Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 200 -


133. AL MEDESIMO.

Lo avvisa di varie cose.

 

Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

 

[19 GIUGNO 1752 ]

 

Ho ricevuto lo scritto. Circa le ambrette, non importa, se non corre pericolo.

Per la terra, basta che si parli e si appunti; e così, per quello che cercò D. Andrea Sarnelli, basta che se gli faccia vedere che si fa qualche cosa.

Mi rallegro del P. Corpo;1 fate come meglio vi pare.

Dopo l'orazione della mattina e della sera, dite una Salve Regina colla orazione Defende per la casa d'Iliceto, che passa guai. Gli Ilicetani si sono voltati contra, dicendo che vogliono farvi un seminario.

Domani, martedì, bisogna che vada a Salerno per Sarnelli.2

D. Angelo Antonio ha scoverto la sua infermità troppo vera, e che non può applicarsi colla testa, ed in questi ultimi giorni è stato rovinato. Esso stesso si è posto in dubbio della sua vocazione; onde io risolutamente gli ho detto che la Congregazione


- 201 -


non fa per lui, e subito questa mattina se n'è andato alla Cava, accompagnandolo io con una lettere a Monsignore. E così buon viaggio!

Era buon figlio; ma non ha studiato, non poteva studiare né star chiuso; onde ci sarebbe stato scrupolo a riceverlo.

In quanto all'orologio, ce l'ho detto; e mi ha risposto che affatto non se ne parli più, rimettendoglielo. Esso sino a venerdì ha applicato la messa per Ciorani.

Giovedì, mandatemi il P. [Gerardo] Grassi, se ci è, o altro Padre per essere compagno di D. Lorenzo [d'Antonio] alla novena a S. Matteo.1 Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

 

Fratello ALFONSO del SS. Redentore.

 

Conforme all'originale che si conserva presso il P. D. Francesco Sav. Imperio, C. SS. R




1 Il P. D. Francesco Del Corpo aveva fatto la sua professione un mese prima, cioè il dì 13 di maggio.



2 Cioè per gli affari della fondazione della casa di Ciorani, fatta da D. Andrea Sarnelli. Il Santo, per assicurarne la stabilità, fece allora stipulare un nuovo istrumento, col quale (la Congregazione essendo già dall'autorità civile dichiarata incapace di fare nessun acquisto) egli personalmente accettò da D. Andrea la donazione.

1 S. Matteo, casale di Nocera.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech