Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 631 -


1017. AL CARDINALE N.

Lo prega di ottenergli il perdono dal Papa, del quale si mostra tenerissimo, aggiungendo altresì la sua giustificazione.

NOCERA DE PAGANI, 15 NOVEMBRE 1782.

Eminentissimo e Reverendissimo Signore,

sono due anni che vivo in grandissima afflizione; perché, senza volerlo, mi trovo aver disgustato il S. Padre.

Dovei, per sostenere quattro case di missione che sono in Regno, ricorrere al Re e domandare l'approvazione della Regola, per cui non avea mai potuto ottenere il regio exequatur.


- 632 -


Credei ciò necessario, e così mi fu consigliato da tutti i savi che ci difendono.

Non pensai con questo passo offendere la S. Sede, di cui ho sempre sostenuto i privilegi; anzi, al contrario, stimai secondare le intenzioni della medesima, a me dichiarate dalla s. mem. di Benedetto XIV, in una sua lettera dell'anno 1755.

Di questo mio errore vorrei, prima che muoia, e per chiudere gli occhi in pace, ottenere per mezzo di V. Em. il perdono dal S. Padre; e non solo desidero il perdono per me, ma per i miei Fratelli ancora, i quali niuna parte hanno avuta in quest'errore.

Mi sono consolato assai in sentire che V. Em. si è con tanta bontà espressa in mio favore.

In Roma, non ho altri appoggi efficaci che V. Em.; essendo morti tutti i Cardinali, miei corrispondenti.

La Provvidenza del Signore, a cui ho sempre confidato, ha disposto il viaggio di V. Em. per cotesta capitale, da cui spero tutto l'aiuto e tutto il buon esito.

Ho scritto costì ad un sacerdote, mio amico (uomo dotto e sincero, il quale si è da sé offerto di aiutarci caritativamente e gratis, e perciò intesissimo di quanto è necessario) acciò l'informi a pieno.

Supplico V. Em. ad ascoltarlo e farmi questa gran carità col S. Padre, a cui ho ancora scritto umilmente, domandando compatimento e perdono.

V. Em. legga la lettera e, se stima, la dia o ella medesima a Sua Santità, o per altre mani la faccia pervenire; o non stimandola a proposito, la ritenga.

Mi raccomando in fine alla benignità di V. Em. ed alle sue sante orazioni, e le bacio le mani.

Di V. Em. Rma

Umo, obblmo servo vero

ALFONSO MARIA DE' LIGUORI, vescovo.

[P. S.] La lettera al S. Padre, la manderò martedì.

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech