Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
26783 0 1, 6, 15 | si fece santo: «Putredini dixi, pater meus 26784 0 40, 526 | aperte di cadaveri putrefatti: Talia sunt ora 26785 0 1, 2, 16 | subito comincia a puzzar di peccati. Si 26786 0 1, 6, 939 | fracido che molto puzzava; ma l'angelo non 26787 0 27, 462 | discorso che non puzzi di oscenità, vorrebbe 26788 0 5, 11, 317 | peccatore, per quanto puzzolento ei sia. Voi non 26789 0 3, 10, 767(4) | In disp. cum Pyrro. 26790 0 1, 11, 787 | particulae, clausa pyxide, et facta genuflexione, 26791 4 IV376, ---- | stampatori, figli del qm. Giov. F.co Paci, 26792 4 IV148, ---- | finge autori di qnel Memoriale, mi 26793 XXV XXV, 1, TrXVI, 1017 | le scritture; i quaccheri, che vantano di 26794 0 11, 3, 223 | altri. 103. De' Quacheri, o Tremolanti. 26795 0 2, 1, 418 | bono infinito quad est Deus; et ex 26796 0 1, 0, 546 | Germania la guerra ai Quadi e ad altri popoli, 26797 0 4, 3, 58 | carro con una sede quadra ricoperta da un 26798 0 8, 5, 73 | quaranta colpi: Quadragenarium numerum non excedant, 26799 3 III355, 605 | festis, et Adventus Quadragesimaeque temporibus. ~De 26800 0 15, 283 | Francesco facea tante quadragesime di più. S. Benedetto, 26801 1 1, 1, 0, 23 | nisi illa centum quadragintaquattuor millia, qui empti 26802 4 IV106, ---- | in theca lignea quadrangularis formae unica anteriori 26803 0 1, 192 | principalmente quadrano alla morte di 26804 0 17, 0, 801 | equos tuos; et quadrigae tuae salvatio. 26805 0 2, 7, 603 | Et dispergam quadrigam ex Ephraim et 26806 4 IV278, ---- | muovere neppure un quadrino, avendolo mantenuto 26807 0 3, 9, 756 | traditam esse, quaedmadmodum etiam in gestis 26808 0 3, 611 | et quomodo te quaeram; ubi et quomodo 26809 0 16, 201 | Amicorum est, quod quaerant invicem perfrui; 26810 3 III2, 6 | et degravari quaerente, in tuos humeros 26811 0 3, 298 | temporalium, ut non quaererent superflua, sed 26812 0 3, 10, 758 | parole: «Hinc quaeri solet, an haereticum 26813 0 31, 94, 302 | nel bene. «Non quaeruntur in christianis 26814 0 2, 11, 623 | sapientes viri, quaesisse dicuntur recentem 26815 1 I55, 87 | consideramus in jure quaesito, et non quaerendo; 26816 0 19, 3, 562 | si fa la lite, quaesitus esset de debito 26817 0 2, 1, 433 | invenisti, quia quaesivisti. Invenisti gratiam 26818 0 3, 9, 748 | autem (Stephanus) quaestionis difficultate permotus, 26819 0 1, 8, 266 | omnibus requiem quaevisi et in hereditate 26820 4 IV-I112b, ---- | Buccino..... 1~Dalla Quaglietta... 1~ ~ 10~Da 26821 2 II933, 525 | procura ed altro qualchesia di mia pendenza: 26822 | qualcun 26823 3 III5, 14 | qua soles hoc qualecunque munusculum, quod 26824 0 10, 4, 164 | religionem privatam qualemcumque, tam possessionatorum, 26825 0 13, 2, 292 | semplice, o pure qualificata, cioè colla pensione, 26826 0 20, 1, 571 | privilegio, quantunque qualificato, eccettuati gli 26827 2 II894, 482 | tibi hanc meam, qualiscunque illa sit, conscriberem, 26828 0 19, 3, 554 | de aetate et qualit. ord. E ciò corre, 26829 XV XV, 0, 3, 926 | accepere, peccati qualitatem considerare... 26830 4 IV190, ---- | providere, qui abeat qualitates ad praeveriptam 26831 0 7, 4, 155 | quodcumque sit, etiam qualitercumque offeratur ./. 26832 2 II729, 251 | V. Ecc., colla qualle mi comanda di 26833 0 1, 1, 234 | ognora provate~Qualor v'accostate~Laddove 26834 4 IV304, ---- | gravatum; sed spero quamcitius, divinae providentiae 26835 0 0, 32 | libertatem amplectendi quamcunque voluerimus ex 26836 0 inten, 0, 621 | scrisse Teodoreto: Quamnam mihi afferunt 26837 0 9, 152 | come ab-sum, quamob-rem, abs-trusus, dis-cors, 26838 VII VII, 0, 1, 901 | docuerunt, tum a quampluribus ss. patribus traditum 26839 0 2, 11, 623 | vates haec aliaque quamplurima de eo praedixissent. 26840 4 IV235, ---- | Suntque quoque quamplurimae rurales ecclesiae 26841 0 9, 3, 178 | etiam II. dicunt quamplurimi, ut Caiet., Bonac., 26842 0 3, 9, 731 | Testantur etiam quamplurimorum conciliorum epistolae, 26843 0 0, 37 | libros consulant quamplurimos, eos cum primis 26844 0 2, 3, 86 | variae opiniones quamplurium et solemnium doctorum... 26845 0 1, 5, 169 | che ci salvi? Quandochè Nemini nisi per 26846 0 5, 191 | per resistere. E quandocosì lo preghiamo, 26847 0 18, 2, 478 | Dubitatur 2. Quandonam, inito iam matrimonio, 26848 0 10, 153 | quorumcunque, quanque, tandem, eundem.~ ~ 26849 0 46, 555 | amore verso Dio: Quantitas animae aestimatur 26850 0 0, IV | tantò gravius, quantò personam, cui 26851 0 16, 4, 387 | Antonino: Tunc quantumcumqe deliquerit, non 26852 0 32, 98, 323 | che tiene:19 «Quantumcunque homo peccat, si 26853 0 22, 68, 210 | Agostino:4 «Peccata quanvis horrenda, cum 26854 0 11, 3, 224 | 103. Vi sono i Quaqueri o sieno Tremolanti, 26855 0 19, 3, 548 | Navarr., Menoch., e Quaran., che se 'l medico 26856 0 0, 1, 457 | Aleppo in Soria quarantamila eretici armeni, 26857 4 IV371, ---- | Benedetto XIV sino da quarantaquattro anni. Ella è composta 26858 0 7, 374 | cui visse per quarantasette anni e si fece 26859 0 16, 4, 393 | sono le settene e quarantene, per cui s'intende 26860 1 I68, 109 | annos cum totidem quarantenis libenter impertimur. 26861 0 33, 493 | dimostrerò nel sermone quarantesimoquarto, in quei giorni 26862 3 III274, 446 | a mandarmi una quarantina o cinquantina 26863 0 14, 3, 715 | esposizione delle quarantore, o di requiem 26864 0 1, 31 | trangressionis formalis; quarè tutior est opposita. 26865 0 4, 508 | asiatici, detti quartadecimani, che volevano 26866 4 IV148, ---- | Arcivescovo tutte le quarterie che le spettavano103 26867 0 4, 2, 30 | giudaico nel giorno quartodecimo della luna, ma 26868 0 4, 2, 25 | 20. Decreto dei Quartordecimani. 21. Canoni. 22. 26869 0 9, 2, 146 | alexandrinus, quartus autem antiochenus, 26870 0 2, 32, 60 | sunt qui credunt quarundam rerum cognitionem 26871 0 18, 2, 480 | coitu alieno inter quasdam cognitas personas3. 26872 0 10, 1, 179 | del castrense, e quasi-castrense.~3. Del profettizio; 26873 0 32, 97, 317 | dimande: «Filius quasit exsolvens debitum, 26874 0 50, 577 | nec adversitate quassatur; et dum nihil 26875 0 2, 22, 50 | saltem indirecte, quatemus qui ea laborat, 26876 0 14, 2, 273 | trinitas est, non quaternitas; quia quaelibet 26877 0 21, 1, 325 | mortuum, et eundem quatriduanae aggere sepulturae 26878 0 2, 14, 638 | Domine, iam foetet, quatriduanus est enim. E Gesù 26879 2 II793, 330 | osservare tre o quattre tometti del P. 26880 0 2, 0, 174 | vedova che pose due quattrini per limosina nel 26881 0 2, 11, 625 | tribus modis, quatuorve, aut pluribus, 26882 4 IV487, ---- | inutile tornare su questo argomento1. ~ 26883 0 6, 37, 1054 | locus, ubi ponere queas infantes. E dopo 26884 0 24, 5, 368 | medesimo disse: Omnia quecunque orantes petitis, 26885 3 III2, 9 | multum; vere felix, quee Pastorem in sortem 26886 0 2, 492 | rispondeva: Penso a quelche si può fare per 26887 0 1, 4, 237 | Dio nascond'in quelo velo,~Io t'amo, 26888 0 15, 5, 727 | habere non possint, quemcunque alium presbyterum 26889 0 12, 4, 261 | clero. Dissero i Quensnellisti ch'era stata ristretta 26890 0 1, 2, 840 | radici anche le querce e sollevarono 26891 0 1, 3, 115 | ella lo placa: Querebatur Dominus ante Mariam: 26892 0 6, 29, 1053 | erit imperitae... querelae locus, cur iniustus 26893 0 34, 497 | aliquem habet querelam11. Voi volete 26894 4 IV338, ---- | marito è pronto a querelarla d'adulterio"1. ~ 26895 0 11, 3, 209 | et ad puerorum querelas contumaciae damnatum. 26896 4 IV148, ---- | Mendicanti si siano querelati contra di noi 26897 2 II744, 272 | miei, essendosi querelato con me il Sig. 26898 2 2, 23, 7, 386 | gl'infermi si querelavano di lui, rispondeva: 26899 4 IV123, ---- | somma pena e me ne querelerei con Dio despreto 26900 4 IV57, ---- | quesito, non già querendo, e lo porta deciso 26901 0 36, 509 | De patre impio querentur filii, quoniam 26902 0 SchIntr, 23, 30 | aliquid defuisse quererentur, scriptum est 26903 0 2, 0, 624 | ha fatte! Quid querimur, dum dure agit 26904 4 IV232, ---- | bene, ma dopo ques[te] spero senza 26905 3 III186, 299 | i fogli per la quesitione ./. della Cresima 26906 0 16, 2, 368 | altro; ma la gran question si è, se quest' 26907 0 3, 1, 230 | qualche punto questionabile e di addurre quelle 26908 0 1, 31 | eziandio; poiché questionando con un militare 26909 1 I483, 589 | discorso volesse questionare su ciò con V. 26910 0 Intro, 0, 6 | le materie più questionate il mio lettore 26911 0 1, 451 | amareggiata, ma tutta queta21 vorrebbe essere, 26912 XXV XXV, 1, 3, 1008 | moderari, quae pro quibuslibet casibus aliquoties 26913 0 Intro, 2, 145 | troppo benigni: A quibusnam ingeniis ultra 26914 3 III5, 14 | operibus sum edoctus, quibusque Sanctitas Tua 26915 4 IV190, ---- | Thesaurariatus Quidae Dignitatis eiusdem 26916 0 3, 9, 723 | christianam. Et quidcumque contradixerit 26917 | quiddam 26918 0 10, 1, 148(2) | Quidmond. l. 1. de Corp. 26919 0 2, 11, 625 | permittunt sibi quidvis in permutanda 26920 1 1, 8, 0, 241 | sue asprezze: Quiescant passiones, quiescam 26921 0 16, 0, 778 | s. Girolamo ne quiescas, non dissimulate 26922 0 9, 1, 172 | quia mulier, quiescendo in tali congressu, 26923 0 1, 5, 553 | Corpus motum vel quiescens, ad motum vel 26924 0 2, 0, 625 | inferno: Veniam ad quiescentes habitantesque 26925 0 2, 3, 600 | di Maria: Cum quiesceret corpus, vigilaret 26926 0 8, 0, 657 | profeta: Quomodo quiescet, cum Dominus praeceperit 26927 0 Prepar, III, 217 | agli Apostoli: Quiescite pusillum43. Che 26928 0 2, 0, 175 | viri est, neque quietam exigit vitam; 26929 1 I6, 19 | prego, subito e quietami.~Io, per me, ti 26930 1 I131, 198 | madre già si va quietando, e che il padre 26931 0 12, 3, 257 | pure tuttavia quietaronsi i Giansenisti, 26932 2 II1011, 625 | Vorrei poi che vi quietaste allorché vi si 26933 0 10, 1, 83 | Pilato che non si quietavano, si lavò le mani 26934 1 I363, 468 | appresso spero che si quieterà. ~Vi benedico, 26935 0 1, 5, 937 | badato, subito quieterai quella persona 26936 2 II793, 329 | questo modo si quieterebbe il Barone da una 26937 1 I82, 129 | finalmente si quieterebbero; e, perché vexatio 26938 2 II793, 329 | dall'altra ci quieteressimo noi, perché sottosopra 26939 4 IV380, ---- | Arcivescovo e poi mi quieterò. Aspetto da V.S. 26940 1 I151, 224 | primo, che vi quietiate delle vostre angustie, 26941 0 51, 584 | passata, che lo quietino di coscienza. 26942 0 10, 4, 162 | adottate dai moderni Quietisti. Finalmente questi 26943 0 2, 2, 615 | chiamato Lionardo Quimura, ch'era laico 26944 0 4, 2, 49 | vivo nell'anno quindicesimo del suo imperio, 26945 0 5, 0, 447 | spingevano ad amarli: Quinimmo offensiones amoris 26946 0 2, 6, 686 | t. 2, Domen. Quinquag.).~ 26947 0 18, 3, 507 | sessagenaria, ed anche quinquagenaria, e facesse voto 26948 4 IV304, ---- | politiorem formam iam quinquennii circulo redactum, 26949 0 13, 1, 271 | riclamato tra 'l quinquennio, possa nondimeno 26950 3 III365, 643 | Monasterium, intra hoc quinquennium, in politiorem 26951 0 12, 3, 256 | talem damnamus.~Quintam, Semipelagianum 26952 0 15, 2, 329 | stimano Diana e Quintanadvennas, che non sarebbe 26953 0 20, 3, 587 | Hurtado, Nov., Quintanav., Diana, Fagund., 26954 3 III17, 38 | mano; faccia i quinternuoli in- 4°, e scriva 26955 0 10, 383 | stesso che dire quintessenza di fuoco: tutti 26956 0 10, 383 | spiriti, o sieno quintessenze, ancorché sieno 26957 0 9, 2, 146 | antiochenus, et quintus ierosolimitanus, 26958 0 1, 0, 833 | est in cruce. Quiquid est effectus dominicae 26959 0 18, 3, 306(3) | L. 3. ad Quirin. c. 4.~ 26960 1 I366, 471 | Palatio Apostolico Quirinali, die ac anno supra 26961 0 2, 3, 633 | formavano il nome Quirixitan, cioè cristiano, 26962 0 1, 4, 78 | farti sacerdote? Quisnam ad id coegit? 26963 1 I278, 373 | certe e delle quistionate, acciò non [si] 26964 0 2, 297(4) | From this it is quite clear that he 26965 4 IV190, ---- | providere possimus; Quocisci mandatum hoc publicatur 26966 0 26, 879(3) | Quodib. 20. ~ 26967 0 16, 1, 293 | gentile che domanda: Quodnam igitur tibi iurabo? 26968 0 1, 2, 23 | ille ignis quam quodquod potest homo pati 26969 XXIV XXIV, 1, 0, 982 | fieri, neque a quoquam, nisi ab ipso 26970 0 2, 2, 103 | faciendas uvas, quorsum diceret Dominus, 26971 4 IV467, ---- | Secreteria. In quorumfidem. Roma 3 ottobre 26972 0 3, 10, 763 | ecclesia quoniam quorumlibet sententiis ligata 26973 0 20, 3, 578 | assolvere, praetextu quorumvis indultorum per 26974 4 IV333, ---- | sub penis q. in quorun. q.~Datum Argentii 26975 3 III3, 10 | egregie pertractant; quosque ipse inter caeteros 26976 2 II792, 328 | hujusmodi, in quotidianam recitationem aliarum 26977 3 III345, 574 | benefactoribus quotidianamente.~Intanto ordiniamo 26978 2 2, 18, 3, 239 | esorta: Iste panis quotidianus est; accipe quotidie, 26979 | quotiens 26980 0 2, 2, 113 | contro la Fede: Quotiescunque aliquis peccat ( 26981 0 4, 163 | 16 | 4 quoz. 1063~ ----------~ | 26982 4 IV231, ---- | 1765. 6 Mag.o~R.o 3 [?] Giug.o. ~ ~ 26983 0 16, 0, 784 | ricorderò sempre di Raab, cioè dell'Egitto ( 26984 0 2, 4, 588 | Iakum ad Pendat. Rab. Selom. Onkelos, 26985 0 3, 2, 1026(4) | in Daniel. et Raban. opus. de Antichr. 26986 0 2, 4, 588 | talmudiche (Beresith Rabba et Ketanna, Echa 26987 0 2, 3, 585 | gli confessò: Rabbi, scimus quia a 26988 0 4, 3, 58 | impossibile, gittollo rabbiosamente a terra, lo calpestò, 26989 0 5, 3, 81 | di Meretina e Rabbola di Edessa si mossero 26990 0 5, 4, 90 | siccome riferì Rabbula vescovo di Edessa5, 26991 0 4, 1, 23 | canes accensi rabie ipsos dominos 26992 0 2, 4, 588 | Ketanna, Echa Rabthi, Gemara, tr. Sanhed. 26993 1 I89, 137 | poi di nuovo si raccapezzò l'affare; ma Dio 26994 0 3, 459 | maggiormente dovremo raccapricciarci noi, che ./. 26995 0 1, 493 | egli rimase molto raccapricciato, e dimandò al 26996 1 1, 10, 2, 367 | nell'amore si racchiuda ogni bene, nonperò 26997 0 8, 9, 7 | Ascensione in Cielo, racchiudendo cose sì alte, 26998 4 IV272, ---- | V.S. R.ma a farla racchiudere nel conservatorio, 26999 0 10, 0, 716 | intorno a Sionne e racchiudetela fra di voi; quindi 27000 0 2, 1, 377 | bambina, sebbene racchiusa ancora nell'utero 27001 0 2, 348 | prosperità ci tiene racchiusi. S. Paolo restando 27002 XV XV, 0, 2, 920 | implicitamente sempre è racchiuso. Si dice di più 27003 0 4, 3, 61 | Essi però si raccogliean di notte uomini 27004 0 1, 3, 809 | venerdì poi ciascuno raccoglieane il doppio, acciocché 27005 3 III352, 598 | con andare prima raccogliendoli per le vie; per 27006 2 2, 16, 3, 171 | nella solitudine, raccogliendosi ivi in Dio con 27007 2 2, 16, 2, 151 | ricoverarci e raccoglierci con Dio, quando 27008 2 2, 14, 2, 80 | l'amai. Quindi raccoglierete che le tribulazioni 27009 0 1, 0, 87 | mandi operaj a raccoglierla: Rogate dominum 27010 0 1, 0, 529 | genitori, secondo raccogliesi dagli atti del 27011 0 11, 1, 246 | Se poi alcuno raccogliesse una lettera lacerata 27012 0 16, 0, 783 | cor meum: unite, raccogliete a voi tutti gli 27013 0 1, 658 | sagramento, o pur raccoglievasi dove si trovava, 27014 0 1, 3, 119 | fatiche tutto giorno raccogliono ed acquistano 27015 0 4, 404 | il tuo Signore. Raccogliti in te stessa e 27016 3 III105, 173 | più presto, le raccolgano e me le mandino 27017 1 I160, 236 | non mi serve. E raccomandagli la nostra Congregazione; 27018 4 IV29, ---- | soggetto napolitano; raccomandalo a Giesù Cristo. ~ 27019 2 II780, 316 | commissario della causa, raccomandandogli che ci usi quella 27020 0 30, 480 | di Gesù Cristo, raccomandandole ogni giorno a 27021 4 IV189, ---- | significarle, raccomandandovi sempre di animare 27022 0 AppenII, 1, 271 | facilmente mirarla e raccomandarvisi, ed anche un'immagine 27023 1 I143, 214 | se non che lo raccomandaste a Dio. Onde rispondetegli 27024 0 1, 475 | Dio a Mosè, e raccomandatane l'osservanza. 27025 2 II749, 277 | che le vedete, raccomandatele a Dio e dite tra 27026 2 II731, 253 | pagare il suo raccomandatomi Crescenzo d'Ambrosio, 27027 0 2, 2, 616 | la vita; onde raccomandatosi alle orazioni 27028 IV IV, 0, 0, 852 | Cristo: e perciò raccomandavano ai fedeli le tradizioni 27029 0 1, 1, 62 | invocata? che se ti raccomandavi a ./. me, non 27030 2 2, 24, 4, 402 | amor divino; e raccomanderete a Dio specialmente 27031 0 3, 3, 262 | quelle sante Anime, raccomandiamole a Maria-Rosario.~ 27032 0 31, 95, 306 | malvagi ci burlano, raccomandiamoli al Signore; ed 27033 4 IV65, ---- | facilmente a Teora6. ~Raccomandimi a Giesù e Maria, 27034 2 II653, 160 | delle sue grazie, raccomandomi alle sue orazioni, 27035 0 4, 402 | un gran fiume; raccomandossi a Dio, ed in un 27036 2 II912, 500 | fine, in generale raccomandovi la minuta osservanza 27037 1 I13, 36 | io ti ho fatto raccommandare a Mamma Maria. 27038 0 3, 13 | qualche modo di raccommandarsi a S. Michele, 27039 1 I12, 35 | non lascio di raccommandarti e farti cercare 27040 1 I19, 45 | di giovedì. Mi raccommandi sempre a Gesù 27041 0 2, 0, 438 | che s'io volessi raccontarle, sarebbe uno stancar 27042 0 2, 490 | sacerdoti, loro raccontarono quanto ad essi 27043 1 1, 10, 1, 348 | far altro che a raccontarvi i loro disturbi, 27044 0 38, 320 | congregati si raccontasse alcuna vita o 27045 0 18, 0, 814 | ditegli de' salmi; raccontate tutte le meraviglie 27046 0 1, 1, 63 | Arnesto tornò, e raccontato tutto all'abbate 27047 0 3, 0, 284 | trovate persone che raccontavano con iscandalo 27048 0 1, 8, 261 | benanche più brevi, raccorciandosi per sua intercessione 27049 0 2, 1, 84 | di Petavio, ma raccorciate) medio quodam 27050 0 5, 4, 102 | fare un breve raccorcio della vita di 27051 0 1, 0, 87 | uomini che vadano a raccorre la messe; ma pregate 27052 0 2, 5, 600 | excutiantur ex olea, et racemi, cum fuerit finita 27053 0 2, 7, 604 | luctus et fletus, Rachel plorantis filios 27054 0 1, 1, 542 | note del poema di Racine), per non poter 27055 0 8, 91 | conservare il racoglimento interno nel trattare 27056 3 III317, 520 | la Fede, e ciò racomandarlo a persone divote 27057 0 Lettere, 16, 460 | plauso, e si sono racquietati da qualche perplessità 27058 0 1, 344(3) | L. de 12. Rad. 27059 0 1, 1, 48 | religioso,48 ed una Radagunde ./. sposa del 27060 0 8, 3, 1059 | favola di Minos e Radamanto costituiti a prender 27061 0 10, 1, 148 | impugnando Pascasio Radbert, che verso l'anno 27062 0 23, 0, 334 | avendo Pascasio Radberto stabiliti in un 27063 XXIII XXIII, 1, 3, 964 | in pontificali Radbodi noviomensis episcopi 27064 0 2, 479 | beatitudine eterna, raddolcisce la pena di questa 27065 0 5, 1, 352 | sempre da Dio raddolciti con dolcezze interne; 27066 0 10, 0, 708 | congregando (cioè raddoppiando) in sé le speranze 27067 0 5, 149 | più usato il non raddoppiarle.~ ~ 27068 0 5, 149 | anche possono raddoppiarsi le lettere, scrivendo 27069 0 2, 1, 401 | tempo perduto con raddoppiarvi gli ossequi e 27070 0 14, 3, 714 | separata, e l'altra raddoppiata4.~ ~ 27071 0 1, 2, 85 | per compassione, raddoppiavano le orazioni, e 27072 0 1, 4, 141 | presto che lor si raddoppino le pene, che di 27073 0 2, 256 | E così bisogna raddrizzare i costumi e togliere 27074 0 3, 4, 3 | illuminarono ciechi, raddrizzarono stroppj, sanarono 27075 0 2, 256 | fosse putata e raddrizzata? E così bisogna 27076 2 II859, 431 | cose risorte, raddrizzate e condotte a buon 27077 0 19, 0, 836 | vincitori per ludibrio radeano il capo a' vinti, 27078 0 6, 1, 666 | tempo di farsi rader la barba10. Per 27079 0 19, 2, 540 | essere scusato chi radesse l'errore dal libro, 27080 0 2, 7, 754 | ut velut sol radians in virtute totum 27081 0 14, 0, 770 | avete fatta sì ben radicare che ella ha riempiuta 27082 0 0, Intro, 902 | certe affezioni radicate, e cose simili. 27083 0 1, 13, 24 | anima i mal'abiti1 radicati, di sveller2 dal 27084 0 1, 0, 59 | quia laesuram in radicibus habet; ita cum 27085 0 12, 1, 259(*) | invectae, ea omnia radicitus convellenda curetis. 27086 0 17, 2, 303 | cioè il Padre, et radii et splendoris 27087 0 17, 2, 303 | fons est; per radium autem splendor 27088 0 17, 2, 303 | videlicet, ex sole est radius et splendor: ipse 27089 0 15, 2, 284(9) | Socin. ep. ad Radoc. in t. 1. suor. 27090 0 10, 3, 156 | Castelnuovo e Radulfo monaci di Cistercio 27091 0 5, 4, 94 | Calcedonia.~62. Si raduna il concilio in 27092 2 2, 16, 3, 155 | vita, ed indi, radunando in un fascio tutte 27093 0 18, 0, 813 | queste fiere si radunano e vanno a ritirarsi 27094 1 I61, 97 | sacerdoti secolari si radunarono nella diocesi 27095 0 4, 3, 59 | da' villaggi, si radunavano dentro i boschi 27096 0 1, 7, 684 | ricreazione, ove si raduneranno altresì quelle 27097 Testo 4, 2, 473 | custodisca, la raduni, e la governi 27098 3 III345, 572 | settimana, si radunino essi ecclesiastici 27099 4 IV359, ---- | tutto l'ossequio raff[ermando]mi ~Di 27100 0 4, 410 | per maggiormente raffermarlo nella sua vocazione. 27101 4 IV506, ---- | me. E resto con raffermarmi di Vostra Signoria 27102 0 2, 7, 834 | sì che non si raffigurava; pareva un corpo 27103 0 1, 465 | e viappiù si raffina nelle virtù cristiane. 27104 0 1, 465 | figlio, e ti vuole raffinare nelle virtù. Quando 27105 0 1, 1, 637 | e sette volte raffinato, sì ch'è depurato 27106 0 1, 35 | del Curzio si raffinò in modo che il 27107 1 I56, 91 | d'impedirle o raffreddarle, mettendosi esso 27108 XXI XXI, 1, 0, 947 | della scomunica, Raffreddatasi di poi vie più 27109 0 22, 336 | peccato, molti raffreddati di nuovo s'infervorano, 27110 0 23, 324 | confidenza, si raffredderà il desiderio di 27111 0 9, 313 | Ma se noi ci raffreddiamo nell'amore di 27112 0 1, 0, 620 | che forza ha per raffrenarci dal peccare il 27113 0 34, 495 | e non cerca di raffrenarla facilmente cade 27114 0 2, 10, 619(2) | temporali basterà a raffrenarlo. Ma chi non vede 27115 0 16, 0, 789 | Voi date legge e raffrenate la potenza, cioè 27116 0 1, 1, 634 | delle pene li raffreni e domi; acciocché 27117 2 II871, 449 | tirarmi una folla di ragazzetti, curiosi di sapere 27118 0 43, 324 | raccomando di raggirarsi per lo più ne' 27119 0 3, 892 | volte l'anno. Raggirasi dunque la controversia 27120 0 1, 10, 785 | Raggirerà poi il celebrante 27121 0 4, 402 | quando fu vicino a raggiugnerlo, i cavalli, per 27122 0 2, 670 | accompagnavano non poteano raggiungerla.~ ~ 27123 0 1, 0, 471 | affaticarono per raggiungerlo, ma il corpo del 27124 1 1, 8, 2, 279 | Allora Acardo lo raggiunse, ma senza pro, 27125 0 3, 3, 269 | dal fratello e raggiunta vicino ad una 27126 0 23, 5, 348 | libro intitolato: Ragguagli teologici ecc. 27127 0 1, 0, 578 | tornano a Cesarea, e ragguagliano di tutto il governatore. 27128 2 II968, 574 | Lascio poi di ragguagliarla di tante novene 27129 3 III295, 472 | prima non ne rendo ragguagliata V. S. Illma con 27130 XXIV XXIV, 1, 0, 984 | Benedetto XIV6 così ragiona. Spesso avviene, 27131 4 IV466, ---- | un foglio lungo ragionato. Il [=Nel] timore 27132 4 IV467, ---- | imputazioni e la ragionevolezza d'aversi egualmente 27133 0 4, 406 | nelle tele de' ragni non possono più 27134 0 2, 6, 973 | Sara figlia di Raguele, la quale stava 27135 0 1, 0, 565 | repubblica di Ragusi l'ha eletto per 27136 0 16, 2, 368 | Filliuc., Carden., Rainaud, Lugo, Prado, 27137 4 IV320, ---- | Ottaviano Rainone (Rainoni), Frasso.1~12 27138 0 2, 669 | signora d. Virginia Raitano, principi di Presiccio. 27139 0 2, 7, 262 | nasce l'aurora, rallegrasi la terra, poiché 27140 0 Lettere, 15, 458 | sua me ne ./. rallegrassi con V.S. illustriss. 27141 0 1, 1, 16 | figli di Adamo ci rallegrassimo in pensando di 27142 0 2, 1, 407 | risposta potente che rallegraste il cielo ed apportaste 27143 0 1, 0, 587 | cristiani che rallegravasi coi nostri ./. 27144 1 I40, 70 | tanto tempo. Ci rallegriamo della vostra salute. 27145 0 2, 1, 495 | sublimata in cielo. E rallegriamocene anche con noi, 27146 2 II920, 508 | desidero che vi rallegriate per veder preferita 27147 1 I44, 75 | R. a mollare [rallentare] per rispetti 27148 0 1, 0, 504 | persecuzione, almeno la rallentasse nell'animo dell' 27149 1 1, 4, 0, 100 | tempo il misero si rallentò e cominciò a vivere 27150 1 I99, 152 | abbiamo fatti fare i rametti. Gl'invio ancora 27151 1 I212, 301 | ho speso per lo rametto accomodato della 27152 0 5, 44 | figlio, e si vide raminga e abbandonata 27153 0 11, 0, 466 | del suo bene e rammaricandoci del suo male, 27154 0 1, 4, 12 | casa; altri se ne rammaricano, perché il defunto 27155 0 21, 297 | giorno, molto si rammaricarono quelli d'averlo 27156 1 1, 12, 1, 439 | parte superiore a rammaricarvi del male altrui. 27157 0 9, 2, 144 | papa che non si rammaricasse, se egli in questo 27158 2 2, 19, 0, 289 | ubbidienza, non vi rammaricate che non potete 27159 4 IV448, ---- | tutte le cose rammaricati, e forse anche 27160 0 2, 3, 643 | vita eterna; solo rammaricavasi in non potere 27161 1 I493, 597 | dispiace che noi ci rammarichiamo, perché ad esso 27162 0 23, 6, 351 | Grisostomo10, rammemorando le stesse parole, 27163 0 1, 3, 808 | più profeti a rammemorare la venuta del 27164 0 2, 208 | profezia sta poi rammemorata da S. Matteo c. 27165 0 1, 469 | più al fondo, rammemoratevi quanto ha fatto 27166 0 1, 0, 582 | tutti gli altri rammemorati, perché sono più 27167 0 1, 7, 234 | un'altra volta rammemorato - dove mancando 27168 0 14, 0, 753 | religione e regno, rammentando i prodigj da Dio 27169 0 8, 9, 7 | omaggi dovuti rammentandosi per Gesù e per 27170 2 II727, 250 | per a favore, rammentare per ricordare, 27171 0 2, 5, 598 | così i popoli si rammentassero sempre della vendetta 27172 0 14, 0, 764 | Taneos. Non si son rammentati de' prodigi operati 27173 4 IV508, ---- | sottocoppa di ramocipro. ~Due orologi 27174 0 1, 2, 76 | tentazioni: Virgo ramorum extensione se 27175 0 Unico, 7, 335 | sottigliezze ed equivoci, rampicandosi alle frasche, 27176 0 42, 537 | solamente si vedano rampognati, ma ancora si 27177 0 6, 1, 111 | la quale fu un rampollo dell'eresia nestoriana, 27178 0 3, 6, 710 | bene il signor Ramsay parlando di Locke, 27179 XXV XXV, 1, TrXVI, 1018 | vuole. Il signor Ramsey, parlando di Locke, 27180 0 1, 6, 222 | Noë, Ecclesiae ramum olivae et pacis 27181 0 14, 0, 764 | comedit eos; et ranam et disperdidit 27182 0 18, 0, 817 | Edidit terra eorum ranas in penetralibus 27183 2 II944, 543 | vita dell'Abate Rance, per darsi a leggere 27184 0 29, 470 | amassi. L'abate Rancé fondatore della 27185 3 III28, 53 | monastica del P. Rancè della Trappa. 27186 0 11, 3, 224 | Vi sono poi i Randeri (facilmente della 27187 0 33, 100, 331 | amassi. L'Abbate Ransé9 fondatore della 27188 0 13, 3, 103 | nostrum ad se raperet (De Pass. Dom.).9~ 27189 0 9, 275 | visibilium amorem rapiamur». Onde Gesù disse: « 27190 0 18, 0, 813 | rugientes, ut rapiant; et quaerunt a 27191 0 18, 0, 809 | s. Girolamo ne rapias me); giacché gli 27192 0 1, 8, 251 | recurrit, nullo modo rapiatur a daemone infernali.29 27193 0 2, 3, 633 | aria, e girare rapidamente; tormento durissimo: 27194 0 14, 0, 760 | instar rotae rapide discurrentis; 27195 0 4, 5, 666 | suum; sicut leo rapiens et rugiens. Hanno 27196 0 1, 2, 816 | audiunt, et non rapiet eas quisque de 27197 0 14, 0, 757 | praedae o sia rapinae, come sta nell' 27198 0 Comun, 4, 303 | quando a te mi rapirai? S. Pietro d'Alcantara.13 27199 0 1, 1, 635 | il povero per rapirlo, cioè per opprimerlo: 27200 0 2, 0, 136 | altrimenti io ve lo rapirò. E così ancora 27201 0 2, 1, 595 | scimitarra. I fedeli rapirono il corpo di Iorammo 27202 0 1, 1, 53 | O Domina, quae rapis corda,57 vi dirò 27203 0 18, 0, 828 | stranieri gli rapiscano tutti i beni acquistati 27204 0 18, 2, 499 | impedimento chi rapisse per altro fine, 27205 0 1, 1, 53 | loro i cuori, rapitevi ancora il mio 27206 0 11, 303 | tal grazia che rapivano il cuore de' più 27207 0 2, 0, 143 | stessi e poi di rappacificarci con chi ci siamo 27208 3 III332, 541 | inconveniente il rappacificarsi.~VII. Nell'ultimo 27209 1 1, 9, 2, 327 | conviene, ma qualche rappezzamento ben conviene ad 27210 0 2, 0, 51 | che nella festa rappezzano le vesti, non 27211 0 6, 2, 123 | pietà, come il rappezzar le vesti de' poveri, 27212 0 28, 3, 431 | sovra al num. 7. rapportammo il testo di s. 27213 0 inten, 0, 620 | gli eruditi, e a rapportar semplicemente 27214 0 Testo, 2, 435 | istorie. Voglio qui rapportarne alcuni. Narra 27215 0 1, 0, 503 | fede cristiana, rapportava le profezie che 27216 0 2, 1, 457 | occhi di Maria, rappresentandole tutti gli strazi, 27217 0 2, 206 | confortato a patire col rappresentarglisi la grandezza del 27218 4 IV375, ---- | a Tanucci, con rappresentarli quelle cose ch' 27219 4 IV140, ---- | mi sono mosso a rappresentarne a V.S. Ill.ma 27220 0 5, 4, 89 | ultimo luogo senza rappresentarvi le persone di 27221 0 3, 661 | collegio), ove rappresentasi il nostro padre 27222 0 9, 2, 198 | vedere le cose rappresentatele se non con apparenza 27223 0 7, 3, 432 | Rappresentatevi un infermo, che 27224 0 2, 4, 592 | cessarono già d'esser rappresentativi della morte di 27225 1 I275, 371 | conto di quelle rappresentazioni nell'orazione, 27226 1 I174, 254 | proprio, onde le rappresenteranno la verità delle 27227 XXV XXV, 1, 2, 1003 | fastidio che noi rappresentiamo Iddio e la ss. 27228 0 1, 7, 242 | sapuritiello,~Rappusciello - d'uva sì Tu;~ 27229 4 IV326, ---- | divotamente la rapresenta, aver egli da 27230 4 IV326, ---- | delli Misteri rapresentanti la Passione del 27231 0 19, 1, 309 | Quamvis enim rapte, quamvis celerrime 27232 0 28, 5, 434 | Quae quasi raptim delibavimus de 27233 XXIV XXIV, 1, 0, 986 | Quod si rapta, a raptore separata et in 27234 XXIV XXIV, 1, 0, 986 | synodus inter raptorem et raptam, quamdiu 27235 XXIV XXIV, 1, 0, 986 | ipsa in potestate raptoris manserit, nullum 27236 0 14, 0, 742 | iniuste; quae non rapui, tunc exsolvebam. 27237 0 2, 3, 602 | vulneravit et rapuit divinum cor! ( 27238 0 3, 10, 764 | sit, cum potius rarissimae inveniantur, propter 27239 0 15, 2, 330 | avvenendo questo caso rarissimamente, non può in ciò 27240 0 8, 2, 163 | aut nullum, aut rarissimum arbitramur esse 27241 0 2, 0, 173 | gloria propria! Rarum est, scrive s. 27242 0 1, 0, 23 | plenus est, et rarus invenitur mediator; 27243 0 1, 0, 494 | ignominia le fosse rasa la testa; e poi 27244 0 1, 2, 804 | Noè, vedendo rasciugata la terra, uscì 27245 0 4, 12, 1032 | sembrano come rase. Scrive s. Agostino8, 27246 3 III353, 600 | portino i capelli rasi, come li portano 27247 0 Unico, 3, 159 | probabilista il p. Rasler.~ 27248 0 2, 11, 623 | prima che ne fosse raso dalla malizia ( 27249 0 1, 0, 556 | ella piena di rasoi e punte di ferro. 27250 0 45, 553 | è trinciato da rasoj, chi è bruciato 27251 4 IV421, ---- | l'ossequio, mi rass.~Di V. S. Ill.ma ~ 27252 0 11, 139 | propria volontà: rassegnamoci in tutto ciò che 27253 0 27, 0, 409 | la sua volontà, rassegnandola totalmente nelle 27254 0 19, 3, 547 | rinunziarlo, o rassegnarlo almeno in favore 27255 0 3, 3, 313 | storcete; se voi vi rassegnaste al volere di Dio, 27256 4 IV467, ---- | esporle umilmente le rassegnatissime rappresentanze, 27257 0 25, 299 | superiori anch'essi si rassegnino ./. vedendo che 27258 2 2, 16, 2, 140 | solitario:~Mesto rassembra, e d'alta gioia 27259 0 12, 146 | divino volere la rasserena in tutte le avversità 27260 4 IV459, ---- | dispaccio del 1752, mi rasserenai alquanto e si 27261 0 2, 6, 232 | avviene2 basta a rasserenarla il sapere esser 27262 0 1, 3, 923 | le vivande, il rassettar la casa, scopare, 27263 0 Lettere, 22, 471 | così tenacemente rassodato nella sua dottrina 27264 0 1, 8, 776 | niuna diocesi si rassomiglia alla sede vacante, 27265 0 2, 0, 181 | Perciò vien ella rassomigliata ad una bella uliva: 27266 0 24, 4, 364(7) | L. de vera rat. reform. eccl. 27267 4 IV268, ---- | disposto, avere rate e ferme ed a quelle 27268 0 3, 9, 742 | facta approbat et ratificat, et non aliter, 27269 0 1, 0, 503 | il popolo sono ratificate colla parola Amen. 27270 0 16, 3, 383 | almeno la sua ratificazione, coll'accusarsi 27271 0 18, 1, 464 | richiedersi, che la ratifichi con segno espresso, 27272 2 II542, 34 | Letizia di Napoli, ratificò la donazione fatta 27273 0 19, 2, 536 | ancora quelli che ratihabent, o sia che approvano 27274 0 13, 1, 275 | ponens spem in ratihabitione praelati. Del 27275 0 3, 41, 132 | naturalis aut alterius ratiocinationis aut fidei. 1, 27276 0 22, 8, 638 | philosophicas et humanum ratiocinium scire ad quid 27277 0 3, 9, 756 | amplectitur, et rationalibus validissimis tum 27278 0 3, 66, 175 | intellectus, quæ rationaliter intimat, notificat 27279 4 IV365, ---- | duobus terminis et ratis aequalibus quo 27280 2 II792, 328 | 31 Martii 1775.~Ratta S. P. Reg.~P. 27281 1 1, 7, 0, 152 | ogni filo basta a rattenere un'anima che non 27282 0 1, 3, 924 | vi sta presente rattenuto per violenza,