Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

46. A Sportelli Cesare CSSS.1 Ciorani.

Comunica varie notizie e disposizioni. Sigillo della CSSS.

 

Viva Giesù Maria Giuseppe e Teresa

 

S. Aniello, 13 Ag. [1742]2

 

D. Cesare mio,

Mandami per Angelillo sabbato il suggello grande, perché lo voglio fare accomodare. O' osservato meglio da un'impressione qui restata, che veramente la verga pare lancia3.

Io giovedì anderò a stare in Napoli, dove forse mi porterò D. Paolo4. Fratello Francesco5 deve restare per pochi giorni per la casa. Fratello Lonardo6 verrà.

Qui mi à proposto Fratello Francesco di far cambiar l'orologio nostro con un altro che sona l'ore e le mezze. L'orologiaro ne tiene uno, ma non molto grande, e me lo vuole dare con 8 docati7 di rifosa8. Ditemi il vostro parere.

S'intende, se succede l'aggregazione, la quale è conclusa, ma non so, che sia sinora appuntata9.

Sia lodato e ringraziato Giesù e Maria. -Già per sabbato li 18 è appuntata l'aggregazione. Potete ora non solo fare i vostri conti, ma anticipare qualche spesa et ammanimento.

Per lo libro di Maria avrei a caro [che] D. Andrea [Villani] lo rivedesse meglio e trattenga a mandarlo sino che vengo io, perché io vi trovai molte cose belle. 'O timore ch'esso l'abbi troppo trascorso coll'occhio.

Io domenica, o forse più facilmente lunedì, passerò per Castellamare e parlerò col Padre10 di D. Serafino11.

Giovedì avrete D. Paolo e Fratello Lonardo, e poi verrò io con Fratello Francesco.

Non mandate il siggillo, perché il maestro ora sta infermo e non à potuto accomodare il picciolo. -Vedrò per la statua del Rosario.

V. Giesù e Maria, Giuseppe e Teresa

Div.mo Aff.mo Sv

Alfonso de Liguori del SS.mo Salve

Indirizzo a tergo:

Al R. D. Cesare [ Sportelli ]

Ministro nel Collegio del SS.mo Salvatore

Ciorani

 

Lettera autografa. La lettera è stata autenticata come autografa del B. Alfonso dall'Ecc.mo Andrea M. Rispoli CSSR, vescovo di Squillace (1826-1839).Trascrizione secondo l'originale conservato in A G.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 12 (1964) pp. 223-224.




1 Cesare SPORTELLI (1701-1750) allora era nell'ufficio di ministro in Ciorani e faceva le veci del superiore assente (S. Alfonso).



2 Sulla dimora di S. Alfonso in S. Aniello nel 1741-1742 cfr Lettere I, 80 n. 2 e le Epistolae ven. S. D. Pauli CAFARO CSSR [ed C. HENZE], Roma 1934, 12 n 2.



3 Sul sigillo della Congregazione cfr Epistolae Pauli CAFARO 13 e Epistolae ven. S. D. Caesaris SPORTELLI CSSR [ed. C. HENZE], Roma 1937, 73, lettera del 5-VIII-1742: «Il P. D. Alfonso ha fatto fare il soggello, ma non piace, perché la verga sembra la lancia».



4 Paolo CAFARO (1707-1753)



5 TARTAGLIONE Francesco nato il 1-VI-1715 a Marcianise (Caserta), entrato in Congregazione il 3-V-1736, emise il voto di perseveranza il 21-VII-1740, morto il 21-III-1774 a Napoli.



6 Leonardo CICCHETTI fratello laico CSSR (1724-1808).



7 Nell'originale c'è un segno che interpretiamo: docati. Un docato= 10 carlini= 100 grani.



8 Di rifosa: di conguaglio.



9 Si tratta dell'aggregazione dei nuovi soci del Sedile dei Nobili «di Portanova», a cui la famiglia de Liguori era iscritta e dalla quale al Santo veniva una cospicua somma di denaro. -Cfr Epistolae Pauli CAFARO 12 et 13; Sant'Alfonso de Liguori. Contributi bio-bibliografici, [Brescia 1940] 47.



10 L'Ecc.mo Tommaso Falcoia era il Direttore della Congregazione e veniva chiamato «Il Padre».



11 Persona a noi non conosciuta.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech