Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 548 -


949. AL P. D. GASPARO CAIONE, RETTORE DELLA CASA DI BENEVENTO.

Si lamenta della mancata obbedienza ad un suo ordine, che ora conferma con un precetto formale

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

NOCERA, 1 MAGGIO 1780.

Per non prendere più a lungo le cose, giacché dopo tanti corrieri inviati non ancora si è veduto alcuno (lo che mi ha arrecato rincrescimento nel vedere che non si fa, come si deve, l'ubbidienza), si è pensato inviare il presente apposta, con far sapere che, per tutti li dodici del corrente maggio, si devono trovare qui i due deputati, eletti da cotesta casa.

Per questo voglio che V. R., senza meno, procuri in tutti i modi di far partire i deputati suddetti per l'Assemblea generale, la quale comincerà nel detto giorno de' dodici di questo mese di maggio.1

Benedico V. R. e tutti.

Aggiungo che tutto ciò io l'impongo a V. R. come Rettore, o altri che presiede, sotto precetto grave di ubbidienza

Mi sono veduto costretto a dare questa ubbidienza formale, in vedere così poco stimata l'ubbidienza in tante lettere mandate, alle quali non mi avete data niuna risposta.

Fratello ALFONSO MARIA, Rettore Maggiore.

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma

 




1 In fatti, il 12 maggio i Padri eletti intervennero; e l'Assemblea, che durò da questo giorno al 26 giugno, fu tenuta non senza tumulto, per la divisione dei pareri e degli animi. Onde avvenne che il Santo poca parte volle e poté avervi. Si volle tuttavia confermarlo nella sua carica e dargli a Vicario il P. Corrado, e ciò per le case del Regno. Ed ecco già come i semi della divisione di tutto l'Istituto, gittati per il Regolamento che pur non si poteva apertamente rinnegare, avevan fruttato troppo: cioè la separazione delle case dello Stato Pontificio, ov'era in tutto il suo vigore la Regola primitiva, da quelle del Regno, condannate a subire le forche del suddetto Regolamento, prima di fatto e poi finalmente di diritto, siccome avvenne per ordine dello stesso Sommo Pontifice.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech