Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 672 -


381. A MGR PASQUALE TEODORO BASTA, VESCOVO DI MELFI E RAPOLLA.

Gli scrive dell'ordinazione di un suddiacono che ne lo aveva pregato, e della fondazione di una casa.

 

Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

NOCERA, 10 FEBBRAIO 1753.

 

Illmo e Rmo mio Sig. Sig. e Pne colmo.

Prego V. S. Illma a leggere la presente con segretezza e poi a lacerarla.

 

D. Angelo Antonio Grazioli1 ha voluto ch'io pregassi V. S. Illma a concedergli, in questa quadragesima, gli altri due ordini sacri, perché circa lo scrupolo degl'interstizi farebbe esso venir la dispensa da Roma.

Io ce lo scrivo; ma del resto dico che V. S. Illma faccia quel che meglio stima avanti a Dio.

Circa poi l'affare della fondazione2, la prego di non dare alcun passo, se non l'intendiamo prima insieme, poiché bisogna dare il passo a tempo suo; altrimenti possiamo ruinare la fondazione e la Congregazione.

 

Per D. Angelo Antonio, favorisca di scrivermi una lettera ostensiva, acciocché io ce la faccia vedere. E la prego a tener segreto ch'io l'ho scritto in questo modo così secco.


- 673 -


Resto cercandole la S. benedizione e confermandomi

Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

Di V. S. Illma et Rma

Umo divmo ed obblmo servo vero

ALFONSO DE' LIGUORI della C. del SS. Redentore.

Conforme all'originale che si conserva nel Reliquiario della cattedrale di Melfi.

 




1 Angelo Antonio Grazioli, nato in Atella, diocesi di Melfi, il 13 giugno 1727, era della stessa famiglia dell'insigne benefattore dell'Istituto, Benedetto Grazioli, di cui più volte si è fatta menzione in queste lettere. Già prima del sacerdozio avea passato alcuni mesi in una casa della Congregazione, forse come candidato; ma senza prenderne l'abito. Più tardi, nel 1759, entrò nel noviziato e fece la sua professione il 21 novembre dell'anno seguente.



2 Si allude alle trattative per la fondazione della casa in Rionero, (diocesi di Melfi), che non poté mandarsi ad effetto per l'opposizione fatta dal governo.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech