugna di chiamare Dio autore del peccato. 17478 24, 6, 373 | anathema sit. Ma se Dio è autor del peccato, 17479 24, 6, 373 | l'uomo pecca, e Dio non pecca? Interrogato 17480 24, 6, 373 | difficoltà: come Dio condanni gli uomini 17481 24, 6, 373 | istrumento di Dio, non sarebbe l' 17482 24, 6, 373 | colpevole, ma Dio: risponde che 17483 24, 6, 373 | alcuni settarj che Dio non pecca operando 17484 24, 6, 373 | a mal fine, ma Dio opera a buon fine 17485 24, 6, 373 | neppure scuserebbe Dio da colpa; perché 17486 24, 6, 373 | quanto al peccato Dio è vero autor del 17487 24, 6, 373 | contro la legge; ma Dio non pecca, perché 17488 24, 6, 373 | perché sebbene a Dio niuno può dar 17489 24, 6, 373 | alla bontà di Dio; e perché Dio 17490 24, 6, 373 | Dio; e perché Dio non può mai volere 17491 24, 6, 374 | tutto l'opera Dio; se accadesse 17492 24, 6, 374 | che ti batto; è Dio, il quale mi muove 17493 24, 6, 374 | gli direbbe: Che Dio, che Dio? Non 17494 24, 6, 374 | Che Dio, che Dio? Non è Dio, sei 17495 24, 6, 374 | che Dio? Non è Dio, sei tu che mi 17496 24, 6, 374 | intendono provare che Dio voglia, comandi 17497 24, 6, 374 | et supplicia. Dio opera i supplicj, 17498 24, 6, 374 | dicono, come Dio comanda ed opera 17499 24, 6, 374 | la volontà di Dio, dalla permissione 17500 24, 6, 374 | permissione di Dio; Iddio per giusti