Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 663 -


374. ALL'ARCIDIACONO RAINONE.

Ne richiede il parere per la collazione di un canonicato.

 

Viva Gesù, Giuseppe e Maria!

ARIENZO, 14 DICEMBRE 1774.

 

Rmo Sig. mio ossmo.

In quanto alla prebenda già ho determinato, secondo Vossignoria Rma mi ha consigliato; ma ella non lo pubblichi ancora.

In quanto al canonicato, ancora sto imbrogliato, perché quei che concorrono o sono zoppi o ignoranti.

Vi sono tre che mi vanno per capo. Di Sant'Agata, non vi sarebbe altro a proposito che D. Giovanni Fusaro, che sta a S. Tommaso, il quale è buono; ma appena sono otto o nove mesi che sta a S. Tommaso ed ivi fa molto bene e, partendosi esso di , lascierebbe imperfette tutte le buone cose principiate; oltreché è molto giovane.

Il secondo che mi va per la testa è D. Pio di Lucia, che ha qualche merito, mentr'è stato tre anni a S. Tommaso, che poi ha lasciato per la mala salute; ed ancora è più avanzato di età, ha fatto più concorsi ed è d'illibati costumi, come anche è D. Giovanni.

In terzo luogo vi è D. Pasquale Diodato, che ora è parroco di Bucciano, il quale desidererebbe il canonicato. Questo terzo per altro è assai più dotto di tutti i due e assai più avanzato di età ed è uomo di molto discernimento. Desidero intendere il sentimento di V. S. Rma circa questi tre.

Già so che questi Signori secolari di Sant'Agata imprenderebbero la pretensione per Sant'Agata; ma per Sant'Agata io non stimerei altro meritevole che D. Gio. Fusaro, che è molto giovane e poco ha faticato per la Chiesa. Basta: mi dia il suo sentimento, perché certamente, quando vi sono nella diocesi soggetti certamente più degni, è ingiusta la pretensione che siano preferiti i cittadini; poiché il clero, così della cattedrale


- 664 -


come della diocesi, compone un sol corpo; e giova al ben comune della diocesi, acciocché tutti attendano ad avanzarsi nello studio ed a rendersi più degni, vedendo che siano i diocesani preferiti anche nella cattedrale.

Non dubiti della segretezza. E resto ecc.

Conforme all'edizione romana.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech