| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] spicilegj 1 spie 4 spiedi 1 spiega 547 spiegai 4 spiegammo 4 spiegando 87 | Frequenza [« »] 548 opinioni 548 sul 548 vedo 547 spiega 547 umana 547 vide 544 ricevuta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze spiega |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 5, 1, 43 | dilexit eos.1 Spiega Cornelio a Lapide
2 14, 7, 115 | Rom. V, 15, 20). Spiega Ugon Cardinale:
3 14, 8, 116 | I, 30). Cioè, spiega S. Bernardo, Sapientia
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
4 2, 10, 20 | legge. Ciò lo spiega più chiaramente
5 3, 22, 36 | maggiormente lo spiega S. Tomaso in altro
6 3, 32, 51 | scire præceptum. Spiega il Santo come
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
7 18, 56, 172 | Prov. 26. 11). Spiega questo testo Dionisio
8 22, 67, 207 | 3).16 Ciò lo spiega il Grisostomo17
9 22, 68, 209 | Rom. 9. 18). Spiega S. Agostino:2 «
10 26, 79, 249 | Psal. 28. 7). Spiega S. Basilio:3 Il
11 26, 79, 249 | illuminare; e lo spiega più in breve Alberto
12 27, 83, 262 | erit». E così spiega le parole del
13 27, 84, 266 | Psal. 48. 15). Spiega S. Bernardo3 che
14 28, 85, 270 | che non muore, spiega S. Tommaso1 che
15 34, 104, 344 | dilexit eos», così3 spiega Teofilatto4 col
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
Cap, Par, Pag
16 1, 397 | significa, come spiega S. Bernardo, che
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
17 0, IV | secondo l'Angelico spiega antecedentemente
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
18 3, 396 | Deo. Cioè, come spiega Cornelio a Lapide,
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
19 2, 4, 461 | savio appresso spiega come intende essere
20 2, 4, 461 | illum. Col che spiega chiaramente che
21 2, 5, 463 | sarà eterna. Ma spiega s. Agostino, intendersi
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
22 Dissert, 1, 370 | chiaramente lo spiega Silvio, dicendo
23 Dissert, 1, 372 | luogo così lo spiega: Per legem enim
24 Dissert, 1, 380 | sacramenti, secondo spiega la glossa), ita
25 Dissert, 1, 385 | più chiaramente spiega l'Angelico: Ipsa
26 Dissert, 1, 388 | come saggiamente spiega Silvio: Actualiter
27 Dissert, 1, 392 | formaliter lo spiega il santo in volito
28 Dissert, 1, 412 | espressamene poi ciò spiega in altro luogo,
29 Dissert, 1, 419 | ciò s'intende, spiega S. Antonino scrivendo
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
30 1, 2, 803 | punientur; e poi spiega ch'essendo stati
31 1, 2, 805 | Salem; s. Paolo lo spiega: Quod est rex
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
32 1, 3, 645 | cognoscendam8. Il che lo spiega distintamente
33 14, 2, 709 | commesso, come spiega il concilio: Ut
34 17, 2, 752 | Altrimenti se non si spiega il grado più prossimo
35 18, 2, 758 | percussione, come si spiega nei cap. Pueris,
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
Parte, Cap, Pag
36 7, 746 | sunt, ecc., si spiega che ciò ./. s'
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
37 1, 1, 8 | 1. Tim. 2. 1. Spiega S. Tommaso ./.
38 1, 5, 63 | 7. 8. Omnis (spiega l'Autore dell'
39 2, 2, 104 | titolo medesimo spiega non intendere
40 2, 2, 108 | tentazione, come spiega S. Cipriano47:
41 2, 3, 122 | Ecco come lo spiega più chiaro in
42 2, 3, 128 | per meglio dire spiega che~la dilettazione
43 2, 3, 128 | meumal. Ciò lo spiega più chiaramente
44 2, 4, 157 | grazia. E così lo spiega Egli medesimo
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
45 1, 2, 464 | perseguitano. Indi spiega la sua tristezza
46 4, 2, 473 | mistica, ma la spiega propria è quella
47 4, 2, 474 | grege numerari. Spiega queste parole
48 4, 2, 475 | sanguis fiat etc. spiega S. Tommaso che
49 4, 2, 476 | alla grazia, come spiega S. Tommaso36 presso
50 4, 2, 479 | tutte sembra la spiega di S. Tommaso (
51 5, 2, 482 | s'intende- come spiega il Catechismo
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
52 2, 1, 29 | noi a sapere, le spiega l'Angelico nello
53 2, 20, 48 | avversario, come la spiega Habert. E così
54 2, 39, 64 | instrue me -; idest (spiega lo stesso Bellarmino)
55 2, 42, 68 | immediatamente spiega quello che con
56 3, 11, 84 | poi antecedente spiega il Santo come
57 3, 13, 86 | espressamente poi ciò spiega in altro luogo,
58 3, 17, 91 | chiaramente lo spiega Silvio, dicendo
59 3, 25, 109 | Cristiano Lupo spiega, to. 9, part.
60 3, 31, 116 | Così appunto spiega il testo riferito
61 3, 42, 132 | Ecco come la spiega il Santo: Ipsa
62 3, 43, 133 | chiaramente ./. spiega il Maestro angelico
63 3, 56, 156 | quale ottimamente spiega che ciò che si
64 3, 58, 158 | distintamente spiega Silvio, come qui
65 3, 59, 159 | legge, ciò lo spiega il Santo stesso,
66 3, 60, 160 | bona? cioè, come spiega il Santo, dimanda
67 3, 60, 160 | Ecco come poi lo spiega S. Tomaso: Quasi
68 3, 63, 165 | 63. Ciò poi lo spiega più diffusamente
69 3, 64, 169 | cognoscendam -, lo spiega dello stesso modo
70 3, 84, 192 | S. Tomaso che spiega questo testo e
71 4, 1, 200 | peccati. Rom. 3, 20. Spiega S. Tomaso: Per
72 4, 2, 202 | nel n. 1132 lo spiega più diffusamente:
73 4, 9, 213 | così anche lo spiega il Gaetano, dicendo:
74 4, 10, 215 | præcognitarum. Ciò lo spiega diffusamente Bartolomeo
75 4, 23, 229 | lo stesso Santo spiega in un altro luogo,
76 4, 24, 230 | che fa. E ciò lo spiega appresso quando
77 4, 24, 230 | Questo stesso lo spiega più chiaramente
78 5, 8, 258 | pratico, come spiega in fine: Si, manente
79 5, 8, 259 | credit esse veram - spiega non intender parlare
80 5, 20, 276 | s'intende, come spiega S. Antonino scrivendo
81 8, 2, 334 | intendersi come la spiega il p. lettore,
82 8, 4, 337 | già notai come spiega S. Antonino quelle
83 9, 1, 340 | formale, cioè, come spiega il Santo, in volito
84 9, 6, 346 | S. Tomaso già spiega di che parlava
85 9, 6, 347 | proibisce o comanda. Spiega inoltre che, per
86 9, 9, 350 | il p. lettore spiega S. Tomaso tutto
Della speranza cristiana [066b]
Cpv, Pag
87 2, 159 | Si spiega: da 7 leva 3,
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
88 SchIntr, 23, 30 | E così anche spiega S. Agostino quell'
89 SchIntr, 30, 37 | art. 2, e lo spiega più a lungo, parlando
90 SchIntr, 31, 39 | che dee, come spiega Giovan Gersone,
91 SchIntr, 32, 41 | concl. 2. E così spiega Silvio il testo
92 SchIntr, 32, 41 | cognoscendam. Silvio spiega: Legem naturalem
93 SchIntr, 39, 49 | Tomaso, che ciò spiega chiaramente in
94 SchIntr, 39, 50 | S. Tomaso anche spiega che nel primo
95 SchIntr, 39, 50 | divinæ voluntati: spiega il Santo, dico,
96 Append, 18, 91 | legge, cioè (come spiega) una per la virtù
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
97 Intro, 2, 147 | parla e secondo lo spiega Giovanni Nyder)
98 Unico, 3, 210 | S. Tomaso, che spiega questo testo e
99 Unico, 4, 227 | così anche lo spiega il Gaetano dicendo:
100 Unico, 4, 231 | egli stesso si spiega in altri luoghi
101 Unico, 4, 231 | santo Dottore spiega come debba intendersi,
102 Unico, 4, 234 | praecognitarum. Ciò lo spiega diffusamente Bartolomeo
103 Unico, 7, 316 | intendersi come gli lo spiega, dicendo che S.
104 Unico, 7, 319 | già notai come spiega S. Antonino quelle
105 Unico, 7, 320 | formale, cioè, come spiega il Santo, in volito
106 Unico, 7, 327 | S. Tomaso già spiega di che parlava
107 Unico, 7, 328 | proibisce o comanda. Spiega inoltre che, per
108 Unico, 7, 331 | il p. lettore spiega S. Tomaso tutto
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
109 3, 14, 1029 | arcangelo4. Così spiega s. Tommaso5 quel
110 3, 14, 1029 | spiritu oris sui. Spiega s. Tommaso: Id
111 4, 2, 1030 | primum4. S. Tomaso5 spiega che quel discessio
112 4, 11, 1032 | sanguis5. Col che si spiega, come s'intende
113 4, 13, 1032 | da altri dotti, spiega quelle parole,
114 4, 14, 1033 | commovebuntur1. Estio spiega quel virtutes
115 5 1034 | millenarj, e si spiega il testo dell'
116 6, 2, 1044 | ed è quella che spiega s. Tommaso nel
117 6, 17, 1049 | come appunto spiega s. Agostino, dicendo:
118 6, 22, 1050 | di giudicare; e spiega, che il sedere
119 7, 2, 1057 | uomini. Così anche spiega s. Ambrogio nel
120 7, 5, 1058 | piana: e così si spiega quel testo di
121 8, 7, 1061 | succenditur2. Spiega Tirino, non succenditur
122 8, 18, 1063 | eorum desuper11. Spiega un autore12, e
123 8, 23, 1065 | ostinazione nel male, lo spiega chiaramente Silvio,
124 9 1069 | gloria. 9. Si spiega che cosa sia il
Dissertazioni teologiche-morali [108]
Dissertazione, Cpv, Pag
125 3, 2, 261 | habet. Egli stesso spiega: In fluctibus
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
126 4, 508 | fondamentali. Egli non li spiega o li spiega troppo
127 4, 508 | li spiega o li spiega troppo confusamente
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
128 1, 1, 27 | Cant. VII, [2]). Spiega S. Ambrogio, e
129 1, 2, 75 | Eccli. XXIV, 19). Spiega Ugon cardinale
130 1, 2, 75 | E con ciò si spiega la difesa che
131 1, 2, 75 | Amedeo dà un'altra spiega, e dice ch'ella
132 1, 2, 78 | duplicibus (Sap. XI).17 Spiega Cornelio a Lapide
133 1, 2, 86 | Ps. XXII, 4). Spiega Ugon cardinale
134 1, 3, 110 | città munita, spiega il B. Alberto
135 1, 3, 110 | sileamus ibi: spiega la Glossa: Quia
136 1, 4, 125 | 14). Il Ribera spiega per queste ali
137 1, 4, 137 | È bella la spiega7 che fa Riccardo
138 1, 4, 137 | Prov. XXXI, [11]). Spiega Riccardo: Confidit
139 1, 4, 138 | dagli uomini, come spiega Cornelio.9 Ed
140 1, 5, 158 | Ierem. XXXI, 22). Spiega il suddetto autore:
141 1, 5, 166 | In tre modi, spiega il P. Suarez,
142 1, 5, 174 | ottenergliela. Così anche spiega a tal proposito
143 1, 5, 184 | pienezza di Dio. Spiega poi quale da questa
144 1, 6, 193 | Padre, cioè, come spiega S. Tommaso, anche
145 1, 6, 222 | Apoc. IV, [3]). Spiega il cardinal Vitale (
146 1, 8, 276 | non Maria, come spiega S. Gregorio sul
147 2, 1, 339 | peccatori, conforme spiega S. Tommaso: Oportuit
148 2, 1, 373 | gentes (Is. II, 2). Spiega S. Gregorio: Mons
149 2, 1, 411 | più chiaro lo spiega l'abbate di Celles:
150 2, 1, 465 | preziosa, cioè - come spiega S. Bernando -
151 2, 2, 531 | quantoché, come spiega S. Tommaso (3
152 2, 3, 596 | per amore, come spiega S. Anselmo (Ap.
153 2, 3, 637 | Cant. I, 9). Spiega Vergello (Ap.
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
154 0, Avvert, 897 | introduzione, la spiega del mistero, precetto,
155 0, Avvert, 897 | in quanto alla spiega del mistero, del
156 0, Avvert, 897 | sagramento che si spiega, bisogna che dall'
157 1, 1, 905 | del Padre, come spiega il Bellarmino
158 1, 8, 950 | Or veniamo alla spiega di questo peccato.
159 1, 8, 952 | parlato nella spiega de' precetti del
160 2, 6, 972 | alleviabit eum Dominus, spiega queste parole
161 2, 6, 972 | sagramento, come spiega il concilio, delicta,
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
162 1, 3, 17 | chiaramente lo spiega Silvio, dicendo,
163 1, 3, 18 | luogo così lo spiega: Per legem enim
164 1, 3, 20 | sagramenti, secondo spiega la Glossa), ita
165 1, 3, 22 | più chiaramente spiega l'angelico: Ipsa
166 1, 3, 23 | come saggiamente spiega Silvio: Actualiter
167 1, 3, 24 | formaliter lo spiega il santo, in volito
168 1, 3, 33 | espressamente poi ciò ./. spiega in altro luogo,
169 1, 3, 35 | ciò s'intende, spiega s. Antonino, scrivendo
170 2, 1, 42 | E così appunto spiega la glossa nel
171 2, 7, 59 | quando di quella si spiega un senso, il quale
172 3, 2, 69 | forensi, come già lo spiega la Glossa; poiché
173 4, 1, 83 | così appunto lo spiega s. Tommaso in
174 5, 1, 96 | formale, cioè (come spiega Gaetano), quando
175 5, 1, 100 | secondo l'angelico spiega antecedentemente
176 7, 4, 150 | cioè, secondo spiega l'angelico, non
177 8, 2, 163 | Dice solo (e così spiega s. Agostino),
178 10, 4, 221 | risponde (come spiega la Glossa), che
179 10, 4, 225 | cioè (come si spiega nella bolla) se '
180 10, 4, 236 | censo.~197. Si spiega il censo.~198.
181 12, 1, 259 | legislatore, che spiega la sua mente,
182 12, 2, 267 | confessioni, come spiega la Glossa, e l'
183 13, 1, 282 | proprium, come spiega la Glossa) retinet,
184 13, 2, 285 | bastantemente si spiega nell'editto. Ciò
185 14, 2, 312 | Oltreché, come spiega la Glossa verb.
186 14, 3, 322 | crucis etc.5. Spiega poi l'angelico6
187 15, 4, 354 | tridentino6, come si spiega nel suddetto decreto (
188 16, 2, 369 | avviene (come spiega il santo) sempreché
189 16, 2, 370 | predominante, mentre spiega in altro luogo5,
190 16, 3, 376 | conscientia (come spiega s. Bernardo) significa
191 16, 5, 401 | sacerdoti, secondo spiega il card. de Lugo,
192 16, 6, 420 | come saviamente spiega Sanchez, quando
193 18, 3, 508 | rettamente tò debet lo spiega la glossa, debet
194 19, 2, 526 | mentre il concilio spiega appresso chiaramente
195 19, 3, 556 | et insidias, le spiega la glossa nel
196 19, 3, 556 | 1. de homic. spiega il loro significato,
197 19, 3, 558 | cons. dist. 1. Ciò spiega dalla glossa,
198 20, 3, 588 | sacerdote, come spiega de Lugo5. Dello
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
199 1, 3 | della legge. Ciò spiega chiaramente S.
200 0, 4 | chiaramente ciò lo spiega l'Angelico in
201 0, 27 | tanto. Ma ciò lo spiega S. Antonino, come
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
202 I109, 167 | Caposele; ma non mi spiega di che cosa ha
203 II637, 143 | così anche si spiega quel passo di
204 II637, 143 | il contesto lo spiega per cellette,
205 II677, 187 | fatta una lunga spiega delle nostre miserie
206 II836, 388 | adeguato, e si spiega a maraviglia,
207 II995, 607 | dispaccio, si spiega così: "Con queste
208 II1008, 623 | questo autore si spiega chiaramente e
209 III151b, 247 | aggiungervi, cioè la spiega del Decreto di
210 III219, 347 | piaciuta poi la spiega fatta, nella sua,
211 III301, 480 | luogo citato, lo spiega in più luoghi.
212 III301, 481 | Rispondendo poi ad I, lo spiega più chiaro: Remoto
213 III301, 481 | risposta ad 2, spiega più chiaramente
214 III309, 496 | promulgata la legge, lo spiega Silvio dicendo
215 III309, 498 | il P. Gonet lo spiega più distintamente:
216 III309, 501 | discepoli, come spiega S. Tommaso, scrivendo:
217 III309, 501 | altri, e come lo spiega più chiaramente
218 III372, 658 | diocesi, secondo spiega S. Tommaso (2.
219 IV186, ---- | solo. ~Per 10. Si spiega che la facoltà,
220 IV314, ---- | stesso contesto lo spiega. ~Orsù parliamo
221 IV480, ---- | moderazione e spiega di sopra accennate,
222 IV511, ---- | queste parole spiega la sua battaglia
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
223 14, 0, 171 | corruptionem? Spiega S. Isidoro, dum
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
224 1, 2, 842 | ben la rubrica spiega, come s'intende
Messa e officio strapazzati [046]
Parte, Par, Pag
225 18, 321 | significa, come spiega il Bellarmino,7
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
226 1, 0, 619 | intimare a Ninive, spiega s. Basilio, che
227 3, 0, 629 | inimicos suos3. Spiega Teodoreto, che
228 4, 0, 637 | Viene a dire, come spiega s. Gregorio Nazianzeno,
229 4, 0, 639 | E così appunto spiega questo testo il
230 5, 0, 643 | tepido. E così spiega il santo quel
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
231 3, 0, 39 | Apoc. XIX, 16). Spiega quell'in femore
232 3, 0, 41 | praedari.9 Hoc est, spiega S. Girolamo, ne
233 3, 0, 45 | Così appunto spiega questo testo l'
234 11, 0, 137 | nomen eius.28 Spiega S. Bernardo: Nempe
Novena del Santo Natale [037a]
Discorso, Par, Pag
235 1, 2, 1 | è un nome, che spiega in se stesso le
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
236 IV, 0, 0, 849| letterale è quello che spiega la lettera come
237 IV, 0, 0, 850| inteso, come lo spiega la chiesa, non
238 VI, 0, 0, 866| Christi. Ma ciò si spiega che l'uomo non
239 VI, 0, 0, 868| come appunto spiega s. Agostino sul
240 VI, 0, 0, 870| capo ottavo si spiega come dee intendersi
241 VI, 0, 0, 874| peccare: così spiega s. Agostino il
242 VI, 0, 0, 875| Babilonia; così spiega s. Cirillo il
243 VI, 0, TrAgg, 880| In altro luogo spiega che Dio ha la
244 VI, 0, TrAgg, 888| tutti; il che si spiega con quelle ultime
245 XV, 0, 0, 914| voce basta, come spiega il cardinal de
246 XV, 0, 0, 914| perché meglio spiega l'atto giudiziale
247 XV, 0, 2, 921| intensa, mentre spiega in altro luogo8
248 XV, 0, 3, 925| actus suos. Lutero spiega actus suos, cioè
249 XV, 0, 3, 925| testo. Kemnizio spiega che confessavano
250 XV, 0, 3, 927| coscienza, cioè (come spiega il Bellarmino6
251 XV, 1, 8, 936| di ulive, come spiega il catechismo
252 XV, 1, 8, 937| infermità; siccome si spiega nel sacramentario
253 XXIII, 1, 4, 966| come tutto ben lo spiega chiaramente s.
254 XXIII, 1, 4, 971| Ecco come lo spiega s. Giovan Grisostomo5
255 XXV, 1, 2, 1003| gli antichi si spiega per lo segno della
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
256 7, 64 | Spiega S. Gregorio quest'
257 8, 103 | viene a dire, come spiega S. Tommaso, in
258 11, 134 | ad 3) parimente spiega lo stesso dicendo:
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
259 18, 275 | nonagintanovem iustis8. Spiega s. Gregorio la
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
260 3, 489 | infedeli, come spiega4 lo stesso s.
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
Cap, Pag
261 2, 0, 871 | communicandae. Cioè, come spiega il p. Suarez,
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
262 6, 267 | poiché, come spiega S. Paolo in altro
263 9, 294 | nella debolezza? Spiega S. Tommaso col
264 9, 296 | altro testo che spiega lo stesso Apostolo:
265 9, 298 | s'intende, come spiega S. Anselmo, ch'
266 9, 304 | come tutto lo spiega S. Paolo nel medesimo
267 9, 305 | sacerdote eterno, lo spiega S. Paolo (Hebr.
268 9, 305 | sacerdozio? Anche lo spiega l'Apostolo soggiungendo:
269 9, 316 | Postulat, id est, spiega S. Agostino, postulare
270 10, 326 | consiste, come spiega S. Tommaso, nell'
271 10, 334 | interpellat pro nobis. Spiega S. Tommaso queste
272 10, 336 | sustinuit crucem. Spiega S. Giovanni Grisostomo
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
273 1, 3, 193 | pienezza di Dio. Spiega poi quale da questa
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
274 1, 102 | vedrà come si spiega da S. Antonino
275 0, 118 | S. Tomaso, come spiega S. Antonino ed
276 0, 124 | chiaro, ma lo spiega in termini più
277 0, 127 | noi vogliamo? Lo spiega lo stesso S. Tomaso
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
278 1, 7 | non v'era questa spiega così necessaria,
279 1, 20 | settimana; ma questa spiega non mi parea necessaria,
280 0, 27 | avea bisogno di spiega, ognuno intende,
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
281 11, 147 | Così anche lo spiega S. Tomaso l'angelico
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
282 1, 0, 12 | Questi dei (spiega s. Agostino) sono
283 1, 0, 14 | laudem2. Idest, spiega Ugon cardinale,
284 1, 0, 32 | meo incipite; spiega Origene: Id est
285 1, 0, 59 | in eo sanitas3. Spiega a nostro proposito
286 1, 0, 61 | ecclesiastici, siccome spiega Ugon cardinale)
287 1, 1, 64 | S. Ambrogio8 spiega questo testo appunto
288 1, 1, 65 | nome di sacerdote spiega qual sia il suo
289 1, 2, 70 | significare, come spiega un autore, che
290 1, 0, 84 | neofiti, cioè, come spiega il medesimo s.
291 2, 0, 105 | scabiem etc.4. Spiega s. Girolamo: Iugem
292 2, 0, 158 | Idest, come spiega s. Tommaso in
293 2, 0, 171 | desiderium tuum, come spiega s. Atanagio. Coi
294 3, 3, 237 | parole con cui si spiega intieramente il
295 3, 3, 239 | Dei2. Oh quanto spiega quella parola
296 3, 3, 273 | seguir lo sposo? Lo spiega s. Agostino, è
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
297 4, 7 | Ecco in fine come spiega Maria le gran
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
298 3, 356 | cieli vim patitur, spiega un autore, vi
299 4, 358 | stringere, come spiega s. Ambrogio, dal
300 10, 384 | tutto oscuro. Spiega s. Basilio quel
301 10, 384 | Alberto Magno spiega ciò più in breve
302 12, 395 | cuius erunt2? Spiega il Toledo quella
303 15, 406 | chiaramente lo spiega la scrittura in
304 15, 408 | Dionigi Cartusiano spiega eccellentemente
305 18, 421 | dicat lapidandam (spiega s. Agostino3),
306 20, 426 | avessero addotta. Spiega s. Bonaventura:
307 20, 428 | contemnit2. Ciò lo spiega il Grisostomo
308 20, 429 | come l'indurisce? Spiega s. Agostino: Obduratio
309 21, 432 | eius electus7. Spiega s. Girolamo che
310 22, 436 | illo peribit4. Spiega s. Tommaso l'angelico:
311 22, 438 | iniquitatis peccato2. Spiega in questo passo
312 23, 443 | troppo grande? Spiega s. Gregorio in
313 24, 445 | auxiliatus sum tui5. Spiega s. Paolo questo
314 24, 449 | dies mali sunt, spiega s. Anselmo, i
315 24, 449 | Redimentes tempus; lo spiega s. Agostino: Quid
316 30, 478 | tua4. Cioè, come spiega Teodoreto, che
317 31, 481 | finem dilexit eos; spiega il Grisostomo,
318 31, 483 | diabolo terribiles7. Spiega s. Gregorio quelle
319 42, 536 | massam corrumpit5? Spiega s. Tommaso: Uno
320 45, 551 | meretrice, come spiega s. Geronimo su
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
Cap, Pag
321 3, 2 | præcepti.b Ed ivi spiega distesamente,
322 4, 2 | uniformarsi, come lo spiega il P. Gonet: Homo
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
323 Intent, 0, 6 | fiant in vobis3. Spiega s. Agostino la
324 11, 2, 197 | de' vangeli si spiega, che la parola
325 11, 3, 219 | hodie genui te3. Spiega s. Agostino, hodie
326 14, 1, 269 | maggiormente si spiega colle parole del
327 15, 1, 277 | imitazione, come spiega s. Atanasio le
328 15, 2, 283 | Pater et Filius, spiega l'unità di natura
329 15, 3, 285 | ordinata sum, ciò spiega come debba intendersi
330 15, 3, 286 | creatura, come spiega s. Basilio4: Quoniam
331 15, 3, 286 | mortuis, come spiega lo stesso s. Basilio.
332 15, 3, 286 | cose, come lo spiega Tertulliano6:
333 16, 1, 289 | al num. 9, si spiega con evidenza così
334 16, 1, 293 | in altro luogo7 spiega chiaramente la
335 16, 1, 294 | est. Ecco come spiega che le tre persone
336 16, 2, 296 | come inferiore. Spiega s. Agostino come
337 17, 1, 298 | che mirabilmente spiega questo argomento4:
338 17, 1, 298 | perché Gesù stesso spiega questo testo colle
339 17, 1, 300 | S. Atanasio6 spiega la processione
340 18, 1, 304 | peccatum revixit8. Spiega s. Agostino in
341 19, 2, 312 | in altro luogo6 spiega tutto ciò più
342 20, 0, 313 | concepimento. Egli si spiega nei suoi scritti
343 20, 1, 319 | oscuro, ben si spiega cogli altri che
344 21, 1, 325 | costantinopolitano si spiega la natura divina
345 21, 2, 328 | Agostino con bel modo spiega come il Verbo
346 23, 3, 342 | apparenza, come spiega il concilio, remanentibus ./.
347 23, 5, 347 | Ecco come lo spiega s. Tommaso1: Tota
348 23, 6, 351 | profectas, e poi spiega che queste preci
349 24, 1, 354 | stesso dopo lo spiega, malum est ut
350 24, 3, 358 | si parla come spiega s. Cirillo in
351 24, 7, 376 | eius3. S. Basilio spiega questo passo e
352 24, 8, 382 | quali porte, come spiega s. Epifanio, s'
353 26, 0, 403 | quo, come già lo spiega, cioè la grazia
354 26, 0, 403 | Ma appresso lo spiega più chiaro, dicendo:
355 27, 0, 411 | et egredietur; spiega un autore antico
356 27, 0, 413 | l'opera, come spiega il Menochio: Cum
357 28, 1, 416 | naturale, e sempre spiega ciò di Dio sussistente
358 28, 2, 424 | ma s. Ambrogio9 spiega la mente di s.
359 28, 3, 432 | il p. Berruyer spiega le parole per
360 28, 3, 432 | così parimente spiega il testo di s.
361 28, 3, 432 | genui te, egli lo spiega così: io sarò
362 28, 5, 435 | docebit omnia4. Spiega s. Cirillo quelle
363 28, 6, 435 | confusa con cui si spiega. Del resto sembra
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
364 1, 1, 624 | che s. Paolo spiega1, infensus fui
365 1, 1, 625 | subsistent; il che si spiega che gli empj nel
366 1, 1, 625(2) | S. Agostino spiega che non risorgeranno
367 1, 1, 625(2) | stesso apostolo spiega poi come s'intenda
368 1, 1, 625(2) | E così ben si spiega la parola non
369 1, 1, 627(2) | siccome ben lo spiega s. Agostino in
370 1, 1, 631 | così appunto lo spiega s. Girolamo: Sagittas
371 1, 1, 633 | loro fama (come spiega monsig. Bossuet);
372 1, 1, 634 | Gordone. Onde si spiega il testo così:
373 1, 1, 635 | invenietur. S. Agostino spiega così: Iudicabitur ./.
374 1, 1, 636 | difficile, ma si spiega così: Io confido
375 1, 1, 636 | della notte, come spiega il testo greco,
376 1, 2, 640 | ciascuno; onde si spiega così: Io ho ricevuta
377 1, 2, 642(1) | Lallemand, si spiega così: Signore,
378 1, 2, 643 | nasconde. Ciò si spiega dagli espositori
379 1, 2, 644 | resistere, secondo spiega s. Girolamo: Robustiores
380 1, 2, 645 | col buono (come spiega la voce ebrea),
381 1, 2, 646 | fronde secche, come spiega l'ebreo); e così
382 1, 3, 650 | Il Bellarmino spiega così: Pones eos
383 5, 0, 668 | tuorum. Onde si spiega così: Signore,
384 6, 0, 672(1) | così anche la spiega per fumo Emanuel
385 8, 0, 681 | sia divide (come spiega s. Girolamo, dividentis)
386 8, 0, 682 | pernoctabit; onde si spiega: Se nella notte
387 8, 0, 682 | sangue? cioè, come spiega s. Agostino, dall'
388 8, 0, 682 | letteralmente meglio si spiega dello stesso Davide
389 8, 0, 687 | stelle; onde si spiega che Dio con un
390 8, 0, 693 | risoluto (come spiega il Bellarminio
391 8, 0, 693 | difficile. S. Agostino spiega così: In odio,
392 8, 0, 693 | peccatore ostinato, e spiega così: Poiché il
393 8, 0, 697 | viro pax; onde si spiega così: poiché il
394 9, 0, 700 | peccato? Grozio spiega: io fui reo da
395 9, 0, 700 | spargere. Onde si spiega: O Dio della mia
396 10, 0, 705 | dell'apostolo che spiega quello di Davide;
397 10, 0, 708 | Onde il verso si spiega così: Etenim homo
398 10, 0, 711 | via tua; onde si spiega: Voi non avete
399 10, 0, 713 | Redentore; onde si spiega così: Da questa
400 10, 0, 715 | Onde il passo si spiega così: Poiché i
401 11, 0, 722 | etc.; onde si spiega così: elle mi
402 12, 0, 725 | abbattermi, come spiega s. Girolamo: Multi
403 12, 0, 727 | salverete; come spiega s. Girolamo, contro
404 12, 0, 727 | Agostino, il quale spiega le parole pro
405 12, 0, 727 | voi da me, come spiega Bellarmino con
406 12, 0, 729 | rhamnum; onde si spiega: prima che le
407 12, 0, 729 | peccatore; cioè (come spiega s. Agostino) vedendo
408 12, 0, 731 | speranza mia: si spiega così: La provincia
409 12, 0, 733 | monsig. Bossuet spiega: Son fuggito come
410 12, 0, 734 | iniquitates, spiega Bousset dies nocendi);
411 12, 0, 734 | scrutinio. Ciò si spiega de' testimonj
412 12, 0, 734 | Bossuet saggiamente spiega così: quando il
413 12, 0, 738 | Onde il testo si spiega: voi, Salvatore,
414 12, 0, 738 | perciò san Paolo spiega: Dedit dona hominibus.~
415 12, 0, 739 | tuum. Sicché si spiega: dopo che il vostro
416 13, 0, 740 | ingiusta; onde si spiega: I fatti o siano
417 13, 0, 741 | Du-Hamel; onde si spiega: Cessino nella
418 14, 0, 742 | est substantia spiega non possum consistere.~
419 14, 0, 743 | mei causa, come spiega il Bellarmino)
420 14, 0, 746 | o pure, come spiega Bossuet, coloro
421 14, 0, 746 | spes; onde si spiega col Bellarmino:
422 14, 0, 746 | sustentatus sum. Onde si spiega: In voi fui confermato,
423 14, 0, 748 | verisimile; onde si spiega: i monti e le
424 14, 0, 750 | ei etc.; onde spiega il Maldonato:
425 14, 0, 750 | in futuro; onde spiega: e il suo nome
426 14, 0, 750 | Israeli; e così spiega anche Bossuet
427 14, 0, 751 | diversamente si spiega dagl'interpreti.
428 14, 0, 752 | antichi; onde si spiega: Per tanto il
429 14, 0, 754 | abbietto della città, spiega il Lallemand.~
430 14, 0, 756 | tutti gli empj. Spiega il Bellarmino
431 14, 0, 757 | captivitatis. Onde si spiega: Voi, Signore,
432 14, 0, 758 | Lallemand lo spiega così: Poiché i
433 14, 0, 759 | s. Girolamo, si spiega il verso così.
434 14, 0, 760 | tutte sante, come spiega il Bellarmino;
435 14, 0, 760 | sino al fondo. Spiega ciò il Bellarmino
436 14, 0, 761 | poetico; onde si spiega: Aprirò la mia
437 14, 0, 765 | divorano l'erbe, come spiega s. Girolamo, a
438 14, 0, 765 | e san Gregorio spiega: Sycomorus, quippe
439 14, 0, 765 | promessa (come spiega il Bellarmino),
440 15, 0, 774 | sembra meglio, come spiega il Rotigni: la
441 15, 0, 775 | come vostro. Così spiega Lallemand, applicando
442 16, 0, 777 | L'ultimo verso spiega la venuta di Gesù
443 16, 0, 778 | tumultuato, come spiega san Girolamo tumultuati
444 16, 0, 779 | vento: così anche spiega il Mattei.~
445 16, 0, 783 | ebreo. Onde si spiega: Conservate la
446 16, 0, 783 | levavi; il Calmet spiega, perché con ardore
447 16, 0, 783 | soccorso; ma meglio spiega il Mattei con
448 16, 0, 783 | collige cor meum, spiega il Mattei, e similmente
449 16, 0, 785 | adoreranno; come spiega Menochio, Lallemand
450 16, 0, 785 | Onde il verso si spiega così: E che? forse
451 16, 0, 786 | Onde il Mattei spiega in persona di
452 16, 0, 786 | posuisti; onde si spiega così: Avete permesso
453 16, 0, 787 | egrediebar, cioè (come spiega il Bellarmino)
454 16, 0, 787 | lagrime, come spiega Manochio, e secondo
455 16, 0, 789 | occidente, come spiega Lallemand) loderanno
456 16, 0, 789 | idest robur, come spiega il caldeo.~
457 16, 0, 790 | ipsi. S. Agostino spiega quest'altro verso
458 16, 0, 791 | dagli altri si spiega per Davide così:
459 16, 0, 791 | Davide. Onde si spiega il verso: ed io
460 16, 0, 791 | Dio. Sicché si spiega: io non mentirò
461 16, 0, 792 | Ma Lallemand spiega così: E questo
462 16, 0, 792 | Ma s. Agostino spiega altrimenti le
463 16, 0, 793 | S. Agostino lo spiega di Gesù Cristo,
464 16, 0, 794 | Agostino; onde si spiega: Quegli che ammaestra
465 16, 0, 794 | Girolamo; onde si spiega: Beato chi viene
466 16, 0, 796 | altri. Onde si spiega: Prendete le ostie
467 16, 0, 797 | eius; onde si spiega che la fermezza
468 17, 0, 799 | Ma meglio si spiega il passo, parlando
469 17, 0, 799 | senso figurato spiega Du-Hamel che il
470 17, 0, 800 | senso figurato si spiega: ivi, cioè in
471 17, 0, 803 | secondo s. Girolamo spiega: Egli mi condurrà
472 18, 0, 803 | eius; onde si spiega: La sua destra
473 18, 0, 804 | testimonj, cioè (come spiega il Bellarmino)
474 18, 0, 808 | nemici; onde si spiega: Poiché a' vostri
475 18, 0, 811 | cioè troppo (come spiega s. Girolamo quel
476 18, 0, 811 | colle nubi, come spiega Estio) le parti
477 18, 0, 812 | proprio peso; come spiega il Lallemand;
478 18, 0, 812 | acque; onde si spiega: Voi copriste
479 18, 0, 813 | allegro; onde si spiega: E fate dagli
480 18, 0, 813 | s. Girolamo lo spiega per lo milvo;
481 18, 0, 813 | eius; onde si spiega il verso: la cicogna
482 18, 0, 813 | o pure, come spiega il Malvenda, il
483 18, 0, 816 | altri: onde si spiega: Il ferro de'
484 18, 0, 816 | correggersi. Si spiega dunque: E Mosè
485 18, 0, 818 | Gesù Cristo, come spiega s. Agostino: Ipse
486 18, 0, 820 | Adone). Onde si spiega: Et initiati sunt
487 18, 0, 821 | promessa. Onde si spiega: E l'irritarono
488 18, 0, 827 | a fianco; cioè spiega s. Agostino, applicando
489 18, 0, 827 | come saggiamente spiega il Lallemand)
490 18, 0, 828 | generazione, come bene spiega il Lallemand.~
491 18, 0, 828 | suo popolo; come spiega s. Agostino, apportando
492 18, 0, 828 | acqua; cioè, come spiega s. Agostino, la
493 19, 0, 835 | diverso modo (come spiega Tirino); perché
494 20, 0, 836 | parola donec si spiega dagli espositori
495 20, 0, 837 | comunemente si spiega principium per
496 20, 0, 838 | con Marco Marino spiega così: Egli farà
497 20, 0, 839 | stesso, ma l'ebreo spiega meglio che non
498 20, 0, 842 | grandezza, come spiega il testo greco.~
499 21, 0, 843 | ma Bellarmino spiega così: Mi han circondate
500 21, 0, 844 | giustizia, come spiega Bellarmino con