Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
divie-editu | edmin-eracl | eradi-eutyc | euzoj-exsec | exseq-ferra | ferre-frang | frant-gesui | geths-guard | guari-iisd | il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
11650 0 1, 0, 50 | quella lingua che divien rossa del suo 11651 1 I168, 246 | Nepveu, che tratta divinamente anche dell'amore 11652 0 1, 494 | demonj, affin di divinare per via d'incantesimi 11653 0 1, 0, 41 | Deum et ad res divinas; et hoc modo benedictio 11654 0 2, 4, 821(8) | De divinat. l. 2.~ 11655 0 1, 2, 31 | quasi de quodam Divinatis Oceano flumina 11656 0 1, 0, 16 | Omnium divinorum divinissimum est cooperari 11657 0 1, 1, 64 | del sacerdote: Divinissisum est cooperatorem 11658 0 15, 3, 284 | secundum carnem, divinitatemque distinguit; sacrilega 11659 0 27, 0, 411 | transformata remanet, ac divinizata... et tunc non 11660 0 27, 0, 411 | delle potenze che divinizza l'anima, e la 11661 0 Append, 11, 84 | ed esterna e divino-positiva e soprannaturale 11662 0 5, 3, 84 | usque adeo sublimi divinoque ipsi coniunctum, 11663 0 10, 4, 229 | instit. de rerum divis.9; si veda ciò 11664 IV IV, 0, 0, 844 | città, siccome ti divisai. In quanto poi 11665 0 2, 13, 633 | sconcerto già ne divisammo l'origine nella 11666 4 IV495, ---- | principio alle divisate elezioni e destinava 11667 0 11, 3, 223 | che qui appresso diviseremo.~ ~ 11668 0 1, 2, 546 | il fatto della division delle lingue, 11669 0 3, 11, 784 | pertingens usque ad divisionem animae et spiritus6. 11670 0 4, 3, 661 | nascoste. La sorte divisoria all'incontro che 11671 0 3, 2, 267 | dispensa: Mecum sunt divitae, ella dice, ut 11672 0 0, 27 | chiamano viri divitiarium, uomini servi 11673 0 1, 4, 11 | Gravius foetent divitum corpora», dice 11674 3 III250, 396 | e comincia a divolgarsi ne' seminari. 11675 0 8, 522 | dopo ch'è stata divolgata la legge di grazia, 11676 0 12, 4, 260 | aggravandosi di veder divolgati questi editti 11677 2 2, 18, 1, 199 | fiera, che vi sta divorando, senza molta vostra 11678 0 3, 657 | questo suo zelo divorante, come ben potea 11679 0 4, 3, 294 | ogni anima per divorarla: Adversarius vester 11680 0 8, 26, 74 | che cercano di divorarti, e farti perdere 11681 0 15, 0, 774 | in quelle onde divoratrici.~ 11682 2 II862, 436 | se non qualche divotella? Sei Padri fissi ! 11683 4 IV172, ---- | dico~Di V.S. R.ma~Divotis.mo ed ob.mo Servid. 11684 0 2, 6, 704 | vissero ambedue divotissimi della B. Vergine ( 11685 0 11, 0, 139 | s'intende con divozione- se non per mezzo 11686 4 IV320, ---- | 12 marzo 1773~Div.ssimo servitore vero~ 11687 0 1, 0, 568 | seguente giorno, divulgatasi la conversione 11688 0 1, 475 | poi sono state divulgate per tutto il mondo; 11689 0 Unico, 3, 158 | promulgazione, altra la divulgazione della legge o 11690 XXV XXV, 1, 0, 987 | permettendo che si divulghino cose non certe 11691 0 1, 42 | Appena divulgossi la notizia della 11692 0 3, 2, 685 | pater, o hominum divumque aeterna potestas. 11693 0 2, 1, 434 | quantam superius dixerat, plenam et vere 11694 0 3, 488 | domum, nec ave ei dixeritis8. Come dunque 11695 0 5, 3, 83 | Sancta Virgine dixissent, nisi quia Iesus 11696 0 11, 2, 200(4) | l. 17. p. 106. dizionar. portat. alla 11697 1 I366, 471 | Papae XIII. E.mo Dno Cardinali Galli 11698 0 9, 152 | dice bdellium;~ do-ctus, perché si dice 11699 4 IV38, ---- | la lettera alla doana colà a D. G. Batta 11700 1 1, 9, 2, 327 | pretendo che voi dobbiate portar vesti lacere 11701 XXIV XXIV, 1, 0, 985 | nomina describat, doceatque eos quam cognationem 11702 0 21, 1, 326 | consonanter omnes docemur eundem perfectum 11703 0 20, 1, 317 | consonanter omnes docemus, eumdem perfectum 11704 3 III372, 660 | idoneus ad alios docendos ostendatur.~ ~ 11705 0 2, 0, 14 | dell'eresia degli Doceti, i quali diceano 11706 1 I63, 100 | affezionatissima e docilissima, e vi sono poche 11707 0 2, 11, 621 | Pietro: Non enim doctas fabulas secuti, 11708 0 1, 0, 82 | Medici parum docti multos occidunt. 11709 0 7, 4, 154 | sunt approbati, doctiori, cuius vita ignoratur. 11710 0 2, 501 | prudentis, pii, doctique directoris iudicio, 11711 0 5, 27, 1041 | saeculi huius doctissimi homines, iuventutem.~ ~ 11712 0 6, 2, 112 | proscripsit. Vir doctissimus Petrus de Marca4 11713 0 Unico, 5, 274 | opinionum varietate doctorumque discrepantia integrum 11714 0 2, 6, 602 | Universos filios tuos doctos a Domino, et multitudinem 11715 0 3, 10, 758 | pontificem Petro fidei, doctrinaeque auctoritate succedere, 11716 0 2, 3, 49 | erit declaratio doctrinalis. Lo stesso insegna 11717 3 III5, 13 | praeceptionis oraculum doctrinamque recurrat ".~ ~ 11718 3 III5, 13 | proponendo mihi pro doctrinarum exponendarum methodo 11719 0 17, 302(43) | Luther (history, doctrine, refutation) in 11720 0 9, 0, 112 | abbate - quod post docturus est verbo: Discite 11721 0 2, 0, 156 | nec quemquam docui quod prius non 11722 0 15, 3, 347 | videtur clare docuisse adhuc d. Augustinus8 11723 0 14, 0, 747 | Deus, docuisti me a iuventute 11724 0 2, 297(4) | fonti e i modi di documentazione, in Introduzione 11725 0 18, 3, 307 | dicit, apostolicis documentis adversarius approbatur.~ ~ 11726 0 3, 1, 683 | Replica l'eretico Dodwello, che i martiri 11727 0 2, 297(4) | he hardly ever does. From this it 11728 0 3, 9, 743 | Francesco Foscareno doge di Venezia (presso 11729 1 1, 7, 5, 223 | affatto alcuna doglianza di lui (Ap. Sur. 11730 0 1, 0, 517 | inutili le sue doglianze, perché Lucia 11731 0 2, 17, 649 | fame, a sete, a doglie, a malinconie? 11732 0 6, 8, 59 | mio, che me ne doglio, e me ne dispiace 11733 0 20, 2, 320 | ephesinum prius dogmatizavit concilium quod 11734 0 19, 58, 179 | Santo. Suor Maria Dognes13 vide uscire 11735 0 1, 7, 246 | uocchie mieje, doje fontane~Avite 11736 0 2, 6, 697 | Nell'anno 1604, in Dola stava gravemente 11737 0 2, 1, 520 | quantum potes et dole (Rev., l. 2, c. 11738 0 5, 1, 61 | rispondere scrisse: Doleam me, an rideam? 11739 0 4, 2, 43 | Niceno, e che doleansi i medesimi di 11740 0 2, 8, 610 | Ambrogio8: Pro me dolebit Christus, qui 11741 0 XXII, 354 | io viva sempre dolendomi dell'offese che 11742 4 IV235, ---- | rudimenta, nec dolendus quoad frequentiam 11743 4 IV381, ---- | amissione non dolent”. Del resto io 11744 0 1, 0, 618 | significat se dolentem et invitum punire 11745 0 1, 5, 64 | ab eo beneficia dolenter postulavit, qui 11746 0 4, 2, 414 | non ci renderà dolenti ed afflitti per 11747 0 1, 0, 618 | Cornelio a Lapide, dolentis est vox, non insultantis: 11748 0 2, 1, 95 | non solo non si doleranno d'esser privi 11749 0 2, 8, 610 | nihil habuit, quod doleret? Et sequestrata 11750 2 2, 22, 2, 355 | poi dovete voi dolervi de' disgusti che 11751 0 1, 0, 619 | disse Dio: Tu doles super hederam 11752 1 1, 12, 1, 438 | non se multum dolet errare cum bene 11753 0 1, 10, 309 | gaudete, cum Maria dolete, cum Maria orate, 11754 0 1, 460 | lamentava, e si doleva del suo stato. 11755 0 2, 1, 400 | dimandò se gli dolevano quelle ferite. 11756 0 2, 2, 542 | lontananza del Figlio. Dolevasi l'addolorata Madre 11757 0 2, 1, 351 | nulli potuerunt doli irrumpere, nec 11758 0 5, 28 | carissime spose in dolorosissime amarezze di cuore?~ ~ 11759 0 19, 0, 834 | divoreranno con morsi dolorosissimi.~ 11760 0 9, 2, 78 | delle spine fu dolorosissimo, mentre da quelle 11761 0 21, 0, 845 | tibi ad linguam dolosam? Qual cosa, anima 11762 0 1, 2, 641 | non in labiis dolosis. Ascoltate le 11763 0 9, 0, 701 | Virum sanguinum et dolosum abominabitur Dominus; 11764 1 1, 8, 0, 246 | altro perché ci è doluta; altri tre poi 11765 XIII XIII, 0, 0, 902 | Soave essersi doluti gl'italiani dell' 11766 0 Attip, 1, 381 | del tuo Dio, e domandagli di cuore perdono. 11767 0 32, 487 | una vita felice? Domandalo a coloro che mi 11768 0 16, 0, 787 | stese le mani, domandandovi soccorso.~ 11769 0 1, 3, 117 | si abbassasse a domandarcela, Maria avrebbe 11770 0 1, 6, 69 | continuamente domandarcele sino all'importunità. 11771 0 2, 2, 267 | non si sdegna di domandarci il nostro amore, 11772 0 26, 459 | sempre importuni in domandargliela, quando ci leviamo 11773 0 9, 24, 1074 | noi cessiamo di domandarglieli, non gli otterremo. 11774 0 5, 0, 670 | siamo attenti a domandarglielo colle preghiere, 11775 0 3, 225 | voi seguite a domandarmi il mio amore: 11776 0 XXXI, 362 | da voi, debbo domandarvelo per amore di Gesù 11777 0 30, 92, 296 | solo ch'io ve le domandassi; ma io non ho 11778 0 2, 27, 54 | accipietis. Se noi gli domandassimo come si dee la 11779 0 3, 0, 212 | vostri bisogni, e domandategli grazie, e specialmente 11780 1 I274, 370 | non ve le , domandatele voi: per esempio, 11781 2 2, 18, 1, 198 | andate da un altro; domandatelo al vescovo o pure 11782 0 30, 91, 290 | Quel che mi domanderai per li meriti 11783 2 II773, 308 | che, quando gli domanderanno il Cardinalato 11784 1 I301, 401 | coscienza e gliene domanderò conto nel giorno 11785 0 3, 4, 315 | gemiti del cuore~Domandiam mercé.~ ~ 11786 0 9, 11, 522 | vogliamo grazie, domandiamole a Dio in nome 11787 0 2, 21, 279 | l'amore divino, domandiamolo e l'otterremo. 11788 0 4, 183 | volete basta che lo domandiate, e vi sarà concesso. ./. 11789 2 2, 16, 3, 153 | più efficace per domar le passioni, per 11790 0 2, 458 | noi stessi, per domare le nostre passioni, 11791 0 3, 11, 780 | ella ci detta di domarle quando conviene. 11792 0 Prepar, 0, 213 | orazione ad esser domata nelle passioni. 11793 0 11, 3, 212 | vinti, ma non domati. ./. La prima 11794 1 1, 8, 2, 276 | gulae appetitus domatur (Mor. l. 30, c. 11795 0 10, 4, 244 | alcun pericolo, dome dicono comunemente 11796 0 1, 4, 934 | Famuli et famulae domesticae possunt occulte 11797 0 10, 4, 245 | Quia contigit, de domib. relig. Ma non 11798 2 II637, 142 | non solum in domiciliis vestris urbanis, 11799 4 IV148, ---- | accettare altri domicilj oltre quello de' 11800 0 2, 1, 409 | Ecce ancilla Domilli, quam simul mereri 11801 0 2, 0, 132(3) | Serm. de or. domin.~ 11802 3 III2, 4 | civili Arfevillae dominabatur Nicolaus Nicolai,1 11803 0 1, 1, 794 | detto il Signore, Dominamini piscibus maris 11804 0 1, 8, 270 | questa terra, dominando le loro passioni, 11805 0 2, 3, 128 | indeliberata52), sed eam dominantis rationis jure 11806 1 1, 6, 0, 125 | e cominciare a dominarla, per indurla poi 11807 0 49, 571 | anzi può egli dominarle e soggiogarle 11808 1 1, 3, 0, 73 | esso regnare e dominarlo, ed il mio cuore 11809 1 1, 6, 0, 138 | con più forza a dominarti.36~ 11810 0 2, 0, 807 | oggi innanzi voi dominatelo, ed egli ubbidisca 11811 0 26, 0, 863 | saeculorum; et dominatio tua in omni generatione 11812 0 6, 746 | potestatem et dominationem, et non solum 11813 0 1, 1, 25 | Domina, me tuae dominationi volo committere, 11814 0 2, 4, 591 | doveano uscire i dominatori del mondo: Percrebuerat 11815 0 1, 1, 635 | se et cadet cum dominatus fuerit pauperem. 11816 0 13, 42, 129 | padrone, e la dominiate. Io voglio lasciar 11817 0 14, 0, 755 | impossessati (dominibus iniquitatum, scilicet 11818 0 2, 297(3) | 1300-1378), first Dominican, later Carthusian. 11819 0 Intro, 6, 17 | Umberto generale de' dominicani, riprovando il 11820 0 0, 1, 457 | condanneranno i Neroni, i Domiziani e tutti i loro 11821 0 17, 1, 452 | parlato il concilio dommaticamente9. Si noti per 11822 0 20, 1, 766 | tanto più se sono dommatizzanti, debbono dinunziarsi 11823 0 10, 4, 221 | servum eius, cui donabatur, missa fuerit: 11824 0 2, 1, 478 | cielo e ci lasci; donaci l'ultima benedizione, 11825 2 II542, 32 | adiacenti.~Io poi donai a' miei compagni, 11826 0 2, 2, 163 | Signore se voi donandomi il vostro Figlio, 11827 0 2, 0, 170 | senza riserba, donandoti il suo sangue, 11828 0 0, 421 | nostri delitti: Donans vobis omnia delicta ( 11829 V V, 0, 0, 857 | di vita, in cui donansi all'uomo forze 11830 0 34, 497 | supportantes invicem, et donantes vobismetipsis, 11831 3 III2, 9 | rependere cupio, donantis animum.~Itaque 11832 2 2, 20, 0, 301 | egli è pronto a donarcelo.~ 11833 0 2, 6, 681 | gli disse: Orsù, donaresti una cosa alla 11834 0 26, 0, 403 | sufficiens auxilium donari, quo non solum 11835 0 2, 409 | sangue divino, per donarlo poi tutto a noi 11836 0 2, 3, 604 | deh degnatevi di donarmene almeno una scintilla. 11837 0 26, 423 | Sacramento per donarmiti tutto in cibo. 11838 0 2, 1, 145 | cuore, e se non so donarvelo interamente,14 11839 0 7, 4, 142 | stessi glie li donassero; ma dopo che quelli 11840 1 1, 7, 2, 182 | ravvedessi e mi donassi tutta a voi. Ecco, 11841 XXV XXV, 1, 3, 1007 | autem aliquid donastis, et ego; nam et 11842 0 10, 4, 221 | esse donatam, donatae rei dominus non 11843 0 10, 4, 221 | est, sibi esse donatam, donatae rei dominus 11844 0 10, 4, 244 | soglion donare; ma i donatari non son tenuti 11845 4 IV148, ---- | nome, ma i veri donatarj furono i missionarj 11846 0 2, 255 | della libertà donatavi da Dio22.~ 11847 4 IV508, ---- | con ismiraldi donateli da parenti ed 11848 0 1, 96, 131 | cuore4 perduta; donatemela di nuovo per pietà; 11849 2 2, 13, 2, 39 | sentire, e di nuovo donatevi tutta a Dio; e 11850 1 1, 5, 0, 120 | grazie e talenti donatigli da Dio, gli sarà 11851 0 11, 1, 184 | peccati, et gratiae donatio, sed oportet etiam 11852 3 III2, 7 | millium media donatione, maxima praeter 11853 0 1, 5, 936 | degli eretici donatisi, che spontaneamente 11854 0 18, 0, 303 | libero arbitrio donatoci da Dio, ora ch' 11855 0 Lettere, 22, 471 | rifondersi a Dio, donator supremo di ogni ./. 11856 0 10, 4, 220 | debitori; perché tali donatori col ricevere son 11857 0 3, 7, 714 | beatitudinis felicitate donatus, sacram inviolabilis 11858 0 18, 3, 307 | ex eo quod ipse donaverit. E nel capitolo 11859 4 IV509, ---- | d'istromen. De Donaz. stipulato per 11860 0 24, 4, 364 | Deo, quin simul donemur inhaerente iustitia. 11861 0 2, 0, 67 | volentieri ce la donerebbe, questi non deve 11862 0 16, 0, 781 | lo sguardo, ci donerete la vita (facendoci 11863 0 2, 6, 229 | me, ch'io gli donerò lo Spirito Santo, 11864 2 2, 19, 0, 286 | habet arca quod donet, habet cor et 11865 0 21, 280 | volontà propria e doniamola tutta a Dio senza 11866 0 1, 1, 57 | meriti suoi, che si donino al peccatore quelle 11867 4 IV251, ---- | Bernile, scelerata donnaccia di quel luogo 11868 0 1, 0, 521 | sogliono sedurre le donnicciuole, per ritirarle 11869 0 4, 147 | non doppodopò;~fabbrica, non 11870 0 3, 2, 689 | in due scrigni dorati. Ma come scrive 11871 0 1, 1, 538 | lagna il signor Dorell inglese, ma buon 11872 2 2, 23, 1, 365 | gran padre, il P. Doria scalzo carmelitano, 11873 0 1, 7, 242 | tutt'i gente.~Chi dormeva - se senteva~Mpiett' 11874 0 14, 1, 268 | dice il re: Noi dormiamo, noi camminiamo 11875 0 7, 0, 651 | ut sopiantur et dormiant somnum sempiternum, 11876 2 II557, 58 | non voglio che dormiate niuna volta in 11877 0 6, 2, 667 | Chi nella messa dormicchiasse, soddisfa, sempreché 11878 0 3, 0, 660 | L'anima mia ha dormicchiato, cioè si è intepidita 11879 0 2, 3, 601 | Tam felix dormiendo. quam vigilando, 11880 0 14, 0, 757(1) | somnum mortis dormiente, reliqui conterriti, 11881 0 9, 3, 176 | puerum vel mulierem dormientem, absque tamen 11882 0 2, 3, 599 | felicia erant somnia dormientium, quam vita vigilantium ( 11883 0 6, 3, 125 | confessa.~32. Chi dormiglia, o raccoglie le 11884 0 21, 0, 845 | Certamente non dormedormirà quel Dio che custodisce 11885 0 11, 318 | III, 24, 26): dormirai, e Dio si metterà 11886 0 6, 3, 131 | necessità può dormirsi, mangiarsi e far 11887 2 II753, 282 | possesso, e senza dormirvi il giorno. Si 11888 0 3, 2, 687 | onde chiamavansi dormitantes e vates. Ma perché 11889 0 6, 3, 127 | oppresso dal sonno dormitat, cioè dorme leggiermente, 11890 0 24, 0, 851 | palpebris meis dormitationem. Di non concedere 11891 0 3, 0, 660 | Dormitavit anima mea prae 11892 0 21, 0, 845 | pedem tuum, neque dormitet qui custodit te. 11893 XXV XXV, 1, 0, 988 | qui cum pietate dormitionem acceperant, optimam 11894 XXV XXV, 1, 0, 989 | annuis diebus dormitionis eius. Di più lo 11895 1 I484, 590 | cose mie. Io non dormivo più sopra la paglia, 11896 V V, 0, 0, 856 | non solo non si dorranno dell'esclusione 11897 0 Testo, Intro, 441 | attesta il signor Dorrell) a cacciar fuori 11898 0 1, 2, 807 | eius gentes, et dorsa regum vertam, 11899 0 2, 10, 831 | colaphizatum, dorsumque sanctissimum pro 11900 0 21, 2, 778(6) | Dot. crist. tom. 2. 11901 0 2, 8, 838 | crea Adamo, lo dota della sua grazia; 11902 0 18, 2, 489 | stesso l'istrumento dotale alla serva, o 11903 0 10, 4, 164 | erraverunt ecclesiam dotando. 34. Omnes de 11904 0 2, 1, 421 | l'ottima parte, dotandola il Signore in 11905 0 3, 1, 509 | vasi ed arredi, e dotandole di abbondanti 11906 0 10, 4, 165 | ut ecclesiam dotarent bonis temporalibus. 11907 0 19, 425 | persone che erano dotate di molta virtù, 11908 0 18, 2, 484 | promissio facta dotis; vel nisi uxor 11909 2 2, 18, 2, 228 | spirituale ed a fare la dottora, come suol dirsi, 11910 0 44, 544 | espressamente, quando si dottorano, secondo la bolla 11911 3 III335, 555 | giorni festivi, le dottrinelle che si mandano 11912 0 8, 299(26) | manuscript. Fr. Douglas took Calin. in 11913 0 2, 6, 704 | della città di Doul in Francia chiamato 11914 2 II1017, 631 | disgustato il S. Padre.~Dovei, per sostenere 11915 0 4, 15, 41 | metterci affetto, dovendoli tra poco lasciare. 11916 2 II1032, 648 | tabacco e simili; dovendolo somministrare, 11917 4 IV23, ---- | stimatissima: dovendomi portare a Scala 11918 1 I111, 171 | venire; perché, dovendosene fuggire, non si 11919 4 IV213, ---- | Tesoro l'anime, che doveranno far passaggio 11920 0 17, 217 | parlarne, poiché nel doverle scovrire dovranno 11921 4 IV316, ---- | mancando a questa doverosa parte, si dichiareranno 11922 4 IV316, ---- | osservanza, con doversene a tal effetto 11923 0 4, 0, 210 | noi prezioso che dovesti convertirti in 11924 4 IV298, ---- | Tutto questo però dovett'esser presente 11925 3 III392, 686 | avant'ieri, quando dovetti partirmi da Nola, 11926 0 1, 4, 136 | discendente, che dovev'a' nostri progenitori 11927 0 5, 513 | che le sue vesti dovevan dividersi tra' 11928 1 I297, 394 | assicurano d'una doviziosa raccolta; se vi 11929 0 1, 413 | che solamente dovrebbono aver tutti gli 11930 0 17, 341 | goffe e troppo dozzinali, che non convengono 11931 3 III306, 487 | notizia delle dozzine che manda di diverse 11932 0 18, 0, 814 | Draco iste quem formasti 11933 0 14, 0, 754 | confregisti capita draconis; dedisti eum escam 11934 0 1, 4, 78(6) | Epist. ad Dracont. n. 2.~ 11935 0 19, 0, 834 | vino è fiele di draghi e veleno di aspidi, 11936 0 4, 13 | proeliari contra dragonem illum. ./. Anzi 11937 0 27, 0, 868 | Questo salmo è drammatico: ora parla il 11938 XXV XXV, 1, 0, 988 | Gerusalemme dodici mila dramme d'argento da impiegarsi 11939 0 10, 5, 167 | Misna e Pietro di Dresda, che fortemente 11940 XXI XXI, 1, 0, 945 | Wicleffo e Pietro dresdese, che la comunione 11941 0 11, 3, 213 | La prima fu in Dreux nel Vessin, nell' 11942 0 1, 3, 764 | celebrante. E non dee drizzarsi, se non dopo detto 11943 0 2, 7, 747 | respiri siano drizzati a maggior gloria 11944 0 1, 7, 772 | al ministro, e drizzato il calice, piglierà 11945 0 1, 3, 764 | le giunge. Poi drizzatosi, sotto voce dice 11946 0 Append, 7, 79 | Principes de droit nat. part. 1, 11947 1 I396, 502 | terrà la sua druda. La prego ad appurare 11948 3 III350, 592 | insieme con le loro drude, se prima non 11949 0 2, 18, 663 | volunt persuadere (Druides) non interire 11950 0 3, 9, 736 | Jean Baptiste Druillot, il quale scrisse 11951 1 I308, 412 | monastero del P. Druisi sotto la sua direzione 11952 0 16, 3, 380 | dicono Merbesio e Du-Pasquier, che ben possiamo 11953 0 2, 4, 145 | il Cardinal du-Perronb, Alfonso le Moynec, 11954 0 3, 2, 685 | come Rochefort, Du-Tertre e Sagard) d'altri 11955 0 2, 3, 85 | Silvio dottor duacense, 2, 2, q. 154, 11956 0 12, 4, 261 | del regno, di Duaco, di Gant, di Nantes 11957 0 1, 894 | Stapletone 8, Dualdo 9, ed altri, come 11958 0 10, 3, 204 | Navarro, Beia, Sa, Duard., Malder., ec. 11959 0 3, 666 | ne avea qualche dubbiezza; ma tali dubbj 11960 0 3, 146 | dubitare, non dubbitare;~debbo e deggio, 11961 0 Prepar, 1, 211 | decidere tanti dubi all'improvviso, 11962 0 3, 9, 748 | et in fidei ac dubiae disciplinae causis 11963 0 3, 9, 753 | contigerit, cuius dubietas iudicio sedis 11964 0 5, 8, 258 | peccare ratione dubietatis qui de duabus 11965 0 1, 5 | Canonici, che in dubis melior est conditio 11966 0 Unico, 3, 177 | dubbio: Postremo dubitabis an ipsa lex (aeterna) 11967 XXV XXV, 1, 0, 987 | interpretemur, nemo dubitabit animam aliquid 11968 0 24, 7, 379 | scrivere: Non dubitabo cum Augustino 11969 0 1, 5, 58 | petisti, quia dubitabundus petisti, dice 11970 0 2, 7, 752 | captivorum? Non dubitamus, quin si nostras 11971 0 16, 1, 292 | supradictis nullus sit dubitandi locus.~ ~ 11972 3 III5, 12 | me omnino, aut dubitantem deterrere magnopere 11973 0 2, 3, 610 | etiam discipulis dubitantibus, non dubitavit.11~ 11974 0 9, 523 | eius falsitate dubitares1. E se è pazzia 11975 0 Unico, 5, 267 | riflesso, niuno può dubitarlo, né lo stesso 11976 0 14, 2, 316 | prudentemente può sempre dubitarsene; così Natale, 11977 0 25, 452 | gli disse: Quid dubitas obedire tuo directori? 11978 VII VII, 0, 1, 898 | di ciò par che dubitassero s. Basilio e s. 11979 3 III2, 9 | amplexus es, omnem dubitationis suspicionem removent, 11980 0 21, 2, 770 | prevedeano già, o dubitavano, che sarebbono 11981 0 2, 2, 614 | pubblico: Chi dubiterà della salute di 11982 0 47, 561 | peccato grave non ne dubiterebbe, essendo il peccato 11983 0 34, 104, 346 | Eucaristia, io non dubiterei della potenza, 11984 XXV XXV, 1, 0, 989 | purgavit, quid dubites e nobis quoque, 11985 0 29, 315 | predica. Ma non dubitino questi tali, che 11986 0 1, 3, 30 | eum sententia dubtaret, debuerat tamen 11987 0 2, 0, 100 | vivendi exempla ducantur12. Il sacerdote 11988 0 49, 574 | autem si caeco ducatum praestet, ambo 11989 0 2, 1, 483 | omnis domus Israel ducebant arcam testamenti 11990 0 9, 1, 673 | etiam peccant ducentes choreas cum tactibus 11991 1 I501, 605 | altro paese, a Ducenza. ~Onde, senza 11992 0 1, 0, 82 | demonio: Ambitione duceris vel avaritia? 11993 XXIV XXIV, 1, 0, 978 | essi peccavano si ductas uxores dimitterent 11994 0 2, 0, 106 | potusque parcitatem, ducti spiritu fornicationis, 11995 0 11, 2, 195 | concubinis, aut eisdem ductis ad legitimum consortium 11996 VII VII, 0, 1, 902 | balsamo commixto, ductoque signo crucis per 11997 0 19, 2, 313 | bruta animalia ductum rationis naturalis 11998 0 18, 1, 471 | aliquas mulieres ducturos, et postea, eis 11999 0 1, 8, 26 | infidelis non credens, ductus opinione minus 12000 4 IV148, ---- | corpo ad annui duec 350 in circa. 12001 3 III363, 638 | d'infamia ogni duellante. Di poi Luigi 12002 0 8, 3, 169 | poenas contra duellantes latas dux vel 12003 3 III363, 637 | Detestabilis duellorum usus, fabricante 12004 3 III250, 397 | Veda di comprarmi Duguet sulla Passione 12005 0 3, 5, 701 | le accademie di Duisburg e dello stato 12006 0 2, 6, 705 | infermità (Chron. Dul., t. 1, del Labbeo, 12007 0 1, 0, 41 | unguenti, idest dulcedinem spiritualium exercitiorum.~ ~ 12008 0 19, 2, 527 | chi non praestat dulciaria. 14. Contro chi 12009 0 1, 0, 584 | Agen chiamato Dulcidio, prelato di gran 12010 0 10, 4, 161 | Gerardo Segarelli e Dulcino, i quali ambedue 12011 0 1, 3, 648 | pretiosum multum et dulciora super mel et favum. 12012 0 1, 7, 238 | pulchriorem sole, dulciorem melle, omnibus 12013 0 2, 1, 484 | occursum suae dulcissimae Matris.6 E appunto 12014 0 2, 7, 745 | Simeonis prophetiam, dulcissimam animam gloriosae 12015 0 3, 4, 694 | ed 88. : Ubi dulcissimas aquas, pomaque 12016 0 0, VI | venerarsi con culto di Dulìa, non possono però 12017 0 10, 153 | dumtaxat, non duntaxat; caecus, non coecus; 12018 0 1, 0, 62(4) | De duod. poen. imped. 12019 0 6, 17, 1049 | Israel; col numero duodenario, siccome si dichiara 12020 0 3, 3, 314 | o mio Dio,~Con duolorio;~Se il 12021 0 Intro, 3, 12 | gran pazienza fa duopo per udire siffatte 12022 0 14, 1, 707 | contraria dicono Dupasquier e 'l Contin. di 12023 4 IV102, ---- | Sto inteso per Duplessi, voglio veder 12024 0 7, 4, 156 | praesumserit, is praeter dupli restitutionem 12025 0 1, 2, 21 | Dio si dee, ma duplicarlo, com'è l'onorare 12026 0 1, 1, 68 | non auxisset et duplicasset3. E s. Agostino, 12027 1 I227, 321 | Accordo i libri duplicati di divozione al 12028 0 28, 1, 421 | dicendosi: Et quamquam duplicem eius nativitatem 12029 1 I303, 406 | mani. ~Questo Dupplessy,2 ho fatto diligenza 12030 0 1, 28, 272 | non languisci,~O dur'alma mia,~Vedendo 12031 0 22, 69, 213 | vero mentis est durae, corruet in malum» ( 12032 0 18, 2, 498 | Ang., Turrecr., Durand. etc. Idque clare 12033 0 1, 0, 53(2) | Durandus de rit. l. 2 c. 12034 0 6, 271 | sed horum corda durantur!28 12035 0 18, 0, 821 | mosaica, quamdiu lex duraret, dice Emmanuel 12036 0 1, 2, 641 | custodivi vias duras. Per evitare che 12037 0 3, 2, 71 | quando detti moti durassero, e riuscisse molto 12038 2 II968, 575 | e detti ritiri durati fossero ad arbitrio 12039 3 III309, 504 | transiens est, duratque solum dum judex 12040 0 20, 429 | cedit, flagellis duratur. Nei mal abituati 12041 1 I325, 430 | arbitrio nostro duraturam.~Salerni, ex nostro 12042 3 III215, 340 | esercizî, che durerò a farli per novembre 12043 0 22, 1, 331 | supplica di Stefano Durese al concilio lateranese 12044 1 I181, 269 | parlai, e sta duretto. L'aver taciuta 12045 0 1, 0, 550 | ricchezze più durevoli di quelle di mio 12046 0 11, 1, 185 | proprie conceduntur duris solummodo, et 12047 0 2, 10, 831 | obsecro, hanc durissimam mentem meam pia 12048 0 19, 0, 832 | frutto piantati fra durissimi sassi.~ 12049 0 10, 4, 165 | nella terra di Durn nella diocesi 12050 0 23, 5, 349 | Perpetuo vescovo di Durs2. ~ 12051 0 2, 10, 614 | divinam vitam duxerant, aggregata est 12052 4 IV315, ---- | anni 1772 moram duxisse, et pro dicto 12053 0 16, 1, 294(4) | Epiph. Haer. 74. Dydimus l. de Spir. sanct. 12054 0 1, 0, 11 | prudenza Sofia e Dynamis, cioè la sapienza 12055 0 3, 486 | modestis, sed etiam dyscolis4. All'incontro 12056 0 3, 2, 688 | quello: Aio te, Eacida, romanos vincere 12057 0 1, 3, 645(4) | cum resp. ad eand. ~ ~ 12058 0 13, 1, 282 | contradicente, eat liber nostra auctoritate. 12059 0 1, 0, 62 | et posui vos ut eatis et fructum afferatis11. 12060 0 19, 3, 550 | capitolare facendo l'ebdomadario nel coro, cantasse 12061 0 2, 4, 670 | stesso praticava S. Eberardo vescovo di Salisburgo, ./. 12062 0 2, 4, 671 | est filius meus Eberardus, qui nihil mihi 12063 0 2, 5, 828 | prigioni. Gius. ebr.1. Ma Giusto Lipsio2, 12064 0 2, 4, 208 | che le donne ebree in mirarlo gli 12065 0 1, 2, 807 | vidi mulierem ebriam de sanguine sanctorum 12066 0 8, 1, 160 | la malizia dell'ebrietà, secondo dice 12067 XXV XXV, 1, 2, 994 | commessationes atque ebrietates non abutantur; 12068 0 18, 2, 483 | amentes, aut omnino ebrii; ita probabilius 12069 0 18, 2, 483 | amentibus, vel ebriis, cum hi sint incapaces 12070 0 12, 4, 258 | il concilio di Ebrun dichiara irrita 12071 0 10, 0, 713 | tuis, a domibus eburneis; ex quibus delectaverunt 12072 0 19, 3, 556 | che il monaco eccedé nella difesa, 12073 0 3, 3, 243 | abbassa, ./. eccedendosi nell'espressione, 12074 1 I176, 263 | altrimenti sempre si eccederà, e le correzioni 12075 0 5, 4, 93 | che Teodoreto eccedette nei libri che 12076 4 IV467, ---- | Capi punto non eccedeva precedenti Reali 12077 0 36, 511 | allora è facile che eccedi ed all'incontro 12078 0 1, 2, 17 | adjuvat ut possisq. Eccellere questo testo del 12079 0 14, 676 | Indi per alcune eccessive fatiche fatte 12080 0 2, 436 | affatto con alcuno, eccettocché per brevemente 12081 0 1, 5, 870 | monache particolari; eccettuansi que' regali che 12082 3 III150, 245 | tutti, senza eccettuar pur uno, l'han 12083 V V, 0, 0, 859 | poteva il concilio eccettuarla parlando della 12084 0 1, 6, 940 | fece morir tutti, eccettuatene otto persone che 12085 0 20, 2, 574 | giudizio dell'eccettuazione spetta al vescovo; 12086 0 19, 2, 520 | officio dovuto. Io n'eccettuerei solamente il caso, 12087 0 3, 0, 87 | suo padrone.~N'eccettuiamo (3, 825, v. Bene 12088 2 II522, 6 | ammetterò.~Ne eccettuo solamente coloro, 12089 1 I284, 380 | Resp. Si ita eccipiat ut liberum ei 12090 0 3, 182 | le prime grazie eccitanti, le quali vengono 12091 0 3, 2, 237 | Quindi gioverà eccitarla dimostrando il 12092 0 1, 0, 504 | al popolo per eccitarlo ad imitare cose 12093 0 4, 2, 34 | partigiani di Ario, si eccitarono rumori. Di ciò 12094 XXII XXII, 1, 1, 954 | e di fedeli si eccitassero a contemplare 12095 0 2, 0, 853 | questo pensiero, eccitatevi a recitarlo colla 12096 0 0, 1, 454 | molti erano gli eccitativi alle genti ad 12097 0 5, 4, 101 | ma perché vi eccitava tumulti con tenervi 12098 0 3, 6, 198 | VI. in fine si ecciterà il popolo alla 12099 0 3, 11, 779 | tue passioni, ecciteranno le tue avversioni, 12100 0 AppenII, 8, 314 | altrimenti l'ecciti alla contrizione, 12101 2 II894, 482 | magisque bono Ecclesiae- fuit, quam non 12102 0 sigle ---- | Corpus Scriptor. Ecclesiastic. Latinorum, Vindobonae 12103 4 IV57, ---- | praejudicium proveniens ecclesijs parochialibus 12104 0 0, 111 | fare gli studj ecclessiastici ebbi per miei 12105 4 IV351, ---- | simplicis Bemeficii Ecclici, seu Abbatiae 12106 2 II524, 8 | come anche all'ecclmo Signor conte di 12107 4 IV177, ---- | Segretario di Stato del Eccl° di 24 corrente… 12108 0 1, 8, 279 | stata colei. Ma eccogli d'innanzi un'altra 12109 0 predic, 602 | facesse vostro re: eccol ridotto a stato 12110 0 2, 4, 588 | Rabba et Ketanna, Echa Rabthi, Gemara, 12111 0 3, 9, 741 | privandi romanam eclesiam et sacrum collegium 12112 0 2, 4, 821 | Tomaso, quell'eclisse non doveva accadere 12113 2 2, 23, 4, 382 | nome di buona economa con lasciar in 12114 4 IV393, ---- | parrocchia, di economata, di sagristia 12115 0 22, 1, 332 | Gregorius theologus. Ecquid enim offenderat, 12116 0 Abbrev ---- | Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes, 12117 1 1, 1, 0, 19 | appunto, dice Ecumenio, significa quel 12118 0 8, 0, 678 | me nocentes, ut edant carnes meas. Mentre ./. 12119 3 III345, 579 | canonici che sono di eddomada: come altresì 12120 1 I34, 64 | l'istesso fa l'eddomadario, l'istesso dice 12121 4 IV80, ---- | dalla S[anta] S[ede] Apostolica, ma 12122 0 18, 0, 806 | corde; cum hoc non edebam. Non mi porrò 12123 0 1, 1, 793 | orientalem plagam Eden4. Altri poi vogliono 12124 3 III5, 13 | quae me ad illud edendum induxerunt, fuit, 12125 0 4, 5, 668 | Edent pauperes et saturabuntur; 12126 XIII XIII, 0, 0, 911 | coelestem panem edentes, fide viva, quae 12127 3 III5, 13 | credidi, si librum ederem qui, mediam viam 12128 4 IV244, ---- | expeditis de more Edictis, contumaciis et 12129 3 III151, 246 | prius opus suum edidisset titulo: Regula 12130 0 2, 0, 101 | tutti abbian cura, edificando principalmente 12131 0 49, 573 | possono in noi edificarsi, una dall'amore 12132 0 1, 2, 840 | sua messa non edificava la chiesa, ma 12133 0 5, 53, 46 | piuttosto se n'edificheranno e compiaceranno.~ ~ 12134 0 8, 0, 680 | distruggerete e non li edificherete, cioè non li farete 12135 0 6, 270 | gran ruina di edifici in Nicea di Bitinia.22 12136 0 1, 35 | intenti a fabbricare edificî ed acquistare 12137 1 I301, 400 | ubbidiente. Io non mi edifico tanto dell'ubbidienza 12138 0 1, 2, 800 | Cain abierunt. Edificò egli una città, 12139 0 Lettere, 21, 466 | basse dal fondato edifizio, o adombrarne 12140 0 22, 67, 207 | deiiciuntur» ./. Ap. Edinor. in Vita lib. 12141 3 III5, 14 | recordatione digna atque ediscenda universae reipublicae 12142 0 Abbrev ---- | iuris canonici editae, cura et studio 12143 0 inten, 0, 621 | psalmi a David editi sunt. Onde ben 12144 0 2, 297(4) | that he had an edition in hand. Which 12145 0 17, 302(43) | several later editions and translations 12146 0 12, 2, 254 | a me in lucem editis contineri in eo 12147 0 15, 4, 358 | Decr. s. c. conc. editum iussu Urbani VIII., 12148 0 2, 1, 41 | constitutio solemniter editur, aut publice promulgatur, 12149 3 III2, 3 | quem ego sum editurus, fore videtur. ~ ~ 12150 0 3, 9, 755 | praedecessore nostro editus non legitime genitos


divie-editu | edmin-eracl | eradi-eutyc | euzoj-exsec | exseq-ferra | ferre-frang | frant-gesui | geths-guard | guari-iisd | il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech