Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinunziava 1
dinunziazione 6
dinunzie 11
dio 23102
dioces 1
diocesani 25
diocesano 8
Frequenza    [«  »]
28688 le
25142 se
24720 del
23102 dio
23027 da
22871 della
21892 s.
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

dio
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9500 | 9501-10000 | 10001-10500 | 10501-11000 | 11001-11500 | 11501-12000 | 12001-12500 | 12501-13000 | 13001-13500 | 13501-14000 | 14001-14500 | 14501-15000 | 15001-15500 | 15501-16000 | 16001-16500 | 16501-17000 | 17001-17500 | 17501-18000 | 18001-18500 | 18501-19000 | 19001-19500 | 19501-20000 | 20001-20500 | 20501-21000 | 21001-21500 | 21501-22000 | 22001-22500 | 22501-23000 | 23001-23102

Avvertimenti a' giovani studenti... [028d]
      Cpv, Pag
1501 2, 872 | volontà che ha Dio, che tutti si 1502 2, 872 | che hai fatte a Dio, ed egli sta colle 1503 3, 872 | dicendogli, che Dio non vuole la morte 1504 3, 872 | poi la madre di Dio Maria, che va 1505 3, 872 | per portarli a Dio. Ella rivelò a 1506 3, 872 | di far pace con Dio.~ ~ 1507 4, 872 | grande e più cara a Dio che gli si possa 1508 4, 872 | dalle mani di Dio, e con questo 1509 5, 872 | dee ringraziare Dio, che non l'ha 1510 1, 873 | era figlio di Dio, signore del mondo, 1511 1, 873 | l'offerisca a Dio. Narrasi di un 1512 2, 873 | Oltreché non lascerà Dio di soccorrerli, 1513 3, 873 | salvi, perché Dio ha promesso di 1514 3, 873 | vorresti, che Dio ti perdonasse 1515 3, 873 | tuo nemico, come Dio ti comanda? Che 1516 5, 873 | giunto a odiare Dio. Ma pure bisogna 1517 5, 873 | condannato dice, che Dio l'odia, e che 1518 5, 873 | il peccato, e Dio non ti odierà 1519 5, 873 | Non è vero, che Dio ti ha creato per 1520 5, 873 | gli hai fatte; e Dio con tutto ciò 1521 5, 873 | Come dici, che Dio t'odia, quando 1522 5, 873 | Maria Madre di Dio, vedete ch'io Avvertimenti...a' condannati a morte [103] Cpv, Pag
1523 2, 389 | Cristo figlio di Dio e re del cielo; 1524 4, 390 | mondo per darsi a Dio e fare una santa 1525 5, 390 | sempre, mentre Dio sarà Dio, senza 1526 5, 390 | mentre Dio sarà Dio, senza veder mai 1527 6, 390 | beni che dona Dio a chi lo ama e 1528 6, 390 | stata creata da Dio soltanto per amarlo 1529 6, 390 | cuore, ché solo Dio può contentarlo. 1530 7, 390 | si raccomanda a Dio; e priva di tali 1531 7, 391 | lontana ./. da Dio e con tanti peccati, 1532 8, 391 | tante spose di Dio ed in una cella 1533 8, 391 | mondo, di perdere Dio! E quanto più 1534 9, 391 | mi fossi data a Dio! Ma allora quel Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b] Cpv, Pag
1535 1, 337 | acquistare anime a Dio; e perciò fa d' 1536 1, 337 | ambasciatore di Dio, lo preghi con 1537 3, 337 | peccato e ad amare Dio. Onde spesso si 1538 4, 337 | della giustizia di Dio, di terrori, di 1539 4, 338 | stringe le anime con Dio, e le rende costanti 1540 4, 338 | veramente ama Dio, fugge di dargli 1541 5, 338 | insieme ad amare Dio, il parlare a' 1542 5, 338 | della Madre di Dio; oltre de' sermoni 1543 6, 338 | conservarsi in grazia di Dio, come di fuggire 1544 6, 338 | raccomandarsi a Dio ed alla Madonna 1545 9, 339 | ingiuria che si fa a Dio. Oppure: Chi troppo 1546 9, 339 | misericordia di Dio, resterà abbandonato 1547 9, 339 | abbandonato da Dio.~ 1548 16, 340 | Madonna aiutatemi; Dio ti faccia santo 1549 16, 340 | non offendere Dio, cercandogli l' 1550 16, 340 | di ricorrere a Dio ed alla b. Vergine 1551 16, 341 | ma il gusto di Dio e il profitto 1552 17, 341 | alla parola di Dio, che i sapienti. 1553 17, 341 | l'intenzione di Dio e l'obbligo suo, 1554 19, 342 | per esempio: O Dio buono, voi ci Avvertimenti ai predicatori [110] Cpv, Pag
1555 1, 197 | di dimandare a Dio gli aiuti opportuni 1556 3, 197 | avvertire, che Dio ha promesso di 1557 3, 197 | non ricorre a Dio, certamente resterà 1558 3, 197 | in disgrazia di Dio, esso commette 1559 3, 197 | non ricorre a Dio per aiuto ad uscire 1560 3, 197 | miserabile stato. Ma Dio potrà esaudirlo, 1561 3, 198 | quando prega, Dio ha promesso di 1562 3, 198 | altro luogo dice Dio: Invoca me, et 1563 5, 198 | mantenerti in grazia di Dio, bisogna, che 1564 5, 198 | Uomo in grazia di Dio, non basta l'aiuto 1565 5, 198 | raccomandarsi spesso a Dio con domandargli 1566 6, 198 | alla Madre di Dio, che si chiama 1567 7, 198 | Oh volesse Dio, ed i Predicatori 1568 7, 198 | dovran renderne a Dio, se trascurano 1569 7, 198 | non offender più Dio; e poco si prendono 1570 7, 199 | domanda aiuto a Dio per resistere, 1571 8, 199 | importuno con Dio, in domandargli Avvertimenti necessari...per salvarsi [101] Cpv, Pag
1572 3, 396 | Cornelio a Lapide, Dio a ciascuno 1573 3, 396 | stato a cui chiama Dio, che 'l vivere 1574 3, 396 | della via, per cui Dio ti avrà chiamato 1575 3, 397 | molto grandi che Dio non fa a tutti; 1576 3, 397 | non ubbidisce! e Dio non se ne risentirà? 1577 3, 397 | Nel che volle Dio far conoscere 1578 3, 398 | mancano, soggiunge Dio: Quia vocavi, 1579 3, 398 | significa che Dio non esaudirà le 1580 3, 398 | quando chiama Dio a stato più perfetto, 1581 3, 398 | I lumi di Dio son passaggieri, 1582 3, 398 | venga veramente da Dio e non dal demonio. 1583 3, 398 | vera vocazione di Dio. Ma non parlano 1584 3, 398 | Tommaso, dice che Dio, quando tali 1585 3, 399 | consecrarsi a Dio, almeno cerca 1586 3, 399 | Per sapere se Dio vuole che uno 1587 3, 399 | aspettare che Dio stesso gli parli 1588 3, 399 | benché vengano a Dio come sdegnati 1589 3, 399 | lasciano di darsi a Dio con una franca 1590 4, 400 | può servire a Dio. E la maraviglia 1591 4, 400 | può servire a Dio chi non è chiamato 1592 4, 400 | vita e servirà a Dio.~ ~ 1593 4, 400 | figliuolo chiamato da Dio allo stato religioso 1594 4, 402 | raccomandossi a Dio, ed in un tratto 1595 4, 402 | consagrarsi a Dio; ma attraversandosi 1596 4, 402 | siete chiamato da Dio a lasciar il mondo, 1597 4, 402 | essere benedetto da Dio, procurate di 1598 4, 402 | son chiamati da Dio allo stato religioso.~ ~ 1599 4, 403 | che gli ha fatta Dio della vocazione: 1600 4, 403 | se è fedele a Dio in eseguir la 1601 4, 403 | avrà ubbidito a Dio: e la pena e rimorso 1602 4, 403 | di se stesso a Dio, dicendo: Ecco, 1603 4, 403 | darsi tutto a Dio. Onde vi bisogna 1604 4, 403 | poi chiamato da Dio a qualche religione 1605 4, 404 | perfettamente a Dio in pace somministrandogli 1606 4, 404 | piena pace che Dio concede solo a 1607 4, 404 | Poiché la pace che Dio fa provare a' 1608 4, 404 | il contento che Dio concede loro. 1609 4, 404 | le delizie che Dio poi fa godere 1610 4, 404 | stringimento con Dio, quella quiete 1611 4, 404 | consolazioni di Dio che non tutte 1612 4, 404 | questo gratissimo Dio far provare anche 1613 4, 404 | si dona tutto a Dio, apporta quella 1614 4, 405 | desiderio che non è di Dio né per Dio. Sicché 1615 4, 405 | di Dio né per Dio. Sicché bisogna 1616 4, 405 | Chi va a servire Dio nella sua casa, 1617 4, 405 | ben trattato per Dio, ma a patire per 1618 4, 405 | ma a patire per Dio.~ ~ 1619 4, 406 | di farsi nemico Dio con distogliere 1620 4, 407 | colla volontà di Dio senza nominar 1621 4, 407 | morire quando Dio vorrà, nella casa 1622 4, 407 | nella casa di Dio, assistito da' 1623 4, 407 | abbiamo da fare a Dio è il lasciare 1624 4, 407 | nella casa di Dio gli offici imposti 1625 4, 407 | alti ed onorati. Dio non voglia che 1626 4, 407 | opere più belle di Dio.~ ~ 1627 4, 407 | possiamo fare con Dio. Varrà più avanti 1628 4, 407 | Varrà più avanti a Dio un disprezzo sofferto 1629 4, 408 | cose non vere: Dio stesso le permetterà, 1630 4, 408 | darsi tutto a Dio, dee poi vergognarsi 1631 4, 408 | religione e a Dio chi non sa sopportare 1632 4, 408 | possiamo fare con Dio: e questa è la 1633 4, 408 | sicura di piacere a Dio in tutte le cose, 1634 4, 409 | egli piace a ./. Dio; mentre nella 1635 4, 409 | propria volontà. Dio faccia che nel 1636 4, 409 | esercizj non si cerca Dio, ma se stesso. 1637 4, 409 | tutto gusto a Dio. La v. madre Maria 1638 4, 409 | ubbidienza era tutta di Dio, sacrificandogli 1639 4, 409 | ubbidienza. Guardi Dio che alcuno della 1640 4, 410 | tentazioni e prove che Dio stesso gli manderà, 1641 4, 410 | raccomandarsi a Dio loro si tolse 1642 4, 410 | Chi ricorre a Dio, non è possibile 1643 4, 410 | si raccomanda a Dio, non è possibile 1644 4, 410 | basterà ricorrere a Dio la prima volta 1645 4, 410 | raccomandarsi a Dio, certamente resterà 1646 4, 411 | altro che dire a Dio: Signore, aiutami, 1647 4, 411 | allora da una parte Dio ritira la sua 1648 4, 411 | nella vita di Dio? Benché il nemico 1649 4, 411 | mai più pace, e Dio faccia che tal 1650 4, 411 | hai lasciato Dio? hai lasciata 1651 4, 411 | nella casa di Dio, ed in mezzo a' 1652 4, 411 | avrà disgustato Dio. Preghino sempre 1653 4, 411 | religiosi, che Dio più presto li 1654 4, 412 | fedele ./. a Dio e non lasciar 1655 4, 412 | darsi tutto a Dio e patir tutto 1656 4, 412 | patir tutto per Dio; altrimenti farà 1657 4, 412 | resterà appresso Dio reo di maggior 1658 4, 412 | passo nella via di Dio; e Dio sa quali 1659 4, 412 | via di Dio; e Dio sa quali altre 1660 4, 412 | anime date tutte a Dio, che vivono nel 1661 4, 412 | di dar gusto a Dio.~ ~ 1662 4, 412 | spendiamo per Dio! E maggiormente 1663 4, 412 | allegrezza. Ringraziamo Dio che a noi tanta Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014] Par, Pag
1664 1, 88 | tutto, quel che fa Dio, quantunque non 1665 2, 88 | Discendenza. Sicché se Dio avesse voluto 1666 3, 88 | Ma Dio avendo compassione 1667 6, 89 | imperscrutabili giudizi di Dio, mi risponda l' 1668 6, 89 | potenza infinita di Dio? Certamente che 1669 7, 89 | della bontà di Dio non ricerca che 1670 7, 89 | dunque chiaro che Dio non è obbligato 1671 9, 90 | contingenti; e questi è Dio, il quale è il 1672 19, 93 | annichilata da Dio, ma non può perire 1673 21, 94 | esser ella da Dio formata atta ad 1674 23, 95 | s'intende che Dio solo è necessariamente 1675 23, 95 | ha bisogno di Dio che gliela conservi,”.~ Brani apologetici inediti [116] Cpv, Pag
1676 2, 892 | altro in grazia di Dio, ma tiene l'affetto 1677 0, 895 | conservarsi in grazia di Dio. Ma il signor 1678 0, 896 | mantenersi in grazia di Dio, mi pareva (torno 1679 1, 896 | molta gloria di Dio, e molto desiderata Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
1680 Testo, Intro, 441 | altri tolgono a Dio la divinità, o 1681 Testo, Intro, 441 | esistenza d'un Dio rimuneratore del 1682 Testo, Intro, 441 | avvelenati, volesse Dio che fosse gradita 1683 Testo, Intro, 441 | hanno zelo di Dio, i quali forse 1684 1, 1, 442 | che non vi fosse Dio che li castigasse; 1685 1, 1, 442 | non esservi un Dio fattore e governatore 1686 1, 1, 442 | chiaramente esservi un Dio che l'ha create, 1687 1, 1, 443 | s. Tommaso, che Dio potea creare il 1688 1, 1, 443 | Dunque (dicono), se Dio avesse creato 1689 1, 1, 444 | perché posto che Dio ha creato il mondo, 1690 1, 1, 444 | confessiamo che Dio crea la materia, 1691 1, 1, 445 | diciamo esser Dio. Se poi è priva 1692 1, 2, 445 | che si fece un Dio ed una religione 1693 1, 2, 445 | suppone essere Dio; e dice che ella 1694 1, 2, 445 | sostanza materiale è Dio, e tutti gli uomini 1695 1, 2, 445 | modificazioni di questo Dio: dunque secondo 1696 1, 2, 445 | lui ogni uomo è Dio, ogni mosca è 1697 1, 2, 445 | ogni mosca è Dio, ogni filo d'erba, 1698 1, 2, 445 | ogni pietra è Dio. Dunque questo 1699 1, 2, 445 | Dunque questo Dio di Spinoza è senza 1700 1, 2, 445 | necessità. Questo Dio ora è erba, ora 1701 1, 2, 446 | universo, che egli fa Dio, non è altro che 1702 1, 2, 446 | universo fosse Dio, come bestemmia 1703 1, 2, 446 | nascerebbe che Dio sarebbe divisibile 1704 1, 2, 446 | qual è il nostro Dio, ridotto da Spinoza 1705 1, 2, 446 | lui ogni cosa è Dio. O Dio sommo e 1706 1, 2, 446 | cosa è Dio. O Dio sommo e vero Dio, 1707 1, 2, 446 | Dio sommo e vero Dio, che cosa vi fanno 1708 1, 3, 446 | esistenza di un Dio indipendente, 1709 1, 3, 447 | che vi sia un Dio prima cagione 1710 1, 3, 447 | l'esistenza di Dio. Or questo lume 1711 1, 3, 447 | questa idea di Dio chi altri mai 1712 1, 3, 447 | uomini se non Dio stesso? Forse 1713 1, 3, 447 | può temere un Dio, se prima non 1714 1, 3, 447 | idea di questo Dio? Chi mai potrebbe 1715 1, 3, 447 | Sicché l'idea di Dio precedé necessariamente 1716 1, 3, 447 | l'uomo conobbe Dio prima di temerlo.~ ~ 1717 1, 3, 447 | Forse l'idea di Dio ci è stata impressa 1718 1, 3, 447 | propagare l'idea di Dio avanti che questa 1719 1, 3, 447 | increduli) d'un Dio creatore e signore 1720 1, 3, 447 | appunto l'idea di Dio, regnata in tutte 1721 1, 3, 447 | deve esibirsi a Dio, dopo che l'ignoranza 1722 1, 3, 447 | esistenza d'un Dio, perché non è 1723 1, 3, 447 | anima l'idea di Dio, a qual fine la 1724 1, 3, 447 | non vi è questo Dio creatore del tutto?~ ~ 1725 1, 3, 447 | Forse l'idea di Dio è stata inserita 1726 1, 3, 447 | dell'esistenza di Dio sia stato un inganno 1727 1, 3, 448 | adorarono un solo Dio. Nondimeno già 1728 1, 3, 448 | volta adorato per Dio. Di più si sa, 1729 1, 3, 448 | additava per vero Dio. Per ultimo non 1730 1, 3, 448 | esistenza d'un vero Dio, non avrebbero 1731 1, 3, 448 | l'esistenza di Dio, che è nota a 1732 1, 3, 448 | l'esistenza di Dio no. Dunque (rispondo) 1733 1, 3, 448 | dell'esistenza di Dio, eccola nell'Esodo 1734 1, 3, 448 | questo, non potendo Dio apparirci in persona, 1735 1, 3, 448 | l'esistenza di Dio, come la conoscono 1736 1, 3, 448 | che non vi sia Dio, ma che la loro 1737 1, 3, 448 | che vi sia un Dio prima cagione 1738 1, 3, 448 | del tutto. E se Dio è prima cagione 1739 1, 3, 449 | Di più, se Dio è prima cagione, 1740 1, 3, 449 | somma essendo Dio bene infinito, 1741 1, 3, 449 | negano. Questo Dio, dicono alcuni 1742 1, 3, 449 | comprendere? Oh Dio, e come mai le 1743 1, 3, 449 | comprendere un Dio! Se noi lo comprendessimo, 1744 1, 3, 449 | o non sarebbe Dio quel bene infinito 1745 1, 3, 449 | noi saressimo Dio.~ ~ 1746 1, 3, 449 | Sì che vi è Dio. Est Deus in Israel. 1747 2, 1, 449 | l'esistenza di Dio. Altri nonperò 1748 2, 1, 449 | nonperò fanno questo Dio materiale, come 1749 2, 1, 449 | religione, dando a Dio quel culto che 1750 2, 1, 450 | de' quali è, che Dio vuol essere riconosciuto 1751 2, 1, 450 | questo bel sistema Dio ordinerebbe tenere 1752 2, 1, 450 | Gesù Cristo per Dio, in Costantinopoli 1753 2, 1, 450 | Secondo questo, Dio in Italia ci comanda 1754 2, 1, 450 | della chiesa, Dio mi premierebbe 1755 2, 1, 450 | ciò in Italia, Dio mi castigherebbe 1756 2, 1, 450 | se è vero che Dio si contenta di 1757 2, 1, 450 | possibile che Dio voglia contentarsi, 1758 2, 1, 450 | madre? Come mai Dio ch'è santo, eterno, 1759 2, 1, 450 | come mai potea da Dio esser permessa?~ ~ 1760 2, 1, 450 | esservi un solo Dio creatore del tutto, 1761 2, 1, 450 | virtù; ma che Dio da noi altro non 1762 2, 1, 450 | Cristo per vero Dio; ma s'egli poi 1763 2, 1, 451 | ebrea, come mai Dio può contentarsi 1764 2, 1, 451 | Gesù Cristo è Dio, come può permettere 1765 2, 1, 451 | puro uomo, come Dio può contentarsi, 1766 2, 1, 451 | sia adorato per Dio, permettendo che 1767 2, 1, 451 | creatura, a cui Dio (benché volesse) 1768 2, 1, 451 | onore divino? se Dio non può permettere 1769 2, 1, 451 | dall'altra ben Dio può comunicarcela, 1770 2, 1, 451 | incapace, ben può Dio colla sua onnipotenza 1771 2, 1, 451 | uomo, per dare a Dio quel culto che 1772 2, 1, 451 | che son degne di Dio, e coll'onorarlo 1773 2, 1, 451 | hanno avuta di Dio, delle virtù e 1774 2, 1, 452 | fosse il vero Dio da adorasi, quale 1775 2, 1, 452 | ragion naturale? Se Dio (dicono) non avesse 1776 2, 1, 452 | risponde, che se Dio dopo il peccato 1777 2, 1, 452 | aria. Zenone, che Dio era un animale 1778 2, 1, 452 | uomo mandato da Dio, che c'insegnasse 1779 2, 1, 452 | deisti, dunque Dio è stato ingiusto, 1780 2, 1, 452 | Rispondiamo noi, che Dio ha creato l'uomo 1781 2, 1, 452 | diciamo così: Dio è giusto, e di 1782 2, 1, 452 | crediamo ch'è Dio. All'incontro 1783 2, 1, 452 | cagione; e che Dio poi per rimediare 1784 2, 2, 453 | maestro dato da Dio agl'israeliti, 1785 2, 2, 453 | mai perdonati da Dio: ed in un altro 1786 2, 2, 453 | Messia promesso da Dio, e che 'l suo 1787 2, 2, 453 | egli Figliuol di Dio, sicché lo rende 1788 2, 2, 453 | vero Figliuol di Dio, come ci attestano 1789 2, 2, 453 | bestemmie contra Dio; mentre i talmudisti ( 1790 2, 2, 453 | sdegnati contra di Dio, perché in certa 1791 2, 2, 453 | Dicono di più, che Dio da tempo in tempo 1792 2, 2, 453 | più dicono che Dio è reo d'un gran 1793 2, 2, 454 | altro giusto che Dio esiga da noi che 1794 2, 2, 454 | ciò che riguarda Dio, come per quello 1795 2, 2, 454 | noi veneriamo un Dio, onorandolo ed 1796 2, 2, 454 | essere che da Dio, ch'è di sapienza 1797 2, 2, 456 | posson farsi che da Dio: il quale all' 1798 2, 2, 457 | concediamo che Dio permette alle 1799 2, 2, 457 | non permette mai Dio che tali prestigi 1800 2, 3, 457 | eterno? o siete Dio? Ma se siete Dio, 1801 2, 3, 457 | Dio? Ma se siete Dio, siete un Dio 1802 2, 3, 457 | Dio, siete un Dio troppo allo sproposito, 1803 2, 3, 457 | perché siete un Dio pieno d'illusioni. 1804 2, 3, 458 | non può forse Dio colla sua onnipotenza 1805 2, 3, 458 | diciamo, non può Dio unire nella materia ( 1806 2, 4, 460 | esistenza di un Dio perfettissimo, 1807 2, 4, 460 | esaltati; dunque se Dio è giusto, vi ha 1808 2, 4, 460 | E risponde che Dio tollera questi 1809 2, 4, 460 | la giustizia di Dio che comanda le 1810 2, 4, 460 | ma dal medesimo Dio debbono a noi 1811 2, 4, 461 | Non si nega che Dio colla sua onnipotenza 1812 2, 4, 461 | spirito ritorna a Dio che l'ha creato; 1813 2, 4, 462 | loro ufficio, Dio lascia di conservarle 1814 2, 4, 462 | la gloria d'un Dio eterno, ed essendo 1815 2, 5, 462 | altra vita, dove Dio premia i suoi 1816 2, 5, 462 | già creato da Dio, non per altro 1817 2, 5, 463 | offesa fatta a Dio, per più ragioni 1818 2, 5, 463 | che si fa ad un Dio d'infinita maestà, 1819 2, 5, 463 | terza ragione: Dio in questa vita 1820 2, 5, 463 | altrimenti neppure Dio potrebbe perdonarlo. 1821 2, 5, 463 | e nell'odio di Dio, che quantunque 1822 2, 5, 463 | che quantunque Dio volesse perdonarlo, 1823 2, 5, 463 | non può placare Dio, né il suo pentimento 1824 2, 5, 463 | è perdonato da Dio in questa vita, 1825 2, 5, 463 | dannato placare più Dio, perché non è 1826 2, 5, 464 | conviene bensì a Dio salvare gli uomini 1827 2, 5, 464 | Tommaso1 che sebbene Dio ha creati gli 1828 2, 5, 464 | annichilati da Dio, dopo qualche 1829 2, 5, 464 | della vista di Dio, e condannati 1830 2, 5, 464 | già in quelli di Dio: il giudice umano 1831 2, 5, 464 | degli altri; ma Dio in punire i dannati 1832 2, 5, 464 | colla bontà di Dio il permettere 1833 2, 5, 464 | miserabili? O Dio non può impedire 1834 2, 5, 464 | Si risponde: Dio creò il primo 1835 2, 5, 464 | ragione soggetta a Dio; ma lo creò libero, 1836 2, 5, 464 | disubbidire a Dio: e con tal peccato 1837 2, 5, 464 | inclinata al male. Dio per la sua infinita 1838 2, 5, 464 | E con ciò fece Dio conoscere così 1839 2, 5, 465 | colla bontà di Dio la permissione 1840 2, 5, 465 | rispondo) potea far Dio meglio conoscere 1841 2, 5, 465 | che dopo aver un Dio data la vita per 1842 2, 5, 465 | cogli uomini, come Dio è con noi. Eh, 1843 2, 5, 465 | misericordia di Dio non fosse infinita, 1844 2, 5, 465 | amore che porta Dio, e le grazie innumerabili 1845 2, 5, 465 | bontà del nostro Dio.~ ~ 1846 2, 5, 465 | replicare che Dio potrebbe impedir 1847 2, 5, 465 | si risponde) Dio non vuol togliere 1848 2, 5, 465 | increduli lamentare di Dio, che dopo averli 1849 2, 5, 465 | non potrebbe Dio dar luce e grazia 1850 2, 5, 466 | Ma è obbligato Dio (rispondiamo) 1851 2, 5, 466 | son dovute, né Dio è tenuto a dispensarle. 1852 2, 5, 466 | divina bontà, che Dio doni a ciascuno 1853 2, 5, 466 | ciascheduno di essi: e Dio vuole che sia 1854 2, 5, 466 | paragonare la bontà di Dio con quella dell' 1855 2, 5, 466 | siccome la bontà di Dio fa bene, così 1856 2, 5, 466 | per la gloria di Dio, e seguendo l' 1857 2, 5, 466 | ma la bontà di Dio non è obbligata 1858 2, 5, 466 | quando può; ma Dio non è soggetto 1859 2, 5, 466 | cercar ragione a Dio de' suoi giudizj?~ ~ 1860 2, 5, 466 | imperscrutabili giudizj di Dio, mi risponda l' 1861 2, 5, 466 | potenza infinita di Dio? Certamente che 1862 2, 5, 466 | della bontà di Dio non ricerca che 1863 2, 5, 467 | dunque chiaro che Dio non è obbligato 1864 2, 5, 467 | giusta; poiché Dio col permettere 1865 2, 5, 467 | faceret et de malo1. Dio dunque permette 1866 2, 5, 467 | Sappiamo che Dio è perfettamente 1867 2, 5, 467 | l'esistenza di Dio, la religion rivelata, 1868 2, 5, 467 | Se Dio non può comprendersi, 1869 2, 5, 467 | cercar ragione a Dio delle sue eterne 1870 2, 5, 467 | in una parola: Dio da una parte odia 1871 2, 5, 467 | colpa loro, non di Dio.~ ~ 1872 2, 5, 467 | Ma oh Dio che cecità! Ancorché 1873 2, 5, 467 | che non vi sia Dio, che l'anima muore 1874 2, 5, 469 | perché vi sta un Dio d'infinita bontà, 1875 2, 5, 469 | chi abbia negato Dio e le sue verità, 1876 2, 5, 469 | esistenza di un Dio rimuneratore, Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
1877 Dissert, 1, 370 | lume naturale che Dio inserisce nelle 1878 Dissert, 1, 373 | si conosce da Dio, ma bastare che 1879 Dissert, 1, 386 | libertà donata da Dio agli uomini. Imperocché, 1880 Dissert, 1, 386 | quantunque in Dio non vi sia successione 1881 Dissert, 1, 386 | son presenti a Dio ab æterno, nulladimeno, 1882 Dissert, 1, 387 | prioritate rationis da Dio prima fu considerato 1883 Dissert, 1, 387 | indipendente da Dio? No: egli nasce 1884 Dissert, 1, 387 | alla potestà di Dio e per conseguenza 1885 Dissert, 1, 387 | precetti che da Dio gli sono imposti; 1886 Dissert, 1, 388 | sebbene per parte di Dio la legge eterna 1887 Dissert, 1, 391 | ha ricevuta da Dio la forza di obbligare: 1888 Dissert, 1, 392 | volontà di ./. Dio; pertanto, acciocché 1889 Dissert, 1, 392 | conosciamo che sia di Dio e che voglia Dio 1890 Dissert, 1, 392 | Dio e che voglia Dio che a lei ci conformiamo. 1891 Dissert, 1, 392 | libertà donatagli da Dio, poiché ogni cosa 1892 Dissert, 1, 392 | ogni cosa che da Dio non ci è vietata 1893 Dissert, 1, 393 | questa volontà di Dio non gli è manifesta; 1894 Dissert, 1, 393 | la volontà di Dio che ci obblighi 1895 Dissert, 1, 398 | alla volontà di Dio in astenerci da 1896 Dissert, 1, 425 | confesso avanti di Dio che in quest'ultimi 1897 Lettere, 2, 434 | servigio ed onor di Dio, e la ringrazio 1898 Lettere, 4, 437 | sola mente di Dio, per essere nel 1899 Lettere, 7, 444 | mi fa benedire Dio si è che abbia 1900 Lettere, 9, 450 | maggior gloria di Dio nostro Signore: 1901 Lettere, 22, 471 | a rifondersi a Dio, donator supremo Breve dissertazione… opinione probabile [053] Cap, Par, Pag
1902 858 | osservi la legge di Dio e i precetti della 1903 1, 858 | vi sia un solo Dio e che Dio è onnipotente: 1904 1, 858 | solo Dio e che Dio è onnipotente: 1905 1, 858 | tutte le cose. Dio è immenso: cioè 1906 1, 858 | in ogni luogo. Dio è giusto: punisce 1907 1, 858 | quest'essere di Dio infinito, eterno, 1908 1, 858 | persone e un solo Dio. Hai da credere 1909 1, 858 | il Figliuolo di Dio, cioè la seconda 1910 1, 858 | Gesù Cristo, vero Dio, e vero uomo. 1911 2, 858 | la grazia di Dio, la buona morte 1912 2, 858 | nelle promesse di Dio nel sangue di 1913 2, 858 | sperare nel tuo Dio.~ 1914 3, 858 | Hai da amare il Dio tuo, il padre 1915 3, 858 | E devi amare Dio perché è degno 1916 3, 858 | mondo), perché Dio vuole che lo ami: 1917 3, 858 | per ordine di Dio. I precetti della 1918 3, 858 | della legge di Dio sono dieci: ma 1919 3, 858 | questi due. Amare Dio sopra ogni cosa: 1920 3, 858 | più l'onor di Dio, la legge di Dio, 1921 3, 858 | Dio, la legge di Dio, la volontà di 1922 3, 858 | la volontà di Dio, che le ricchezze, 1923 3, 858 | trattato da loro e da Dio. Se ciò fai, ti 1924 3, 858 | credo le cose di Dio perché me le ha 1925 3, 858 | ogni bene perché Dio me l'ha promesso. 1926 3, 858 | promesso. Io amo Dio, perché Dio è 1927 3, 858 | amo Dio, perché Dio è degno d'essere 1928 4, 859 | offeso il tuo Dio, sommo bene, bontà 1929 4, 859 | Devi promettere a Dio, di non commettere 1930 4, 859 | confessione non è buona, Dio non ti perdona 1931 4, 859 | più nemico di Dio, che non eri prima 1932 5, 859 | Gesù Cristo, vero Dio, e vero uomo, 1933 5, 859 | stare in grazia di Dio, levando il peccato 1934 5, 859 | orribile sacrilegio. Dio te ne guardi!~ Breve dottrina cristiana [055] Cpv, Pag
1935 0, 33 | la mano ./. di Dio, che dimostravasi 1936 0, 33 | del servizio di Dio nello stato religioso 1937 1, 35 | contemplazione di Dio si scioglieva, 1938 1, 35 | stato unito con Dio; ma se voglio 1939 1, 35 | la sua mente a Dio e non pensava 1940 2, 37 | alla legge di Dio, e mentre ei arbitrariamente 1941 1, 38 | e per tutto a Dio, così non si risentiva 1942 1, 38 | conoscenza di Dio. Cercò egli adunque 1943 0, 39 | piacere più a Dio con quell'atto 1944 2, 40 | della pace di Dio in cielo; poiché 1945 0, 41 | guiderdone promesso da Dio a coloro che lo 1946 2, 41 | quanto prima a Dio, gli rispose: 1947 2, 41 | quel che vuole Dio; ma in quanto 1948 2, 41 | riconciliarsi col suo Dio, lo poteva sicuramente Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b] Cpv, Pag
1949 3, 4 | cui la Madre di Dio difende i suoi 1950 5, 6 | Ognuno sa che Dio ci ha donato Gesù 1951 5, 6 | S. Bernardo che Dio ci ha donata anche 1952 6, 7 | le proprietà di Dio (Luther., Serm. 1953 8, 9 | privilegi, e che Dio l'abbia comprovata 1954 9, 10 | misericordia da Dio per mezzo di quelle; 1955 9, 10 | in disgrazia di Dio, e per la confidenza 1956 9, 10 | riconciliarsi con Dio, o pure sperasse 1957 10, 12 | interpongono appresso Dio, non già i loro 1958 11, 13 | di Maria.38 Oh Dio che risposta! 1959 11, 13 | domandare le grazie a Dio, e a domandarle 1960 11, 13 | di Maria presso Dio son preghiere 1961 11, 14 | verso la Madre di Dio in più luoghi Breve risposta all'abbate Rolli [107] Cpv, Pag
1962 3, 181 | cap. 11), che Dio non comanda cose 1963 3, 181 | concl. 5) che Dio dona, o almeno 1964 3, 182 | senza un aiuto di Dio (oltre il comune) 1965 3, 182 | aiuto speciale Dio non lo concede, 1966 3, 182 | raccomandarsi a Dio, e cercargli le 1967 3, 182 | non ottiene.10 Dio vuol salvi tutti: 1968 3, 183 | con chiedere a Dio il di lui aiuto, 1969 4, 183 | mai ha invocato Dio, e Dio l'ha disprezzato, 1970 4, 183 | invocato Dio, e Dio l'ha disprezzato, 1971 4, 183 | misericordia di Dio; onde dice S. 1972 4, 183 | raccomandarci a Dio, dobbiamo molto 1973 4, 183 | star sicuri, che Dio ci esaudisce: 1974 4, 184 | ricchezza finita; ma Dio, perché la sua 1975 4, 184 | diffusiva, onde Dio, che per natura 1976 4, 184 | voi siete il mio Dio, cioè una bontà 1977 4, 184 | io sono il tuo Dio, che ho desiderio 1978 4, 185 | si lamentano di Dio, che non concede 1979 4, 185 | Bernardo, che meglio Dio si lamenta di 1980 5, 185 | S. Giacomo, che Dio non esaudisce, 1981 5, 186 | parte senza che Dio la guardi, e l' 1982 5, 186 | quanto si voglia; Dio non sa disprezzare 1983 5, 186 | confidenza in Dio, e sia restato 1984 5, 186 | fa violenza a Dio, ma violenza, 1985 5, 186 | ci fa chiamare Dio? Non Signore, 1986 5, 186 | noi cerchiamo a Dio le grazie con 1987 5, 186 | quanto vogliamo da Dio. E perché mai 1988 5, 187 | quanto cerchiamo da Dio. Ma dove, dirà 1989 5, 187 | sulla bontà di Dio, e sulle promesse, 1990 5, 187 | petamus? Quanto più Dio, che ha tanto 1991 5, 187 | le cerchiamo? Dio il quale ci esorta 1992 5, 188 | gl'importuni; ma Dio non solo ci sopporta, 1993 5, 188 | gratuita, che Dio a noi concede; 1994 5, 188 | quell'uomo, dice Dio, che mi ascolta, 1995 5, 189 | non ricorre a Dio, con l'invocare 1996 5, 189 | son peccatore, e Dio non esaudisce 1997 5, 189 | peccatori cercassero a Dio qua peccatores, 1998 5, 189 | alcuno cercasse a Dio, che l'aiuti a 1999 5, 189 | certamente che Dio non esaudisce 2000 5, 189 | e fedeltà di Dio, che gratis, e


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9500 | 9501-10000 | 10001-10500 | 10501-11000 | 11001-11500 | 11501-12000 | 12001-12500 | 12501-13000 | 13001-13500 | 13501-14000 | 14001-14500 | 14501-15000 | 15001-15500 | 15501-16000 | 16001-16500 | 16501-17000 | 17001-17500 | 17501-18000 | 18001-18500 | 18501-19000 | 19001-19500 | 19501-20000 | 20001-20500 | 20501-21000 | 21001-21500 | 21501-22000 | 22001-22500 | 22501-23000 | 23001-23102

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech