Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
872. AL SOMMO PONTEFICE PIO VI.
Gli espone lo stato della Congregazione, e supplica per la comunicazione de' privilegi coi Padri Passionisti.
[12 SETTEMBRE 1777.] Beatissimo Padre,
Alfonso Maria de' Liguori, patrizio napoletano ed olim vescovo di Sant'Agata de' Goti, ossequiosamente alla S.V. rappresenta, essergli, per la misericordia di Dio, riuscito di fondar la Congregazione delle sante missioni, sotto il titolo del SSmo Redentore, nell'anno 1732.
Fu questa confermata ed approvata con Bolla della s. mem. di Benedetto XIV, nell'anno 1749.
Ha la medesima più collegî o case nel regno di Napoli e Sicilia; nello Stato Beneventano, due case: una coll'approvazione di detto Pontefice, e l'altra benignamente concessale dalla S.V., che era l'antico collegio degli ex-Gesuiti, con tutte
le rendite; e due altre nella Campagna romana: una ne' Scifelli, territorio della città di Veroli (ove dai Padri di detta Congregazione indefessamente s'attende a coltivare quella gente dispersa per la campagna e contrade, priva d'ogni spirituale aiuto) fondata dall'odierno vescovo di Veroli col consenso della fel. mem. di Clemente XIV; e l'altra esistente in Frosinone, di detta diocesi, a cui la S.V. in ottobre passato, con suo speciale Breve, assegnò annui scudi 200 sopra diversi luoghi pii di detta diocesi, ed in febbraio scorso si compiacque, con sua speciale Bolla, in detto luogo approvarla e confermarla.
Dai soggetti di detta Congregazione si vive con gran regolare osservanza, in perfettissima vita comune, co' voti di povertà, castità ed ubbidienza e col voto e giuramento di perseveranza in Congregazione, dispensabili dal solo Sommo Pontefice, o Superiore Generale.
Le opere dell'Istituto sono le sante missioni, specialmente ne' paesetti rurali e destituti di aiuto spirituale, e gli esercizî in casa, in vari tempi fra l'anno, ad ordinandi, sacerdoti e secolari.
Per 40 e più anni, si sono i soggetti di essa impiegati in soccorrere le varie provincie del Regno, sin le più rimote, per otto mesi ed anche nove, colle sante missioni; e tuttora con instancabile zelo s'impiegano, richiesti da' vescovi di tutte le diocesi; e questo in ogni anno, cominciando dalla metà di ottobre sino ai principi di luglio, con indicibile frutto delle anime e strepitose conversioni: lo che fa che sono continue e moltissime le richieste di missioni che in ogni anno si ricevono.
Le case son ben provvedute di soggetti per mantenere le opere dell'Istituto, con noviziato e studentato ben formati.
In vista di tali opere pie, che dalla medesima Congregazione si esercitano, umilmente l'oratore suddetto, fondatore della medesima, supplica la Santità Vostra a volersi degnare d'arricchirla colla comunicazione de' privilegi, facoltà, grazie,
indulgenze ed offici, conceduti ai PP. Passionisti, nelle medesime formole e clausole ai medesimi concesse.
Che della grazia ecc.
Conforme ad una copia .