Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abbru-accos | accoz-adott | adozi-agnos | agnov-ammuc | ammut-appet | appia-arser | arsic-atton | attor-bambe | bambo-branc | brand-capac | capan-cerca | cerch-codic | coeat-comod | comoe-conde | condi-conse | consi-conva | conve-crepe | crepu-decla | decli-derid | deris-diffo | diffu-disde | disdi-divid | divie-editu | edmin-eracl | eradi-eutyc | euzoj-exsec | exseq-ferra | ferre-frang | frant-gesui | geths-guard | guari-iisd | il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
501 0 1, 0, 473 | Vitale, tu mi abbruci. E dopo sette 502 0 1, 58, 84 | morirò con lui abbruciando nelle fiamme del 503 0 8, 1, 124 | fossero, e ad abbruciarle in mezzo alla 504 0 8, 1, 123 | a terra, e poi abbruciata; e l'imperatore 505 0 1, 9 | con questo vino, abbruciateli con questo fuoco, 506 0 10, 4, 161 | ambedue morirono abbruciati per causa dei 507 0 4, 3, 55 | tagliente rasoio, o le abbruciava con carboni roventi, 508 2 II841, 406 | pasta di mandola abbruscata Bisogna che siano 509 2 II841, 403 | pasta di mandorle abbruscate. Basta: piglierò 510 1 I129, 196 | poco di caffè abbruscato. Viva Gesù, Maria, 511 0 1, 0, 511 | nelle coste ed abbrustolito con torce ardenti 512 0 1, 0, 496 | che di sotto l'abbrustoliva. Mentre la santa 513 1 I40, 70 | anderai per l'Abbruzzo per sfuggire i 514 0 3, 146 | abusare, non abbusare;~affermare, non 515 4 IV409, ---- | e quello che abbuscherò3 appresso lo manderò. 516 0 1, 0, 481 | però per nome Abda con mandare a 517 0 1, 0, 538 | chiesa, Anania e Abdecala. Era presente 518 0 2, 18, 665 | Sidrac, Misac ed Abdenago prima elessero 519 0 1, 1, 64(5) | In Abdiam. 27. 22.~ 520 1 1, 10, 2, 367 | addixit! (Serm. de Abdic. rer. etc.).21 521 2 II894, 481 | Gothorum curam abdicare benigne indulsit.~ ~ 522 0 0, 501 | scrupoli debent abdicari ex pastoris sui 523 0 1, 2, 642 | leonis habitans in abditis. Mi han preso 524 0 24, 8, 387 | peregrinis nolite abduci6; ma che ubbidiscano 525 0 9, 2, 174 | committitur, cum abducitur foemina aut masculus 526 0 16, 306 | igitur non est abducta cicatrix filiae 527 0 16, 0, 788 | spiegano tenebris se abdunt, ne videantur 528 0 24, 0, 855 | Et qui abduxerunt nos: Hymnum cantate 529 0 10, 0, 704 | refrigerer priusquam abeam; et amplius non 530 0 41, 323 | laudibus obtentis, abeamus4. Le parole son 531 0 3, 0, 45 | veni, ut vitam abeant, et abundantius 532 3 III5, 15 | omnesque a vera Fide aberrantes ad ovile Christi 533 0 Append, 6, 78 | longe a fine aberrare possunt. Dice 534 0 18, 0, 813 | abita sugli alti abeti, i monti più alti 535 0 17, 414 | a confessione abhorreant. Io, disse, tolsi 536 0 26, 0, 403 | fide catholica abhorrentem doceant esse respuendum3), 537 0 12, 1, 259(*) | ieiunii vi et natura abhorrentes consuetudines 538 0 1, 6, 226 | Peccatores non abhorres,~sine quibus numquam 539 0 9, 12 | consilium perpetuo abiecerit (Idem, 2-2, qu. 540 0 25, 454 | disse: Non enim te abiecerunt, sed me, ne regnem 541 0 18, 55, 168 | sermonem Domini, et abiecit te Dominus» (1. 542 1 1, 1, 0, 32 | santo, et quot abiectae sunt, quae hanc, 543 0 20, 0, 842 | greco vilitatem, abiectionem). Non poteva intendere 544 0 10, 3, 161 | quod hactenus abiectum fuerat, imo prorsus 545 0 4, 298 | viam gentium ne abieritis» cet., e perciò 546 0 18, 0, 813 | legge Herodii abies est domus eius; 547 0 6, 448 | e santi umili, abietti e disprezzati, 548 0 1, 6, 214 | savia Abigaille, Abigail sapiens.20 Questa 549 0 1, 6, 214 | Bonaventura la savia Abigaille, Abigail sapiens.20 550 2 II894, 482 | ambiguitas prorsus abigatur, optarem ut, aliquo 551 0 2, 200 | alcuno: Desiderabis abiici omnibus; et reformidabis 552 0 2, 5, 601 | deorsum, et ego abiiciam universum semen 553 0 2, 3, 91 | hanc theologiam abiiciant procul a corde, 554 0 11, 1, 180 | colimus, modo non abiiciat nos etc.1. E qui 555 1 1, 7, 4, 196 | Disciplinam qui abiicit, infelix est; 556 0 3, 0, 74 | sacerdote, non abilitandosi per pigrizia ad 557 1 I390, 496 | acciocché possiamo abilitare alcuno di buoni 558 1 I390, 496 | se posso, di abilitarne più d'uno. Quando 559 0 15, 0, 774 | al santo vostro abitacolo. Qui Mosè parla 560 2 II691, 203 | uniti a Girgenti, abitandovi a guisa di casa 561 0 1, 88, 121 | e non lascia d'abitarci, finché l'anima 562 0 8, 297 | anno...venne ad abitarlo con molti suoi 563 1 1, 12, 3, 465 | monastero. Se voi abitaste in un deserto, 564 0 8, 0, 696 | felice dovunque abiterai.~ 565 0 24, 0, 852 | riposo; qui sempre abiterò, mentre io l'ho 566 0 1, 0, 468 | l'importunò ad abituar la fede; ma ella, 567 0 2, 3, 635 | imposto che o abiurasse o si gettasse 568 0 5, 2, 68 | in quel sinodo abiurati i suoi errori, 569 0 10, 5, 170 | amici che aveva abiurato non per ragione 570 0 2, 2, 615 | una formola di abiurazione, e prendendogli 571 1 I416, 521 | Tutto sta che abiuri quelle sue massime 572 0 10, 153 | Joseph, justus, abjicio, e la u si fa 573 0 Lettere, 6, 441 | il Santo fece l'abjura del probabilismo 574 0 2, 0, 147 | scientiam?... ablactatos a lacte, avulsos 575 0 23, 0, 851 | Sicut ablactatus est super matre 576 0 10, 2, 677 | iniusta rei alienae ablatio, invito rationabiliter 577 0 18, 2, 501 | giurisperiti l'ablativo assoluto importa 578 0 3, 10, 767 | operationibus, ablato genuinae operationis 579 0 10, 2, 184 | occulta ed ingiusta ablazione della roba altrui, 580 0 5, 3, 76 | Procul igitur abludunt a vero, qui negant 581 0 15, 3, 341 | vini, quibus os abluitur, dummodo non traiiciantur 582 VII VII, 0, 1, 897 | baptizo, dicesse abluo, tavo o simile; 583 0 4, 0, 55 | S. Bernardo, in ablutione peccatorum.20 584 0 20, 25, 353 | habitantibus Ierusalem in ablutionem peccatorum.1 Gesù 585 0 3, 4, 692(1) | protezione di Al-Notaam Abn-avi. Nell'anno duodecimo 586 0 12, 4, 263 | numquam illum abnegamus. Disse poi nella 587 0 11, 1, 188 | omnes articulos abnegandum: et quidem iam 588 XV XV, 0, 6, 931 | virtutem autem eius abnegarunt, s. synodus declarat 589 0 2, 0, 149 | Cristo: Sane, nisi abnegaveris temetipsum, sequi 590 0 16, 3, 380 | poenitentiam morientibus abnegaverit, reus erit animarum. 591 0 0, 39 | poverelli. Da questa abnegazione della persona 592 0 20, 2, 321 | Dei aeconomiam abnegemus. Quandoquidem, 593 XXV XXV, 1, 3, 1005 | fluxit, omnino abolendos esse. Caeteros 594 0 2, 2, 582(5) | exosus, omnia abolevit, et vitam per 595 0 11, 1, 171 | lo persuase ad abolir la messa privata. 596 0 1, 9, 685 | impossibile, l'abolirli.~ ~ 597 2 2, 23, 1, 379 | quanto potete per abolirlo. Ma se poi non 598 0 6, 1, 107 | anzi cercò1 di abolirne anche la memoria, 599 0 2, 4, 820 | de' pescatori, abolirono i loro empi costumi. 600 0 1, 6, 561 | suono di un moto abolisca l'altro, o si 601 0 2, 7, 59 | questa non si aboliscono quelle espressamente, 602 0 8, 1, 123 | croce, e solo abolivano le immagini che 603 0 2, 6, 602 | si parla dell'abolizion del peccato, della 604 0 1, 0, 60 | del suo stato: Abominabilem fecisti decorem 605 0 3, 145 | abbominare, non abominare;~abbiurare, non 606 0 18, 0, 824 | Omnem escam abominata est anima eorum; 607 0 1, 347 | contra te omnes abominationes tuas3. Ogni reprobo 608 0 19, 0, 833 | alienis; et in abominationibus ad iracundiam 609 0 41, 531 | speranza che è l'abominazione di Dio: Et spes 610 0 1, 3, 119 | habet, quem ipsa abominetur et a se repellat, 611 2 II717, 234 | zelo; ma spirito abominevole di superbia, disordine 612 0 3, 29 | cambiato con tanti abominevolissimi adulterii, quanti 613 0 3, 29 | sempre, e non l'abomini, lo con tutto 614 0 1, 68, 95 | è l'orrore ed abominio1 di chi lo guarda. 615 4 IV469, ---- | M. il profitto abondante che ha fatto finora 616 0 2, 4, 199 | quel dolore ed aborrimento, che nell'Orto 617 0 3, 145 | abborrire, non aborrire;~abbracciare, 618 0 16, 3, 380 | eretici sommamente aborriscono3.~ 619 0 6, 0, 675 | precetti; ed ho aborrita non solo l'iniquità, 620 3 III314, 514 | Compagnia, e sono aborriti i libri e specialmente 621 0 21, 865 | esposti? Se gli aborti? Se i figli degl' 622 0 11, 4, 231 | affetto; ma si abortì; e quindi sì per 623 0 8, 2, 166 | che procurano d'abortirsi. Molti l'affermano, 624 0 14, 2, 313 | dicesi d'ogni feto abortivo. 5. Se tiene il 625 0 7, 1, 115 | giorno. Lasciò poi Aboubecro uno dei suoi primi 626 0 17, 302(44) | in Naples for about ten years and 627 0 3, 145 | abbracciare, non abracciare;~abitare, non 628 0 1, 0, 11 | chiamato da lui Abraxas, avea prodotto 629 1 1, 1, 0, 27 | detto allora: Abrenuntias huic saeculo et 630 1 1, 1, 0, 27 | ella rispose: Abrenuntio.45 Se dunque, 631 0 2, 3, 140 | sententiae praejudicio abreptos, quid Catholicum 632 0 6, 2, 113 | in alia omnia abriperentur, et ab ecclesia 633 XXII XXII, 1, 1, 955 | esse, ideoque abrogandas, anathema sit. 634 XXII XXII, 1, 1, 953 | continere, ideoque abrogandum esse, anathema 635 0 13, 1, 272 | quantunque non possa abrogarsi in quanto alla 636 0 1, 0, 42 | sacerdotibus dignitatem abrogat4. Perciò la s. 637 0 19, 877 | dissero: Hac enim abrogatione missarum, cultus 638 0 11, 3, 204 | Antichristi tyrannide, abrogatisque eius superstitionibus, 639 0 1, 0, 58 | Cum pastor per abrupta graditur, consequens 640 4 IV148, ---- | Apruzzo [hodie: gli Abruzzi] ed altrove, dove 641 0 9, 152 | ab-sum, quamob-rem, abs-trusus, dis-cors, in-ers, 642 0 5, 0, 641(8) | Hom. in Absal.~ ~ 643 0 1, 1, 628 | fugeret a facie Absalon filii sui: onde 644 0 19, 3, 556 | si tantum unum abscindatur; quia uterque 645 0 14, 0, 759 | misericordiam suam abscindet a generatione 646 0 17, 0, 802 | Abscindetur de ovili pecus; 647 0 19, 3, 556 | irregularis qui alteri abscindit testiculos aut 648 0 2, 8, 607 | testo ebreo dice, abscondens faciem a se, come 649 0 12, 0, 727 | Inhabitabunt et abscondent; ipsi calcaneum 650 0 1, 396 | Numquid homo potest abscondere ignem in sinu 651 0 12, 0, 734 | Narraverunt, ut absconderem laqueos; dixerunt: 652 0 1, 0, 62 | violentus inimicus, absconderet se ab eo. Nunc 653 0 8, 0, 685 | Abscondes eos in abscondito 654 0 1, 0, 62 | eiiciet aut quo abscondet se? omnes necessarii 655 0 2, 5, 599 | prudentium eius abscondetur9. Ed ecco come 656 0 1, 2, 80 | alarum tuarum abscondimur (Serm. 3, de Nat. 657 0 30, 35, 382 | Cur faciem tuam abscondis? (Iob. XIII, [ 658 0 12, 0, 725 | locutus fuisset, abscondissem me forsitan ab 659 0 20, 3, 586 | iure permissis absentens moram faciunt 660 XXIV XXIV, 1, 0, 977 | aut affectatam absentiam a coniuge dissolvi 661 2 2, 16, 3, 158 | solam defuncti seu absentis memoriam stabat 662 0 3, 31, 116 | sed ex parte absentium consecutum est 663 0 9, 3, 676 | pollutiones quae absoleverint evenire, sed absque 664 VI VI, 0, 0, 869 | formalis causa absolutae iustificationis, 665 0 6, 4 | nondum potest Deus absolutè creaturæ imponere 666 0 20, 3, 577 | Et consequenter absolutiones contra praesentis 667 0 Append, 6, 78 | ratio summa est et absolutissima, ut idcirco non 668 0 1, 2, 838 | celebrent, sed ut absolvant; non ut victus 669 XV XV, 0, 4, 930 | sacerdotem iocose absolventem cognosceret, et 670 0 25 391 | ministerio sacerdotis absolventis, sed a solo Deo, 671 3 III5, 12 | ecclesiarum partes absolveres, et deinde ut 672 0 11, 1, 185 | serio, sed ioco absolveret, si tamen credat 673 0 1, 3, 73 | suis peccatis absolvitur, quanto per eius 674 3 III5, 14 | in eo veritati absonum visum fuerit, 675 0 12, 0, 729 | viventes, sic in ira absorbet eos. Volta s. 676 0 22, 0, 847 | forsitan aqua absorbuisset nos. Quando il 677 0 21, 1, 323 | divinitatem, ab hac vero absorptam esse humanitatem... 678 0 2, 2, 529 | quasi novo dolore absorptus est; quia cogitabam 679 0 15, 3, 347 | copula fuerit absqua culpa, v. gr. 680 0 9, 4, 223 | minores culpas abstergens, restituit109. 681 XV XV, 1, 9, 937 | adhuc expianda, abstergit-, e così ancora 682 0 10, 2, 152 | retractatione abstersit.~ ~ 683 0 1, 470 | Congregazione. Utinam abstin...86 quelli, che 684 0 9, 4, 218 | quod aliquando abstineaturAmor tamen et 685 VI VI, 0, 0, 866 | vel a peccando abstinemus, peccatum esse 686 0 12, 1, 262 | esset, quod vir, abstinendo a petitione nequiret 687 0 12, 1, 256 | ecclesia interdicere abstinentiam potus... licet 688 1 1, 8, 2, 287 | stesso, diceva: Abstineo a carnibus, ne 689 0 2, 0, 167 | ab omnibus se abstinet; et illi quidem 690 0 2, 11, 623 | diligendo non abstinuerunt, qui primum coeperant. 691 0 2, 1, 579 | Vix a se manus abstinuit. Non era dunque 692 0 5, 0, 640 | nostrae quasi ventus abstulerunt nos2. Ecco al 693 0 1, 0, 20 | sortiti, tam procul absumus a fervore quem 694 0 2, 1, 576 | mestiere. Quid absurdis, scrisse Cicerone, 695 0 3, 4, 692(1) | tutti, se un certo Abu-ker non avesse detto 696 0 3, 4, 692(1) | poi da un certo Abubekero uomo di grande 697 0 17, 2, 746 | Toleti, Laym., Abulensis, Bon., Sanch., 698 0 6, 30, 1053 | Domenico Soto e l'Abulese: dice Estio che 699 0 13, 0, 741 | ovium et valles abundabunt frumento; clamabunt, 700 0 3, 2, 231 | provarle. 6. Ex abundanti, cioè quando il 701 0 26, 0, 863 | Memoriam abundantiae suavitatis tuae 702 0 22, 0, 847 | nostra; opprobrium abundantibus et despectio superbis. 703 3 III3, 10 | sermonis elegantia abundarem.~Meo judicio, 704 0 2, 4, 160 | subintravit, ut abundaret delictum, cum 705 0 3, 1, 673 | discepoli: Quia nisi abundaverit iustitia vestra 706 0 24, 8, 388(10) | Ser. in Abus. t. 7. p. 275. 707 0 3, 1, 48 | momenti in cui abusandomi così male della 708 0 16, 9, 450 | sollecitanti (o abusanti del sacrificio 709 0 2, 0, 164 | ma non già per abusarcene coll'intemperanza. 710 0 1, 71, 99 | molto temere di abusarci d'ogni grazia, 711 0 1, 3, 811 | ciò ingrati si abusarono delle grazie del 712 0 1, 71, 99 | se seguirai ad abusartene, ti salverai? 713 VII VII, 0, 1, 898 | affinché non se ne abusassero. Scrive poi il 714 1 1, 11, 2, 393 | se voi ve ne abusaste con preferirvi 715 0 6, 2, 113 | Nestoriani si abusavano del concilio di 716 0 17, 54, 165 | tolto, se più ti abuserai della divina misericordia, « 717 0 7, 0, 654 | Uditori miei, non ci abusiamo più della misericordia 718 0 19, 2, 545(*) | caeremoniali quodam abusu inter alios, qui 719 XXV XXV, 1, 3, 1005 | christiano populo abusuum causa fluxit, 720 XXV XXV, 1, 2, 994 | ebrietates non abutantur; quasi festi dies 721 0 1, 0, 56 | Videmus sacerdotes abutentes vasis Deo consecratis, 722 0 1, 0, 60 | armis, ad vitium abuti9. Al dire di Ezechiele, 723 0 1, 5, 64 | liberato il Re Acab (3. Reg. 2.). 724 0 5, 3, 74(5) | S. Cirill. ad Acac. c. 22. 725 0 15, 1, 274 | confutati gli Acaciani, che tra gli Ariani 726 3 III2, 6 | celebri Sapientiae academia operam navares, 727 3 III372, 660 | publico alicujus academiae testimonio idoneus 728 0 15, 305 | crucifixum nesciunt, academicos oratores lubentius 729 0 7, 0, 653 | simile all'empio Acaz, del quale dice 730 0 5, 3, 81 | Teodoro di Ancira, Acazio di Meretina e 731 0 1, 3, 680 | del Signore non accada nella giornata 732 0 12, 1, 261 | s. Mattia, che accadea nell'ultimo giorno 733 2 II548, 48 | quindi e con tuono accademico: le pretensioni 734 0 36, 507 | lacedemoni, quando accadevano delitti, non tanto 735 0 1, 1, 679 | di digiuno, che accadranno in questo tempo, 736 0 1, 0, 46 | amico la disgrazia accadutagli. L'amico, vedendo 737 4 IV340, ---- | allegrezza e di gaudio accagionati al mio cuore colla 738 0 1, 31 | un militare ed accalorato di mente, ebbe 739 0 2, 5, 826 | Indi fece Tito accampare quattro legioni 740 0 2, 5, 826 | dell'esercito si accampò vicino alla città, 741 4 IV92, ---- | stiamo attorno accarezzandoli, perché è vero 742 1 1, 8, 0, 246 | venute non ad accarezzarvi, ma ./. a morire 743 1 1, 2, 0, 50 | solitudine eran così accarezzati da Dio che temeano 744 0 1, 66, 93 | presente tanto accarezzi.~Ah mio Dio, non 745 2 II938, 532 | insegnino, o vi accarezzino, o vi correggano, 746 0 1, 4, 930 | Il padre volle accasare il figlio a suo 747 1 I427, 529 | che s'intende accatastare come feudo separato 748 0 1, 0, 593 | prigioni a stare accatastati come fascine gli 749 1 I214, 304 | accattivarli e farli accattivare con buone parole 750 1 I214, 304 | Onde procurate di accattivarli e farli accattivare 751 0 14, 278 | mangia. Bisogna accattivarsi i superiori194.~ 752 4 IV148, ---- | cui il Principe acccorda il jus coeundi 753 0 2, 4, 593 | questo loro stesso accecamento è una prova del 754 0 3, 0, 40 | i loro corpi, accecava le loro menti, 755 0 45, 312 | essa facilmente l'accecheranno; e quando uno 756 0 20, 309(2) | Serm. de acced. ad grat.~ 757 XXII XXII, 1, 0, 950 | poenitentes ad Deum accedamus, misericordiam 758 0 9, 305 | perpetuum potest accedentes per semetipsum 759 XV XV, 0, 3, 927 | mysteria participanda accederet, non già significa 760 0 1, 2, 842 | ragione, perché nell'accelerar la messa, non 761 0 1, 3, 14 | che possa anche accelerargli la morte; altri 762 0 1, 2, 842 | prolixitatem, quam ad accelerationem, quia maiestas 763 0 1, 2, 640 | eorum; postea acceleraverunt. Seguita a parlare 764 0 AppenII, 5, 306 | spirato e così gli accelererebbe la morte. Del 765 2 II959, 562 | Spero che non mi acceleri l'imminente fine 766 0 2, 1, 397 | gran fanciulla accelerò il Redentore la 767 0 12, 904 | Ignem sui amoris accendat Deus in cordibus 768 0 1, 10, 22 | Quello che più accendea S. Paolo ad amare 769 2 2, 17, 0, 183 | torporem nostrum, et accendebant nos (Confess., 770 0 3, 11, 779 | i tuoi furori; accenderanno i tuoi desiderj, 771 0 1, 3, 383 | possa maggiormente accenderci del divino amore, 772 0 1, 0, 21 | fiamma che voi accendereste ne' cuori umani, 773 0 11, 4, 240 | ma senza mai accenderle. Proibì le messe 774 0 1, 10, 301 | vostri amanti, per accenderli vie più ad amarvi, 775 0 7, 1, 218 | il mio cuore ed accendetelo del vostro santo 776 0 14, 0, 768 | irasceris in finem? accendetur velut ignis zelus 777 0 3, 0, 440 | amore a Dio, ed accendiamoci alle fiamme beate 778 0 Testo, 1, 441 | sensibili, lagrime ed accendimenti amorosi. Non vedi ( 779 0 Prepar, 0, 220 | fuoco d'amore, accendimi una volta, inceneriscimi 780 0 3, 0, 630 | coelestis irae accendimus incendia, quibus 781 0 2, 0, 100 | a tutti: Neque accendunt lucernam et ponunt 782 XXII XXII, 1, 1, 954 | est evangelium, accenduntur luminaria... ut 783 0 10, 2, 153 | generat essentiam, accennando con ciò che ciascuna 784 0 5, 242 | ecce filius tuus, accennandole cogli occhi S. 785 4 IV204, ---- | solamente voglio accennarle qualche cosa. 786 2 II978, 587 | nuova.~Vi prego di accennarmi in breve qualche 787 3 III333, 546 | potrà a costoro accennarsi, di passaggio, 788 4 IV9, ---- | che mi accendi [accenni] nella lettera.~ 789 0 15, 1, 326 | qui solamente le accenniamo. Si questiona 790 1 I487, 592 | cautele e coll'accensione della candela.~ ~ 791 0 2, 0, 141 | adirato: Sicut rogum accensum aqua extinguit, 792 0 5, 149 | accento; ma è meglio accentarle, e lo stesso han 793 0 5, 149 | universalmente si trovano accentate, e così insegna 794 XV XV, 0, 3, 926 | potestatem a Deo accepere, peccati qualitatem 795 Testo 4, 2, 474 | rationabilem, acceptabilemque facere digneris; 796 0 1, 0, 25 | felicius et hominibus acceptabilius officio (sacerdotis); 797 0 9, 0, 701 | Tunc acceptabis sacrificium iustitiae, 798 0 8, 3, 169 | officialis militiae acceptans duellum ex gravi 799 XV XV, 0, 6, 931 | Patri et per illum acceptantur a Patre. Debent 800 0 4, 2, 202 | aut promissio acceptata, votum, juramentum; 801 4 IV190, ---- | bene gerendam acceptatiis, idoneos esse 802 0 15, 3, 347 | communionis post ipsius acceptionem excusatur ab omni 803 3 III372, 658 | peccatum personarum acceptionis (che S. Tommaso, 804 0 6, 19, 1049 | sunt, tanto tunc acceptis sedibus maiore 805 0 2, 0, 156 | vita a' morti: Acceptius Deo obsequium 806 3 III5, 14 | non immemoris acceptorum ab aliquo magno 807 0 2, 6, 229 | Spiritu, quem accepturi erant credentes 808 3 III2, 9 | observantiae meae sis accepturus; vel saltem haec 809 0 11, 3, 220 | hominem sibi accersisse interitum. E soggiunge 810 0 4, 3, 56 | imperatoris litteras accersivistis. Nel secondo tomo 811 1 1, 1, 0, 12 | sposo: E caelo accersivit quod imitaretur 812 2 II606, 112 | rispondo in breve accertandola che, nelle presenti 813 0 1, 6, 870 | monache ecc. E non accertandosi della vera vocazione, 814 4 IV8, ---- | Perciò non posso accertargli, se vado ad alcuna 815 3 III392, 686 | questo comodo accertarla io che, verso 816 0 1, 31, 48 | diligenza per accertarli: non si lascia 817 0 14, 2, 319 | Si tamen plures accesserint, spiritualis cognatio 818 4 IV509, ---- | personaliter nos accessimus ad domum S. Michaelis 819 0 3, 4, 244 | conditionem qua accessisti, militiam cui 820 0 12, 264 | l'uccise: Sed accessistit ad... mediatorem 821 XXV XXV, 1, 0, 989 | quiddam illis accessurum? S. Girolamo ne' 822 0 1, 3, 116 | li rendo cari e accettabili al mio Signore.24 823 0 2, 0, 183 | percutientibus. Ed io tutto accettai per la vostra 824 0 1, 0, 556 | con allegrezza accettammo la sentenza, e 825 0 17, 209 | unirsi con Dio, accettandoli con rassegnazione; 826 0 2, 1, 498 | ancora noi con accettarci per vostri vassalli. 827 1 I99, 153 | Prego V. R. ad accettarne il buon animo.~ 828 Testo 2, 2, 468 | significa le Genti che accettarono il vangelo rifiutato 829 0 28, 33, 377 | vostro caro Gesù. Accettateli per me e per gli 830 0 3, 1, 433 | transazioni, accordi, accettazioni di legati, o in 831 0 2, 0, 144 | Doroteo, se con pace accetterai tutte queste umiliazioni 832 1 I412, 517 | già che i Padri accetterebbero con gusto quella 833 0 2, 0, 146 | disprezzi che noi accetteremo con gaudio, tanto 834 0 1, 1, 541 | quattrino presente? Ed accettereste cinquanta anni 835 0 18, 236 | nuova della morte, accettiamola con pace e con 836 0 2, 4, 649 | Francia, esserle accettissima l'Ave Maria, specialmente 837 0 18, 1, 473 | e s'ella non s'accheta allo scioglimento 838 2 II950, 549 | di cui se ne acchiude una memoria), 839 3 III246, 389 | nella quale le acchiusi quel foglio delle 840 VII VII, 0, 1, 899 | Nobil vescovo d'Acci, parlando dell' 841 4 IV313, ---- | scritto a D. Michele Acciardi ed al Can.co Malizia, 842 0 2, 1, 438 | Omnis qui petit accicipit. Chi cerca ottiene, 843 0 10, 4, 164 | sacramento altaris. 2. Accidentia panis non manent 844 0 2, 11, 624 | omnes, quae ante acciderant, defectio solis 845 3 III355, 621 | Gratae magnopere acciderunt Eminentissimis 846 0 2, 274 | Gola, Invidia ed Accidia.~ ~ 847 1 I465, 567 | jucundissimum accidisse. Gratissimum praeterea 848 0 19, 3, 557 | irregolare. Neppure chi acciecasse qualcheduno senza 849 0 13, 0, 741 | est; et infirmi accincti sunt robore. L' 850 0 17, 0, 802 | ascendam ad populum accinctum nostrum. In modo 851 0 13, 0, 740 | in virtute tua, accinctus potentia; qui 852 0 2, 334 | Egitto, subito si accinge a partire. Onde 853 0 13, 0, 741 | exultatione colles accingentur. Anche i deserti 854 0 10, 0, 712 | Accingere gladio tuo super 855 2 II805, 346 | Vivenzio, che vuole accingersi anch'esso per 856 0 0, 464 | dell'Inferno, si accingeva a mortificare. 857 0 12, 0, 728 | ingiustamente si accingono ad eseguire in 858 0 1, 1, 41 | sagrificio ch'egli si accinse a fargli del suo 859 0 24, 73, 227 | altro i demoni accinti ad eseguir la 860 0 2, 0, 650 | di maestà, si è accinto a governarlo ed 861 XIII XIII, 0, 0, 911 | sacerdotibus communionem acciperent, sacerdotes autem 862 0 16, 2, 369 | sacramentum actu accipiatur etc. Qui certamente 863 XXI XXI, 1, 0, 941 | utramque speciem accipiendam adstringantur. 864 0 2, 7, 309 | vedendolo formam panis accipientem? «Niuna lingua 865 Testo 5, 2, 484 | Iesu Christi fiat accipientibus nobis in vitam 866 0 1, 6, 72 | recedam, prorsus accipies18. Scrive l'Apostolo, 867 0 30, 92, 295 | Petite, et accipiets» (Io. 16. 24). « 868 0 1, 4, 45 | petis, et non accipis, quia perperam 869 3 III2, 7 | saepe saepius accitis missionibus, nihil 870 0 11, 1, 178 | affin di fare ivi acclamar la sua dottrina 871 0 2, 4, 593 | in quel tempo acclamaron Tito per imperatore: 872 3 III44, 80 | più utili e più acclamati. La prego senza 873 0 2, 4, 593 | Titum cum maximis acclamationibus imperatorem designarunt. 874 2 II646, 152 | rimando la copia acclusami; e compartendole 875 4 IV278, ---- | la parte avesse accodito ad un certo Scrivano, 876 0 AppenII, 3, 292 | dal nemico ed accoglici nell'ora della 877 0 3, 3, 511 | quel tempo gli accogliea con carezze e 878 0 21, 0, 609 | questa carità nell'accoglier tutti; poveri, 879 4 IV175, ---- | egual gentilezza accoglieranno l'avviso, che 880 0 2, 1, 86 | di aver voluto accoglierci come figli, se 881 0 11, 3, 216 | Lisabetta finse di accoglierla2, ma subito la 882 0 1, 0, 483 | si è degnato di accogliermi, e farmi partecipe 883 0 7, 1, 196 | acciocch'io vi accogliessi nel mio cuore, 884 0 1, 228 | Vergine SS., voi che accoglieste con tanto affetto 885 0 1, 5, 177 | SS., le dice, accoglieteci sotto la vostra 886 0 16, 175 | anima mia: voi accoglietela nelle vostre sante 887 0 Preme, 330 | Padri miei, ed accoglieteli. E così dicendo 888 0 3, 0, 211 | il tuo petto, accoglilo, abbraccialo, 889 0 1, 3, 236 | io misero verme accoglio in quello~Picciolo 890 0 18, 0, 816 | Aegyptum; et Iacob accola fuit in terra 891 0 16, 2, 737 | esorcistato, ed accolitato: e tre maggiori, 892 4 IV192, ---- | R.mo Sig.re~L'accolito seminarista Cosma 893 4 IV409, ---- | Regno, potreste accollare la summa e farne 894 4 IV409, ---- | questa gran summa accollata di 450 scudi; 895 3 III111, 186 | diocesi ora molto accollati per causa della 896 2 II848, 416 | mentre io mi ho accollato il debito de' 897 1 I64, 104 | D. Francesco s'accolli tutti i debiti 898 2 II848, 417 | non che noi ci accolliamo il censo, che 899 2 2, 13, 3, 55 | mente. Orsù, io mi accollo, gli disse quel 900 4 IV247, ---- | mancipato, in Ordine Accolythatus constituto, ac 901 0 21, 2, 328 | maxime convenit accommodari? s. Agostino con 902 3 III5, 14 | auctoritatem benignissime accommodasti,1 oportebat jure 903 3 III5, 12 | regendas animas esset accommodata.~ Qua de re tam 904 1 1, 11, 4, 421 | nullum iudico accommodatius medicamentum probris 905 XXV XXV, 1, 2, 994 | et tumultuarie accommodatum, nihil profanum 906 0 2, 2, 560 | può dargli; va accomodandogli il letto, acciocché 907 0 1, 10, 783 | sulla patena, accomodandola sovra di quella 908 0 2, 2, 627 | pregò sua madre ad accomodargli i capelli ch'erano 909 0 2, 7, 745 | accompagnarlo ancor voi ed accomodarlo nel sepolcro colle 910 0 11, 3, 202 | i suoi amici l'accomodarono in casa di Luigi 911 4 IV128, ---- | a caro che vi accomodaste, e mi accontento 912 1 I456, 559 | contrasti ecc., accomodatevi alla Comunità 913 4 IV467, ---- | temporalità l'accomodavano al Reale Stabilimento, 914 3 III32, 56 | nuove giunte ed accomodazioni fatte, e me ne 915 4 IV41, ---- | Basta la salma si accomoderà col camino. ~Abbiamo 916 0 15, 286 | singularità: 1) Che vi accomodiate alla vita comune 917 0 AppenII, 4, 297 | tentazioni e per accompagnarti al paradiso. Che 918 0 5, 1, 214 | Maria, voi che accompagnastebene con le 919 0 1, 4, 819 | altro che voi. Accompagnatemi voi, o Maria santissima, 920 0 9, 1, 136 | Bardas, il quale accompagnavalo in quel viaggio, 921 0 1, 493 | rispose che forse accompagnavasi il SS. Viatico 922 0 12, 0, 725 | mensa e meco ti accompagnavi nell'andare alla 923 0 1, 0, 24 | taverne, che s'accomuna colla plebaglia, 924 XXIII XXIII, 1, 4, 966 | della chiesa, si accomunasse a tutto l'ordine 925 0 2, 6, 708 | suo romitorio d'Accona detto il Monte 926 0 14, 305 | soavi lenitivi di acconce e delicate cantilene; 927 2 II751, 279 | se~si possono acconciare le ossa conquassate. 928 0 16, 9, 447 | dirsi semplice acconsentimento, o anche mutua 929 1 I281, 375 | disturberei, né mai ci acconsentirei in cosa così grave 930 0 8, 875 | non quando essi acconsentivano, che quei sacerdoti 931 2 II998, 614 | volontieri vi acconsento; e perciò, quando 932 0 19, 3, 563 | se le mogli non acconsentono, e non fanno voto 933 0 19, 425 | noi il molto, si accontenta del poco la volta, 934 0 8, 0, 656 | sarete appieno accontentati. E se voi non 935 4 IV128, ---- | accomodaste, e mi accontento fino a 10 docati 936 2 II938, 532 | ne' quali si accoppiano alla sublime nascita 937 2 II871, 449 | perché poco posso accoppiare i sentimenti, 938 0 1, 0, 585 | indomiti, gli accoppiarono, e posero in mezzo 939 3 III147, 239 | potrebbe molto accorare, per essere trattato 940 2 II766, 300 | altri per non accorarli. Del resto, faccia 941 0 1, 0, 525 | Anastasia in vece di accorarsi di questi maltrattamenti, 942 0 1, 0, 507 | tormenti poco l'accoravano, ordinò ch'ella 943 0 9, 18 | da Dio, che si accorci il lor Purgatorio, 944 0 6, 150 | altrimenti poi se l'accorciamento non è di sua natura, 945 XXIII XXIII, 1, 4, 973 | antichi, faceva accorciare il tempo delle 946 2 2, 16, 1, 135 | ma li cerca per accorciarla. Pensiamo che 947 0 17, 0, 799 | Babilonia, ed accorciate per pietà il tempo 948 3 III382, 673 | scrupolo potrebbe accordagliela. Del resto, per 949 2 II855, 426 | Si tratta che, accordandoci cogli 800, dobbiamo 950 0 18, 0, 803 | nella cetera, accordandola col suono del 951 2 II874, 453 | che si possono, accordandovi di concerto col 952 1 I180, 268 | era possibile accordarcelo. Gli ho accordato 953 1 I443, 546 | io appena posso accordargliela per poco tempo 954 4 IV336, ---- | Redenzione supplica accordarli la facoltà di 955 0 1, 483 | fu necessario accordarsegli da' Superiori 956 4 IV201, ---- | e Deputati ad accordarvisi. Mi pare ragionevole, 957 1 I7, 24 | medesima me l'accordasti in quanto ancora 958 4 IV184, ---- | trenta, per grazia accordatali dalla f. m. di 959 1 I175, 255 | puro necessario. Accordatevi col P. Spera. 960 4 IV148, ---- | pregiudicare il diritto accordatoci da S. M. C. sopra 961 4 IV148, ---- | tenue sovvenimento accordatole dalla clemenza 962 0 10, 4, 227 | altrimenti ciò non accorderebbe colle parole suddette 963 1 I82, 129 | ben le sorelle accorderebbero ad esigersi le 964 0 13, 416 | acciocché mi accordiate le mie soddisfazioni; 965 4 IV148, ---- | in occasione di accordio che con esso si 966 0 16, 1, 365 | altri non se ne accorgano1.~ 967 0 1, 663 | continuo); ma se accorgeasi che altri l'osservasse, 968 0 9, 301 | rettorica, è facile l'accorgerci che anch'egli 969 0 3, 0, 440 | affetto quasi senza accorgermene».~ 970 0 47, 565 | Subito che ti accorgi della faccia nera 971 1 1, 1, 0, 28 | senza che ve ne accorgiate. Se in simili 972 4 IV467, ---- | stimò con sommo accorgimento da Monsignor Di 973 1 I435, 539 | resto, non si accori per vedersi tediosa 974 1 1, 12, 1, 440 | altrui, non già ci accoriamo del suo vantaggio, 975 1 I176, 257 | ma io non mi accoro de' difetti che 976 0 4, 3, 58 | che talmente si accorò il misero vecchio 977 2 2, 24, 5, 402 | coll'ubbidienza, accorrendo subito al segno 978 1 1, 2, 0, 42 | umiliandosi ella, subito accorrerà colla sua mano 979 0 7, 4, 142 | che i parrochi accorressero subito, ed in 980 0 1, 8, 256 | sentenza. Voi accorreste, o Madre, non 981 0 0, 39 | pazienza esimia accorreva ad ogni minimo 982 0 5, 4, 102 | quella colonna. Accorrevano a lui quasi tutte 983 0 0, 495 | con molto popolo accorsovi non solo dal paese, 984 0 23, 2, 341 | Fulgenzio7, il quale accortamente distingue, e dice 985 0 13, 676 | compagne si fossero accorte della sua celeste 986 4 IV148, ---- | saviezza di quell'accortissimo Principe nell' 987 0 1, 30, 274 | ce puozzi cchiù accostà!~ ./. 988 0 1, 8, 780 | sino a terra ed accostandolo al piede sinistro); 989 1 I362, 466 | orazione, perché, accostandovi, vi sentirete 990 0 1, 1, 757 | del medesimo, ed accostar la croce verso 991 1 I30, 57 | Superiora, non accostarciti più, buono sarebbe. 992 1 1, 8, 2, 279 | tentò di gola, con accostargli alle narici un 993 0 1, 0, 471 | della porta, si accostarono a quella, ed avendo 994 0 3, 2, 245 | da cavallo, ed accostatosi al fanciullo, 995 0 2, 2, 616 | che molti si accostavano al fuoco per esservi 996 0 2, 8, 1023 | che siccome si accosterà la fine della 997 0 8, 0, 686 | allora essi non si accosteranno più a Dio; poiché 998 0 11, 0, 722 | ivi entrato mi accosterò al divino altare 999 0 8, 13, 323 | Accostiamoci dunque a Gesù 1000 0 0, 656 | voglio che vi accostiate più alla mia diocesi.~ ~


abbru-accos | accoz-adott | adozi-agnos | agnov-ammuc | ammut-appet | appia-arser | arsic-atton | attor-bambe | bambo-branc | brand-capac | capan-cerca | cerch-codic | coeat-comod | comoe-conde | condi-conse | consi-conva | conve-crepe | crepu-decla | decli-derid | deris-diffo | diffu-disde | disdi-divid | divie-editu | edmin-eracl | eradi-eutyc | euzoj-exsec | exseq-ferra | ferre-frang | frant-gesui | geths-guard | guari-iisd | il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech