Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

22 Al Marchese Giuseppe Montallegre.

Intento de' Sacerdoti et altri uniti sotto la direzione di mons(igno)re Falcoia, vescovo di Castellammare, con regole da esso mons(igno)re  loro prescritte, sotto il titolo del Santissimo Salvadore

Villa degli Schiavi [inizio di aprile 1736?]

Sono già quattro anni che molti sacerdoti si unirono nella città di Scala, et indi, richiesti da mons(igno)re  Vigilante, vescovo di Caiazza, nella Villa de' Schiavi; et ultimamente nella terra di Ciorani, diocesi di Salerno, con non meno piena soddisfazione de' sud(dett)i prelati e popoli, che di tutti quei luoghi circonvicini, notabilmente ne' costumi migliorati, con li di loro spirituali esercizii.

Il principale intento di essi è l'imitare quanto più sia possibile con la divina grazia da vicino la vita e sagrosante virtù di nostro Signore Gesù Cristo; e per il proprio profitto spirituale, e per quello de' popoli del Regno, particolarmente destituiti di aggiuto, in sollievo de' vescovi e delle diocesi bisognose.

Eglino nelle sud(dett)e case vivono in communità perfetta, sotto l'obbedienza del proprio superiore, compartiti a pro de' popoli, chi alle scuole,chi al confessionale, chi alle istruzioni e prediche, congregazioni, oratori et altro.

Girano le diocesi, nelle quali si sono fermati con le sante missioni; e dopo, per conservare quel bene che S(ua) D(ivina) M(aestà) si è degnata farvi, da tempo in tempo ritornano alcuni di essi, e per ascoltare le confessioni, e per confirmare le anime ne' santi propositi fatti, con istruzioni, prediche, indirizzi e consigli spirituali, et altro.

Procurano, e fuori e dentro delle proprie congregazioni, di mettere, con la divina grazia, il piede ove ci ha retute impresse le sue vestigia il nostro Redentore e divin Maestro Gesù Cristo crocifisso; affinché si possino rendere esemplari al popolo non men con gli esempi, che con le parole.

Quindi, per poter riuscire in tale idea, anno dodeci regole, con le loro costituzioni, che sono: fede, speranza, carità verso Dio, unione e carità scambievole, povertà, purità di cuore, obbedienza, mansuetudine et umiltà di cuore, mortificazione, raccoglimento, orazione, annegazione di se stesso ed amor della croce.

Ciascheduno nella settimana ha un giorno di ritiro, affinché, trattando a solo a solo con S(ua) D(ivina) M(aestà) gl'interessi della propria anima, possa indi più avvalorato impiegarsi a beneficio del prossimo.

Quando che si trattengono nella propria casa, gran parte del giorno lo spendono in silenzio, raccoglimento, coro, mortificazioni, orazioni, che anno tre volte il giorno, cioé la mattina prima delle ore, il giorno circa l'ora di vespro, e la sera dopo compieta, esame di coscienza prima di pranzo e prima di andar a letto. Così ancora in accademie tra di loro, sì intorno al modo di avanzarsi sempre più in una soda, vera e prossima imitazione delle sagrosante virtù di S(ua) D(ivina) M(aestà), e sì intorno al modo di riuscire più efficaci nel bene spirituale de' prossimi, ed aggiuto delle diocesi destitute di soccorsi spirituali e de' luoghi abbandonati.

Le case non saranno molto numerose di soggetti, e questi, circa il loro mantenimento e vivere, cercono di non esser molesti a nessuno; ma si mantengono con quello che anno portato dalle loro case, posto a' piedi del superiore, e con qualche altra cosa, che spontaniamente venisse loro offerta per l'amor di Gesù Cristo dalla pietà de' fedeli.

Queste sono le brevi e laconiche notizie della sostanza dell'Istituto del Santissimo Salvadore.

La lettura e la trascrizione del documento originale manoscritto, giacente nell'Archivio Generale dei Redentoristi in Roma, è stata fatta nel 1999 da Giuseppe Orlandi.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech