Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 198 -


132. AL P. D. ANDREA VILLANI, RETTORE DELLA CASA DI CIORANI E MAESTRO DE' NOVIZI.

Scrive di varie cose riguardo al noviziato ed alla casa.

 

Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

 

NOCERA, 14 [GIUGNO 1752].

 

Per D. [Angelo] Antonio, io non dubito che abbia buon fine, mentre il padre stesso dice ch'è stato sempre un'angelo. Ma bisogna aspettare e dar soddisfazione a Mgr Borgia.


- 199 -


Basta; poi se gli abbrevierà e si computerà questo tempo nel noviziato.

Per lo figliuolo della Riccia e Picone, sì signore, possono cominciare il noviziato.1

Per Melaccio e Cimino, faccia V. R. quel che meglio le pare.2

Mi rallegro dell'altare, e do la benedizione per le frasche e candelieri. In privato, non mi pare che possa esser proibita la formola solita.

Per suo regolamento, s'è scritto [a Napoli] a D. Giovanni [Oliviero], il quale mi scrive che già piglierà l'associazione.3

Li Consultori a Iliceto gli ho fatti, ma tornatelo a scrivere: il P. Ferrara e il P. Carbone. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

Dite al P. Vicerettore [Saverio Rossi], circa quello che scrive [D. Andrea] Sarnelli, che faccia qualche cosa di quello che dice e procuri qualche limosina; almeno serve per tenerlo contento e dire che si è fatto quello che ha comandato. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

Il P. D. Saverio appunti col barone [Nicola Sarnelli], dove s'ha da mettere la chiesa.4 Viva Gesù e Maria!

 

Fratello ALFONSO.

 

[P. S.] Mando il cartello dell'associazione, e scrive Oliviero che ad ottobre uscirà il primo tomo.


- 200 -


Mandatemi lo scritto vostro degli esercizî di missione, e se il vostro non s'è trovato, mandatemi quello almeno che tiene copiato il P. Buonamano. Viva Gesù e Maria!

 

Conforme all'originale che si conserva in Napoli, nella chiesa della Redenzione de' Cattivi:




1 Infatti, Ignazio Fiore, nativo della Riccia, e Pietro Picone cominciarono il noviziato il dì 21 di giugno.



2 Si tratta della professione di Donato Melaccio e di Fabrizio Cimino, la quale ebbe luogo il 16 luglio di quest'anno.



3 Questa associazione si riferisce alla compra della Teologia morale del Santo, che fu allora stampata per la seconda volta in Napoli.



4 Per l'intelligenza di queste parole, basta riferire un passo della lettera del P. Rossi, scritta in risposta il 20 giugno: " Padre mio (così il Rossi), io già ho parlato col Sig. D. Andrea circa la fabbrica della chiesa, e gli ho promesso spenderci ogn'anno cento ducati; si è parlato del modo di levare la terra, se n'è parlato ancora al Sig. barone, che ha ancora l'intenzione di contribuire qualche cosa per la detta fabbrica, e D. Andrea si è offerto di metterci tutta la calce, e mantenere la spesa di due bovi che servono a portare i materiali."






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech