Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 387 -


290. AL P. D. PIETRO PAOLO BLASUCCI1 PREFETTO DEGLI STUDENTI IN CIORANI.

Non vuol vedere che ad una certa condizione uno studente, della cui condotta è dolentissimo.

 

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

 

NOCERA, 20 DICEMBRE [1757].

 

Oh che bel rimedio che avete trovato per Fr. Tamangi: Ve lo manderò a Natale!

In una parola, io proibisco a V. R. e a tutti i Superiori (e ditelo a tutti, Rettore, D. Saverio ecc.) di non mandarmelo mai; e lo proibisco poi specialmente a lui di venirmi a trovare, se prima non e rimesso e non viene a trovarmi per cercarmi perdono; altrimenti ditegli che esso non vedrà più la faccia mia: onde dategli l'obbedienza da parte mia che non venga più a trovarmi, se non è mutato.

Se mi vuole scrivere, mi scriva; ma già glielo dissi, se mi scrive di dispensa, in incominciare a leggere, straccerò la lettera e non gli risponderò.


- 388 -


Ve lo manderò questo Natale. E che più io gli ho da dire di ciò che gli ho detto? E se comincia a far difetti e non vuole studiare per andarsene, intendetevela col Superiore e date di mano a' castighi, digiuni; cacciatelo dalla conversazione degli altri, levate le comunioni.

Ed intorno le comunioni, fate come vi pare; ma tante comunioni ad un infedele, a chi vuol lasciare Iddio che l'ha chiamato ed accettato? Io non so che bene possono fargli. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

Per [lo studente D. Giuseppe] Paravento, sì signore, mandatelo ad Iliceto per la festa, cogli altri. Per quello della Cava, è stato accettato, ma bisogna accordare Monsig. Borgia. Esso vi parlerà. Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

 

 Fratello ALFONSO del SS. Redentore.

 

Conforme all'originale che si conserva nel nostro collegio di Saint-Trond nel Belgio.




1 Il P. D. Pietro Paolo Blasucci, uno dei principali ornamenti della nostra Congregazione, nacque a Ruvo nella diocesi di Muro addì 22 febbraio 1729. Dopo aver compiuto il corso dei suoi studi letterari e filosofici, essendosi il suo fratello minore Domenico ritirato nell'Istituto di S. Alfonso, volle anche egli seguir un sì generoso esempio, e perciò fuggì di nascosto dalla casa paterna. Vestì l'abito della Congregazione il 14 agosto 1752, e l'anno seguente nello stesso giorno, fece la sua professione. Quali e quanti fossero i talenti, la prudenza e le altre egregie sue qualità, lo mostra il fatto che S. Alfonso lo destinò, ancora giovane, all'importante carica di Superiore e direttore delle missioni in Sicilia. Non contava il Blasucci che trentadue anni, allorché intraprese la fondazione della nostra casa di Girgenti. Farebbe uopo di grosso volume, per narrare tutti i lavori che egli compì in pro di quella isola, allora abbandonata, e le continue molestie ch'ebbe a soffrire da parte dei malevoli e delle stesse autorità civili, per mantenervi l'opera delle missioni. Nel 1792, il P. Pietro Paolo fu eletto Superiore Generale della Congregazione, e dopo un santo governo di 24 anni, pieno di virtù e di meriti, passò a miglior vita nella casa di S. Michele de' Pagani, addì 13 maggio 1817.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech